Toro Z Master Professional 7000 Series Riding Mower, With 132cm TURBO FORCE Side Discharge Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3376-549RevA
TosaerbariderZMaster
®
Professional7000Series
conapparatoditaglioascaricolaterale
TURBOFORCE
®
da132cmo152cm
delmodello74264TE—Nºdiserie313000001e
superiori
delmodello74265TE—Nºdiserie313000001e
superiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3376-549*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordo
èpensatoperl'utilizzodapartediprivatiodoperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenutidicomplessiresidenzialio
proprietàcommerciali.Nonèstatoprogettatoper
tagliareareecespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
Figura1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
©2013—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadelriderToro............................................5
Pressioneacustica....................................................6
Potenzaacustica......................................................6
Livellodivibrazione................................................6
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................15
Comandi..............................................................15
Funzionamento............................................................17
Rifornimentodicarburante......................................17
Predisposizioneperbiodiesel...................................18
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................18
Controllodellivellodell'oliomotore..........................18
Commutazionedeiserbatoidelcarburante.................18
Usodelsistemadiprotezioneantiribaltamento
ROPS................................................................18
Lasicurezzaprimaditutto.......................................19
Innestodelfrenodistazionamento...........................20
Avviamentoespegnimentodelmotore......................21
Inserimentodellapresadiforza................................22
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................23
Guidainmarciaavantioretromarcia.........................24
Arrestodellamacchina............................................24
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................25
Regolazionedeirulliantiscalpo.................................25
Regolazionedeldeettorediusso...........................26
Posizionamentodeldeettorediusso......................26
Usodellalevadisollevamentoassistito......................27
Posizionamentodelsedile........................................27
Modicadellasospensionedelsedile.........................27
Sbloccodelsedile...................................................28
Spingerelamacchinaamano....................................28
Usodelloscaricolaterale.........................................28
Funzionedelsensoredisurriscaldamento..................29
Trasportodellemacchine.........................................29
Caricamentodellemacchine.....................................29
UtilizzodelloZStand®...........................................30
Suggerimenti.........................................................31
Manutenzione..............................................................33
Programmadimanutenzioneraccomandato..................33
Lubricazione...........................................................34
Ingrassaggioelubricazione....................................34
Ingrassaggiodeibracciditensionedellecinghiee
dellascocca........................................................35
Lubricazionedeimozzidelleruote
orientabili..........................................................35
Manutenzionedelmotore...........................................36
Revisionedelltrodell'aria......................................36
Cambiodell'oliomotore..........................................37
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................41
Manutenzionedelltrodelcarburante.......................41
Manutenzionedelserbatoiocarburante......................42
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................42
Revisionedellabatteria............................................42
Revisionedeifusibili...............................................44
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................45
Messaapuntodell'allineamento................................45
Controllodellapressionedeglipneumatici..................45
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota.................................................................46
Regolazionedelcuscinettodelbraccioorientabile
dellaruota..........................................................46
Revisionedegliingranaggi........................................46
Regolazionedellafrizioneelettrica............................47
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............48
Revisionedell'impiantodiraffreddamento.................48
Manutenzionedeifreni..............................................50
Regolazionedelfrenodistazionamento.....................50
Manutenzionedellacinghia.........................................50
Ispezionedellecinghie............................................50
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................50
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
PDF..................................................................51
Sostituzionedellacinghiadellapompa.......................52
Sostituzioneetensionamentodellacinghia
dell'alternatore....................................................52
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................53
Regolazionedellalevadicontrolloinfolle..................53
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................54
Revisionedell'impiantoidraulico..............................54
Impostazionedellapompaidraulicainfolle................56
Manutenzionedellascoccadeltosaerba.........................58
Livellamentodeltosaerbaintreposizioni...................58
Revisionedellelameditaglio....................................60
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..........................62
Pulizia......................................................................63
Puliziadelsottoscocca.............................................63
Smaltimentodeiriuti.............................................63
Rimessaggio.................................................................63
Puliziaerimessaggio...............................................63
Localizzazioneguasti.....................................................65
Schemi........................................................................67
3
Sicurezza
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfaosupera
irequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'erratoutilizzo
omanutenzionedapartedell'operatoreodelproprietario
possonoprovocareincidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefatesempre
attenzionealsimbolodiallarme,cheindicaATTENZIONE,
AVVERTENZAoPERICOLO“normedisicurezza”.Il
mancatorispettodelleistruzionipuòprovocareinfortunio
lamorte.
Normedisicurezza
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN
EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Nonutilizzatemailamacchinainprossimitàdialtre
persone,soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
L'operatoreoutilizzatoreèresponsabilediincidentio
pericolioccorsiadaltrepersoneoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandolelevedi
controllo.Imotiviprincipalidellaperditadicontrollo
sono:
presainsufcientedelleruote,specialmentesu
erbabagnata;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatesemprepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandousatelamacchina.Nonusatelamacchinaapiedi
nudioindossandosandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
lamacchinaesgombrateladaoggettichepossanovenire
raccoltiescagliatidallamacchinastessa.
Avvertenzailcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumateduranteil
rifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,aggiungete
ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte
diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi
sarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Funzionamento
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardateindietroe
ailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Utilizzatelamacchinasolamenteallalucedelgiornoo
conilluminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetuttele
frizionidell'accessorioconlameemetteteilcambiodella
macchinainfolle.
Nonusatelamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
Nonesistonopendenzesicure.L'utilizzosupendiierbosi
richiedeun'attenzioneparticolare.Percautelarvidal
ribaltamento:
-evitatepartenzeefrenatebruscheinpendenza;
-rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
-prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
4
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichioutilizzate
attrezzaturepesanti.
-Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
-Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
-Noncurvatebruscamente.Eseguiteleretromarce
conprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelelameprimadiattraversaresupercinon
erbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
Parcheggiatelamacchinainfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegneteil
motoreestaccateilcappellottodallacandela(ocandele),
oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisulla
macchina;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionatela
macchinaedeffettuateleriparazioninecessarieprima
diriavviarlautilizzarla;selamacchinainiziaavibrare
inmodoanormalecontrollateimmediatamente.
Disinnestatelatrasmissioneagliaccessoriduranteil
trasportodellamacchinaoquandolamacchinanonèin
uso.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissioneagli
accessori
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibulloniele
viti,perassicurarvichelamacchinafunzioninellemigliori
condizionidisicurezza.
Nontenetelamacchinaconcarburantenelserbatoio
all'internodiedici,doveivaporipossanoraggiungere
ammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrelamacchina
inunambientechiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Vuotateilserbatoiodelcarburanteall'aperto.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postainrimessa
olasciataincustodita,abbassatealsuologlielementidi
taglio,amenochenonutilizziateunbloccomeccanico.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezzamirate
aiprodottiToro,odaltreinformazionisullasicurezzanon
compresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,gas
velenosoinodorechepuòuccidere.Nonfatefunzionare
ilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,capelli
edabitisvolazzantiadistanzadall'areadiscaricodegli
attrezzi,dallaparteinferioredeltosaerbaedaqualsiasi
partemobile.
Nontoccatelamacchinaopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.Lasciate
raffreddarelamacchinaprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisione.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
cheentriincontattoconlapelle,gliocchiegliabiti.
Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli
occhiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallebatteriesigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo
dellamacchinaconaccessorinonapprovatipuòrendere
nullalagaranzia.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
5
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,sponde
ripideoacqua.Seleruotecadonooltreibordidell'areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamentodellamacchina
ecausaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Nontosateinpendenzasel’erbaèbagnata.L'erba
bagnatariducelatrazioneepuòcausareloslittamento,
conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocitàodi
direzione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela;
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro.L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,percilterreno
accidentatopuòfareribaltarelamacchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,perché
iltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulleruote
anterioriepuòfareslittareleruotemotrici,impedendovi
dicontrollarelafrenataelosterzo.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermateimprovvise
suunapendenza.Seleruoteperdonoaderenza,
disinseritelelameescendetelentamentedallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazionidel
produttoresullazavorraosuicontrappesidelleruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi92dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=2,7m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=3,3m/s
2
Valorediincertezza(K)=1,7m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,75m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,38m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
6
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
58-6520
1.Grasso
93-7010
1.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteildeettore
montato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
93-7818
1.AvvertenzaleggetesulManualedell’operatoreleistruzioni
perserrareilbullone/dadodellalamaa115–149Nm.
93-8069
1.Superciecalda/pericolodiustioneteneteviadistanzadi
sicurezzadallasuperciecalda.
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghianonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
98-4387
1.Avvertenzausatelaprotezioneperl'udito.
99-8939
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Altezzaditaglio
8
104-2449
107-1866
1.Pericolodiribaltamentoeslittamentooperditadi
controllo,scarpate-noncurvatebruscamentementre
guidatevelocemente,alcontrario,rallentateecurvate
gradualmente,nonmetteteinfunzionelamacchinain
prossimitàdiscarpate,pendenzesuperioria15gradi,o
acqua;manteneteunadistanzadisicurezzadallescarpate.
2.Avvertenza-nonallacciatelacinturadisicurezzaseilroll
barèabbassato,allacciatelaseèsollevato.
3.Avvertenza—nonutilizzaterampeseparate,utilizzate
unasolarampaperiltrasportodellamacchina;utilizzate
soltantorampeconun'inclinazioneinferiorea15gradi.
107-2114
107-2131
1.Livelloolioidraulico2.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
107-3069
1.AvvertenzaQuandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e
allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbar
soltantoquandoèassolutamentenecessario;nonallacciate
lacinturadisicurezzaseilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
9
107-3961
1.Altezzaditaglioinmillimetri
107-3962
1.Altezzaditaglioinmillimetri
107-3968
1.Disinserimento
3.frenodistazionamento
2.Innestare
107-3969
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerbainnestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilavoraresottoiltosaerba.
107-7719
1.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghianonavvicinatevialle
partiinmovimento.
2.Primadiavviareilmotoreeliminatelosfalcioeidetritidalla
cinghiadeltosaerbaedallepulegge,inseritelachiavedi
accensioneeavviateilmotore.
108-5955
10
108-5957
108-5981
109-7949
110-0806
110-2067
110-2068
1.LeggeteilManualedell'operatore.
110-3842
110-3851
1.Toglietelachiavediaccensioneeleggeteleistruzioniprima
dieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
11
110-3852
1.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Iltonocontinuoindica
ilsurriscaldamentodel
motore.
110-3853
1.Pericolodiamputa-
zione/smembramentoe
aggrovigliamentoVen-
tolaecinghia.
2.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
112-8651
1.Intervallo
2.Presadiforza(PDF)
3.Frenodistazionamento
4.Folle
5.Interruttoredipresenzadell'operatore
6.Batteria
114-9600
1.LeggeteilManualedell'operatore.
117-0912
1.Premereperinnestare4.Massima
2.Preriscaldamentodel
motore
5.Regolazionecontinua
variabile
3.LeggeteilManuale
dell'operatore.
6.Minima
116-1716
1.Carburante6.Contaore
2.Vuoto7.PDF
3.Metà8.Frenodistazionamento
4.Pieno9.Folle
5.Batteria10.Interruttoredipresenza
dell'operatore
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
12
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
107-3963
1.Pericolodiferiteo
smembramento,lama
ditaglionontrasportate
passeggerietenetelontano
gliastanti.
2.Pericolodiferitao
smembramentodimani
opiedidallalamadel
tosaerbatoglietela
chiavediaccensionee
leggeteleistruzioniprima
dieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione;
restatelontanodallepartiin
movimento.
3.Pericolodioggettiscagliati
tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina,etenetemontato
ildeettore.
4.Primadiavviareilmotore
eliminatelosfalcioeidetriti
dallacinghiadeltosaerba
edallepulegge,inserite
lachiavediaccensionee
avviateilmotore.
13
107-3964
1.Avvertenzanonfateusodidrogao
alcol.
3.Avvertenzaprimadilasciare
lamacchina,innestateilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoree
toglietelachiavediaccensione.
5.LeggeteilManualedell'operatore.
2.AvvertenzaleggeteilManuale
dell'operatoreeseguiteicorsidi
formazione.
4.Avvertenzausatelaprotezioneper
l'udito.
110-0820
1.Massima5.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
2.Minima6.Velenoepericolodiustionidaliquidiosostanzechimiche
teneteibambiniaunadistanzadisicurezzadallabatteria.
3.Folle
7.Pericolodiesplosionevietatofumare,fuocoeamme
libere;evitatelescintille.
4.Retromarcia8.Persbloccarelatrasmissionegiratelavalvoladibypassdiun
girocompletoinsensoantiorario,conunachiavedi16mmo
5/8dipollice.
14
Quadrogeneraledel
prodotto
g019888
Figura4
1.Pedaledisollevamento
delpiattodialtezzataglio
6.Rollbar
2.Bloccoditrasporto
7.Cinturadisicurezza
3.Levadelfrenodi
stazionamento
8.Tappodelcarburante
4.Comandi9.Scocca
5.Levadicontrollodel
movimento
10.Ruotaorientabile
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
Figura5
1.Contaore6.Spiadellecandelea
incandescenza
2.Interruttorediaccensione
7.Spiadellatemperaturadel
motore
3.Valvoladiintercettazione
delcarburante
8.Comando
dell'acceleratore
4.Allarmeacustico9.InterruttorePDF
5.Interruttoredellecandele
aincandescenza
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamentodel
motore,efunzionaquandoilmotoregira.Utilizzatequesti
tempiperlaprogrammazionedellamanutenzioneordinaria
(Figura5).
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Cisonoalcunisimbolisulcontaoreequestiindicanoconun
triangolonerocheilcomponenteainterblocchisitrovain
posizionecorretta(
Figura6).
Spialuminosadellabatteria
Quandolachiavediaccensioneèinizialmenteinposizione
diMarciaperalcunisecondi,latensionedellabatteriasarà
visualizzatanell'areanormalmenteriservataalleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'accensioneè
inseritaequandolacaricaèinferiorealgiustolivellodi
funzionamento(
Figura6).
15
Figura6
1.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
3.Spiadellabatteria
2.Contaore
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFasteSlow.
Comandodellelame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)vieneutilizzatoperinnestarela
frizioneelettricaperspostarelelamedeltosaerbaportando
lelevedicontrollodelmovimentoalcentro,inposizione
disblocco.Alzatel'interruttoreperinnestarelelamee
rilasciatelo.Perdisinnestarelelame,premeteilcomandodelle
lame(PDF).
Posizionedibloccoinfolle
Laposizionedibloccoinfolleèutilizzataconilsistemadi
sicurezzaainterblocchieperdeterminarelaposizionedifolle.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensionesiutilizzaperavviareilmotore
deltosaerbaepresentatreposizioni:Start,RuneOff.
Spiadellecandeleaincandescenza
Laspiadellecandeleaincandescenza(Figura5)siaccende
quandolecandeleaincandescenzafunzionano.
Interruttoredellecandelea
incandescenza
Questointerruttoreattivalecandeleaincandescenzaedè
indicatodallaspiadellecandeleaincandescenza.Tenete
premutol'interruttoredellecandeleaincandescenzaper
10secondiprimadell'avvio.
Spiadellatemperatura
Laspiadellatemperaturasiaccendequandoilmotoresi
surriscalda(Figura5).
Allarmeacustico
Questamacchinaèdotatadiunallarmeacusticocheavverte
l'utentedispegnereilmotoreperevitarechesubiscadannia
causadelsurriscaldamento.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Lavalvolad'intercettazionedelcarburantesitrovasottoil
sedile.
Primaditrasferirelamacchinaodiriporlainrimessa,chiudete
lavalvoladiintercettazionedelcarburante.
Perilfunzionamento,spostatelavalvolad'intercettazionedel
carburanteversosinistra(LH)odestra(RH).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzare
edampliarelesueapplicazioni.Contattateilvostro
CentroAssistenzaoDistributoreautorizzatooandatesu
www.Toro.comperavereunelencodituttigliattrezzie
accessoriapprovati.
16
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Ilmotoreusagasoliopulitoefrescoaventeunminimo
di40ottani.Pergarantirelafreschezzadelcarburante
acquistateloinquantitàdautilizzareentro30giorni.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodel
gasolioperusoinvernaleabassetemperatureproponeun
puntod'inammabilitàedunpuntodiscorrimentoinferiori,
diconseguenzaagevolal'avviamentoeriduceilrischio
diseparazionechimicadelcarburanteacausadellabassa
temperatura(aspettocereo,ingradodiintasareiltri).
L'impiegodigasolioperusoestivoatemperaturesuperioria
-7°Ccontribuisceaprolungarelavitadeicomponentidella
pompa.
Importante:Nonusatekeroseneobenzinaalposto
delgasolio.Lamancataosservanzadiquestoavviso
rovineràilmotore.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteèestremamente
inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio
oun'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoiedaltrepersone,eprovocaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore
freddo.etergeteilcarburanteversato.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone.Lospaziovuotonelserbatoio
serveacontenerel'espansionedellabenzina.
Uneccessivoriempimentodelserbatoiopuò
causarelafuoriuscitadicarburante,dannial
motoreoalsistemadicontrollodelleemissioni
(sepresente).
Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibereo
doveifumidicarburantepossanoessereaccesi
daunascintilla.
Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarlo
entro30giorni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedicarburantesulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedicarburanteall'interno
diunveicolooppuresuuncamionorimorchio,
inquantoiltappetinodelrimorchioolepareti
diplasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
17
Predisposizioneperbiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconunamisceladi
biodieselnoaB20(20%biodiesel,80%gasolio).Lapartedi
gasoliodeveavereuncontenutodizolfobassoomoltobasso.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
Lapartedibiodieseldeveessereconformeallenorme
ASTMD6751oEN14214.
Lamisceladicarburantedeveessereconformeallenorme
ASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoesseredanneggiatedalle
misceledibiodiesel.
Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)oinferiori.
Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poicconil
tempopotrebberodegradarsi.
Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuòvericarsi
unachiusuradelltrodelcarburante.
Perulterioriinformazionisulbiodieselcontattateilvostro
distributore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Riempite
ilserbatoionoallabasedelcollodelbocchettone.Questo
spazioconsenteallabenzinadiespandersi.
1.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodistazionamento.
2.Pulitel'areaintornoaltappodiogniserbatoioe
toglieteiltappo.Riempiteilserbatoionoallabasedel
collodelbocchettone.Questospazionelserbatoio
consentel'espansionedelcarburante.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
3.Montatesaldamenteiltappo,Tergeteilcarburante
versato.
4.Sepossibile,riempiteilserbatoiodelcarburanteogni
voltacheutilizzatelamacchina.Intalmodoridurrete
alminimol'accumulodicondensaall'internodel
serbatoio.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina38).
Commutazionedeiserbatoi
delcarburante
Importante:Nonlasciatechelamacchinarimanga
senzacarburante.Potrestedanneggiareilmotoree
doverfarecontrollarel'impiantodialimentazionedel
carburante.
Lavalvolad'intercettazionedelcarburantesitrovadietroil
latosinistrodelsedile.
Questamacchinaèprovvistadidueserbatoidelcarburante.
Unserbatoiositrovaasinistrael'altroadestra.Ogni
serbatoioècollegatoallavalvolad'intercettazionedel
carburante.Untubodialimentazionecomuneconnettela
valvolaalmotore(Figura7).
Perutilizzareilserbatoiodelcarburantesinistro,giratela
valvolaselettricedelcarburanteversosinistra,inposizione
LH.Perutilizzareilserbatoiodelcarburantedestro,giratela
valvolaselettricedelcarburanteversodestra,inposizione
RH(Figura7).
Primaditrasferirelamacchinaodiriporlainrimessa,chiudete
lavalvoladiintercettazionedelcarburante.
Figura7
1.Serbatoiocarburante
sinistro
2.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,teneteilrollbar
alzatoedallacciatelacinturadisicurezza.
Vericatechelaparteposterioredelsedilesia
ancorataconl'appositofermo.
18
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario.
Nonallacciatelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèabbassato.
Guidatelentamenteeconprudenza.
Alzateilrollbarnonappenal'altezzaloconsente.
Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,li
elettrici)eimpediteneilcontatto.
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
1.Toglietelespinedellecoppiglieele2spine(Figura9).
2.Abbassateilrollbar.Ilrollbarpuòessereabbassato
indueposizioni.Vedere
Figura8.
3.Montatele2spineessateleconlespinedelle
coppiglie(Figura9).
Figura8
1.Rollbarcompletamente
abbassato
2.Rollbarabbassato,conil
cestodiraccoltamontato
Importante:Vericatechelaparteposterioredel
sedilesiaancorataconl'appositofermo.
4.Peralzareilrollbartoglietelespinedellecoppigliee
le2spine(Figura9).
5.Alzatecompletamenteilrollbaremontatele2spine,
quindissateleconlespinedellecoppiglie(
Figura9).
Importante:Tenetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarèalzato.
G004955
1
2
3
4
Figura9
1.Rollbar
3.Spina
2.Rollbaralzato
4.Coppiglia
Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinellasezione
sullasicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
19
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Quandoilrollbarèabbassato,nonvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
Tenetesempreilrollbaralzatoebloccato,ed
allacciatelacinturadisicurezza.
Leggeteleistruzionieleavvertenzerelativealla
protezioneantiribaltamento,edosservatele.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Figura10
1.Zonadisicurezzausate
ildispositivoZMaster
inquestaposizione,su
pendenzeinferioria15°o
suzonepianeggianti.
3.Acqua
2.Nelleadiacenzedi
scarpateoacquausateun
tosaerbaaspintae/oun
decespugliatoreamano.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatoreepuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela
protezioneperl'udito.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossateleopportune
protezioniperocchi,orecchie,piediecapo
Figura11
1.Avvertenzausatelaprotezioneperl'udito
Innestodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadispegnere
olasciareincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
1.Spostatelelevedicontrollodelmovimento(Figura18)
infuori,inposizionedibloccoinfolle.
2.Alzatelalevadelfrenodistazionamentoetiratela
indietroperinnestareilfreno(Figura12).Lalevadel
frenodistazionamentodeverimaneresaldamente
innestata.
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbe
nontrattenerelamacchinasequestaè
parcheggiatasuunapendenza,epotrebbe
causareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatelamacchinasupendenze,
amenocheleruotenonsianobloccateda
zeppeoblocchi
Rilasciodelfrenodistazionamento
Spingeteinavantiedabbassatelalevadelfrenodi
stazionamentoperrilasciareilfreno(
Figura12).Ilfrenodi
stazionamentoèdisinnestatoelalevapoggiacontrol'arresto
delfreno.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Toro Z Master Professional 7000 Series Riding Mower, With 132cm TURBO FORCE Side Discharge Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente