ProForm 220 Zle Elliptical Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

Etichetta del
Nº. di Serie
(sotto il telaio)
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni riportate in que-
sto manuale prima di utilizzare
questa attrezzatura. Conservare
il manuale per ogni successivo
riferimento.
Nº del Modello PFEVEL72912.0
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
MANUALE D’ISTRUZIONI
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfazi-
one della cliente. Se avete domande,
oppure rinvenite parti mancanti,
si prega di vedere le seguenti
informazioni:
848 350028
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
sito web: www.iconsupport.eu
2
L’etichetta di avvertenza raffigurata è inclusa con
l’attrezzo. Applicare l’etichetta di avvertenza sopra a
quella in inglese nella posizione indicata. Il disegno
mostra la posizione dell’etichetta di avvertenza. Se
un’etichetta è mancante o illeggibile, consultare la
copertina del presente manuale e richiederne gra-
tuitamente una in sostituzione. Applicare l’etichetta
nella posizione indicata. Nota: l’etichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
INDICE
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA ..................................................2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELL’ELLITTICO ......................................................................13
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................17
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................22
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzi-
oni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate
sull’ellittico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di
lesioni personali o danni causati o dovuti all’utilizzo dell’attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
2. Utilizzare l’ellittico esclusivamente attenen-
dosi alle istruzioni contenute nel presente
manuale.
3. È responsabilità del proprietario accertare
che tutti gli utenti dell’ellittico siano opportu-
namente informati di tutte le precauzioni.
4. L’ellittico è indicato esclusivamente per l’uso
domestico. Non utilizzare l’ellittico a scopi
commerciali, in un noleggio o in contesti
pubblici.
5. Tenere l’ellittico al coperto, lontano
dall’umidità e dalla polvere. Non posizionare
l’ellittico in un garage, in una veranda cop-
erta o vicino all’acqua.
6. Posizionare l’ellittico su una superficie piana,
con almeno 0,9 m di spazio davanti e dietro
l’ellittico e 0,6 m ai lati. Per proteggere il
pavimento o la moquette da eventuali danni,
collocare un tappetino sotto l’ellittico.
7. Ispezionare e serrare regolarmente tutti i
pezzi. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Tenere sempre l’ellittico lontano dalla portata
di bambini di età inferiore ai 12 anni e dagli
animali domestici.
9. L’ellittico non deve essere utilizzato da per-
sone di peso superiore a 113 kg.
10. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell’ellittico.
Durante l’allenamento indossare sempre
scarpe da ginnastica per proteggere i piedi.
11. Impugnare i manubri o i manubri esterni
quando si sale, scende o si utilizza l’ellittico.
12. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione
della frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzi-
metro è da intendersi esclusivamente quale
strumento di supporto per determinare
la tendenza della frequenza cardiaca in
generale.
13. L’ellittico non è dotato di ruota libera; i pedali
continueranno a muoversi fino all’arresto del
volano. Ridurre la velocità della pedalata in
modo controllato.
14. Mantenere la schiena diritta durante l’uso
dell’ellittico; evitare di inarcare la schiena.
15. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o morte. Qualora si manifes-
tino vertigini o dolori durante l’allenamento,
fermarsi immediatamente e iniziare il
defaticamento.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Cardiofrequenzimetro
Manubrio Esterno
Disco Pedale
*Borraccia non in dotazione
Pedale
Ruota
Consolle
Porta Borraccia*
Grazie per aver scelto il nuovo ellittico PROFORM
®
220 ZLE. L’ellittico 220 ZLE offre una serie di fun-
zioni realizzate per rendere i vostri esercizi a casa più
piacevoli ed efficaci
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare
l’ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la cop-
ertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è neces-
sario munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell’etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
Piedino Stabilizzatore
Manubrio
PRIMA DI INIZIARE
Lunghezza: 127 cm
Larghezza: 64 cm
Peso: 42 kg
5
Dado Autobloccante
M10 (33)–2
Rondella M10
(35)–2
Dado
Autobloccante
M8 (38)–8
Bullone M8 x 41mm (50)–6
Vite M10 x 68mm (34)–4
Rondella
Ondulata
Piccola (69)–2
Rondella M8
(55)–2
Bullone M8 x 77mm (79)–2
Bullone con Inserto M6 (25)–2
Rondella
Ondulata
Grande (76)–2
Vite M10 x 25mm
(40)–2
Bullone M10 x 73mm (7)–2
Vite Autofilettante
M4 x 16mm
(52)–8
Vite M8 x 10mm
(27)–6
Vite M8 x 25mm
(56)–2
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren-
tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
6
• Per il montaggio sono necessarie due persone.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggionoalcompletamentodituttelefasi
del montaggio.
