Valex 1400118 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Smerigliatrice da banco con nastro
ISTRUZIONI PER L’USO E ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Istruzioni originali
1400118
13.05.2013
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete attentamente
tutte le avvertenze e istruzioni per l’uso
EX150N
- 2 -
- 3 -
- 4 -
- 5 -
ATTENZIONE ! Prima di usare la macchina, per eseguire
correttamente il trasporto, la messa in servizio,
l’avviamento, l’uso, l’arresto e la manutenzione, leggete
ed applicate attentamente le istruzioni di seguito riportate
che fanno riferimento ai disegni ed ai dati tecnici. Prima
di iniziare il lavoro prendete familiarità con i comandi e
con il corretto uso della macchina assicurandovi di saper
arrestarla in caso di emergenza. L’uso improprio della
macchina può provocare gravi ferite e danni a persone
e cose.
Pensate sempre alla vostra e altrui sicurezza e compor-
tatevi di conseguenza.
Queste istruzioni sono parte integrante della macchina e
devono accompagnarla in caso di riparazione o di rivendita.
Conservate con cura ed a portata di mano la documentazione
fornita in modo da poterla consultare in caso di necessità.
Ogni altro impiego della macchina e dei suoi componenti
diverso da quello indicato in queste istruzioni, può recare
danno alla macchina stessa e costituire serio pericolo per
le persone e le cose.
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI
1) I SACCHI IN PLASTICA NON SONO DEI GIOCATTOLI
ATTENZIONE! Pericolo di soffocamento. I sacchi di plastica
presenti nell’imballaggio possono provocare soffocamen-
to se infilati sul capo e devono essere tenuti lontani dai
bambini; se non più riutilizzabili devono essere tagliati e
smaltiti nei rifiuti.
2) PERSONE ABILITATE ALL’USO DELLA MACCHINA
L’uso della macchina è vietato ai bambini e ai ragazzi,
alle persone non perfettamente a conoscenza delle
istruzioni d’uso contenute nel presente manuale. Leggi
e regolamenti locali possono prevedere una età minima
per l’uso della macchina.
3) RESPONSABILITA’ DELL’OPERATORE
L’operatore è responsabile verso terzi di eventuali incidenti
o danni causati dall’uso della macchina. L’operatore è
responsabile della sicurezza a persone e cose nella zona
della macchina.
4) MANTENETE UNA POSIZIONE DI LAVORO STABILE E
SICURA
Quando lavorate mantenete una posizione di lavoro stabile
e sicura.
5) FATE ATTENZIONE ALLA ZONA DI LAVORO
Quando lavorate siate sempre coscienti della posizione
della macchina. Fate attenzione alle mole in rotazione ed
alla movimentazione del pezzo in lavorazione.
6) OPERATE CON ATTENZIONE
Non distraetevi e controllate sempre quello che state
facendo: usate il buon senso. Non usate mai la macchina
in condizioni di stanchezza, malessere, sotto l’effetto di
alcool, droghe o farmaci che riducono la vigilanza.
7) MANTENETE UNA DISTANZA DI SICUREZZA
Mantenete le persone e gli animali lontano dalla vostra
zona di lavoro.
8) PROTEGGETE IL VOSTRO CORPO
L’uso della macchina genera rumore, calore, fumi,
vibrazioni, il lancio di scintille, piccoli corpi e polvere.
Operate sempre con dispositivi di protezione individuale
a norma per evitare lesioni al corpo, agli occhi, all’udito
e alle vie respiratorie. Indossate abbigliamento robusto
con maniche e polsini stretti, occhiali di protezione, guanti
da lavoro, cuffie antirumore, maschera antipolvere. Non
indossate abbigliamento largo e gioielli (es.:bracciali,
catenine, anelli) perché potrebbero impigliarsi nelle parti
in movimento della macchina. Indossare copricapi di
protezione per raccogliere i capelli lunghi. Gli occhiali da
vista non sono adatti a proteggere gli occhi. Si consiglia
di collegare l’apparecchio in uso ad un aspiratore per
l’estrazione e la raccolta delle polveri (non incluso).
9) EFFICIENZA DELLA MACCHINA
Controllate sempre l’efficienza e l’integrità della macchina;
se in cattivo stato può causare pericolo per persone,
animali e cose. Non utilizzate la macchina se l’interruttore
non consente di accendere o spegnere la macchina.
10) INTEGRITA’ DELLA MACCHINA
Non togliete alcun componente dalla macchina se non
espressamente indicato nelle presenti istruzioni e non
modificate in alcun modo la configurazione originale.
11) NON SMONTATE LA MACCHINA
Non smontate per alcun motivo la macchina. Non utilizzate
la macchina senza le cuffie di protezione delle mole e
senza le protezioni trasparenti e parascintille.
12) NON MANOMETTETE ALCUN COMPONENTE DELLA
MACCHINA
Non manomettete alcun componente della macchina.
13) VERIFICATE LA SOLIDITA’ DELLA MACCHINA
Verificate periodicamente il serraggio della bulloneria che
fissa la macchina e il dado di fissaggio della mola.
14) UTILIZZATE LA MACCHINA IN UN LUOGO BEN AERATO
E VENTILATO
La macchina deve essere utilizzata in un luogo ben aerato
e ventilato in modo da assicurare un sufficiente raf-
freddamento e lo smaltimento della polvere e dei fumi
presenti nell’aria.
15) NON UTILIZZATE LA MACCHINA IN AMBIENTI PERI-
COLOSI
Non utilizzate la macchina in un ambiente con pericolo
di esplosione e/o incendio, in locali poco ventilati, in
presenza di liquidi, umidità, gas, vapori, acidi ed elementi
infiammabili e/o esplosivi.
16) POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Posizionate e fissate la macchina mediante bulloneria su
un banco da lavoro o basamento con superficie piana,
solida e ininfiammabile. E’ vietato usare la macchina
senza fissarla solidamente e su superfici infiammabili
come legno, plastica ecc.
17) LAVORATE CON UNA LUMINOSITA’ ADEGUATA
Lavorate solo durante le ore di buona luminosità o con
una illuminazione artificiale corrispondente.
18) NON ESPONETE LA MACCHINA E LE MOLE AGLI AGENTI
ATMOSFERICI
Non lasciate la macchina, le mole e i nastri esposti agli
agenti atmosferici quali pioggia, nebbia, sole o a sbalzi
di temperatura (fig.G).
19) NON TOCCATE LA MACCHINA SE SIETE BAGNATI
Non usare la macchina a piedi nudi o bagnati. Non toccare
la macchina con le mani bagnate.
20) CONTROLLO PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA
Prima di inserire la spina alla rete elettrica verificare
che l’interruttore sia su OFF O (spento), che la mola e il
nastro non siano danneggiati, che le protezioni e il piano
d’appoggio siano ben regolati e fissati e che non ci siano
corpi estranei a contatto degli utensili.
21) PREVENITE POSSIBILI INCIDENTI
Quando avviate e spegnete la macchina rimanete di lato
e non di fronte a essa. Effettuate sempre una prova di
funzionamento a vuoto prima di iniziare il lavoro; durante
questo periodo fate in modo che nessuno si avvicini alla
macchina e mantenete una distanza di sicurezza. Quando
lavorate guardate il pezzo in lavorazione e la mola solo
attraverso la protezione trasparente della macchina (fig.L).
- 6 -
Non utilizzate la macchina quando l’albero non ha montato
la mola o la spazzola. Se durante l’uso la macchina si
blocca, spegnetela subito tramite l’interruttore.
22) RISPETTATE IL TIPO DI SERVIZIO DELLA MACCHINA
La macchina è prevista per un funzionamento limitato:
utilizzatela come descritto in queste istruzioni e come
indicato nei dati tecnici.
23)MANEGGIATE LE MOLE E I NASTRI ABRASIVI CON
ATTENZIONE.
Le mole si possono rompere: l’uso di mole e nastri dan-
neggiati o non correttamente montati è pericoloso e può
provocare seri danni. Le mole e i nastri devono essere
maneggiati, stoccati e trasportati con la massima cura
in modo da evitare danni meccanici.
24) A MACCHINA IN FUNZIONE NON TOCCATE LA MOLA
E IL NASTRO
Durante il funzionamento non toccate con le mani la mola
e/o il nastro abrasivo. Fate attenzione al movimento delle
braccia, delle mani e delle dita.
25) NON SOLLECITATE LA MOLA E IL NASTRO
Non sottoponete la mola e il nastro a sollecitazioni quali:
urti, pressioni eccessive, tensioni termiche, variazioni
irregolari di velocità, bloccaggi, vibrazioni. In queste
condizioni possono disintegrarsi con pericoloso lancio
di frammenti.
26) MONTATE CORRETTAMENTE LA MOLA E IL NASTRO
Montate la mola sempre con i dischi di riconoscimento
posti sui due lati (in carta o gomma e che servono per
impedire il contatto diretto con le flange) e con le flange
in dotazione alla macchina. Montate il nastro nel corretto
senso di rotazione e regolatelo in posizione centrale nel
piano di lavoro (fig.O)
27) USATE MOLE E NASTRI IDONEI ALLA MACCHINA
Quando sostituite la mola verificate che il suo numero
di giri stampigliato sia superiore od eguale a quello della
macchina; non utilizzatela se il numero di giri è inferiore
a quello della macchina. Verificate che il diametro del foro
della mola sia uguale al diametro dell’albero motore della
macchina; non utilizzate mole con diametri maggiori o
inferiori. Non effettuate modifiche o lavorazioni sulle mole
e sui nastri.
28) SOSTITUITE LE MOLE E I NASTRI DANNEGGIATI
Non impiegate mole o nastri danneggiati o deformati.
Per la vostra sicurezza sostituire immediatamente gli
utensili che sono danneggiati, che presentano rotture e
crepe, che producono vibrazioni, che sono troppo usurati
o mole che sono ovalizzate (fig.G).
29) REGOLAZIONI E CONTROLLI DOPO SOSTITUZIONE
DELLA MOLA
Dopo aver sostituito una mola e prima di avviare la
macchina, regolate la posizione del parascintille, della
protezione trasparente e del piano d’appoggio. Control-
late che la mola e il nastro girino liberamente e senza
impedimenti facendoli ruotare con le mani per alcuni giri
a macchina spenta.
30) MACCHINA NON OPERATIVA
Posizionare l’interruttore su OFF O (spento), staccate
l’alimentazione elettrica scollegando la spina della
macchina quando: non la usate, la lasciate incustodita,
la trasportate, il cavo di alimentazione è danneggiato, la
pulite, sostituite la mola e il nastro, effettuate le regolazioni
e la manutenzione.
31) ATTENDETE L’ARRESTO COMPLETO DELLA MACCHINA
Il motore, le parti meccaniche rotanti e gli utensili girano
ancora per diversi secondi dopo aver spento la macchina.
Durante la fase di arresto la mola e il nastro non devono
essere toccati. Durante questo periodo fate in modo
che nessuno si avvicini alla macchina e mantenete una
distanza di sicurezza a lato della stessa.
32) MANTENETE PULITO E IN ORDINE IL POSTO DI LAVORO
Il disordine e la mancanza di pulizia sono fonti di pericolo.
Fate in modo che attorno alla macchina non ci siano
attrezzi od oggetti che potrebbero essere danneggiati
dalle scintille e dalla polvere. Non posizionate attrezzi
od oggetti sopra la macchina che potrebbero cadere
accidentalmente.
33) TRASPORTO DELLA MACCHINA
Per trasportare la macchina afferratela solo tra base e
corpo. Non trasportate la macchina tirandola per il cavo
di alimentazione o afferrando gli utensili.
34) LE RIPARAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA
PERSONALE AUTORIZZATO
Non tentate di riparare la macchina o di accedere agli
organi interni, rivolgetevi sempre presso i centri assi-
stenza autorizzati. Interventi effettuati da personale non
autorizzato fanno decadere la garanzia e potrebbero
generare pericolo.
35) RICHIEDETE E FATE INSTALLARE SOLO RICAMBI
ORIGINALI
Richiedete e fate installare solo ricambi originali, rivol-
getevi al vostro rivenditore di fiducia.L’utilizzo di ricambi
non originali fa decadere la garanzia e potrebbe generare
pericolo.
36) RIPONETE LA MACCHINA IN UN LUOGO SICURO
Quando non la usate, riponete la macchina in un luogo
asciutto e lontano dalla portata dei bambini.
37) ATTENETEVI SEMPRE A QUESTE ISTRUZIONI
Utilizzate la macchina solo nei modi descritti in queste
istruzioni.
38) RISCHI RESIDUI
Attenzione! La scrupolosa osservanza di queste istruzioni
con l’utilizzo dei mezzi di protezione individuale minimizza-
no i rischi di incidente ma non li eliminano completamente.
AVVERTENZE DI SICUREZZA ELETTRICHE
1) NON TOCCATE LE PARTI IN TENSIONE ELETTRICA
ATTENZIONE! Pericolo di scossa elettrica. Alcune parti
della macchina sono in tensione elettrica.
2) MANTENETE I BAMBINI E GLI ANIMALI LONTANI DAGLI
APPARECCHI ELETTRICI
I bambini e gli animali devono essere tenuti lontani dagli
apparecchi collegati alla rete elettrica.
3) VERIFICATE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
La tensione di alimentazione deve corrispondere a quella
dichiarata sulla targhetta dati tecnici. Non utilizzate altro
tipo di alimentazione.
4) OBBLIGO DI UTILIZZARE UN APPARECCHIO SALVAVITA
ATTENZIONE! Pericolo di scossa elettrica. Per la vostra
sicurezza è obbligatorio che sia installato un apparecchio
salvavita (chiamato anche interruttore a corrente diffe-
renziale o RCD) sulla linea di alimentazione elettrica per
un campo di intervento secondo le normative vigenti nel
Paese di utilizzo; consultate il vostro elettricista di fiducia.
5) COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di collegare o scollegare la macchina dalla rete
di alimentazione, assicuratevi che l’interruttore si trovi
nella posizione OFF O (spento). Se durante l’utilizzo della
macchina l’energia elettrica viene a mancare, posizionate
l’interruttore su OFF O (spento) per evitare un avviamento
improvviso.
6) COLLEGATEVI SOLO AD UNA RETE DI ALIMENTAZIONE
PROVVISTA DI IMPIANTO DI MESSA A TERRA
La linea che fornisce l’energia elettrica e l’eventuale cavo
- 7 -
di prolunga devono essere muniti di un impianto di messa
a terra; solo in questo modo la sicurezza elettrica della
macchina è assicurata. Consultate il vostro elettricista di
fiducia.
7) NON MANOMETTETE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Non manomettete il cavo di alimentazione. Non sostituite
la spina del cavo di alimentazione; in presenza della linea
di terra, non utilizzate adattatori per il collegamento alla
presa della linea di alimentazione.
8) CONTROLLATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se presente)
devono essere controllati periodicamente e prima di ogni
utilizzo verificandone eventuali segni di danneggiamento
o di invecchiamento. Se non risultassero in buone
condizioni scollegate immediatamente il cavo e non
usate la macchina ma fatela riparare presso un centro di
assistenza autorizzato.
9) MANTENETE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN POSIZIONE
SICURA
Tenete il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se
presente) lontani dalla zona di lavoro e dalla macchina,
da superfici umide, bagnate, oliate, con bordi taglienti,
da fonti di calore, da combustibili e da zone di transito
veicolare e pedonale.
10) NON CALPESTATE O SCHIACCIATE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE
Non passate mai sopra il cavo di alimentazione. Siate
coscienti della sua posizione in ogni momento.
11)NON USATE LA MACCHINA IN PRESENZA DI LIQUIDI
Non bagnate la macchina con liquidi e non esponetela ad
ambienti umidi. Non lasciatela all’aperto.
12) UTILIZZATE UN CAVO DI PROLUNGA IDONEO ALLA
MACCHINA
Utilizzate solamente cavo per prolunga idoneo alla potenza
della macchina che utilizzate e dimensionato in base alla
sua lunghezza, omologato e con linea di messa a terra.
Consultate il vostro elettricista di fiducia.
13) SCOLLEGATE LA MACCHINA IMPUGNANDO SOLO
LA SPINA
Per estrarre la spina dalla presa impugnate solo la spina
senza tirare il cavo di alimentazione.
14) EVITATE IL CONTATTO DEL CORPO CON SUPERFICI
MESSE A TERRA O A MASSA.
Evitate il contatto del corpo con superfici messe a terra
o a massa come: frigoriferi, termosifoni, tubi, serramenti
metallici ecc.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LA
RUMOROSITA’ E PER LE VIBRAZIONI
Il livello di rumorosità riportato nel foglio allegato è un valore
medio di utilizzo, mentre il livello di vibrazioni alle mani non
può essere determinato perché dipendente dal pezzo in
lavorazione. L’impiego di pezzi con materiali e forme diverse,
l’eccessiva pressione sull’elemento abrasivo e l’assenza di
manutenzione influiscono in modo significativo nelle emis-
sioni sonore e nelle vibrazioni. Di conseguenza adottate tutte
le misure preventive in modo da eliminare possibili danni
dovuti ad un rumore elevato e alle sollecitazioni da vibrazioni;
indossate cuffie antirumore, guanti antivibrazioni, effettuate
delle pause durante la lavorazione, mantenete efficiente la
macchina e gli abrasivi.
RISCHI RESIDUI
Queste illustrazioni mostrano i rischi principali nell uso
della macchina. Leggete attentamente il libretto istruzioni
della macchina.
Lancio di scintille e polvere
verso gli occhi ed il corpo
dell’operatore. Indossate
occhiali di protezione,
maschera antipolvere e
abbigliamento robusto.
Rumore elevato generato
dalla macchina. Indos-
sate cuffie a protezione
dell’udito.
Parti in movimento e bave
taglienti che provocano
ferite alle mani.
Indossate guanti protettivi
e mantenete una distanza
di sicurezza dalla zona di
smerigliatura.
Rischio di scossa elettrica
con pericolo di morte. Non
toccate le parti in tensione
elettrica e mantenete una
distanza di sicurezza. Pri-
ma di ogni manutenzione
scollegate la spina dalla
presa di alimentazione.
- 8 -
DESCRIZIONE MACCHINA (FIG. A,F,M)
1 Spina e cavo di alimentazione
2 Interruttore accensione/spegnimento
3 Corpo macchina
4 Cuffia di protezione
5 Protezione trasparente regolabile
6 Protezione parascintille regolabile
7 Piano d’appoggio pezzo regolabile
8 Mola smerigliatrice piana
9 Pomello fissaggio rullo condotto
10 Vite regolazione allineamento nastro
11 Piano di lavoro
12 Nastro abrasivo
13 Coperchio protezione nastro abrasivo
14 Attacco aspirazione polveri
15 Fori di fissaggio
16 Protezione nastro abrasivo
26 Dado fissaggio mola
27 Flangia fissa mola
28 Viti fissaggio coperchio nastro
29 Dado fissaggio vite regolazione nastro
30 Piano d’appoggio pezzo
31 Molla tensionamento nastro
32 Viti fissaggio piano d’appoggio
DESCRIZIONE MARCATURE E SIMBOLI (FIG.B)
17 Modello macchina.
18 Dati tecnici.
19 ATTENZIONE!
20 Leggete attentamente le istruzioni prima dell uso.
21 E’ obbligatorio indossare occhiali di protezione, cuffie
antirumore e maschere di protezione contro la polvere.
22 E’ obbligatorio indossare guanti di protezione.
23 I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostan-
ze pericolose per l’ambiente e per la salute umana; non
devono pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma
mediante una raccolta separata negli appositi centri di
raccolta o riconsegnati al venditore nel caso di acquisto
di una apparecchiatura nuova analoga. Lo smaltimento
abusivo dei rifiuti comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative.
24 Codice macchina, numero di lotto e anno di fabbrica-
zione della macchina. Le prime 2 cifre indicano l’anno.
25 Marchi di certificazione (se presenti).
DESCRIZIONE ABBREVIAZIONI
V Volt
Hz Hertz
~ corrente alternata
W Watt
mm millimetro
min minuto
min-1 giri al minuto
dB decibel
DATI TECNICI
1. Tensione di alimentaz. e frequenza nomin. 230V~50Hz
2. Potenza nominale 250W
3. Numero giri a vuoto 2950 rpm
4. Diametro massimo mola 150mm
5. Tipo servizio di funzionamento non continuo S2 30min
6. Livello di pressione acustica LpA 63 db (A)
MOLA ABRASIVA
7. Dimens.(ø est. x spess. x ø int.) ø150x20xø12,7mm
8. Forma (sec. EN12413) Tipo 1 - mola piana
9. Sigla materiale A 36
NASTRO ABRASIVO
10. Dimensioni (sviluppo x larghezza) 686X50mm
11. Velocità nastro 861m/min
12. Grana nastro 80
MESSA IN SERVIZIO
ATTENZIONE! La Ditta Costruttrice declina ogni respon-
sabilità per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati
da errate installazioni e allacciamenti.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti operazioni
assicuratevi che la spina della macchina sia scollegata
dalla rete elettrica.
La macchina è fornita con alcuni componenti smontati e
prima di usarla deve essere pulita ed installata seguendo
scrupolosamente le indicazioni fornite in questo libretto.
Nella scelta della posizione della macchina è opportuno
considerare:
- che la posizione prevista non sia umida e sia al riparo dagli
agenti atmosferici.
- che la zona di appoggio risulti perfettamente in piano,
su di un pavimento antisdrucciolo e con una capacità di
carico adeguata.
- che attorno alla macchina sia prevista un’ampia zona
operativa libera da impedimenti.
- che il locale sia custodito e chiuso per impedire il libero
accesso.
- che vi sia una buona illuminazione.
- che sia posizionata in vicinanza dell’interruttore generale
con differenziale.
- che l’impianto di alimentazione sia dotato di messa a terra
conforme alle norme.
- che la temperatura ambiente sia compresa tra 10° e 35°C.
- che l’ambiente di lavoro non sia in atmosfera esplosiva.
Togliete la parte superiore dell’imballo e verificate visivamen-
te la perfetta integrità della macchina e dei componenti; a
questo punto eliminate l’imballo e procedete ad una accurata
pulizia per togliere gli eventuali oli protettivi utilizzati per il
trasporto.
INSTALLAZIONE MACCHINA
Procuratevi un banco (non incluso) su cui appoggerete
la macchina e una serie di bulloneria (non inclusa) per
fissarla ad esso.
Posizionate la macchina e fissatela in maniera ben salda
utilizzando i fori presenti sulla base (15, fig.A)
Procedete al montaggio dei componenti come illustrato in
figura C; in caso di dubbio rivolgetevi al vostro rivenditore.
L’altezza del piano di appoggio della mola (7, fig.A) deve
trovarsi circa all’altezza dei vostri gomiti.
Attenzione! Assicuratevi prima di iniziare la smerigliatura
che il nastro abrasivo sia posizionato centralmente al
piano di lavoro. Avviate la macchina per alcuni secondi
per verificare che il nastro mantenga l’allineamento
durante la rotazione. Se necessario consultate il capitolo
ALLINEAMENTO DEL NASTRO ABRASIVO’.
- 9 -
CONTROLLO FISSAGGIO MOLA (fig.F)
Prima di avviare è necessario controllare che la mola sia
correttamente serrata dal dado (26 fig. F); per l’esecuzione
leggete e applicate le istruzioni del capitolo ‘SOSTITUZIONE
DELLA MOLA’.
PIANO D’APPOGGIO REGOLABILE
Montate il piano d’appoggio (7, fig.A) sulla cuffia (4, fig.A)
in posizione orizzontale, regolatelo come in fig.C e fissatelo
saldamente.
PIANO D’APPOGGIO LATO NASTRO (30, fig.A,C)
Montate il piano d’appoggio (30, fig.A,C) come in fig. C,
fissatelo saldamente con le viti in dotazione (32, fig.A,C)
PROTEZIONE PARASCINTILLE REGOLABILE
Montate la protezione parascintille (6, fig.A) sulla cuffia (4,
fig.A) in posizione perpendicolare rispetto alla faccia della
mola, regolatela come in fig.C e fissatela saldamente.
PROTEZIONE TRASPARENTE REGOLABILE
Montate la protezione trasparente (5, fig.A) sul supporto
parascintille (6, fig.A), posizionatevi di fronte alla macchina
e regolatela in modo che copra interamente la visuale della
mola e del piano d’appoggio poi fissatela saldamente.
AVVIAMENTO E ARRESTO
ATTENZIONE! Prima di avviare la macchina è obbligatorio
indossare occhiali e guanti di protezione (non in dotazione
alla macchina).
ATTENZIONE! Durante l’avviamento e l’arresto della mac-
china fate in modo che nessuno si avvicini alla macchina.
Mantenete una distanza di sicurezza a lato e non di fronte
alla macchina.
AVVIAMENTO
1) Verificate che l’interruttore (2 fig.A) sia in posizione OFF
O (spento).
2) Verificate che la mole e il nastro abrasivo (8,12 fig. A)
non siano danneggiati.
3) Verificate che tutte le protezioni e i piani d’appoggio siano
regolati e/o ben fissati (4,5,6,7,30 fig.A).
4) Verificate che non ci siano corpi estranei a contatto
con la mola o con il nastro abrasivo e che essi ruotino
liberamente.
5) Inserite la spina del cavo di alimentazione (1 fig.A) alla
presa.
6) Posizionatevi a lato della macchina fuori dal piano di
rotazione delle mole ed assicuratevi che persone ed
animali siano lontani.
7) Per avviare premete l’interruttore (2 fig.A) in posizione
ON I (acceso).
8) Attendere che la macchina raggiunga il regime di fun-
zionamento.
PROVA DI FUNZIONAMENTO A VUOTO
Nel primo avviamento a macchina nuova o dopo aver
sostituito la mola o il nastro, far funzionare a vuoto per
circa 5 minuti; per gli avviamenti successivi far funzionare
a vuoto per circa 1 minuto. Se osservate delle anomalie di
funzionamento spegnete la macchina e consultate il capitolo
‘PROBLEMI CAUSE RIMEDI’.
ARRESTO
1)Per arrestare la macchina premete l’interruttore (2 fig.A)
in posizione OFF O (spento).
2) Posizionatevi a lato della macchina fuori dal piano di
rotazione delle mole ed assicuratevi che persone ed animali
siano lontani fino al completo arresto della macchina.
Il motore, le parti meccaniche rotanti e gli utensili girano
ancora per diversi secondi dopo aver spento la macchina.
Durante la fase di arresto la mola e il nastro non devono
essere toccati. Quando non lavorate spegnete la macchina
e staccate la spina dalla presa.
TIPO SERVIZIO DELLA MACCHINA (FIG. H)
La macchina è prevista per un funzionamento non continuo;
vedere il Tipo servizio nei dati tecnici ed utilizzatela solo nel
modo prescritto. Il ciclo di lavoro è composto da un periodo
di lavoro e da un periodo di arresto. Lo scopo è di evitare
eccessivi surriscaldamenti e guasti al motore.
Con un servizio S2 30 min. il periodo di lavoro della
macchina è massimo 30 minuti, seguito da un periodo di
arresto, necessario affinchè la macchina si raffreddi fino
al raggiungimento della temperatura iniziale. Il periodo di
arresto varia a seconda della temperatura ambiente e dalla
maggiore o minore ventilazione.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente le istruzioni, seguite scru-
polosamente queste che vi permetteranno di ottenere il
massimo delle prestazioni dalla vostra macchina. Procedete
con calma; solo dopo aver acquisito una buona esperienza
riuscirete a sfruttarne a fondo le potenzialità.
USO DELLA MOLA
Il pezzo da lavorare deve essere sufficientemente grande
per essere impugnato con le due mani. Mettetevi di fronte
alla macchina, appoggiate il pezzo sul piano d’appoggio
e controllate il suo movimento attraverso la protezione
trasparente (fig.L).
Avvicinate il pezzo lentamente verso il piano di lavoro della
mola.
Fate attenzione a tenere ben saldo il pezzo sul piano
d’appoggio; il pezzo tenderà ad incunearsi nella direzione
rotatoria della mola.
Per limitare l’incuneamento del pezzo mantenete regolato il
piano di appoggio come indicato in fig.C Evitate di lavorare
pezzi piccoli o sottili che possono facilmente sfuggire dalla
presa delle mani ed infilarsi tra mola e protezioni provocando
una situazione di pericolo.
E’ vietato lavorare il pezzo utilizzando i due fianchi e gli
spigoli della mola: utilizzate solo il piano frontale della mola.
La pressione del pezzo sulla mola deve avvenire in modo
dolce, graduale e per breve tempo.
Quando affilate o sbavate un pezzo si produce calore: è
quindi utile avere sul banco di lavoro un barattolo contenente
acqua per poter raffreddare il pezzo. E però vietato bagnare
la mola e la macchina!
Per ravvivare la superficie di lavoro della mola o per annul-
lare una ovalizzazione è consigliabile ritornirla mediante un
apposito utensile ravvivatore (non incluso); rivolgetevi al
vostro rivenditore di fiducia. Eseguite questa operazione solo
con un utensile idoneo e adottate le necessarie precauzioni
di sicurezza.
A mano a mano che utilizzerete la macchina si avrà una usura
della mola con conseguente riduzione del suo diametro; è ob-
bligatorio perciò registrare con continuità la posizione del piano
di appoggio e del parascintille (vedi fig.C). Quando tale valore
non può essere rispettato è obbligatorio sostituire la mola.
La polvere prodotta viene depositata anche all’interno delle
cuffie di protezione, perciò si dovrà aver cura di smontarle
e pulirle periodicamente.
- 10 -
USO DEL NASTRO ABRASIVO
Il pezzo da lavorare deve essere sufficientemente grande per
essere impugnato con le due mani. Mettetevi di fronte alla
macchina e appoggiate il pezzo sul piano d’appoggio (30,
fig.A,C) Avvicinate lentamente il pezzo al piano di lavoro del
nastro per iniziare la smerigliatura.
Fate attenzione a tenere ben saldo il pezzo sul piano
d’appoggio; il pezzo tenderà ad incunearsi nella direzione
rotatoria del nastro.
Evitate di lavorare pezzi piccoli o sottili che possono facil-
mente sfuggire dalla presa delle mani ed infilarsi tra nastro
e protezione
provocando una situazione di pericolo.
La pressione del pezzo da smerigliare sul nastro deve avve-
nire in modo dolce, graduale e per breve tempo.
Quando affilate o sbavate un pezzo si produce calore: è
quindi utile avere sul banco di lavoro un barattolo contenente
acqua per poter raffreddare il pezzo. E però vietato bagnare
la mola e la macchina!
La polvere prodotta dalla smerigliatura viene depositata
anche all’interno della protezione (16, fig.A), perciò si dovrà
aver cura di smontare il coperchio (13, fig.A,M) e pulire
periodicamente.
Si consiglia di collegare l’apparecchio in uso ad un aspi-
ratore (non incluso) per l’estrazione e la raccolta delle
polveri tramite l’attacco aspirazione (14, fig.A).
SCELTA DELLA MOLA E DEL NASTRO ABRASIVO
Quando decidete di sostituire la mola o il nastro è necessario
seguire alcune indicazioni molto importanti:
1) Utilizzate mole e nastri abrasivi di qualità con caratteri-
stiche idonee alla macchina che utilizzate in base ai dati
tecnici della stessa; il vostro rivenditore di fiducia potrà
aiutarvi nella scelta. Osservate anche le eventuali istruzioni
fornite a corredo.
2) Non utilizzate mole e nastri di dubbia provenienza. Non
utilizzate mole se sprovviste dei 2 dischi in cartone che
servono per il corretto montaggio tra flange e mole. Esse
devono riportare il nome del produttore, le dimensioni no-
minali, la sigla del materiale con cui è fabbricata, il numero
di giri massimo (o la velocità massima d’uso) e il marchio.
3) Il numero di giri (o velocità), le dimensioni e la forma sono
elementi basilari per la scelta. Il suo numero di giri deve
essere sempre maggiore o uguale a quello riportato sulla
macchina; non utilizzare mole con numero di giri inferiore
a quello della macchina. Le dimensioni e la forma devono
essere uguali a quelle riportate sui dati della macchina; non
utilizzare mole o nastri abrasivi con dimensioni o forme
non compatibili con la macchina.
4) Eseguire sempre un controllo visivo. La mola non deve
presentare crepe e rotture o essere ovalizzata; se danneg-
giata deve essere distrutta. Il nastro non deve presentare
tagli o danni lungo tutta la superficie; se danneggiato non
deve essere utilizzato.
5) Prima del montaggio eseguite una prova al suono della
mola. Con uno spago appendete la mola e con il manico
in legno o plastica di un cacciavite (non utilizzare parti
metalliche) percuotetela leggermente in tre punti sul fian-
co. Una mola integra produce un suono chiaro, una mola
danneggiata produce un suono sordo. Se danneggiata
deve essere distrutta.
La nostra azienda fornisce una serie completa di mole e
nastri abrasivi adatti alla vostra macchina, che possono
essere acquistati presso il vostro rivenditore di fiducia.
SOSTITUZIONE DELLA MOLA (FIG. F)
ATTENZIONE! Prima di ogni sostituzione posizionate
l’interruttore (2 fig.A) su OFF O (spento) e staccate l’ali-
mentazione elettrica scollegando la spina della macchina.
ATTENZIONE! Il montaggio della mola deve essere ese-
guito a perfetta regola d’arte. Un montaggio errato genera
pericoli molto gravi.
Per eseguire la sostituzione procedete come di seguito
indicato.
L’operazione deve essere fatta da una persona esperta;
in caso di dubbio rivolgetevi ad un centro assistenza
autorizzato.
1) Utilizzate guanti per proteggere le mani.
2) Posizionate l’interruttore (2 fig.A) su OFF O (spento) e
scollegate la spina dalla presa elettrica.
3) Per eseguire correttamente il successivo rimontaggio, os-
servate attentamente i vari componenti prima di procedere.
4) Smontate il piano d’appoggio (7, fig.A), la protezione para-
scintille (6, fig.A) e la cuffia di protezione laterale (4, fig.A).
5) Svitate completamente il dado di bloccaggio (26, fig.F).
Attenzione! La mola ha il dado con filetto sinistro. Per svitarlo
ruotatelo in senso orario.
6) Estraete la flangia (27, fig.F) e la mola (8, fig.A,F); la
seconda flangia (flangia interna) deve rimanere sull’albero.
7) L’inserimento della mola sull’albero motore deve essere
preciso, senza gioco ed avvenire senza forzature e senza
l’ausilio di attrezzi.
8) Rimontate la flangia (27, fig.F) e serrate il dado (26, fig.F)
senza troppo forzare per non danneggiare la mola.
E’ vietato utilizzare flange non originali.
9) Rimontate la cuffia di protezione laterale (4, fig.A),
rimontate e regolate la protezione parascintille (6, fig.A),
rimontate il piano d’appoggio (7, fig.A) e regolate la pro-
tezione trasparente (5, fig.A).
10) Verificate di aver rimontato tutto nel modo corretto.
11) 11) Fate ruotare la mola con le mani per verificare che
possa girare liberamente.
12) Inserite la spina alla presa elettrica.
13) Per avviare seguite le istruzioni del capitolo ‘Avviamento
ed arresto’ ed effettuate una prova di funzionamento a
vuoto.
SOSTITUZIONE DEL NASTRO ABRASIVO (FIG. M, N, O)
ATTENZIONE! Prima di ogni sostituzione posizionate
l’interruttore su OFF O (spento) e staccate l’alimentazione
elettrica scollegando la spina della macchina.
ATTENZIONE! Il montaggio del nastro deve essere
eseguito a perfetta regola d’arte. Un montaggio errato
genera pericoli molto gravi.
Per eseguire la sostituzione procedete come di seguito
indicato.
L’operazione deve essere fatta da una persona esperta;
in caso di dubbio rivolgetevi ad un centro assistenza
autorizzato.
1) Utilizzate guanti per proteggere le mani.
2) Posizionate l’interruttore su OFF O (spento) e scollegate
la spina dalla presa elettrica.
3) Per eseguire correttamente il successivo rimontaggio, os-
servate attentamente i vari componenti prima di procedere.
4) Smontate il coperchio della protezione nastro (13,
fig.A,M) fissato dalle tre viti laterali (28, fig.M)
5) Allentate di un giro completo il pomello di fissaggio del
rullo condotto (9, fig.A).
Attenzione! Non svitare completamente il pomello (9, fig. A)
6) Estraete il nastro abrasivo da sostituire (fig. N) e montate
il nastro nuovo rispettando il senso di rotazione (fig. O).
- 11 -
L’inserimento del nastro deve avvenire senza forzature e
senza l’ausilio di attrezzi.
7) Posizionate il nastro abrasivo al centro del piano di lavoro,
fissate il pomello (9, fig.A,M) e rimontate il coperchio della
protezione nastro (13, fig.A,M)
8) Verificate di aver rimontato tutto nel modo corretto.
9)Fate ruotare il nastro con le mani per verificare che
possa girare liberamente e che rimanga allineato al piano
di lavoro.
10) Se necessario modificare l’allineamento del nastro,
prima di utilizzare la macchina consultate il capitolo
ALLINEAMENTO DEL NASTRO ABRASIVO’
11) Inserite la spina alla presa elettrica.
ALLINEAMENTO DEL NASTRO ABRASIVO
Per eseguire l’allineaneameto del nastro sul piano di lavoro
procedete come di seguito indicato.
1) Utilizzate guanti per proteggere le mani.
2) Allentate di un giro completo il pomello di fissaggio (9,
fig.A,M) per permettere il corretto tensionamento del nastro
e rifissatelo fortemente.
3) Allentate il dado di fissaggio della vite di regolazione (29,
fig.M) con una chiave (non in dotazione).
4) Fate ruotare a mano il nastro e agite con un cacciavite
(non in dotazione) sulla vite di regolazione (10, fig.M)
fino ad allinearlo al centro del piano di lavoro tenendo
presente che:
-la rotazione della vite in senso orario fa spostare il nastro
verso sinistra
-la rotazione della vite in senso antiorario fa spostare il
nastro verso destra
6) Con un cacciavite (non in dotazione) tenete ferma la vite
di regolazione (10, fig.M) e fissate il dado di bloccaggio
(29, fig.M) con una chiave (non in dotazione).
7) Effettuate nuovamente una verifica dell’allineamento
del nastro facendolo ruotare a mano per almeno 5 giri
completi.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o manutenzione
posizionate l’interruttore su OFF O (spento) e staccate
l’alimentazione elettrica scollegando la spina della
macchina.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate di riparare parti
del motore o parti elettriche.
La durata e il costo d’esercizio della macchina dipendono
anche da una costante e scrupolosa manutenzione, osser-
vate sempre le seguenti istruzioni.
PULIZIA DOPO L’UTILIZZO
- Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra macchina,
vi garantirete una perfetta efficienza ed una lunga durata
della stessa.
- Pulite la macchina con una spazzola morbida o un panno.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua la macchina.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi vari, potreste
rovinare irrimediabilmente la macchina. Le parti in plastica
sono aggredibili da agenti chimici.
- Periodicamente rimuovete la polvere che si deposita
all’interno delle cuffie di protezione delle mole.
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
La macchina non
si avvia oppure
si arresta e non
riparte
Mancanza di
energia elettrica
Controllate che
l’interruttore sia
in posizione ON
“I” (acceso)
Controllate la
prolunga (se
presente)
Controllate l’in-
terruttore gene-
rale dell’impianto
di alimentazione
Nastro inceppato Regolare il nastro
Guasto elettrico Rivolgetevi ad un
centro assistenza
autorizzato
La macchina
vibra eccessiva-
mente
Mola ovalizzata Sostituite la mola
Fissaggio della
macchina non
idoneo
Migliorate il
fissaggio del-
la macchina al
banco di lavoro
La mola presenta
rotture
Mola danneggia-
ta irrimediabil-
mente
Sostituite con
nuova mola e di-
struggere la mola
sostituita
Il nastro presenta
rotture
Nastro danneg-
giato irrimedia-
bilmente
Sostituire con
nuovo nastro
abrasivo
Il nastro non è
allineato al piano
lavoro
Pomello o vite
regolazione al-
lentati
Effettuare rego-
lazione allinea-
mento
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sopra
descritti la macchina non funziona correttamente o in
caso di anomalie diverse da quelle indicate, spegnetela
e portatela presso un centro di assistenza autorizzato
richiedendo ricambi originali. Fate sempre riferimento
al modellomacchina e numerodi matricola riportati sull
etichetta dati tecnici.
IMMAGAZZINAMENTO
- Dopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia di
tutta la macchina e sue parti accessorie (vedi paragrafo
manutenzione)
- Riponete la macchina lontano dalla portata dei bambini, in
posizione stabile e sicura e in luogo asciutto, temperato
e libero da polveri.
- Proteggete la macchina dalla luce diretta, tenetela possi-
bilmente al buio o in penombra.
- Non chiudete la macchina in sacchi di nylon, potrebbe
formarsi dell’umidità e danneggiare la macchina.
- Utilizzate l’imballo originale per proteggere la macchina.
- Le mole e le spazzole devono essere conservate in un luogo
asciutto a temperatura costante e devono essere protette
con cura da possibili colpi.
DEMOLIZIONE
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l’ambiente e per la salute umana; non devono
pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma mediante
una raccolta separata negli appositi centri di raccolta o
riconsegnati al venditore nel caso di acquisto di una ap-
parecchiatura nuova analoga. Lo smaltimento abusivo dei
rifiuti comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro ogni non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate purché
sia stato utilizzato esclusivamente nel modo descritto nel
presente manuale d uso, non sia stato manomesso in alcun
modo, non sia stato riparato da personale non autorizzato
e, ove previsto, siano utilizzati solamente ricambi originali.
Sono comunque esclusi materiali di consumo e/o compo-
nenti soggetti a particolare usura come ad esempio batterie,
lampadine, elementi di taglio e finitura etc. Consegnate il
prodotto al rivenditore o ad un centro di assistenza autoriz-
zato, esibendo la prova d acquisto.
Modifiche: testi, figure e dati corrispondono allo standard
aggiornato all’epoca della stampa del presente manuale. Il
costruttoresi riserva la facoltà di aggiornare la documentazio-
ne qualora venissero apportate delle variazioni alla macchina,
senza incorrere per questo in alcun obbligo.
Nessuna parte di questa pubblicazione e della documenta-
zione allegata alla macchina può essere riprodotta senza un
permesso scritto del costruttore.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la propria respon-
sabilità che il prodotto ivi citato è conforme ai requisiti es-
senziali di sicurezza e salute contenuti nelle seguenti direttive
europee: 2006/42/CE, 2004/108/CE, 2011/65/EU
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico presso
Valex SpA - Via Lago Maggiore 24 - 36015 Schio (VI) – Italy
Schio, 05.2013
Un procuratore
ARRIGO ZANELLA
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Valex 1400118 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario