SBC PCD3.W615 Analogue outputs, 4 channels, 10 bits Scheda dati

Tipo
Scheda dati
PCD3.W615
Saia Burgess Controls AG
| 1
31-647 ITA02 - Scheda tecnica - PCD3.W615
Scheda tecnica
PCD3.W615
Modulo di uscita analogica, 4 canali, 10 bit, 0 …20 mA,
Isolamento galvanico alla CPU
Indicatori e connessioni
5
1
6
W
KackbrauneKac
Specimen
PCD3.W615
Galvanic separated
4 Outputs 0…20 mA
5
1
6
W
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
24VDC
A0
A1
A2
A3
Morsettiera
Etichetta
descrittiva
Etichetta
indirizzo
Modulo di uscita veloce con isolamento elettrico dalla CPU
per uso con 4 canali ciascuno con tensione 0 …20 mA e
risoluzione 10 bit.
A bordo dei moduli, è utilizzato un micro controller veloce,
che consente il disaccoppiamento dei segnali e solleva il
CPU da operazioni di calcolo intensive, quali ad es il cambio
scala ed il ltraggio del segnale, compreso il controllo di
soglia.
Caratteristiche tecniche
Numero dei canali d’uscita 4
Campo dei segnali di uscita Corrente 0 … 20 mA
Rappresentazione digitale (risoluzi-
one)
10 bit (0 … 1023)
Risoluzione
(Wert des niederwertigsten Bits (LSB))
20 µA
Separazione galvanica 500 V, separazione galvanica delle
uscite dal CPU, i canali non sono
separati tra loro
Protezione contro i cortocircuiti Sì (permanente)
Costante di tempo del ltro d’uscita Tipicamente 1 ms
Impedenza di carico < 500 Ω
Frequenza di taglio 300 Hz
Precisione a 25 °C ± 0.7 %
Errore di temperatura (0 … + 55 °C) ± 0.25 %, 100 ppm/K o 0.01 %/K
Corrente assorbita (dal bus interno
+ 5 V)
max. 55 mA (45 mA tipicamente)
Corrente assorbita (dal bus interno
V +)
max. 90 mA, ltrata
campo di tensione*
Protezione EMC in conformità alle
norme
ENV 50 141, EN 55 022,
EN 61000-4-2, EN 61000-4-4,
EN 61000-4-5
* Campo di tensione RL•20 mA + 10 20 V
Esempi: RL = 500 Ω Ue = 20 30 V
RL = 0 Ω Ue = 10 20 V
Caratteristiche tecniche
Collegamento Morsettiera a molla innestabile a
14 poli, per conduttori con sezione
no a 1.5 mm², Tipo di morsettiera E
(4 405 4998 0)
Saia Burgess Controls AG
2 |
31-647 ITA02 - Scheda tecnica - PCD3.W615
Schema a blocchi
+U
- U
A0
A1
A2
A3
VCC
COM
+5VGND
in
in
DAC
PCD - Bus
Livello di
uscita OP-Amp
Interfaccia
seriale con
separazione
galvanica
Bus di I/O
Separazione galvanica
Converti-
tore
CC/CC
Tensione di
riferimento 2,5V
Filtro
µController
Separazione galvanica delle uscite verso il CPU. I canali non sono tra loro separati.
I moduli e i morsetti di I/O devono essere inseriti e rimossi esclusivamente dopo aver scollegato il CPU
dall’alimentazione. Lalimentatore esterno (+ 24 V) di moduli anche devono essere scollegati.
Watchdog È possibile utilizzare questi moduli sull’indirizzo di base 240 perché essi non inuenzano in alcun
modo il watchdog della CPU.
Per ulteriori informazioni, consultare il manual 27-600_ITA "Moduli di I/O per PCD1 | PCD2 e PCD3".
Connessione per 0 20 mA
Schema delle uscite analogiche
6 (A3)
13 (–)
7 (–)
I
R = 0…500 Ω
4 (A2)
5 (–)
I
R = 0…500 Ω
2 (A1)
3 (–)
I
R = 0…500 Ω
0 (A0)
12 (+)
1 (–)
+
+
+
+
+
I
R = 0…500 Ω
D
A
D
A
D
A
D
A
Sorgente
di corrente
controllata
in tensione
Sorgente
di corrente
controllata
in tensione
Sorgente
di corrente
controllata
in tensione
Sorgente
di corrente
controllata
in tensione
24 V
CC
24 V
CC
Saia Burgess Controls AG
| 3
31-647 ITA02 - Scheda tecnica - PCD3.W615
0123456789
10111213
A0A1A2A3+
n.c. n.c. n.c. n.c.
max. 20cm
Barra di terra
Attuatore
0...20mA
Attuatore
0...20mA
Attuatore
0...20mA
Schermatura
Schermatura
Schermatura
*) galvanicamente isolati dalla CPU, non tra di loro !
PCD3.W615, 4× 0…20mA Uscite
Alimentazione
esterna
24VDC
I segnali d'ingresso per tensione e corrente vengono collegati direttamente alla morsettiera a 14 poli. Per minimizzare l’entità
dei disturbi che possono inuenzare il modulo attraverso le linee di trasmissione, i collegamenti devono essere eettuati rispet-
tando le indicazioni seguenti.
Collegamento per 0 …20 mA
Concetto di collegamento (esempio)
Per i moduli PCD3.W615, la regolazione dell’oset e dellamplicazione è eseguita in modo digitale dal μC. Poiché non vi sono
più potenziometri, il campo di uscita è stato leggermente aumentato, in modo da garantire la copertura dei valori massimi
anche nel caso peggiore di applicazione.
Campo di uscita tipico (senza le tolleranze dei componenti):
0 mA … + 21.4 mA (anzichè 0 + 20 mA)
Questo campo corrisponde a 10 bit (1024 passi) come in precedenza.
Ne risulta la seguente risoluzione LSB: 1 LSB = 21.7 μA
Note sul campo di uscita
Uscite 0...3 con collegamento
separato meno
Saia Burgess Controls AG
4 |
31-647 ITA02 - Scheda tecnica - PCD3.W615
Saia PCD
®
QronoX ECS
Systema-PCD Valutazione
IEC-
Controller
La valutazione viene eseguita dal rmware. Legge i valori
secondo la congurazione (Device Congurator).
Saia PG5
®
Systema-PCD Valutazione
Classic La valutazione viene eseguita dal rmware. Legge i valori
secondo la congurazione (Device Congurator o Network
Congurator).
Alternativa Per le uscite esiste un FBox "PCD3.W6x5".
FBox PCD3.W6x5 (uscite 0 … 3 selezionabili)
PCD3.W6x5
out0
Add O64
PCD3.W6x5
out0
out1
out2
out3
Add O64
Configurazione
Saia Burgess Controls AG
| 5
31-647 ITA02 - Scheda tecnica - PCD3.W615
ATTENZIONE
Questi apparecchi devono essere installati esclusivamente da elettricisti specializzati, per evitare rischi di
incendio o pericoli di scosse elettriche.
AVVERTIMENTO
Il prodotto non è destinato ad essere utilizzato in applicazioni critiche per la sicurezza, il suo utilizzo in applica-
zioni critiche per la sicurezza è insicuro.
AVVERTIMENTO
Il dispositivo non è adatto ad aree non a prova di esplosione e agli ambiti di utilizzo esclusi da EN 61010,
parte 1.
AVVERTIMENTO - SICUREZZA
Prima della messa in moto del dispositivo, vericare la conformità con la tensione nominale (vedere dati di
targa). Controllare che i cavi di allacciamento siano assenti da danni e che non siano sotto tensione in fase di
cablaggio del dispositivo.
NOTA
Per evitare la presenza di umidità nell'unità in seguito alla formazione di acqua di condensa, prima del collega-
mento lasciare il apparecchi per circa mezz’ora a temperatura ambiente.
PULIZIA
I moduli possono essere puliti, senza tensione, con un panno asciutto o un panno inumidito con una soluzione
di sapone. Per pulire i moduli, non utilizzare mai sostanze corrosive o prodotti contenenti solventi.
MANUTENZIONE
I moduli sono esenti da manutenzione.
In caso di danni, l’utente non deve eseguire riparazioni.
GARANZIA
Lapertura del modulo invalida la garanzia.
Si prega di osservare le presenti istruzioni (scheda tecnica) e di conservarle in un luogo sicuro.
Si prega di trasmettere queste istruzioni (scheda tecnica) a qualsiasi futuro utente.
Direttiva RAEE (riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) 2012/19/CE
Il prodotto non deve essere smaltito con altri riuti domestici. Vericare la presenza dei centri di raccolta o dei
centri di riciclo autorizzati a voi più vicini. Lo smaltimento corretto delle apparecchiature non più funzionanti
contribuirà a prevenire potenziali conseguenze negative per lambiente e per la salute umana!
Marchio di conformità della EAC per le esportazioni di macchinari per la Russia, il Kazakistan e la Bielorussia.
Partner Channel
6 |
PCD3.W615 4 405 4998 0
Saia-Burgess Controls AG
Bahnhofstrasse 18 | 3280 Murten, Svizzera
T +41 26 580 30 00 | F +41 26 580 34 99
www.saia-pcd.com
[email protected] | www.sbc-support.com
31-647 ITA02 - 2020-08-04 - Scheda tecnica - PCD3.W615
Dati e speciche tecniche sono soggetti a modiche senza preavviso.
Dati di ordinazione
Typo Breve descrizione Descrizione Peso
PCD3.W615 4 uscite 10 bit, con sep. galvanica,
0 …20 mA
Modulo di uscita analogico con separazione galvanica, 4 canali, 10 bit, 0 …20 mA,
connettore tipo E (4 405 4998 0) incluso
100 g
Dati di ordinazione
Typo Breve descrizione Descrizione Peso
4 405 4998 0 Tipo di morsettiera E Morsettiera a molla innestabile, 14-poli no a 1.5 mm
2
, numerata da 0 a 13, connettore
tipo E
13 g
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6

SBC PCD3.W615 Analogue outputs, 4 channels, 10 bits Scheda dati

Tipo
Scheda dati