Philips CD2551S/23 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
CD255
SE255
IT Segreteria telefonica telefono
Attenzione
Utilizzare solo batterie ricaricabili.
Caricare il ricevitore per 24 ore prima dell’uso.
Registra il tuo prodotto e richiedi assistenza all’indirizzo
www.philips.com/welcome
1
Sommario
1Importante 4
1.1 Requisiti di alimentazione 4
1.2 Conformità 5
1.3 Utilizzo dello standard di
conformità GAP 5
1.4 Riciclaggio e smaltimento 6
1.5 Campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (“EMF”) 6
2 Telefono 8
2.1 Contenuto della
confezione 8
2.2 Panoramica del telefono 9
2.3 Icone del display 12
2.4 Panoramica dell’unità
base 13
3 Operazioni
preliminari 14
3.1 Collegarsi all’unità base 14
3.2 Installazione del
telefono 15
3.2.1 Installazione delle
batterie 15
3.2.2 Ricarica delle batterie15
3.3 Modalità di benvenuto 16
3.4 Utilizzo delle confezioni
con più ricevitori 17
3.5 Struttura dei menu 18
4 Utilizzo del telefono 21
4.1 Effettuazione di una
chiamata 21
4.1.1 Precomposizione 21
4.1.2 Composizione diretta 21
4.1.3 Chiamata dall’elenco di
ricomposizione 21
4.1.4 Chiamata dal registro
chiamate 21
4.1.5 Chiamata dalla rubrica 21
4.1.6 Composizione dalla rubrica
durante una chiamata 22
4.1.7 Chiamata utilizzando la
memoria ad accesso
diretto 22
4.1.8 Inserimento di una pausa
composizione 22
4.2 Risposta a una chiamata 22
4.2.1 Risposta in modalità
vivavoce 22
4.2.2 Chiamata in attesa 22
4.3 Fine di una chiamata 23
5 Altre funzioni del
telefono 24
5.1 Accensione/spegnimento
del ricevitore 24
5.2 Blocco/sblocco della
tastiera 24
5.3 Immissione di lettere o
numeri 24
5.4 Chiamata in corso 24
5.4.1 Regolazione dell’auricolare
o del volume
dell’altoparlante 24
5.4.2 Attivazione/disattivazione
del microfono 24
5.4.3 Attivazione/disattivazione della
modalità altoparlante 25
5.5 Utilizzo della rubrica 25
Sommario
2
Sommario
5.5.1 Memorizzazione di un
contatto nella rubrica 25
5.5.2 Accesso alla rubrica 25
5.5.3 Modifica di una voce
della rubrica 26
5.5.4 Eliminazione di una voce
della rubrica 26
5.5.5 Eliminazione di tutte le voci
della rubrica 26
5.5.6 Memoria ad accesso
diretto 26
5.6 Utilizzo dell’Elenco di
ricomposizione 27
5.6.1 Accesso all’Elenco di
ricomposizione 27
5.6.2 Salvataggio di un numero
di ricomposizione nella
rubrica 28
5.6.3 Eliminazione di un numero
di ricomposizione 28
5.6.4 Eliminazione di tutti i numeri
di ricomposizione 28
5.7 Utilizzo del Registro
chiamate 28
5.7.1 Accesso al Registro
chiamate 29
5.7.2 Salvataggio delle voci
dell’elenco chiamate nella
rubrica 29
5.7.3 Eliminazione di una voce
dall’elenco chiamate 29
5.7.4 Eliminazione di tutte le voci
dall’elenco chiamate 30
5.8 Utilizzo dell’interfono 30
5.8.1 Chiamata tramite interfono
a un altro ricevitore 30
5.8.2 Trasferimento di una
chiamata esterna a un
altro ricevitore 30
5.8.3 Risposta a una chiamata esterna
in modalità interfono 31
5.8.4 Commutazione tra una
chiamata interna e una
esterna 31
5.8.5 Chiamata in conferenza a
tre 31
5.9 Paging (ricerca
ricevitori) 31
5.10 Composizione a catena 32
5.11 Impostazioni orologio e
sveglia 32
5.11.1 Impostazione di data
e ora 32
5.11.2 Impostazione del formato
di data e ora 33
5.11.3 Impostazione della sveglia 33
5.11.4 Impostazione della suoneria
della sveglia 33
6 Impostazioni
personali 34
6.1 Modifica del nome del
ricevitore 34
6.2 Suonerie del ricevitore 34
6.2.1 Impostazione del volume
della suoneria 34
6.2.2 Impostazione della
suoneria 34
6.2.3 Attivazione/disattivazione
del tono tasti 35
6.3 Modifica della lingua di
visualizzazione 35
6.4 Disattivazione/attivazione
della disconnessione
automatica 35
7 Impostazioni
avanzate 36
3
Sommario
7.1 Modifica del PIN 36
7.2 Registra 36
7.3 Annullamento della
registrazione 37
7.4 Seleziona paese 38
7.5 Reimpostazione
dell’unità 38
7.6 Impostazione del
prefisso 39
7.7 Modifica dell’intervallo di
richiamata 39
7.8 Modifica della modalità di
composizione 40
7.9 Impostazione del
rilevamento primo
squillo 40
7.10 Impostazioni predefinite 40
8 Segreteria telefonica
telefono 41
8.1 Riproduzione messaggi 42
8.1.1 Riproduzione messaggi con
microtelefono 42
8.2 Elimina tutti i messaggi 42
8.3 Accensione/spegnimento
segreteria tel. 43
8.4 Esegui, registra o elimina
messaggio uscente 43
8.5 Imposta modo risposta 43
8.6 Impostazioni segreteria
telefonica 44
8.6.1 Rit. Squillo 44
8.6.2 Accesso Remoto 44
8.6.3 Selezione Microtelefono 45
8.6.4 Impostazione lingua messaggio
in uscita 46
9 Dati tecnici 46
10 Domande frequenti 47
10.1 Connessione 47
10.2 Impostazione 48
10.3 Audio 48
10.4 Funzionamento del
prodotto 48
11 INDICE 51
4
Importante
1Importante
Prima di utilizzare il telefono, leggere il
presente manuale di istruzioni. Sono qui
contenute importanti informazioni e
annotazioni relative al telefono.
1.1 Requisiti di alimentazione
Questo prodotto richiede
un’alimentazione di 100-240 volt CA.
In caso di interruzione
dell’alimentazione, è possibile che la
comunicazione venga persa.
La rete elettrica è classificata come
pericolosa. L’alimentazione al
caricabatterie può essere disinserita
soltanto mediante lo scollegamento
dell’alimentatore dalla presa elettrica.
Assicurarsi che la presa elettrica sia
sempre facilmente raggiungibile.
La tensione sulla rete è classificata
TNV-3 (Telecommunication Network
Voltages), in base a quanto definito
nello standard EN 60-950.
Per evitare danni o guasti:
Evitare che i contatti di carica o la
batteria entrino in contatto con
oggetti metallici.
Non utilizzare mai una batteria diversa
da quella fornita con il prodotto o non
consigliata da Philips in quanto sussiste
il rischio di esplosione.
Utilizzare sempre i cavi forniti con il
prodotto.
L’attivazione della modalità vivavoce
potrebbe fare aumentare
improvvisamente il volume
nell’auricolare a un livello molto
elevato. Pertanto, assicurarsi che il
ricevitore non sia troppo vicino
all’orecchio.
Questo apparecchio non è progettato
per effettuare chiamate di emergenza
in caso di interruzione della corrente.
Per consentire chiamate di
emergenza, è necessario disporre di
un’alternativa.
Non esporre il telefono a calore
eccessivo causato da impianti di
riscaldamento o dalla luce diretta del
sole.
Non fare cadere il telefono o non
lasciare che altri oggetti cadano sul
telefono.
Non utilizzare prodotti di pulizia
contenenti alcol, ammoniaca, benzene
o sostanze abrasive poiché
potrebbero danneggiare l’apparecchio.
Non utilizzare il prodotto in luoghi
con pericolo di esplosione.
Evitare il contatto di piccoli oggetti
metallici con il prodotto. Ciò può
deteriorare la qualità del suono o
causare danni al prodotto.
La presenza di telefoni cellulari in
funzione nelle vicinanze potrebbe
causare interferenze.
Non aprire il prodotto in quanto si
rischia l’esposizione a voltaggi elevati.
Evitare che il caricabatterie entri in
contatto con dei liquidi.
Utilizzare solo con le batterie fornite.
Avvertenza
5
Importante
Informazioni sulle batterie ricaricabili
Batteria Ni-MH, AAA x 2, 1,2V,
600mAh
Utilizzare solo con l’alimentatore
fornito.
Informazioni sull’alimentatore per
l’unità base
Ingresso: CA 100-240V/0,3A, 50Hz/
60Hz
Uscita: CC 6V/0,5A
JOD-SWR-07340
JODEN
Informazioni sull’alimentatore per il
caricabatterie
(solo confezioni con ricevitori multipli)
Ingresso: CA 100-240V/0,3A, 50Hz/
60Hz
Uscita: CC 6V/0,21A
JOD-SWR-07341
JODEN
Se la batteria viene sostituita con un
tipo di batteria errato, sussiste il
rischio di esplosione.
Smaltire le batterie usate attenendosi
alle istruzioni.
Temperature di esercizio e
conservazione:
Utilizzare l’apparecchio in un luogo
con temperature sempre comprese
tra 0 e 35º C (32 to 95º F).
Conservare l’apparecchio in un luogo
con temperature sempre comprese
tra -20 e 70º C (-4 to 158º F).
La durata della batteria può diminuire
in presenza di temperature basse.
1.2 Conformità
Philips dichiara che il prodotto è
conforme ai requisiti essenziali e alle altre
disposizioni rilevanti previste dalla
Direttiva 1999/5/EC. Il presente
prodotto può essere collegato solamente
alle reti telefoniche analoghe dei paesi
citati nella confezione.
La Dichiarazione di conformità è
disponibile all’indirizzo Web
www.p4c.philips.com.
1.3 Utilizzo dello standard di
conformità GAP
Lo standard GAP garantisce che tutti i
ricevitori e le unità base DECT™ GAP
siano conformi agli standard operativi
minimi indipendentemente dal modello. Il
ricevitore e l’unità base sono conformi
allo standard GAP, ciò vuole dire che le
funzioni minime garantite sono:
registrazione di un ricevitore, capacità di
prendere la linea, ricezione di una
chiamata e composizione di un numero
per chiamare. Le funzioni avanzate
possono non essere disponibili se
insieme alla propria unità base si utilizza
un ricevitore diverso da uno dei modelli
descritti nel presente manuale.
Per registrare e utilizzare il ricevitore del
proprio telefono insieme a un’unità base
di una marca diversa conforme allo
standard GAP, seguire innanzitutto la
procedura descritta nelle istruzioni del
produttore, quindi attendersi alla
procedura descritta a pagina 36. Per
registrare un ricevitore di una marca
diversa con l’unità base del proprio
6
Importante
telefono, impostare l’unità base in
modalità di registrazione (pagina 36),
quindi seguire la procedura descritta
nelle istruzioni del produttore.
1.4 Riciclaggio e smaltimento
Istruzioni di smaltimento per prodotti vecchi.
La direttiva sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (direttiva
RAEE; 2002/96/CE) ha come obiettivo
quello di assicurare che i prodotti siano
riciclati usando le migliori tecniche
disponibili in fatto di trattamento,
riutilizzo e riciclaggio per garantire la
salute delle persone ed un’intensa
protezione ambientale.
Il vostro prodotto è ideato e costruito
con materiali e componenti di alta qualità
che possono essere riciclati e riusati.
Non gettate tali prodotti insieme agli altri
rifiuti domestici.
Informatevi sulle possibilità
locali di raccolta differenziata
dei rifiuti per apparecchiature
elettriche ed elettroniche
contrassegnate da questo
simbolo:
Si consiglia vivamente di ricorrere ad una
delle seguenti opzioni di smaltimento:
1. Portate il prodotto completo
(compresi i cavi, le spine e gli
accessori) nel centro apposito di
raccolta RAEE.
2. Se acquistate un prodotto
sostitutivo consegnate tutti gli
elementi del prodotto vecchio al
rivenditore che è tenuto ad
accettarli in base alla direttiva RAEE.
Istruzioni per lo smaltimento delle
batterie:
Non smaltire le batterie con i
normali rifiuti domestici.
Informazioni sulla confezione:
Philips ha contrassegnato la confezione
con simboli standard studiati per
promuovere il riciclaggio e lo
smaltimento idoneo degli eventuali rifiuti.
Un contributo finanziario è stato
elargito al sistema congiunto
nazionale di recupero e riciclaggio.
Il materiale usato per
l’etichettatura della confezione è
riciclabile.
1.5 Campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (“EMF”)
1. Philips Royal Electronics fabbrica e
vende prodotti orientati verso il
consumatore i quali solitamente,
con riferimento a qualsiasi
apparecchio elettronico, hanno la
capacità di emettere e ricevere
segnali elettromagnetici.
2. Uno dei principi aziendali
fondamentali di Philips è quello di
adottare per i propri prodotti tutte
le precauzioni necessarie in termini
di salute e sicurezza, conformandosi
con tutti gli obblighi legali vigenti e
7
Importante
attenendosi agli standard EMF validi
al momento della fabbricazione dei
prodotti.
3. Philips è impegnata nello sviluppo,
nella produzione e nella
commercializzazione di prodotti che
non compromettono la salute.
4. Philips conferma che i propri
prodotti rispondono in maniera
appropriata all’uso per i quali sono
stati creati e che sono sicuri da
usare, come dimostrato dalle prove
scientifiche attualmente disponibili.
5. Philips gioca un ruolo attivo nello
sviluppo degli standard
internazionali EMF e di sicurezza
anticipando ulteriori procedure di
sviluppo della standardizzazione da
integrare velocemente nei propri
prodotti.
8
Te l e fo n o
2 Telefono
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuto in Philips!
Per trarre completo vantaggio dall’assistenza offerta da Philips, registra il prodotto su
www.philips.com/welcome.
2.1 Contenuto della confezione
* È possibile che nella confezione l’adattatore di linea sia fornito separatamente dal
cavo telefonico. In questo caso, collegare innanzitutto l’adattatore di linea al
cavo telefonico prima di inserire quest’ultimo nella presa telefonica.
Nelle confezioni con ricevitori multipli, vengono forniti uno o più ricevitori aggiuntivi,
coperchi delle batterie, caricabatterie con alimentatori e batterie ricaricabili supplementari.
Ricevitore Unità base Coperchio delle
batterie
2 batterie ricaricabili
tipo AAA
Alimentatore Cavo telefonico*
Manuale di utilizzo Garanzia
Guida rapida
Nota
9
Te l e fo n o
2.2 Panoramica del telefono
AAuricolare
BDisplay
Per una panoramica delle icone del
display, vedere pagina 12.
CTasto OKo
Nella modalità di inattività: premere a
lungo per commutare tra visualizzazione
nome ricevitore e data/ora.
Nelle altre modalità: selezionare la
funzione visualizzata sullo schermo.
Utilizzato inoltre per confermare il testo
immesso (ad esempio, durante
l’impostazione della data e dell’ora).
D Tasto indietro/cancella c
Premendo questo tasto si cancella
(elimina) un carattere o un numero
durante la modalità di immissione.
Premere a lungo per cancellare tutto.
Durante la navigazione dei menu,
premere per passare al livello precedente
del menu (viene visualizzato BACK).
Quando viene visualizzato , premere
per vedere i caratteri/numeri a destra di
quelli visualizzati.
ETasti di navigazione n
Nella modalità di inattività: scorrere
verso l’alto per accedere al Registro
chiamate e verso il basso per accedere
alla Rubrica.
Durante una chiamata: scorrere verso
l’alto/il basso per aumentare o diminuire
il volume dell’auricolare e
dell’altoparlante.
Modifica e immissione di testo: passare al
carattere precedente u o al carattere
successivo d.
Nelle altre modalità: scorrere verso
l’alto/il basso un elenco di menu o
passare alla voce precedente o successiva
nella Rubrica, nell’Elenco di
ricomposizione o nel Registro chiamate.
A
B
D
C
E
10
Te l e fo n o
F Tasto inizio conversazione/
richiamo t
Effettuare una chiamata esterna oppure
rispondere a una chiamata interna o
esterna in arrivo.
Durante una chiamata: attivare la
funzione di richiamo.
Nelle altre modalità: comporre il numero
selezionato nella Rubrica, nell’Elenco di
ricomposizione o nel Registro chiamate.
G Tasto fine conversazione e
uscita menu h
Nella modalità di inattività: premere a
lungo (5 secondi) per spegnere il
ricevitore.
Una volta spento il ricevitore: premere a
lungo (1 secondo) per accenderlo.
Durante una chiamata: terminare una
chiamata.
Nelle altre modalità: premere a lungo per
ritornare alla modalità di inattività.
Premere brevemente per passare al
livello precedente del menu.
HTasto menu m
Nella modalità di inattività: andare al
menu principale.
I Tasto ricomposizione r
Accedere all’Elenco di ricomposizione
nella modalità di inattività.
Quando si effettua una chiamata,
premere per ricomporre l’ultimo numero
composto.
J Tasto altoparlante l
Nella modalità di inattività: accendere
l’altoparlante e comporre il numero.
Rispondere a una chiamata in arrivo
utilizzando la modalità vivavoce.
Durante una chiamata: accendere/
spegnere l’altoparlante.
KTasti numerici
Utilizzare per comporre i numeri e
immettere i caratteri.
Premere a lungo il tasto 1 o 2 per
comporre un numero della memoria ad
accesso diretto.
L */tasto blocco tastiera *
Nella modalità di inattività: premere a
lungo per bloccare/sbloccare la tastiera.
Composizione o modifica: premere per
immettere un “*”.
Ricevitore sganciato: premere a lungo
per passare temporaneamente alla
composizione a toni (DTMF) se si utilizza
la composizione a impulsi.
M Tasto ATTIVA/DISATTIVA
#/Suoneria e Pausa #
Nella modalità di inattività: premere a
lungo per attivare/disattivare la suoneria.
Composizione o modifica: premere a
lungo per inserire una pausa. Premere
brevemente per inserire un “#”. (Sul
display # appare come .)
I
M
H
L
K
J
F
G
11
Te l e fo n o
N Tasto disattivazione microfono
s
Disattivare/attivare il microfono.
O Tasto trasferimento di
chiamata e interfono i
Nella modalità di inattività: iniziare una
chiamata interna.
Durante una chiamata: Premere
brevemente per restare in linea e cercare
un altro ricevitore. Premere a lungo per
impostare una conferenza tra una
chiamata esterna e due ricevitori.
PMicrofono
Q Altoparlante
Lattivazione della modalità vivavoce
potrebbe fare aumentare
improvvisamente il volume nell’auricolare
a un livello molto elevato. Pertanto,
assicurarsi che il ricevitore non sia
troppo vicino all’orecchio.
R Coperchio delle batterie
Avvertenza
O
N
P
Q
R
12
Te l e fo n o
2.3 Icone del display
Indica che la batteria è
completamente carica. Questa
icona lampeggia durante la
ricarica e quando il livello della
batteria è basso.
In caso di icona vuota, la
batteria è praticamente scarica.
Se il messaggio AVVISO BATT
viene visualizzato insieme all’icona
di una batteria lampeggiante nel
ricevitore è montato un tipo di
batterie errato.
Sostituire le batterie con un tipo
di batterie corretto.
Lampeggia quando c’è una
chiamata in arrivo. Accesa fissa
durante una chiamata.
Indica chiamate nuove o non
risposte nelle voci del registro
chiamate. Lampeggia in caso di
chiamate non risposte.
Lampeggia quando è presente
un nuovo messaggio vocale.
Appare quando si accede alla
rubrica.
Appare quando la sveglia è
attivata.
Appare quando l’altoparlante è
attivato.
Appare quando viene inserita la
funzione suoneria disattivata.
Nota
Compare quando la segreteria
telefonica è attiva. Lampeggia in
presenza di messaggi ricevuti
dalla segreteria telefonica;
lampeggia rapidamente quando
la memoria delle segreteria è
piena.
Indica che il ricevitore è
registrato e nel raggio di azione
dell’unità base. L’icona
lampeggia quando il ricevitore è
fuori dal raggio di azione o è alla
ricerca della base.
Viene visualizzato per richiedere
la conferma di un’operazione.
Premere il tasto immediatamente
sottostante per confermare.
Indica che sono disponibili
diverse opzioni nell’elenco di
scorrimento o che è possibile
regolare il volume.
Premere il tasto direttamente
sotto per ritornare al livello di
menu precedente o per eliminare
un carattere o un numero
durante la modalità di immissione.
Indica che ci sono più cifre o
caratteri a destra di quelli
visualizzati.
13
Te l e fo n o
2.4 Panoramica dell’unità base
A Tasto paging (ricerca
ricevitore) a
Ricercare il ricevitore.
Premere a lungo per avviare la procedura
di registrazione.
B Altoparlante
CTasto On/Off e
Premere brevemente per accendere/
spegnere la segreteria.
DTasti volume -+
Aumenta o riduce il volume altoparlante.
Ci sono 5 livelli di volume durante la
riproduzione. Ci sono 5 livelli di volume
più OFF con modo inattivo e selezione
chiamate.
E Tasto cancella x
Premere brevemente per eliminare il
messaggio attuale durante la
riproduzione.
Premere per 2 secondi in modo inattivo
per eliminare vecchi messaggi. I nuovi
messaggi non sono eliminati.
F Tasto torna indietro b
Vai al messaggio precedente se premuto
entro 1 sec. di riproduzione mess.
attuale.
I nuovi messaggi non sono eliminati.
G Tasto va avanti f
Va al messaggio successivo durante la
riproduz. mess.
H Tasto Esegui/Stop p
Esegue il messaggio telefonico (riproduce
per primo il primo registrato). Si
avvertirà un breve bip tra i vari messaggi
ed un doppio bip quando tutti i messaggi
sono stati riprodotti.
Stop riproduzione mess.
I IndicatoreLED
Lampeggio lento (intervallo di 1
secondo): Indica che ci sono nuovi
messaggi.
Lampeggio rapido (intervallo di 0,5
secondi): Indica che la memoria
segreteria telefonica è piena.
Fisso: Indica che la segreteria telefonica è
accesa.
Off: Quando la segreteria telefonica è
spenta.
B
D
E
F
G
H, I
A
C
14
Operazioni preliminari
3Operazioni
preliminari
3.1 Collegarsi all’unità base
1 Posizionare l’unità base in una
posizione centrale, vicino alla presa
della linea telefonica e alla presa di
corrente.
2 Collegare il cavo telefonico e il cavo
di alimentazione ai connettori
corrispondenti sul retro dell’unità
base.
3 Collegare l’altra estremità del cavo
telefonico e del cavo di
alimentazione alle rispettive prese.
L’adattatore di linea potrebbe non essere
collegato al cavo telefonico. In questo
caso, collegare innanzitutto l’adattatore
di linea al cavo telefonico prima di
inserire quest’ultimo nella presa
telefonica.
Evitare di posizionare l’unità base troppo
vicina a grandi oggetti metallici quali
armadi di archiviazione, termosifoni o
apparecchiature elettroniche. Ciò può
compromette la qualità del suono e il
raggio di azione dell’apparecchio. Gli
edifici con pareti interne ed esterne
spesse possono compromettere la
trasmissione dei segnali da e verso la
base.
L’unità base non è dotata di un
interruttore di accensione/spegnimento.
L’alimentazione viene fornita quando
Nota
Avvertenza
Avvertenza
15
Operazioni preliminari
l’adattatore di alimentazione viene
inserito nell’unità e collegato alla presa di
corrente. L’alimentazione all’unità può
essere disinserita soltanto mediante lo
scollegamento dell’adattatore di
alimentazione dalla presa di corrente.
Pertanto, assicurarsi che la presa elettrica
sia sempre facilmente raggiungibile.
Ladattatore di alimentazione e il cavo
telefonico devono essere collegati
correttamente. Il collegamento errato
potrebbe danneggiare l’unità. Utilizzare
sempre il cavo telefonico fornito con
l’unità. Altrimenti è possibile che non
venga ricevuto il segnale di linea.
3.2 Installazione del telefono
Prima di utilizzare il ricevitore, è
necessario montare le batterie e
caricarle completamente.
Quando le batterie vengono inserite per
la prima volta, l’unità non è in grado di
avviarsi normalmente a causa del livello
basso della batteria. È necessario caricare
le batterie sull’unità base prima di potere
utilizzare il ricevitore.
3.2.1 Installazione delle batterie
Utilizzare sempre le batterie ricaricabili
AAA fornite con l’unità. Se si utilizzano
batterie alcaline al posto delle batterie
ricaricabili, viene visualizzato “AVVISO
BATT” sul display e l’icona della batteria
lampeggia velocemente.
1 Aprire il coperchio delle batterie.
2 Posizionare le batterie nella corretta
polarità come indicato e sostituire il
coperchio.
3.2.2 Ricarica delle batterie
Il ricevitore deve essere caricato per
almeno 24 ore prima di utilizzarlo per la
prima volta. Quando il livello delle
batterie è basso, il sensore livello basso
batterie avverte l’utente emettendo un
segnale acustico e facendo lampeggiare
l’icona delle batterie. Se il livello delle
batterie diventa troppo basso, il telefono
si spegne automaticamente poco dopo il
messaggio di avvertenza e qualsiasi
operazione in corso non viene salvata.
1 Posizionare il ricevitore nel
supporto di ricarica dell’unità base.
Se il ricevitore viene posizionato
correttamente, viene emesso un
segnale acustico.
Avvertenza
Avvertenza
Avvertenza
16
Operazioni preliminari
2 L’icona delle batterie sul
display lampeggia durante la ricarica.
3 L’icona delle batterie smette di
lampeggiare quando il ricevitore è
completamente carico.
La durata ottimale delle batterie viene
raggiunta dopo 3 cicli di ricarica (oltre
15 ore) e scaricamento completi,
consentendo circa 12 ore di
conversazione e 150 ore di standby.
Il raggio di azione massimo del telefono è
di 50 metri al chiuso e di 300 metri
all’aperto. Quando il ricevitore viene
portato al di fuori del raggio di azione,
l’icona dell’antenna lampeggia.
Quando si raggiunge il limite del raggio di
azione, la conversazione potrebbe
presentare dei fruscii. Pertanto, spostarsi
più vicino alla base.
3.3 Modalità di benvenuto
Prima di utilizzare per la prima volta il
ricevitore, è necessario configurarlo in
base al paese di utilizzo. Dopo averlo
caricato per alcuni minuti, compare la
parola BENVENUTO in più lingue. Per
configurare il telefono, eseguire le
seguenti operazioni:
A seconda del paese di utilizzo, la
schermata BENVENUTO potrebbe
non venire visualizzata. In questo caso,
non è necessario selezionare le proprie
impostazioni lingua/paese/operatore.
È tuttavia possibile effettuare o ricevere
chiamate senza dovere prima definire la
selezione del paese di utilizzo.
1 Premere o per visualizzare un
elenco di paesi.
2 Scorrere verso l’alto o il basso con
n per trovare il proprio paese.
3 Premere o per confermare la
selezione.
(Viene visualizzato ATT END ER E
mentre le impostazioni di linea
predefinite e la lingua del menu per
il paese selezionato vengono
configurate automaticamente.
4 Il prodotto passa ora al menu di
selezione IMP. DAT/ORA.
Immettere la data corrente (GG/
MM) e premere o per
confermare.
5 Immettere l’ora (HH-MM) e
premere o per confermare.
(Il formato ora, 12 ore o 24 ore,
dipende dal paese selezionato. Se è
stato selezionato il formato a 12
ore, utilizzare n per scorrere tra
AM e PM.)
Viene emesso un segnale
acustico di conferma. Il telefono
passa direttamente alla modalità
di inattività ed è pronto per l’uso.
Se si dispone di più ricevitori,
l’impostazione viene eseguita
automaticamente per tutti i
ricevitori.
È possibile modificare le impostazioni del
paese (vedere pagina 38) e il formato ora
(vedere pagina 33) in qualsiasi momento
dopo la prima configurazione.
Nota
Suggerimento
Nota
Suggerimento
17
Operazioni preliminari
3.4 Utilizzo delle confezioni con
più ricevitori
In caso di acquisto di una confezione con
più ricevitori, vengono forniti ricevitori,
caricabatterie, adattatori di
alimentazione e batterie ricaricabili AAA
supplementari.
1 Collegare i caricabatterie alla presa
di corrente.
2 Montare le batterie fornite nei
ricevitori.
3 Posizionare i ricevitori nei
caricabatterie per caricare le
batterie.
18
Operazioni preliminari
3.5 Struttura dei menu
La tabella seguente mostra la struttura dei menu del telefono.
Premere il tasto menu m per accedere a ciascuna opzione. Premere c per passare
al livello precedente del menu.
Utilizzare i tasti di navigazione n per spostarsi nei menu.
Menu
RUBRICA NUOVO NOMIN. INSER. NOME INSER. NUM.
ELEN. CHIAM.
Elenco voci visualizzato
MOD. NOMIN.
ELIMINA
ELIM. TUTTI
MEM DIRETTA TASTO 1 MODIFICA
ELIMINA
TASTO 2 MODIFICA
ELIMINA
PERSONALIZZA NOME RICEV. Immettere il nome:
TONI RICEV. VOL SUONERIA MUTO
LIVELLO 1
LIVELLO 2
LIVELLO 3
LIVELLO 4
LIVELLO 5
SQUILLI SUONERIA 1
SUONERIA 10
TONO TASTO ON
OFF
LINGUA Elenco delle lingue
CHIUS AUTOM.
ON (per impostazione predefinita)
OFF
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Philips CD2551S/23 Manuale utente

Tipo
Manuale utente