HP LaserJet 9000 Printer series Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il HP LaserJet 9000 Printer series Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
hp LaserJet 9000, 9000n,
9000dn e 9000hns
Uso
L’uso di questo documento elettronico implica l’accettazione delle condizioni dei termini del Copyright e licenza. Copyright
2003 Hewlett-Packard Company
ii
Copyright e licenza
Copyright Hewlett-Packard Company 2003
Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre, adattare o tradurre il presente documento senza previa
autorizzazione scritta, ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sul copyright.
Allutente della stampante Hewlett-Packard associata a questa guida viene concessa una licenza per: a) la
stampa di copie cartacee della guida dellutente per uso PERSONALE, INTERNO o AZIENDALE soggetta alla
restrizione di non vendere, rivendere o distribuire in altro modo tali copie e b) la memorizzazione di una copia
elettronica di questa guida dellutente su un server di rete a condizione che laccesso a tale copia elettronica
sia limitato allUTENTE o agli utenti INTERNI della stampante Hewlett-Packard associata a questa guida.
Edition 2, 1/2003
Garanzia
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso.
La Hewlett-Packard non offre alcuna garanzia in riferimento a questo materiale. IN PARTICOLARE, LA
HEWLETT-PACKARD NON OFFRE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER
SCOPI SPECIFICI.
La Hewlett-Packard non sarà responsabile per danni diretti, indiretti, accidentali, consequenziali, o altri
danni relativi alla fornitura o alluso di tali informazioni.
Marchi
Acrobat è un marchio della Adobe Systems Incorporated.
PostScript® è un marchio della Adobe Systems Incorporated che potrebbe essere registrato in alcune
giurisdizioni.
Microsoft, MS Windows, Windows e Windows NT sono marchi della Microsoft Corporation depositati
negli USA.
TrueType è un marchio negli USA della Apple Computer, Inc.
E
NERGY
S
TAR
è un marchio di servizio depositato dallente federale statunitense EPA.
iii
1 Nozioni fondamentali sulla stampante
Caratteristiche e vantaggi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo . . . 12
Spiegazione delle spie del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . 14
Uso dei menu del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Spiegazione dello stato dei LED per gli utenti di dispositivi
per la gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa17
Software Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Software Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Driver della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Software per Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Software per computer Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Software per le reti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Home page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pagine del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Pagine di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2 Operazioni di stampa
Orientamento dei supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Istruzioni di base per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Selezione dello scomparto di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Selezione di unarea di output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Stampa di buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Stampa su carta speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Stampa su carta intestata, perforata o prestampata
(su un solo lato). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Stampa di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Stampa di lucidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Sommario
iv
Indicazioni per i formati di carta-personalizzati, cartoncini
e carta pesante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Stampa su carta al vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
3 Operazioni avanzate di stampa
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Uso delle funzioni del driver della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Prima pagina diversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Retro vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Stampa di più pagine su un unico foglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1 opzionale . . . . 55
Stampa dal vassoio 1 opzionale quando è richiesta la carta
caricata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Alimentazione manuale dal vassoio 1 opzionale . . . . . . . . . . . . 56
Stampa secondo il tipo e il formato della carta. . . . . . . . . . . . . . . . 57
Vantaggi della stampa secondo il tipo e il formato della carta . . 57
Funzioni di trattenimento dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Stampa di un lavoro privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Rilascio dei lavori privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Eliminazione di un lavoro privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Memorizzazione di un lavoro di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Stampa di un lavoro memorizzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Eliminazione di un lavoro memorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Copia veloce dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Stampa di altre copie di lavori Copia veloce . . . . . . . . . . . . . . . 66
Eliminazione di un lavoro Copia veloce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Prova e trattenimento di un lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Stampa delle copie rimanenti di un lavoro trattenuto . . . . . . . . . 69
Eliminazione di un lavoro trattenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Stampa con il ricevitore opzionale HP Fast InfraRed (FIR) Receiver 71
Preparazione alla stampa con Windows 9X. . . . . . . . . . . . . . . . 71
Stampa di un lavoro tramite il ricevitore FIR infrarossi. . . . . . . . 72
v
Interruzione e ripresa di un lavoro di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Creazione di opuscoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
4 Manutenzione della stampante
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Uso della cartuccia di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Cartuccia di stampa non HP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Autenticazione della cartuccia di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Conservazione della cartuccia di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Controllo del livello del toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Condizioni della cartuccia di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Cartuccia di stampa quasi esaurita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Cartuccia di stampa esaurita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
5 Risoluzione dei problemi
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Eliminazione degli inceppamenti dalle aree dei vassoi di entrata 87
Eliminazione di inceppamenti dall'accessorio per la stampa
fronte/retro (unità fronte/retro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Eliminazione degli inceppamenti dalle aree di uscita . . . . . . . . . 93
Inceppamenti ripetuti della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Messaggi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Risoluzione dei problemi correlati ai messaggi del pannello
di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Risoluzione dei problemi di qualità della stampa . . . . . . . . . . . . . 127
Come prevenire le stropicciature sulle buste. . . . . . . . . . . . . . 134
Rilevazione dei problemi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Individuazione dei problemi della stampante . . . . . . . . . . . . . . 136
Problemi relativi al software, al computer e all'interfaccia
della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Configurazione dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
vi
Selezione di un PPD alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Come comunicare con un server di stampa HP Jetdirect
opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Controllo della configurazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . 160
Struttura dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Pagina di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Pagina sullo stato delle forniture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Pagina dei consumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Elenco di font PCL o PS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Pagina directory file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Pagina Jetdirect. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Pagina del log eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Stampa di prova del percorso carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
A Specifiche
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
B Menu del pannello di controllo
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Menu Recupera lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Menu Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Menu Gestione carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Menu Configura periferica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Sottomenu Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Sottomenu Qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Sottomenu Impostazione sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Sottomenu I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Sottomenu Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Sottomenu Ripristina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Menu Servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
vii
C Memoria della stampante ed espansioni
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Definizione dei requisiti di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Installazione della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Verifica dellinstallazione della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Gestione delle risorse permanenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Installazione di schede EIO/memoria di massa . . . . . . . . . . . . . . 214
D Comandi di stampa
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Sintassi dei comandi di stampa PCL 5e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Combinazioni di sequenze di escape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Selezione dei font PCL 5e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Comandi di stampa PCL 5e comuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
E Informazioni sulle normative
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Supporto del prodotto mirato alla difesa dellambiente . . . . . . . . . 226
Tutela dellambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Conformità alle specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Indice
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 8
1
Nozioni fondamentali sulla
stampante
Congratulazioni per aver acquistato una stampante HP LaserJet Serie 9000. Per le istruzioni
sullinstallazione, consultare la Guida introduttiva inclusa con la stampante.
Quando la stampante è installata e pronta per luso, consultare questo capitolo per acquisire familiarità
con la stampante. Nel capitolo sono trattati i seguenti argomenti:
z Caratteristiche e vantaggi della stampante
z Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
z Spiegazione delle spie del pannello di controllo
z Uso dei menu del pannello di controllo
z Spiegazione dello stato dei LED per gli utenti di dispositivi per la gestione della carta
z Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 9
Caratteristiche e vantaggi della stampante
Caratteristiche e vantaggi della stampante
Cartuccia di stampa
z Pagina sullo stato delle forniture con indicatore di livello del toner, conteggio delle pagine e informazioni
sui formati di carta usati
z Formato della cartuccia che non richiede di scuoterla
z Autenticazione delle cartucce di stampa HP
z Rimozione automatica della linguetta del nastro di sigillo
Opzioni di gestione carta
z
Alimentazione
Vassoio 1 opzionale multifunzione: vassoio multifunzione per carta, lucidi, etichette e buste.
Può contenere fino a 100 fogli di carta o 10 buste.
Vassoi 2 e 3: due vassoi da 500 fogli che rilevano automaticamente i formati standard fino a
Ledger/A3 e consentono di stampare su carta di formato personalizzato.
Vassoio 4 opzionale (vassoio di alimentazione da 2.000 fogli): rileva automaticamente i formati
standard fino a Ledger/A3 e consente di stampare su carta di formato personalizzato.
Accessorio per la stampa fronte/retro opzionale: consente di stampare su entrambe le facciate
del foglio.
z
Uscita
Scomparto di uscita con lato di stampa verso l’alto: può contenere fino a 100 fogli di carta.
Scomparto di uscita con lato di stampa verso il basso: può contenere fino a 500 fogli di carta.
Impilatrice opzionale da 3.000 fogli: dispositivo di raccolta.
Cucitrice/impilatrice opzionale da 3.000 fogli: consente lapplicazione di punti metallici a un massimo di
50 fogli di carta per lavoro o a lavori di altezza pari a 5 mm, a seconda dello spessore della carta.