• Peridenticareipezzipiccoli,vederepagina5.
ll montaggio risulterà più semplice se si dispone
diunsetdichiavi.Alnedievitaredanniai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
una chiave inglese
un cacciavite Phillips
un mazzuolo in gomma
MONTAGGIO
1. Localizzare lo Stabilizzatore Anteriore (63)
dotato di Ruote (21).
Orientare lo Stabilizzatore Anteriore (63) in modo
che i fori grandi siano rivolti verso il Telaio (1).
Mentre una seconda persona solleva la parte
anteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Anteriore (63) al Telaio con due Viti M10 x 68mm
(34).
63
21
21
34
Fori
Grandi
1
1
2. Mentre una seconda persona solleva la parte
posteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Posteriore (9) al Telaio con due Viti M10 x 68mm
(34).
34
9
1
2
7
3
3. Orientare il Montante (2) e il Pannello Superiore
(41) nel modo indicato. Infilare il Pannello
Superiore sul Montante verso l’alto.
Con l’aiuto di un’altra persona reggere il
Montante (2) e il Pannello Superiore (41) vicino
al Telaio (1).
Si veda il disegno nel riquadro. Individuare
la fascetta cavo nel Montante (2). Legare
l’estremità inferiore della fascetta cavo al Filo
Bardato (73). Quindi, tirare l’estremità superiore
della fascetta verso l’alto facendola fuoriuscire
dalla parte superiore Montante.
Suggerimento: per evitare che il Filo Bardato
(73) cada all’interno del Montante (2) fissarlo
con la fascetta cavo.
Inserire il Montante (2) nel Telaio (1).
Suggerimento: attenzione a non pizzicare
il Filo Bardato (73). Fissare il Montante (2)
con due Bulloni M10 x 73mm (7) e due Dadi
Autobloccanti M10 (33). Non serrare i Bulloni
in questa fase.
Inserire il Pannello Superiore (41) verso il
basso nel Telaio (1). Non premere il Pannello
Superiore per collocarlo in posizione in
questa fase.
2
33
41
7
73
1
1
2
73
Fascetta
Cavo
Fascetta Cavo
Attenzione a non
pizzicare il Filo
Bardato (73)
4
4. Fissare il Porta Borraccia (29) al Montante (2)
con due Viti Autofilettanti M4 x 16mm (52).
2
29
52
8
5. Localizzare i Manubri Sinistro e Destro (85, 86)
contrassegnati con gli adesivi “Left” e “Right” (L
o Left indicano la sinistra; R o Right indicano la
destra).
Mentre un’altra persona regge i Manubri Sinistro
e Destro (85, 86) vicino al Montante (2), inserire
i Cavi Sensore (84) nei fori del Montante e tiran-
doli verso l’alto farli fuoriuscire dal Montante.
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare i Manubri Sinistro e Destro
(85, 86) al Montante (2) con un Bullone M8 x
77mm (79) e due Dadi Autobloccanti M8 (38).
Non serrare il Bullone in questa fase.
Verificare che il Bullone M8 x 77mm (79) sia
inserito nel foro inferiore dei Manubri Sinistro
e Destro (85, 86) e del Montante (2).
5
85
38
86
79
84
84
2
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
23
Copri
Pile
6
6. La Consolle (23) funziona con quattro pile
AA (non in dotazione); si consigliano le pile
alcaline. Evitare l’uso combinato di batterie
nuove e usate, alcaline, standard e ricarica-
bili. IMPORTANTE: qualora la Consolle sia
stata esposta a basse temperature, lasciare
che ritorni a temperatura ambiente prima di
inserire le pile. In caso contrario, i display
o altri componenti elettronici della consolle
potranno risultarne danneggiati.
Rimuovere il copri pile dal retro della Consolle
(23) e inserire le pile nel vano pile. Accertare
che le pile siano orientate nel modo indi-
cato sul diagramma all’interno del vano pile.
Quindi, rimontare il copri pile.
7. Slegare ed eliminare la fascetta cavo sul Filo
Bardato (73).
Mentre una seconda persona regge la Consolle
(23) vicino al Montante (2), collegare i cavi con-
solle al Filo Bardato (73) e ai Cavi Sensore (84).
7
2
23
Cavi Consolle
73, 84
9
8
9
8. Inserire i cavi in eccesso nella Consolle (23) o
nel Montante (2).
Inserire a pressione il Copri Montante Posteriore
(75) nel Montante (2). Con l’aiuto di un’altra
persona mantenere il Copri Montante Posteriore
in posizione.
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare la Consolle (23) al
Montante (2) con quattro Viti Autofilettanti M4 x
16mm (52).
23
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
75
52
9. Terminare fissando i Manubri Sinistro e Destro
(85, 86) al Montante (2) con un Bullone M8 x
77mm (79) e un Dado Autobloccante M8 (38).
Suggerimento: durante l’inserimento del
Bullone M8 x 77mm (79), prestazione atten-
zione a non pizzicare o danneggiare i cavi
all’intero del Montante (2).
Vedere la fase 5. Serrare il Bullone M8 x 77mm
(79).
38
85
86
79
2
2
10
11
8
6
5
28
28
38
38
50
50
5
11. Individuare il Manubrio Esterno Destro (8),
contrassegnato con un adesivo con la lettera
“R” (L o Left indica izquierda; R o Right indica
derecha).
Far scorrere un Copri Manubrio Esterno (28)
verso l’alto nel Manubrio Esterno Destro (8).
Inserire il Manubrio Esterno Destro (8) nel
Montante Manubrio (5).
Suggerimento: chiedere a un’altra persona
di sorreggere il Copri Manubrio Esterno (28)
mentre si esegue la seguente operazione:
Fissare il Manubrio Esterno Destro (8) al
Montante Manubrio (5) con tre Bulloni M8 x
41mm (50) e tre Dadi Autobloccanti M8 (38).
Assicurarsi che i Dadi Autobloccanti siano
inseriti nei fori esagonali.
Montare il Manubrio Esterno Sinistro (6) e
l’altro Montante Manubrio (5) nello stesso
modo.
Fori
Esagonali
10. Fissare il Copri Montante Anteriore (81) al
Montante (2) e al Copri Montante Posteriore (75)
con due Viti Autofilettanti M4 x 16mm (52).
10
81
52
75
2
11
13. Individuare il Pedale Destro (14) e il Braccio
Pedale Destro (12) contrassegnati dagli adesivi
“Right” (L o Left indica izquierda; R o Right
indica derecha) e orientarli come indicato.
Fissare il Pedale Destro (14) al Braccio Pedale
Destro (12) con tre Viti M8 x 10mm (27).
Montare il Pedale Sinistro (non raffigurato)
e il Braccio Pedale Sinistro (non raffigurato)
nel medesimo modo.
13
Lubrificante
Freccia
8
6
26
47
69
2
55
28
56
46
12
14
27
12
12. Inserire l’Asse Perno (26) nel Montante (2) e
centrare l’Asse Perno.
Applicare uno strato abbondante del lubrificante
in dotazione a entrambe le estremità dell’Asse
Perno (26), utilizzando una bustina di plastica
per evitare di sporcarsi le dita.
Orientare un Distanziatore Manubrio Esterno
(47) in modo tale che la freccia punti verso il
pavimento. Inserire il Distanziatore Manubrio
Esterno sul lato destro dell’Asse Perno (26).
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
Inserire una Rondella Ondulata Piccola (69) nel
lato sinistro dell’Asse Perno (26). Quindi, inserire
il Manubrio Esterno Destro (8) sull’Asse Perno.
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
Serrare una Vite M8 x 25mm (56) e una
Rondella M8 (55) in ogni estremità dell’Asse
Perno (26) contemporaneamente.
Far scorrere il Copri Manubrio Esterno (28)
verso l’alto. Quindi, premere le linguette pre-
senti sul Cappuccio Asse (46) nel Distanziatore
Manubrio Esterno (47). Ripetere questa opera-
zione sull’altro lato dell’ellittico.
Far scorrere il Copri Manubrio Esterno (28)
verso il basso per coprire i Bulloni M8 x 41mm
(non raffigurati). Ripetere questa operazione
sull’altro lato dell’ellittico.
12
14
15
16. Assicurarsi che tutti i pezzi dell’ellittico siano serrati correttamente. Nota: a montaggio completato,
potrebbero rimanere alcuni pezzi inutilizzati. Per proteggere il pavimento o la moquette da eventuali danni,
collocare un tappetino sotto l’ellittico.
14. Applicare una piccola quantità di lubrificante
all’asse del Braccio Manovella Destro (16) e a
una Rondella Ondulata Grande (76).
Inserire la Rondella Ondulata Grande (76) e il
Braccio Pedale Destro (12) sull’asse del Braccio
Manovella Destro (16).
Infilare una Rondella M10 (35) sopra una Vite
M10 x 25mm (40) e serrare la Vite nell’asse.
Quindi, premere un Cappuccio Braccio Pedale
(74) nel Braccio Pedale Destro (12).
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
15. Applicare una piccola quantità di lubrificante a
un Bullone con Inserto M6 (25).
Reggere l’estremità del Braccio Pedale Destro
(12) all’interno della staffa sul Montante
Manubrio destro (5).
Fissare il Montante Manubrio destro (5) al
Braccio Pedale Destro (12) con il Bullone con
Inserto M6 (25). Non serrare eccessivamente
il Bullone con Inserto: il Montante Manubrio
Destro deve poter ruotare liberamente.
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
Vedere la fase 3. Serrare i Bulloni M10 x 73mm
(7) e premere il Pannello Superiore (41) per col-
locarlo in posizione.
74
40
35
12
76
16
5
25
12
41
25
Lubrificante
Lubrificante
13
USO DELL’ELLITTICO
SPOSTAMENTO DELL’ELLITTICO
A causa delle dimensioni e del peso dell’ellittico, lo
spostamento richiede la presenza di due persone.
Posizionarsi di fronte all’ellittico, reggere il montante
e mettere un piede davanti a una delle ruote. Tirare il
montante e con l’aiuto di una seconda persona sol-
levare lo stabilizzatore posteriore finché l’ellittico non
scorrerà sulle ruote. Spostare con attenzione l’ellittico
nella posizione desiderata, quindi appoggiarlo a terra.
REGOLAZIONE DELL’ELLITTICO
Qualora l’ellittico oscilli
leggermente sul pavi-
mento durante l’uso,
ruotare uno o entrambi
i piedini stabilizzatori
sotto lo stabilizza-
tore posteriore fino a
quando l’oscillazione
scompare.
ESERCIZI SULL’ELLITTICO
Per salire sull’ellittico, afferrare i manubri esterni o i
manubri e salire sul pedale inferiore. Quindi poggiare
l’altro piede sull’altro pedale.
Spingere sui pedali fino a quando iniziano a muoversi
con movimento continuo. Nota: i dischi pedale pos-
sono ruotare in entrambe le direzioni. Si consiglia
di far girare i dischi pedale nella direzione indicata
dalla freccia; tuttavia, per cambiare, si possono
fare girare i dischi pedale in senso contrario.
Per scendere dall’ellittico, attendere fino all’arresto
completo dei pedali. Nota: l’ellittico non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muoversi fino
all’arresto del volano. Quando i pedali sono fermi,
scendere prima dal pedale più alto. Quindi scendere
da quello più basso.
Pedali
Manubri Esterni
Manubri
Posizionare
il piede qui
Montante
Ruota
Sollevare
qui
Piedini Stabilizzatori
14
DIAGRAMMA CONSOLLE
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni studiate per
rendere gli esercizi più piacevoli ed efficaci.
Quando la consolle viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali premendo
un pulsante. Mentre si pedala, la consolle visualizzerà
un aggiornamento continuo dell’esercizio stesso. È
inoltre possibile misurare la frequenza cardiaca medi-
ante il cardiofrequenzimetro a impugnatura.
La consolle offre inoltre sei programmi di allenamento
predefiniti rapidi che modificano automaticamente la
resistenza dei pedali e invitano l’utente a variare la
velocità di pedalata per consentirgli un allenamento
efficace.
Prima di utilizzare la consolle assicurarsi che le pile
siano installate (vedere la fase di montaggio 6 a pagina
8). Qualora sul display fosse presente una pellicola di
plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Accendere la consolle.
Peraccenderelaconsolle,premereilpulsante
di Accensione/Ripristino [ON/RESET] o iniziare
a pedalare. L’intero display si accenderà per un
attimo; la consolle a questo punto sarà pronta per
l’uso.
2. Selezione della modalità manuale.
Quandosi
accende la
consolle si selezi-
onerà la modalità
manuale. Se
viene selezionato
un programma
di allenamento,
riselezionare la modalità manuale premendo uno
qualsiasi dei pulsanti Allenamento Predefinito
Rapido [QUICK ONBOARD WORKOUTS] finché il
display visualizza solo degli zeri.
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentresipedala,
modificare la
resistenza dei
pedali premendo
i pulsanti di
aumento/diminuz-
ione Resistenza
[RESISTANCE].
Nota:dopoaverpremutoipulsanti,trascorreranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Laconsolleèdotatadivaridisplaychevisualiz-
zano le seguenti informazioni sull’allenamento:
 Velocità [SPEED]—Questo display mostra la
velocità della pedalata in giri/minuto (rpm).
Tempo[TIME]—Questo display mostra il tempo
trascorso.Nota:qualorasiastatoselezionatoun
allenamento, il display visualizzerà il tempo rimasto
nell’allenamento invece del tempo trascorso.
 Distanza [DIST.]—Questo display mostra la dis-
tanza percorsa pedalando (totale giri).
 Calorie [CALORIES]—Questo display mostra il
numero approssimativo di calorie consumate.
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
15
 Pulsazioni [PULSE]—Questo display mostra la
frequenza cardiaca quando si utilizza il cardiofre-
quenzimetro a impugnatura.
Scan[SCAN]—Quando si seleziona questa
opzione, la sezione superiore del display mostrerà
le informazioni relative al tempo e alla distanza,
mentre la sezione inferiore sinistra mostrerà le
informazioni relative alle calorie consumate.
Quandosi
accende la
consolle, si
selezionerà
automaticamente
il display “scan.”
Sotto alla parola
SCAN apparirà
un indicatore
che mostrerà la
selezione della funzione “scan.”
Mentrecisi
allena, la sezione
superiore del
display mostrerà
alternativamente
il tempo trascorso
e la distanza per-
corsa pedalando;
la sezione inferiore sinistra del display mostrerà il
numero di calorie consumate. La sezione inferiore
destra del display mostrerà la velocità di pedalata.
Inoltre,ilcontagiri
sulla destra del
display fornirà
una rappresen-
tazione visiva
della velocità di
pedalata. Quando
si aumenta o
diminuisce il
proprio ritmo, sul
contagiri appaiono o scompaiono le barre.
Percancellarelafunzionescan,premereilpul-
sante Display [DISPLAY]. L’ indicatore sotto la
parola SCAN scomparirà. Nella sezione superiore
del display verrà visualizzato solo il tempo tras-
corso. Se si preme nuovamente il pulsante Display,
nella sezione superiore del display verrà visualiz-
zata solo la distanza percorsa pedalando. Per
selezionare nuovamente la funzione scan, premere
ripetutamente il pulsante Display finché non com-
pare un indicatore sotto la parola SCAN.
Perripristinareildisplay,premereilpulsantedi
Accensione/Ripristino [ON/RESET]. Per mettere la
consolle in pausa, smettere di pedalare. Quando
la consolle è in pausa, sul display lampeggerà il
tempo. Per continuare l’allenamento ricominciare
semplicemente a pedalare.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Nota:primadi
utilizzare il car-
diofrequenzimetro
a impugnatura,
togliere l’eventuale
pellicola protettiva
dai contatti metal-
lici. Per misurare la
frequenza cardiaca,
impugnare il cardiofrequenzimetro a impugnatura,
tenendo i palmi delle mani appoggiati ai contatti
metallici. Evitare di muovere le mani o di com-
primere troppo i contatti.
Quandovengonorilevatelepulsazioni,l’indicatore
a forma di cuore presente sul display lampeggia
a ogni battito e compaiono due lineette. Dopo un
istante sul display apparirà la frequenza cardiaca
dell’utente.
Perunarilevazionepiùprecisadellafrequenza
cardiaca, impugnare i contatti per 15 secondi
circa.Nota:sesiimpugnacontinuamenteilcardio-
frequenzimetro a impugnatura, il display mostrerà
la frequenza cardiaca per un massimo di 30
secondi. Successivamente, il display visualizzerà la
frequenza cardiaca unitamente alle altre modalità.
Qualora la frequenza cardiaca non venga visualiz-
zata, assicurarsi che le mani siano posizionate nel
modo descritto. Prestare attenzione a non muovere
eccessivamente le mani o comprimere troppo i
contatti. Per ottenere prestazioni ottimali, pulire i
contatti utilizzando un panno morbido; non utiliz-
zare alcol, sostanze abrasive o prodotti chimici.
6. Unavoltaterminatol’allenamento,laconsolle
si spegnerà automaticamente.
Seperalcunisecondiipedalinonsimuovono,
il tempo lampeggerà sul display e la consolle si
fermerà.
Seperalcuniminutiipedalinonsimuovono,la
consolle si spegnerà e il display verrà resettato.
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Indicatore
Contagiri
Contatti
16
USO DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
PREDEFINITO RAPIDO
1. Accendere la consolle.
Peraccenderelaconsolle,premereilpulsante
di Accensione/Ripristino [ON/RESET] o iniziare
a pedalare. L’intero display si accenderà per un
attimo; la consolle a questo punto sarà pronta per
l’uso.
2. Selezionare un programma di allenamento pre-
definito rapido.
Perselezionare
il programma di
allenamento, pre-
mere il pulsante
di Allenamento
Predefinito
Rapido [QUICK
ONBOARD
WORKOUTS] desiderato. Il nome del programma
di allenamento comparirà sul display.
Pochisecondidopoavereffettuatolaselezione
dell’allenamento predefinito rapido, sul display
verrà visualizzata la durata dell’allenamento.
3. Per avviare l’allenamento iniziare a pedalare.
Iprogrammidiallenamentopredefinitorapidosono
costituiti da vari segmenti da un minuto. Per ogni
segmento è programmata un’impostazione per il
livello di resistenza e per la velocità (rpm).
Ognivoltachelaresistenzastapercambiare,
il livello di resistenza lampeggia sul display per
alcuni secondi. La resistenza dei pedali cambierà
quindi automaticamente per raggiungere il liv-
ello di resistenza programmato per il segmento
successivo.
Qualoraillivellodiresistenzadelsegmento
corrente risulti eccessivo o insufficiente, è pos-
sibile escludere l’impostazione manualmente
premendo i pulsanti Resistenza [RESISTANCE].
IMPORTANTE: quando il segmento corrente
del programma di allenamento termina, i pedali
regolano automaticamente le impostazioni di
resistenza al segmento successivo.
Leimpostazioni
della velocità di
riferimento per
il programma di
allenamento ver-
ranno visualizzate
dal relativo misu-
ratore presente
sul display. Il con-
tagiri indicherà la
velocità effettiva
della pedalata.
Manmanocheilmisuratorediriferimentovaria
in altezza durante il programma di allenamento,
regolare la velocità di pedalata in modo tale che
lo stesso numero di barre appaia in entrambi i
contatori. Se la velocità di pedalata risulta inferiore
a quello della velocità di riferimento impostata,
accanto al contagiri apparirà una freccia che sug-
gerirà all’utente di aumentare la velocità; nel caso
in cui la velocità dell’utente fosse superiore a quella
di riferimento, apparirà una freccia che suggerirà
all’utente di diminuire la velocità.
IMPORTANTE:leimpostazionidellavelocitàdi
riferimento per l’allenamento rappresentano
un valore puramente indicativo. La velocità di
pedalata corrente potrebbe essere inferiore
a quella programmata, specialmente durante
i primi mesi del programma di allenamento.
Si raccomanda di mantenere una velocità di
pedalata adeguata al proprio ritmo.
Ildisplayvisualizzeràiltemporimanente
dell’allenamento. Se si smette di pedalare per
alcuni secondi il programma di allenamento entra
in pausa e il tempo sul display lampeggia. Per
riprendere l’allenamento ricominciare semplice-
mente a pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vederelafase4apagina14.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vederelafase5apagina15.
6. Unavoltaterminatol’allenamento,laconsolle
si spegnerà automaticamente.
Vederelafase6apagina15.
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Washo
ELPE72912
PFEVEL72912.0
Misuratore di Riferimento
Contagiri
17
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi
dell’ellittico. Sostituire immediatamente eventuali pezzi
usurati.
Per pulire l’ellittico utilizzare un panno umido e
una piccola quantità di detersivo per piatti delicato.
IMPORTANTE: mantenere la consolle lontano da
liquidi e dalla luce solare diretta. Quando si ripone
l’ellittico, rimuovere le pile dalla consolle.
RISOLUZIONE GUASTI CONSOLLE
La maggior parte dei problemi connessi alla consolle è
dovuta a pile scariche. Vedere la fase di montaggio 6 a
pagina 8 per istruzioni sulla sostituzione.
Se il cardiofrequenzimetro a impugnatura non funziona
adeguatamente, vedere la fase 5 a pagina 15.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non visualizza i dati corretti, è necessa-
rio regolare il commutatore.
Vedere il DISEGNO ESPLOSO A a pagina 22.
Servendosi di un cacciavite piatto, rimuovere il
Pannello Superiore (41).
Nota: per maggiore chiarezza, nel seguente disegno il
disco pedale destro viene mostrato non posizionato.
Individuare il Commutatore (53). Allentare ma non
togliere la Vite Autofilettante M4 x 16mm (52).
Quindi, ruotare la Puleggia (61) fino a quando il
Magnete (58) è allineato con il Commutatore (53).
Far scorrere il Commutatore leggermente più vicino
o lontano dal Magnete. Quindi, riserrare la Vite
Autofilettante M4 x 16mm (52). Ruotare leggermente la
Puleggia.
Ripetere la procedura fino a quando la consolle visual-
izza le informazioni corrette.
Quando il commutatore è stato regolato correttamente,
rimontare il pannello superiore.
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
52
61
58
53
18
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Nel caso i pedali slittassero mentre si sta pedalando,
anche se la resistenza è al massimo, significa che è
necessario regolare la cinghia di trasmissione.
Per regolare la cinghia di trasmissione è necessario
rimuovere il braccio pedale sinistro, il disco pedale
sinistro e il pannello sinistro.
Vedere prima le fasi 14 e 15 a pagina 12 e rimuovere il
Braccio Pedale Sinistro (11).
Vedere il DISEGNO ESPLOSO A a pagina 22.
Servendosi di un cacciavite piatto, rimuovere il Disco
Pedale sinistro (15).
Rimuovere tutte le Viti Autofilettanti M4 x 16mm (52)
dai Pannelli Sinistro e Destro (3, 4).
Quindi, rimuovere i due Dadi Autobloccanti M6 (66).
Poi, togliere il Pannello Sinistro (3).
Allentare la Vite a Testa Piana M8 x 22mm (65) e
ruotare il Bullone M10 x 60mm (62) fino a tendere la
Cinghia di Trasmissione (19).
Quando la Cinghia di Trasmissione (19) è tesa, serrare
la Vite a Testa Piana M8 x 22mm (65).
Quindi, rimontare i pannelli, il disco pedale sinistro e il
braccio pedale sinistro.
62
65
19
19
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare
il programma di esercizi. Per informazioni più detta-
gliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare
un libro specializzato o di consultare il proprio medico.
Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo
adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati
positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l’obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere
i risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è pos-
sibile prendere come riferimento la propria frequenza
cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze
cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un
allenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più pros-
sima). I tre numeri riportati sopra alla propria età
determinano la vostra “zona di allenamento.” Il numero
inferiore rappresenta la frequenza cardiaca raccoman-
data per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta
la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i
grassi al massimo livello; il numero superiore rap-
presenta la frequenza cardiaca raccomandata per un
esercizio aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo
efficace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
corpo brucia grassi accumulati. Se l’obiettivo è bruciare
grassi, regolare l’intensità dell’esercizio fino a quando
la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso
della propria zona di allenamento. Per bruciare il
massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza car-
diaca prossima al numero medio della propria zona di
allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l’obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle-
namento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l’esercizio
aerobico, regolare l’intensità dell’esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta
la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all’esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car-
diaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di eser-
cizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella
zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante
l’esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretch-
ing. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli e
aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione,
eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi
che la chiave del successo è rendere l’esercizio una
parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di
iniziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un’età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione
della frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzi-
metro è solo uno strumento di supporto per
l’allenamento che serve a determinare la ten-
denza della frequenza cardiaca in generale.
20
ESERCIZI DI STRETCHING CONSIGLIATI
La corretta esecuzione dei vari esercizi di stretching di base è mostrata qui a destra. Durante lo stretching muo-
versi lentamente senza mai dondolare.
1. Toccare la Punta dei Piedi con le Mani
In piedi, ma con le ginocchia leggermente piegate, piegare il busto in
avanti. Rilassare schiena e spalle mentre si cerca di toccare la punta
dei piedi con le mani. Mantenere questa posizione per 15 secondi
poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre volte. Stretching: bicipiti femo-
rali, retro delle ginocchia e schiena.
2. Stretching del Bicipite Femorale
Sedersi con una gamba stesa. Portare la pianta del piede opposto
verso di voi e appoggiarla contro la coscia interna della gamba
stesa. Cercare di raggiungere la punta del piede della gamba stesa.
Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere
l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Stretching: bicipiti femo-
rali, zona lombare e inguine.
3. Stretching Polpaccio/Tendine di Achille
Mettere una gamba di fronte all’altra, sporgersi in avanti e posizion-
are le mani sulla parete. Tenere la gamba dietro dritta con il piede
completamente appoggiato a terra. Piegare la gamba davanti, sporg-
ersi in avanti e spostare i fianchi verso la parete. Mantenere questa
posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte
con entrambe le gambe. Per allungare maggiormente i tendini di
Achille, piegare anche la gamba dietro. Stretching: polpacci, tendini
di Achille e caviglie.
4. Stretching Quadricipiti
Appoggiando una mano alla parete per non perdere l’equilibrio,
afferrare il piede esterno (rispetto alla parete) e piegando la gamba
portare il tallone contro il gluteo. Portare il tallone il più vicino pos-
sibile ai glutei. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi
rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe.
Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
5. Stretching dell’Interno Coscia
Sedersi, piegare le ginocchia verso l’esterno e unire le piante dei
piedi. Tirare i piedi verso l’inguine il più vicino possibile. Mantenere
questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre
volte. Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
1
2
3
4
5
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ProForm 220 Zle Elliptical Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per