Classé CAP-2100 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Manuale di Istruzioni
CAP-2100
Amplificatore integrato
2
NOTA
Tutti noi di Classé abbiamo fatto il meglio perché il vostro acquisto rimanga nel tempo un investimento di valore. Siamo orgogliosi di
informarvi che tutti i componenti Classé sono stati ufficialmente certificati con il marchio CE della Comunità Europea.
Questo significa che il vostro prodotto Classé, è stato sottoposto ai più rigorosi test di sicurezza e di produzione del mondo. Il marchio
CE certifica che il prodotto che avete acquistato è conforme alle specifiche imposte dalla Comunità Europea riguardanti la sicurezza dei
consumatori e la qualità del prodotto.
Questo dispositivo è stato esaminato e definito conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali di Classe B in conformità al regolamento
FCC, Parte 15. Questi limiti sono concepiti per fornire ragionevole protezione contro interferenze pericolose in un ambiente residenziale.
Questo apparecchio genera, usa e può irradiare energia in radiofrequenza e, qualora non installato e utilizzato secondo le presenti istruzioni,
può causare interferenze nocive alle comunicazioni radio. Ad ogni modo, non esiste nessuna garanzia che tali interferenze non si producano
in una particolare installazione. Se il presente dispositivo genera interferenze nocive alla ricezione radio o televisiva, fenomeno che può essere
determinato dall’accensione/spegnimento dell’apparecchio stesso, il suo proprietario può cercare di eliminare queste interferenze con uno o
più dei seguenti modi:
• Posizionareoorientarediversamentel’antennadiricezione
• Aumentareladistanzatrailprodottoel’apparecchiodisturbato.
• Collegareilprodottoadunapresadialimentazionecollegataadundiversocircuitodaquelloacuiècollegatol’apparecchiodisturbato.
• Consultateilvostrorivenditoreountecnicoradio/TVspecializzato.
ATTENZIONE: Eventuali modifiche apportate a questo prodotto, non espressamente autorizzate dal produttore, possono comportare il
decadimento dell’autorità del suo utilizzo da parte dell’utente.
Questo prodotto dispone di tecnologie di protezione del copyright protette dalle leggi degli U.S. ed altri diritti intellettuali proprietari.
L’utilizzo di queste tecnologie di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision, ed è inteso per l’uso domestico ed altre
visoni limitate eventualmente autorizzate da Macrovision. La modifica o la disattivazione delle protezioni sono proibite.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso. La versione più aggiornata di questo manuale sarà
inserita sul nostro sito http://www.classeaudio.com.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSA
ELETTRICA, NON APRIRE.
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, NON
TOGLIETE IL COPERCHIO . NON CONTIENE PARTI UTILI PER L’UTENTE.
PER L’ASSISTENZA FATE RIFERIMENTO A PERSONALE QUALIFICATO.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO E DI SCOSSA ELETTRICA NON
ESPONETE L’APPARECCHIO ALL’UMIDITÀ O ALLA PIOGGIA.
Il marchio “CE” (qui a sinistra) indica che questo prodotto è conforme alle norme della Comunità
Europea:EMC(CompatibilitàElettromagnetica)eLVD(DirettivesullaBassaTensione).
I prodotti Classé sono realizzati in conformità con le normative internazionali: Restriction of
Hazardous Substances (RoHS) per apparecchi elettronici ed elettrici, ed alle norme Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE). Il simbolo del cestino con le ruote e la croce sopra, indica la
compatibilità con queste norme, e che il prodotto deve essere riciclato o smaltito in ottemperanza a
queste direttive.
Questo dispositivo è alle norme del regolamento FCC, Parte 15, ed è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) Questo dispositivo potrebbe
non causare interferenze nocive, e (2) questo dispositivo potrebbe ricevere disturbi dall’esterno, incluse interferenze che potrebbero causare
malfunzionamenti.
3
Importanti informazioni di Sicurezza
1. Leggete queste istruzioni.
2. Conservate queste istruzioni.
3. Osservate tutte le avvertenze.
4. Seguite le istruzioni.
5. Non utilizzate questo prodotto vicino all’acqua.
6. Per la pulizia utilizzate solo un panno asciutto.
7. Non bloccate le aperture di ventilazione. Installate il prodotto in accordo con le istruzioni del produttore.
8. Non posizionate il prodotto vicino a sorgenti di calore come termosifoni, termoconvettori, stufe, o altri
apparecchi che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9. Non modificate i dispositivi di sicurezza e non eliminate la messa a terra della spina. Una spina polarizzata
ha due lamelle di diverse dimensioni. Una spina con messa a terra ha due lamelle più una terza per la
connessione di terra. La lamella più larga o la terza lamella sono previste per la vostra incolumità. Se la spina
fornita in dotazione non è adatta alla vostra presa, consultate il vostro elettricista per sostituire la presa in
oggetto.
10. Proteggete il cavo di alimentazione dalla possibilità di essere calpestato o schiacciato, in particolar modo
vicino alla presa di alimentazione ed alla presa sul pannello posteriore del prodotto.
11. Utilizzate solo accessori indicati dal produttore.
12. Posizionate il prodotto solo su stand, treppiedi, staffe da muro, o tavolini consigliati dal
produttore, o venduti con il prodotto stesso. Quando utilizzate carrelli o mobili dotati di ruote,
prestate molta attenzione quando li spostate, poiché il prodotto potrebbe cadere.
13. Scollegate il prodotto dalla presa di alimentazione durante temporali o quando rimane inutilizzato per un
lungo periodo di tempo.
14. Fate sempre riferimento a personale autorizzato per l’assistenza. L’assistenza è necessaria se l’apparecchio è
stato danneggiato, ad esempio se il cavo di alimentazione o la sua spina sono danneggiate, se del liquido o
degli oggetti sono penetrati all’interno del prodotto, se l’apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità, se
non funzione normalmente, o se è caduto.