Dispositivo di finitura multifunzione: Fornisce una capacità di impilatura di 1.000 fogli,
l'applicazione di punti metallici per un massimo di 50 fogli di carta per ogni documento, nonché la
piegatura e la cucitura a sella di opuscoli contenenti fino a 10 fogli di carta.
- Scomparto impilatrice (Scomparto 1): Può contenere fino a 1.000 fogli di carta.
- Scomparto opuscolo (Scomparto 2): Può contenere fino a 50 opuscoli.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 10
Caratteristiche e vantaggi della stampante
Connettività
z
Fino a tre alloggiamenti di espansione EIO (Enhanced Input/Output) aperti in cui è possibile installare
le seguenti schede:
Schede EIO per HP Jetdirect
Ethernet (10Base-T, 10Base2)
Token Ring
Fast Ethernet 10/100Base-TX
USB, seriale
LocalTalk
z Connessione C parallela
z HP Fast InfraRed Connect (connessione rapida a infrarossi)
z Connessione AUX con Connettore per interfaccia esterna (FIH)
Caratteristiche ambientali
z Impostazione Risparmio energetico, conforme alle indicazioni E
NERGY
S
TAR
, che consente un notevole
risparmio
z Elevato contenuto di componenti e materiali riciclabili impiegati per la fabbricazione della stampante
Nota Per ulteriori informazioni, vedere Tutela dellambiente a pagina 226.
Aggiornamenti del firmware
Consente di scaricare gli aggiornamenti al firmware della stampante. Per scaricare il firmware più aggiornato,
accedere allindirizzo www.hp.com/go/lj9000_firmware e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Per
inviare facilmente gli aggiornamenti del firmware a diverse stampanti, utilizzare il software HP Web JetAdmin.
Visitare il sito Web allindirizzo www.hp.com/go/webjetadmin.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 11
Caratteristiche e vantaggi della stampante
Disco rigido HP EIO opzionale
È possibile utilizzare il disco rigido EIO opzionale per memorizzare lavori di stampa selezionati, supportare
la tecnologia RIP Once e memorizzare permanentemente font e moduli scaricati nella stampante. A differenza
della memoria standard della stampante, molti elementi presenti sul disco rigido EIO non vengono cancellati
quando la stampante viene spenta. I font scaricati sul disco rigido EIO sono disponibili per tutti gli utenti della
stampante.
Per una maggior sicurezza il disco rigido EIO può essere protetto da scrittura tramite software.
Utenti Windows
Utilizzare HP Resource Manager per cancellare file e gestire font su un dispositivo di memorizzazione di
massa. Vedere HP Resource Manager a pagina 26. Per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea della
stampante.
La Hewlett-Packard introduce costantemente nuovi strumenti software per stampanti ed accessori. Tali
strumenti sono disponibili su Internet. Per ulteriori informazioni, leggere la guida introduttiva sul CD del
prodotto oppure visitare il sito Web allindirizzo www.hp.com/cposupport/
per un elenco degli indirizzi dei
siti Web HP.
Utenti Macintosh
Utilizzare lutility HP LaserJet per scaricare font e file. Per ulteriori informazioni, vedere HP LaserJet Utility
(Macintosh) a pagina 25 oppure la Guida in linea dellutility HP LaserJet fornita con il software.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 12
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
Il pannello di controllo presenta tre indicatori luminosi (LED), quattro tasti di navigazione, funzione di Guida
dedicata, due pulsanti specifici per il lavoro in corso, un tastierino numerico e un display grafico in grado di
visualizzare fino a quattro righe di testo.
Tastierino numerico
Cancella
Guida
Giù
Interrompi stampa/
Riavvia stampa
Annulla
Su
Indietro
Attenzione
Dati
Pronto per
la stampa
Display grafico
Seleziona
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 13
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
Tasto Funzione
F
RECCIA
INDIETRO
Consente di ritornare indietro di un passaggio da una selezione o da un inserimento mediante
il tasto 10.
F
RECCIA
VERSO
L
ALTO
Torna alla voce precedente nellelenco.
S
ELEZIONA
z
Salva il valore selezionato per lelemento. Accanto alla selezione viene visualizzato un
asterisco ( * ) ad indicare il nuovo valore predefinito. Le impostazioni predefinite rimangono
tali quando si spegne o si ripristina la stampante, a meno che non vengano ripristinati tutti
i valori predefiniti originali mediante il menu Ripristina.
z
Stampa una delle pagine di informazioni della stampante dal pannello di controllo.
C
ANCELLA
Ripristina il valore precedente di un numero inserito.
F
RECCIA
VERSO
IL BASSO
Passa alla voce successiva nellelenco.
G
UIDA
Visualizza le informazioni della Guida sul messaggio attualmente visualizzato.
A
NNULLA
Annulla loperazione di stampa in corso. Il tempo di annullamento dipende dalle dimensioni
del lavoro di stampa. Premere solo una volta questo tasto.
I
NTERROMPI
STAMPA
/
R
IAVVIA
STAMPA
z
Torna allo stato di pronto o occupato dai menu o dalla Guida in linea.
z
Consente di alternare tra I
NTERROMPI
STAMPA
e R
IAVVIA
STAMPA
.
T
ASTIERINO
NUMERICO
Consente di inserire valori numerici.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 14
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
Spiegazione delle spie del pannello di controllo
Spia Spiegazione
Pronto per
la stampa
Spenta La stampante è offline oppure si è verificato un errore.
Accesa La stampante è pronta a stampare.
Lampeggiante La stampante sta per passare offline. Attendere.
Dati
Spenta Nessun dato da stampare.
Accesa Sono disponibili dati da stampare ma la stampante non
è pronta oppure è offline.
Lampeggiante La stampante sta elaborando o stampando i dati.
Attenzione
Spenta Nessun errore.
Accesa Errore critico. Spegnere e riaccendere la stampante.
Lampeggiante È richiesto un intervento. Vedere il visore del pannello
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 15
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
Uso dei menu del pannello di controllo
Per un elenco completo delle voci di menu del pannello di controllo e dei valori possibili, vedere Menu del
pannello di controllo a pagina 179. Quando si installano nella stampante altri vassoi o accessori, vengono
automaticamente visualizzate le nuove voci di menu.
Stampa della mappa dei menu del pannello di controllo
Per informazioni sulla stampa della mappa dei menu del pannello di controllo, vedere Struttura dei menu a
pagina 161.
Modifica delle impostazioni del pannello di controllo
1 Premere per accedere ai menu.
2 Usare o per passare al menu desiderato e premere per selezionarlo. A seconda del menu
potrebbe essere necessario ripetere questo passaggio per selezionare un sottomenu.
3 Usare o per passare allelemento desiderato e premere per selezionarlo.
4 Usare o per passare al valore desiderato e premere per selezionarlo. Accanto alla selezione
viene visualizzato un asterisco ( * ), per indicare che è il nuovo valore predefinito.
5 Premere I
NTERROMPI
STAMPA
/R
IAVVIA
STAMPA
per uscire dal menu.
Nota
Le impostazioni del driver della stampante e dellapplicazione
software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo e
le impostazioni dellapplicazione software hanno la precedenza su
quelle del driver della stampante. Se non è possibile accedere a un
menu o a un elemento, è possibile che lopzione non sia disponibile
per la stampante oppure che lamministratore di rete abbia bloccato
la funzione. In tal caso, sul pannello di controllo viene visualizzato
il messaggio ACCESSO NEGATO MENU BLOCCATI. Rivolgersi
allamministratore della rete.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 16
Disposizione e funzionamento di base del pannello di controllo
Spiegazione dello stato dei LED per gli utenti di dispositivi per la gestione
della carta
La tabella che segue consente di interpretare il LED di stato del vassoio di alimentazione opzionale da
2.000 fogli (vassoio 4), del raccoglitore opzionale da 3.000 fogli e dal raccoglitore/cucitrice da 3.000 fogli.
Spia
Vassoio di alimentazione opzionale
da 2.000 fogli
Raccoglitore opzionale da 3.000 fogli o
raccoglitore/cucitrice opzionale da 3.000 fogli
Verde fissa Accessorio acceso e pronto per luso. Accessorio acceso e pronto per luso.
Verde
lampeggiante
Accessorio in modalità servizio. Accessorio in modalità servizio.
Gialla fissa Malfunzionamento hardware dellaccessorio. Malfunzionamento hardware dellaccessorio.
Gialla
lampeggiante
Si è verificato un inceppamento oppure è
necessario rimuovere una pagina dal vassoio
anche se non inceppata.
È possibile che lo sportello inferiore destro
sia aperto.
Si è verificato un inceppamento oppure è
necessario rimuovere una pagina dallunità
anche se non inceppata.
Laccessorio non è correttamente collegato
alla stampante.
Spenta Stampante in modalità Risparmio energetico.
Premere un tasto qualsiasi.
Accessorio non alimentato.
Stampante in modalità Risparmio energetico.
Premere un tasto qualsiasi.
Accessorio non alimentato.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 17
Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa
Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa
*Questi prodotti non sono supportati in cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano, giapponese, ceco,
russo e turco.
Per usufruire appieno delle funzioni della stampante è necessario installare i driver per stampante presenti
su questo CD. Gli altri programmi sono consigliati ma non necessari. Per ulteriori informazioni, vedere il file
Readme.
Software Windows
Amministratore di rete
z
Programma di installazione
HP Common
z Installazione HP Internet
z Utility HP Disk Image
z Driver HP Common
Client
z
Programma di installazione
HP Common
z Driver HP Common
Software Macintosh
Amministratore di rete
z Programma di installazione
HP Common
z Utility HP Disk Image
z Client Macintosh per driver
HP Common
Client
z PPD/PDE
z Utility HP LaserJet*
z Font*
z File della Guida*
(solo in lingua inglese)
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 18
Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa
Per la configurazione e la gestione della stampante di rete utilizzare il software HP Web JetAdmin, strumento
basato sul server utilizzabile dagli amministratori di rete per laccesso tramite browser Web. Per informazioni
sui sistemi host supportati e sulle lingue disponibili oppure per scaricare il software, visitare il sito Web
allindirizzo www.hp.com/go/webjetadmin oppure utilizzare il collegamento disponibile sul CD.
Le ultime versioni dei driver, i driver aggiuntivi e altri programmi software sono disponibili su Internet. A
seconda della configurazione dei computer basati su Windows, il programma di installazione del software di
gestione della stampante verifica automaticamente se sul computer è previsto laccesso a Internet per poter
prelevare il software più recente. Se non si dispone di accesso a Internet, consultare la guida introduttiva sul
CD del prodotto per informazioni su come richiedere la versione più recente del software.
In dotazione con la stampante viene fornito un CD contenente il sistema di stampa HP LaserJet. Tale CD
contiene i componenti software, la documentazione e i driver che possono servire sia agli utenti che agli
amministratori di rete. Per informazioni più aggiornate, vedere il file Readme.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 19
Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa
Il CD comprende il software sviluppato per gli utenti finali e gli amministratori di rete che usano i seguenti
sistemi operativi:
z
Microsoft Windows 9X e Windows Me
z
Microsoft Windows NT 4.0 e Windows 2000
z
IBM OS/2 versione 3.0 o successiva (Web)
z
Apple Mac OS 7,5 o versione successiva
z Linux (Web)
z AutoCad
Il sistema di stampa comprende inoltre il software per gli amministratori di rete che utilizzano i seguenti
sistemi operativi:
z Novell NetWare 3.x, 4.x, o 5.x
z Microsoft Windows 9X e Windows Me
z Microsoft Windows NT 4.0, Windows 2000 e Windows Me
z Apple MAC OS (EtherTalk)
z Linux (Web)
z UNIX (Web)
I programmi per linstallazione della stampante di rete per UNIX e per altri sistemi operativi sono disponibili
tramite Web oppure presso un distributore autorizzato HP.
1 Nozioni fondamentali sulla stampante 20
Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa
Driver della stampante
I driver accedono alle funzioni della stampante e permettono al computer di comunicare con la stampante
stessa (mediante un linguaggio di stampa).
Driver inclusi con la stampante
I driver più recenti sono anche disponibili sul sito Web allindirizzo www.hp.com/cposupport/. A seconda della
configurazione dei computer basati su Windows, il programma di installazione del software di gestione della
stampante verifica automaticamente se sul computer è previsto laccesso a Internet per poter prelevare i
driver più recenti.
PCL 5e PCL 6 PS
a
a. L'emulazione PostScript (PS) di livello 3 viene chiamata per convenzione PS nella presente guida.
Windows 9X e Windows Me 999
Windows NT 4.0 e Windows 2000 999
Computer Macintosh
b
b. Sono inclusi solo i file PPD (PostScript Printer Description). Vedere File PPD (PostScript Printer Description) e PDE (Printer
Dialog Extension) a pagina 24. Il driver della stampante Apple LaserWriter 8 viene fornito con il sistema operativo
Macintosh (OS) oppure può essere richiesto direttamente alla Apple.
9
1/256