Aeg-Electrolux 6310K-M Manuale utente

Tipo
Manuale utente
1
374 4239 12 / 11.04
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e il piu grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
6310 K
LIBRO DI ISTRUZIONE
2
Il vostro nuovo apparecchio
Ci complimentiamo con voi per il vostro acquisto di un apparecchio AEG
Per mettervi in grado di usare il vostro nuovo fornello in modo efficiente e
sicuro, vi preghiamo di leggere accuratamente questo libro di istruzioni
prima di installare od usare l’apparecchio, e di conservarlo per poterlo
consultare in seguito. Nel caso il fornello dovesse essere ceduto ad un nuovo
proprietario, vi preghiamo di provvedere che il presente libro di istruzione si
trovi vicino all’apparecchio in modo che il nuovo utente possa apprenderne
le funzioni e gli avvertimenti di rilievo.
Se vi necessita ulteriore assistenza o consigli, vi preghiamo di rivolgervi al
nostro Reparto Assistenza Clienti.
35
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve
essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo
prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno
smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul
riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale
di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
3
Contenuto Pag no.
Per l'utente
L'AEG si congratula con voi ...................................................................... 2
Informazioni di sicurezza ............................................................................ 4
Descrizione del prodotto ............................................................................ 5
Manopola di controllo ........................................................................... 5
CHEC ................................................................................................... 5
Pannello ................................................................................................ 5
Prima dell'uso ............................................................................................... 7
Funzionamento ............................................................................................. 9
Indicatore di calore residuo ................................................................ 10
Zone .................................................................................................. 10
CHEC-Control .................................................................................... 11
Advice and hints for using the cooking zones ..................................... 15
Pulizia e manutenzione .............................................................................. 17
Pannello .............................................................................................. 17
Superfici di acciaio inossidabile .......................................................... 17
Il fornello di vetro ceramico ................................................................ 18
Consigli sull'uso del fornello ceramico ................................................ 19
Assistenza .................................................................................................. 26
Prima di richiedere l'assistenza - consigli tecnici ................................ 26
Frittura in tegame profondo ..................................................................... 28
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore .............. 30
Per l'installatore
Dati tecnici .................................................................................................. 21
Apertura dell'imballo ................................................................................ 21
Montaggio .................................................................................................. 22
L'installazione electrical ........................................................................... 24
Indice
1 ... 2 ... Gradualmente Consigli e suggerimenti
Informazioni sulla sicurezza Informazioni sull’ambiente
Ecco come si leggono le istruzioni per l'uso:
34
4
Informazioni di sicurezza
Questi avvertimenti sono dati per la
vostra sicurezza. Accertatevi di averli
completamente compresi prima di
installare od usare l’apparecchio. La
vostra sicurezza è della massima
importanza. Se siete incerti circa il
significato di questi avvertimenti,
rivolgetevi al Reparto Assistenza
Clienti.
Installazione
Non procedete all’installazione del
fornello se il vetro ceramico è
danneggiato o incrinato.
L’apparecchio deve essere installato
secondo le istruzioni che abbiamo
fornito. Tutto il lavoro di installazione
elettrica deve essere effettuato da un
elettricista qualificato/persona
competente.
Non alterare le specifiche e non cercare
comunque di modificare l’apparecchio.
Durante l’uso
Il fornello è previsto per la cottura di
cibo solamente nell’ambito domestico.
Non è progettato per uso
commerciale/industriale.
Assicurarsi che tutte le manopole siano
in posizione 0 quando l’apparecchio
non è in uso.
Non usare il fornello se è comunque
danneggiato Se un difetto od una
rottura è visibile, scollegare
immediatamente il fornello dalla rete
elettrica e rivolgersi poi al vostro
Servizio Assistenza Clienti AEG.
Non usare mai piatti di plastica o di
alluminio sul fornello.
Non lasciare mai il fornello senza
sorveglianza mentre si frigge in tegami
profondi o si riscaldano grassi e oli.
Sicurezza dei bambini
Non permettere ai bambini piccoli di
venire a contatto col fornello o di
giocare con le manopole.
Il fornello diventa rovente quando è in
uso. I bambini devono essere tenuti
lontani fino a che il fornello si sia
raffreddato.
Manutenzione e pulizia
Pulire questo fornello solamente
secondo le istruzioni date in questo
libro.
33
5
Descrizione del prodotto
Manopola di
controllo
CHEC
Pannello
Manopola di controllo per le diverse operazioni
32
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente
Garanzia del Produttore gli interventi
e/o le riparazioni e/o le eventuali parti
di ricambio che dovessero risultare
difettose a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni
per l'uso e la manutenzione riportate
nel libretto in dotazione
all'Apparecchiatura;
- negligenza e trascuratezza d'uso;
- errata installazione;
- manutenzione o riparazioni operate da
personale non autorizzato e/o utilizzo
di ricambi non originali;
- danni da trasporto, ovvero danni da
circostanze e/o eventi causati da forza
maggiore che comunque non possono
farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le
lampade, le parti in vetro e smaltate, le
tubazioni esterne e gli eventuali
accessori e materiali di consumo non
sono coperti da garanzia se non quando
si dimostri che si tratta di vizio di
fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in
garanzia gli interventi tecnici inerenti
l'installazione e l'allacciamento agli
impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione
a quanto precedentemente indicato,
venga effettuato su richiesta del
consumatore un intervento da parte
del personale dei Centri di
Assistenza Tecnica non autorizzati, i
costi dell'intervento e delle eventuali
parti di ricambio saranno a totale
carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità
del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano,
direttamente
o indirettamente, derivare a persone,
cose o animali, in conseguenza della
mancata osservanza di tutte le
prescrizioni indicate nell'apposito
Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in
tema di installazione, uso e
manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di
durata della presente Garanzia del
Produttore, ogni intervento di
riparazione e/o sostituzione di
componenti sarà a carico del
Consumatore secondo le tariffe
vigenti presso la rete di Assistenza
Tecnica autorizzata dal Produttore.
6
Superfici di vetro ceramico
La superficie di vetro ceramico ha
quattro zone. Quando una zona è in
funzione, è accesa a vari intervalli a
seconda della regolazione scelta.
Anche alla massima regolazione la
zona è spenta saltuariamente per
assicurarsi che la superficie non
venga surriscaldata.
Il vetro è duro ed è stato temperato
per resistere a caldo, freddo e sbalzi
di temperatura. Ma come tutto il
vetro, è sensibile agli urti. Non stare
sulla superficie ceramica del vetro –
non è in grado di sopportare carichi
anormali.
Sulla parte anteriore della superficie
di vetro ceramico, nella parte
centrale, vi sono quattro campi.
Ogni campo corrisponde ad una
zona. Quando si usa una zona, il
campo relativo mostrerà quale
funzione CHEC state usando e la
regolazione a cui avete regolato la
zona.
Zone
Vi sono tre zone singole ed una
zona doppia.
Controllo CHEC
Informazioni su come usare la
funzione di controllo CHEC sono
reperibili nella sezione con titolo
“Istruzione per il funzionamento“.
La funzione di controllo CHEC
permette il controllo elettronico delle
zone. Il controllo CHEC vi permette
di regolare il calore con grande
precisione, il che significa che non
siete obbligati a regolare
continuamente il calore . Il controllo
CHEC consente le seguenti funzioni
alle zone:
Sconnessione automatica delle
zone “dimenticate”.
AUTOMAX a tutte le
regolazioni.
Regolazione di una grande
zona sulle zone doppie.
Dispositivo di sicurezza per i
bambini sulle zone.
Indicatore di calore residuo
Quando spegnete una zona, un ”H”
sul display indica che la zona è
ancora calda. L’indicatore di calore
residuo continuerà ad essere
illuminato fino a che la zona scende
ad una temperatura di circa 80˚C.
31
- qualunque intervento di riparazione
sia eseguito da personale dei Centri di
Assistenza Autorizzati dal Produttore e
che i ricambi utilizzati siano
esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della
garanzia, sia accertato e riconosciuto un
difetto imputabile a vizi di
fabbricazione, AEG si impegna a
eliminare il difetto attraverso la
riparazione o la sostituzione dei
componenti difettosi, senza alcuna
spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il
Consumatore può comporre il numero
telefonico del Centro di Assistenza
Tecnica autorizzato AEG, reperibile
sugli Elenchi Telefonici (Comune
Capoluogo di provincia) o sulle Pagine
Gialle alla voce "Elettrodomestici
riparazione", oppure nel sito internet
www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o
le spese di riparazione sono ritenute
sproporzionate, il Produttore, a suo
insindacabile giudizio, potrà disporre la
sostituzione dell'Apparecchiatura
difettosa con un'altra dello stesso
valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione
di componenti o della stessa
Apparecchiatura
non estendono la durata della
presente garanzia che continuerà, in
ogni caso, fino alla scadenza dei 36
mesi come previsto alla precedente
clausola 1.
3. Estensione territoriale della
garanzia
Questa Apparecchiatura è stata
costruita per essere venduta e
utilizzata sul territorio italiano
(inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) e, di
conseguenza, la presente Garanzia
del Produttore viene assicurata da
AEG su tutto il territorio italiano
(inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) attraverso
la propria rete di Assistenza
Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore
non si estende quindi alle
Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In
questo ultimo caso il Consumatore
potrà avvalersi delle condizioni
stabilite dalla Garanzia del
Produttore offerta dalle società del
Gruppo Electrolux presenti nel
Paese interessato.
7
Inserimento del dispositivo di
sicurezza per i bambini sulle
zone
Ruotare contemporaneamente le 2
manopole a .
Il display mostrerà:
Quando accendete una zona, il display
mostra:
Per accendere una zona, girare le due
manopole di controllo .
contemporaneamente. Poi si deve
attivare una delle zone entro 10
secondi.
La luce sotto il simbolo - sul
display scompare.
Potete disinserire permanentemente il
dispositivo di sicurezza per bambini
come segue:
1. Girare due manopole di controllo a
2. Girare immediatamente una delle 2
manopole di controllo a .
S A
F E
Prima dell’uso
30
Certificato di garanzia del produttore
verso il consumatore.
Le seguenti condizioni, relative alla
Garanzia, si attivano a partire dalla data
di consegna dell'apparecchiatura ed
hanno una durata di 36 mesi (tale
certificato è valido per gli acquisti
effettuati dal 1˚ giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si
riferisce esclusivamente alle condizioni
di Garanzia del Produttore nei confronti
del Consumatore ed
è emesso da:
AEG
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti
dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla
legislazione italiana di recepimento di
cui il Consumatore è, e rimane titolare
(D. lgs. n˚ 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità
della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita
da AEG per i difetti derivanti dal
processo di fabbricazione che
potrebbero manifestarsi nel corso di 36
mesi a partire dalla data di consegna
dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da
un documento di consegna rilasciato
dal venditore
o da altro documento probante (es.
scontrino fiscale) che riporti il
nominativo del Rivenditore, la data
di consegna dell'Apparecchiatura,
gli estremi identificativi della stessa
(tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del
produttore abbia piena validità nel
corso del periodo precedentemente
indicato, è necessario che:
- l'Apparecchiatura sia utilizzata per
scopi domestici e comunque non
nell'ambito di attività
imprenditoriali o professionali;
- Tutte le operazioni di installazione
e collegamento
dell'Apparecchiatura alle reti
energetiche (elettriche, idriche,
gas) siano effettuate seguendo
scrupolosamente le indicazioni
riportate nel Libretto di Istruzioni
d'Uso e nella eventuale
Documentazione
di Istruzioni per l'installazione
inseriti all'interno
dell'Apparecchiatura;
- tutte le operazioni di utilizzo
dell'Apparecchiatura, così come la
manutenzione periodica avvengano
secondo le prescrizioni e
indicazioni riportate nel Libretto di
Istruzioni d'Uso;
8
Protezione della superficie
ceramica del vetro.
Si dovrebbe applicare una pellicola
protettiva all superficie ceramica del
vetro prima dell’uso. Ciò renderà
più facile la pulizia della superficie
e impedirà alle sostanze di venire
bruciate sulla superficie.
Ecco che cosa fare:
1. Versare poche gocce di
detergente per la pulizia di
ceramica su un pezzo di carta da
cucina e distribuire sfregando il
detergente sull’intera superficie.
2. Lucidare la superficie con uno
straccio pulito fino a che sia
asciutta.
29
Conserve
1. Misura del tegame
Non usare tegami che oltrepassano
il perimetro del fornello.
2. Riempimento del tegame
Per ottenere una cottura completa, il
tegame non deve essere riempito a
più di 1/3 del suo volume quando
sono stati aggiunti tutti gli
ingredienti.
E’ meglio usare due tegami
piuttosto che riempire troppo uno
solo, oppure usare la metà degli
ingredienti.
3. Cosa si deve usare
Usare frutta e verdure sode e ben
lavate prima dell’uso.
4. Tipi di zucchero
Zucchero da conserve dà
marmellate chiare, ma zucchero
granulato è più economico e dà un
sapore altrettanto buono.
5. Cristallizzazione
La cristallizzazione può avvenire se
lo zucchero non è completamente
disciolto prima che la marmellata
sia portata ad ebollizione. Una
bollitura esagerata avrà influenza
sul gusto, coagulazione e sul colore
della marmellata.
6. Controllo della coagulazione
della marmellata
Se si ha a disposizione un
termometro per marmellate, fare
bollire la marmellata a 140˚C . Le
conserve devono essere fatte bollire a
106˚C.
Se non si dispone di un termometro,
togliere il tegame dal fornello,
mettere un campione di marmellata
su un piatto freddo e refrigerarlo
rapidamente (mettendolo in un
surgelatore o nel reparto per surgelati
di un refrigerante). Quando si è
raffreddato, se la marmellata è
pronta, la superficie si deve
increspare e conservare l’impronta di
un dito premuto attraverso il
campione.
7.
La schiuma va tolta appena possibile
dopo l’indurimento, ma la conserva
deve essere lasciata raffreddare
prima di travasarla in vasetti per
impedire che formi la pellicola in
superficie.
9
Funzionamento
Simboli delle manopole (a
sinistra)
Manopola di controllo per
regolare la piccola piastra
posteriore
Manopola di controllo per
regolare la piastra doppia
anteriore
Manopola di controllo per
regolare la piastra grande
posteriore
Manopola di controllo per
regolare la piastra piccola
anteriore.
Regolazione
La regolazione del calore è continua per
ambe le piastre su una scala da 1 a 9.
“1” Rappresenta il calore minimo
“9” Rappresenta il calore massimo
“0” Rappresenta “Spento”
Zona doppia:
Cerchio piccolo: Quando accendete la
sezione di cottura, sarà sempre il piccolo
cerchio ad essere acceso. Scegliere la
temperatura voluta.
Da cerchio piccolo a cerchio grande
Ambi i cerchi sono accesi): girare la
manopola oltre “0”. Poi ritornate alla
temperatura desiderata.
28
Frittura in tegame profondo
Per sicurezza, quando si frigge in
tegame profondo, versare olio nel
tegame solo ad 1/3 del suo volume.
Non coprire il tegame col coperchio
e non lasciarlo incustodito, ma
sorvegliarlo continuamente.
Nel caso si sviluppi una fiammata,
spegnere subito l’alimentazione
elettrica e coprire il tegame con un
coperchio o con uno straccio umido
per cercare di soffocare la fiamma.
Non usare acqua sul fuoco. Lasciate
raffreddare il tegame per almeno 30
minuti prima di rimuoverlo.
Non conservare il grasso o l’olio nel
tegame di frittura sul fornello,
perchè vi è pericolo che il fornello
sia inavvertitamente riscaldato.
1. Preparazione del cibo
Ricoprire il cibo con uno strato di
farina, uova e pangrattato o pastella.
Non usare un cestino per cibo
ricoperto con pastella, perchè vi si
attaccherebbe.
2. Quantità di olio
Per sicurezza, versare olio nel
tegame fino a solo 1/3 della sua
capacità.
3. Controllo della temperatura
dell’olio
E’ consigliabile usare un termometro
per controllare la temperatura
dell’olio. Oppure mettere un crostino
di pane nell’olio, che deve abbrunirsi
in poco meno di un minuto se l’olio è
alla temperatura corretta di 190˚C.
4. Cottura del cibo
Versare il cibo nell’olio con
prudenza. Non mettere troppo cibo
nell’olio tutto in una volta, altrimenti
la temperatura dell’olio verrebbe
ridotta e ne risulterebbe un cibo
molle ed untuoso. Girare il cibo se
necessario, le frittelle galleggiano
alla superficie e non diventano brune
sul lato superiore se non vengono
girate. Una volta fritto, scolare il cibo
su carta che assorba l’olio residuo.
5. Temperatura del fritto
Temp. in ˚C
Prima frittura di patate 170
175
180
Seconda frittura di patate 190
Frittura di pollo e pesce 195
200
10
Da cerchio grande a cerchio
piccolo: Girare la manopola indietro
a “0”. Accendere nuovamente e
scegliere la temperatura desiderata
Ruotare la manopola indietro fino a
”0”. Quindi ruotare la manopola alla
gradazione opportuna.
Indicatore di calore residuo
Quando spegnete una zona, un “H”
sul display indica che la zona è
ancora calda. L’indicatore di calore
residuo continuerà ad essere
illuminato finchè la zona scende ad
una temperatura di circa 80˚C.