15. Non esponete il prodotto all’umidità o ad eventuali schizzi d’acqua, e non appoggiate su di esso oggetti
contenenti sostanze liquide, come ad esempio vasi.
16. Per scollegare completamente il prodotto dalla rete AC, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa AC di
rete.
17. La presa ed il cavo di alimentazione dovrebbero essere sempre raggiungibili facilmente.
18. Non esponete le batterie ai raggi del sole, fuoco o ad altre fonti eccessive di calore.
Il fulmine inserito in un triangolo vi avverte della presenza di materiale non isolato, sotto tensione, ad
elevato voltaggio all’interno del prodotto che può costituire pericolo di folgorazione.
Il punto esclamativo entro un triangolo equilatero vi avverte della presenza di istruzioni d’uso e
manutenzione importanti nel manuale o nella documentazione che accompagna il prodotto.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio o shock elettrico, non esponete questo prodotto a pioggia o
umidità.
4
Indice
Benvenuti nella famiglia Classé .......................................................................6
Informazioni sull’installazione ................................................................. 6
Sballaggio e posizionamento ...........................................................................7
Sballaggio del vostro amplificatore integrato ............................................ 7
Posizionamento ....................................................................................... 7
Ventilazione ............................................................................................. 7
Installazioni particolari ............................................................................. 7
Tensione di alimentazione ....................................................................... 7
Periodo di rodaggio .................................................................................. 8
Leggete questo manuale ........................................................................... 8
Caratteristiche speciali .....................................................................................9
Interfaccia grafica di controllo .................................................................. 9
Controllo del volume personalizzabile .................................................... 9
Design raffinato dei circuiti ..................................................................... 9
Test di ascolto ........................................................................................ 10
Straordinaria longevità ........................................................................... 10
Pannello frontale ...........................................................................................11
Pannello posteriore ........................................................................................14
preamplificatore phono opzionale ................................................... 15
Telecomando .................................................................................................19
Menu .............................................................................................................21
menu operativo ..................................................................................... 21
input selection ................................................................................ 21
tape loop ........................................................................................ 21
Sistema principale dei menu ................................................................. 22
Impostazione di sistema ......................................................................... 22
Menu Rotary .................................................................................... 23
Menu input ...................................................................................... 25
Menu Phono gain ................................................................................... 26
Menu Triggers ........................................................................................ 27
Menu max volume ................................................................................. 27
CAP-2400 .............................................................................................. 27
Menu teach IR ........................................................................................ 28
Menu display setup ................................................................................ 28
Menu brightness .............................................................................. 29
Menu timeout .................................................................................. 29
Menu language ................................................................................ 29
Colori .............................................................................................. 29
volume ............................................................................................ 29
Menu main balance ............................................................................... 30
Menu remote Fkeys ................................................................................ 30
Nota precauzionale sull’utilizzo dei tasti Fkey ................................. 31
5
Menu status ............................................................................................ 31
Tasto version info ............................................................................. 31
Tasto sensors .................................................................................... 31
CAN-Bus ................................................................................................ 32
Caratteristiche .................................................................................. 32
Componenti hardware necessari ...................................................... 32
Utilizzo del CAN-Bus ...................................................................... 33
Funzioni condivise CAN-Bus ................................................................. 34
configurazione ................................................................................. 34
operate ............................................................................................ 34
AC status ......................................................................................... 34
status ............................................................................................... 34
name ............................................................................................... 34
global brightness .............................................................................. 35
global standby ................................................................................. 35
Funzioni CAN-Bus specifiche per alcuni modelli ................................... 35
PlayLink ........................................................................................... 35
amp info .......................................................................................... 36
event log .......................................................................................... 36
Risoluzione dei problemi ...............................................................................37
Cura e manutenzione ....................................................................................41
pulizia del cabinet ................................................................................. 41
pulizia dello schermo LCD touchscreen ................................................. 41
installazione delle batterie nel telecomando ......................................... 41
Caratteristiche tecniche .................................................................................42
Dimensioni ....................................................................................................43
6
Benvenuti nella famiglia Classé
Congratulazioni per l’acquisto di un prodotto Classé. Ogni prodotto Classé è il
risultato di molti anni di ricerche e miglioramento continuo, e siamo sicuri che
ne potrete godere per molti anni.
Abbiamo a cuore le relazioni con i nostri clienti ed intendiamo dare assieme al
prodotto un servizio di assistenza di pari livello. Registrando il vostro prodotto
ci permetterà di potervi contattare ed assicurarci che siate sempre informati
su aggiornamenti o opzioni che potrebbero rendersi disponibili per il vostro
prodotto. Inoltre, nel remoto caso in cui il vostro prodotto dovesse necessitare
di assistenza, un prodotto già registrato non necessita di produrre lo scontrino
originale come prova d’acquisto.
Potete registrare online il vostro prodotto su www.classeaudio.com o compilare il
tagliando di garanzia che trovate nel libretto di garanzia accluso al prodotto.
Prendetevi un momento ora per registrare il vostro nuovo prodotto Classè e
prendere nota del numero di serie per eventuali esigenze future.
N. serie: _______________________________________________________
Informazioni
sull’installazione
Pur essendo un apparecchio di alta qualità e dalle notevoli prestazioni, ci siamo
impegnati per rendere il collegamento e l’utilizzo del Classé CAP-2100 il più
semplice possibile.
Le prestazioni del vostro sistema dipendono da diversi fattori, come ad esempio:
la grandezza e la forma della stanza in cui è installato l’impianto e dalla sua
acustica, o dai componenti del sistema che collegate al vostro amplificatore. Tutti
questi, ed altri fattori, determinano le prestazioni del vostro sistema.
Per questa ragione vi raccomandiamo di fare installare e
configurare il sistema dal vostro rivenditore; che, con la
sua esperienza e conoscenza dei prodotti sarà in grado di
ottenere le migliori prestazioni dal vostro impianto.
7
Sballaggio e posizionamento
Sballaggio del vostro
amplificatore integrato
Sballate con cautela il vostro amplificatore seguendo le istruzioni allegate, e
rimuovete tutti gli accessori dall’imballo.
Importante! Conservate la scatola di imballo ed il materiale di protezione
accluso, per eventuali spostamenti del vostro prodotto Classé.
La spedizione o il trasporto del prodotto in imballi diversi
da quello originale, potrebbe provocare il danneggiamento
del prodotto stesso, che non sarebbe quindi riparabile in
garanzia.
Posizionamento Come per ogni amplificatore, è preferibile posizionare il CAP-2100 al centro del
vostrosistema.Dovrebbeancheessereposizionatoadunaaltezzacomodasiaper
la visibilità che per l’operatività, poiché agirete di più sull’amplificatore che sugli
altri componenti del sistema (cambio ingresso, regolazione del volume, ecc..)
Considerate di lasciare uno spazio adeguato dietro al CAP-2100 per
permettere il passaggio, e per potere effettuare un agevole collegamento,
dei cavi di connessione e del cavo di alimentazione. Vi consigliamo di
lasciare almeno 20 cm di spazio libero dietro il vostro amplificatore.
Classé raccomanda di non posizionare l’unità direttamente di un amplificatore di
potenza (o ogni altra fonte di calore).
Ventilazione Il vostro amplificatore Classé genera calore durante il normale funzionamento.
Assicuratevi di lasciare almeno 20 cm circa di spazio libero da ogni lato per
permettere la dissipazione del calore con la normale circolazione dell’aria. Non
posizionate l’unità su superfici morbide che possano bloccare le aperture di
ventilazione (come ad esempio tappeti).
Installazioni particolari In questo manuale sono riportati i disegni tecnici con gli ingombri del
prodotto per facilitare l’installazione in mobili o strutture dedicate (vedi la
sezione Dimensioni). E’ inoltre disponibile per questo prodotto un kit apposito
per il montaggio a rack. Contattate il vostro rivenditore Classé per maggiori
informazioni.
Tensione di alimentazione La tensione di alimentazione dell’amplificatore CAP-2100 è impostata dalla
fabbricaa100V,120V,220v,230Vo240VAC,inbasealpaeseincui
viene venduto. (230V solo nei paesi Europei, in conformità con le norme CE).
L’impostazione della tensione di alimentazione non può essere variata dall’utente.
Assicuratevi che l’etichetta sul pannello posteriore del vostro amplificatore,
indichi la corretta tensione di alimentazione per il vostro paese. Provare ad
utilizzare il vostro amplificatore con una tensione di alimentazione non corretta
potrebbe danneggiare l’unità.
8
Attenzione: L’impostazione della tensione di alimentazione non può
essere variata dall’utente. Il prodotto non contiene parti utili
per l’utente. Per ogni problema fate riferimento ad un centro
assistenza autorizzato Classé.
Se la tensione di alimentazione AC indicata sul vostro amplificatore non è
corretta, contattate il vostro rivenditore o il distributore Classé del vostro paese.
Il CAP-2100 può essere collegato ad una normale presa di alimentazione AC
da 15 Ampere. Se dovessero esserci altri componenti collegati sulla stessa presa,
tenete conto del loro assorbimento di corrente.
Il CAP-2100 è dotato di circuiti di protezione atti a prevenire il pericoloso
funzionamento dell’amplificatore in condizioni di alimentazione con una
tensione troppo alta o troppo bassa.
All’accensione:• All’accensione dell’unità, la tensione AC di rete
deve essere compresa fra -15% e +10% del valore nominale di
alimentazione, altrimenti l’amplificatore non si accenderà. Per
esempio,unaunitàconalimentazionea120Vrichiederàuna
tensionediretedicirca95V-135Vperpoterefunzionare.
Aumenti di tensione durante il funzionamento:• Se la tensione di
rete AC aumenta del 10% o più, durante il funzionamento, l’unità
entrerà in protezione e si spegnerà. Il LED Standby lampeggerà
per indicare che è stata attivata la modalità di protezione.
Diminuzioni di tensione durante il funzionamento:• Se la tensione
di rete AC diminuisce del 15% o più, durante il funzionamento,
l’amplificatore continuerà a funzionare (finchè non sarà particolarmente
pericoloso per l’amplificatore), ma non sarà in grado di raggiungere le
consuete prestazioni finchè la tensione di rete non torna a livelli accettabili.
Il LED Standby lampeggerà per indicare questa condizione
Periodo di rodaggio Il vostro nuovo amplificatore Classé vi garantisce eccellenti prestazioni da subito.
Comunque, per raggiungere le massime prestazioni è necessario un certo tempo
per permettere a tutti i componenti di raggiungere la temperatura ottimale
di funzionamento. Secondo la nostra esperienza, necessitano circa 300 ore di
rodaggio” perché si possano notare grandi differenze; dopo questo periodo,
l’amplificatore raggiunge l’equilibrio termico ottimale, ed i condensatori possono
garantirelemiglioriprestazioni.Dopoquestoperiodoinizialedirodaggio,le
prestazioni del vostro nuovo prodotto rimarranno stabili per tutti gli anni a venire.
L’unica eccezione a questa regola può essere il fatto che l’amplificatore venga
lasciato in modalità standby per un lungo periodo di tempo, permettendogli
di raffreddarsi troppo. In base a quanto si raffredda, dovrete aspettarvi un
breve periodo di riscaldamento prima che la qualità del suono raggiunga il
livello ottimale. Se non lasciate raffreddare troppo il vostro amplificatore, non
dovrebbe impiegare troppo tempo per tornare alle sue normali prestazioni.
Fortunatamente, non dovrete mai ripetere il periodo di rodaggio di 300 ore!
Leggete questo manuale Leggete attentamente questo manuale, in modo da prendete confidenza con
il vostro nuovo amplificatore. Sappiamo che siete ansiosi di collegare tutto e
provare il vostro nuovo prodotto. Comunque, la lettura di questo manuale
e l’osservanza di tutte le indicazioni che vengono fornite, vi assicurerà tutti i
benefici che derivano dall’acquisto di un prodotto di così alta qualità.
9
Caratteristiche speciali
Interfaccia grafica di
controllo
LoschermoLCDtouchscreensulpannellofrontaledelvostronuovo
componente dispone di una interfaccia grafica estremamente flessibile e versatile
(GUI), semplice e discreta. Il CAP-2100 è dotato di svariati controlli che
altrimenti necessiterebbero di dozzine di tasti e selettori sul pannello frontale.
A dispetto della sua potenza e della ricchezza di funzioni, questo apparecchio è
molto semplice da controllare, ideale nell’utilizzo quotidiano.
Infatti, in alcuni casi è più semplice da controllare di molti altri prodotti simili.
Per esempio, se non utilizzate uno o più ingressi del CAP-2100, potete cancellare
i tasti non necessari dal menu operativo; facendo questo potete prevenire la
selezione accidentale di sorgenti non esistenti. (I tasti cancellati possono essere
reinseriti facilmente se in futuro dovete aggiungere una nuova sorgente al vostro
sistema, che necessita di quell’ingresso.)
Controllo del volume
personalizzabile
Il controllo del volume del vostro nuovo amplificatore Classé è gestito da un
sofisticato software che vi permette di regolarne accuratamente la risposta in base
alle vostre esigenze.
Idealmente, un controllo del volume dovrebbe raggiungere velocemente il valore
da voi desiderato, e dovrebbe anche garantire una controllo accurato quando
siete vicini al valore desiderato. Sicuramente queste caratteristiche sono in
conflitto tra loro: una richiede che il volume cambi di molto, in base ad uno
specifico certo movimento della manopola del volume; mentre l’altra, riferendosi
sempre ad uno specifico certo movimento della manopola del volume, richiede
piccoli incrementi di volume.
Il sistema di controllo del volume del CAP-2100 risolve questi problemi
rispondendo in maniera differente in base ad ogni circostanza (in base alla
velocitàdirotazionedelselettoreedallascaladivolumeincuisiete).Dopotest
intensivi, pensiamo di avere impostato una configurazione di fabbrica che molti
utenti troveranno intuitive e piacevoli da utilizzare. Comunque, se volete affinare
ulteriormente le prestazioni per meglio rispondere alle vostre esigenze, potete
farlo senza problemi.
Design raffinato dei circuiti Tutti gli stadi di amplificazione analogica di Classé derivano da circuiti che hanno
ormai raggiunto lo stato dell’arte, ottimizzati dopo anni di continuo sviluppo.
Partendo da un eccellente design circuitale, implementato anno dopo anno da
migliorie derivate dall’esperienza, siamo in grado di scoprire ulteriori piccole
rifiniture nelle diverse applicazioni, che ci permettono di raggiungere prestazioni
superlative. Modificare la tensione su un determinato punto, o utilizzare un
componente leggermente diverso dove necessario, può determinare la differenza
fra una alimentazione robusta ed una al di fuori del comune.
Questo livello di raffinatezza può essere raggiunto solo con una grande
esperienza, non da chi è capace solo di parlare di nozioni tecniche generiche.
Dituttalanostraesperienzanepossonogoderetuttiinostriclientinell’uso
quotidiano di qualsiasi nostro prodotto (tutti i prodotti Classé derivano
da circuiti analogici di base sostanzialmente uguali), avvalorato anche dalle
eccellenti qualità dimostrate nelle recensioni e test delle riviste specializzate.
10
Test di ascolto Daunprodottodiclasseefamamondialecisiaspettanoprestazionieccellenti,
ed i prodotti Classé non tradiscono le aspettative. Comunque, l’esperienza ci
insegna che, l’eccellenza tecnica da sola non sempre è sufficiente a garantire
prestazioni musicali adeguate.
Per questa ragione, tutti i prodotti Classé vengono collaudati e tarati finemente
durante i processi di produzione con accurate prove di ascolto. Le nostre
orecchie, e quelli dei nostri tecnici, sono il migliore strumento di test di ascolto
al mondo, che completano la nostra dotazione di strumenti di test disponibili
nei nostri laboratori. Nel corso delle procedure di ottimizzazione dei circuiti
per un prodotto, vengono prese centinaia di decisioni in base alle impressioni
soggettive derivate dalla sostituzione di un particolare componente di alta qualità
con un altro.
Per esempio, potremmo ascoltare una dozzina di resistenze da 0.1% dello stesso
valore, ma di diversi produttori; i test standard possono evidenziare per tutte gli
stessi risultati in termini di rumore, distorsione ecc.. Eppure, quasi sempre, una
scelta piuttosto che un’altra determina piccoli miglioramenti nello sviluppo delle
prestazioni di un prodotto in fase di ricerca. Meno spesso, anche una piccola
scelta del genere determina un sorprendente cambiamento delle prestazioni del
prodotto.
Moltiplicate queste scelte per le decine, o anche centinaia, di decisioni da
prendere prima che un prodotto sia pronto per la produzione e la vendita, e
pensate a che livello di qualità finale potrà raggiungere il prodotto – tutto ciò
è basato su accurati test di ascolto, che siamo convinti siano il complemento
necessario per garantirvi la qualità e le prestazioni che vi aspettate da un prodotto
Classé.
Straordinaria longevità Un altro beneficio derivato dalla continua ricerca del migliore design circuitale
negli anni è la garanzia della durata nel tempo dei nostri prodotti.
Utilizziamo solo componenti della più alta qualità disponibili sul mercato,
scelti anche in base alla loro durata nel tempo, verificata dalla nostra esperienza
personale e mediante test di invecchiamento dei componenti; in questo modo
siamo in grado di progettare e realizzare prodotti che possono durare nel tempo.
Siamo sicuri che il vostro nuovo prodotto Classé vi assicurerà diversi anni di
piacevole ascolto della vostra musica preferita e senza problemi, proprio come
hanno fatto i precedenti prodotti Classé con i loro proprietari.
11
#!0
-%.5
34!.$"9
-54%
Pannello frontale
1 Tasto Standby e LED indicatore
Premendo il tasto Standby del pannello frontale commuterete lo stato
dell’amplificatore da acceso alla modalità standby, in cui l’amplificatore è
disattivato ma comunque attivabile da un qualsiasi comando del sistema di
controlloesterno(peresempio,dall’ingressoIR,unsegnaleTriggerDC,via
CAN-Bus, o dalla interfaccia RS-232).
Lo stato dell’amplificatore viene indicato dal LED posto sul tasto standby
al centro del pannello frontale. Quando l’unità è collegata all’alimentazione
eaccesa,lostatodiquestoLEDindica:
Acceso = • Standby
Lampeggiante • (durante l’accensione) = Inizializzazione
Spento = • Attivo
Acceso • (soffuso) = Display spento
Lampeggiante • (dopo l’accensione) = Tensione di alimentazione
AC non conforme
Se prevedete di non usare l’amplificatore integrato per un lungo periodo di
tempo, per esempio se andate in vacanza; vi consigliamo di scollegarlo dalla
presa di alimentazione AC. Assicuratevi che l’amplificatore sia in modalità
standby, prima di scollegare il cavo di alimentazione.
E’ sempre consigliabile scollegare tutti gli apparecchi elettronici
dall’alimentazione AC durante temporali, poiché se un fulmine dovesse
cadere vicino alla vostra abitazione potrebbe provocare un tremendo sbalzo
di tensione sulla rete di alimentazione AC. La scarica che ne risulterebbe
(chepotrebbeesseredimoltemigliaiadiVolt)potrebbedanneggiare
tutti gli apparecchi ad essa collegati, anche se di alta qualità e/o dotati di
protezione. La migliore protezione in caso di temporali è semplicemente di
scollegare dalla presa di rete tutte le apparecchiature.
2 Tasto Menu
Premendo il tasto Menu sul panello frontale è possibile visualizzare, sullo
schermoLCDtouchscreen,ilsistemadimenuprincipalealpostodel
normale menu operativo e ala visualizzazione delle informazioni sullo stato
del prodotto.
1212
3 Schermo LCD touchscreen
Tutte le funzioni dell’amplificatore possono essere controllate attraverso lo
schermo LCD touchscreen (e dal telecomando fornito in dotazione). Lo
schermo visualizzerà solitamente i vari tasti di selezione degli ingressi che
vorrete usare nel normale funzionamento, ed il tasto tape.
Premendo il tasto Menu potete richiamare il sistema di menu del CAP-2100,
che vi permette di controllare diverse funzioni dell’amplificatore, comprese
le opzioni di configurazione del sistema, diverse opzioni di visualizzazione
(inclusa la lingua del menu), e molte altre funzioni che permettono una
piena integrazione del CAP-2100 anche in sistemi molto complessi.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione Menu più avanti in questo
manuale.
4 Tasto Mute
Il tasto Mute sul pannello frontale, quando viene premuto, riduce a zero il
volume dell’amplificatore. Premendo il tasto una seconda volta il livello del
volume ritorna al valore precedente.
Comunque, dopo che è stato premuto il tasto Mute, aumentando il
volume manualmente (utilizzando sia il selettore del volume o i tasti sul
telecomando), la modalità Mute viene disattivata ed il livello del volume
viene impostato sullo zero; questa è una misura di sicurezza per evitare
che il volume venga aumentato durante la modalità Mute, e che quando
disattivata sia a livelli troppo alti che potrebbero danneggiare i diffusori,
oltre che a procurare fastidio alle vostre orecchie.
5 Finestrella del sensore e del ricevitore IR
Il ricevitore ad infrarossi (IR) ed il trasmettitore, sono posizionati dietro
questa finestrella. Normalmente, il vostro Classé CAP-2100 dovrebbe
essere in grado di ricevere i comandi inviati dal telecomando da questa
finestrella.
Se l’amplificatore viene posizionato in un mobile dietro uno sportello
chiuso, o per qualsiasi altro motivo non è in grado di ricevere comandi
dal telecomando durante il funzionamento, dovreste utilizzare lingresso
è l’uscita IR posti sul pannello posteriore ed un ripetitore di segnali IR
per risolvere il problema. Per maggiori dettagli sull’utilizzo di un sistema
di ripetizione di raggi infrarossi, fate riferimento alla sezione seguente:
Pannello posteriore; o contattate il vostro rivenditore Classé.
Oltre a riceverli, il CAP-2100 può anche trasmettere comandi IR, in
modo da potere essere ricevuti da telecomandi universali con capacità di
apprendimento” dei codici.. Il CAP-2100 dispone di una lista completa
di comandi IR per facilitare la creazione di macro. Più specificatamente,
sono codici per tutti i comandi che normalmente funzionano come
comandi multipli ( per esempio, comandi separati per accensione e standby
in aggiunta al normale comando che normalmente commuta da uno stato
all’altro l’amplificatore).
13
6 Selettore del Volume
Il grosso selettore sul lato destro del pannello frontale del CAP-2100 è
utilizzato per controllare il volume del sistema.
Il volume viene aumentato o diminuito con incrementi di 0.5dB su una
scala adatta all’ascolto di musica.
A volumi molto bassi, la “grandezza” degli gli incrementi viene aumentata
per rendere più rapido il passaggio da volumi bassi al normale volume di
ascolto.
14
2)'(430%!+%2
/540543 ).0543
/54054
-!). 4!0% 4!0% ,).% ,).% "!,
,).%
0(/./
/540543).0543
-!).4!0%4!0%,).%,).%"!,
,).%
0(/./
/54054
,%&430%!+%2
/54054
/54054
/54).
/54 23
#!."53
).
)2
42)''%2
/54 /54).
Pannello posteriore
1 Uscite dei diffusori
L’amplificatore dispone, per ogni canale, di due coppie di terminali per i
diffusori, per facilitare il collegamento in bi-wiring.
Il collegamento bi-wiring si effettuata collegando 2 set di cavi per
diffusori (preferibilmente uguali) tra ogni canale dell’amplificatore ed il
corrispondente diffusore. In diversi casi questo tipo di collegamento può
migliorare la riproduzione dei dettagli musicali del diffusore, se dotato di
collegamento separato per le alte e basse frequenze.
(Molti diffusori di alta qualità dispongono di due coppie di connettori
separati. In genere, una coppia di connettori sul diffusore alimenta la parte
del crossover che pilota il woofer; e l’altra coppia di connettori alimenta la
parte del crossover che pilota il midrange e le alte frequenze.)
Anche se i connettori sul vostro amplificatore Classé accettano cavi spellati,
vi raccomandiamo di utilizzare terminali ad anello o spinotti di alta qualità,
inseriti e saldati ai capi dei cavi dei diffusori. Utilizzando connettori di alta
qualità sarete sicuri che i collegamenti dei diffusori non si deterioreranno
nel tempo, poiché i semplici cavi spellati potrebbero ossidarsi o logorarsi;
inoltre poterete prevenire corto circuiti accidentali dovuti a collegamenti
male eseguiti o fili del cavo spellato che fuoriescono dal connettore.
2 Uscite principali Single-ended (RCA)
I cavi di connessione con terminali RCA sono il tipo di connessione più
diffuso nel campo dell’elettronica consumer. Utilizzando cavi di qualità si
possono ottenere risultati eccellenti.
Classé ha fatto del suo meglio per assicurare che la qualità degli ingressi
RCA del vostro amplificatore sia la migliore. Comunque, questo tipo di
connessione non può garantire la limitazione dei disturbi che si ottiene con
i cavi bilanciati – ecco il motivo per cui vi consigliamo di utilizzare cavi
bilanciati quando possibile.
1515
Se decidete di non utilizzare gli ingressi bilanciati, collegate queste uscite al
vostro amplificatore utilizzando cavi schermati di alta qualità con terminali
RCA. Per maggiori dettagli, chiedete consiglio al vostro rivenditore Classé.
3 Uscita Tape
Collegate queste uscite ai canali destro e sinistro di registrazione del vostro
registratore.
Questi connettori di uscita RCA single-ended non sono interessati dal
controllo del volume sul pannello frontale, o dalla scelta di monitorare
la sorgente o il registratore durante la registrazione (rispettivamente, con
il tasto “tape” deselezionato o selezionato sullo schermo LCD touchscreen del
pannello frontale). Le uscite di registrazione saranno scollegate quando
l’amplificatore è in modalità standby.
4 Ingresso Tape
Collegate le uscite analogiche di qualsiasi dispositivo di registrazione
(registratore a cassette analogico, registratore a cassette digitale, registratore
CD,ecc..)aquesticonnettorisingle-endedRCA.Dovreteselezionare
l’ingresso desiderato per ascoltare il vostro dispositivo di registrazione,
tramite il tasto tape monitor dall’apposito menu sullo schermo
touchscreen.
5 Ingressi Single-ended (RCA)
Questi connettori RCA accettano ingressi canale-destro e canale-sinistro
(single-ended)dasorgenticome:sintonizzatori,lettoriCDepiastrea
cassette. Ognuno di questi ingressi deve essere selezionato, tramite il
corrispondente tasto, dall’apposito menu sullo schermo touchscreen.
Per raggiungere i migliori risultati, vi consigliamo di utilizzare solo cavi
schermati di alta qualità. Per maggiori dettagli, chiedete consiglio al vostro
rivenditore Classé.
preamplificatore phono
opzionale
Se avete un giradischi, è disponibile come optional dal vostro rivenditore
Classé, un modulo preamplificatore phono. Una volta installato nel vostro
amplificatore, i connettori di ingresso Line 1 diventeranno gli ingressi
phono, ed il controllo della funzione phono gain,nelmenuOSD,
diventerà attivo permettendovi di selezionare le impostazioni: low gain per
testine a magnete mobile (MM) e testine ad alta uscita a bobina mobile
(MC,; o high gainperuscitestandardMC.(VederelasezioneMenu per
maggiori informazioni.)
6 Ingressi bilanciati (XLR)
Questi connettori XLR accettano in ingresso segnali bilanciati canale-
destro e canale-sinistro da sorgenti con uscite bilanciate. Ognuno di questi
ingressi può essere selezionato, tramite il corrispondente tasto, dall’apposito
menusulloschermoLCDtouchscreen.
La piedinatura dei connettori di ingresso XLR è:
Pin 1: Massa
Pin 2: Positivo + (non invertito)
Pin 3: Negativo – (invertito)
Corpo del connettore: Massa dello chassis
16
Questo tipo di piedinatura corrisponde agli standards adottati dalla Audio
engineering society (AES14-1992).
Fate riferimento al manuale di istruzioni delle vostre sorgenti con uscite
bilanciate per verificare che la piedinatura dei loro connettori di uscita
corrisponda a quella dei connettori del CAP-2100. Se così non fosse,
chiedete informazioni al vostro rivenditore Classé, sui cavi da utilizzare.
Per raggiungere i migliori risultati, vi consigliamo di utilizzare solo cavi di
alta qualità. Per maggiori dettagli, chiedete consiglio al vostro rivenditore
Classé.
7 Uscita ed ingresso IR
Il vostro amplificatore Classé è dotato di due connettori mini-jack da 1/8
di pollice per il collegamento a sistemi di controllo a raggi infrarossi (IR)
disponibili oggi sul mercato, che permettono il controllo dell’operazione
di accensione/modalità standby del amplificatore mediante appositi codici
di controllo. Questi codici possono essere inseriti in “macro” nei sistemi
di controllo più sofisticati, facilitando il controllo dell’amplificatore nei
sistemi più complessi.
La lista di comandi disponibili è molto lunga, e permette di creare anche
macro (serie di comandi attivabili contemporaneamente) molto complesse.
Se questa funzione è di vostro interesse, vi consigliamo di rivolgervi al
vostro rivenditore Classé per maggiori dettagli.
L’indicazione “ingresso/uscita IR in effetti non è del tutto corretta, in
quanto il segnale fornito a questi connettori è un segnale elettrico e non ad
infrarossi: questo segnale viene ottenuto utilizzando ricevitori standard IR,
amplificatori di distribuzione, ed emettitori che trasformano un segnale a
raggi infrarossi di un telecomando in impulsi elettrici. Il grande vantaggio
è la possibilità di inviare i segnali ovunque debbano essere inviati, con la
stabilità di una connessione elettrica.
Nel caso che il sistema di distribuzione IR del vostro impianto controlli
diversi prodotti, il vostro amplificatore dispone sia di un ingresso IR (per
il controllo di questa unità) che di una uscita IR (per inviare lo stesso
segnale al prodotto successivo se necessario). Questa caratteristica permette
il collegamento tipo “daisy chain”, dei cavi del sistema di controllo, da un
prodotto ad un altro.
L’amplicatoreècompatibileconcomandiIRda5-12VoltDC,conpolo
positivo sulla punta del mini jack e negativo sul corpo del terminale.
8 Porte di collegamento del sistema di controllo Classé CAN-Bus
Questi connettori RJ-45 sono riservati a futuri sistemi di controllo e
collegamento che utilizzano le specifiche Classé Audio del Controller Area
Network (CAN) Bus.
9 Interfaccia di controllo RS 232
Questa interfaccia con connettore tipo DB-9 ha per due funzioni:
5 Volt dc @
meno di 100mA
17
Interfaccia per eventuali upgrade software dell’amplificatore ( ad •
esempio se venissero sviluppate nuove funzioni).
Interfaccia con un sistema di controllo esterno dell’amplificatore •
come AMX™ e Creston™.
Per maggiori dettagli sui sistemi di controllo, contattate il vostro
rivenditore di fiducia.
10 Ingresso ed uscita segnale Trigger DC
Molticomponentiaudio/videopossonoemettereunsegnaleDCper
comandare gli altri componenti del sistema. Il vostro amplificatore Classé
può sfruttare questo segnale per essere automaticamente acceso o messo
in modalità standby,adesempioinsiemeaglialtricomponentiA/Vdel
sistema.
Il connettore mini-jack da 1/8 di pollice Trigger In permette l’accensione
a distanza (ogni segnale inviato attiva alternativamente laccensione e la
modalità Standby) dell’amplificatore.
Sono disponibili inoltre due connettori mono mini-jack da 1/8 di pollice
utilizzabili come indicato nella sezione Menu di questo manuale; per
esempio, il vostro rivenditore può programmare l’uscita Trigger Out 1 del
CAP-2100 per attivare automaticamente laccensione e la modalità Standby
del vostro amplificatore finale Classé.
L’ingressotriggerècompatibileconsegnaliDCda5-12V,conlapolarità
indicata nella figura seguente:
Allostessomodo,leuscitetriggergeneranounsegnale12VDC,conun
valore di corrente fino a 100mA.
11 Connettore di terra
Il connettore di terra sull’amplificatore integrato viene utilizzato spesso
per il collegamento del cavo di terra del giradischi, presumendo il fatto
che abbiate installato il modulo phono opzionale (chiedete informazioni al
vostro rivenditore Classé per maggiori dettagli in merito)
Collegando il cavo di terra dal braccio del vostro giradischi a questo
connettore, solitamente si minimizzano i rumori ed i disturbi che
altrimenti il giradischi potrebbe emettere. Chiedete informazioni al vostro
rivenditore Classé per maggiori dettagli in merito
12 Fusibile principale
Il vostro amplificatore Classé è dotato di un fusibile a protezione dello
stadio di alimentazione; il portafusibile è situato sul pannello posteriore
vicino al connettore del cavo di alimentazione. Nella remota ipotesi in
cui doveste sostituire il fusibile, assicuratevi di sostituirlo esclusivamente
con uno nuovo di uguale tipo e portata (come specificato nella sezione
Risoluzione dei problemi al paragrafo 8).
5-12 Volt DC @
meno di 100mA
18
Importante! Non sostituite mai un fusibile bruciato con un altro di valore
e portata diversi; potrebbe provocare danni ai vostri prodotti
che non sarebbero riconosciuti in garanzia.
Scollegate sempre l’amplificatore dalla presa di
alimentazione e dai diffusori, prima di sostituire un fusibile.
Se dopo l’accensione il fusibile si brucia nuovamente, fate
riferimento al vostro rivenditore o all’assistenza tecnica
autorizzata Classé.
Non cercate di aprire il vostro CAP-2100, non contiene parti
utili per l’utente.
13 Ingresso alimentazione AC
Il CAP-2100 utilizza un cavo di alimentazione IEC standard (fornito in
dotazione). Inserite il cavo nella presa IEC dell’amplificatore, e quindi in
una presa di corrente di rete adeguata.
14 Interruttore principale AC
L’ interruttore principale del CAP-2100 è posizionato nella parte centrale
del pannello posteriore, vicino al connettore del cavo di alimentazione.
L’amplificatore dovrebbe essere sempre messo in modalità standby prima di
essere spento dall’interruttore principale.
Pericolo! Anche se l’amplificatore è scollegato dalla presa di
alimentazione, potrebbero essere comunque presenti residui
di tensioni e correnti pericolose. Non cercate di aprire il
vostro amplificatore, non contiene parti utili. Per l’assistenza
fate riferimento al vostro rivenditore o all’assistenza tecnica
autorizzata Classé.
19
Telecomando
Con il vostro nuovo amplificatore, viene fornito in dotazione un versatile
telecomando con cui potete controllare il CAP-2100 e diverse altre funzioni di
un sistema basato su componenti Classé. I tasti sono raggruppati logicamente in
base alle loro funzioni.
1 Funzioni base
Questa sezione descrive il gruppo di quattro tasti che trovate nella parte
superiore del telecomando, che vi permette di controllare le funzioni base
del CAP-2100.
Il tasto • Light, attiva la retroilluminazione del telecomando, per
migliorevisibilitàincondizionidilucesousa.Dopoalcuni
istanti di inattività, la retroilluminazione viene disattivata
automaticamente.
Il tasto • Info, vi permette di accedere direttamente alla schermata
di statosulloschermoLCD,visualizzandodiverseinformazioni
sul CAP-2100 e sul suo stato operativo attuale.
Premendo il tasto • Disp (Display), potete selezionare in
successione tre diverse impostazioni di luminosità dello schermo
LCD.
Il tasto • Standby, vi permette di attivare e di mettere in modalità
standby il CAP-2100.
2 Tasti di navigazione
La sezione centrale del telecomando contiene i tasti di navigazione. Questo
gruppo di tasti è simile a quello che avrete già visto sui telecomandi dei
lettoriDVD,edèutilizzatoperlanavigazioneneimenudelCAP-2100.
Il tasto • Home vi riporta alla schermata principale di selezione
degliingressi,sulloschermoLCDdelpannellofrontaledel
CAP-2100. Questo è il modo più veloce per tornare alla normale
operatività, da qualsiasi schermata del menu.
Il tasto • Menu ha due funzioni: richiamare il menu quando
necessario per effettuare delle regolazioni; quando siete all’interno
del menu, premendo il tasto Menu tornerete al livello precedente
del menu. Se premete il tasto Menu quando siete al livello
superiore del menu, uscirete dal menu e tornerete alla normale
visualizzazione iniziale.
I tasti • Up/Down/Left/Right vi permettono di muovervi
all’interno di alcune schermate dei menu, permettendovi
di evidenziare delle voci su/giù/a sinistra/a destra a vostro
piacimento per modificarle.
Il tasto • Enter vi permette di selezionare le voci evidenziate; ha
lastessafunzionedeltastocorrispondentesulloschermoLCD
touchscreen.
Il tasto • Tape non è un tasto di navigazione, ma vi permette
di passare dall’ascolto della sorgente selezionata, all’ascolto
dell’uscita del vostro dispositivo di registrazione. Se avete un
dispositivo di registrazione (come ad esempio un registratore a tre
testine) in grado di riprodurre una registrazione in corso, potrete
comparare il segnale originale alla registrazione mentre la state
effettuando.
,)'(4 ).&/ $)30,!9
(/-%
%.4%2
&
).0543%,
"!,
3%450
34!.$"9
& & &
6/,
6/,
-54%
4!0%
/
0
1
2
20
3 Selezione ingressi
I tasti cursore Up e Down vi permettono di spostarvi tra gli ingressi attivi
del vostro CAP-2100.
Se alcuni ingressi sono inutilizzati, vi consigliamo di disattivarli in modo da
avereunaccessodirettoepiùveloceagliingressiattivi.(Vederelasezione
Menu per maggiori informazioni a riguardo.)
4 Controlli di sistema
Il telecomando del CAP-2100 può anche controllare funzioni definite
dall’utente, come il volume e la funzione mute in un sistema Classé.
I tasti • F1/F2/F3/F4 permettono di controllare funzioni del
CAP-2100 non comandabili da altri tasti sul telecomando. Potete
scegliere cosa il CAP-2100 deve fare in risposta alla ricezione
di un comando IR in seguito alla pressione di un particolare
tasto funzione Fkey. La lista delle funzioni disponibili è molto
lunga, ed è disponibile nel menu (vedere la sezione seguente del
manuale, intitolata Menu).
Nota: I tasti funzione Fkeys di tutti i telecomandi Classé hanno gli
stessi codici di comando IR. Per cui, anche se per sbaglio
utilizzate il telecomando di un altro prodotto Classé,
avrete la stessa funzione; sempre che i tasti Fkeys di tutti i
telecomandi siano stati programmati con le stesse funzioni.
I tasti • Volume Up, Volume Down, e Mute permettono
rispettivamente di aumentare il volume, diminuirlo e attivare la
modalità mute.
Il tasto • Bal (balance) vi porta direttamente alla schermata
balance del menu: in questa schermata, potete utilizzare i tasti di
navigazione sul telecomando per selezionare le voci left (sinistra)
o right (destra) sulloschermoLCD,inbaseacomevolete
regolare il bilanciamento. Regolate il relativo bilanciamento left-
right del sistema, utilizzando il tasto Enter sul telecomando per
premere” il tasto appropriato sullo schermo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45

Classé CAP-2100 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario