DROPSA VIP4Air/Continuous Air Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
VIP4Air/aria continua
Sistema di lubrificazione aria-olio
ad aria continua
Manuale d’uso e
Manutenzione
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI PANNELLO
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
10. SMALTIMENTO
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
12. INGOMBRI
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
14. PRECAUZIONI D’USO
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
Manuale redatto in conformità alla Direttiva C2072II WK 50/11
CE 06/42
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sales@dropsa.com
2
1. INTRODUZIONE
Il presente Manuale d’Uso e Manutenzione è riferito al prodotto VIP4Air/aria continua - Sistema di lubrificazione aria-olio
ad aria continua.
E’ possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com.
Il presente manuale di uso e manutenzione contiene informazioni importanti per la salvaguardia della salute e della sicurezza
del personale che intende utilizzare questa apparecchiatura. E’ necessario leggere con attenzione questo manuale e
conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori che intendano consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
Il sistema di lubrificazione VIP4Air/aria continua è stato progettato per avere prestazioni elevate ad un costo contenuto ed,
inoltre, si distingue per la sua compattezza. Concepito per essere usato su:
- mandrini;
- macchine utensili.
Il pannello si compone di un’unità centrale che gestisce l’intero sistema regolando e controllando il funzionamento dei
moduli dosatori e miscelatori, composti da una minipompa comandata pneumaticamente e dalla base miscelatrice. Le
minipompe sono corredate di una serie di distanziali che consentono di variare la portata, in modo da coprire ogni possibile
esigenza. All’interno della base miscelatrice è integrato un controllo di flusso, che viene utilizzato dall’unità centrale per
verificare il corretto funzionamento dell’apparecchiatura.
La modularità rende il sistema estremamente versatile, permettendo di installare un numero variabile di basi di miscelazione
estendibile fino ad un massimo di 8 elementi.
L’elevata tecnologia inserita permette un controllo totale della lubrificazione, unito ad una semplicità di montaggio che
esclude inutili collegamenti volanti.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale del serbatoio del pannello è posta una targhetta gialla su cui è riportato il codice del prodotto e le sue
caratteristiche base.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione
24VCC 110VCA
Potenza assorbita
10W
Pressione aria di alimentazione
58 bar (73,5÷117,6 SUS)
Lubrificante
Olio minerale sintetico
Viscosità olio
(alla temperatura di utilizzo)
32220 cSt (149,9÷1018 SUS)
Segnale di uscita
Contatto allarme remoto: max 250 V 1 A NA/NC
Temperatura di utilizzo
+5+55°C (+41÷ +131°F)
Umidità di esercizio
90% max
Grado di protezione
IP-44
Temperatura d’immagazzinamento
-20+65°C (-4÷+149°F)
ATTENZIONE: Non alimentare l’apparecchiatura con tensioni di alimentazione e pressioni differenti da quelle
riportate sulla targhetta di identificazione della macchina.
5. COMPONENTI PANNELLO
5.1 UNITÀ CENTRALE VIP4Air
L’unità centrale del sistema di lubrificazione è composta dai seguenti elementi:
Serbatoio, realizzato in materiale plastico trasparente;
Sistema di controllo dell’aria, composto da un regolatore di pressione, applicato lateralmente, e da una
elettrovalvola che intercetta il flusso dell’aria del comando pompe;
Pannello VIP4Air, che gestisce e controlla tutto il processo di lubrificazione (intervalli temporali, flusso di
lubrificazione, pressione dell’aria e livello di olio). Inoltre, provvede anche ai cicli di priming (spurgo dell’aria);
Minipompe pneumatiche (da 1 a 8), dalle dimensioni estremamente ridotte che vengono installate sulle basi di
miscelazione. Corredate di distanziali che ne consentono la variazione della portata: 7-15-30 mm³/ciclo;
Base di miscelazione con sensore di portata. Nella base di miscelazione è integrato un sistema di rilevazione
dell’avvenuta lubrificazione, con un sensore autosettante. Questo sensore non ha la necessità di essere regolato o
calibrato, adattandosi da solo alla condizione di funzionamento e al tipo di lubrificante. Il sistema di rilevazione si
interfaccia direttamente, attraverso un collegamento elettrico completamente integrato nella base di
miscelazione, con il Pannello VIP4Air installato sull’unità centrale. Nel caso si verifichi un’anomalia, viene rilevato
all’unità centrale, che segnala l’errore. Il funzionamento viene segnalato anche dal LED presente sulla base stessa.
SERBATOIO
PANNELLO VIP4AIR
BASE MISCELAZIONE
MINIPOMPA
ELETTROVALVOLA
REGOLATORE DI PRESSIONE
TAPPO DI CARICAMENTO OLIO
4
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLAGGIO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre il pannello. Controllare che l’unità non
abbia subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento. Il materiale d’imballo non richiede speciali precauzioni di
smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per lo smaltimento, fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 INSTALLAZIONE
Al fine di facilitare le procedure di manutenzione, evitare posture anomale per il personale durante il
funzionamento della macchina o la possibilità di urti, installare l’unità in una posizione comoda e facilmente
raggiungibile.
Prevedere spazi adeguati per l’installazione, lasciando uno spazio minimo perimetrale di 100 mm (3,93 in.).
Non installare l’unità in ambienti particolarmente aggressivi o esplosivi/infiammabili o su superfici soggette a
vibrazioni.
Per l’installazione usare unicamente la staffa di montaggio predisposta con n°2 fori di fissaggio Ø6,5 mm 0,25
in.), vedere ingombri Cap. 12.
6.3 MONTAGGIO DELLE MINIPOMPE SULLE BASI DI MISCELAZIONE
Il montaggio delle minipompe sulle basi di miscelazione avviene utilizzando le due viti di fissaggio. Fare attenzione a
posizionare correttamente le guarnizioni o-ring tra le minipompe e le basi miscelatrici, come mostrato nella figura sotto.
6.4 MONTAGGIO UNITA’ DI MISCELAZIONE
Per inserire un nuovo elemento di miscelazione operare nel seguente modo:
1. Disconnettere elettricamente il pannello VIP4AIR;
2. Svuotare il serbatoio dall’olio;
3. Scollegare pneumaticamente l’elettrovalvola e svitare le viti di fissaggio;
4. Svitare le viti che fissano la piastra di chiusura;
5. Connettere la nuova base serrando l’elemento con le due viti fornite a corredo prestando particolare attenzione
all’allineamento ed al posizionamento delle guarnizioni;
6. Riposizionare la piastra di chiusura e la relativa elettrovalvola.
VITI DI FISSAGGIO
MINIPOMPA
GUARNIZIONI
BASE
MISCELAZIONE
PONTE ELETTRICO
GRANO FILETTATO
GUARNIZIONI
GRUPPO DOSATORE
VITI DI FISSAGGIO
6.5 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Collegare le singole pompe (attacco 1/8”) al punto da lubrificare.
6.6 COLLEGAMENTI PNEUMATICI (vedere 12.INGOMBRI)
Connettere l’ingresso aria al push-in dell’elettrovalvola utilizzando tubo in nylon Ø8 mm(0,3 in.), e prevedere una valvola
d’intercettazione che consenta l’interruzione dell’alimentazione.
6.7 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il pannello va interconnesso agli appositi interruttori di emergenza della macchina asservita.
Al termine di tutti i collegamenti assicurarsi che tubi e cavi siano protetti da eventuali urti e opportunamente fissati.
Pin
numero
24VCC
110VCA
1
0 V
2
24 VCC
/
3
/
110 VCA
4
Allarme NC
5
Allarme Com.
6
Allarme NO
Terra
CONNETTORE PANNELLO DI LUBRIFICAZIONE
ATTENZIONE: Il connettore femmina va acquistato separatamente (vedere par. 11.2 RICAMBI E ACCESSORI)
ATTENZIONE!
Prima di qualunque operazione verificare la tensione di alimentazione elettrica sulla targhetta
posta in prossimità del connettore.
Al fine di prevenire pericoli di folgorazione per contatto diretto o indiretto con le parti in tensione,
è necessario che la linea di alimentazione elettrica sia adeguatamente protetta da apposito
interruttore magneto-termico differenziale con soglia di intervento di 0,03 Ampere e tempo di
intervento di 1 secondo max. Il potere d’interruzione dell’interruttore deve essere = 10kA e la
corrente nominale In=6°.
