Rothenberger SUPERTRONIC 4 SE, Electric threading machine SUPERTRONIC 2SE, SUPERTRONIC 3SE Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Rothenberger SUPERTRONIC 4 SE Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ITALIANO 65
Contenuto
Pagina
1 Avvertenze sulla sicurezza ................................................................................................. 66
1.1 Uso conforme ................................................................................................................... 66
1.2 Informazioni generali per la sicurezza ............................................................................... 66
1.3 Istruzione speciale di sicurezza ........................................................................................ 68
2 Dati tecnici .......................................................................................................................... 69
3 Funzionamento dell'attrezzo .............................................................................................. 70
3.1 Panoramica (A) ................................................................................................................ 70
3.2 Descrizione del funzionamento ......................................................................................... 70
4 Preparativi per il servizio .................................................................................................... 71
4.1 Trasporto della filettatrice ................................................................................................. 71
4.2 Installazione della macchina ............................................................................................. 71
4.3 Collegamento elettrico della macchina.............................................................................. 71
4.4 L'olio da filettatura ............................................................................................................ 72
4.5 Controllo dell'olio da filettatura .......................................................................................... 72
4.6 Regolazione della portata d'olio da filettatura erogata ....................................................... 73
4.7 Scarico dell'olio ................................................................................................................. 73
5 Funzionamento ed impiego della filettatrice ..................................................................... 73
5.1 Serraggio dei pezzi di lavorazione (B)............................................................................... 73
5.2 Taglio dei pezzi di lavorazione per mezzo dell‘intestatubi (C) ........................................... 74
5.3 Alesaggio dei pezzi di lavorazione (D) .............................................................................. 74
5.4 Smontaggio/montaggio delle ganasce per filettare dalla ossia nella filiera (E) ................... 74
5.4.1 Filiera automatica ............................................................................................................. 74
5.4.2 Filiera standard ................................................................................................................. 75
5.5 Smontaggio/montaggio dalla ossia nella filiera ................................................................. 75
5.6 Variazione della dimensione del filetto (F) ........................................................................ 75
5.7 Il procedimento di filettatura (G) ........................................................................................ 75
5.8 Regolazione della lunghezza del filetto (solo filiera automatica) ........................................ 76
5.9 Regolazione della profondità del filetto (solo filiera automatica) ........................................ 77
5.10 Rimozione del pezzo di lavorazione .................................................................................. 77
5.11 Pulizia dopo l‘uso.............................................................................................................. 77
6 Manutenzione ed ispezione ................................................................................................ 78
6.1 Cambio della lama di sbavatura interna ............................................................................ 78
6.2 Cambio della rotella di taglio dell‘intestatubi ...................................................................... 78
6.3 Cambio dell‘inserto delle ganasce di serraggio (H) ........................................................... 79
6.4 Controllo visuale giornaliero.............................................................................................. 79
6.5 Lubrificazione dello stelo .................................................................................................. 79
7 Accessori ............................................................................................................................ 80
8 Servizio clienti ..................................................................................................................... 80
9 Smaltimento ........................................................................................................................ 80
9.1 Componenti di metallo, elettrici ed elettronici .................................................................... 80
9.2 Oli e lubrificanti ................................................................................................................. 81
66 ITALIANO
Significato dei simboli presenti nelle istruzioni:
Pericolo!
Questo simbolo mette in guardia dai danni fisici alle persone.
Attenzione!
Questo simbolo mette in guardia dai danni materiali alle cose o all‘ambiente.
Invito ad agire
1 Avvertenze sulla sicurezza
1.1 Uso conforme
La filettatrice SUPERTRONIC 2 SE, 3 SE e 4 SE è prevista esclusivamente per l'intestatura, la
filettatura e la sbavatura conformemente alle descrizioni riportate al capitolo 2, „Dati tecnici“!
Le filettatrici SUPERTRONIC 2 SE, 3 SE e 4 SE possono essere impiegate esclusivamente in
combinazione con filiere, come pure con ganasce per filettare che siano collaudate, approvate
nonché raccomandate dalla ditta ROTHENBERGER Werkzeuge GmbH, conformemente alle
descrizioni riportate al capitolo 2, „Dati tecnici“!
Il pedale di comando con dispositivo di sicurezza fornito in dotazione possiede l'omologazione
GS dell'associazione di categoria professionale, che è obbligatoriamente prescritta ai sensi di
legge nella Repubblica Federale Tedesca!
Non apportare mai delle modifiche o trasformazioni tecniche o costruttive alla filettatrice
e agli accessori!
In caso contrario verrà ritirata la concessione d'esercizio, inoltre, non sono da escludere
imminenti pericoli di riscontrare delle lesioni in seguito ad infortuni!
Per la protezione contro scosse elettriche, lesioni e per prevenire il pericolo di incendi
durante l'impiego di utensili elettrici e macchine sono da osservare e rispettare le norme
di protezione fondamentali! Si prega di leggere attentamente le presenti informazioni,
prima di utilizzare la macchina! Custodire sempre a portata di mano le informazioni di si-
curezza!
1.2 Informazioni generali per la sicurezza
ATTENZIONE! Utilizzando utensili elettrici è necessario rispettare le seguenti misure
fondamentali per la sicurezza come protezione contro l'elettrocuzione, il pericolo di
lesioni o di incendio.
Prima di utilizzare questo utensile elettrico leggere tutte le indicazioni e conservare in un
luogo sicuro le indicazioni per la sicurezza.
Manutenzione e riparazione:
1 Pulizia regolare, manutenzione e lubrificazione. Prima di eseguire qualsiasi regolazione,
riparazione o manutenzione estrarre la spina di corrente.
2 Far riparare il Vostro apparecchio esclusivamente da personale qualificato e utiliz-
zando solamente ricambi originali. Ciò permette di garantire la sicurezza dell'apparec-
chio.
Lavoro in sicurezza:
1 Mantenere in un stato di ordine il proprio ambito di lavoro. Il disordine nell'ambito di la-
voro può causare degli incidenti.
2 Considerare gli influssi ambientali. Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia. Non uti-
lizzare gli utensili elettrici in ambiente umido o bagnato. Provvedere ad una buona illumina-
zione dell'ambito di lavoro. Non utilizzare gli utensili elettrici, dove sussiste il pericolo di in-
cendio o esplosione.
3 Proteggersi da elettrocuzione. Evitare il contatto del corpo con i componenti con messa a
terra (ad esempio tubi, radiatori, cucine elettriche, frigoriferi).
ITALIANO 67
4 Tenere lontane le altre persone. Evitare che altre persone, in particolare bambini, entrino
in contatto con l'utensile elettrico o il cavo. Tenerli lontani dall'ambito di lavoro.
5 Tenere gli utensili elettrici incustoditi in un luogo sicuro. Gli utensili elettrici non utilizza-
ti devono essere conservati in un luogo asciutto, posto in alto o richiuso, al di fuori della por-
tata dei bambini.
6 Non sovraccaricare l'utensile elettrico. È possibile lavorare meglio e in sicurezza mante-
nendosi nell'ambito di potenza indicato.
7 Utilizzare l'utensile elettrico giusto. Non utilizzare dei macchinari con potenza insufficien-
te per l'esecuzione di lavori difficili. Non utilizzare l'utensile elettrico per scopi non previsti
per esso. Non utilizzare ad esempio una sega circolare a mano per tagliare tronchi d'albero
o ciocchi.
8 Indossare indumenti adeguati. Non indossare indumenti larghi o gioielli, potrebbero inca-
strarsi nei componenti in movimento. Nei lavori all'aperto si consiglia di indossare calzature
antiscivolo. Utilizzare una rete fermacapelli per i capelli lunghi.
9 Utilizzare i dispositivi di sicurezza. Indossare occhiali di sicurezza. Nei lavori che produ-
cono polvere indossare una maschera respiratoria.
10 Allacciare il dispositivo aspirapolvere. In presenza di raccordi aspirapolvere o di raccolta
sincerarsi che essi siano allacciati e funzionanti in modo corretto.
11 Non utilizzare il cavo per scopi non previsti per esso. Non utilizzare il cavo per estrarre
la spina dalla presa di corrente. Proteggere il cavo da calore, olio e spigoli vivi.
12 Fissare il materiale da lavorare. Utilizzare dispositivi di serraggio o una morsa da banco
per serrare il materiale da lavorare. In tal modo la sicurezza è maggiore rispetto ad una si-
tuazione in cui lo si tiene in mano.
13 Evitare una posizione innaturale del corpo. Garantire una posizione sicura e tenersi
sempre in equilibrio.
14 Maneggiare i propri materiali da lavorare con cura. Mantenere affilati e puliti gli utensili
da taglio per garantire un lavoro migliore e più sicuro. Seguire le indicazioni per la lubrifica-
zione e per la sostituzione dell'utensile. Controllare regolarmente la linea di allaccio dell'u-
tensile elettrico e farlo sostituire in caso di danneggiamento da uno specialista abilitato.
Controllare regolarmente le prolunghe e sostituirle, se danneggiate. Mantenere le impugna-
ture asciutte, pulite e prive di grasso e olio.
15 Estrarre la spina dalla presa di corrente. In caso di non utilizzo dell'utensile elettrico, pri-
ma della manutenzione e durante la sostituzione di utensili, come ad esempio la lama della
sega, il trapano, la fresa.
16 Non lasciare inserita alcuna chiave di utensili. Verificare prima dell'accensione che la
chiave e l'utensile di regolazione siano estratti.
17 Evitare una posizione innaturale del corpo. Verificare che l'interruttore sia spento quando
si inserisce la spina nella presa di corrente.
18 Utilizzare un cavo di prolunga per l'ambiente esterno. Utilizzare all'aperto solo cavi di
prolunga omologati per tale situazione e adeguatamente contrassegnati.
19 Essere accorti. Fare attenzione a cosa si sta facendo. Nel lavoro procedere con raziocinio.
Non utilizzare l'utensile elettrico se non si è concentrati.
20 Verificare la presenza di eventuali danni sull'utensile elettrico. Prima di continuare ad
utilizzare l'utensile elettrico esaminare attentamente il funzionamento perfetto e adeguato al-
lo scopo di utilizzo dei dispositivi di protezione o dei componenti che si danneggiano facil-
mente. Verificare che i componenti in movimento funzionino in modo perfetto e non siano
incastrati e che non ci siano componenti danneggiati. Tutti i componenti devono essere
montati in modo corretto e adempiere a tutte le condizioni per garantire un esercizio inecce-
pibile dell'utensile elettrico.
I dispositivi di protezione e i componenti danneggiati devono essere riparati o sostituiti da
un'officina specializzata abilitata conformemente alle disposizioni, purché le istruzioni per
l'uso non riportino disposizioni divergenti. Gli interruttori danneggiati devono essere sostituiti
in un'officina autorizzata.
Non utilizzare utensili elettrici in cui non sia possibile accendere o spegnere l'interruttore.
68 ITALIANO
21 Attenzione. L'utilizzo di utensili e accessori diversi può comportare un pericolo di lesioni.
22 Far riparare il proprio utensile elettrico da uno specialista elettrotecnico. Questo uten-
sile elettrico è conforme alle disposizioni specifiche in materia di sicurezza. Le riparazioni
possono essere eseguite solo da uno specialista elettrotecnico che utilizza ricambi originali;
altrimenti possono verificarsi degli incidenti per l'utente.
1.3 Istruzione speciale di sicurezza
Non portare mai le dita, il viso, i capelli e altre parti del corpo nonché parti di indumenti non ab-
bastanza aderenti o troppo larghi nella zona di lavorazione e di alimentazione dei componenti
mobili e rotanti (pezzo di lavorazione, mandrino di serraggio ad urto, mandrino di centraggio)!
Non portare gioielli (anelli, catenine)! Pericolo di infortuni e lesioni!
In caso di disfunzioni (odore insolito, vibrazioni, rumori insoliti) durante il lavoro con la SUPER-
TRONIC, si raccomanda assolutamente di premere il pedale di sicurezza, per commutare la
macchina allo stato di ARRESTO-EMERGENZA!
È severamente vietato trattenere, fermare oppure ostacolare il movimento dei pezzi di lavora-
zione o esercitare simili ostruzioni, nonché montare e smontare dei componenti, quali ad esem-
pio filtri, valvole, sezioni di tubi, ecc., durante il funzionamento della macchina!
Portare sempre indumenti di protezione adatti sul lavoro! Portare una visiera di protezione con-
tro la proiezione di schegge e trucioli, spruzzi d'olio da filettatura nonché contro eventuali vapori
o gas cloridrici caustici (che si formano in seguito alla bruciatura dell'olio da filettatura sulle su-
perfici molto calde degli utensili e dei pezzi di lavorazione)! Portare un berretto di protezione,
che copra e leghi bene i capelli lunghi! Portare dei guanti di protezione durante il cambio delle
ganasce per filettare, della rotella di taglio dell'intestatubi e della lama di sbavatura dei tubi! Pe-
ricolo di taglio! Portare dei guanti di protezione durante il cambio degli utensili e dei pezzi di la-
vorazione! I filetti e le ganasce per filettare si riscaldano notevolmente durante il procedimento di
filettatura! Portare guanti di protezione! Pericolo di lesioni (scivolamenti) su olio da filettatura
eventualmente fuoriuscito! Pericolo di lesioni in seguito a componenti della macchina umidi, sci-
volosi ed eventualmente sfuggiti durante il cambio utensili!
Non eliminare i trucioli metallici con l'ausilio di aria compressa! Pericolo di lesioni agli occhi non-
ché di perdita della vista!
Provvedere ad una buona ventilazione durante il lavoro all'interno di locali chiusi! La temperatu-
ra ambientale ammessa corrisponde ad un campo compreso tra 0 °C e 40 °C!
Prima di cambiare le filiere, la rotella di taglio e lo sbavatore dei tubi è assolutamente necessario
disinserire la macchina e staccare successivamente la spina dalla presa di corrente (energia as-
sente)! Dopo il disinserimento la macchina rimane ancora in movimento per un certo periodo fi-
no all'arresto assoluto! Non toccare nessun componente, finché la macchina non si è comple-
tamente fermata nonché dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente!
Nei tubi previsti di filetto è necessario eseguire un test di pressione ovvero ermeticità, per accer-
tare che dopo il montaggio dei tubi non avvenga alcuna fuoriuscita di gas oppure acqua!
La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile deve essere adatta alla presa. Evi-
tare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine adattatrici as-
sieme ad elettroutensili dotati di collegamento a terra. Le spine non modificate e le prese
adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli utensili per applicazioni specifiche
ecc., sempre attenendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere sempre presente le
condizioni di lavoro e le operazioni da eseguire. L’impiego di elettroutensili per usi diversi da
quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
Seguire le istruzioni sul corretto utilizzo di questa macchina. Non utilizzare per altri scopi, come
la trapanatura di fori o la rotazione di argani.
Fissare la macchina a un banco o supporto. Sostenere tubi lunghi e pesanti con supporti per
tubo.
Durante il funzionamento della macchina, stare sul lato dove si trova l‘interruttore RE-
VERSE/OFF/FORWARD or FORWARD/REVERSE.
Mantenere i coperchi in posizione. Non utilizzare la macchina con i coperchi rimossi.
Non utilizzare la macchina se il pedale è rotto o mancante.
ITALIANO 69
Configurare o fissare l‘elettroutensile in posizione stabile come appropriato per gli elettroutensili
che possono essere montati su un supporto o fissati al pavimento.
Collegamento all'alimentazione elettrica, cablaggio, configurazione dei fusibili, tipo di presa e
requisiti di messa a terra.
Gli utensili regolabili a diverse tensioni nominali comprendono istruzioni, illustrazioni, o entrambi
per cambiare la tensione. L'identificazione del terminale sarà fornita se la connessione del mo-
tore deve essere modificata per il funzionamento ad una tensione diversa da quella per cui è
stato collegato al momento della spedizione dalla fabbrica.
Mantenere impugnature e superfici di presa asciutte, pulite e prive di olio e grasso. Impu-
gnature e superfici di presa scivolose non consentono di manipolare e controllare l'utensile in
caso di situazioni inaspettate.
2 Dati tecnici
Codice articolo con:
Filiera
standard (230V/ 110V) .......................
automatica (230V/ 110V) ...................
SUPERTRONIC
2 SE
56150/ 56120 ...............
56175/ 56125 ...............
SUPERTRONIC
3 SE
56250/ 56253
56255/ 56254 .............
SUPERTRONIC
4 SE
56465/ 56475
Potenza di taglio BSPT R ..................
1/4“ - 2“ ........................
1/4“ - 3“ .......................
1/4“ - 4“
Potenza di taglio NPT ........................
1/4“ - 2“ ........................
1/4“ - 3“ .......................
1/4“ - 4“
Filettatura per bullone ........................
3/8“ - 2“ ........................
3/8“ - 2“ .......................
3/8“- 2“
Velocità in condizione di carico
neutro ................................................
40 min
-1
(rpm) ..............
33 min
-1
(rpm) .............
22/50 min
-1
(rpm)
Motore universale monofase ..............
1150 W ........................
con protezione da
sovraccarichi
1700 W .......................
con protezione da
sovraccarichi
1750 W
con protezione da
sovraccarichi
Frequenza .........................................
50/60 Hz ......................
50/60 Hz .....................
50/60 Hz
Peso (senza accessori) ......................
44 kg ...........................
74 kg ..........................
105 kg
Dimensioni (lun. x lar. x alt., mm) .......
535x430x340 ..............
650x480x420 .............
750x540x480
Filiera standard ..................................
1/2“- 2“ .........................
1/2“- 2“, 2“- 3“
Filiera automatica ..............................
1/2“- 2“ .........................
1/2“- 2“, 2.1/2“- 3“ .......
1/2“- 2“, 2.1/2“- 4“
Ganascia per filettare .........................
1/2“ - 3/4“, 1“- 2“...........
1/2“- 3/4“, 1“ - 2“ .........
2.1/2“ - 3“
1/2“ - 3/4“, 1“ - 2“,
2.1/2“ - 4“
Livello di pressione acustica
L
pA
¦ K
pA
..............................................
85 ¦ 3 dB (A) ................
85 ¦ 3 dB (A) ...............
85 ¦ 3 dB (A)
Livello di potenza sonora
L
WA
¦ K
WA
............................................
96 ¦ 3 dB (A) ................
96 ¦ 3 dB (A) ...............
96 ¦ 3 dB (A)
Il livello di rumorosità durante il funzionamento può superare 85 dB (A). Portare paraorecchi!
Valori misurati conf. EN 61029-1:2010.
Valore complessivo di oscillazione
(m/s
2
) .................................................
< 2,5 ¦ K= 1,5 ...............
< 2,5 ¦ K= 1,5 ..............
< 2,5 ¦ K= 1,5
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato rilevato seguendo una procedura di
misurazione conforme alla norma EN 61029 e può essere utilizzato per confrontare gli
elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione temporanea della sollecitazione da
vibrazioni.
70 ITALIANO
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi principali dell’elettroutensile.
Qualora l’elettroutensile venisse utilizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori e
utensili da innesto differenti oppure con manutenzione insufficiente, il livello di vibra-
zioni può differire. Questo può aumentare sensibilmente la sollecitazione da vibra-
zioni per l’intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni bisognerebbe consid-
erare anche i tempi in cui l’apparecchio è spento oppure è acceso ma non è uti-
lizzato effettivamente. Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazioni
per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione dell’operatore
dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manutenzione dell’elettroutensile e degli
accessori, mani calde, organizzazione dello svolgimento del lavoro.
3 Funzionamento dell'attrezzo
3.1 Panoramica (A)
1
Intestatubi
11
Impugnatura a T
2
Ganasce per filettare
12
Selettore (argento)
3
Sbavatore interno
13
Selettore (nero)
4
Slitta utensili
14
Regolazione lunghezza del filetto
5
Vite di scarico dell‘olio
15
Corpo profilato
6
Volantino d‘avanzamento
16
Perno profilato
7
Interruttore di protezione di sovraccarico
17
Leva di bloccaggio del corpo
7a
Interruttore di trasmissione (solo 4SE)
18
Leva di bloccaggio della testina di
serraggio
8
Mandrino di centraggio
19
Disco a camma
9
Mandrino di serraggio ad urto
20
Blocco selettore
10
Filiera
3.2 Descrizione del funzionamento
Nella filettatrice SUPERTRONIC 2 SE, 3 SE e 4 SE vengono eseguite filettature ossia maschia-
ture in pezzi di lavorazione, quali ad esempio tubi oppure aste.
La macchina consiste di
- un motore d‘azionamento, che mette in rotazione il mandrino di centraggio
- un mandrino di serraggio ad urto, per mantenere fermo il pezzo di lavorazione
- un intestatubi, per tagliare a misura il pezzo di lavorazione
- uno sbavatore interno
- una filiera, per eseguire le filettature nel pezzo di lavorazione
- una pompa d‘olio, che garantisce la lubrificazione ed il raffreddamento per mezzo di olio da
filettatura
- una slitta utensili guidata in ambedue i lati e provvista di avanzamento a cremagliera
- vasca di raccolta dei trucioli e dell‘olio
- un pedale di comando con dispositivo di sicurezza
- un limitatore della forza d‘inerzia.
ITALIANO 71
4 Preparativi per il servizio
4.1 Trasporto della filettatrice
Per sollevare la macchina si raccomanda di piegare le ginocchia, per proteg-
gere la spina dorsale contro un carico eccessivo.
Peso > 35 kg 2 persone!
Fissare la slitta utensili in modo tale da prevenire qualsiasi spostamento della macchina
durante il trasporto! Per sollevare la macchina occorre afferrarla dal telaio base! Non
afferrare mai la macchina dal mandrino di centraggio o dallo sbavatore interno per il
trasporto!
Se la macchina viene trasportata con il rimanente olio da filettatura, non sono da esclu-
dere delle fuoriuscite di spruzzi d‘olio in seguito a possibili vibrazioni, con la conseguen-
za di sporcarsi gli abiti!
Inoltre, la macchina può essere molto scivolosa in seguito ad una fuoriuscita dell‘olio da
filettatura! Al sollevamento della macchina è necessario prestare molta attenzione affin-
ché non scivoli via dalle mani!
4.2 Installazione della macchina
La macchina deve essere installata sopra una superficie
piana e livellata senza spessori intermedi oppure sopra
un banco di lavoro, altrettanto piano e livellato! La parte
del mandrino di centraggio deve trovarsi ad un livello
più alto rispetto agli altri componenti della macchina, per
prevenire un deflusso dell‘olio da filettatura sul pavimen-
to attraverso il tubo lavorato! Installare la macchina in
un luogo non esposto ad umidità!
Qualora la zona di pericolo non fosse ben visibile attraverso la macchina ed il
pezzo di lavorazione rotante, sarà necessario ridurre i pezzi di lavorazione
rotanti, ad esempio su tutta la lunghezza, oppure proteggere la zona di perico-
lo per mezzo di apposite barriere e cartelli d‘avvertimento! I dispositivi di
protezione devono essere installati ovvero fissati con la massima sicurezza!
Se a tal fi ne occorrono dei sostegni, sarà necessario accertarsi che siano
abbastanza robusti e regolabili in altezza nonché presenti in quantità e dimen-
sionamenti sufficienti!
4.3 Collegamento elettrico della macchina
Non appoggiare in nessun caso la macchina o i pezzi di lavorazione sul cavo
d‘alimentazione! In caso contrario non sono da escludere dei danneggiamenti, con
la conseguenza di pericolose scosse elettriche! Pericolo di scosse elettriche!
Non toccare in nessun caso la spina di rete e il cavo d‘alimentazione! Pericolo di
scosse elettriche!
Per il collegamento della macchina alla rete elettrica è necessario accertarsi che
l‘interruttore si trovi sulla posizione „OFF“! In caso contrario persiste un imminen-
te pericolo di un‘improvvisa messa in funzione incontrollata della macchina dopo
l‘allacciamento alla rete elettrica! Pericolo di infortuni e lesioni!
La tensione indicata sulla targhetta d‘identificazione della macchina deve assolu-
tamente corrispondere con quella dell‘allacciamento locale! In caso contrario non
sarebbe da escludere un notevole surriscaldamento della macchina, con la con-
seguenza di fumo, incendio e danneggiamento totale!
La protezione da sovraccarico integrata ferma automaticamente la macchina in
caso di sovraccarichi oppure oscillazioni di corrente! La macchina potrà succes-
sivamente essere reinserita solo dopo che è trascorso almeno un minuto!
72 ITALIANO
Si raccomanda di utilizzare cavi di prolunga del tipo H07 RN 3 x 1,5 mm2! La pro-
lunga non dovrebbe però superare una lunghezza di 30 metri!
4.4 L'olio da filettatura
Si raccomanda di impiegare esclusivamente olio da filettatura ad alto rendimento della
ditta ROTHENBERGER, art.-no. 65010. Questo tipo d‘olio non è adatto per eseguire
filettature in tubi per acqua potabile!
Alternativamente si può impiegare il fluido da filettatura ad alto rendimento della ditta ROTHEN-
BERGER, art. no 65015.Questo fluido è adatto per eseguire filettature in tutte le tubazioni (incl.
tubazioni per acqua potabile).
Custodire gli oli da filettatura al di fuori della portata dei bambini!
Non diluire mai gli oli da filettatura e non mischiarli con altri oli! Se l‘olio da filettatura si
mischia accidentalmente con acqua, assume un colore bianco latteo, con la conseguen-
za di un sensibile peggioramento della qualità dello stesso nonché delle filettature ese-
guite! In questo caso si raccomanda di cambiare l‘olio da filettatura!
Evitare la diretta esposizione ai raggi solari e conservare l‘olio in ambienti oscurati!
Chiudere ermeticamente il recipiente dell‘olio dopo l‘uso, per prevenire la penetrazione di
acqua ed impurità!
ATTENZIONE: PERSONE ALLERGICHE!
L‘olio da filettatura rovesciatosi sulla pelle può causare delle irritazioni cutanee,
infiammazioni e reazioni allergiche! Durante la manipolazione con questi oli si rac-
comanda di indossare degli indumenti di protezione adatti o di coprire almeno le
parti del corpo esposte al peri colo di contaminazione Qualora qualche volta l‘olio
dovesse accidentalmente venire in contatto con la pelle, si raccomanda un immedia-
to lavaggio con acqua e sapone in abbondanza! Nel caso di una bruciatura dell‘olio
da filettatura sopra le superficie molto calde del pezzo di lavorazione e degli utensili,
non è da escludere una formazione di pericolosi vapori o gas (ad esempio gas
cloridrico in seguito alla bruciatura d‘olio rosso)! In seguito ad un‘inspirazione invo-
lontaria di queste nebbie o vapori d‘olio, si raccomanda di recarsi immediatamente
all‘aria fresca e consultare al più presto un medico!
4.5 Controllo dell'olio da filettatura
È assolutamente necessario disinserire la macchina e staccare la spina dalla
presa di corrente durante l‘esecuzione dei lavori di pulizia, manutenzione,
controllo o riparazione (energia assente)!
Girare la manopola in senso orario, per spostare la
slitta utensili verso il mandrino di serraggio ad urto.
Riempire successivamente nella macchina l‘olio da fi
lettatura in dotazione fi no al livello del reticolato di fi
ltrazione.
Accertarsi che la macchina sia ancora disinserita
tramite l‘interruttore generale ed inserire di nuovo la
spina nella presa di corrente.
Inserire la macchina ed accertarsi successivamente
che l‘olio da filettatura fl uisca direttamente dalla fi liera
verso le ganasce per filettare. Nel caso non venisse
erogata la necessaria quantità d‘olio, si potrà regolarla
per mezzo della vite di regolazione della portata d‘olio.
ITALIANO 73
4.6 Regolazione della portata d'olio da filettatura erogata
È assolutamente necessario disinserire la macchina e staccare la spina dalla
presa di corrente durante l‘esecuzione dei lavori di pulizia, manutenzione,
controllo o ripa razione (energia assente)!
Accertarsi che il serbatoio dell‘olio sia riempito fi no al livello
del reticolato di fi ltrazione.
Nel caso la portata d‘olio da fi lettatura erogata sulla filiera
non dovesse corrispondere al fabbisogno richiesto, sarà
necessario regolare ovvero correggere l‘erogazione con
l‘ausilio della vite di registro della portata d‘olio.
Allentare a tal fi ne il dado di sicurezza della vite di registro
della portata d‘olio.
Girando la vite di registro della portata d‘olio in senso
orario, viene aumentata l‘erogazione d‘olio, mentre viene
diminuita, girandola in senso antiorario.
Riserrare il dado di sicurezza dopo la regolazione.
4.7 Scarico dell'olio
Osservare e rispettare a tal fine assolutamen-
te le norme di sicurezza e le prescrizioni sullo
smaltimento riportate al capitolo 9!
5 Funzionamento ed impiego della filettatrice
5.1 Serraggio dei pezzi di lavorazione (B)
La slitta utensili può venire in contato con il telaio, prima che sia terminato il pro-
cedimento di filettatura, con la conseguenza di danneggiare il mandrino di serrag-
gio ad urto nonché la macchina! Pertanto, tra la filettatura eseguita nel pezzo di
lavorazione ed il mandrino di serraggio ad urto, è necessario rispettare una di-
stanza di almeno 70 mm
Rivoltare verso l‘alto l‘intestatubi e la filiera, in modo che non siano d‘impiccio e disporre
quindi lo sbavatore interno nella parte posteriore.
Inserire il pezzo di lavorazione dalla parte del mandrino di centraggio (fig, 1) e serrare suc-
cessivamente il mandrino di centraggio (fig. 2).
Mantenere fermo con la mano destra il pezzo di lavorazione sul lato del mandrino di serrag-
gio ad urto e serrarlo passo per passo con il mandrini di serraggio ad urto (fig. 3).
Accertarsi che le tre ganasce di serraggio siano in contatto col pezzo di lavorazione.
Se le tre ganasce di serraggio non sono perfettamente in contatto col pezzo di
lavorazione, non sono da escludere delle oscillazioni, con la conseguenza di non
poter eseguire né un‘intestatura e né una filettatura regolare.
Serrare il pezzo di lavorazione con slancio e stringerlo con forza.
74 ITALIANO
Per la lavorazione di tubi lunghi e pesanti è assolutamente necessario impiegare il
piano d‘appoggio appositamente previsto, art. no. 56047 per prevenire delle oscil-
lazioni o torsioni del pezzo di lavorazione durante la rotazione nonché un ribalta-
mento della macchina in seguito ad uno sbilanciamento dovuto al peso del pezzo
di lavorazione! In caso contrario sia il pezzo di lavorazione che la macchina pos-
sono divenire instabili!
5.2 Taglio dei pezzi di lavorazione per mezzo dell‘intestatubi (C)
Non toccare mai con le mani nude la superficie di taglio, poiché può essere
molto calda e tagliente! Pericolo di lesioni ed ustioni!
Se la manopola dell‘intestatubi viene girata con forza, allora la superficie di taglio
del tubo assume una forma ovale, con la conseguenza di rendere impossibile un
regolare procedimento di filettatura! Pertanto, si consiglia di girare la manopola
dell‘intestatubi di un mezzo giro rispetto alla rotazione totale del tubo!
Rivoltare verso l‘alto l‘intestatubi, in modo che non sia più d‘impiccio. Girare il volantino
d‘avanzamento in senso orario, per portare l‘intestatubi nella posizione richiesta per
l‘intestatura del pezzo di lavorazione.
Spostare l‘intestatubi verso il basso sul pezzo di lavorazione e premere successivamente
l‘interruttore ON risp. premere il pedale di comando.
Girare con forza l‘impugnatura dellintestatubi in senso orario, per procedere quindi con
l‘intestatura del pezzo di lavorazione.
Portare nuovamente l‘intestatubi nella posizione superiore e quindi in quella posteriore.
Non raccogliere però i tubi intestati nella conca! Rimuoverli dalla conca immedia-
tamente al termine del procedimento d‘intestatura!
5.3 Alesaggio dei pezzi di lavorazione (D)
La punta di taglio dello sbavatore interno è molto tagliente! Non toccarla mai
con le mani nude! Pericolo di taglio e lesioni!
Tirare verso di sé lo sbavatore interno.
Girare il volantino d‘avanzamento in senso orario, per portare la lama dell‘alesatore in pros-
simità della superficie frontale del tubo rotante.
Girare ulteriormente la manopola e premere la lama dell‘alesatore leggermente contro la
parte interna del tubo per eseguire l‘alesaggio.
5.4 Smontaggio/montaggio delle ganasce per filettare dalla ossia nella filiera (E)
Portare dei guanti di protezione, per prevenire delle lesioni da taglio alle mani
con le ganasce per filettare!
5.4.1 Filiera automatica
Smontaggio:
Portare la leva di bloccaggio in posizione „A.
Inserire il pin selettore (color argento) nel blocco selettore.
Sollevare la filiera ed estrarre verso l‘alto la ganascia per filettare no. 1 - 4 (4SE: no. 1 - 5).
Montaggio:
Portare la leva di bloccaggio in posizione „A“.
Inserire il pin selettore (color argento) nel blocco selettore.
Inserire la ganascia per filettare avente la stessa cifra incisa sulla rispettiva filiera e farla
scattare in posizione.
Far scorrere piatto cam verso C fino a quando un clic si sente da leva di bloccaggio.
Accertarsi che le cifre incise sulla filiera e sulla ganascia per filettare si trovino sullo stesso
lat.
ITALIANO 75
L‘esecuzione di filettature precise è possibile solamente,
quando la cifra incisa sulla fessura della filiera corri-
sponde con la cifra incisa sulla ganascia per filettare!
Controllare che le ganasce per filettare abbiano una sede
fissa dopo il cambio! Control ituzione delle ganasce per
filettare! lare che la filiera sia correttamente bloccata
sulla slitta utensili dopo il cambio ovvero la sost.
5.4.2 Filiera standard
Smontaggio:
Allentare il portalama (1), portare la basculla (2) nella posizione inferiore, serrare bene il por-
talama e rivoltare quindi verso l‘alto la leva prevista per l‘apertura e la chiusura (3) nonché
per la rimozione delle ganasce per filettare.
Sollevare la filiera ed estrarre verso l‘alto la ganascia per filettare no. 1 - 4 (4SE: no. 1 - 5).
Montaggio:
Allentare il portalama (1), portare la basculla (2) nella posizione inferiore, serrare bene il por-
talama e rivoltare quindi verso l‘alto la leva prevista per l‘apertura e la chiusura (3) nonché
per la rimozione delle ganasce per filettare.
Inserire la ganascia per filettare avente la stessa cifra incisa sulla rispettiva filiera e farla
scattare in posizione.
Accertarsi che le cifre incise sulla filiera e sulla ganascia per filettare si trovino sullo stesso
lato.
Rivoltare quindi verso l‘alto la leva prevista per l‘apertura e la chiusura (3) nonché per la ri-
mozione delle ganasce per filettare.
L‘esecuzione di filettature precise è possibile solamente, quando la cifra incisa
sulla fessura della filiera corrisponde con la cifra incisa sulla ganascia per filettare!
5.5 Smontaggio/montaggio dalla ossia nella filiera
Sollevare a mezza altezza la filiera.
Portare la filiera in posizione diagonale e rimuoverla.
Solo quando la filiera si trova in posizione parallela rispetto alla parte piana del pin della
stessa, la si potrà rimuovere risp. integrare dalla/nella macchina.
5.6 Variazione della dimensione del filetto (F)
Filiera automatica:
Accertarsi che la filiera si trovi sulla slitta utensili e che le ganasce per filettare corrisponda-
no alla grandezza del filetto.
Inserire il pin selettore nel blocco selettore con la grandezza richiesta per il filetto.
La grandezza viene indicata sul rispettivo blocco selettore.
Per la filiera standard:
Calibrare a questo punto il dispositivo di rilevamento della basculla (2) con la suddivisione
delle misure predisposte sulla targhetta di scala (4).
5.7 Il procedimento di filettatura (G)
In caso di pericolo occorre premere immediatamente il pedale di comando. Dopodiché la
macchina verrà completamente fermata.
76 ITALIANO
Per riavviare la macchina occorre premere il pulsante d'attivazione situato al lato del pedale
di comando.
Per garantire delle filettature precise si prega di osservare le informazioni seguenti:
Per i procedimenti di filettatura si raccomanda di utilizzare esclusivamente materie prime
perfette ed irreprensibili! Nella lavorazione di tubi deformati e/oppure tagliati in diagonale
non è possibile eseguire delle filettature conformi alle norme!
Impiegare sempre la filiera adatta alla rispettiva grandezza del filetto nonché le rispettive
ganasce per filettare!
Fissare correttamente la filiera sulla slitta utensili!
Non appoggiare direttamente la filiera sul pavimento senza un‘apposita protezione e
trattarla sempre con la massima accuratezza!
Accertarsi che l‘olio da filettatura fluisca direttamente sulle ganasce per filettare!
Per la filiera automatica:
Abbassare la filiera ed inserire l'impugnatura a T, premendola completamente in posizione
„B“, finché le ganasce per filettare non scattano correttamente in posizione di lavoro
Inserire la macchina tramite il pedale di comando, girare la manopola in senso orario, in
modo tale che le ganasce per filettare premano direttamente sul pezzo di lavorazione.
Rilasciare la manopola, dopo che sono stati eseguiti due o tre procedimenti di filettatura.
Le ganasce per filettare si aprono automaticamente attraverso una leva con fermo longitudi-
nale, non appena è stato completato il procedimento di filettatura.
Disinserire la macchina, rilasciando il piede dal pedale di comando con dispositivo di sicu-
rezza.
Rimozione del pezzo di lavorazione (solo 2 1/2“…4“):
Per eseguire filettature in tubi aventi un diametro maggiore con
una tensione ridotta è necessario utilizzare prima il pin filettante
2 (1, nero), per effettuare la cosiddetta pre-filettatura, e dopodi-
ché il pin selettore (2, color argento) per ripassare il filetto stan-
dard.
Per la filiera standard:
Abbassare la filiera ed abbassare successivamente anche la leva prevista per l'apertura e la
chiusura (3).
Inserire la macchina tramite il pedale di comando, girare la manopola in senso orario, in
modo tale che le ganasce per filettare premano direttamente sul pezzo di lavorazione.
Rilasciare la manopola, dopo che sono stati eseguiti due o tre procedimenti di filettatura.
Rialzare lentamente la leva prevista per l'apertura e la chiusura (3) con la macchina in fun-
zio ne, dopo che sono stati eseguiti i cicli di filettatura voluti, per terminare quindi il procedi-
mento di filettatura, aprendo lentamente le ganasce per filettare.
In un‘apertura a scossoni delle ganasce per filettare, nell‘ultima sezione di un
filetto possono risultare delle graduazioni, con la conseguenza di un danneggia-
mento dello stesso!
5.8 Regolazione della lunghezza del filetto (solo filiera automatica)
La lunghezza del filetto è già stata regolata in fabbrica entro il campo delle misure standard, ma
può essere variata all‘occorrenza in qualsiasi momento.
SUPERTRONIC 2SE:
Tenete spillo di insieme con un cacciavite di fessura e
allentate noce esadecimale.
Girare spillo di insieme verso „E“, fa fili più brevi e la
rotazione verso „F“ fa fili più lunghi. La lunghezza di
filo sarà cambiare circa 2 mm per metà svolta.
ITALIANO 77
La trattenuta ha messo spillo con un cacciavite di fessura per non girarlo e stringere noce
esadecimale.
SUPERTRONIC 3-4SE:
Tirate la leva di bloccaggio per la direzione A per
aprire la filiera.
Allentare dado di bloccaggio e ruotare in senso orario
la vite di regolazione in funzione della lunghezza della
filettatura desiderata.
Girando a destra rende la lunghezza della filettatura
più lunga e svolta a sinistra rende più breve. La
lunghezza del filo verrà regolato circa 2,5 millimetri
per una rotazione.
Dopo la regolazione, stringere dado di bloccaggio.
5.9 Regolazione della profondità del filetto (solo filiera automatica)
SUPERTRONIC 2SE:
Mettete piatto di posizione a blocco di posizione che è
non forte che egli classifica per essere adattato.
Allentate la vite e spostate blocco di posizione per adatta-
re la profondità di filo.
Per aumentare la profondità del filetto occorre spostarla
in direzione „G“, mentre per ridurre la profondità in dire-
zione „H“. La profondità del filetto può essere aumentata
ossia ridotta per ogni suddivisione di misura all'incirca da
1,5 fino a 2 mm.
SUPERTRONIC 3-4SE:
Allentare la vite di bloccaggio, che serve anche per fis-
sare il blocco se-lettore al disco a camma e spostare il
blocco selettore per regolare la profondità del filetto.
Per aumentare la profondità del filetto occorre spostarla
in direzione „G“, mentre per ridurre la profondità in dire-
zione „H“. La profondità del filetto può essere aumentata
ossia ri-dotta per ogni suddivisione di misura all'incirca da
1,5 fino a 2 mm.
Fissare il blocco selettore serrando la vite a blocco e
procedere con il procedimento di filettatura.
Controllare il tubo lavorato per filetti conici, ecc. e correggere quindi la regolazione, se necessa-
rio.
5.10 Rimozione del pezzo di lavorazione
Il pezzo di lavorazione può essere molto scivoloso a causa dell‘olio da filetta-
tura impiegato! Alla rimozione dalla macchina è necessario prestare molta
attenzione affinché non scivoli via, ad esempio cadendo sui piedi!
Girare il volantino d'avanzamento in senso antiorario e traslare indietro la slitta utensili.
Allentare il mandrino di serraggio ad urto.
Allentare il mandrino di centraggio e rimuovere il pezzo di lavorazione.
5.11 Pulizia dopo l‘uso
Non eliminare i trucioli metallici e di materiale sintetico con l‘ausilio di aria
compressa! Pericolo di lesioni agli occhi nonché di perdita della vista! Non
toccare mai con le mani nude i trucioli taglienti di metallo! Pericolo di lesioni!
Portare sempre dei guanti di protezione!
Eliminare tutti i trucioli sulla macchina e quelli cosparsi intorno.
78 ITALIANO
Impiegare una spazzola di ferro, per sgomberare i trucioli dal mandrino di serraggio ad urto,
dalle ganasce per filettare e dallo sbavatore.
Eliminare con uno straccio gli spruzzi d‘olio da filettatura presenti sulla macchina e sul posto
di lavoro.
6 Manutenzione ed ispezione
La sostituzione della spina o del cordone di alimentazione deve essere eseguito sempre dal
produttore dell‘utensile elettrico o dal suo servizio di assistenza clienti.
Tutte le macchine sono soggette ad una normale usura durante il servizio. Esse devono essere
sottoposte periodicamente ad una manutenzione, mentre i componenti usurati richiedono una
sostituzione.
Questi lavori devono essere eseguiti esclusivamente da parte di un‘officina di servizio autorizza-
ta dalla ditta ROTHENBERGER! In questo modo avrete la piena garanzia sui materiali e le pre-
stazioni!
È assolutamente necessario disinserire la macchina e staccare la spina dalla
presa di corrente durante l‘esecuzione dei lavori di pulizia, manutenzione,
controllo o riparazione (energia assente)! Evitare assolutamente qualsiasi
messa in funzione incontrollata della macchina! Pericolo di infortuni e lesio-
ni!
6.1 Cambio della lama di sbavatura interna
Durante i lavori di sostituzione si raccomanda di portare sempre! dei guanti di
protezione! Pericolo di taglio e lesioni!
Estrarre la spina elastica dal collo della lama dell‘alesatore.
La lama dell‘alesatore viene liberata, tirando in avanti il portaalesatore.
Montare una nuova lama sull‘alesatore.
Inserire nuovamente la spina elastica rimossa nel foro della nuova lama dell‘alesatore.
6.2 Cambio della rotella di taglio dell‘intestatubi
Durante i lavori di sostituzione si raccomanda di portare sempre! dei guanti
di protezione! Pericolo di taglio e lesioni!
Portare l'intestatubi in una posizione eretta ed abbassare successivamente la filiera.
Staccare verso l'alto la coppiglia.
Mantenere ferma la rotella di taglio e spingere lentamente la spina della rotella di taglio fuori
dalla parte opposta.
Sgomberare i trucioli dalla spina ed eliminare le impurità, olio, ecc. per ingrassare successi-
vamente la scanalatura.
Inserire una nuova rotella di taglio nel portalama e inserire nuovamente la spina.
Inserire una nuova coppiglia nella spina d'aggiustamento della rotella di taglio e bloccarla
quindi piegando verso l'esterno le estremità.
ITALIANO 79
6.3 Cambio dell‘inserto delle ganasce di serraggio (H)
Girare il mandrino di serraggio ad urto ed aprirlo fi no ad un
punto tale da potervi accedere all‘interno con un cacciavite (2
SE) risp. Una chiave esagonale cava (3 SE).
Allentare le viti con cui sono fissati gli inserti delle ganasce di
serraggio (Fig. 1).
Applicare un‘asta sottile sul bordo superiore della molla ed
estrarre quindi la molla e la spina del mandrino di serraggio ad
urto (Fig. 2).
Staccare in avanti l‘inserto della ganascia di serraggio (Fig. 3).
Inserire un nuovo inserto per la ganascia di serraggio e spin-
gerlo quindi contro la parte posteriore fi no al fermo, per sosti-
tuire successivamente la molla e la spina del mandrino di ser-
raggio ad urto. Serrare bene la vite.
6.4 Controllo visuale giornaliero
Attenzione! Prima della lubrificazione togliere la spina dalla presa di corren-
te.
Controllare la spina di rete, il cavo d‘alimentazione e la prolunga sulla presenza di eventuali
danneggiamenti
Corretto riempimento della coppa dell‘olio
Correggere la vite di registro della portata d‘olio, se necessario
Pulire il serbatoio dell‘olio in caso di impurità
Controllare le ganasce per filettare, l‘intestatubi e lo sbavatore interno sulla presenza di
eventuali abrasioni; se ciò fosse il caso, sostituire i componenti logorati
Pulire le ganasce di serraggio in caso di sporcizia con una spazzola di ferro
Controllare che le viti di aggiustamento abbiano una sede fissa; riserrarle all‘occorrenza
Eliminare periodicamente la sporcizia e i trucioli dalla macchina
Applicare un film di grasso antiruggine in caso di una messa fuori servizio per un periodo
pro lungato.
Lubrificazione della guida dell’albero.
La guida posteriore dell’albero deve essere lubrificato periodicamente. La manutenzione è
soltan to permessa al personale istruito nel campo elettronico.
6.5 Lubrificazione dello stelo
Il porta stelo posteriore deve essere lubrificato regolarmente.
1. Rimuovere le viti di fissaggio della copertura del motore e rimuovere la copertura della
macchina.
2. Gli ingrassatori sono situati dietro il mandrino di centraggio (immagine 52).
3. Utilizzare la pistola di ingrassaggio per lubrificare i nippli (immagine 53).
80 ITALIANO
7 Accessori
Nome accessorio
Numero componente ROTHEN-
BERGER
Supporto con gambe per filiere tubi sino a 6”
56047
Rotella di ricambio
70074
RONOL Canestro
65010
RONOL Spray
65008
RONOL SYN Canestro (acqua potabile adatto)
65015
RONOL SYN Spray (acqua potabile adatto)
65013
Teste filettatrici
www.rothenberger.com
NIPPEL MAX 1/2 3/4 1 1.1/4 1.1/2“
56056
Dispenser di canapa, 40 g / 40 m
70623
Interruttore di sicurezza a pedale, 3 posizioni, 230 V
56335
Filiere
www.rothenberger.com
Pinza per godronare da 3/8 2“
56500
8 Servizio clienti
I centri di assistenza ROTHENBERGER sono disponibili per darvi supporto (vedere listino sul
catalogo oppure online) fornendovi inoltre ricambi e assistenza tecnica.
Ordinate gli accessori e i ricambi presso il vostro rivenditore di fiducia oppure chiamando il no-
stro Servizio di assistenza telefonica post-vendita:
Telefono: + 49 (0) 61 95 / 800 8200
Fax: + 49 (0) 61 95 / 800 7491
Email: service@rothenberger.com
www.rothenberger.com
9 Smaltimento
9.1 Componenti di metallo, elettrici ed elettronici
Alcuni componenti dell’attrezzo sono riciclabili e sono da raccogliere differenziatamene. Vi sono
imprese addette e certificate a tali lavori. I metalli vengono inviati, classificati e separati, ad un
ente di smaltimento! Per lo smaltimento ecologico dei componenti non riciclabili (p.es. rifiuti elet-
tronici) rivolgersi alle imprese competenti. Non gettare nel fuoco o nei rifiuti domestici accumula-
tori usati. Il Suo rivenditore Le offre la possibilità di smaltire in modo ecologico i vecchi accumu-
latori.
Solo per Paesi UE:
Non smaltire gli utensili elettrici insieme ai rifiuti domestici! Ai sensi della Direttiva
Europea 2012/19/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e
alla sua applicazione nel diritto vigente in ambito nazionale, le apparecchiature elettri-
che non più utilizzabili devono essere smaltite in modo differenziato e riciclate secondo
criteri di eco-compatibilità.
ITALIANO 81
9.2 Oli e lubrificanti
Per lo smaltimento di oli usati sono autorizzate esclusivamente aziende rispettivamente specia-
lizzate!
Gli oli usati e quelli contenenti impurità devono essere conservati in appositi contenitori ermetici
e resistenti all'olio (recipienti di metallo), per recarli successivamente al centro di smaltimento!
Gli apparecchi elettrici e i macchinari non riparabili devono essere aperti e completamente sca-
ricati dai residui di olio!
Le coppe d'olio devono essere depurate, senza lasciare alcuni residui d'olio neanche minime
tracce d'olio! Gli oli (anche piccoli quantitativi) non devono pervenire in nessun caso nei terreni!
1/280