ProForm PFEVEX71516 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MANUALE D’ISTRUZIONI
Nº del Modello PFEVEX71516.0
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
Etichetta del
Nº di Serie
www.iconeurope.com
SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o
danneggiati, contattare il Servizio
Assistenza Clienti (consultare le
informazioni sottostanti) o con-
tattare il rivenditore dove è stato
acquistato il prodotto.
848 35 00 28
Lunedì–Venerdì, 8.00–20.00 CET
e il Sabato 9.00–13.00 CET
Fax: 02 95 44 10 08
Sito Internet:
www.iconsupport.eu
E-mail:
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni riportate in que-
sto manuale prima di utilizzare
questa attrezzatura. Conservare
il manuale per ogni successivo
riferimento.
2
IFIT e PROFORM sono marchi registrati di ICON Health & Fitness, Inc. LE TOUR DE FRANCE è un marchio
registrato della Société du Tour de France. Il marchio denominativo e i loghi BLUETOOTH
®
sono marchi registrati
di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso è soggetto a licenza. Android è un marchio registrato di Google Inc.
Google Maps è un marchio registrato di Google Inc. iPad
®
è un marchio della Apple Computer, Inc., registrato
negli Stati Uniti e in altri paesi. L’iPad
®
non è incluso. Wi-Fi è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance.
Le etichette di avvertenza raffigurate sono
incluse con l’attrezzo. Applicare le etichette
di avvertenza sopra a quelle in inglese nelle
posizioni indicate. Il disegno mostra la posizione
delle etichette di avvertenza. Se un’etichetta è
mancante o illeggibile, consultare la coper-
tina del presente manuale e richiederne
gratuitamente una in sostituzione. Applicare
l’etichetta nella posizione indicata. Nota: que-
ste etichette potrebbero non essere raffigurate
nelle dimensioni reali.
請保持雙手與手指
遠離這個區域
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................6
MONTAGGIO ..............................................................................7
USO DELLA BIKE DA ALLENAMENTO .........................................................12
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................27
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................31
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni
alle persone leggere tutte le precauzioni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale
nonché tutte le avvertenze riportate sulla bike di allenamento prima di iniziare a utilizzarla. ICON
declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dal presente prodotto o dal suo
utilizzo.
1. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della bike da allenamento
sia adeguatamente informato di tutte le
precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
3. La bike da allenamento non può essere utiliz-
zata da persone con ridotte capacità motorie,
sensoriali e mentali o da persone senza
esperienza e competenza a meno che un
responsabile della loro sicurezza le controlli
o le abbia istruite sull’uso della stessa.
4. Utilizzare la bike da allenamento solo come
descritto nel presente manuale.
5. La bike da allenamento è indicata esclusi-
vamente per l’uso domestico. Non utilizzare
la bike da allenamento in ambiente commer-
ciale, istituzionale o in un noleggio.
6. Tenere la bike da allenamento all’interno,
lontano da umidità e polvere. Non posizio-
nare la bike da allenamento in garage, in una
veranda coperta o vicino all’acqua.
7. Posizionare la bike da allenamento su una
superficie piana lasciando attorno uno
spazio di almeno 0,6 m. Posizionare un tap-
petino sotto la bike da allenamento, al fine di
proteggere il pavimento o la moquette.
8. Controllare e serrare regolarmente tutti i
pezzi ogni volta che si utilizza la bike da
allenamento. Sostituire immediatamente
eventuali pezzi usurati.
9. Tenere sempre la bike da allenamento lon-
tano dalla portata di bambini di età inferiore
ai 13 anni e di animali domestici.
10. Il cavo di alimentazione deve essere inserito
in una presa dotata di messa a terra.
11. Non modificare il cavo di alimentazione e
non usare un adattatore per collegare il cavo
di alimentazione a una presa inadeguata.
Tenere il cavo di alimentazione lontano
da superfici riscaldate. Non utilizzare una
prolunga.
12. Non azionare la bike da allenamento se
il cavo di alimentazione o la spina della
corrente sono danneggiati o se la bike da
allenamento non funziona correttamente.
13. PERICOLO: disinserire sempre il
cavo di alimentazione e portare l’interruttore
in posizione Off (spenta) quando la bike da
allenamento non è in uso e prima di pulirla.
Qualsiasi altro tipo di manutenzione non
prevista nel presente manuale è di esclusiva
competenza dei tecnici autorizzati.
14. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nella bike da
allenamento. Indossare sempre scarpe da
ginnastica per proteggere i piedi.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
15. La bike da allenamento non dovrebbe essere
utilizzata da persone con peso superiore ai
150 kg.
16. Fare attenzione quando si sale e si scende
dalla bike da allenamento.
17. Mantenere sempre la schiena diritta,
senza inarcarla, durante l’uso della bike da
allenamento.
18. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manife-
stino vertigini, mancanza di fiato o dolore
durante l’allenamento, fermarsi immediata-
mente e iniziare il defaticamento.
CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI
5
Congratulazioni per avere acquistato la rivoluziona-
ria bike da allenamento PROFORM
®
LE TOUR DE
FRANCE
®
. La bike da allenamento LE TOUR DE
FRANCE è diversa da una normale cyclette. Grazie
alla perfetta regolazione, a una consolle Wi-Fi per
l’allenamento, a un sistema d’inclinazione che simula
la superficie stradale e a una serie di altre caratteri-
stiche innovative, la bike da allenamento LE TOUR
DE FRANCE è stata progettata per dare in palestra le
stesse emozioni del ciclismo outdoor.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di
utilizzare la bike da allenamento. Per ulteriori infor-
mazioni, vedere la copertina di questo manuale. Per
agevolare l’assistenza, annotare il codice modello e il
numero di serie del prodotto prima di contattare l’ufficio
competente. Il codice modello e la posizione dell’eti-
chetta che riporta il numero di serie sono indicati sulla
copertina del presente manuale.
Prima di proseguire con la lettura si prega di osservare
il disegno sottostante per poter familiarizzare con i
pezzi contrassegnati.
PRIMA DI INIZIARE
Sella
Cambio
Carrello Sella
Manubrio
Porta Borraccia*
*Borraccia non in dotazione
Ruota
Pedale/Cinghia
Consolle
Porta iPad
Piedino
Stabilizzatore
Interruttore
Cavo di Alimentazione
Lunghezza: 163 cm
Larghezza: 64 cm
Peso: 56 kg
6
Vite M6 x 16mm
(110)–4
Vite M4 x 10mm
(116)–2
Vite M10 x 58mm
(74)–4
Rondella M4
(54)–1
Vite M4 x 14mm
(117)–1
Vite M4 x 12mm
(111)–4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren-
tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
7
2
22
74
A
1
2. Rimuovere ed eliminare l’inserto di spedi-
zione (A) indicato. Qualora fossero presenti
delle viti di spedizione sullo Stabilizzatore
Anteriore (22) rimuoverle ed eliminarle.
Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (22) alla Base
(1) con due Viti M10 x 58mm (74).
Il montaggio richiede la presenza di due persone.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggio no al completamento delle fasi di
montaggio.
I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o
“Left” e quelli di destra con “R” o “Right”.
Per identicare i pezzi piccoli, vedere pagina 6.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite Phillips
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi. Al ne di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
MONTAGGIO
1. Collegarsi al wito www.iconsupport.eu e
registrare il prodotto, questo:
attiva la garanzia
si risparmia tempo se si necessita di contattare
il Servizio Assistenza Clienti
ci consente di avvisarti in merito agli aggiorna-
menti e alle offerte
Nota: se non possiedi una connessione Internet,
contatta il Servizio Assistenza Clienti (consultare
la copertina del presente manuale) per registrare
il prodotto.
1
8
2
3
B
47
3
3. Qualora fossero presenti delle viti di spe-
dizione sullo Stabilizzatore Posteriore (23)
rimuoverle ed eliminarle.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (23) alla
Base (1) con due Viti M10 x 58mm (74).
74
23
1
4. Utilizzando un piccolo sacchetto in plastica per
non sporcarsi le mani, applicare un po’ del lubri-
ficante incluso ai lati della canalina sulla parte
superiore del Supporto Sella (3).
Quindi dirigere il Supporto Sella (3) in modo tale
che gli indicatori dell’altezza (B) siano sul lato
indicato.
Allentare la Vite Regolazione (47) indicata, e
inserire il Supporto Sella (3) nel Telaio (2).
Spostare il Supporto Sella (3) verso l’alto o verso
il basso sino a raggiungere la posizione deside-
rata, quindi serrare la Vite Regolazione (47).
4
Lubrificante
9
5
5. Suggerimento: se lo si desidera è possibile
montare la propria sella al Carrello Sella (4).
Allentare l’elemento di fissaggio (non raffigurato)
posto sotto la Sella (5) e rimuovere la Sella.
Quindi fissare la propria sella e riserrare l’ele-
mento di fissaggio.
Orientare il Carrello Sella (4) come indicato.
Allentare la Vite a Testa Bombata M8 x 15mm
(115) indicata e inserire il Carrello Sella (4) nel
Supporto Sella (3).
Quindi, spostare il Carrello Sella (4) nella
posizione desiderata e serrare la Vite a Testa
Bombata M8 x 15mm (115).
Inne ssare una Rondella M4 (54) e il Copri
Carrello (91) al Carrello Sella (4) con una Vite
M4 x 14mm (117).
3
4
5
117
115
54
91
6
6
2
68
105
47
C
C
D
Tirare Qui
6. Vedere la fase 8. Qualora il Morsetto
Manubrio (28) e le quattro Viti M6 x 16mm
(110) fossero premontati al Carrello Manubrio
(105), rimuoverli e metterli da parte fino alla
fase 8.
Ricorrere a un’altra persona per reggere il
Supporto Manubrio (6) vicino al Telaio (2).
Individuare la fascetta cavo lunga (C) nel
Supporto Manubrio (6). Legare l’estremità infe-
riore della fascetta cavo lunga al Cavo Principale
(68). Quindi, localizzare la stessa fascetta cavo
nel foro di accesso (D) del Carrello Manubrio
(105). Tirare la fascetta cavo verso l’alto fino a
quando l’estremità finale del Cavo Principale
arriva nel foro di accesso.
Si veda il disegno nel riquadro. Quindi, tirare
l’estremità superiore della fascetta cavo lunga
(C) finché il Cavo Principale (68) è inserito com-
pletamente nel Carrello Manubrio (105) come
indicato. Poi slegare e gettare la fascetta cavo
lunga.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare
il Cavo Principale (68). Allentare la Vite
Regolazione (47) indicata, e inserire il Supporto
Manubrio (6) nel Telaio (2).
Spostare il Supporto Manubrio (6) verso l’alto o
verso il basso sino a raggiungere la posizione
desiderata, quindi serrare la Vite Regolazione
(47).
Attenzione a non
pizzicare il Cavo
Principale (68)
105
68
C
10
105
107
9
9
68
9. Con l’aiuto di un’altra persona reggere la
Consolle (9) vicino al Carrello Manubrio (105).
Collegare i cavi consolle al Cavo Principale (68)
e alle Prolunghe (107, 108); accertarsi di colle-
gare il cavo consolle con l’etichetta “L” alla
Prolunga riportante l’etichetta “L” e il cavo
consolle con l’etichetta “R” alla Prolunga
riportante l’etichetta “R”.
Inserire il cavo in eccesso all’interno della
Consolle (9).
7. Con l’aiuto di un’altra persona reggere il
Manubrio (7) vicino al Carrello Manubrio (105).
Individuare una delle fascette cavo restanti (E)
nel Carrello Manubrio (105). Fissare l’estre-
mità indicata della fascetta cavo alla Prolunga
Destra (107). Quindi, tirare l’altra estremità della
fascetta cavo finché la Prolunga Destra è inse-
rita completamente nel Carrello Manubrio. Poi
slegare e gettare la fascetta cavo.
Far passare la Prolunga Sinistra (108) nel
Carrello Manubrio (105) nel medesimo modo.
8. Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Reggere il Manubrio (7) sul
Carrello Manubrio (105) e ruotarlo come desi-
derato; verificare che il Manubrio sia centrato
sul Carrello Manubrio.
Fissare il Manubrio (7) con il Morsetto Manubrio
(28) e quattro Viti M6 x 16mm (110); inserire
manualmente tutte e quattro le Viti e poi
serrarle.
7
8
7
7
110
28
105
105
108
107
E
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
108
11
13. Dopo aver montato la bike da allenamento controllare che sia stata assemblata correttamente e che
funzioni in modo adeguato. Assicurarsi che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utiliz-
zare la bike da allenamento. Nota: nella confezione possono essere inclusi pezzi di scorta. Per proteggere il
pavimento posizionare un tappetino sotto la bike da allenamento.
11. Fissare il Portaoggetti (8) al Telaio (2) con due
Viti M4 x 10mm (116).
12. Suggerimento: è possibile montare i pedali
personali se lo si desidera.
Individuare il Pedale Destro (62).
Utilizzando la chiave piatta in dotazione, serrare
saldamente il Pedale Destro (62) in senso ora-
rio sulla Pedivella Destra (64).
Serrare saldamente il Pedale Sinistro (non
raffigurato) in senso antiorario sulla Pedivella
Sinistra (non raffigurata). IMPORTANTE: è
necessario ruotare il Pedale Sinistro in senso
antiorario per fissarlo.
11
12
8
62
2
116
64
10
111
105
9
10. Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare la Consolle (9) al Carrello
Manubrio (105) con quattro Viti M4 x 12mm
(111).
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
12
USO DELLA BIKE DA ALLENAMENTO
INSERIMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Questo prodotto deve essere collegato a messa a
terra. In caso di malfunzionamento o guasto, la messa
a terra offre un percorso di resistenza minima per la
corrente elettrica al fine di ridurre il rischio di scossa
elettrica. Questo prodotto è dotato di un cavo con
conduttore di messa a terra e di una spina di messa a
terra. IMPORTANTE: se il cavo di alimentazione è
danneggiato deve essere sostituito con uno consi-
gliato dal produttore.
Attenersi a quanto segue quando si procede al
collegamento del cavo di alimentazione.
1. Inserire l’estremità indicata del cavo di alimentazi-
one nella presa di corrente del telaio.
2. Inserire il cavo di alimentazione in una presa ade-
guata, installata correttamente e con massa a terra
in conformità con le leggi vigenti. Nota: in Italia,
deve essere utilizzato un adattatore (non incluso)
tra il cavo di alimentazione e la presa.
PERICOLO: un collegamento
errato del conduttore di messa a terra può
determinare un aumentato rischio di scosse
elettriche. Vericare con un elettricista o
tecnico qualicato in caso di dubbi relativa-
mente al collegamento del prodotto a massa.
Non modicare la spina in dotazione con il
prodotto; qualora non si inserisca nella presa
a parete, fare installare un’opportuna presa a
parete da un elettricista qualicato.
UK
Dubai
DU
GR
RU
HU
CZ
TR
RO
BU
UKR
SW
FR/
SP/
PL/
SK
IT
AUS
AUS
TYPE E
TYPE F
Presa di Corrente
del Telaio
Cavo di Alimentazione
UK
Dubai
DU
GR
RU
HU
CZ
TR
RO
BU
UKR
SW
FR/
SP/
PL/
SK
IT
AUS
AUS
TYPE E
TYPE F
Adattatore
Presa
13
CARATTERISTICHE DELLA BIKE DA
ALLENAMENTO
Misurazione dei Watt
Ogni singola bike da allenamento è stata calibrata per
misurare la potenza sviluppata dall’utente e consentire
a quest’ultimo di verificare i watt e la cadenza di peda-
lata direttamente sulla consolle.
Verificando i watt e la cadenza di pedalata l’utente è
in grado di tenere sotto controllo l’intensità dell’allena-
mento per migliorare nel tempo le prestazioni.
Sistema d’Inclinazione
La bike da allenamento può aumentare e ridurre
l’inclinazione fino al 20%, per simulare in modo reali-
stico i percorsi all’aperto. Una volta create le mappe
dei propri percorsi di allenamento reali su iFit.com (per
ulteriori informazioni, consultare le istruzioni della con-
solle a partire da pagina 16), la bike da allenamento
aumenterà e diminuirà automaticamente l’inclinazione
per simulare le pendenze presenti nei percorsi di alle-
namento dell’utente.
Comandi Cambio sul Manubrio
La bike da allenamento consente di cambiare i rapporti
esattamente come avviene con una bicicletta da corsa.
I comandi cambi destro e sinistro presenti sul manubrio
simulano i deragliatori anteriore e posteriore, che pos-
sono essere configurati in modo da farli corrispondere
ai rapporti di cambio presenti nella propria bicicletta da
corsa (per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni
della consolle a pagina 16).
Funzionalità per lo Stile di Pedalata
La bike da allenamento dispone di numerose funziona-
lità che consentono di sviluppare uno stile di pedalata
corretto:
Ruota Libera: la bike da allenamento è dotata di ruota
libera, che simula una bicicletta da corsa invece di una
bicicletta da spinning a ruota fissa. In questo modo
si scoraggia l’interruzione della spinta dei piedi nella
parte superiore e inferiore della pedalata.
Volano: il volano della bike da allenamento è dotato
dell’inerzia corretta per consentire all’utente di peda-
lare in modo fluido incoraggiando, nel contempo, un
corretto stile di pedalata.
REGOLAZIONE DELLA GEOMETRIA DELLA BIKE
DA ALLENAMENTO
La bike da allenamento può essere regolata per adat-
tarsi alla geometria della bicicletta da corsa dell’utente,
in modo da favorire uno stile di pedalata corretto e
assicurare un allenamento adeguato della muscola-
tura. Effettuare le regolazioni con piccoli incrementi
e pedalare di volta in volta per verificare la corret-
tezza delle regolazioni.
Regolazione dell’Angolazione della Sella
È possibile regolare l’angolazione della sella nella
posizione più comoda per l’utente. È inoltre possibile
far scorrere la sella in avanti o indietro per migliorare la
comodità o per regolare la distanza dal manubrio.
Per regolare la
sella, innanzitutto
allentare di alcuni
giri l’elemento di
fissaggio posto
sotto la sella. Quindi
alzare o abbassare
la sella oppure farla
scorrere in avanti
o indietro. Infine
riserrare l’elemento
di fissaggio.
Nota: se lo si desidera è possibile rimuovere la
sella in dotazione e montare la propria.
Regolazione del Carrello Sella
Per regolare la posi-
zione del carrello
sella, allentare la
vite di regolazione,
muovere il carrello
sella in avanti o
indietro nella posi-
zione desiderata e
riserrare la vite di
regolazione.
Attrezzi
Carrello
Sella
Vite
14
Regolazione del Supporto Sella
Per un allena-
mento efcace, la
sella deve essere
regolata alla giusta
altezza. Mentre si
pedala, le ginocchia
dovranno essere
leggermente pie-
gate quando i pedali
si trovano nella
posizione più bassa.
Per regolare l’altezza del supporto sella, allentare la
vite di regolazione, alzare o abbassare il supporto sella
e infine riserrare la vite di regolazione.
Regolazione della Posizione del Manubrio
Per ottenere la
stessa posizione del
manubrio utiliz-
zata sulla propria
bicicletta da corsa,
allentare le viti
indicate, ruotare
il manubrio e poi
riserrare le viti.
Regolazione del Supporto Manubrio
Per regolare
l’altezza del sup-
porto manubrio,
allentare la vite di
regolazione, alzare
o abbassare il
supporto manubrio
e infine riserrare la
vite di regolazione.
Regolazione del Carrello Manubrio
Per regolare la
posizione del
carrello manubrio
come sulla pro-
pria bicicletta da
corsa, allentare le
viti di regolazione,
muovere il carrello
manubrio in avanti o
indietro e poi riser-
rare le viti.
REGOLAZIONE DEI PIEDINI STABILIZZATORI
Qualora la bike da
allenamento oscilli
leggermente sul
pavimento durante
l’uso, ruotare uno
o entrambi i piedini
stabilizzatori sullo
stabilizzatore poste-
riore fino a eliminare
l’oscillazione.
Vite
Viti
Vite
Viti
Piedino
Stabilizzatore
15
USO DEI PEDALI
Per utilizzare i pedali inserire le scarpe nel puntale
e tirare le estremità delle cinghie blocca piedi. Per
allargare le cinghie blocca piedi, premere e reggere le
linguette delle fibbie, regolare le cinghie nella posizione
desiderata e poi rilasciare le linguette.
Nota: è possibile montare i propri pedali sulla bike
da allenamento, se lo si desidera.
USO DEL PORTA IPAD
IMPORTANTE: il porta iPad
®
è stato progettato
per essere utilizzato principalmente con gli iPad
di dimensioni standard. Non posizionare un iPad
mini, un altro dispositivo elettronico o un oggetto
nel porta iPad.
Per inserire un
iPad nel porta iPad,
posizionare il bordo
inferiore dell’iPad
nel portaoggetti.
Accertare che
l’iPad sia salda-
mente posizionato
nel porta iPad. Per
rimuovere l’iPad dal
porta iPad ese-
guire l’operazione
sopra descritta al
contrario.
Portaoggetti
16
Iceman
EBPF01414
EBPE71516
PFEX01414
PFEVEX71516
DIAGRAMMA CONSOLLE
RENDI I TUOI OBIETTIVI FITNESS UNA REAL
CON IFIT.COM
Grazie alla tua nuova attrezzatura fitness compatibile
iFit puoi utilizzare un’ampia gamma di funzioni su
iFit.com, per rendere i tuoi obiettivi fitness una realtà:
Allenati ovunque nel mondo con le Google
Maps personalizzabili.
Scarica gli allenamenti pensati per aiutarti a
raggiungere i tuoi obiettivi personali.
Valuta i tuoi progressi gareggiando con altri
utenti della community iFit.
Carica i risultati dei tuoi allenamenti nel
cloud iFit e monitora i tuoi miglioramenti.
Imposta calorie, tempo o distanza target
per i tuoi allenamenti.
Scegli e scarica una serie di allenamenti
dimagrimento.
Consulta il sito iFit.com per maggiori informazioni.
17
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni che consen-
tono di rendere gli allenamenti più efficaci e gradevoli.
Quando la console è usata in modalità manuale, è
possibile modificare l’inclinazione (resistenza) della
bike da allenamento e cambiare i rapporti premendo
un pulsante.
Durante l’allenamento, la consolle visualizzerà
costantemente il feedback dell’esercizio, compreso il
feedback relativo ai watt e alla cadenza di pedalata.
È inoltre possibile misurare la frequenza cardiaca
mediante un cardiofrequenzimetro opzionale.
Inoltre, la consolle offre una serie di allenamenti Le
Tour de France. Ogni allenamento modifica auto-
maticamente l’inclinazione (resistenza) della bike da
allenamento per simulare il percorso reale del Tour de
France e consente di cambiare i rapporti per mante-
nere la cadenza di pedalata voluta.
La consolle offre inoltre la tecnologia iFit che consente
alla consolle di comunicare con la rete wireless. Con
la tecnologia iFit è possibile scaricare allenamenti
personalizzati, creare i propri allenamenti, tenere
sotto controllo i risultati dei propri allenamenti e acce-
dere a molte altre funzionalità. Consultare il sito
www.iFit.com per ulteriori informazioni.
È inoltre possibile collegare il lettore audio personale
all’impianto audio della consolle e ascoltare la musica
o gli audio libri preferiti durante l’allenamento.
Per l’accensione, vedere questa pagina. Per l’impo-
stazione della consolle, vedere a pagina 18.
ACCENSIONE DELL’ATTREZZO
IMPORTANTE: se la bike da allenamento è rimasta
esposta a basse temperature, riportarla a tem-
peratura ambiente prima di accenderla. In caso
contrario, i display o altri componenti elettrici della
consolle potranno risultarne danneggiati.
Inserire il cavo di alimenta-
zione (consultare la sezione
INSERIMENTO DEL CAVO
DI ALIMENTAZIONE a
pagina 12). Localizzare
quindi l’interruttore presente
sul telaio vicino al cavo di
alimentazione. Portare l’in-
terruttore in posizione di Reset (ripristino).
Il display si accenderà e la consolle sarà pronta per
l’uso.
Nota: quando si accende l’attrezzo per la prima
volta, il sistema d’inclinazione effettuerà la cali-
brazione automaticamente. Durante la calibrazione
la bike da allenamento effettuerà un movimento verso
l’alto e verso il basso. Quando la bike da allenamento
smette di muoversi significa che la calibrazione è stata
eseguita.
IMPORTANTE: se il sistema d’inclinazione non si
calibra automaticamente, consultare la sezione
CALIBRAZIONE DEL SISTEMA D’INCLINAZIONE a
pagina 27 e procedere all’operazione manualmente.
IMPORTANTE: la console è dotata di una modalità
demo da utilizzare quando la bike da allenamento
viene esposta in un negozio. Qualora la modalità
demo sia attivata, la consolle non si spegnerà e il
display non sarà resettato quando si termina l’alle-
namento. Per disattivare la modalità demo, vedere
a pagina 24.
Posizione
Ripristino
18
IMPOSTAZIONE DELLA CONSOLLE
Prima di utilizzare la bike da allenamento per la prima
volta, attenersi alle fasi sottostanti per configurare la
consolle.
1. Creazione di un account iFit.
Per creare un account iFit Live o per mag-
giori informazioni sull’account visitare il sito
www.iFit.com.
Aprire un browser Internet sul proprio PC, smar-
tphone, tablet o altro dispositivo compatibile con
Internet e accedere www.iFit.com. Attenersi ai
messaggi visualizzati sullo schermo per iscriversi
a iFit. Se si dispone di un codice di attivazione,
selezionare l’opzione codice di attivazione.
2. Collegamento alla rete wireless personale.
Nota: per scaricare gli allenamenti iFit e utiliz-
zare le altre funzioni della consolle è necessario
essere collegati a una rete wireless. Consultare la
sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLLE a pagina 24 per collegare la consolle
alla propria rete wireless.
3. Controllo degli aggiornamenti firmware.
Consultare la sezione MODIFICA DELLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 24 e
controllare gli aggiornamenti firmware.
4. Calibrazione del sistema d’inclinazione.
Consultare la sezione CALIBRAZIONE DEL
SISTEMA D’INCLINAZIONE a pagina 27 e
calibrare il sistema d’inclinazione della bike da
allenamento.
La consolle è pronta per l’uso. Nelle pagine a seguire
verranno descritti i vari allenamenti e le altre funzioni
disponibili sulla consolle.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
19. Per utilizzare l’allenamento Tour de France,
vedere pagina 21. Per utilizzare un allenamento iFit,
vedere pagina 22.
Per modificare le impostazioni della consolle,
vedere pagina 24. Per utilizzare l’impianto audio,
vedere pagina 26.
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola
di plastica trasparente, rimuoverla.
Nota: la consolle può mostrare la distanza in chilometri
o in miglia. Per capire quale unità di misura è stata
selezionata, vedere la sezione MODIFICA DELLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 24.
Per semplicità tutte le informazioni presenti in questa
sezione sono in miglia.
19
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi per accendere la consolle.
All’accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l’uso.
2. Selezione della modalità manuale.
La modalità manuale verrà selezionata automatica-
mente ogni volta che si accende la consolle.
Nota: qualora la consolle fosse collegata ad iFit tra-
mite la rete wireless, il display alternerà la modalità
manuale e il messaggio di benvenuto iFit. Premere
ripetutamente il pulsante Home per selezionare la
modalità manuale.
Qualora sia stato selezionato un allenamento,
selezionare nuovamente la modalità manuale
premendo il pulsante Manual (manuale) oppure il
pulsante Home ripetutamente.
È inoltre possibile premere ripetutamente il
pulsante Le Tour de France per selezionare la
modalità manuale.
3. Modificare l’inclinazione (resistenza) della bike
da allenamento nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare l’inclinazione (resi-
stenza) della bike da allenamento premendo i
pulsanti di aumento e diminuzione Quick % Grade
(scelta rapida % d’inclinazione) oppure premendo
uno dei pulsanti numerati Quick % Grade.
Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno
alcuni secondi prima che la bike da allenamento
raggiunga il livello d’inclinazione selezionato.
Durante il cambio di inclinazione si sentirà
il rumore del motore. Ciò non deve destare
preoccupazione.
ATTENZIONE: la bike da allenamento può
essere configurata con un’ampia gamma di
livelli d’inclinazione. Reggere i manubri e pre-
pararsi al movimento della bike da allenamento
quando si cambia inclinazione.
4. Cambio dei rapporti nel modo desiderato.
La bike da allenamento può essere impostata
in modo da simulare la propria bicicletta da
corsa. Per selezionare le opzioni del cambio
della bike da allenamento, consultare la sezione
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLLE a pagina 24.
Nota: la bike da allenamento simula i rapporti di
cambio, ma non è dotata di veri rapporti.
Per cambiare rapporto premere i pulsanti sui
cambi. Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci
vorranno alcuni secondi prima che la bike da alle-
namento si posizioni sul rapporto selezionato. Per
evitare danni, non tirare né comprimere ecces-
sivamente i cambi.
Premere i pulsanti sul cambio sinistro per cambiare
i rapporti anteriori; premere i pulsanti sul cambio
destro per cambiare i rapporti posteriori.
Sul cambio sinistro, premere il pulsante anteriore
per aumentare la resistenza; premere il pulsante
posteriore per diminuire la resistenza.
Sul cambio destro, premere il pulsante anteriore
per diminuire la resistenza; premere il pulsante
posteriore per aumentare la resistenza.
I numeri dei rapporti anteriori e posteriori selezio-
nati in quel momento appariranno sul display.
5. Seguire la progressione.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all’allenamento:
Calories (calorie): questa modalità di visualizza-
zione indica la quantità approssimativa di calorie
consumate.
Calories/Hr (calorie/ora): questa modalità di
visualizzazione indica la quantità approssimativa di
calorie consumate ogni ora.
20
Distance (distanza): questa modalità di visualiz-
zazione mostra la distanza percorsa in miglia o
chilometri.
Elevation (altitudine): quando si seleziona un
allenamento, questa modalità di visualizzazione
mostra l’altitudine totale ottenuta in metri.
Front Gear (rapporto anteriore): questa modalità
di visualizzazione indicherà il numero del rapporto
anteriore selezionato.
Incline (inclinazione): questa modalità di
visualizzazione mostrerà il livello d’inclinazione
(resistenza) della bike da allenamento.
Intensity (intensità): questa modalità di visualiz-
zazione mostrerà il livello d’intensità dell’esercizio.
Laps (giri): questa modalità di visualizzazione
mostrerà una pista che rappresenta i 400 m (1/4
di miglio). Durante l’allenamento, compariranno
degli indicatori in successione attorno alla pista per
mostrare i progressi dell’utente. Questa modalità
di visualizzazione visualizzerà, inoltre, il numero di
giri completati.
Pulse (pulsazioni): questa modalità di visualiz-
zazione mostra la frequenza cardiaca quando si
utilizza il cardiofrequenzimetro a torace opzionale
(vedere la fase 6).
Rear Gear (rapporto posteriore): questa modalità
di visualizzazione indicherà il numero del rapporto
posteriore selezionato.
RPM: questa modalità di visualizzazione indica la
cadenza di pedalata in giri al minuto (rpm).
Speed (velocità): questa modalità di visualizza-
zione indica la velocità di pedalata espressa in
chilometri/ora o in miglia/ora.
Time (tempo): questa modalità di visualizzazione
mostrerà il tempo trascorso.
Watts: questo display visualizza la potenza svilup-
pata in watts.
La matrice presenta numerose modalità di visualiz-
zazione. Premere il pulsante Display o i pulsanti di
aumento e diminuzione accanto al pulsante Enter
(invio) fino a quando compare la modalità di visua-
lizzazione desiderata.
Speed (velocità): questa modalità di visualiz-
zazione mostra un profilo delle impostazioni di
velocità dell’allenamento. Al termine di ogni minuto
si visualizzerà un nuovo segmento.
Calorie: questa modalità di visualizzazione indica
la quantità approssimativa di calorie consumate.
L’altezza di ogni segmento rappresenta la quan-
tità di calorie consumate durante tale segmento.
Al termine di ogni minuto si visualizzerà un nuovo
segmento.
Resistance (resistance): quando si seleziona un
allenamento, questa modalità di visualizzazione
mostra lo storico delle impostazioni di resistenza
(inclinazione) per l’allenamento. Al termine di ogni
minuto si visualizzerà un nuovo segmento.
Route (percorso): quando si seleziona un allena-
mento, questa modalità di visualizzazione mostra
una mappa del percorso dell’allenamento. Un
indicatore lampeggiante mostrerà i progressi dell’u-
tente lungo il percorso.
Per mettere in pausa la modalità manuale o
l’allenamento in qualsiasi momento premere il
pulsante Pause/End (pausa/fine) oppure smettere
di pedalare. Il tempo lampeggerà sul display. Per
riprendere l’allenamento quando la consolle è in
pausa ricominciare semplicemente a pedalare.
Per arrestare la modalità manuale o l’allenamento
quando la consolle è in pausa, premere nuova-
mente il pulsante Pause/End. Premere quindi il
pulsante Home per uscire dalla modalità manuale o
da un allenamento.
Quando la consolle è collegata alla
rete wireless, il simbolo wireless
nel display indicherà la potenza del
segnale stesso. Quattro archi indi-
cano un segnale pieno. Se il simbolo
lampeggia, la consolle non è collegata alla rete
wireless.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

ProForm PFEVEX71516 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario