ProForm PFEVEL71216 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
www.iconeurope.com
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni riportate in que-
sto manuale prima di utilizzare
questa attrezzatura. Conservare
il manuale per ogni successivo
riferimento.
SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o
danneggiati, contattare il Servizio
Assistenza Clienti (consultare le
informazioni sottostanti) o con-
tattare il rivenditore dove è stato
acquistato il prodotto.
848 35 00 28
Lunedì–Venerdì, 8.00–20.00 CET
e il Sabato 9.00–13.00 CET
Fax: 02 95 44 10 08
Sito Internet:
www.iconsupport.eu
E-mail:
Etichetta
del Nº
di Serie
Nº del Modello PFEVEL71216.0
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
MANUALE D’ISTRUZIONI
2
PROFORM è un marchio registrato di ICON Health & Fitness, Inc. IFIT è un marchio registrato di ICON Health &
Fitness, Inc. App Store è un marchio registrato di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi. Android e
Google Play sono marchi registrati di Google Inc. Il marchio denominativo e i loghi BLUETOOTH
®
sono marchi
registrati di proprietà della Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso è sotto licenza. IOS è un marchio o un marchio regi-
strato di Cisco negli Stati Uniti e in altri paesi e ogni uso è sotto licenza.
L’etichetta di avvertenza raffigurata è inclusa con
l’attrezzo. Applicare l’etichetta di avvertenza sopra a
quella in inglese nella posizione indicata. Il disegno
mostra la posizione dell’etichetta di avvertenza. Se
un’etichetta è mancante o illeggibile, consultare
la copertina del presente manuale e richiederne
gratuitamente una in sostituzione. Applicare l’e-
tichetta nella posizione indicata. Nota: l’etichetta
potrebbe non essere raffigurata nelle dimensioni
reali.
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO .....................................................13
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................22
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................30
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull’at-
trezzo da allenamento prima di iniziare a utilizzarlo. ICON declina ogni responsabilità per danni a
persone o cose derivanti dal presente prodotto o dal suo utilizzo.
1. È responsabilità del proprietario accertare
che tutti gli utenti dell’attrezzo da allena-
mento siano opportunamente informati di
tutte le precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
3. L’attrezzo da allenamento non può essere
utilizzato da persone con ridotte capacità
motorie, sensoriali e mentali o da persone
senza esperienza e competenza a meno che
un responsabile della loro sicurezza le con-
trolli o le abbia istruite sull’uso dello stesso.
4. Utilizzare l’attrezzo da allenamento esclu-
sivamente attenendosi alle istruzioni
contenute nel presente manuale.
5. L’attrezzo da allenamento è indicato esclusi-
vamente per l’uso domestico. Non utilizzare
l’attrezzo da allenamento in ambiente com-
merciale, istituzionale o in un noleggio.
6. Tenere l’attrezzo da allenamento all’interno,
lontano da polvere e umidità. Non posizio-
nare l’attrezzo da allenamento in un garage,
in una veranda coperta o vicino all’acqua.
7. Posizionare l’attrezzo da allenamento su una
superficie piana, con almeno 0,9 m di spazio
davanti e dietro e 0,6 m ai lati. Posizionare un
tappetino sotto l’attrezzo da allenamento, al
fine di proteggere il pavimento o la moquette.
8. Controllare e serrare regolarmente tutti i
pezzi ogni volta che si utilizza l’attrezzo da
allenamento. Sostituire immediatamente
eventuali pezzi usurati.
9. Tenere sempre l’attrezzo da allenamento lon-
tano dalla portata di bambini di età inferiore
ai 13 anni e di animali domestici.
10. L’attrezzo da allenamento non deve essere
utilizzato da persone di peso superiore a
150 kg.
11. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell’attrezzo
da allenamento. Durante l’allenamento
indossare sempre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi.
12. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si sale, scende o si utilizza
l’attrezzo da allenamento.
13. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzime-
tro è da intendersi esclusivamente quale
strumento di supporto per determinare l’an-
damento generale della frequenza cardiaca.
14. L’attrezzo da allenamento non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muo-
versi fino all’arresto del volano. Ridurre la
velocità della pedalata in modo controllato.
15. Mantenere la schiena diritta durante l’uso
dell’attrezzo da allenamento; evitare di inar-
care la schiena.
16. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manife-
stino vertigini, mancanza di fiato o dolore
durante l’allenamento, fermarsi immediata-
mente e iniziare il defaticamento.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Ventilatore
Consolle
Porta Tablet
Cardiofrequenzimetro
Ruota
Pedale
Gamba Pedale
Piedino
Stabilizzatore
Portaoggetti
Manubrio
Lunghezza: 170 cm
Larghezza: 74 cm
Peso: 85 kg
Grazie per aver scelto il rivoluzionari attrezzo da
allenamento PROFORM
®
CARDIO HIIT TRAINER.
L’attrezzo da allenamento CARDIO HIIT TRAINER
offre una vasta gamma di funzioni realizzate per ren-
dere gli esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di uti-
lizzare l’attrezzo da allenamento. Per qualsiasi
domanda relativa al contenuto del presente manuale,
si prega di consultare la copertina del manuale. Per
poter soddisfare rapidamente ogni eventuale richie-
sta, prima di contattarci è necessario munirsi del
numero del modello e del numero di serie. Il numero
del modello e la posizione dell’etichetta che riporta il
numero di serie sono indicati sulla copertina del pre-
sente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
PRIMA DI INIZIARE
5
Vite M8 x 86mm
(109)–2
Vite
M4 x 22mm
(107)–10
Vite M10 x 20mm
(110)–8
Vite M8 x 20mm
(102)–8
Vite M8 x 15mm
(96)–2
Vite M8 x 25mm
(105)–6
Vite
M6 x 12mm
(108)–8
Vite
#8 x 16mm
(111)–4
Vite a Testa Piana
M4 x 16mm
(101)–10
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren-
tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
6
Il montaggio richiede la presenza di due persone.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggio no al completamento delle fasi di
montaggio.
I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o
“Left” e quelli di destra con “R” o “Right”.
Per identicare i pezzi piccoli, vedere pagina 5.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite Phillips
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi. Al ne di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
MONTAGGIO
1. Collegarsi al wito www.iconsupport.eu e
registrare il prodotto, questo:
attiva la garanzia
si risparmia tempo se si necessita di contattare
il Servizio Assistenza Clienti
ci consente di avvisarti in merito agli aggiorna-
menti e alle offerte
Nota: se non possiedi una connessione Internet,
contatta il Servizio Assistenza Clienti (consultare
la copertina del presente manuale) per registrare
il prodotto.
1
7
3. Individuare le Basi Pedale Destro e Sinistro (2, 3)
e i Pedali Destro e Sinistro (22, 23) e orientarli
come indicato.
Fissare il Pedale Destro (22) alla Base Pedale
Destro (2) con quattro Viti M6 x 12mm (108);
inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
Fissare il Pedale Sinistro (23) alla Base
Pedale Sinistro (3) nel medesimo modo.
3
2. Con l’aiuto di una seconda persona, posizionare
parte del materiale d’imballaggio (non raffigu-
rato) sotto il lato destro del Telaio (1). Chiedere
all’altra persona di reggere il Telaio per
evitare che si capovolga mentre si completa
questa fase.
Individuare gli Stabilizzatori Destro e Sinistro
(8, 9) e orientarli nel modo indicato.
Fissare lo Stabilizzatore Destro (8) al Telaio (1)
con quattro Viti M10 x 20mm (110); inserire
manualmente tutte le Viti e poi serrarle.
Quindi, rimuovere il materiale d’imballaggio che
si trova sotto il lato destro del Telaio (1).
Fissare lo Stabilizzatore Sinistro (9) nel
medesimo modo.
2
110
23
22
2
3
108
108
110
1
8
9
110
8
5
4
2
102
24
18
53
50 51
101
101
4. Fissare la Base Pedale Destro (2) alla Gamba
Pedale Destro (24) con quattro Viti M8 x 20mm
(102); inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
Fissare la Base Pedale Sinistro (non raf-
figurata) alla Gamba Pedale Sinistro (non
raffigurato) nello stesso modo.
5. Premere il Coperchio Posteriore (53) sui Pannelli
Sinistro e Destro (50, 51).
Fissare il Coperchio Posteriore (53) con quattro
Viti a Testa Piana M4 x 16mm (101); inserire
manualmente tutte le Viti a Testa Piana e poi
serrarle.
Inserire poi il Portaoggetti (18) nel Coperchio
Posteriore (53).
102
9
7
6
6. Vedere il disegno in alto. Con l’aiuto di una
seconda persona, orientare la Consolle (5), il
Copri Consolle (7) e la Staffa Consolle (4) come
indicato. Far passare i cavi (A) sulla Console
attraverso il Copri Consolle e la Staffa Consolle
come indicato; accertare di avere inserito i
cavi attraverso la parte superiore del foro
della Staffa Consolle.
Vedere il disegno in basso. Suggerimento:
prestare attenzione a non pizzicare i cavi.
Fissare la Consolle (5) e il Copri Consolle (7) alla
Staffa Consolle (4) con quattro Viti M4 x 22mm
(107); inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
5
5
5
7
7
4
4
6
111
107
A
Prestare attenzione
a non pizzicare
i cavi
7. Fissare il Porta Tablet (6) alla Consolle (5) con
quattro Viti #8 x 16mm (111); inserire manual-
mente tutte le Viti e poi serrarle.
10
9
9. Identificare i Manubri Destro e Sinistro (10, 11).
Accertare che i Pedali (non raffigurati) siano
allo stesso livello. Fissare il Manubrio Destro
(10) al Braccio Manubrio Destro (15) con tre Viti
M8 x 25mm (105); inserire manualmente tutte
le Viti e poi serrarle. Suggerimento: potrebbe
essere utile ruotare il Manubrio Destro per
avere un accesso migliore per serrare le Viti.
Fissare il Manubrio Sinistro (11) nello stesso
modo.
10
105
11
15
4
1
96
96
109
115
117
Prestare
attenzione
a non pizzicare
i cavi
8
8. Mentre una seconda persona regge la Staffa
Consolle (4) vicino al Telaio (1), collegare i cavi
sulla Consolle al Cavo Principale (115) e al Cavo
Cardiofrequenzimetro (117).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare la Staffa Consolle (4) al
Telaio (1) con due Viti M8 x 86mm (109) e due
Viti M8 x 15mm (96); inserire manualmente
tutte le Viti e poi serrarle.
11
52
101
101
50 51
11. Fissare il Coperchio Anteriore (52) ai Pannelli
Sinistro e Destro (50, 51) con sei Viti a Testa
Piana M4 x 16mm (101); inserire manualmente
tutte le Viti a Testa Piana e poi serrarle.
11
10
10. Identificare i Copri Perni Anteriore e Posteriore
(65, 66).
Premere il set di Copri Perni Posteriore e
Anteriore (65, 66) posizionandoli attorno al
Manubrio Destro (10) vicino alla curvatura (A).
Quindi fissarli l’uno all’altro con due Viti M4 x
22mm (107).
Si veda il disegno nel riquadro. Far scorrere i
Copri Perni Posteriore e Anteriore (65, 66) verso
il Copri Pannello (12). Fissare il Copri Perno
Anteriore al Manubrio Destro (10) con una Vite
M4 x 22mm (107).
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’attrezzo da allenamento.
66
A
65
107
10
10
66
12
107
65
12
13. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare l’attrezzo da allenamento.
Nella confezione possono essere inclusi pezzi di scorta. Posizionare un tappetino sotto l’attrezzo da allena-
mento per proteggere il pavimento.
118
12
12. Inserire l’Alimentatore (118) nella presa presente
sul telaio dell’attrezzo da allenamento.
Nota: per inserire l’Alimentatore (118) nella
presa, consultare la sezione INSERIMENTO
DELL’ALIMENTATORE a pagina 13.
13
USO DELL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO
INSERIMENTO DELL’ALIMENTATORE
IMPORTANTE: qualora l’attrezzo da allenamento
sia rimasto esposto a basse temperature, riportarlo
a temperatura ambiente prima di inserire l’alimen-
tatore. In caso contrario, i display della consolle
o altri componenti elettronici potranno risultarne
danneggiati.
Inserire l’alimentatore
nella presa presente
sul telaio dell’attrezzo
da allenamento.
Inserire l’adatta-
tore spina corretto
nell’alimentatore, se
necessario. Inserire
poi l’alimentatore nella
presa a muro opportu-
namente installata in
conformità con le normative vigenti.
SPOSTAMENTO DELL’ATTREZZO DA
ALLENAMENTO
A causa delle dimensioni e del peso dell’at-
trezzo da allenamento, lo spostamento richiede
la presenza di due persone. Posizionarsi di fronte
all’attrezzo da allenamento, reggere la staffa consolle e
mettere un piede davanti a una delle ruote. Con l’aiuto
di una seconda persona tirare la staffa consolle fino
a fare scorrere l’attrezzo da allenamento sulle ruote.
Spostare con attenzione l’attrezzo da allenamento
nella posizione desiderata, quindi appoggiarlo a terra.
Staffa
Consolle
Posizionare
il piede qui
14
ALLENARSI SULL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO
Per salire sull’attrezzo da allenamento, afferrare
i manubri o le impugnature cardiofrequenzimetro
e salire sul pedale che si trova nella posizione più
bassa. Quindi, poggiare l’altro piede sull’altro pedale.
Spingere sui pedali fino a quando iniziano a muoversi
con movimento continuo. Nota: i pedali possono
ruotare in entrambe le direzioni. Si consiglia di far
ruotare i pedali nella direzione indicata dalla frec-
cia; tuttavia, per cambiare, è possibile far ruotare i
pedali nella direzione opposta.
Per scendere dall’attrezzo da allenamento, attendere
fino all’arresto completo dei pedali. Nota: l’attrezzo da
allenamento non è dotato di ruota libera; i pedali
continueranno a muoversi fino all’arresto del
volano. Quando i pedali sono fermi, scendere prima
dal pedale più alto e poi da quello più basso.
REGOLAZIONE DEI PIEDINI STABILIZZATORI
DELL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO
Qualora
l’attrezzo da alle-
namento oscilli
leggermente
sul pavimento
durante l’uso,
ruotare uno o
entrambi i piedini
stabilizzatori
sotto gli stabi-
lizzatori fino a
quando l’oscilla-
zione scompare.
USO DEL PORTA TABLET
IMPORTANTE: il porta tablet è stato progettato per
essere utilizzato con la maggior parte dei tablet
di dimensioni standard. Non posizionare un altro
dispositivo elettronico o un oggetto nel porta
tablet.
Per inserire un tablet
nel porta tablet,
posizionare il bordo
inferiore del tablet nel
portaoggetti. Quindi
tirare il fermaglio sul
bordo superiore del
tablet. Accertare che il
tablet sia saldamente
posizionato nel porta
tablet. Regolare il
porta tablet all’angolazione desiderata. Per rimuovere
il tablet dal porta tablet eseguire le operazioni sopra
descritte al contrario.
Pedali
Manubri
Impugnature
Cardiofrequenzimetro
Piedini
Stabilizzatori
15
DIAGRAMMA CONSOLLE CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni che consen-
tono di rendere gli allenamenti più efficaci e gradevoli.
Quando si utilizza la modalità manuale, è possibile
modicare la resistenza dei pedali premendo un
pulsante.
Durante l’allenamento, la consolle visualizzerà un con-
tinuo aggiornamento dell’esercizio. È inoltre possibile
misurare la frequenza cardiaca utilizzando il cardiofre-
quenzimetro a impugnatura o un cardiofrequenzimetro
compatibile. Per informazioni relative all’acquisto
del cardiofrequenzimetro a torace opzionale,
vedere pagina 19.
È inoltre possibile collegare il proprio dispositivo smart
alla consolle e utilizzare un’app iFit
®
per registrare e
tenere traccia di propri allenamenti.
La consolle offre inoltre una serie di allenamenti pre-
definiti. Ogni allenamento controlla automaticamente
la resistenza dei pedali e invita l’utente a modicare
il ritmo della pedalata per permettere un allenamento
efficace.
Durante l’allenamento l’impianto audio della consolle
consente di ascoltare la musica o gli audio libri preferiti.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
16. Per utilizzare un allenamento predefinito, vedere
pagina 18. Per utilizzare l’impianto audio, vedere
pagina 19.
Per collegare il proprio dispositivo smart alla
consolle, vedere pagina 20. Per collegare il proprio
cardiofrequenzimetro alla consolle, vedere pagina
20. Per modificare le impostazioni della consolle,
vedere pagina 21.
Qualora sul display fosse presente una pellicola di
plastica trasparente, rimuoverla.
Nota: la console può visualizzare la distanza in miglia
o chilometri e la distanza verticale in piedi o metri.
Per vedere quale unità di misura è stata selezionata,
vedere la fase 3 a pagina 21.
Crow
ELPE71216
PFEVEL71216
16
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Accensione della consolle.
Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi
della consolle per avviarla.
All’accensione della consolle, il display si accen-
derà e la consolle sarà pronta per l’uso.
2. Selezione della modalità manuale.
All’accensione della consolle, verrà selezionata
automaticamente la modalità manuale.
Qualora sia stato selezionato un allenamento, sce-
gliere nuovamente la modalità manuale premendo
il pulsante Manual (manuale) oppure premendo
ripetutamente il pulsante Home o uno qualsi-
asi dei pulsanti Onboard Workouts (allenamenti
predefiniti).
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei
pedali premendo i pulsanti di aumento e diminu-
zione Quick Resistance (resistenza a scelta rapida)
oppure premendo uno dei pulsanti numerati Quick
Resistance.
Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all’allenamento:
Cals. (calorie): quando è selezionata la moda-
lità manuale, questa modalità di visualizzazione
indicherà la quantità approssimativa di calorie
consumate. Quando è selezionato un allenamento,
questa modalità di visualizzazione indicherà la
quantità approssimativa di calorie che rimangono
da consumare o la quantità approssimativa di calo-
rie consumate.
Cals./Hr (calorie/ora): questa modalità di visualiz-
zazione indica la quantità approssimativa di calorie
consumate ogni ora.
Dist. (distanza): questa modalità di visualizza-
zione mostra la distanza percorsa in miglia o
chilometri.
Pulse (pulsazioni): questa modalità di visualiz-
zazione indica la frequenza cardiaca quando si
utilizza il cardiofrequenzimetro a impugnatura o a
torace opzionale (vedere la fase 5).
Resist. (resistenza): questa modalità di visualizza-
zione mostra il livello di resistenza dei pedali.
RPM: questa modalità di visualizzazione indica la
velocità di pedalata in giri al minuto (rpm).
Time (tempo): quando è selezionata la modalità
manuale, questa modalità di visualizzazione indica
il tempo trascorso. Quando è selezionato un alle-
namento, il display visualizzerà il tempo rimanente
dell’allenamento o il tempo trascorso.
Vert. Feet o Vert. (distanza verticale): questa
modalità di visualizzazione mostra la distanza per-
corsa in chilometri o miglia.
La matrice dispone di varie schede display.
Premere ripetutamente il pulsante Display o i pul-
santi di aumento e diminuzione accanto al pulsante
Enter (invio) fino a quando si visualizza la scheda
desiderata.
Speed (velocità): questa scheda visualizza un
profilo delle impostazioni di velocità dell’allena-
mento. Al termine di ogni minuto si visualizzerà un
nuovo segmento.
17
My Trail (la mia pista): questa scheda visualizza
una pista che rappresenta i 400 metri. Mentre ci si
allena il rettangolo lampeggiante visualizzerà i pro-
gressi dell’utente. La scheda My Trail visualizzerà,
inoltre, il numero di giri completati.
Calorie: questa scheda visualizza la quantità
approssimativa di calorie consumate. L’altezza di
ogni segmento rappresenta la quantità di calorie
consumate durante tale segmento.
Resistance (resistenza): questa scheda mostrerà
un profilo delle impostazioni approssimative di
resistenza dell’allenamento. Un nuovo segmento
comparirà al termine di ogni minuto. Nota: nella
matrice non comparirà un’intestazione per questa
scheda.
Mentre ci si allena, la barra del livello intensità
dell’allenamento indicherà il livello d’intensità
approssimativo dell’allenamento.
Per mettere in pausa la consolle, premere il
pulsante Home o il pulsante End (fine) oppure
smettere semplicemente di pedalare. Quando
la consolle è in pausa, sul display lampeggerà il
tempo. Per continuare l’allenamento ricominciare
semplicemente a pedalare.
Premere il pulsante Home o il pulsante End ripe-
tutamente per mettere in pausa l’allenamento, per
visualizzare i risultati dell’allenamento e per uscire
dall’allenamento e ritornare alla modalità manuale.
Modificare il livello del volume
premendo i pulsanti di aumento
e diminuzione volume.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il
cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere a
pagina 19 per maggiori informazioni sul car-
diofrequenzimetro a torace opzionale). Nota: la
consolle è compatibile con i cardiofrequenzimetri
BLUETOOTH
®
Smart.
Nota: se si indossano entrambi i cardio-
frequenzimetri contemporaneamente, il
cardiofrequenzimetro a torace avrà la priorità.
Prima di
utilizzare
il cardiofre-
quenzimetro a
impugnatura,
rimuovere
l’eventuale
pellicola protet-
tiva dai contatti
metallici. Per
misurare la fre-
quenza cardiaca,
impugnare il cardiofrequenzimetro a impugnatura
tenendo i palmi delle mani appoggiati ai contatti
metallici. Evitare di muovere le mani o di com-
primere troppo i contatti.
Una volta rilevate le pulsazioni, compariranno
una o due lineette e quindi verrà visualizzata la
frequenza cardiaca. Per una lettura più precisa
della frequenza cardiaca, impugnare i contatti per
almeno 15 secondi.
Se la frequenza cardiaca non viene visualizzata,
controllare che le mani siano posizionate come
descritto. Prestare attenzione a non muovere
troppo le mani o comprimere eccessivamente i
contatti. Per ottenere prestazioni ottimali, pulire i
contatti utilizzando un panno morbido; non utiliz-
zare alcol, sostanze abrasive o prodotti chimici.
Contatti
18
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Il ventilatore è dotato di varie
impostazioni di velocità.
Premere ripetutamente il pul-
sante di aumento e diminuzione
ventilatore per selezionare la
velocità o per spegnerlo.
Nota: se i pedali non vengono azionati per
circa 30 secondi, il ventilatore si spegnerà
automaticamente.
7. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono azionati per alcuni
secondi, verrà emessa una serie di segnali
acustici, la consolle entrerà in pausa e il tempo
lampeggerà nel display.
Qualora non si pedali per alcuni minuti, la consolle
si spegnerà e i display si azzereranno.
USO DI UN ALLENAMENTO PREDEFINITO
1. Accensione della consolle.
Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi
della consolle per avviarla.
Quando si accende la consolle, il display si accen-
derà e la consolle sarà pronta per l’uso.
2. Selezione di un allenamento predefinito.
Per selezionare un allenamento predefinito, pre-
mere ripetutamente il pulsante Onboard Workouts
(allenamenti predefiniti) desiderato fino a quando
l’allenamento desiderato appare sul display.
Selezionando un allenamento predefinito, il display
visualizzerà la durata dell’allenamento e la quantità
approssimativa di calorie che si consumeranno
durante l’allenamento. Nella matrice comparirà
un profilo delle impostazioni della velocità per
l’allenamento.
3. Avvio dell’allenamento.
Per avviare l’allenamento, premere il pulsante
Begin (inizio) o iniziare a pedalare.
Ogni programma è suddiviso in segmenti. Per ogni
segmento sono programmati un livello di resistenza
e una velocità di riferimento. Nota: è possibile
impostare lo stesso livello di resistenza e/o velocità
target per più segmenti consecutivi.
Il livello di resistenza e la velocità target relativi al
primo segmento compariranno nel display e nella
matrice.
Durante l’alle-
namento, il
profilo sulla
scheda velo-
cità mostrerà
i progressi
dell’utente.
Il segmento
lampeggiante del profilo rappresenta il segmento
corrente dell’allenamento. L’altezza del segmento
lampeggiante indica la velocità target per il seg-
mento attuale.
Alla fine di ogni segmento dell’allenamento, verrà
emessa una serie di segnali acustici e il segmento
successivo del profilo comincerà a lampeggiare.
Se si imposta una resistenza diversa per il seg-
mento successivo, la resistenza comparirà sul
display e si modificherà.
Se si imposta una velocità target diversa per il
segmento successivo, la velocità target compa-
rirà nella matrice per alcuni secondi per avvisare
l’utente.
Durante l’allenamento l’utente verrà esortato a
mantenere il ritmo della pedalata vicino al valore
della velocità target impostata per il segmento
in corso. Quando sul display si visualizza una
freccia all’insù, aumentare il ritmo. Quando sul
display si visualizza una freccia all’ingiù, dimi-
nuire il ritmo. Quando il display non visualizza
nessuna freccia, mantenere il ritmo.
Profilo
19
IMPORTANTE: la velocità target è volta esclu-
sivamente a motivare l’utente. La velocità
effettiva di pedalata dell’utente può essere
inferiore a quella target. Si raccomanda di
mantenere una velocità di pedalata adeguata al
proprio ritmo.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l’impostazione manualmente premendo
i pulsanti Quick Resistance (resistenza a scelta
rapida). IMPORTANTE: quando il segmento
corrente dell’allenamento termina, i pedali si
regolano automaticamente alle impostazioni di
resistenza del segmento successivo.
L’allenamento continuerà in questo modo fino al
termine dell’ultimo segmento.
Per mettere in pausa la consolle, premere il
pulsante Home o il pulsante End (fine) oppure
smettere semplicemente di pedalare. Quando
la consolle è in pausa, sul display lampeggerà il
tempo. Per continuare l’allenamento ricominciare
semplicemente a pedalare.
Premere il pulsante Home o il pulsante End ripe-
tutamente per mettere in pausa l’allenamento, per
visualizzare i risultati dell’allenamento e per uscire
dall’allenamento e ritornare al menu di default.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 16.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 17.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere la fase 6 a pagina 18.
7. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 18.
USO DELL’IMPIANTO AUDIO
Per riprodurre musica o audio libri sull’impianto audio
della consolle durante l’allenamento, collegare un
cavo da 3,5 mm maschio a un cavo audio maschio da
3,5 mm (non in dotazione) nella presa sulla consolle e
nella presa del riproduttore audio personale; accertare
di avere inserito completamente il cavo audio nelle
prese. Nota: per acquistare un cavo audio, rivol-
gersi al proprio fornitore di componenti elettronici
locale.
Successivamente premere il pul-
sante di riproduzione sul proprio
lettore audio. Regolare il volume
premendo i pulsanti di aumento e
diminuzione volume sulla consolle
o il comando del volume sul proprio lettore audio.
IL CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE
OPZIONALE
Qualunque
sia l’obiettivo,
bruciare grassi
o potenziare il
sistema car-
diovascolare,
la chiave per
raggiungere i
risultati deside-
rati è allenarsi
a un livello di
intensità corretto. Il cardiofrequenzimetro a torace
opzionale consentirà di monitorare costantemente la
frequenza cardiaca durante l’allenamento, permettendo
di raggiungere i propri obiettivi fitness. Per acquistare
il cardiofrequenzimetro a torace opzionale, consul-
tare la copertina del presente manuale.
Nota: la consolle è compatibile con tutti i cardiofre-
quenzimetri BLUETOOTH Smart.
20
COLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO SMART ALLA
CONSOLLE
La consolle supporta connessioni BLUETOOTH
ai dispositivi smart mediante l’app iFit e ai cardio-
frequenzimetri compatibili. Nota: altre connessioni
BLUETOOTH non sono supportate.
1. Scaricare e installare l’app iFit sul proprio
dispositivo smart.
Eseguire la ricerca dell’app gratuita iFit dal proprio
dispositivo iOS
®
o Android™ aprendo l’App Store℠
o il Google Play™ store e successivamente instal-
lare l’app sul proprio dispositivo smart. Assicurarsi
di avere attivato sul proprio dispositivo smart
l’opzione BLUETOOTH.
Quindi aprire l’app iFit e seguire le istruzioni per
impostare un account iFit e personalizzare le
impostazioni.
2. Collegare il proprio dispositivo smart alla
consolle.
Attenersi alle istruzioni contenute nell’app iFit per
collegare il proprio dispositivo smart alla consolle.
Una volta stabilita la connessione, il LED sulla
consolle lampeggerà blu. Premere il pulsante
Bluetooth Smart sulla consolle per confermare la
connessione; il LED sulla consolle si stabilizzerà
sul blu.
3. Registrazione e traccia delle informazioni
allenamento.
Attenersi alle istruzioni contenute nell’app iFit
per registrare e tenere traccia delle informazioni
allenamento.
4. Scollegare il proprio dispositivo smart dalla
consolle, se lo si desidera.
Per scollegare il proprio dispositivo smart dalla
consolle premere e mantenere premuto il pulsante
Bluetooth Smart sulla consolle per 5 secondi; il
LED sulla consolle si accenderà mentre il pulsante
rimane premuto e si spegnerà quando si rilascia il
pulsante.
Nota: tutte le connessioni BLUETOOTH tra la
consolle e altri dispositivi (incluso qualsiasi altro
dispositivo smart, i cardiofrequenzimetri, ecc.)
saranno scollegate.
COLLEGAMENTO DEL CADIOFREQUENZIMETRO
ALLA CONSOLLE
La consolle è compatibile con i cardiofrequenzimetri
BLUETOOTH Smart.
Per collegare il proprio cardiofrequenzimetro
BLUETOOTH Smart alla consolle, premere il pulsante
Bluetooth Smart sulla consolle. Una volta stabilita la
connessione, il LED sulla consolle lampeggerà rosso
due volte.
Nota: se vi è più di un cardiofrequenzimetro compa-
tibile vicino alla consolle, la consolle si collegherà al
cardiofrequenzimetro che ha il segnale più forte.
Per scollegare il proprio cardiofrequenzimetro dalla
consolle premere e mantenere premuto il pulsante
Bluetooth Smart sulla consolle per 5 secondi; il LED
sulla consolle si accenderà mentre il pulsante rimane
premuto e si spegnerà quando si rilascia il pulsante.
Nota: tutte le connessioni BLUETOOTH tra la consolle
e altri dispositivi (incluso qualsiasi altro dispositivo
smart, i cardiofrequenzimetri, ecc.) saranno scollegate.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

ProForm PFEVEL71216 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario