Rex-Electrolux PX1B Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l’installazione e l’uso
IT
356892103
Questo libretto è stampato su carta ecologica
a salvaguardia dell’ambiente
PIANO DI COTTURA
PX 1 B
2
Installazione
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamen-
to alla rete elettrica devono essere eseguiti solamente
da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi
intervento, è necessario verificare che l’apparecchia-
tura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio,
assicurateVi che il prodotto non risulti danneggiato e
che il cavo di alimentazione elettrica sia in perfette
condizioni. In caso contrario, rivolgetevi al rivenditore
prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel
caso le norme antinfortunistiche non vengano rispet-
tate.
Sicurezza per i bambini
Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo
da persone adulte. Assicuratevi che i bambini non
tocchino i comandi o non giochino con l’apparecchia-
tura.
Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscal-
dano durante la cottura e rimangono calde per un certo
tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i
bambini fino a quando l’apparecchiatura non si è
raffreddata.
Durante l'uso
Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi,
all'interno di abitazioni comuni a scopo non professio-
nale.
Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo.
E’ rischioso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di questo prodotto.
Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo
possono causare rischi di incendio.
In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’appa-
recchiatura di persona. Le riparazioni effettuate da
persone non competenti possono causare danni e
incidenti. Per prima cosa, consultate il contenuto di
questo libretto. Se non trovate le informazioni che vi
interessano, contattate il Centro di Assistenza più
vicino. L’assistenza a questa apparecchiatura deve
essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica
autorizzato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi
orginali.
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicuratevi
che tutti i comandi siano in posizione “CHIUSO” o
“SPENTO”.
Per la Vostra sicurezza
Evitate di utilizzare il vapore o apparecchi a vapore
per pulire l'apparecchiatura.
Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di
questa apparecchiatura, fate attenzione che i cavi
degli elettrodomestici che state usando non la tocchi-
no e siano sufficientemente lontani dalle parti calde di
questa apparecchiatura.
Consigli per la protezione
dell'ambiente
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’am-
biente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il vostro con-
tributo alla conservazione dell’ambiente, utilizzando
gli appositi canali di raccolta differenziata.
Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono
rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecolo-
gico, diversi materiali impiegati nella produzione del-
la vostra apparecchiatura possono essere recuperati.
Informatevi sulla attuali possibilità di smaltimento
presso il vostro rivenditore specializzato, oppure pres-
so la vostra Amministrazione Comunale.
Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo
di alimentazione e rendetela inservibile.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provveden-
do a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negati-
ve per l’ambiente e per la salute, che potrebbero deri-
vare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di que-
sto prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio
locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.
L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile.
Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima di installare e di usare l’apparecchiatura per
la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare comportamenti errati, usare
l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
Queste istruzioni sono valide solamente per i
paesi di destinazione i cui simboli di identifica-
zione figurano sulla copertina del libretto istru-
zioni e sull'apparecchio.
3
Indice
Per l'Utente Per l'Installatore
COSTRUTTORE:
ELECTROLUX HOME PRODUCTS ITALY S.p.A.
Viale Bologna 298
47100 FORLI’ (Italia)
Per la Vostra sicurezza 2
Descrizione del piano di cottura 4
Come comportarsi al primo utilizzo 4
Istruzioni per l'uso 5
Pulizia e manutenzione 6
Assistenza e ricambi 6
Condizioni di garanzia 7
Caratteristiche tecniche 7
Istruzioni per l'installatore 7
Collegamento elettrico 8
L'incasso nei mobili componibili 9
Possibilità di inserimento 11
È molto importante che questo libretto di
istruzioni sia conservato assieme all’appa-
recchiatura per qualsiasi futura consultazio-
ne. Se l’apparecchiatura dovesse essere
venduta o trasferita ad un’altra persona, as-
sicuratevi che il libretto venga consegnato al
nuovo utente, affinché possa essere messo
al corrente del funzionamento della macchi-
na e delle relative avvertenze.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive CEE:
- 73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
- 89/336 (relativa alla Compatibilità Elettroma-
gnetica);
- 93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli vi aiuteranno a trovare velocemente le
informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
4
Piastra in ghisa
Spia di funzionamento
Manopola di comando
Schermo
bistecchiera
Elemento riscaldante
Descrizione del piano di cottura
Come comportarsi al primo utilizzo
Prima di usare l’apparecchiatura, rimuovete
tutti i materiali di imballo, comprese le
etichette pubblicitarie e le eventuali pellicole
protettive.
1. Rimuovere tutte le parti che si trovano
posizionate sotto la piastra in ghisa: la busta
con il manuale istruzioni, la guarnizione
sigillante per le operazioni di incasso, il foglio
di polifrene e la pellicola protettiva che
avvolgono lo schermo bistecchiera.
2. Riposizionate correttamente lo schermo
bistecchiera e la piastra in ghisa.
3. Riscaldate la piastra a vuoto sulla regolazione
massima per circa 10 minuti, per eliminare
eventuali cattivi odori causati dall'isolamento ter-
mico a dai residui della fabbricazione.
Arieggiate l’ambiente durante tutta l’operazione.
Trascorsi i 10 minuti, lasciate raffreddare il piano, quindi
pulite la piastra bistecchiera con acqua calda e asciugate
con un panno morbido.
Piastra in ghisa
Manuale Istruzioni
Foglio di polifrene
Pellicola protettiva
5
Prima di usare l'apparecchiatura, rimuovete
tutti i materiali di imballo, comprese le eti-
chette pubblicitarie e le eventuali pellicole
protettive.
La manopola di comando
del piano di cottura
La manopola di comando del piano di cottura può essere
regolata su 8 diverse posizioni, da "0" (bistecchiera
spenta) a "max" (regolazione massima).
Il piano di cottura è dotato di una spia di funzionamento, che
si accende quando la bistecchiera è in funzionamento.
Al primo utilizzo, la bistecchiera può liberare fumo
ed odori sgradevoli. L’inconveniente sparirà dopo
pochi minuti di funzionamento.
E' sempre consigliabile preriscaldare la bistecchiera
sulla regolazione massima per non più di 15 minuti e di
seguito portare la manopola sul livello desiderato.
Nella tabella in fondo a questa pagina forniamo alcune
indicazioni d'uso della bistecchiera. I livelli ed i tempi
indicati sono puramente esemplificativi e possono esse-
re adattati alle esigenze ed ai gusti personali. Per la
cottura di cibi particolarmente grassi (salsiccia, pancet-
ta, ecc.), é preferibile usare regolazioni intermedie per
evitare la formazione di fumo.
Dopo l'utilizzo della bistecchiera, in particolare
per cotture di lunga durata, la sua parte frontale
rimane calda per almeno 45 minuti anche dopo lo
spegnimento. Usate guanti o presine da cucina
per avvicinarVi alla superficie della bistecchiera.
Durante le cottura in cui vengono impiegati
grassi od olii, sorvegliate attentamente le Vo-
stre pietanze, perché queste sostanze, por-
tate ad alte temperature, possono incendiar-
si.
Evitate di far funzionare la piastra bistecchiera
senza un recipiente o con un recipiente vuoto.
Evitate di usare la piastra bistecchiera per riscal-
dare l’ambiente.
Istruzioni per l'uso
Fig. 1
Alimento Quantità Pezzi Regolazione Preriscaldamento Tempo di cottura (minuti)
in gr. n. temperatura in minuti
lato sup. lato infer.
Salsiccia 500 c.ca 6 4 15 8-10 6-8
Braciole
di maiale 400 c.ca 4 6 10 5-6 5-6
Pancetta 400 c.ca 4 4 15 4-5 4-5
Melanzane - - 6 10 6-7 5-6
Peperoni - - 6 10 7-8 6-7
Zucchine - - 4 10 4-5 3-4
Radicchio - - 4 10 4-5 3-4
Polenta 500 - 6 15 8-10 6-8
Pane fresco - 6 fette 6 10 6-7 5-6
Pane secco - 6 fette 6 10 5-6 3-4
6
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è
stata collaudata e messa a punto da personale esperto
e specializzato, in modo da dare i migliori risultati di fun-
zionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si
rendesse in seguito necessaria, deve essere fatta con
la massima cura e attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgervi sempre
al Concessionario che ha effettuato la vendita o al no-
stro Centro di Assistenza più vicino, specificando il tipo
di inconveniente, il modello dell'apparecchiatura (Mod.),
il numero di prodotto (Prod. No.) ed il numero di fabbri-
cazione (Ser. No.). Questi dati sono riportati nella
targhetta collocata sull'ultima pagina di copertina.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto,
e contraddistinti da questo marchio si trovano solo pres-
so i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ri-
cambi Autorizzati.
Assistenza e ricambi
Prima di ogni operazione disinserite l’appa-
recchiatura dalla rete elettrica.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo,
evitando di usare prodotti abrasivi che potrebbero rovi-
narle.
Risciacquate bene con acqua le parti in acciaio inox,
dopo l’uso, ed asciugatele con un panno morbido.
Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non
abrasivi o prodotti specifici, comunemente reperibili in
commercio.
Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pagliette,
lane di acciaio o acidi.
Pulizia della bistecchiera
elettrica
Assicuratevi che la piastra bistecchiera sia completa-
mente raffreddata. Potete pulirla nel lavello, con acqua
calda e detersivo, oppure con carta da cucina, oppure
ancora con un panno umido che non lasci filamenti.
Asciugate accuratamente la bistecchiera prima di usar-
la di nuovo.
Attenzione! Se rimuovete lo schermo
bistecchiera per una pulizia piú approfondi-
ta (Fig. 2), assicuratevi di riposizionarlo
corretamente sotto l’elemento riscaldante.
Questa operazione è essenziale per un cor-
retto funzionamento della bistecchiera.
Pulizia e manutenzione
Fig. 2
7
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garan-
zia. Le condizioni di garanzia sono riportate per este-
so nell'opuscolo "TOP SERVICE" che trovate all'in-
terno dell'apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme all'opuscolo "TOP
SERVICE", la ricevuta o lo scontrino fiscale, op-
pure ancora la bolla di accompagnamento, che
servono a documentare l'acquisto della Sua apparec-
chiatura e la data in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esi-
bite questi documenti al personale incaricato. Sen-
za il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assi-
stenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi even-
tuale riparazione.
Condizioni di garanzia
Il Servizio di Assistenza Tecnica, attraverso i suoi
numerosi Centri autorizzati, presta in Italia assisten-
za alle più prestigiose marche di elettrodomestici. In
caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino
consultando l'opuscolo "TOP SERVICE" oppure le
Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Ripara-
zione, alla voce «Electrolux Service»
Potenza bistecchiera elettrica 1,0 kW
Tensione di alimentazione 230 V 50 Hz
Caratteristiche tecniche
Dimensioni dell'apertura per
l'incasso
Larghezza 270 mm
Profondità 490 mm
Apparecchio di Classe : 3
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamen-
to alla rete elettrica devono essere eseguiti solamen-
te da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsi-
asi intervento, è necessario verificare che l’apparec-
chiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
LA SOCIETA’ COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RE-
SPONSABILITÀ’ PER EVENTUALI DANNI DERI-
VANTI DA UNA INSTALLAZIONE NON CONFORME
ALLE NORME VIGENTI O DA UN MANCATO RI-
SPETTO DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE.
Istruzioni per l'installatore
Le pareti laterali del mobile nel quale viene
incassata l’apparecchiatura non devono supera-
re in altezza il piano di lavoro.
NON installare l’apparecchiatura in prossimità di
materali infiammabili (tende, ecc.).
Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare
che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete
elettrica.
8
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento
con una tensione di alimentazione di 230 V monofase.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con
le norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento accertateVi che:
la valvola limitatrice e l’impianto elettrico possano
sopportare il carico dell’apparecchio (vedere targhetta
matricola);
l’impianto di alimentazione sia munito di efficace
collegamento di terra secondo le norme vigenti;
la presa o l’interruttore omnipolare usati siano facil-
mente raggiungibili con l’apparecchiatua installata.
Montate sul cavo una spina adatta al carico e collegate-
la ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete, è neces-
sario interporre fra l’apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm,
dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigo-
re.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dal-
l’interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal
morsetto “L” della morsettiera) deve sempre essere col-
legato alla fase della rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posi-
zionato in modo che in nessun punto raggiunga una tem-
peratura superiore di 50°C a quella ambiente.
Un esempio di percorso ottimale è rappresentato in Fig.
3. Il cavo viene guidato mediante l’utilizzo di fascette fis-
sate lateralmente al mobile, in modo da evitare qualsia-
si contatto con l’apparecchiatura sottostante al piano di
cottura.
Sostituzione del cavo di
alimentazione
Nel caso di sostituzione del cavo è necessario usare
solo cavi del tipo H05V2V2-F (T90), adatti al carico e alla
temperatura di esercizio. Inoltre, è necessario che il ca-
vetto di terra giallo/verde sia più lungo di circa 2 cm dei
cavetti di fase e neutro (Fig. 4).
Dopo l’allacciamento provare gli elementi riscaldanti fa-
cendoli funzionare per circa 3 minuti.
Fig. 3
Fig. 4
FO 0238
FO 0073
Collegamento elettrico
9
Quote espresse in millimetri
Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili com-
ponibili da cucina aventi una profondità compresa tra 550
mm. e 600 mm. e opportune caratteristiche.
Le dimensioni dei piani sono indicate nella figura 6.
L'incasso nei mobili componibili
Per aprire il coperchio morsettierae accedere ai morsetti
di collegamento, procedete come segue:
inserite la punta a taglio di un cacciavite nelle spor-
genze poste sul lato in vista della morsettiera;
premete leggermente e fate leva verso l’alto (Fig. 5).
Fig. 5
Fig. 6
290
510
10
Inserimento e fissaggio al
mobile
Il piano di cottura può essere montato in un mobile avente
un’apertura per l’incasso dalle dimensioni illustrate nel-
la Fig. 7. L’apertura dell’incasso deve essere distante al-
meno 55 mm. dalla parete di fondo. L’eventuale parete
laterale destra o sinistra la cui altezza superi quella del
piano di cottura dovrà trovarsi ad almeno 100 mm. dalla
sfondatura nel top.
Il fissaggio del piano al mobile deve essere effet-
tuato come segue:
posizionate l’apposita guarnizione sigillante, fornita in
dotazione, sul bordo della sfondatura avendo cura che
le estremità combacino senza sormontarsi;
sistemate il piano nella sfondatura del mobile curan-
done la centratura;
fissate il piano al mobile con gli appositi squadretti
(vedi Fig. 8). La trazione delle viti è sufficiente a
tracciare il sigillante, il cui eccesso potrà così essere
agevolmente asportato.
Il bordo del piano realizza un doppio labirinto di tenuta
che offre un’assoluta garanzia contro le infiltrazioni di li-
quidi.
Se desiderate posizionare più piani di cottura di
30 cm a fianco l’uno dell’altro nello stesso incas-
so, è disponibile presso i Centri Assistenza auto-
rizzati un kit di assemblaggio contenente la staf-
fa di collegamento e le istruzioni per il montaggio.
Fig. 7
a
a) Sigillante
Fig. 8
FO 0199
11
Su mobile base con portina
Nella costruzione del mobile è necessario vengano pre-
si adeguati accorgimenti in modo da evitare possibili
contatti con la scatola del piano surriscaldata durante il
funzionamento dello stesso. La soluzione consigliata per
evitare tale inconveniente è illustrata nella figura 9. Il
pannello sotto il piano dovrà essere facilmente rimovibile
per consentire, in caso di intervento dell'assistenza tec-
nica, il bloccaggio e lo sbloccaggio del piano.
Su mobile base con forno
Il vano dovrà avere le dimensioni riportate nella figura 7 e
dovrà essere munito di supporti per consentire una effi-
cace aerazione.
Due possibili soluzioni per evitare eccessivi
surriscaldamenti sono descritte nelle figure 10 e 11. L’al-
lacciamento elettrico del piano e quello del forno devono
essere realizzati separatamente, sia per ragioni elettri-
che che per facilitare l’estraibilità frontale del forno. Pen-
sili o cappe d’aspirazione dovranno trovarsi ad almeno
650 mm dal piano di cottura (Fig. 7).
a) pannello del mobile
smontabile
b) eventuale spazio utile per gli
allacciamenti
Fig. 9
FO 2044
Le dimensioni sono espresse in millimetri
Fig. 10
Fig. 11
FO 2041
FO 2042
Possibilità di inserimento
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Rex-Electrolux PX1B Manuale utente

Tipo
Manuale utente