DROPSA VIP4Tools/Double Effect Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Manuale redatto in conformità alla Direttiva C2120II WK 20/17
CE 06/42
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI POMPA
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
9. SMALTIMENTO
10. INFORMAZIONI D’ORDINE
11. DIMENSIONI
12. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
13. PRECAUZIONI D’USO
14. CONTROINDICAZIONI D’USO
VIP4 TOOLS/ Doppio
Effetto
Sistema di Lubrificazione
Manuale d’uso e
Manutenzione
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati,
consulta il sito
www.dropsa.com/contact
o scrivi a
sales@dropsa.com
2
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito al sistema di lubrificazione aria/olio VIP4Tools/DoppioEffetto.
E’ utile conservare il manuale, in modo da non poterlo danneggiare facilmente nel tempo e di renderlo sempre disponibile al
personale che intende consultarlo.
E’ possibile richiedere altre copie del presente manuale, aggiornamenti o chiarimenti, rivolgendosi direttamente all’Ufficio
Tecnico Commerciale della Dropsa.
Il costruttore si riserva la facoltà di aggiornare il prodotto e/o manuale d’uso e manutenzione, senza impegno di rivedere le
versioni precedenti. E’ comunque possibile richiedere all’Ufficio Tecnico Commerciale l’ultima versione disponibile, oppure
consultando il nostro sito web http://www.dropsa.com.
L’utilizzo dell’apparecchiatura, oggetto del presente manuale, deve essere affidato a personale qualificato con conoscenze di
base meccaniche, idrauliche ed elettriche.
E’ responsabilità dell’installatore utilizzare tubazioni idonee all’impianto; l’utilizzo di tubazioni inadatte può generare problemi
alla pompa, danni alle persone e causare inquinamento.
L’allentamento delle connessioni può causare seri problemi di sicurezza, effettuare controlli prima e dopo l’installazione, e se
necessario, serrarle.
Non superare mai il valore massimo della pressione di funzionamento consentito dal pannello e dai componenti ad essa
collegati.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia,scollegare l’alimentazione elettrica, chiudere l’alimentazione dell’aria
e scaricare la pressione all’interno dell’apparecchiatura e delle tubazioni ad essa collegate.
Non sottoporre ad urti violenti il pannello, i raccordi, i tubi e le parti in pressione; tubi o raccordi danneggiati sono pericolosi,
provvedere alla loro sostituzione.
Dopo lunghi periodi d’inattività verificare la tenuta di tutte le parti soggette a pressione.
E’ necessario che il personale faccia uso dei dispositivi di protezione, degli indumenti e degli attrezzi necessari in relazione al
luogo e all’impiego del pannello sia durante il lavoro, sia durante le operazioni di manutenzione.
E’ necessario effettuare il controllo dell’integrità del pannello e degli accessori eventualmente montati subito dopo aver
ricevuto lo stesso. In caso di reclamo contattare immediatamente l’ufficio commerciale della Dropsa SpA.
La Dropsa SpA declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, in caso di non osservanza di quanto previsto dal
presente manuale.
Eventuali modifiche alle parti componenti il sistema o diversa destinazione d’uso dello stesso o di sue parti senza
autorizzazione scritta da parte di Dropsa SpA, sollevano la stessa da ogni responsabilità per danni a persone e/o cose e la
liberano dal vincolo della garanzia.
2. DESCRIZIONE GENERALE
Il pannello VIP4Tools/DoppioEffetto deve essere utilizzato per applicazioni su mandrino, senza controllo su macchine per la
lubrificazione degli utensili e su catene.
Progettato per avere prestazioni elevate con un costo contenuto, si distingue per la sua compattezza.
Il sistema è composto da una minipompa comandata pneumaticamente e la base miscelatrice. Le minipompe sono a portata
fissa (7,15 o 30 mm³/colpo).
È prevista inoltre una versione con pompa a doppio effetto regolabile ed elettronica per il controllo dell’avvenuta erogazione
del lubrificante. Questa versione consente anche l’utilizzo senza aria di miscelazione.
La modularità rende il sistema estremamente versatile, permettendo di installare un numero variabile di basi di miscelazione
estendibile fino ad un massimo di 8 elementi.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale del serbatoio per l’olio è posta un’etichetta gialla su cui è riportato il codice del prodotto e le
caratteristiche base.
3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE
Pannello di lubrificazione VIP4Tools/Air
Pressione aria di alimentazione
5 ÷ 8 bar (73,5 ÷ 117,6 psi)
Temperatura di utilizzo
-5 ÷ +55 °C (+23 °F ÷ 131 °F)
Umidità di esercizio
90% max
Lubrificanti ammessi
Minerali - sintetici
Viscosità olio alla temp. di lavoro
32 ÷ 320 cSt (150 ÷ 1480 SUS)
Temperatura di conservazione
-20 ÷ +65 °C (-4 °F ÷ 149 °F)
LIVELLO SAMBA
Temperatura
-10°C ÷ +80°C (+14 °F ÷ +176 °F)
Potenza massima commutabile
50 W
Massima corrente
1 A
Massima tensione
220 V CA
SCHEDA CONTROLLO FLUSSO (OPZIONALE)
Segnale di uscita
PNP/NPN
Tensione
8 ÷ 28 VDC
ATTENZIONE: non alimentare la macchina con tensioni e pressioni differenti da quelle riportate sulla targhetta.
5. COMPONENTI MACCHINA
Unità centrale VIP4Tools/DoppioEffetto
L’unità centrale del sistema di lubrificazione è composta dai seguenti elementi:
Serbatoio, realizzato in materiale plastico trasparente, compatibile con i lubrificanti in commercio.
Sottobase modulare
Sensore di minimo livello tipo Samba
Minipompe portata fissa
VERSIONE STANDARD (SERBATOIO 3L)
VERSIONE CON POMPA REGOLABILE E
CONTROLLO DI FLUSSO
4
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre l’apparecchiatura. Controllare che il
VIP4Tools/DoppioEffetto non abbia subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento.
Il materiale d'imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante.
6.2 MONTAGGIO DEL PANNELLO VIP4Tools/DoppioEffetto
Prevedere spazi adeguati per l’installazione lasciando uno spazio minimo perimetrale di 100 mm, montare il
VIP4Tools/DoppioEffetto ad altezza “uomo” per evitare posture anomale o la possibilità di urti. Non installare il
VIP4Tools/DoppioEffetto in ambienti particolarmente aggressivi o esplosivo/infiammabile o su parti soggette a vibrazione.
Utilizzare unicamente la staffa di montaggio predisposta di n° 2 fori per viti Ø 6 mm.
6.3 MONTAGGIO DELLE MINIPOMPE SULLE BASI DI MISCELAZIONE (per ampliamento o sostituzione)
Il montaggio delle minipompe sulle basi di miscelazione avviene utilizzando le due viti di fissaggio.
Posizionare correttamente le guarnizioni o-ring tra la minipompa e la base miscelatrice (vedere il disegno sottostante).
VERSIONE STANDARD (SERBATOIO 1L)
5
6.4 MONTAGGIO DEL GRUPPO MISCELATORE SUL VIP4Tools/DoppioEffetto (per ampliamento o sostituzione)
Per inserire un nuovo elemento di miscelazione operare nel seguente modo:
1. Svuotare il serbatoio dall’olio.
2. Scollegare pneumaticamente e svitare i raccordi posti alla base.
3. Connettere la nuova base serrando l’elemento con le due viti fornite a corredo prestando particolare attenzione
all’allineamento e al posizionamento delle guarnizioni.
4. Riposizionare i raccordi sulla nuova base.
6.5 COLLEGAMENTI IDRAULICI
L’unico collegamento da effettuare è quello dalle singole pompe provviste di push-in, al punto da lubrificare. La tubazione
deve essere in nylon Ø 4 mm (fornibile dalla Dropsa).
6.6 COLLEGAMENTI PNEUMATICI
Connettere l’ingresso aria al push-in utilizzando tubo in nylon Ø 6 mm sia per il componente pompa (la pompa è a doppio
effetto, quindi servono 2 push-in) che per la miscelazione, e prevedere una valvola d’intercettazione che consenta
l’interruzione dell’alimentazione.
6.7 COLLEGAMENTI ELETTRICI
L’unico collocamento elettrico da eseguire e quello del livello Samba. (vedi paragrafo 4 dati tecnici)
Nelle versioni con scheda di controllo flusso, connettersi alla scheda tramite il connettore M12 posto sulla sottobase.
N.B.: Al termine di tutti i collegamenti assicurarsi che tubi e cavi siano protetti da eventuali urti e opportunamente fissati.
6
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 AVVIO DEL PANNELLO VIP4Tools/DoppioEffetto
Prima di procedere all’utilizzo del pannello VIP4Tools/DoppioEffetto, è necessario compiere alcuni controlli preliminari:
- Verificare l’integrità dell’apparecchiatura.
- Controllare che il collegamento elettrico e pneumatico siano eseguiti correttamente.
- Spurgare l’aria residua nella pompa, agendo sull’apposita vite di spurgo posta al centro delle viti di fissaggio fino alla
fuoriuscita del lubrificante (riserrando la vite di spurgo non stringere eccessivamente).
7.2 DISTANZIALI DA UTILIZZARE PER DEFINIRE LA PORTATA (VERSIONI A PORTATA FISSA).
DISTANZIALE
PORTATA (mm³ / colpo)
3233188
30
3233191
15
3233193
7
8. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
La pompa è stata progettata e costruita in modo da richiedere la minima manutenzione.
Per semplificare la manutenzione, si consiglia il montaggio della stessa in una posizione facilmente raggiungibile (vedi
paragrafo 6.2).
Controllare periodicamente i giunti delle tubazioni per rilevare eventuali perdite. Inoltre, mantenere sempre pulita
l’apparecchiatura, per rilevare prontamente eventuali perdite.
All’occorrenza sostituire il filtro di carico olio cod.: 3130139.
La macchina non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. Si raccomanda di utilizzare
attrezzi e protezioni personali idonei all’uso (guanti) in rif. al D. Lgs. 626/94, ed in buone condizioni (DPR 547/55) onde evitare
danni a persone o parti della macchina.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica, idraulica e pneumatica siano scollegate prima di eseguire qualsiasi intervento di
manutenzione.
9. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della macchina, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente.
Fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della macchina è necessario
distruggere la targhetta d'identificazione ed ogni altro documento.
10. INFORMAZIONI D’ORDINE
VERSIONI STANDARD (serbatoio 3L) CON POMPA A PORTATA FISSA
N° Dosatori
Cod. ordinazione
1
3135251
2
3135252
3
3135253
4
3135254
5
3135255
6
3135256
7
3135257
8
3135258
7
VERSIONI STANDARD (serbatoio 1L) CON POMPA A PORTATA FISSA
N° Dosatori
Cod. ordinazione
1
3135431
2
3135432
3
3135433
4
3135434
5
3135435
6
3135436
7
3135437
8
3135438
COMPONENTI PER LA VERSIONE STANDARD
CODICE
DESCRIZIONE
3130139
Filtro carico olio
1525059
Base di miscelazione
3103157
Mini-pompa pneumatica portata fissa a doppio effetto: con la mini pompa devono essere ordinate
anche le viti per il montaggio. Codice 14067 - quantità 2.
5717300
Tubo flessibile Ø 4 (0,16 in.)
6770072
Serbatoio 3 Litri
3044337
Serbatoio 1 Litro
1655583
Livello Samba
COMPONENTI PER LA VERSIONE ELETTRONICA (VARIANTI RISPETTO ALLA VERS. STANDARD)
CODICE
DESCRIZIONE
1525272
Base di miscelazione
3103156
Mini pompa pneumatica a portata regolabile
ACCESSORI
CODICE
DESCRIZIONE
5717300
Tubo flessibile Ø4 (0,16 in.)
5717301
Tubo flessibile Ø 6 (0,23 in.)
1524486
Ugello lubrificazione 32 mm (1,26 in)
1524487
Ugello lubrificazione 48 mm (1,89 in.)
3132583
Kit blocchetto magnetico A/O L = 180 mm (7,08 inch.)
3132714
Kit blocchetto magnetico A/O L = 400 mm (15,74 inch.)
3226661
LRT 30 Olio per Ferro e Alluminioin contenitore da 1lt
8
TABELLA INDICATIVA PER L’IMPIEGO DEGLI LRT (3226661)
In grammi per ogni ugello erogatore in 8 ore di lavoro.
ALLUMINIO
OTTONI AL PB
ACCIAI AL PB
ACCIAI DOLCI
ACCIAI LEGATI
ACCIAI INOX
LEGHE REFRATTARIE
ED AL TITANIO
Taglio con sega
Tornitura
Tranciatura
Troncatura
35-40 30 30 30-60
Alesatura
Foratura
Fresatura
Stozzatura
30-40 30 60 70
Filettatura
Maschiatura
Piallatura
Sbarbatura
60 70 80 90
Filettatura e
maschiatura cieca
60 70 80 90-100
Stampaggio e
imbuitura media
60 70 80-90 90-100
Brocciatura
Dentatura
RIpiegatura
70 80 90 100/110
9
11. DIMENSIONI
11.1 VIP 3 LITRI
Numero elementi A Pesi
(mm)
(in)
(Kg)
(lb)
1
255
10
3,5
7,7
2
283
11,14
4
8,8
3
311
12,24
4,5
9,9
4
339
13,35
5
11
5
367
14,45
5,5
12,1
6
395
15,55
6
13,2
7
423
16,66
6,5
14,3
8
451
17,76
7
15,4
11.2 VIP 1 LITRO
10
Numero elementi A Pesi
(mm)
(in)
(Kg)
(lb)
1
255
10
2
4.4
2
283
11,14
2.5
5.5
3
311
12,24
3
6.6
4
339
13,35
3.5
7.7
5
367
14,45
4
8.8
6
395
15,55
4.5
9.9
7
423
16,66
5
11
8
451
17,76
5.5
12.1
11
12. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione i Pannelli di lubrificazione VIP4Tools/DoppioEffetto sono accuratamente imballati all’interno di una
scatola di cartone. Nel trasporto e nell’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla
scatola stessa.
Al ricevimento, controllare che l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare l’apparecchiatura in un luogo asciutto.
13. PRECAUZIONI D’USO
E’ necessario leggere con cura le avvertenze e i rischi che comporta l’uso del pannello di lubrificazione. L’operatore deve
conoscere il funzionamento tramite il manuale d’uso.
Corrente elettrica
Non si deve effettuare alcun intervento sulla macchina prima di aver scollegato la stessa dall’alimentazione elettrica (livello
elettrico) ed accertato che nessuno possa ricollegarla durante l’intervento.
Tutte le apparecchiature installate, elettriche, elettroniche, serbatoi e strutture di base, devono essere collegate alla linea di
terra. (vedere paragrafo 6.7).
Infiammabilità
L’olio impiegato nei circuiti di lubrificazione non è un fluido normalmente infiammabile. E’ comunque indispensabile adottare
tutti gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante, che potrebbero
causare spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di componenti
(vedere paragrafo 6.6).
Rumore
Il pannello di lubrificazione VIP4Tools/DoppioEffetto non emette eccessivi rumori rimanendo al di sotto di 70 dB(A).
ATTENZIONE: prima di eseguire la sostituzione delle minipompe, rimuovere il lubrificante dal serbatoio.
CARATTERISTICHE DELL’ARIA
Caratteristiche
Azionamento
Pressione al punto di allacciamento
6 bar min (88,2 psi)
Quantità max. di particelle in sospensione
15 mg / Nmc
Diametro max. delle particelle
0,05
Punto di rugiada
2° C (35,6 °F)
Quantità max. di olio in sospensione
5 mg / Nmc
Qualora non si utilizzino oli a base naturale compatibili con le norme vigenti sulla salute, bisogna tarare la pressione di
miscelazione in modo da evitare la formazione e la dispersione di nebbia nell’ambiente.
Indicativamente la pressione di miscelazione è tra 1 bar (14,7 psi) e 2,5 bar (36,7 psi).
14. CONTROINDICAZIONI D’USO
Il pannello VIP4Tools/Air non ha delle controindicazioni particolari tranne che per i seguenti punti:
Contatto dell’operatore con fluido per rottura/apertura tubazione di adduzione.
L’operatore deve essere munito di idonei DPI.
Posture incongrue.
Attenersi alle indicazioni riportate nel paragrafo 6.2.
Contatto con olio durante il rabbocco/manutenzione.
L’operatore deve essere munito d'idonei DPI.
Utilizzo di lubrificante non idoneo.
Principali fluidi non ammessi.
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificante con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina, solventi, liquidi infiammabili
Incendio, esplosione, danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della pompa, danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

DROPSA VIP4Tools/Double Effect Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario