Shimano BR-IM73 Service Instructions

Tipo
Service Instructions

Questo manuale è adatto anche per

Area circostante il freno
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
Bullone di regolazione del cavetto
2
Dado di fissaggio
del cavetto interno
Tirare con forza
Serrare
3
Bullone di regolazione del cavetto
RELEASE
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
Deve essere
20 – 22 mm
Portaguaina
Bullone di regolazione
del cavetto
Il rivetto deve
adattarsi al centro
della sezione A della
piastra di trasmissione
a camma.
Rivetto dell'articolazione
RELEASE
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
1
Articolazione
Scanalatura guida
Inserire nella scanalatura guida
Mantenendo
la piastra di
trasmissione
a camma
Braccetto del
freno
RELEASE
Sezione A della piastra
di trasmissione a camma
Rivetto dell'articolazione
Il rivetto deve
adattarsi al centro
della sezione A
della piastra di
trasmissione a
camma.
JAPAN
MIN 2Nm
RELEASE
Braccetto del
freno
Scanalatura guida
Bullone di
regolazione
del cavetto
Portaguaina
3
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
2
Far scorrere verso il basso
Scanalatura guida
Articolazione
JAPAN
MIN 2Nm
Tubo inferiore
della forcella
posteriore
Braccetto del freno
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
Dado del mozzo
Per ottenere le migliori prestazioni dal freno Inter-M
Shimano, si raccomanda l'uso delle seguenti combinazioni.
Freno
Mozzo
Leva
Cavetto del freno
Dado a
fermaglio
Braccetto del freno
Fermaglio del
braccetto del freno
Quando si installa il vite a fermaglio, tenere
saldamente fermo il dado a fermaglio con
una chiave da 10 mm e serrare il vite a
fermaglio. Dopo aver stretto, controllare che
il vite a fermaglio sporga di circa 2 – 3 mm
dalla superficie del dado a fermaglio.
Vite a fermaglio
(M6 16 mm)
2 – 3 mm
V
C R
C R
V
Quando si utilizza il sistema freno Inter-M Shimano,
evitare che le parti interne al sistema si surriscaldino
e il rendimento di frenata diminuisca. Inoltre potrebbe
causare la riduzione della quantità di grasso
all'interno del sistema frenante e questo potrebbe
essere causa di improvvise anormalità del
funzionamento dei freni.
La progettazione del sistema freno Inter-M Shimano
è stata condotta sulla base di standard come ISO
4210 e DIN 79100-2. Questi standard stabiliscono la
prestazione per un peso complessivo di 100 kg. Se il
peso complessivo supera 100 kg, la forza frenante
fornita dal sistema può non essere sufficiente per una
frenatura adeguata, riducendo inoltre la durata nel
tempo del sistema.
Dovesse verificarsi una delle cose riportate di
seguito durante l'uso dei freni, smettere subito di
andare in bicicletta e richiedere al posto di acquisto
un intervento di controllo e riparazione.
1) Se si sente un rumore fuori dalla norma
quando i freni vengono applicati.
2) Se la forza frenante è irregolarmente forte.
3) Se la forza frenante è irregolarmente debole.
Nei casi 1) e 2), la causa potrebbe essere
insufficiente lubrificante per freni e pertanto bisogna
chiedere al posto di acquisto di lubrificare il
meccanismo con lubrificante speciale per il freno a
rullo.
Se il freno viene usato frequentemente, l'area
circostante il freno potrebbe surriscaldarsi. Non
toccare l'area circostante il freno per almeno 30
minuti dopo aver smesso di andare in bicicletta.
Non smontare mai l'unità freno BR-IM70-R/BR-
IM73-R. Se smontata, l'unità freno potrebbe non
funzionare più correttamente.
NOTA:
È importante capire bene il funzionamento del sistema
frenante della bicicletta. Un uso non appropriato del
sistema frenante dela bicicletta potrebbe portare alla
perdita del controllo della bicicletta o provocare un
incidente, in entrambi i casi le conseguenze
potrebbero anche essere gravi. Siccome ogni
bicicletta può essere manovrata in un modo diverso,
non mancare di apprendere l'appropriata tecnica di
frenata (comprese pressione sulla leva del freno e
caratteristiche di controllo della bicicletta) e il
funzionamento della bicicletta. Questo può essere
fatto consultando il rivenditore di fiducia e il manuale
della bicicletta ad uso del propietario, nonchè
esercitandosi nella guida e nelle tecniche di frenata.
Le leve di freno SB-8S20/SB-7S45/BL-IM60/BL-IM45
sono dotate di un meccanismo di cambio di modo.
Non mancare di utilizzare il modello BR-IM70-R/BR-
IM73-R con il meccanismo nella posizione di modo
C.R.
Controllare che il braccetto del freno sia saldamente
fissato al tubo inferiore della forcella posteriore per
mezzo del fermaglio del braccetto del freno. Quando
non è installato correttamente, l'effetto frenante ne
risente.
Informazioni generali per la sicurezza
Istruzioni per l'assistenza tecnica
Per evitare rischi d'infortunio grave:
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Quando si tira la leva del freno, il movimento del
cavetto interno deve essere di almeno 14,5 mm.
Se fosse minore di 14,5 mm, le prestazioni del
sistema frenante ne risentirebbero e i freni
potrebbero non funzionare.
Per evitare rischi d'infortunio grave:
Nota:
Quando si installa l'articolazione nella piastra di
trasmissione a camma, spingere l'articolazione
fino allo scatto, quindi verificare che si trovi
saldamente inserita nella posizione mostrata
nell'illustrazione.
Controllare che entrambe le estremità della guaina
siano saldamente inserite nei bulloni di regolazione
del cavetto sia della leva del freno che del braccetto
del freno.
Far scorrere il portaguaina
lungo la scanalatura guida
nel braccetto del freno
per fissarlo nella
scanalatura.
Per installare di nuovo il cavetto del freno,
eseguire all'incontrario la procedura sopra.
Premere la leva del freno per controllare
l'esecuzione della frenatura. Se
l'esecuzione della frenatura è scadente,
regolare ancora una volta il cavetto del
freno facendo riferimento al paragrafo
"Regolazione del cavetto del freno".
Installazione del cavetto del freno
Distacco del vavetto del freno
dall'unità freno
Ruotare il bullone di regolazione del cavetto
dell'unità freno o della leva del freno in modo che ci
siano circa 15 mm di gioco nella leva del freno.
Bullone di regolazione del cavetto
Far scivolare il portaguaina lungo la
scanalatura guida nel braccetto del freno per
rimuoverlo dalla scanalatura.
Mantenendo saldamente la piastra di trasmissione
a camma, far scorrere l'articolazione lungo la
scanalatura guida nella piastra di trasmissione a
camma per installare l'articolazione.
Dopo aver serrato il dado di
fissaggio del cavetto interno,
attaccare il cappuccetto interno
terminale all'estremità del
cavetto interno. Dopodiché
fissare il cappuccetto interno
terminale in modo che non
tocchi líarticolazione e i raggi.
Nota:
Spingere indietro la piastra di trasmissione a
camma fino a che si fermi. Quindi, continuando a
tirare il cavetto interno per applicare la massima
tensione al cavetto, serrare il dado di fissaggio del
cavetto interno.
Regolazione del cavetto del freno
Dopo aver verificato che la ruota non gira in modo
scorrevole quando il cavetto del freno è tirato,
rilasciare la leva circa 10 volte fino all'aderenza di
presa al fine di effettuare il rodaggio del cavetto del
freno.
Rilasciare circa
10 volte
Nota:
Se non si esegue il rodaggio del cavetto del
freno, questi dovrà nuovamente essere
regolato dopo un breve periodo di uso.
Vogliate notare che le caratteristiche sono soggette a cambiamenti dovuti a
miglioramento‚ senza preavviso. (Italian)
Quando si installa l'articolazione nella
piastra di trasmissione a camma, spingere
l'articolazione fino allo scatto, quindi
verificare che si trovi saldamente inserita
nella posizione mostrata nell'illustrazione.
Nota:
JAPAN
MIN 2Nm
RELEASE
Mettere il bullone di regolazione del cavetto in modo
che sia 20 – 22 mm dall'estremità del portaguaina,
quindi passare il cavetto interno attraverso il bullone
di regolazione del cavetto e poi attraverso il foro nel
bullone di fissaggio del cavetto interno.
Il gioco della leva del freno è la distanza dalla
posizione in cui la leva del freno non viene
azionata a quella in cui si avverte
improvvisamente la forza quando la leva del
freno viene tirata.
15 mm di gioco
Posizione di modo C.R.
Spingere la piastra di trasmissione a camma
fino a che si arresta. Quindi, far scorrere
l'articolazione lungo la scanalatura guida nella
piastra di trasmissione a camma per rimuovere
l'articolazione.
Se si riscontrano difficoltà nel rimuovere
l'articolazione, ruotare in senso orario il bullone
di regolazione del cavetto per allentare la
tensione del cavetto.
Dopo aver rilasciato la leva del freno per controllare
l'effetto frenante, fissare il bullone di regolazione del
cavetto con il dado di regolazione del cavetto.
La C indica la posizione del modo per la
compatibilità con i freni a Cantilever.
La R indica la posizione del modo per la
compatibilità con i freni a rullo.
Spingendo in
avanti la piastra
di trasmissione
a camma
1
Foro nel bullone di
fissaggio del
cavetto interno
3
2
Spingendo la
piastra di
trasmissione
a camma
1
1.
Al fine di ottenere le migliori prestazioni dal freno
Inter-M Shimano, non mancare di usare insieme i
cavetti dei freni e le leve freni Shimano.
2.
8.
7.
1.
2. 5.
1.
3.
2.
3.
4.
2.
1.
9.
10.
3.
4.
5.
6.
Coppia di bloccaggio:
2 – 3 N·m {20 – 30 kgf·cm}
Coppia di bloccaggio:
30 – 45 N·m {300 – 450 kgf·cm}
JAPAN
MIN 2Nm
GREASE
RELEASE
Unità freno
Dado di fissaggio dell'unità freno
Se i dadi di mozzo sono dadi a testa tonda, utilizzare
un telaio con gole alle estremità della forcella di
spessore di almeno 7 mm.
Coppia di bloccaggio:
20 – 25 N·m {200 – 250 kgf·cm}
Controllare che l'unità freno sia saldamente fissata al
corpo del mozzo con il dado di fissaggio dell'unità
freno.
Fermaglio del
braccetto del freno
Quando il braccetto del freno viene fissato sul telaio,
assicurarsi di utilizzare un fermaglio del braccetto del
freno che corrisponda alla dimensione del tubo
inferiore della forcella posteriore, quindi serrarli
saldamente con la vite a fermaglio e il dado a
fermaglio secondo la coppia di serraggio specificata.
Utilizzare un controdado con inserti in nylon (dado
autobloccante) per il dado a fermaglio. Si consiglia di
utilizzare parti Shimano standard per la vite a
fermaglio, il dado a fermaglio e il fermaglio del
braccetto del freno. Inoltre, utilizzare un fermaglio del
braccetto del freno che corrisponda alle dimensioni del
tubo inferiore della forcella posteriore.
Se il dado a fermaglio si stacca dal braccetto del
freno, oppure se la vite a fermaglio o il fermaglio del
braccetto del freno si danneggiano, il braccetto del
freno potrebbe ruotare sul tubo inferiore della forcella
posteriore provocando una scossa sul manubrio, la
ruota della bicicletta potrebbe bloccarsi causando il
ribaltamento della bicicletta con grave rischio di
infortuni.
Procurarsi e leggere con attenzione le istruzioni per
l'assistenza prima di installare le parti. Parti allentate,
usurate o danneggiate possono causare gravi ferite al
ciclista. Raccomandiamo vivamente di usare solo
pezzi di ricambio originali Shimano.
Prima di utilizzare la bicicletta, verificare sempre che i
freni anteriore e posteriore funzionino correttamente.
Se la superficie stradale è umida, i pneumatici
possono slittare. Lo slittamento dei pneumatici, può
provocare la caduta dalla bicicletta. Per evitare lo
slittamento, ridurre la velocità e applicare i freni
delicatamente e in modo graduale.
Leggere attentamente queste istruzioni tecniche e
conservarle in luogo sicuro per riferimento futuro.
Se al braccetto del
freno viene
applicata una forza
eccessiva durante
il fissaggio, la ruota
produrrà rumore e
incontrerà
resistenza a girare.
Fare attenzione a
non applicare una
forza eccessiva al
momento
dell'installazione.
Usare una ruota con aggraffatura dei raggi 3x o 4x.
Non è possibile usare le ruote con aggraffatura radiale
perché i raggi e la ruota possono essere danneggiati
quando si applicano i freni ed è anche possibile che i
freni generino rumore.
Il freno Inter-M è diverso dagli altri freni di tipo
convenzionale in quanto l'interno del tamburo del
freno è pieno di grasso. Questo potrebbe far si che la
rotazione della ruota diventi leggermente più pesante
del normale, specialmente quando fa freddo.
Le parti non sono garantite contro l'usura naturale o il
deterioramento dovuti all'uso normale.
Per qualsiasi domanda riguardante i metodi di impiego
e di regolazione, vogliate contattare il punto vendita.
Articolazione
Scanalatura guida
Tirare con forza indietro
Scanalatura
guida
Portaguaina
Scanalatura guida
Articolazione
Far scorrere con forza lungo
la scanalatura guida quanto
più possibile
Sezione A della piastra
di trasmissione a camma
Bullone di regolazione
del cavetto
JAPAN
MIN 2Nm
Coppia di bloccaggio:
6 – 8 N·m {60 – 80 kgf·cm}
Coppia di bloccaggio:
1 – 2 N·m {10 – 20 kgf·cm}
Dado di regolazione del cavetto
Entrambe le estremità
della guaina devono
essere saldamente
inserite.
Controllare che la ruota sia fissata saldamente al
telaio con i dadi di mozzo.
Se il cavetto del freno si arruginisce, l'effetto frenante
ne risente. Se questo accade, sostituire il cavetto del
freno con uno che sia Shimano originale dopodiché
controllare di nuovo l'effetto frenante.
SI-75E0E
BR-IM70-R
BR-IM73-R
Freno Inter-M
BR-IM70-R / BR-IM73-R
SG-8R20 /SG-7R46 / FH-IM70
SB-8S20 /SB-7S45 /
BL-IM60 / BL-IM45
  • Page 1 1

Shimano BR-IM73 Service Instructions

Tipo
Service Instructions
Questo manuale è adatto anche per