NordicTrack E200 Bench Manuale D'istruzioni

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale D'istruzioni

Questo manuale è adatto anche per

ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
del Modello NTEVBE1998.0
di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future
MANUALE ISTRUZIONI
Etichetta del Numero di Serie
(sotto sedile)
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami impo-
sti di provvedere alla completa
soddisfazione della cliente. Se
avete domande, oppure rinvenite
parti mancanti, per favore chia-
mare il:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00
(non accessibile da telefoni
cellulari).
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
www.iconeurope.com
Nostro website
2
P
OSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
R
EGOLAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
GUIDA AGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
ELENCO PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
DISEGNO ESPLOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
Gli adesivi di avvertenza
illustrati sono stati applica-
ti nei punti indicati.
Qualora un adesivo non
fosse presente o fosse
illeggibile, telefonare al
numero indicato nella
prima di copertina del
presente manuale e
ordinarne uno di ricam-
bio. Applicare lʼadesivo
nella posizione indicata.
Nota: gli adesivi potrebbe-
ro non essere mostrati
nelle misure effettive.
NordicTrack è una marchio della ICON IP, Inc.
3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: al fine di ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere tutte le precauzio-
ni importanti e le istruzioni del presente manuale e tutte le avvertenze sulla panca pesi i prima di
utilizzarlo. ICON declina ogni responsabilità per lesioni personali o danni a beni subiti a causa o
m
ediante lʼuso di questo prodotto.
1. Prima di iniziare un programma di allenamen-
to, consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
2. Utilizzare la panca pesi esclusivamente
seguendo le istruzioni contenute nel presente
manuale.
3. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della panca pesi sia
adeguatamente informato di tutte le pre-
cauzioni.
4. La panca pesi è indicata esclusivamente per
l'uso domestico. Non utilizzare la panca pesi
in ambiente commerciale, istituzionale o in
un noleggio.
5. Tenere la panca pesi all'interno, lontano da
polvere e umidità. Posizionare la panca pesi
su una superficie piana, ponendovi sotto un
tappetino per proteggere il pavimento o la
moquette. Accertare che vi sia spazio a suffi-
cienza intorno alla panca pesi per montarla,
smontarla e utilizzarla.
6. Tenere sempre fuori dalla portata della panca
pesi i bambini di età inferiore ai 12 anni e gli
animali domestici.
7. Controllare e serrare opportunamente tutti i
pezzi. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Verificare che il supporto schienale sia com-
pletamente inserito nella sede presente sul
telaio prima di utilizzare la panca pesi.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
adeguati. Indossare sempre scarpe da gin-
nastica per la protezione dei piedi durante
l'allenamento.
10. La panca pesi è stata progettata per un peso
massimo utente pari a 136 kg e un peso mas-
simo totale di 277 kg.
11. Qualora si manifestino dolore o vertigini
durante l'allenamento, fermarsi immediata-
mente e recuperare.
4
Sedile
Supporto sedile
Imbottitura Lombare
Schienale
Maniglia Trasporto
Supporto schienale
PRIMA DI INIZIARE
DIMENSIONI MONTATE:
Altezza: 51 cm
Larghezza: 64 cm
Lunghezza: 124 cm
Peso: 39 kg
G
razie per aver scelto la versatile panca pesi
NordicTrack
®
E 200. La panca pesi è stata progettata
per essere utilizzata con i propri pesi per sviluppare le
maggiori fasce muscolari della parte superiore del corpo.
Per il proprio beneficio, leggere attentamente le
istruzioni di questo manuale prima di utilizzare
della panca pesi. Per ulteriori informazioni, vedere la
c
opertina di questo manuale. Fare riferimento al
numero di serie e a quello del modello. Il codice
modello e lʼubicazione del numero di serie sono indi-
cati sulla prima di copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura di questo manuale, si
prega di osservare il grafico sottostante per familiariz-
zare con le parti contrassegnate.
5
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
F
are riferimento ai disegni di seguito per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra parente-
si in ogni disegno rappresenta il numero chiave del pezzo, evinto dall'ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Nota: alcuni pezzi piccoli potrebbero essere stati preassemblati. Qualora un pezzo non sia rin-
tracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
Dado Autobloccante
M10 (29)
Rondella M10 (24)
Bullone M10 x 95mm (27)
Rondella M6 (25)
Vite M10 x 20mm (12)
Vite M6 x 15mm (22)
Bullone M10 x 115mm (26)
Bullone M10 x 190mm (23)
Vite M6 x 55mm (20)
6
MONTAGGIO
1.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (2) al Telaio
(1) con quattro Viti M10 x 20mm (12) e quattro
Rondelle M10 (24).
Prima di procedere al montaggio,
accertare di avere compreso le infor-
mazioni contenute nel riquadro prece-
dente.
Prima di iniziare il montaggio, leggere attenta-
mente le seguenti informazioni ed istruzioni:
Il montaggio deve essere eseguito da almeno
due persone.
Accertare che vi sia spazio a sufficienza intorno
alla panca pesi durante il montaggio.
Per individuare le parti piccole, servirsi della
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI a pagina 5.
Durante il montaggio della panca pesi, accertare
c
he tutti i pezzi siano orientati nel modo indicato
nei disegni.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
e
liminare tutti gli imballaggi. Non gettate gli imbal-
laggi finché non si è completato il montaggio.
Serrare tutti i pezzi quando si montano, se non
indicato diversamente.
Per il montaggio sono necessari i seguenti attrezzi:
la/le chiave/i esagonale/i inclusa/e
due chiavi inglesi
un martello di gomma
un cacciavite Phillips
Il montaggio sarà più agevole se si dispone di
una serie di chiavi a forcella o fisse o di una serie
di chiavi a cricchetto.
1
12
12
2
24
24
2. Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (3) al Telaio
(1) con quattro Viti M10 x 20mm (12) e quattro
Rondelle M10 (24).
2
1
3
12
12
24
24
1
Rendere il montaggio più semplice
Tutto quanto contenuto nel presente manuale è
stato concepito per fare in modo che la panca
pesi possa essere montata facilmente da chi-
unque. Risparmiando tempo, il montaggio avver-
in modo più agevole.
7
3. Fissare la Maniglia Trasporto (13) al Telaio (1)
con una Vite M10 x 20mm (12) e una Rondella
M10 (24).
3
1
12
24
1
3
4. Applicare un po' di lubrificante in dotazione a
un Bullone M10 x 190mm (23). Fissare il
Supporto Schienale (9) ai Telai o Schienale (10)
con il Bullone e un Dado Autobloccante M10
(29). Attendere prima di serrare il Dado
Autobloccante.
Montare lo Schienale (6) ai Telai o Schienale
(10) con quattro Viti M6 x 55mm (20) e quattro
Rondelle M6 (25). Non serrare le Viti in ques-
ta fase.
Fissare poi l'Imbottitura Lombare (5) ai Telai o
Schienale (10) con due Viti M6 x 55mm (20) e
due Rondelle M6 (25). Non serrare le Viti in
questa fase.
4
6
5
25
25
25
9
29
20
23
10
20
20
25
Lubrificante
8
6. Lubrificare un Bullone M10 x 95mm (27).
Fissare il Supporto Sedile (8) al Telaio Sedile
(7) con il Bullone e un Dado Autobloccante M10
(29). Non serrare eccessivamente il Dado
Autobloccante; il Supporto Sedile deve
poter ruotare agevolmente.
Montare poi il Sedile (4) sul Telaio Sedile (7)
con quattro Viti M6 x 15mm (22).
6
8
27
4
29
22
22
7
7. Lubrificare un Bullone M10 x 115mm (26).
Fissare il Telaio Sedile (7) al Telaio (1) con il
Bullone e un Dado Autobloccante M10 (29).
Fissare l'estremità del Supporto Sedile (8) in
una delle sedi presenti nella Staffa Telaio (15).
Non serrare eccessivamente il Dado
Autobloccante; il Telaio Sedile deve poter
ruotare agevolmente.
7
7
8
15
1
29
26
Lubrificante
5. Lubrificare un Bullone M10 x 190mm (23).
Fissare i Telaio Schienale (10) al Telaio (1) con
il Bullone e un Dado Autobloccante M10 (29).
F
issare l'estremità del Supporto Schienale (9)
in una delle sedi presenti nella Staffa Telaio
(
15). Non serrare eccessivamente i Dadi
Autobloccanti; i Telai dello Schienale
devono poter ruotare agevolmente.
Si veda fase 4. Serrare il Dado
Autobloccante M10 (29) e le sei Viti M6 x
55mm (20). Non serrare eccessivamente i
Dadi Autobloccanti; il Supporto Schienale
(9) deve poter ruotare agevolmente.
5
10
1
15
29
9
Lubrificante
Sede
Sede
23
8. Accertare che tutti i pezzi siano stati opportuna-
mente serrati prima di utilizzare la panca pesi.
9
L
a presente sezione illustra la regolazione della panca pesi. Consultare le GUIDA AGLI ESERCIZI a pagina 11
dove sono riportate informazioni importanti per ottenere il massimo beneficio dal programma di allenamento.
Inoltre, consultare la guida esercizi in allegato per verificare la corretta posizione per ogni esercizio.
Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati ogni volta che si utilizza la panca pesi. Sostituire imme-
diatamente eventuali pezzi usurati. La panca pesi/il sistema può essere pulita/o con un panno umido e un deter-
gente delicato e non abrasivo. Non utilizzare solventi.
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
Per regolare la posizione dello Schienale (6), solle-
vare la maniglia indicata sul Supporto Schienale
(9). Sollevare o abbassare lo Schienale e inserire il
Supporto Schienale in una delle sedi presenti sulla
Staffa Telaio (15). Verificare che il Supporto
Schienale sia completamente inserito in una
delle sedi.
6
Sede
Maniglia
REGOLAZIONI
15
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Per regolare la posizione del Sedile (4), sollevare
verso l'alto il Supporto Sedile (8). Sollevare o
abbassare il Sedile e inserire il Supporto Sedile in
una delle sedi presenti sulla Staffa Telaio (15).
Verificare che il Supporto Sedile sia completa-
mente inserito in una delle sedi.
4
Sede
8
15
9
10
SPOSTAMENTO DELLA PANCA PESI
Per spostare la panca pesi, sollevare verso l'alto la
M
aniglia Trasporto (13). Successivamente,
posizionare la panca pesi nella posizione desidera-
t
a e abbassarla delicatamente.
13
11
GUIDA AGLI ESERCIZI
I QUATTRO TIPI DI ALLENAMENTO BASE
Sviluppo massa muscolare
Per aumentare la dimensione e la forza dei vostri mus-
coli, spingeteli sempre alla loro capacità massima. I
vostri muscoli continueranno ad adattarsi e a crescere
man mano che si intensificheranno gli esercizi. È pos-
sibile regolare l'intensità di un singolo esercizio in due
modi:
modificando la quantità di carico utilizzata
cambiando il numero di ripetizioni o serie. (Una
“ripetizione” è un ciclo completo di un esercizio,
come un sit-up. Una “serie” è una sequenza di ripe-
tizioni).
Il carico giusto per ogni esercizio è personale. Dovete
valutare i vostri limiti e selezionare la quantità di carico
adatta a voi. Iniziare con 3 serie di 8 ripetizioni per
ogni esercizio che eseguirete. Riposarsi 3 minuti dopo
ogni serie. Una volta completate le 3 serie di 12 ripe-
tizioni senza problemi, aumentare la quantità di carico.
Tonificazione
È possibile tonificare i muscoli spingendoli a una per-
centuale media della loro capacità. Selezionare una
quantità media di carico e aumentare il numero di ripe-
tizioni in ogni serie. Eseguire tante serie da 15/20 ripe-
tizioni quante possibili senza accusare problemi.
Riposarsi 1 minuto dopo ogni serie. Allenare i muscoli
completando più serie invece di utilizzare un carico
maggiore.
Dimagrimento
Per dimagrire utilizzare una quantità di carico bassa e
aumentare il numero delle ripetizioni per ogni serie.
Allenarsi per 20/30 minuti riposandosi al massimo 30
secondi tra una serie e l'altra.
Cross Training
Il cross training è un modo efficace per avere un pro-
gramma fitness completo ed equilibrato. Qui di seguito
riportiamo un esempio di programma equilibrato:
programmare gli esercizi per il potenziamento il
lunedì, mercoledì e venerdì.
programmare 20/30 minuti di esercizi aerobici, come
la corsa sul tapis roulant o una pedalata sull'attrezzo
ellittico o sulla cyclette, il martedì e il giovedì.
inserire almeno una giornata di riposo alla settimana
dopo gli esercizi per il potenziamento e gli esercizi
aerobici per dare il tempo al vostro fisico di rigenerarsi.
La combinazione di esercizi per il potenziamento e
aerobici vi rimetterà in forma e fortificherà il vostro
corpo sviluppando inoltre cuore e polmoni.
PERSONALIZZAZIONE DEL VOSTRO
P
ROGRAMMA DI ALLENAMENTO
La determinazione dei tempi per ogni esercizio e del
numero di ripetizioni e serie da portare a termine è un
fattore personale. Nei primi mesi del vostro program-
ma di allenamento evitate eccessi. Aumentate gradual-
mente il ritmo e fate attenzione ai segnaliche il vostro
corpo invia. Qualora si manifestino dolore o vertigini
durante l'allenamento, fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento. Individuate la causa del
vostro malessere prima di proseguire. Ricordate che
un riposo e una dieta adeguate sono fattori importanti
in tutti i programmi di allenamento.
RISCALDAMENTO
Iniziare ogni allenamento con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri per riscaldarsi. Il riscaldamento
prepara il vostro corpo a esercizi più faticosi aumen-
tando la circolazione, la temperatura corporea e
inviando più ossigeno ai vostri muscoli.
ALLENAMENTO
Ogni allenamento deve comprendere 6/10 esercizi
diversi. Selezionare gli esercizi per ogni gruppo mus-
colare principale, focalizzandosi sulle zone che si
desidera sviluppare maggiormente. Per dare maggiore
equilibrio e varietà al vostro allenamento, variare gli
esercizi da un allenamento all'altro.
Programmare gli allenamenti nel momento della gior-
nata in cui avete maggiori energie. Ogni allenamento
deve essere seguito da almeno un giorno di riposo.
Una volta trovato il giusto ritmo di allenamento, rispet-
tarlo.
POSIZIONE DELL'ESERCIZIO
Mantenere una posizione corretta è una parte essen-
ziale di un programma di esercizi efficace. Infatti è
necessario saper eseguire correttamente tutta la serie
di movimenti che richiede ogni esercizio e muovere
solo le parti giuste del corpo. Eseguire esercizi in
modo incontrollato vi farà sentire esausti. Nella guida
esercizi allegata al presente manuale è possibile
trovare una serie di immagini che mostrano la corretta
esecuzione di parecchi esercizi e una lista dei muscoli
coinvolti. Vedere la tabella dei muscoli nella pagina
seguente per identificare i nomi dei muscoli.
12
O
P
Q
R
S
T
U
V
X
W
N
M
J
G
F
H
I
K
E
C
D
B
A
L
A. Sternomastoideo (collo)
B. Grande Pettorale (torace)
C. Bicipite (parte anteriore del braccio)
D. Obliqui (vita)
E. Brachiradiale (avambraccio)
F. Flessori dell'anca (coscia superiore)
G. Adduttore (coscia esterna)
H. Quadricipite (coscia anteriore)
I. Sartorio (coscia anteriore)
J. Tibiale Anteriore (polpaccio
anteriore)
K. Soleo (polpaccio anteriore)
L. Deltoide Anteriore (spalla)
M. Retto dell'Addome (stomaco)
N. Adduttore (coscia interna)
O. Trapezio (dorso superiore)
P. Romboideo (dorso superiore)
Q. Deltoide Posteriore (spalla)
R. Tricipite Brachiale (regione
posteriore del braccio)
S. Gran Dorsale (zona toracica)
T. Erector Spinae (zona lombare)
U. Gluteo Medio (fianco)
V. Gluteo Grande (natiche)
W. Bicipite Femorale (gamba
posteriore)
X. Gastrocnemio (polpaccio
posteriore)
TABELLA MUSCOLI
Le ripetizioni in ogni serie devono essere eseguite
dolcemente e senza pause. Lo sforzo di ogni ripe-
tizione deve essere ripartito in modo equilibrato tra la
f
ase di andata e quella di ritorno. La respirazione cor-
retta è importante. Espirare durante la fase di sforzo
d
i ogni ripetizione e inspirare nel ritorno. Non trat-
tenere mai il respiro.
Riposare brevemente tra una serie e l'altra. I tempi di
riposo ideali sono:
Riposare tre minuti dopo ogni serie di esercizi per lo
sviluppo della massa muscolare.
Riposare un minuto dopo ogni serie di esercizi per la
tonificazione.
Riposare 30 secondi dopo ogni serie di esercizi per
il dimagrimento.
Programmate di passare le prime due settimane a
familiarizzare con le attrezzature e ad imparare la
modalità di esecuzione corretta per ogni esercizio.
DEFATICAMENTO
Terminare ogni allenamento con 5/10 minuti di
s
tretching. Eseguire lo stretching sia per la braccia
che per le gambe. Muoversi lentamente quando si
e
segue lo stretching e non molleggiarsi. Eseguire lo
stretch in modo graduale e allungarsi fino a dove è
possibile senza sforzarsi. Lo stretching alla fine di
ogni allenamento è un modo efficace per aumentare
la flessibilità.
RIMANERE MOTIVATI
Per mantenere la motivazione, documentare ogni
allenamento. Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, i
pesi usati inoltre il numero di serie e di ripetizioni
completate. Annotate il vostro peso e le misure princi-
pali del vostro corpo alla fine di ogni mese. La chiave
del successo consiste nel fare dellʼesercizio una parte
regolare e piacevole della vita quotidiana.
13
SCHEDA ESERCIZI
Fare delle fotocopie di questa pagina e utilizzare le copie per programmare e registrare gli esercizi di potenzia-
mento e aerobici. La programmazione e la registrazione degli esercizi aiuterà a rendere l'allenamento un appun-
tamento abituale e piacevole della vita quotidiana.
Esercizio Kg Gruppi Ripetizioni Esercizio Kg Gruppi Ripetizioni
1
.
6.
2.
7.
3.
8.
4.
9.
5.
10.
Potenziamento
Data:
Potenziamento
Data:
Potenziamento
Data:
Aerobico
Data:
Aerobico
Data:
Esercizio Tempo Distanza Velocità
Aerobico
Data:
Esercizio Kg Gruppi Ripetizioni Esercizio Kg Gruppi Ripetizioni
1.
6.
2.
7.
3.
8.
4.
9.
5.
10.
Esercizio Tempo Distanza Velocità
Esercizio Kg Gruppi Ripetizioni Esercizio Kg Gruppi Ripetizioni
1.
6.
2.
7.
3.
8.
4.
9.
5.
10.
Esercizio Tempo Distanza Velocità
14
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente man-
uale d'istruzioni per informazioni relative all'ordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati
Qtà. Descrizione Qtà. Descrizione
11Telaio
21Stabilizzatore Posteriore
31Stabilizzatore Anteriore
41Sedile
51Imbottitura Lombare
61Schienale
71Telaio Sedile
81Supporto Sedile
91Supporto Schienale
10 2 Telaio Schienale
11 4 Vite a Testa Piana M10 x 20mm
12 9 Vite M10 x 20mm
13 1 Maniglia Trasporto
14 2 Impugnatura
15 1 Staffa Telaio
16 2 Cappuccio Impugnatura
17 1 Cappuccio Sedile
18 14 Boccola
19 4 Piedino
20 6 Vite M6 x 55mm
21 2 Vite M6 x 20mm
22 8 Vite M6 x 15mm
23 2 Bullone M10 x 190mm
24 9 Rondella M10
25 6 Rondella M6
26 1 Bullone M10 x 115mm
27 1 Bullone M10 x 95mm
28 2 Cappuccio Interno Quadrato da
25mm
29 4 Dado Autobloccante M10
*–Manuale dʼIstruzioni
*–Guida Esercizi
*–Confezione di Lubrificante
*–Chiave Esagonale
ELENCO PEZZI—N° del Modello NTEVBE1998.0 R1208A
15
DISEGNO ESPLOSO— del Modello NTEVBE1998.0 R1208A
4
5
6
7
8
10
17
18
18
18
18
18
20
20
20
9
14
16
18
18
21
18
18
18
18
22
22
27
29
23
28
25
25
15
29
23
11
11
11
29
11
1
2
3
13
14
16
19
19
19
19
21
22
22
12
12
12
22
22
24
24
26
24
25
12
24
29
Pezzo 276248 R1208A Stampato in Cina © 2008 ICON IP, Inc.
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
v
ostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

NordicTrack E200 Bench Manuale D'istruzioni

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale D'istruzioni
Questo manuale è adatto anche per