Ai fini della sicurezza è essenziale collegare il contatto di scambio (NA/NC).
6
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 PRIMA DI AVVIARE L’APPARECCHIATURA
Verificare che l’unità non sia danneggiata.
Controllare che i collegamenti idraulici, pneumatici ed elettrici siano stati eseguiti correttamente.
Riempire il serbatoio con lubrificante compatibile.
Verificare la tensione di alimentazione: 220VCA MAX.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
Utilizzare SOLO lubrificanti compatibili ed eseguire il riempimento utilizzando il tappo di riempimento dotato di filtro. Non
versare mai il lubrificante direttamente all’interno del serbatoio.
7.2 AVVIO DELL’APPARECCHIATURA
Per evitare danni alla macchina è necessario che la messa in funzione avvenga quando l’apparecchiatura ha raggiunto una
temperatura di esercizio di almeno +5 °C (+41 °F).
Alimentare la macchina con appropriata fonte pneumatica.
Avviare un ciclo di lubrificazione.
Verificare il funzionamento del pannello.
Impostare i parametri di set-up dell’apparecchiatura.
Regolare la pressione.
Verificare il corretto funzionamento dell’apparecchiatura: l’apparecchiatura dovrà effettuare il processo di
lubrificazione correttamente e secondo i parametri di set-up impostati.
7.3 FUNZIONAMENTO
Fase 1 - Funzione iniziale Prime Mode
Premere contemporaneamente il tasto MODE e il tasto per almeno 10 secondi. La pompa entra nel Prime mode ed
esegue una serie di cicli di lubrificazione (1 secondo di lubrificazione e 1 secondo di pausa), per una durata complessiva di 10
minuti, necessari per eliminare ogni residuo di aria dall’impianto.
Terminato il priming, il pannello effettua un ulteriore ciclo di lubrificazione per verificare la funzionalità della lubrificazione.
Se non ci si verificano allarmi, allora passa alle Fase 3.
Fase 2 - Funzione iniziale - Set-up
Premere il tasto MODE per 10 secondi per accedere al menu di configurazione. Nella funzione di set-up vengono impostatI
tutti i parametri base per il corretto funzionamento dell’apparecchiatura.
Fase 3 - Modalità normale
Al momento dell’accensione si attiva automaticamente il ciclo. Durante il tempo di pausa il display visualizza
alternativamente il tempo residuo del ciclo e la pressione dell’aria di miscelazione. In contemporanea vengono accesi
alternativamente i led che sono di fianco al display.
Premendo il tasto è possibile bloccare la visualizzazione sulla pressione aria di miscelazione fino al rilascio del pulsante.
Premendo il tasto è possibile bloccare la visualizzazione sul timer fino al rilascio del pulsante.
Fase 4 - Modalità allarme
Nella modalità di allarme il display comincia a lampeggiare visualizzando il codice di errore (vedere 8. PROBLEMI E
SOLUZIONI).
Una volta ripristinate le condizioni, per ritornare nella condizione di funzionamento normale, premere il pulsante RESET.
7.4 IMPOSTAZIONE PARAMETRI
Per regolare tutti i parametri, avviare il pannelloe premere MODE per 10 secondi per entrare nella modalità di SET-UP.
Quindi seguire le indicazioni riportate nella seguente tabella. Premere i pulsanti e per impostare i valori desiderati e
MODE per salvare e passare all’opzione successiva.
Parametro
Display
Descrizione
Range Operativo
Default
Tempo controllo ciclo
Viene impostato il tempo massimo entro cui deve essere
confermata l’avvenuta erogazione di lubrificante
00-60 secondi
5 s
Tempo ricarica pompa
Tempo di pausa per ricaricare la pompa
0.0-9.9 secondi
1.5 s
Pausa ciclo
Tempo che intercorre tra un ciclo di lubrificazione e il
successivo. Il conteggio comincia quando arriva la
conferma dell’avvenuta erogazione di lubrificante
00.00-99.59 minuti
A cura
del
cliente
Inversione comando
elettrovalvola
Funzione del relè, 1 per NC, 0 per NA
ATTENZIONE:
NON MODIFICARE
1
N° elementi di
controllo
Numero di elementi con flow control installati. Se si
imposta il valore 0 prima di entrare in pausa (pause
time), viene fatto passare tutto il tempo di timeout
0-99 elementi
Min. 1
Max. 8
Pressione aria
MAX
Limite massimo di pressione dell’aria di
miscelazione. Inserendo un valore nullo viene
disabilitato l’allarme
0÷7 bar
(0÷103 psi)
A cura
del
cliente
MIN
Limite minimo di pressione dell’aria
A cura
del
cliente
Preciclo di avvio
impianto
Numero di cicli di avvio per prelubrificazione impianto
00-60
NOTA: il valore dei cicli da
inserire deve essere doppio
rispetto al valore desiderato.
6
Cicli di fault
Numero di cicli di fault consecutivi necessari per
generare allarme
2-
2
Minimo livello olio
Funzione allarme minimo livello olio
Inserendo il valore 0 viene
visualizzato l’errore ma il
VIP4Air continua a lavorare.
Inserendo il valore 1 viene
segnalato l’errore e
l’apparecchiatura si ferma.
1
Alarm Status
Imposta l’azione da eseguire a seguito di uno stato di
allarme:
1 = Interrompe la ciclica di lubrificazione
0 = NON interrompe la ciclica di lubrificazione
Impostare i valori desiderati
tramite i pulsanti ↑ e ↓ .
1
8
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
Qui di seguito è riportata una tabella diagnostica in cui sono evidenziate le principali anomalie, le probabili cause e le
possibili soluzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, non procedere alla ricerca del guasto smontando parti della
macchina, ma contattate l’Ufficio Tecnico della Dropsa.
SEGNALE
D'ALLARME
DESCRIZIONE
CAUSA E INTERVENTO
A-PF
CICLO POMPA
o Il sensore di flusso non ha
rilevato il corretto dosaggio
o Presenza di aria all’interno del circuito che determina una non
corretta erogazione. Eseguire ciclo di Priming.
o Pompa difettosa.
Eseguire ciclo di Priming verificando l’erogazione di lubrificante
dall’uscita.
o Sensore di flusso difettoso.
Controllare i collegamenti elettrici dei sensori. Sostituire i sensori, se
necessario.
o Controllare il livello dell’olio nel serbatoio.
A-AH
ARIA ALTA
o Pressione aria troppo elevata
o Controllare la pressione sul display e regolarla mediante l’apposito
riduttore esterno. Per facilitare l’operazione, mantenere fissa la
visualizzazione della pressione dell’aria premendo il pulsante .
Attenzione: l’allarme dipende dal valore impostato nel setup.
A-AL
ARIA BASSA
o Pressione aria troppo bassa
A-LL
LIVELLO OLIO
o Livello olio basso
o Aggiungere olio nel serbatoio.
Attenzione: se la funzione di allarme per minimo livello olio non è
abilitata verrà segnalato l’allarme ma non verrà bloccata
l’apparecchiatura.
A-PE
PRECICLO
o Mancata lettura preciclo
o Presenza di aria all’interno del circuito che causa una erogazione
irregolare. Eseguire un ulteriore ciclo di Priming.
o Pompa difettosa.
Verificare l’erogazione di lubrificante dall’uscita.
o Sensore di flusso difettoso.
Controllare i collegamenti elettrici dei sensori. Sostituire i sensori, se
necessario.
o Controllare il livello dell’olio nel serbatoio.
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
La macchina non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. In ogni caso, si
raccomanda di utilizzare attrezzature e dispositivi di protezione personale idonei all’uso (guanti) in rif. al D. Lgs. 81/08, ed in
buone condizioni per evitare danni a persone o parti della macchina.
ATTENZIONE: La macchina può essere aperta e riparata solo da personale Dropsa autorizzato.
Il pannello è stato progettato e costruito in modo da richiedere solo un minimo di manutenzione. Quindi, si raccomanda di:
Mantenere sempre pulito il corpo dell’apparecchiatura e controllare periodicamente le giunture delle tubazioni al
fine di poter prontamente rilevare eventuali perdite.
Pulizia del filtro di carico olio: sostituire il filtro, se necessario.
Periodicamente svuotare il recipiente della condensa del regolatore di pressione, ruotando la valvolina rossa posta
alla base dello stesso.
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della macchina, o in caso di demolizione delle stesse, non disperdere parti inquinanti
nell’ambiente. Fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della
macchina è necessario distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
11.1 VIP4Air/ARIA CONTINUA
mini-pompe
24V
110V
1
3135171
3135201
2
3135172
3135202
3
3135173
3135203
4
3135174
3135204
5
3135175
3135205
6
3135176
3135206
7
3135177
3135207
8
3135178
3135208
11.2 RICAMBI E ACCESSORI
CODICE
DESCRIZIONE
3044335
Serbatoio completo
3130139
Filtro carico olio
3155148
EV - 24VCC
3155149
EV - 110V/50 Hz CA
1524408
Base di miscelazione con controllo di flusso
3103115C
Minipompa pneumatica completa di un set di rondelle + 2 viti 14067
5717300
Tubo flessibile Ø4 mm (0,15 in.)
5717301
Tubo flessibile Ø6 mm (0,23 in.)
5717302
Tubo flessibile Ø8 mm (0,3 in.)
1639111
Scatola di collegamento alimentazione 24VCC
1639112
Scatola di collegamento alimentazione 110VCA
1639115
Connettore + cavo di connessione (2 mt.)(6,5 ft) (opzionale)
3233188
Distanziale 30 mm3/ciclo
3233191
Distanziale 15mm3/ciclo
3233193
Distanziale 7 mm3/ciclo
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, assicurarsi che l’alimentazione idraulica, pneumatica
ed elettrica siano scollegate.
Prima di effettuare la sostituzione delle minipompe, rimuovere il lubrificante dal serbatoio.
10
12. INGOMBRI
Numero micro-pompe
A
Peso
(mm)
(in.)
(Kg)
(lb)
1
353
13
3,8
8,4
2
381
14,1
4,3
9,5
3
409
15,2
4,8
10,6
4
437
16,3
5,3
11,7
5
465
17,6
5,8
11,7
6
493
18,5
6,3
13,9
7
521
19,6
6,8
15
8
549
20,7
7,3
16
11
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione, l’unità viene accuratamente imballata all’interno di una scatola di cartone. Nel trasporto e
nell’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola stessa. Al ricevimento,
controllare che l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare le apparecchiatura in un luogo asciutto.
Dato l’esiguo peso dell’apparecchiatura, non si richiede l’uso di mezzi di sollevamento per la sua
movimentazione. La scatola è munita di appositi dispositivi di presa.
14. PRECAUZIONI D’USO
Corrente elettrica
Non si deve effettuare alcun intervento sulla macchina prima di averla scollegata dall’alimentazione elettrica ed essersi
accertati che nessuno possa ricollegarla durante l’intervento. Tutte le apparecchiature installate (elettriche ed elettroniche),
serbatoi e strutture di base, devono essere collegate alla linea di terra.
Infiammabilità
Il lubrificante generalmente impiegato nei circuiti di lubrificazione non è un fluido normalmente infiammabile. E’ comunque
indispensabile adottare tutti gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme
libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante, che potrebbero
causare spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di componenti.
Rumore
L’apparecchiatura non emette eccessivo rumore non superando il valore di 70 dB (A).
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
L’apparecchiatura non presenta particolari controindicazioni tranne che per i seguenti punti:
Contatto dell’operatore con lubrificante per rottura/apertura tubazioni o durante le procedure di
manutenzione/riempimento serbatoio. La protezione contro il contatto diretto ed indiretto con il fluido deve
essere provvista dall’utente:l’operatore deve essere munito di idonei DPI (D.Lgs 81/08).
Posture incongrue. Attenersi alle indicazioni riportate al par. 6.2.
Utilizzo di lubrificante non idoneo. Principali fluidi non ammessi:
Fluido
Pericolo
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendioesplosionedanni alle guarnizioni
Sostanze corrosive
Corrosione della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
ATTENZIONE: E necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta luso di macchine per la
lubrificazione. L’utente deve conoscerne il funzionamento attraverso il Manuale d’Uso e Manutenzione.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

DROPSA VIP4Air/Continuous Air Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario