Fagor CNC 8035T Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Fagor CNC 8035T Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Modello ·T·
(Soft V16.3x)
CNC 8035
Ref. 1106
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
In questo prodotto si sta utilizzando il seguente codice fonte, soggetto ai termini della licenza GPL. Le applicazioni busybox
V0.60.2; dosfstools V2.9; linux-ftpd V0.17; ppp V2.4.0; utelnet V0.1.1. La libreria grx V2.4.4. Il kernel di linux V2.4.4. Il
caricatore di linux ppcboot V1.1.3. Per ricevere una copia su CD di questo codice fonte, occorrerà versare 10 euro alla Fagor
Automation per i costi di preparazione e spedizione.
Tutti i diritti sono riservati. La presente documentazione, interamente o in parte,
non può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in un sistema di
registrazione dati o tradotta in nessuna lingua, senza autorizzazione espressa
di Fagor Automation. È vietata la copia, parziale o totale, o uso non autorizzato
del software.
L'informazione di cui al presente manuale può essere soggetta a variazioni
dovute a eventuali modifiche tecniche. La Fagor Automation si riserva il diritto di
modificare il contenuto del manuale senza preavviso.
Tutti i marchi registrati o commerciali riportati nel manuale appartengono ai
rispettivi proprietari. L’uso di tali marchi da parte di terzi a fini privati può vulnerare
i diritti dei proprietari degli stessi.
È possibile che il CNC possa eseguire più funzioni di quelle riportate nella relativa
documentazione; tuttavia Fagor Automation non garantisce la validità di tali
applicazioni. Pertanto, salvo dietro espressa autorizzazione della Fagor
Automation, qualsiasi applicazione del CNC non riportata nella documentazione,
deve essere considerata "impossibile". FAGOR AUTOMATION non si rende
responsabile degli infortuni alle persone, o dei danni fisici o materiali di cui possa
essere oggetto o provocare il CNC, se esso si utilizza in modo diverso a quello
spiegato nella documentazione connessa.
È stato verificato il contenuto del presente manuale e la sua validità per il prodotto
descritto Ciononostante, è possibile che sia stato commesso un errore
involontario e perciò non si garantisce una coincidenza assoluta. In ogni caso,
si verifica regolarmente l’informazione contenuta nel documento e si provvede
a eseguire le correzioni necessarie che saranno incluse in una successiva
editazione. Si ringrazia per i suggerimenti di miglioramento.
Gli esempi descritti nel presente manuale sono orientati all’apprendimento.
Prima di utilizzarli in applicazioni industriali, devono essere appositamente
adattati e si deve inoltre assicurare l’osservanza delle norme di sicurezza.

Manuale di programmazione
CNC 8035
MODELLO ·T·
(S
OFT V16.3X)
·5·
INDICE
Informazione sul prodotto...................................................................................................... 9
Dichiarazione di conformità................................................................................................. 11
Storico versioni (T) .............................................................................................................. 13
Condizioni di sicurezza........................................................................................................ 19
Condizioni di garanzia ......................................................................................................... 23
Condizioni di successive spedizioni .................................................................................... 25
Note complementari ............................................................................................................ 27
Documentazione Fagor ....................................................................................................... 29
CAPITOLO 1 GENERALITÀ
1.1 Programma pezzo ................................................................................................... 32
1.2 Connessione DNC................................................................................................... 34
1.3 Protocollo di comunicazione via DNC o periferica................................................... 35
CAPITOLO 2 COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA
2.1 Struttura di un programma presso sul CNC ............................................................ 38
2.1.1 Testa del blocco................................................................................................... 39
2.1.2 Blocco di programma........................................................................................... 40
2.1.3 Fine di blocco....................................................................................................... 41
CAPITOLO 3 ASSI E SISTEMI DI COORDINATE
3.1 Nomenclatura degli assi .......................................................................................... 44
3.2 Selezione dei piani (G16, G17, G18, G19).............................................................. 45
3.3 Misura del pezzo. Millimetri (G71) o pollici (G70).................................................... 46
3.4 Programmazione assoluta/incrementale (G90, G91) .............................................. 47
3.5 Programmazione in raggi o in diametri (G152, G151)............................................. 48
3.6 Programmazione delle quote................................................................................... 49
3.6.1 Coordinate cartesiane.......................................................................................... 50
3.6.2 Coordinate polari ................................................................................................. 51
3.6.3 Angolo e una coordinata cartesiana .................................................................... 53
3.7 Assi rotativi .............................................................................................................. 54
3.8 Zone di lavoro.......................................................................................................... 55
3.8.1 Definizione delle zone di lavoro........................................................................... 56
3.8.2 Utilizzazione delle zone di lavoro......................................................................... 57
CAPITOLO 4 SISTEMI DI RIFERIMENTO
4.1 Punti di riferimento................................................................................................... 59
4.2 Ricerca del riferimento macchina (G74) .................................................................. 60
4.3 Programmazione rispetto allo zero macchina (G53) ............................................... 61
4.4 Preselezione delle coordinate e offset dello zero .................................................... 62
4.4.1 Preselezione di quote e limitazione del valore di S (G92) ................................... 63
4.4.2 Spostamenti di origine (G54..G59 e G159). ........................................................ 64
4.5 Preselezione dell’origine polare (G93) .................................................................... 66
CAPITOLO 5 PROGRAMMAZIONE SECONDO IL CODICE ISO
5.1 Funzioni preparatorie............................................................................................... 68
5.2 Velocità di avanzamento F ...................................................................................... 70
5.2.1 Velocità di avanzamento al minuto (G94)............................................................ 71
5.2.2 Avanzamento in mm/giro o pollici/giro (G95)....................................................... 72
5.3 Velocità di rotazione del mandrino (S)..................................................................... 73
5.3.1 Velocità di taglio costante (G96).......................................................................... 74
5.3.2 Velocità di rotazione del mandrino in giri/min (G97)............................................ 75
5.4 Numero di utensile (T) e correttore (D).................................................................... 76

Manuale di programmazione
CNC 8035
MODELLO ·T·
(S
OFT V16.3X)
·6·
5.5 Funzione ausiliare (M)............................................................................................. 78
5.5.1 M00. Arresto programma..................................................................................... 79
5.5.2 M01. Arresto condizionato del programma.......................................................... 80
5.5.3 M02. Fine programma ......................................................................................... 81
5.5.4 M30. Fine programma con ritorno all’inizio.......................................................... 82
5.5.5 M03. Avvio del mandrino a destra (senso orario)................................................ 83
5.5.6 M04. Avvio del mandrino a sinistra (senso antiorario)......................................... 84
5.5.7 M05. Arresto del mandrino .................................................................................. 85
5.5.8 M06. Codice di cambio utensile........................................................................... 86
5.5.9 M19. Arresto orientato del mandrino ................................................................... 87
5.5.10 M41, M42, M43, M44. Cambio di gamme del mandrino...................................... 88
CAPITOLO 6 CONTROLLO DELLA TRAIETTORIA
6.1 Posizionamento rapido (G00).................................................................................. 90
6.2 Interpolazione lineare (G01).................................................................................... 91
6.3 Interpolazione circolare (G02, G03) ........................................................................ 92
6.4 Interpolazione circolare con programmazione del centro dell’arco in coordinate
assolute (G06)......................................................................................................... 96
6.5 Traiettoria circolare tangente alla traittoria anteriore (G08)..................................... 97
6.6 Traiettoria circolare definita da tre punti (G09)........................................................ 98
6.7 Ingresso tangenziale all’inizio della lavorazione (G37)............................................ 99
6.8 Uscita tangenziale alla fine della lavorazione (G38).............................................. 101
6.9 Arrotondamento controllato di spigoli (G36).......................................................... 102
6.10 Smussatura (G39) ................................................................................................. 103
6.11 Filettatura elettronica (G33)................................................................................... 104
6.12 Ritiro degli assi in filettatura in caso di arresto (G233).......................................... 107
6.13 Filettature a passo variabile (G34) ........................................................................ 109
6.14 Movimento fino al contatto (G52) .......................................................................... 110
6.15 Avanzamento F come funzione inversa del tempo (G32) ..................................... 111
CAPITOLO 7 FUNZIONI PREPARATORIE ADDIZIONALI
7.1 Interruzione della preparazione dei blocchi (G04)................................................. 113
7.1.1 G04 K0: Interruzione della preparazione dei blocchi e aggiornamento delle quote115
7.2 Temporizzazione (G04 K)...................................................................................... 116
7.3 Lavoro su spigolo vivo (G07) e spigolo arrotondato (G05,G50)............................ 117
7.3.1 Spigolo vivo (G07) ............................................................................................. 117
7.3.2 Spigolo arrotondato (G05) ................................................................................. 118
7.3.3 Spigolo arrotondato controllato (G50) ............................................................... 119
7.4 Look-ahead (G51) ................................................................................................. 120
7.4.1 Algoritmo avanzato di look-ahead (comprendente filtri Fagor).......................... 122
7.4.2 Funzionamento look-ahead con filtri Fagor attivi............................................... 123
7.4.3 Addolcimento della velocità di lavorazione........................................................ 124
7.5 Immagine speculare (G11, G12, G13, G10, G14)................................................. 125
7.6 Fattore di scala (G72)............................................................................................ 126
7.6.1 Fattore di scala applicato a tutti gli assi............................................................. 127
7.6.2 Fattore di scala applicato ad uno o a vari assi .................................................. 128
CAPITOLO 8 COMPENSAZIONE UTENSILI
8.1 Compensazione di lunghezza ............................................................................... 131
8.2 Compensazione di raggio...................................................................................... 132
8.2.1 Fattore di forma dell’utensile ............................................................................. 133
8.2.2 Lavoro senza compensazione di raggio d’utensile............................................ 136
8.2.3 Lavoro senza compensazione di raggio d’utensile............................................ 138
8.2.4 Inizio compensazione di raggio utensile (G41, G42)......................................... 139
8.2.5 Tratti di compensazione di raggio utensile ........................................................ 142
8.2.6 Annullamento della compensazione di raggio dell’utensile (G40) ..................... 143
8.2.7 Annullamento temporaneo della compensazione con G00. .............................. 147
8.2.8 Cambio del tipo di compensazione di raggio durante la lavorazione ................ 149
8.2.9 Compensazione d’utensile su qualsiasi piano................................................... 150
8.3 Rilevamento di collisioni (G41 N, G42 N).............................................................. 151
CAPITOLO 9 CICLI FISSI
9.1 G66. Ciclo fisso di inseguimento profilo ................................................................ 154
9.1.1 Funzionamento base ......................................................................................... 157
9.1.2 Sintassi di programmazione profili..................................................................... 159
9.2 G68. Ciclo fisso di sgrossatura sull’asse X............................................................ 160
9.2.1 Funzionamento base ......................................................................................... 163
9.2.2 Sintassi di programmazione profili..................................................................... 166

Manuale di programmazione
CNC 8035
MODELLO ·T·
(S
OFT V16.3X)
·7·
9.3 G69. Ciclo fisso di sgrossatura sull’asse Z............................................................ 167
9.3.1 Funzionamento base ......................................................................................... 171
9.3.2 Sintassi di programmazione profili..................................................................... 174
9.4 G81. Ciclo fisso di tornitura tratti dritti.................................................................... 175
9.4.1 Funzionamento base ......................................................................................... 177
9.5 G82. Ciclo fisso di sfacciatura di tratti dritti............................................................ 179
9.5.1 Funzionamento base ......................................................................................... 181
9.6 G83. Ciclo fisso di foratura assiale / maschiatura ................................................. 183
9.6.1 Funzionamento base ......................................................................................... 185
9.7 G84. Ciclo fisso di tornitura tratti curvi................................................................... 186
9.7.1 Funzionamento base ......................................................................................... 189
9.8 G85. Ciclo fisso di sfacciatura di tratti curvi........................................................... 191
9.8.1 Funzionamento base ......................................................................................... 194
9.9 G86. Ciclo fisso di filettatura longitudinale............................................................. 196
9.9.1 Funzionamento base ......................................................................................... 200
9.10 G87. Ciclo fisso di filettatura frontale..................................................................... 201
9.10.1 Funzionamento base ......................................................................................... 206
9.11 G88. Ciclo fisso di scanalatura sull’asse X............................................................ 207
9.11.1 Funzionamento base ......................................................................................... 208
9.12 G89. Ciclo fisso di scanalatura sull’asse Z ............................................................ 209
9.12.1 Funzionamento base ......................................................................................... 210
CAPITOLO 10 LAVORO CON SONDA
10.1 Tastatura (G75, G76) ............................................................................................ 212
CAPITOLO 11 PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO DI ALTO LIVELLO
11.1 Descrizione lessicale ............................................................................................. 213
11.2 Variabili.................................................................................................................. 215
11.2.1 Parametri o variabili generali ............................................................................. 217
11.2.2 Variabili associate agli utensili. .......................................................................... 219
11.2.3 Variabili associate agli spostamenti di origine. .................................................. 222
11.2.4 Variabili associate ai parametri macchina. ........................................................ 224
11.2.5 Variabili associate alle zone di lavoro................................................................ 225
11.2.6 Variabili associate agli avanzamenti.................................................................. 227
11.2.7 Variabili associate alle quote ............................................................................. 229
11.2.8 Variabili associate ai volantini elettronici ........................................................... 231
11.2.9 Variabili associate alla retroazione .................................................................... 233
11.2.10 Variabili associate al mandrino principale.......................................................... 234
11.2.11 Variabili associate all’PLC ................................................................................. 237
11.2.12 Variabili associate ai parametri locali................................................................. 239
11.2.13 Variabili associate alla modalità operativa......................................................... 240
11.2.14 Altre variabili ...................................................................................................... 242
11.3 Costanti ................................................................................................................. 246
11.4 Operatori................................................................................................................ 247
11.5 Espressioni ............................................................................................................ 249
11.5.1 Espressioni aritmetiche...................................................................................... 250
11.5.2 Espressioni relazionali ....................................................................................... 251
CAPITOLO 12 ISTRUZIONI DI CONTROLLO DEI PROGRAMMI
12.1 Istruzioni di assegnazione ..................................................................................... 254
12.2 Istruzioni di visualizzazione ................................................................................... 255
12.3 Sentenze di abilitazione-disabilitazione................................................................. 256
12.4 Istruzioni di controllo del flusso.............................................................................. 257
12.5 Istruzioni di sottoprogrammi .................................................................................. 259
12.6 Istruzioni di sottoprogrammi di interruzione........................................................... 263
12.7 Istruzioni di programmi .......................................................................................... 264
12.8 Istruzioni di personalizzazione............................................................................... 267
CAPITOLO 13 TRASFORMAZIONE ANGOLARE D'ASSE INCLINATO
13.1 Attivazione e disattivazione della trasformazione angolare................................... 275
13.2 Congelazione della trasformazione angolare ........................................................ 276
APPENDICI
A Programmazione in codice ISO............................................................................. 279
B Istruzioni di controllo dei programmi...................................................................... 281
C Riepilogo delle variabili interne del CNC ............................................................... 283
D Codice di tasto....................................................................................................... 287
E Manutenzione ........................................................................................................ 289

Manuale di programmazione
CNC 8035
MODELLO ·T·
(S
OFT V16.3X)
·8·
CNC 8035
·9·
INFORMAZIONE SUL PRODOTTO
Caratteristiche base.
opzioni di software.
Memoria RAM 256 Kb
Tempo di ciclo del PLC 3 ms / 1000 istruzioni
Linea seriale RS232 Standard
DNC (attraverso RS232) Standard
Ingressi di sonda 5V o 24V 2
Ingressi ed uscite digitali 40 I / 24 O
Ingressi di retroazione per assi e mandrino 4 ingressi TTL / 1Vpp
Ingressi di retroazione per volantini 2 ingressi TTL
Modello
M-MON M-MON-R M-COL M-COL-R T- MON T-C OL
Numero di assi 333322
Disco rigido Opt Opt Opt Opt Opt Opt
Filettatura elettronica Stand Stand Stand Stand Stand Stand
Gestione del magazzino utensili Stand Stand Stand Stand Stand Stand
Cicli fissi di lavorazione Stand Stand Stand Stand Stand Stand
Lavorazioni multiple Stand Stand Stand Stand ----- -----
Filettatura rigida Stand Stand Stand Stand Stand Stand
DNC Stand Stand Stand Stand Stand Stand
Compensazione radiale Stand Stand Stand Stand Stand Stand
Funzione Retracing ----- Stand ----- Stand ----- -----
Monitor colore ----- ----- Stand Stand ----- Stand
Prima dell’avvio, verificare che la macchina alla quale si incorpora il CNC osservi i
requisiti di cui alla Direttiva 89/392/CEE.
CNC 8035
·11·
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il costruttore:
Fagor Automation, S. Coop.
Barrio de San Andrés Nº 19, C.P. 20500, Mondragón -Guipúzcoa- (SPAGNA).
Dichiara:
Sotto la sua responsabilità esclusiva, la conformità del prodotto:
CONTROLLO NUMERICO 8035
Composto dai seguenti moduli e accessori:
8035-M, 8035-T
Nota.
Alcuni caratteri addizionali possono seguire i riferimenti dei modelli sopra indicati. Tutti loro osservano le
Direttive riportate. Tuttavia, l’osservanza si può verificare nell’etichetta della stessa apparecchiatura.
Cui si riferisce la presente dichiarazione, con le seguenti norme.
Ai sensi delle disposizioni delle Direttive Comunitarie 2006/95/EC di Bassa Tensione e 2004/108/
CE di Compatibilità Elettromagnetica e relativi aggiornamenti.
Mondragón, 27 luglio 2010.
Norme di Basso Voltaggio.
EN 60204-1: 2006 Apparecchiature elettriche sulle macchine — Parte 1. Requisiti generali.
Norme di compatibilità elettromagnetica.
EN 61131-2: 2007 PLC programmabili — Parte 2. Requisiti e collaudi apparecchiature.
CNC 8035
·13·
STORICO VERSIONI (T)
(modello tornio)
Si riporta di seguito l'elenco di prestazioni aggiuntive di ogni versione di software e i manuali in cui è descritta
ognuna di esse.
Nello storico di versioni sono state utilizzate le seguenti abbreviature:
INST Manuale di Installazione
PRG Manuale di programmazione
OPT Manuale di funzionamento
Software V08.1x Luglio 2003
Prima versione.
Software V10.0x Febbraio 2004
Lista di prestazioni Manuale
Asse inclinato. INST / PRG
Parametri macchina
TOOLTYPE (P167): Arrestare la preparazione di blocchi nell’eseguire una "T".
TOOLTYPE (P167): Eseguire il segnale di stop alla fine del cambio di "T".
FEEDTYPE (P169): Selezionare il funzionamento dell’avanzamento per F0.
TYPCROSS (P135): Negli assi Gantry, la compensazione incrociata si applica anche all’asse
slave.
RAPIDEN (P130): Tasto rapido controllato da PLC.
Parametri generali modificabili dal sottoprogramma/programma OEM: CODISET.
Parametri di assi generali modificabili dal sottoprogramma/programma OEM: MAXFLWE1,
MAXFLWE2.
INST
Indicatori di PLC.
Denominare gli ingressi e le uscite logiche mediante il nome dell’asse.
BLOABOR: Terminare l’esecuzione di un blocco mediante identificatore di PLC (canale
principale).
BLOABORP: Terminare l’esecuzione di un blocco mediante identificatore di PLC (canale di PLC).
ELIMIS: Parcheggiare il mandrino.
INST
Durante la compilazione del programma di PLC, le uscite si inizializzano a zero.
Variabili.
SELPRO: Variabile per selezionare l’ingresso di tastatore attivo.
DIAM: Variabile per selezionare la modalità di programmazione, i raggi o i diametri.
INST / PRG
G2/G3. Non è necessario programmare le quote del centro se il loro valore è zero. PRG
M41-M44: Queste funzioni ammettono sottoprogrammi quando il cambio gamma è automatico. PRG
CNC 8035
·14·
Storico versioni (T)
Software V10.1x Dicembre 2004
Software V10.12 Febbraio 2005
Software V10.13 Aprile 2005
Software V10.15 Giugno 2005
Lista di prestazioni Manuale
Calcolo della dissipazione di calore dell’unità centrale. INST
Nuova scheda "Assi2". INST
Autoidentificazione del tipo di tastiera. INST
Filtri di frequenza per assi e mandrini. INST
Parametri macchina
COMPMODE (P175). Nuovi metodi di compensazione di raggio.
Parametri di assi generali modificabili dal sottoprogramma/programma OEM: REFVALUE,
REFDIREC, FLIMIT.
Parametri di mandrino generali modificabili dal sottoprogramma/programma OEM: REFVALUE,
REFDIREC, SLIMIT.
INST
Variabili.
DNCSTA: Stato della comunicazione DND.
TIMEG: Stato della retroazione del temporizzatore programmato con G4.
HANDSE: Pulsante selezionatore del volantino premuto.
ANAI(n): Valore degli ingressi analogici.
APOS(X-C): Quota reale della base dell’utensile, riferita allo zero pezzo.
ATPOS(X-C): Quota teorica della base dell’utensile, riferita allo zero pezzo.
INST / PRG
Funzione retracing.
Con RETRACAC=2 la funzione retracing non si arresta nelle funzioni M.
Il parametro RETRACAC si inizializza con [SHIFT][RESET].
Si aumenta il numero di blocchi da retrocedere fino a 75.
INST
Attivare la compensazione di raggio nel primo blocco di spostamento, anche senza spostamento
degli assi del piano.
INST
Intervento manuale con volantino addizionale. INST / OPT
G46. Mantenere G46 quando nella ricerca di riferimento macchina non interviene nessun asse
della trasformazione angolare.
INST / PRG
G151-G152. Programmazione in diametri o in raggi. PRG
MEXEC. Eseguire un programma modale. PRG
Si incrementa il numero di funzioni G disponibili fino a 319. PRG
Le simulazioni senza spostamento assi non tengono conto di G4. OPT
Mantenere l’avanzamento selezionato in simulazione. OPT
Lista di prestazioni
Manuale
Look-ahead. INST / PRG
Lista di prestazioni
Manuale
Passo dell’asse Hirth parametrizzabile in gradi. INST
Asse di posizionamento rollover. Spostamento in G53 su percorso più corto. INST
Lista di prestazioni
Manuale
Regolazione CAN. INST
CNC 8035
·15·
Storico versioni (T)
Software V12.01 Agosto 2005
Software V12.11 Febbraio 2006
Software V12.13 Giugno 2006
Software V12.14 Agosto 2006
Software V12.18 Giugno 2007
Lista di prestazioni Manuale
Il CNC sopporta Memkey Card + Compact Flash o KeyCF. OPT
Esplora Risorse per presentare il contenuto di dispositivi di memorizzazione. INST / OPT
Caricamento versione dalla Memkey Card o dal disco rigido. OPT
Nuovo modo di eseguire la ricerca di I0 selezionabile mediante il p.m.g. I0TYPE=3. INST
Miglioramento della ricerca di blocco. Passaggio dalla simulazione all’esecuzione. INST / OPT
Nuova modalità di riposizionamento che si attiva ponendo il p.m.g. REPOSTY=1. INST/PRG/OPT
Rampe tipo seno quadrato in mandrino ad anello aperto. INST
Numerazione degli ingressi/uscite locali dei moduli di espansione mediante parametri macchina
di plc.
INST
Valore di default dei parametri macchina di asse e mandrino ACFGAIN = YES. INST
Impostazione dei parametri macchina di assi FFGAIN e FFGAIN2 con due decimali. INST
Aumento del numero di simboli (DEF) disponibili nel PLC a 400. INST
Nuova variabile HTOR che indica il valore del raggio dell’utensile che sta utilizzando il CNC. INST / PRG
Override del mandrino in tutto il ciclo di filettatura al 100%. PRG
Lista di prestazioni Manuale
Retroazione volantino portata su un connettore a retroazione libera. INST
Nuove variabili RIP, GGSE, GGSF, GGSG, GGSH, GGSI, GGSJ, GGSK, GGSL, GGSM, PRGSP
e PRBMOD.
INST
G04 K0. Interruzione della preparazione dei blocchi e aggiornamento delle quote. PRG
Lista di prestazioni Manuale
Arresto dolce sul riferimento assi, selezionabile mediante il p.m.a. I0TYPE. INST
Lista di prestazioni Manuale
Selezione del volantino addizionale come volantino associato all’asse. INST
Lista di prestazioni Manuale
Copiare ed eseguire programmi su disco rigido (KeyCF) OPT
CNC 8035
·16·
Storico versioni (T)
Software V14.01 Dicembre 2006
Software V16.01 Maggio 2007
Software V16.11 Marzo 2008
Software V16.12 Maggio 2008
Lista di prestazioni Manuale
Visualizzazione messaggi di PLC o CNC in Russo e Cinese. INST
Nuove filtri FAGOR. INST
Compensazione di gioco della vite. Criterio di interruzione di picco di compensazione. INST
Ricerca di I0 in assi Gantry (gestione di due micro). INST
Ricerca automatica di I0 del mandrino con la prima M3/M4. OPT
Consentire che due assi "commutati" abbiano riduzioni diverse. INST
Look-Ahead. Angolo al di sotto del quale si lavora a spigolo vivo. PRG
Teach-in. Esecuzione del blocco editato. OPT
Miglioramenti nell’oscilloscopio ed accesso diretto dalle modalità manuale ed esecuzione. OPT
Editazione sul disco rigido (KeyCF). OPT
Backup dei dati. Backup - Restore. OPT
Nuova gamma di guadagni ed accelerazioni. INST
MSGFILE: Numero di messaggi ed errori di PLC aumentato rispettivamente a 255 e 128. INST / OPT
Maschiatura rigida più veloce senza passare Ms al PLC. INST
Ritiro degli assi in filettatura in caso di arresto. INST / PRG
Variazione dell’Override del mandrino durante la filettatura. INST / PRG
Filetti in filettature cieche (senza uscita filetto). OPT / PRG
Spostamenti in manuale in G95. PRG
Lista di prestazioni Manuale
Non eseguire un programma inviato da DNC fino ad aver premuto START. INST
Selezionare la gamma di guadagni e accelerazioni da utilizzare nella ricerca di I0. INST
Evitare che i blocchi senza spostamento facciano spigolo vivo. INST / PRG
Aumento del numero di spostamenti d’origine. PRG
Numero di cifre delle etichette aumentato a 8. PRG
Editazione sul disco rigido (KeyCF) in CNCs senza espansione di memoria. OPT
Lista di prestazioni Manuale
Ricerca di I0 del mandrino nel giro seguente al rilevamento di passaggio dal micro. INST
Avvio del CNC con filtri FAGOR attivi. INST
Aumento del formato numerico della definizione del centro dell’arco G2/G3. PRG
Monitoraggio sfasamento in maschiatura rigida fra il mandrino e l’asse longitudinale. INST / OPT
Isteresi nell’ordine di compensazione nelle inversioni INST
Cambio del valore di default del p.m.a. INPOSW2 (P51). INST
Personalizzazione del CNC in lingua Turca. INST
G86/G87. Cicli di filettatura a passo variabile. PRG
Lista di prestazioni Manuale
Miglioramenti nella funzione Look-Ahead:
Algoritmo avanzato di look-ahead (comprendente filtri FAGOR).
Funzionamento look-ahead con filtri FAGOR attivi.
Addolcimento della velocità di lavorazione.
INST / PRG
CNC 8035
·17·
Storico versioni (T)
Software V16.31 Gennaio 2009
Software V16.32 Luglio 2009
Software V16.33 Maggio 2010
Lista di prestazioni Manuale
Salvare le ultime 10 istruzioni MDI. OPT
Attivazione della funzione retracing con Look-Ahead. INST
Monitoraggio della differenza fra prima e seconda retroazione. INST
Miglioramenti sulla sicurezza con retroazione assoluta. INST
Miglioramenti sul cambiautensili INST
Gestione riduzioni in assi e mandrino INST
Filettatura senza fermata orientata mandrino PRG
Monitoraggio di PLC in linguaggio di contatti. OPT
Editor di profili: Coordinate polari ed incrementali. OPT
Lista di prestazioni Manuale
Variabile DISBLO: distanza totale programmata in blocchi con Look-Ahead. INST
Lista di prestazioni Manuale
Incompatibilità in cambio utensile. INST
Modalità scanalatura a zig-zag OPT-TC
CNC 8035
·18·
Storico versioni (T)
CNC 8035
·19·
CONDIZIONI DI SICUREZZA
Leggere le seguenti misure di sicurezza, allo scopo di evitare infortuni a persone e danni a questo prodotto
ed ai prodotti ad esso connessi.
L'apparecchio potrà essere riparato solo da personale autorizzato da Fagor Automation.
Fagor Automation non si rende responsabile degli eventuali danni fisici o materiali derivanti
dall'inosservanza delle presenti norme fondamentali di sicurezza.
Precauzioni contro i danni alle persone
Interconnessione di moduli
Utilizzare i cavi di connessione forniti con l'apparecchio.
Usare cavi elettrici adeguati.
Onde evitare qualsiasi rischio, usare solo i cavi elettrici raccomandati per questo strumento.
Evitare sovraccarichi elettrici
Per evitare scariche elettriche e rischi di incendio non applicare tensione elettrica fuori intervallo
selezionato nella parte posteriore dell'unità centrale dell'apparecchio.
Connessione a terra.
Allo scopo di evitare scariche elettriche connettere i morsetti di terra di tutti i moduli al punto centrale
di terra. Inoltre, prima di effettuare la connessione degli ingressi e delle uscite di questo prodotto,
assicurarsi che la connessione a terra sia stata effettuata.
Prima di accendere lo strumento verificare che sia stato collegato a terra
Onde evitare scariche elettriche verificare che sia stato effettuato il collegamento a terra.
Non lavorare in ambienti umidi.
Per evitare scariche elettriche, lavorare sempre in ambienti con umidità relativa inferiore al 90% senza
condensa a 45° C.
Non lavorare in ambienti esplosivi
Allo scopo di evitare rischi, infortuni o danni, non lavorare in ambienti esplosivi.
Precauzioni contro danni al prodotto
Ambiente di lavoro
Questo apparecchio è predisposto per l'uso in ambienti industriali, in osservanza alle direttive ed alle
norme in vigore nella Comunità Economica Europea.
Fagor Automation non si rende responsabile degli eventuali danni derivanti dal montaggio del prodotto
in altro tipo di condizioni (ambienti residenziali o domestici).
CNC 8035
·20·
Condizioni di sicurezza
Installare l'apparecchio nel luogo adeguato
Si raccomanda, se possibile, di installare il controllo numerico lontano da liquidi refrigeranti, prodotti
chimici, colpi, ecc.. che possano danneggiarlo.
L'apparecchio adempie alle direttive europee di compatibilità elettromagnetica. È comunque
consigliabile mantenerlo lontano da fonti di perturbazione elettromagnetica, quali:
Cariche potenti connesse alla stessa rete dell'apparecchiatura.
Trasmettitori portatili vicini (Radiotelefoni, apparecchi radioamatori).
Trasmettitori radio/TV vicini.
Macchine saldatrici ad arco vicine.
Linee di alta tensione nelle vicinanze.
Ecc.
Inviluppi
Il costruttore è responsabile di garantire che l'inviluppo in cui è stata montata l'apparecchiatura adempie
a tutte le direttive in vigore nella Comunità Economica Europea.
Evitare interferenze provenienti dalla macchina utensile
La macchina utensile deve avere disinseriti tutti gli elementi che generano interferenze (bobine dei relè,
contattori, motori, ecc.).
Bobine di relè a corrente continua. Diodo tipo 1N4000.
Bobine di relè a corrente alternata. RC collegata il più vicino possibile alle bobine, con valori
approssimativi di R=220 1 W e C=0,2 µF / 600 V.
Motori a corrente alternata. RC collegati fra fasi, con valori R=300 / 6 W e C=0,47 µF / 600 V.
Utilizzare la fonte di alimentazione adeguata.
Utilizzare per l’alimentazione degli ingressi e delle uscite una fonte di alimentazione esterna stabilizzata
a 24 V DC.
Connessioni a terra della fonte di alimentazione
Il punto di zero volt della fonte di alimentazione esterna dovrà essere connessa al punto principale di
terra della macchina.
Connessioni degli ingressi e delle uscite analogiche
Si consiglia di effettuare il collegamento mediante cavi schermati, collegando tutte le griglie al rispettivo
terminale.
Condizioni ambientali
La temperatura ambiente in regime di non funzionamento deve essere compresa fra +5 ºC e +40 ºC
con una media inferiore a +35 ºC.
La temperatura ambiente in regime di non funzionamento, deve essere compresa fra -25°C e +70°C.
Contenitore dell'unità centrale (CNC 8055i)
Garantire fra l’unità centrale e ognuna delle pareti del contenitore le distanze richieste. Utilizzare un
ventilatore a corrente continua per migliorare la ventilazione dell'abitacolo.
Dispositivo di sezionamento dell'alimentazione
Il dispositivo di sezionamento dell'alimentazione va situato in un luogo di facile accesso e a una distanza
da terra da 0,7 m a 1,7 m.
/