Suunto PM5 Manuale utente

Categoria
Misurazione
Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Suunto PM-5, PM-5/1520
GUIDE DE L'UTILISATEUR
FR
Suunto PM-5, PM-5/1520
GUÍA DEL USUARIO
ES
Suunto PM-5, PM-5/1520
GUIDA DELL'UTENTE
IT
4
PM-5/1520
METRO OTTICO PER ALTEZZA
Il metro per altezza Suunto PM-5/1520 è uno strumento per misurare le altezze, in
particolare quelle degli alberi, con grande precisione e velocità. Lo strumento è in
lega di alluminio anodizzato anticorrosione. La scheda della scala scorre su un
supporto speciale all'interno di un contenitore di plastica sigillato ermeticamente e
riempito con un liquido che ne consente lo scorrimento libero e l'arresto rapido. Il
liquido non gela, conserva inalterate le proprietà umettanti durante il suo utilizzo ed
elimina le fastidiose vibrazioni della scala.
ISTRUZIONI PER L'USO
Se misurate da distanze di 15 m e 20 m, le altezze degli alberi possono essere lette
direttamente dalle scale dello strumento. Le letture devono essere raddoppiate
durante la misurazione da distanze di 30 m e 40 m. Il metro per altezza Suunto può
essere utilizzato anche per determinare l'angolo di un gradiente. Ciò viene realizzato
eseguendo un puntamento lungo la linea del gradiente, utilizzando la scala di 20 m
alla sinistra dello strumento. La lettura così ottenuta può essere controllata nella
tabella di conversione sul retro dello strumento per ottenere l'angolo.
5
MISURAZIONE DELL'ALTEZZA
La misurazione effettiva dell'altezza di
un albero deve essere effettuata dalla
distanza misurata come segue:
l'osservatore individua la cima
dell'albero tenendo entrambi gli occhi
ben aperti. Una volta avvistato
l'oggetto, la linea di puntamento e la
scala saranno simultaneamente
visibili nel campo visivo dello
strumento. Appena la linea di
puntamento coincide con la cima
dell'albero l'altezza potrà essere letta
(in questo esempio, da una scala di
20 m alla sinistra dello strumento). La
lettura ottenuta è l'altezza dell'albero
misurata dall'altezza degli occhi
dell'osservatore. La base dell'albero
deve essere ancora individuata. Se è
situata sotto l'altezza degli occhi
dell'osservatore allora l'altezza
effettiva dell'albero viene ottenuta
sommando le due letture. Se è al di
sopra dell'altezza degli occhi dell'osservatore l'altezza dell'albero viene ottenuta
sottraendo la differenza tra le due letture. In realtà, nell'ultimo caso la distanza non
può essere misurata in orizzontale. Pertanto, per ottenere un risultato corretto con la
6
massima precisione, attenersi alla seguente procedura. Al livello del suolo le letture
della cima dell'albero sono solitamente sufficienti: è necessario aggiungere
semplicemente l'altezza del livello degli occhi dell'osservatore (1,60 m in questo
caso) che è già nota.
ISTRUZIONI PER L'USO DEL
NOMOGRAMMA
Se a causa di un terreno irregolare la
distanza non può essere determinata
orizzontalmente come nella procedura
sopracitata utilizzare il nomogramma di
pagina 7.
STABILIRE LA DISTANZA BASE
Dato che questo strumento non è dotato di prisma, la distanza base di (ad esempio)
15 m deve essere determinata utilizzando un metro a nastro lungo il terreno.
Aggiungere o sottrarre le letture dalla cima e dalla base per determinare l'altezza
apparente. Sul nomogramma di pagina 7, posizionare l'altezza apparente sulla scala
a destra. Sulla scala doppia a sinistra individuare la lettura ottenuta dall'avvistamento
della base dell'albero. Le letture per gradienti di salita o di discesa devono essere
effettuate da lati differenti della scala. Collegare questi due punti del nomogramma
con una linea retta. Adesso la scala centrale del nomogramma indica la reale altezza
dell'albero.
7
Nota importante
Gli assi visivi di alcune persone non sono
paralleli, tale disturbo è detto eteroforia.
Può variare nel tempo e dipendere da
diversi fattori. Pertanto, per assicurarsi
che tale fenomeno non si ripercuota sulla
precisione delle letture, si consiglia
all'utente di controllare tale eventualità
prima di effettuare letture, utilizzando la
seguente procedura: eseguire una lettura
tenendo entrambi gli occhi aperti, quindi
chiudere quello libero. Se la lettura non
cambia notevolmente, gli assi visivi sono
allineati ed è possibile tenere entrambi gli
occhi aperti. Se dovesse verificarsi una
differenza nelle letture, tenere l'altro
occhio aperto e fissare lo strumento a
mezza altezza. In tal modo si creerà
un'illusione ottica, dove la linea di
puntamento prosegue oltre il corpo dello
strumento e viene visualizzata
sull'obiettivo.
In salita
Lettura alla base
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
2
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
m
Altezza apparente
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
m
Altezza corretta
L-20
m
In pendenza
8
PM-5
CLINOMETRO A LETTURA OTTICA
La struttura robusta e le dimensioni ridotte rendono il
CLINOMETRO SUUNTO la soluzione ideale per ogni
tipo di lavoro. Facile per una lettura rapida grazie alla
lente priva di parallasse incorporata nel design.
L'avvistamento e la lettura della scala vengono eseguiti
simultaneamente. Non vi sono viti da girare, bolle da
centrare o da regolare.
Quando lo spazio è limitato, come nelle operazioni
geologiche e mineralogiche, l'inclinazione degli strati e
di altre formazioni può essere letta posizionando lo
strumento lungo la linea o la superficie della
formazione, leggendo l'angolo direttamente dalla
finestra laterale.
Caratteristiche della struttura
La struttura è in alluminio leggero anticorrosione.
La scheda della scala è sostenuta da un gruppo di
supporto in pietra dura e tutte le parti mobili sono
immerse in un liquido di smorzamento all'interno di un
resistente contenitore di plastica sigillato
ermeticamente. Il liquido smorza tutte le vibrazioni di scala eccessive e consente un
movimento fluido privo di scosse della scheda della scala.
Il materiale del contenitore resiste alla luce solare e all'acqua. Il liquido non si congela
in presenza di basse temperature, né evapora in caso di alte temperature.
Scala
percentuale
positiva e
negativa
Scala di
gradi positivi
e negativi
Reticolo
ampliato da
illusione
ottica
Scala di gradi
addizionale nella
finestra laterale
9
Specifiche
Peso: 120 g/119,07 g Dimensioni: 74 x 52 x 15 mm / 2 3/4" x 2" x 5/8". Le scale
ottiche sono graduate in gradi da 0° a +/-90° e da 0 % a +/-150%.
Sul retro dello strumento è stampata una tabella di coseni.
Risoluzione
Esegue direttamente letture fino a un minimo di un grado o dell'uno per cento. Può
eseguire una stima fino a 10 minuti o 1/5 dell'1 percento, l'ultima misura è ovviamente
valida per le letture intorno al livello dello zero.
VERSIONI DI PM-5 DISPONIBILI
Il PM-5/360 PC di base è stato modificato adeguandolo a combinazioni di scala
diverse per utilizzi speciali. Pertanto, è disponibile una versione con ”grado nuovo” o
scala granulometrica. Invece della normale divisione in 360 gradi la divisione
completa del cerchio è di 400 gradi (g). La scala percentuale è normale. Il modello è
PM-5/400 PC.
10
ISTRUZIONI PER L'USO
Le letture vengono solitamente eseguite con l'occhio destro. A causa delle differenze
nell'acutezza visiva e delle preferenze personali, a volte è più facile utilizzare l'occhio
sinistro. È di importanza fondamentale che entrambi gli occhi siano ben aperti. La
mano di sostegno non deve ostruire la visibilità dell'altro occhio.
Lo strumento viene posto davanti all'occhio di lettura, in modo da poter leggere la
scala tramite l'oculare mentre la finestra circolare è rivolta a sinistra. Lo strumento
viene puntato verso l'oggetto sollevandolo o abbassandolo, finché la linea di
puntamento non viene visualizzata sul punto da misurare. Al tempo stesso la
posizione della linea di puntamento rispetto alla scala fornisce la lettura corretta. A
causa di un'illusione ottica, la linea di puntamento (reticolo) sembra proseguire fuori
dell'alloggiamento e pertanto può essere osservata sul terreno o sull'oggetto.
La scala di sinistra indica l'angolo di inclinazione in gradi dal piano orizzontale
all'altezza degli occhi. La scala di destra indica l'altezza del punto di avvistamento
dalla stessa altezza degli occhi orizzontale ed è espressa nella percentuale della
distanza orizzontale. Il seguente esempio ne illustra la procedura:
11
L'obiettivo è misurare l'altezza
di un albero da una distanza di
25 m/82 piedi sopra il livello
del suolo. Lo strumento è
inclinato in modo da
visualizzare la linea di
puntamento sulla cima
dell'albero (apice). La lettura
ottenuta sarà pari al 48
percento (circa 25,5°). Dato
che la distanza è di 25 m/82
piedi, l'altezza dell'albero è 48/
100 x 25 m = circa 12 m oppure
48/100 x 25 m = ca. 12 m
oppure 48/100 x 82 piedi =
circa 39 piedi. A tale risultato è
necessario aggiungere l'altezza
dell'occhio dal suolo, ovvero
1,6’ m o 5 ½ piedi. La somma è
13,6’ m o 44 ½ piedi, quindi
l'altezza dell'albero.
Per misurazioni estremamente precise, soprattutto su terreni in pendenza, è
necessario effettuare due letture: una per la cima e l'altra per la base del tronco.
Quando la base del tronco è posta al di sotto dell'altezza degli occhi, le percentuali
ottenute vengono sommate. L'altezza totale è la percentuale di somma della distanza
orizzontale. Ad esempio, se la lettura dell'apice è 41 % e la lettura al terreno è 13 %,
12
l'altezza totale dell'albero misurata da una distanza di 25 m/82 piedi è di (41 + 13)/
100 x 25 m = 54/100 x 25 m = circa 13.513,5 m oppure in piedi (41 + 13)/100 x 82
piedi = 54/100 x 82 piedi = circa 44 ½ piedi.
Quando la base del tronco è al di sopra dell'altezza degli occhi la lettura della base
viene sottratta dalla lettura dell'apice e l'altezza totale equivale alla percentuale di
differenza della distanza orizzontale.
Ad esempio, se la lettura dell'apice è 65 % e la lettura della base è 14 %, l'altezza
totale è (64 - 14)/100 x 25 m = 50/100 x 25 m = 12,5 m oppure in piedi (64 - 14)/100
x 82 piedi = 50/100 x 82 piedi = 41 piedi. Quando i calcoli vengono eseguiti
mentalmente, si consiglia di utilizzare una distanza di misurazione di 50, 100 o 200
m/piedi per semplificare l'operazione.
13
Tutte le letture della scala percentuale sono basate sulla distanza orizzontale. Ciò
significa che se la distanza sul terreno in pendenza viene misurata lungo il terreno si
verificherà un errore che deve essere corretto per ottenere dei risultati precisi. Nella
maggioranza dei casi l'errore risulta insignificante per gli angoli di inclinazione del
terreno di dimensioni ridotte, ma aumenta progressivamente con l'incremento
dell'angolo.
La correlazione trigonometrica è
H = h x cos
α
Dove H sta per l'altezza effettiva o corretta, h è l'altezza osservata e α (alfa) è
l'angolo di inclinazione del terreno. Utilizzando tale equazione è possibile correggere
anche la distanza. In tal caso h sta per la distanza misurata lungo il terreno e H è la
distanza orizzontale. Se viene utilizzata la distanza giusta non è necessario
correggere l'altezza osservata. Durante il calcolo della distanza orizzontale
utilizzando la distanza del terreno e l'inclinazione si potrebbe verificare un errore
qualora l'inclinazione venisse misurata dall'altezza degli occhi alla base del tronco. La
misurazione dell'inclinazione sul terreno potrebbe risultare scomoda. Per evitare
errori, misurare l'angolo di inclinazione dall'altezza degli occhi fino al punto di
avvistamento eseguito o posizionato sul tronco all'altezza degli occhi; così facendo le
due linee di misurazione diventano parallele. Il vero angolo dell'inclinazione è di 9
gradi.
14
L'esempio mostrato nell'immagine seguente illustra entrambi i metodi di calcolo.
Metodo 1. Misurazione della distanza del terreno. Questa è di 25 m/82 piedi. Quindi
misurare l'angolo di inclinazione. L'angolo è di 9 gradi. Leggere le percentuali dei
punti della cima e del terreno. Sono 20 e 23 percento.
Calcolo:
Prendere il 52 percento di 25 m/82 piedi, che è 13 m/42,6 piedi e moltiplicarlo per il
coseno di 9 gradi.
0,987 x 13 m = 12,8 m oppure in piedi 0,987 x 42,6 piedi = 42 piedi.
Metodo 2. Moltiplicazione della distanza del terreno per il coseno dell'angolo di
inclinazione.
0,987 x 25 m = 24,6 m oppure in piedi 0,987 x 82 piedi = 80,9 piedi.
23
100
-------- -
29
100
-------- -
52
100
-------- -=+
15
Come nella procedura precedente, aggiungere le letture in percentuale e prendere la
somma percentuale della distanza corretta.
oppure in piedi
Questo esempio mostra che un angolo di inclinazione di 9 gradi causa una
correzione di solo 2,3 percento, ma quando l'angolo di inclinazione è di 35 gradi, la
correzione comporta una riduzione di circa il 18 percento dell'altezza osservata.
52
100
-------- -
80 9ft 42ft=,×
16
CORREZIONE NOMOGRAFICA DELL'ALTEZZA
Utilizzando il nomogramma tutte le correzioni del calcolo si rivelano inutili. Per
ottenere la soluzione nomografica è necessario solo un righello o un altro oggetto
dotato di un bordo rettilineo. Per utilizzare il nomogramma, posizionare il righello in
modo che il bordo intersechi la scala dell'angolo a sinistra sul punto di inclinazione
dell'angolo e la scala dell'altezza osservata (a destra) sul punto corretto. L'altezza (o
distanza) corretta viene letta nel punto dove il bordo interseca il centro della scala
dell'altezza corretta. Utilizzando una distanza di misurazione di 100 m/piedi lungo il
terreno la procedura di correzione diventa assai semplice. A quel punto non è
necessaria alcuna misurazione dell'angolo di inclinazione. È sufficiente solo la lettura
del punto superiore e del punto inferiore. In base alla situazione, la loro somma o
differenza dà come risultato l'altezza apparente direttamente in piedi. Tale risultato
può essere corretto nel modo seguente: prima di tutto, nella scala di destra del
nomogramma trovare il punto che indica l'altezza apparente. Quindi, nella scala
doppia di sinistra del nomografo trovare il punto che indica la lettura del punto del
terreno. A questo punto collegare tali punti. La lettura corretta verrà rilevata dalla
relativa scala di mezzo in corrispondenza del punto di intersezione. In questa
procedura l'angolo di inclinazione può essere ignorato, poiché la scala del punto del
terreno di sinistra è stata costruita tenendo presente l'angolo di inclinazione e
l'altezza media degli occhi di 1,6 m/5,5 piedi.
ALLOGGIAMENTO PER LO STRUMENTO SUUNTO KB-14 E PM-5
L'alloggiamento dello strumento è adatto per i seguenti modelli KB e PM:
KB-14 (tutti i modelli) e PM-5.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108

Suunto PM5 Manuale utente

Categoria
Misurazione
Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per