NordicTrack NTEX02722-INT Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MANUALE D’ISTRUZIONI
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare
l’attrezzatura. Conservare il
presente manuale per qualsiasi
riferimento futuro.
Modello n° NTEX02722-INT.1
N° di serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
Etichetta n°
di serie
iconeurope.com
ASSISTENZA PER I
MEMBRI
Se ti serve assistenza, ti invitiamo a
registrare il tuo prodotto sul nostro
sito iFITsupport.eu.
Telefono: 848 35 00 28
Orario d’ufficio: dal lunedì al venerdì,
dalle 9:00 alle 19:00 CET
2
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICATIVA PEZZI ..............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELLA BICICLETTA DA SPINNING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
USO DELLA CONSOLLE ....................................................................18
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................30
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................37
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLAGGIO ...............................................Retrocopertina
INDICE
NORDICTRACK e IFIT sono marchi registrati di iFIT Inc. Il marchio denominativo e i loghi Bluetooth® sono marchi
registrati di proprietà della Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso è soggetto a licenza. Google Maps è un marchio di
Google LLC. Wi-Fi è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance. WPA e WPA2 sono marchi di Wi-Fi Alliance.
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
317705
Le etichette di avvertenza raffigurate sono in
dotazione con il prodotto. Applicare le etichette
di avvertenza sopra le avvertenze in inglese
nelle posizioni indicate. Qualora un’etichetta
non fosse presente o fosse illeggibile,
si prega di consultare la copertina del
presente manuale per ordinarne gra-
tuitamente una in sostituzione.
Applicare l’etichetta nella posi-
zione indicata. Nota: le etichette
possono non essere rappresen-
tate nella loro dimensione reale.
3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere tutte le precauzioni
importanti e le istruzioni contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
bicicletta da spinning prima di utilizzare la bicicletta da spinning. iFIT declina ogni responsabilità per
lesioni personali o danni a beni subiti a causa o mediante l’uso di questo prodotto.
1. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della bicicletta da spinning
sia adeguatamente informato di tutte le
precauzioni.
2. Tenere sempre fuori dalla portata della bici-
cletta da spinning i minori di 16 anni e gli
animali domestici.
3. Consultare il fornitore di servizi sanitari
prima di iniziare un qualsiasi programma
di allenamento. Questa precauzione è di
particolare importanza per persone di età
superiore ai 35 anni o con problemi di salute
preesistenti.
4. Consultare il fornitore di servizi sanitari
prima di iniziare o continuare un qualsiasi
programma di allenamento durante la gra-
vidanza. Utilizzare la bicicletta da spinning
come indicato dal proprio fornitore di servizi
sanitari.
5. La bicicletta da spinning non può essere
utilizzata da persone con ridotte capacità
motorie, sensoriali e mentali o da persone
senza esperienza e competenza a meno che
un responsabile della loro sicurezza le con-
trolli o le abbia istruite sull’uso della stessa.
6. Utilizzare la bicicletta da spinning solo come
descritto nel presente manuale.
7. La bicicletta da spinning è indicata esclusi-
vamente per l’uso domestico. Non utilizzare
la bicicletta da spinning in ambiente commer-
ciale, istituzionale o in un noleggio.
8. Tenere la bicicletta da spinning all’interno,
lontano da umidità e polvere. Non posizio-
nare la bicicletta da spinning in garage, in
una veranda coperta o vicino all’acqua.
9. Posizionare la bicicletta da spinning su
una superficie piana, ponendovi sotto un
tappetino per proteggere il pavimento o la
moquette. Verificare che attorno alla bici-
cletta da spinning ci siano almeno 0,6 m di
spazio.
10. Controllare e serrare opportunamente tutti i
pezzi ogni volta che si utilizza la bicicletta da
spinning. Sostituire immediatamente even-
tuali pezzi usurati. Utilizzare esclusivamente
pezzi forniti dal fabbricante.
11. Collegare sempre l’alimentatore nella bici-
cletta da spinning prima di inserirlo in una
presa a muro.
12. La bicicletta da spinning non deve essere uti-
lizzata da persone di peso superiore a 160 kg.
13. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nella bici-
cletta da spinning. Indossare sempre scarpe
da ginnastica per proteggere i piedi.
14. Fare attenzione quando si sale e si scende
dalla bicicletta da spinning.
15. Tenere sempre la schiena eretta durante l’uso
della bicicletta da spinning. Non inarcarsi.
16. La bicicletta da spinning non è dotata di
ruota libera; i pedali continueranno a muo-
versi fino all’arresto del volano. Ridurre la
velocità di pedalata in modo controllato.
17. Per arrestare velocemente il volano premere
la manopola freno verso il basso.
18. Quando la bicicletta da spinning non è in
uso, premere la manopola freno verso il
basso e serrarla saldamente.
19. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manife-
stino vertigini, mancanza di fiato o dolore
durante l’allenamento, fermarsi immediata-
mente e iniziare il defaticamento.
4
Congratulazioni per avere acquistato la rivoluzionaria bici-
cletta da spinning NORDICTRACK® COMMERCIAL S27I.
La bicicletta da spinning COMMERCIAL S27I è diversa da
una normale cyclette.
Grazie alla perfetta regolazione, alla consolle touchscreen
interattiva wireless, a un sistema d’inclinazione che simula
la superficie stradale e a una serie di altre caratteristiche,
la bicicletta da spinning COMMERCIAL S27I STUDIO
CYCLE offre la stessa esperienza coinvolgente che si
avrebbe durante una lezione di spinning, ma comoda-
mente a casa.
Nell’interesse dell’utente, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare
la bicicletta da spinning. In caso di domande dopo la
lettura del presente manuale, si prega di consultare la
copertina del manuale. Per agevolare l’assistenza, anno-
tare il codice modello e il numero di serie del prodotto
prima di contattare l’ufficio competente. Il codice modello
e la posizione dell’etichetta che riporta il numero di serie
sono indicati sulla copertina del presente manuale.
Prima di proseguire con la lettura si prega di osservare
il disegno sottostante per poter familiarizzare con i pezzi
contrassegnati.
PRIMA DI INIZIARE
Lunghezza: 147 cm
Larghezza: 71 cm
Peso: 86 kg
Manopola carrello
Manopola supporto
Manopola supporto
Pedale/cinghia
Volano
Porta borraccia*
Ruota
Piedino stabilizzatore
Sella
Consolle
Portaoggetti Comando
resistenza
Manopola freno
Pesetto
Manubrio
Comando inclinazione
Interruttore principale
*Borraccia non in dotazione
5
TABELLA IDENTIFICATIVA PEZZI
Utilizzare i disegni sottostanti per identificare i pezzi piccoli necessari per il montaggio. Il numero tra parentesi
sotto ciascun disegno si riferisce al numero di riferimento del pezzo, come da ELENCO PEZZI alla fine del pre-
sente manuale. La quantità utilizzata per il montaggio viene indicata dopo il numero di riferimento. Nota: qualora
un pezzo non fosse rintracciabile nel kit pezzi, verificare se è stato preassemblato. Nella confezione pos-
sono essere inclusi pezzi di scorta.
Vite Macchina
M4 x 15mm
(107)–4
Rondella M10
(105)–1
Vite
Autobloccante
M8 x 12mm
(93)–4
Vite Macchina
M6 x 20mm
(102)–4
Rondella
M4 (162)–7
Vite M10 x 55mm (94)–1
Vite Macchina
M4 x 32mm (161)–7
6
Il montaggio richiede la presenza di due persone.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggio fino al completamento di tutte le fasi
del montaggio.
Per identificare i pezzi piccoli, vedere pagina 5.
Al fine di evitare danni ai componenti, non utiliz-
zare strumenti alimentati elettricamente.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite a stella
una chiave inglese
un mazzuolo in gomma
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi.
MONTAGGIO
1
1. Collegarsi al sito iFITsupport.eu e registrare il
prodotto.
• registra il prodotto
attiva la garanzia
assicura il supporto cliente privilegiato in caso
serva assistenza
Nota: se non si dispone di una connessione
internet, contattare il servizio Assistenza per i
Membri (consultare la copertina del presente
manuale) per registrare il prodotto.
7
2
2. Si veda il disegno nel riquadro. Dirigere il
Supporto Manubrio (7) in modo tale che la fes-
sura inferiore (A) sia sul lato indicato.
Quindi, allentare la Manopola Supporto (100)
indicata e inserire completamente il Supporto
Manubrio (7) nel Telaio (1). Verificare che le
fessure indicate (B) siano allineate. Quindi,
serrare la Manopola Supporto.
Infine, inserire l’estremità del Cavo Inferiore
(122) nel Telaio (1) e nel Supporto Manubrio
(7) ed estrarla dalla fessura superiore (C) nel
Supporto Manubrio, come indicato dalla linea
tratteggiata a destra. 100
100
7
A
C
D
B
1
7
7
1
3
3. IMPORTANTE: per evitare che il Cilindro di
Sollevamento (non raffigurato) all’interno del
Supporto Manubrio (7) si sposti, accertare
che la Manopola Supporto (100) sia serrata
saldamente.
Si veda il disegno nel riquadro. Allentare
la vite di spedizione indicata (D) di un quarto
di giro. Ora dovrebbe essere possibile girare
facilmente la vite di spedizione con le dita. Se la
vite di spedizione non si gira facilmente, serrare
di nuovo la Manopola Supporto (100). Quindi,
rimuovere ed eliminare la vite di spedizione.
Successivamente, inserire il Manubrio (97) nel
Supporto Manubrio (7). Fissare il Manubrio con
quattro Viti Autobloccanti M8 x 12mm (93); inse-
rire manualmente tutte le Viti Autobloccanti e
poi serrarle.
97
7
93 93
122
100
8
4. Rimuovere il Copri Supporto (153) dal Supporto
Consolle (8), se necessario. Quindi, estrarre i
cavi (E) dal Supporto Consolle. Accertare che i
cavi si trovino dietro la Staffa Consolle (11).
Infine, posizionare il Copri Supporto (153) pre-
mendolo sul Supporto Consolle (8).
5. Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi (E, F). Far scorrere il Supporto
Consolle (8) sul Manubrio (97).
Fissare il Supporto Consolle (8) con una Vite
M10 x 55mm (94) e una Rondella M10 (105).
Non serrare completamente la Vite in questa
fase. Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi (E, F)
E
F
94
105 8
97
5
4
E
8
11
11
153
9
6. Guardare sotto il Supporto Consolle (8) e
individuare il Cavo Superiore (123), che ha
un connettore più grande rispetto al Cavo
Prolunga (124).
Collegare il Cavo Superiore (123) al Cavo
Inferiore (122) che fuoriesce dal Supporto
Manubrio (7). Suggerimento: i connettori dei
cavi dovrebbero inserirsi agevolmente l’uno
nell’altro e dovrebbero scattare in posizione,
facendo un clic udibile. In caso contrario,
ruotare un connettore e riprovare.
Quindi, collegare il Cavo Prolunga (124) al Cavo
di Comando (125) che fuoriesce dal Manubrio
(97) nel medesimo modo.
8
7
97
122
125
124
6
123
7. Individuare le due viti di spedizione (G) sul retro
della Consolle (10). Rimuovere ed eliminare le
viti di spedizione.
Facendo ricorso all’aiuto di un’altra persona reg-
gere la Consolle (10) vicino alla Staffa Consolle
(11). Quindi dirigere i cavi (H) sul retro della
Consolle attraverso l’apertura presente nella
Staffa Consolle, come indicato dalla linea tratteg-
giata nel disegno.
Collegare i cavi (E) dal Supporto Consolle (8) ai
cavi corrispondenti (H) sul retro della Consolle
(10). Suggerimento: i connettori dei cavi
dovrebbero inserirsi agevolmente l’uno
nell’altro e dovrebbero scattare in posizione,
facendo un clic udibile. In caso contrario,
ruotare un connettore e riprovare.
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi (H, E). Se necessario, regolare
l’inclinazione della Staffa Consolle (11) per
facilitare l’operazione. Fissare la Consolle (10)
alla Staffa Consolle con quattro Viti Macchina
M6 x 20mm (102); inserire manualmente tutte
le Viti Macchina e poi serrarle.
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi (H, E)
Note: This drawing is scaled to 90% compared to the
other assembly drawings and to the exploded drawing.
10
G
8
7
102
102
G
11
HE
H
10
9. Finire di fissare la Consolle (10) con sette Viti
Macchina M4 x 32mm (161) e sette Rondelle
M4 (162); inserire manualmente tutte le Viti
Macchina e poi serrarle.
161
161
161
161
162
162
162
162
10
9
Note: This drawing is scaled to 94% compared to the
other assembly drawings and to the exploded drawing.
8
8. Nota: per chiarezza, nel disegno non ven-
gono mostrati la Consolle e i cavi.
Sorreggere i lati della Consolle (non rafgurata)
e ruotare la Consolle e la Staffa Consolle (11)
nella posizione indicata.
Inclinare la Consolle (non raffigurata) verso l’alto
e verso il basso alcune volte. Se il movimento
ha troppo gioco, serrare le quattro Viti a Testa
Cilindrica M6 x 15mm (157) nel Supporto Staffa
Posteriore (114) fino a quando il movimento
non ha più gioco. Suggerimento: inclinare la
Consolle verso l’alto e verso il basso per
accedere alle Viti a Testa Cilindrica.
157
157
114
11
11
11 10
107
94
11. IMPORTANTE: con l’aiuto di una seconda
persona, spostare la Consolle (10) avanti
e indietro, se necessario, per stabilizzarla.
Mentre la seconda persona tiene immobile la
Consolle, serrare saldamente la Vite M10 x
55mm (94).
Quindi, orientare la Parte Superiore Portaoggetti
(38) e la Parte Inferiore Portaoggetti (166) come
indicato e con l’aiuto di un’altra persona tenerle
in posizione sul Supporto Consolle (8).
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi (E, F). Fissare la Parte Superiore
Portaoggetti (38) e la Parte Inferiore Portaoggetti
(166) al Supporto Consolle (8) con quattro Viti
Macchina M4 x 15mm (107); inserire manual-
mente tutte le Viti Macchina e poi serrarle.
Prestare
attenzione a
non pizzicare i
cavi (E, F)
8
38
166
E, F
10
10. Orientare il Copri Consolle Inferiore (154) come
indicato e inserirlo a pressione sul retro della
Consolle (10). Posizionare i cavi (non raffigu-
rati) nella tacca indicata (I).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Orientare il Copri Consolle
Superiore (155) come indicato e inserirlo a pres-
sione sul retro della Consolle (10).
155
154
I
10
Prestare attenzione a
non pizzicare i cavi
12
14
165
164
14
13. Mettere i due Pesetti (14) nei Porta Pesi
(164, 165). 13
13
1
100
12
12. Orientare il Supporto Sella (13) come indicato.
Allentare la Manopola Supporto (100) indicata.
Inserire poi il Supporto Sella (13) nel Telaio (1) e
far scorrere il Supporto Sella fino all’altezza desi-
derata. Quindi, serrare la Manopola Supporto.
13
15. Dopo aver montato la bicicletta da spinning, controllare che sia stata assemblata correttamente e che
funzioni in modo adeguato. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare
la bicicletta da spinning. Nella confezione possono essere inclusi pezzi di scorta. Posizionare un tappetino
sotto la bicicletta da spinning per proteggere il pavimento.
L’uso dei pezzi rimanenti verrà spiegato nella sezione USO DELLA BICICLETTA DA SPINNING che inizia a
pagina 14.
119
14. IMPORTANTE: collegare sempre l’Alimenta-
tore (119) nella bicicletta da spinning prima di
inserirlo in una presa a muro.
Inserire l’Alimentatore (119) nella presa presente
sul retro della bicicletta da spinning.
Nota: per inserire l’Alimentatore (119) in una
presa a muro, consultare la sezione INSERI-
MENTO DELL’ALIMENTATORE a pagina 14.
IMPORTANTE: conservare gli utensili in
dotazione in un luogo sicuro. Serviranno per
le future regolazioni e operazioni di manuten-
zione della bicicletta da spinning.
14
14
INSERIMENTO DELL’ALIMENTATORE
IMPORTANTE: qualora la bicicletta da spinning sia
rimasta esposta a basse temperature, riportarla a
temperatura ambiente prima di inserire l’alimenta-
tore (A). In caso contrario, i display della consolle
o altri componenti elettronici potranno risultarne
danneggiati.
IMPORTANTE: collegare sempre l’alimentatore (A)
nella bicicletta da spinning prima di inserirlo in una
presa a muro.
Verificare che
l’alimenta-
tore (A) sia
inserito nella
presa presente
sulla bicicletta
da spinning.
Inserire poi l’ali-
mentatore in una
presa a muro
adeguata, opportunamente installata in conformità con
tutte le normative e i regolamenti locali.
FUNZIONI DELLA BICICLETTA DA SPINNING
Misurazione dei watt
Ogni singola bicicletta da spinning è stata calibrata per
misurare la potenza sviluppata dall’utente e consentire
a quest’ultimo di verificare i watt e i giri/minuto diretta-
mente sulla consolle.
Verificando i watt e i giri/minuto, l’utente è in grado di
tenere sotto controllo l’intensità dell’allenamento per
migliorare nel tempo le prestazioni.
Sistema d’inclinazione
La bicicletta da spinning può aumentare e ridurre
l’inclinazione per simulare in modo realistico i percorsi
all’aperto. Quando si usano o si creano le mappe dei
percorsi di allenamento su iFIT® (per ulteriori informa-
zioni, consultare le istruzioni della consolle a partire
da pagina 18), la bicicletta da spinning aumenterà e
diminuirà automaticamente l’inclinazione per simulare
le pendenze presenti sulla superficie stradale.
Consolle touchscreen interattiva wireless
La consolle touchscreen wireless utilizza iFIT per
offrire la stessa esperienza interattiva e coinvolgente
che si vivrebbe durante una lezione di spinning, ma
comodamente a casa, per partecipare virtualmente a
lezioni di spinning proposte da personal trainer e alle-
narsi in tutto il mondo.
A
USO DELLA BICICLETTA DA SPINNING
15
REGOLAZIONE DELLA GEOMETRIA DELLA
BICICLETTA DA SPINNING
La bicicletta da spinning può essere regolata per adat-
tarsi alla geometria della bicicletta da corsa dell’utente,
in modo da favorire uno stile di pedalata corretto e
assicurare un allenamento adeguato della muscola-
tura. Effettuare le regolazioni con piccoli incrementi
e pedalare di volta in volta per verificare la corret-
tezza delle regolazioni della bicicletta da spinning.
Regolazione dell’angolazione della sella
È possibile regolare l’angolazione della sella nella
posizione più comoda per l’utente. È inoltre possibile
far scorrere la sella in avanti o indietro per migliorare la
comodità o per regolare la distanza dal manubrio.
Per regolare la
sella, innanzitutto
allentare di alcuni
giri la vite sella (B)
nel carrello. Quindi
alzare o abbassare
la sella oppure farla
scorrere in avanti o
indietro per ottenere
la posizione deside-
rata. Poi riserrare la vite sella.
Nota: se lo si desidera è possibile rimuovere la
sella in dotazione dalla bicicletta da spinning e
montare la propria.
Regolazione del carrello sella
Per regolare la posi-
zione del carrello,
allentare la mano-
pola carrello (C),
muovere il carrello
in avanti o indietro
nella posizione
desiderata e serrare
saldamente la
manopola carrello.
Regolazione del supporto sella
Per un allenamento efficace, la sella deve essere rego-
lata alla giusta altezza. Mentre si pedala, le ginocchia
dovranno essere leggermente piegate quando i pedali
si trovano nella posizione più bassa.
Per regolare il
supporto sella,
allentare la mano-
pola supporto (D),
alzare o abbassare
il supporto sella
e infine serrare
saldamente la
manopola supporto.
IMPORTANTE:
non sollevare il
supporto sella oltre il segno “MAX” (massimo)
presente sullo stesso.
Regolazione del supporto manubrio
Per regolare il
supporto manubrio,
allentare la mano-
pola supporto (E),
alzare o abbassare
il supporto manu-
brio e infine serrare
saldamente la
manopola supporto.
IMPORTANTE:
non sollevare il
supporto manubrio oltre il segno “MAX” (massimo)
presente sullo stesso.
B
C
D
E
16
Regolazione della posizione della consolle
La consolle (F)
può essere alzata,
abbassata o
regolata di lato.
Per regolare la
posizione è suffi-
ciente sorreggere
la consolle ai lati e
premerla fino alla
posizione deside-
rata. È possibile
ruotare la consolle
completamente di
lato in modo da
poterla vedere men-
tre si è accanto alla bicicletta da spinning per eseguire
gli esercizi con i pesetti o a terra.
Se la consolle ha troppo gioco o non rimane in posi-
zione quando viene spostata in alto o in basso oppure
da un lato all’altro, consultare la sezione REGOLA-
ZIONE DELLA ROTAZIONE E DELL’INCLINAZIONE
DELLA CONSOLLE a pagina 31.
STABILIZZAZIONE DELLA BICICLETTA DA
SPINNING
Qualora la bicicletta
da spinning oscilli
leggermente sul
pavimento durante
l’uso, ruotare uno
o entrambi i piedini
stabilizzatori (G)
posti sotto lo stabi-
lizzatore posteriore
fino a eliminare
l’oscillazione.
USO DEI PEDALI
Nota: se lo si desidera è possibile rimuovere i
pedali in dotazione dalla bicicletta da spinning e
montare i propri.
Uso del lato del pedale dotato di gabbia per i piedi
Per usare il lato del pedale dotato di gabbia per i
piedi inserire la scarpa nella gabbia per i piedi e tirare
l’estremità delle
cinghie fermapiedi.
Per allargare le
cinghie fermapiedi,
premere e reggere
le linguette (H) delle
fibbie, regolare le
cinghie fermapiedi
nella posizione
desiderata e poi
rilasciare le linguette.
Fissaggio delle tacchette e regolazione della
tensione della molla del pedale
Per usare il lato del pedale dotato di sgancio rapido, è
necessario fissare innanzitutto le tacchette in dotazione
alle proprie scarpe da ciclismo (non in dotazione).
Utilizzando la
chiave esagonale in
dotazione, fissare
una tacchetta (I)
alla suola di una
scarpa da ciclismo
con una staffa
tacchetta (J) e due
viti tacchetta (K).
Fissare la seconda
tacchetta all’altra
scarpa da ciclismo
nel medesimo
modo.
La tensione della
molla regola la
facilità o difficoltà di
sgancio rapido dai
pedali. Per regolare
la tensione della
molla di un pedale
(L), utilizzare la
chiave esagonale in
dotazione e serrare
o allentare la vite
di regolazione (M)
nel modo deside-
rato. Regolare la
tensione della molla dell’altro pedale nel medesimo
modo.
F
G
G
ProForm
NordicTrack
I
J
K
ProForm
NordicTrack
M
L
H
17
Uso del lato del pedale dotato di sgancio rapido
Per usare il lato del pedale dotato di sgancio rapido è
necessario indossare scarpe da ciclismo e le tacchette
in dotazione devono essere fissate alle scarpe da
ciclismo. Consultare la sezione FISSAGGIO DELLE
TACCHETTE E REGOLAZIONE DELLA TENSIONE
DELLA MOLLA DEL PEDALE a pagina 16.
Per agganciarsi ai pedali, far entrare con un movi-
mento deciso le tacchette delle scarpe da ciclismo
nella sede di aggancio dei pedali fino a quando scat-
tano in posizione. Per sganciarsi dai pedali, ruotare
il tallone delle scarpe da ciclismo verso l’esterno dei
pedali.
USO DELLA MANOPOLA FRENO
Per modificare
la resistenza dei
pedali, premere i
pulsanti sul manu-
brio destro (vedere
fase 3 a pagina
21). Per arrestare il
volano spingere la
manopola freno (N).
Il volano si arresterà
velocemente.
BLOCCAGGIO DELLA BICICLETTA DA SPINNING
IMPORTANTE:
bloccare la bici-
cletta da spinning
quando non è in
uso. Per bloccare
la bicicletta da
spinning spingere
la manopola freno
(N) verso il basso
e serrarla salda-
mente. In questo
modo si bloccherà
la bicicletta da spinning, impedendo al volano di muo-
versi. Per sbloccare la bicicletta da spinning allentare
la manopola freno.
N
N
18
USO DELLA CONSOLLE
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni che consen-
tono di rendere gli allenamenti più efficaci e gradevoli.
La consolle è dotata di tecnologia wireless che le
consente di collegarsi ad iFIT. Con la tecnologia iFIT è
possibile accedere a una libreria allenamenti ampia e
varia, creare i propri allenamenti, monitorare i risul-
tati dei propri allenamenti e accedere a molte altre
funzionalità.
La consolle offre inoltre una serie di allenamenti pre-
senti. Ogni allenamento controlla automaticamente
la resistenza dei pedali e l’inclinazione del telaio per
consentire una sessione di allenamento efficace.
Quando la consolle viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali e l’inclina-
zione del telaio premendo un pulsante.
Durante l’allenamento la consolle visualizzerà conti-
nuamente il feedback dell’esercizio. È inoltre possibile
misurare la frequenza cardiaca mediante un cardiofre-
quenzimetro compatibile.
Per accendere e spegnere la consolle, vedere
pagina 19. Per imparare a utilizzare il touch screen,
vedere pagina 19. Per l’impostazione della consolle,
vedere pagina 20.
Samoyed
EBNT02722
NTEX02722
DIAGRAMMA
CONSOLLE
19
ACCENSIONE DELLA CONSOLLE
L’alimentatore in dotazione deve essere utilizzato per il
funzionamento della bicicletta da spinning. Consultare
la sezione INSERIMENTO DELL’ALIMENTATORE a
pagina 14.
Quando l’alimentatore è inserito,
premere l’interruttore principale
(A) presente sul telaio della bici-
cletta da spinning per accendere
la consolle. Ci vorranno alcuni
secondi prima che la consolle sia
pronta all’uso.
Se la consolle è inattiva, è sufficiente sfiorare lo
schermo per attivare la consolle.
Nota: quando si accende la consolle per la prima
volta, il sistema d’inclinazione potrebbe effettuare
la calibrazione automaticamente. Durante la calibra-
zione il telaio si muoverà verso l’alto e verso il basso.
Quando il telaio smette di muoversi significa che la
calibrazione dell’inclinazione è stata eseguita.
IMPORTANTE: se il sistema d’inclinazione non si
calibra automaticamente, vedere la fase 5 a pagina
20 e procedere all’operazione manualmente.
SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
secondi, la consolle entrerà in pausa.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
minuti, non si sfiori lo schermo e non si prema alcun
pulsante, la consolle diventerà inattiva.
Terminato l’esercizio, premere l’interruttore principale e
disinserire l’alimentatore. IMPORTANTE: la mancata
osservanza di tale precauzione può determinare
un’usura prematura dei componenti elettrici della
bicicletta da spinning.
USO DEL TOUCH SCREEN
La consolle è dotata di tablet con touch screen a colori.
Le informazioni che seguono consentiranno di utiliz-
zare il touch screen:
La consolle funziona come gli altri tablet. Per spo-
stare le immagini sullo schermo, come le finestre di
un allenamento, è sufficiente trascinarle o sfiorarle
con un dito.
Per inserire informazioni in una casella di testo,
sfiorare prima la casella di testo per visualizzare la
tastiera. Per utilizzare i numeri o altri caratteri sulla
tastiera, sfiorare ?123. Per visualizzare altri caratteri
sfiorare ~[<. Sfiorare nuovamente ?123 per ritor-
nare al tastierino numerico. Per tornare alla tastiera
lettere, sfiorare ABC. Per utilizzare i caratteri maiu-
scoli, sfiorare il pulsante maiuscolo (simbolo con
freccia all’insù). Per scrivere utilizzando tutte lettere
maiuscole, sfiorare di nuovo il pulsante maiuscolo.
Per tornare ai caratteri minuscoli, sfiorare una terza
volta il pulsante maiuscolo. Per cancellare l’ultimo
carattere, sfiorare il pulsante cancella (freccia rivolta
a sinistra con X).
A
20
IMPOSTAZIONE DELLA CONSOLLE
Prima di utilizzare la bicicletta da spinning per la prima
volta, impostare la consolle.
1. Collegamento alla rete wireless personale.
Per utilizzare gli allenamenti iFIT e le varie altre
funzioni della consolle è necessario che quest’ul-
tima sia collegata a una rete wireless. Seguire le
indicazioni sullo schermo per collegare la consolle
alla propria rete wireless.
2. Personalizzazione delle impostazioni.
Seguire le indicazioni sullo schermo per impostare
l’unità di misura desiderata e il proprio fuso orario.
Nota: per modificare queste impostazioni successi-
vamente, consultare la sezione MODIFICA DELLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 28.
3. Accesso o creazione di un account iFIT.
Seguire le indicazioni sullo schermo per accedere
al proprio account iFIT o crearne uno.
4. Controllo degli aggiornamenti firmware.
Innanzitutto sfiorare il pulsante menu (simbolo con
tre righe orizzontali), quindi sfiorare nell’ordine
Settings (impostazioni), Maintenance (manuten-
zione) e Update (aggiorna). La consolle verificherà
la presenza di aggiornamenti del firmware. Per
maggiori informazioni consultare la sezione MODI-
FICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE
a pagina 28.
Gli aggiornamenti del firmware sono sempre
pensati per migliorare i propri allenamenti. Di
conseguenza, le nuove impostazioni e funzioni
potrebbero non essere descritte nel presente
manuale. Si consiglia di analizzare con l’attenzione
la consolle per apprendere il funzionamento delle
nuove impostazioni e funzioni. Inoltre, alcune impo-
stazioni e funzioni descritte nel presente manuale
potrebbero non essere più attive.
5. Calibrazione del sistema d’inclinazione.
Innanzitutto sfiorare il pulsante menu (simbolo con
tre righe orizzontali), quindi sfiorare nell’ordine
Settings (impostazioni), Maintenance (manuten-
zione) e Calibrate Incline (calibra inclinazione).
Durante la calibrazione il telaio si solleverà e si
abbasserà. Per maggiori informazioni consultare la
sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLLE a pagina 28.
La consolle è pronta per l’uso. Nelle pagine a seguire
verranno descritti gli allenamenti e le altre funzioni
disponibili sulla consolle.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
21. Per utilizzare un allenamento presente, vedere
pagina 23. Per creare un allenamento con possibi-
lità di tracciare la propria mappa, vedere pagina 25.
Per utilizzare un allenamento iFIT, vedere pagina 26.
Per modificare le impostazioni della consolle,
vedere pagina 28. Per collegarsi a una rete wireless,
vedere pagina 29.
Nota: qualora sullo schermo fosse presente una pelli-
cola di plastica trasparente, rimuoverla.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

NordicTrack NTEX02722-INT Manuale utente

Tipo
Manuale utente