Zone
Le manopole di controllo sono
regolabili in continuità da 1 a 9 (9 è la
regolazione più alta). Vi è un
controllo AUTOMAX di tutte le
regolazioni, che vi permette di
scegliere la regolazione opportuna
dall’inizio. Si veda a questo proposito
la tabella delle regolazioni. Le zone
da 14 e 18 cm sono adatte per bolliti e
per la preparazione di porzioni
piccole e di media grandezza. La
zona da 21 cm è adatta per fritti,
bolliti e per la preparazione di grandi
porzioni. La zona da 12 cm non è
adatta per bolliti, ma può essere usata
per fusioni, per cotture lente e per la
preparazione di salse, ragù ecc. che
non devano coagulare.
27
Sintomo
Le zone non si accendono. Il
dispositivo di sicurezza dei
bambini è stato attivato
Le zone non si accendono.
L’Autostop è stato attivato
Rimedio
Girare contemporaneamente le 2
manopole del display al
simbolo del dispositivo di sicurezza dei
bambini ….. , poi attivare una delle
zone entro 10 secondi.
Girare tutte la manopole del display a
0. Ora si possono usarele zone.
S A
F E
11
Controllo CHEC
Autostop
Se dimenticate di spegnere una zona
dopo averla usata, essa verrà interrotta
automaticamente dopo un certo periodo
di tempo. Più alta è la regolazione, più
breve è il tempo prima dell’interruzione.
Regolazione AUTOSTOP
1 6 ore
2 6 ore
3 5 ore
4 5 ore
5 4 ore
6 1 ½ ore
7 1 ½ ore
8 1 ½ ore
9 1 ½ ore
Quando la funzione autostop è attivata,
il display mostra:
Le zone non possono essere usate.
Girare tutte le manopole a 0.
Ora le zone possono essere usate.
A Automax
AUTOMAX fornisce alle zone il
riscaldamento massimo per un certo
periodo, poi lo–diminuisce
gradualmente alla regolazione che avete
scelto. Quando accendete una zona,
l’AUTOMAX inizia automaticamente.
Il display alterna fra A e la regolazione
scelta. Il periodo in cui AUTOMAX è
inserito dipende dalla regolazione
scelta. Si veda in proposito la tavola
delle regolazioni.
26
Assistenza
Sintomo
Il fornello non funziona
Il fornello si scalda troppo
Le valvole continuano a saltare
Le zone di cottura non riscaldano
Rimedio
Controllare il circuito del relè di
sicurezza a terra.
Controllare le valvole.
Il fornello ceramico raggiunge
normalmente una temperatura di 80˚C.
Può divenire ancora più caldo se si
usano recipienti di cottura col fondo non
piano o che non corrispondano alle
dimensioni della zona di cottura.
Troppi apparecchi elettrici sono in uso
contemporaneamente. Se il fornello è
collegato ad un gruppo di valvole da 10
Amp, vi sarà un considerevole rischio di
sovraccarico
Gli utensili di cottura devono
corrispondere alle dimensioni delle
a sufficienza zone di cottura. Controllare
che gli utensili di cottura abbiano il
fondo piano portandoli ad esempio
contro il bordo del fornello. Portare ad
ebollizione un litro di acqua in un
tegame con coperchio. La zona di
cottura deve essere regolata al massimo.
Il tempo necessario sulla zona da 12 cm
è ca. 25 min.
Il tempo necessario sulla zona da 14 cm
è ca. 14 min.
Il tempo necessario sulla zona da 18 cm
è ca. 10 min.
Prima di richiedere l’assistenza – Consigli tecnici
12
Usando lAUTOMAX si ottiene che la potenza massima resta inserita per un
certo numero di minuti, a seconda della regolazione scelta. La tabella qui sotto
mostra la lunghezza di tempo a piena potenza per ogni regolazione e la funzione
per cui è adatta ciascuna regolazione.
Regolazione Tempo a piena potenza (minuti) Funzione
1 1 minuto Fusione/ebollizione lenta
2 3 minuti Fusione/ebollizione lenta
3 5 minuti Ebollizione
4 6,5 minuti Ebollizione
5 8,5 minuti Ebollizione
6 2,5 minuti Frittura
7 3,5 minuti Frittura
8 4,5 minuti Frittura profondo
9 Frittura profonda
Regolazioni raccomandate
quando si usa l’AUTOMAX
25
Electrical installation
L’installazione elettrica deve essere
eseguita solamente da un elettricista
autorizzato completamente addestrato.
L’installazione elettrica deve essere
eseguita secondo le norme generali per
apparecchiature elettriche.
L’installazione deve essere conforme
ai requisiti specificati dalla locale
azienda che fornisce l’energia elettrica.
Non vi deve essere alcun
interferenza fra le parti elettriche
dell’unità.
Il cavo va montato sui morsetti come
mostrato a lato.
Svitare il coperchio mentre si
collegano i cavi.
Un’unità è collegata direttamente alla
fase oppure all’uscita..
Più unità possono essere collegate con
una o più scatole di giunzione.
L’alimentazione deve essere collegata
attraverso un interruttore esterno con
separazione del contato di almeno 3
mm in ogni polo.
La garanzia della fabbrica è annullata
ed invalida nel caso i collegamenti
siano errati ed in caso di interferenza
con le parti elettriche di un’unità.
13
Come disinserire l’AUTOMAX:
Se non desiderate usare l’AUTOMAX,
ecco cosa dovete fare:
1. Girare la manopola su A
spento
2. Poi girare la manopola alla
regolazione scelta.
Come mettere la zona grande sulle
zone doppie
1. Girare la manopola su
Ora il display mostrerà
2. Poi girare la manopola alla
regolazione richiesta (ad esempio 9).
Se desiderate disinserire la zona
grande, spegnere la zona, poi girare la
manopola alla regolazione richiesta.
Dispositivo di sicurezza
per i bambini
L’inserzione e la disinserzione del
dispositivo di sicurezza per i bambini è
descritto nel capitolo “Prima dell’uso”.
Quando il dispositivo di sicurezza per i
bambini è attivato, il display mostrerà:
24
Lunghezza dell’unità
misurate all’esterno
145 mm:
Copertura del fornello
290 mm
Fornello elettrico ceramico a due zone
Fornello gas a due bruciatori
Griglia
Friggitrice
Wok
580 mm
Fornello elettrico ceramico a quattro
zone
Fornello a gas a quattro bruciatori
725 mm
Fornello elettrico ceramico a quattro
zone
Installazione di un’unità singola
Quando si monta un’unità singola, che
sia un’unità a mezza od ad intera
dimensione, su una superficie di
tavola più spessa di 30 mm, è
necessario fare una speciale
smussatura ad ambi i lati dell’apertura
come mostrato nella figura attigua. Lo
scopo di queste smussature è di creare
lo spazio per i cavi elettrici.
14
Quando accendete una zona, il display
mostra:
Osservare la procedura seguente per
usare una zona:
1. Girare contemporaneamente le due
manopole a .
2. Usare una delle due zone entro 10
secondi.
La luce sotto il simbolo scompare
sul display.
Si può disinserire permanentemente il
dispositivo di sicurezza per i bambini
nel modo seguente:
1. Girare ambe le manopole su .
2. Girare subito una delle due
manopole su .
S A
F E
23
Montaggio delle traverse di
rinforzo
Una traversa di rinforzo, con flange
di supporto ad ambe le estremità, è
fornita per ogni elemento di due
bruciatori. Per elementi combinati,
si deve usare una traversa di rinforzo
per ogni accoppiamento fra due
elementi.
Non è necessario collegare la
traversa di rinforzo alla superficie
della tavola, perchè è mantenuta a
posto da un pezzo di supporto di
forma speciale incorporato nelle
flange dell’elemento del fornello.
15
Consigli e suggerimenti per
l’uso delle zone di cottura
Usando i consigli che seguono
potrete risparmiare energia e
facilitare il lavoro di pulizia.
L’utensile da cucina (tegame,
pentola ecc.) deve coprire tutta
la zona di cottura. Può anche
essere un poco più grande.
Ricordatevi, che vi può stare poco
cibo in un grande pentola.
Il fondo dell’utensile di cottura
deve essere piano – può anche
essere leggermente incurvato in
dentro -. Se il fondo è incurvato
in fuori, il tempo di cottura viene
notevolmente aumentato. Un
fondo sghembo può fare
aumentare il consumo del 50%.
Usate sulla pentola un
coperchio che chiuda bene.
Senza coperchio sulla pentola si
usa più di 3 volte tanta elettricità.
Risparmiate l’acqua: cuocete
nella minore quantità d’acqua
possibile. Cuocete patate e
verdure in 1, 2 o 3 dl d’acqua.
Usate 1 dl d’acqua sulla zona di
cottura di 14 cm.
Usate 2 dl. d’acqua sulla zona di
cottura di 18 cm.
Usate 3 dl d’acqua sulla zona di
cottura di 21 cm.
Mettete sulla pentola un
coperchio che chiuda bene.
Portate ad ebollizione alla
regolazione massima e poi
riducetela al minimo possibile
quando dal coperchio esce
molto vapore. Calcolate il
tempo di cottura dal momento
in cui riducete la regolazione.
Attendete che sia passato il
tempo di cottura prima di
guardare le patate/le verdure.
Riducete subito la
regolazione appena bolle.
Scegliere la regolazione
corretta. Cominciate con la
regolazione massima e
riducetela poi al minimo
possibile senza che il cibo
smetta di bollire.
Sfruttate il calore residuo:
Spegnete la zona di cottura 5
minuti prima del termine del
tempo di cottura.
Usate la zona di cottura calda
per la prossima cottura.
Sgelate sempre il cibo in
frigorifero prima di cuocerlo
Si risparmia energia cuocendo
in una pentola sulla zona di
cottura invece che in forno.
22
Montaggio
Attenzione: Per evitare pericoli questo
apparecchio deve essere installato
secondo le presenti istruzioni.
Il fornello può essere montato in
qualsiasi tipo di cucina con una tavola
di spessore fra 28 mm e 40 mm.
Aria
La distanza fra il lato superiore della
tavola e la sottostante struttura di legno
deve essere di almeno 47 mm.
Fissaggio
Portare in fuori le staffe in modo che
possano essere ruotate sotto la tavola.
Stringere le staffe fissandole alla
tavola a mezzo di un normale
cacciavite.
Misure per il taglio
dell’apertura
Si deve segare un’apertura per la
combinazione di fornello che è stato
scelto.
La profondità dell’apertura per tutte i
tipi di fornello è: 490 mm
Lunghezza dell’apertura = somma
delle lunghezze di tutte le unità che
formano il fornello, misurate
esternamente, meno 20 mm.
Minima distanza
dal muro:150 mm
Minima distanza
dal muro (materiale
non infiammabile):
150 mm
Traverse di
rinforzo
16
Controllare che i vostri tegami
abbiano il fondo piano mettendoli
rovesciati su un piano e accertare
con una riga che il fondo sia piano.
Un fondo curvo, sia concavo che
convesso, prolungherà il tempo di
cottura ed aumenterà il consumo di
energia. Se il diametro del fondo è
troppo piccolo, il consumo di
energia aumenterà ed il liquido che
trabocca all’ebollizione si
“attaccherà” sulla zona di cottura
rovente.
I tegami che hanno un fondo lucido
/ chiaro prolungheranno
leggermente il tempo di cottura
rispetto a quello di tegami con
fondo opaco / scuro.
21
Bifase, zero-terra
Tipo del cavo 1,5 mm² HO5VV-F.
Il diametro esterno del cavo deve essere
fra 7,5 e 10,5 mm.
Dati tecnici
Voltaggio 240 V
Collegamento elettrico 240 V – 50Hz
Potenza totale 6400 W
Effetto calorifico istantaneo
Sinistra, davanti 12/18 cm 700/1700 W
Sinistra , dietro 14 cm 1200 W
Destra, dietro 21 cm 2300 W
Destra, davanti 14 cm 1200 W
Questa unità porta il marchio per
indicare la conformità con la direttiva di
basso voltaggio (73/23/EEC) e la
direttiva EMC(89/336/EEC).
Apertura Dellimballo
Controllare che il fornello non abbia
difetti e non sia danneggiato alla
consegna.
Danni di trasporto
Tutti i danni di trasporto non causati
da voi devono essere riportati al
dettagliante entro una settimana dalla
ricezione.
Troverete il numero di serie del
fornello sulla targhetta caratteristiche,
sotto il fornello.
Vi raccomandiamo di scrivere questo
numero sulla copertina delle presenti
istruzioni, in modo che abbiate
sempre questa informazione a portata
di mano in caso di richiesta di
assistenza.
17
Pulizia e manutenzione
Per ragioni igieniche e di
sicurezza, le zone di cottura
devono essere mantenute
pulite. Grasso, macchie e cibi
versati producono fumo
quando sono riscaldati e
possono anche causare un
incendio.
Pannello
Smontaggio del pannello
Si può smontarlo, e ne viene così
agevolata la pulizia della superficie.
Che cosa fare:
1. Tenere il pannello come mostrato in
figura
2. Sollevare verticalmente il pannello
3. Pulire la superficie superiore
come mostrato in “Pulizia della
superficie di acciaio”. Fare
attenzione alle due spine, che sono
affilate
4. Rimettere a posto il pannello.
ACCERTARSI che il pannello è
girato in senso giusto.
Non usare ma utensili duri od
appuntiti per sollevare il
pannello.
Non lavare il pannello nella
lavapiatti.
Il fornello non deve essere usato
quando il pannello è smontato.
20
Il motivo decorativo sulla superficie
ceramica può venire sgraffiato e
danneggiato con l’uso, a seconda
della manutenzione effettuata, ma
ciò non ha influenza sul
funzionamento del fornello.
Tali difetti non sono coperti
dalla garanzia.
Le perdite e il materiale fuso
devono essere rimossi
immediatamente mentre il fornello è
ancora caldo usando il raschietto
fornito col fornello. Particolarmente
dannosi sono plastica fusa,
alluminio e tutti i materiali
commestibili contenenti zucchero,
incluso lo zucchero naturale, poichè
questi possono creare marchi e
crateri permanenti sulla superficie
ceramica.. Dopo aver raschiato,
lucidare accuratamente col pulitore
fornito col fornello.
Gli utensili (tegami ecc.) che sono
venuti a contatto coi materiali fusi
di cui sopra devono essere puliti
accuratamente prima di essere
nuovamente usati sul piano
ceramico del fornello.
I difetti della superficie ceramica
che possono essere originati da
quanto sopra non sono coperti da
garanzia.
Avvertimento:
Fogli di alluminio e utensili di
plastica non devono essere messi su
superfici roventi. La superficie non
deve essere usata come ripostiglio.
Non rimanere a guardare l’unità
riscaldante mentre essa funziona.
18
Superfici di acciaio
inossidabile
Effettuare giornalmente la pulizia
con uno straccio leggermente
umido. Se lo sporco è più
accentuato, usare un detersivo
liquido. Pulire sempre l’acciaio
nella direzione della finitura. Per
essere certi che l’acciaio conservi il
suo lucido, si raccomanda di usare
un lucido per acciaio inossidabile a
base normale.
Lucidare sempre nella direzione di
finitura dell’acciaio (per traverso).
Non usare mai paglietta metallica,
spugne metalliche od altri detersivi
abrasivi.
Il fornello di vetro ceramico
Togliere subito raschiandole le
macchie causate da cibo traboccato
durante la cottura, da zucchero
versato, da piatti contenenti
zucchero ( marmellate, sughi, ecc. )
da plastica fusa e fogli di alluminio
mentre il piano ceramico è ancora
caldo. Se lo si lascia raffreddare,
esso può venire danneggiato. In un
fornello ceramico sporco viene
diminuita la trasmissione del calore
fra le zone di cottura ed il cibo da
cuocere.
Dopo l’uso le zone di cottura devono
essere passate con uno straccio
inumidito nel detergente liquido che
si usa per lavare i piatti a mano. Se il
fornello è molto sporco, consigliamo
quanto segue:
1. Togliere le macchie col raschietto
di dotazione del fornello ceramico.
2. Accertarsi che il piano ceramico si
sia raffreddato. Usare un prodotto
per la pulizia di ceramica.
Scuotere la bottiglia ed applicare
un paio di spruzzi sul piano
ceramico.
3. Strofinare il fornello ceramico con
uno straccio umido o similare. Le
macchie riluttanti possono essere
rimosse strofinando fortemente la
macchia con la carta del rullo da
cucina.
4. Asciugare il resto del pulitore di
ceramica con uno straccio umido.
5. Se necessario, strofinare con uno
straccio asciutto.
Accertarsi che il fornello sia asciutto
prima di riscaldarlo nuovamente. I
piani di ceramica possono sviluppare
strisce colorate ad arcobaleno se
vengono riscaldati mentre sono
ancora umidi.
19
Consigli sulluso
del fornello ceramico
Non trascinare utensili sul piano del
fornello – sollevare sempre l’utensile
quando lo mettete a posto o quando lo
togliete dalla superficie ceramica.
Strofinare la superficie del fondo dei
tegami e delle padelle con uno straccio
asciutto prima di appoggiarli sulla
superficie ceramica. Ciò contribuisce
a ridurre la necessità di pulizia e evita
di sgraffiare il piano di vetro.
Eliminare quello che trabocca
strofinandolo mentre il fornello è
ancora caldo.
Scegliere la regolazione più alta per le
zone di cottura finché il cibo è portato
al punto di ebollizione, poi ridurre la
regolazione.
Usare tegami con un fondo piano. Un
tegame col fondo non piano può fare
aumentare il consumo elettrico fino al
50%.
Il tegame deve essere della stessa
dimensione della zona di cottura od
essere di poco maggiore.
Usare un coperchio che chiuda bene
sul tegame per ridurre il consumo
elettrico.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Aeg-Electrolux 6310K-M Manuale utente

Tipo
Manuale utente