Toro TimeCutter SW 3200 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3398-969RevA
Tosaerbaconoperatoreabordo
TimeCutter
®
SW3200
delmodello74670—Nºdiserie316000001esuperiori
g027913
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3398-969*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliate,vederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadelprodotto,
fornitaaparte.
Potenzalorda
Lapotenzalordaonettadiquestomotoreèstatavalutata
inlaboratoriodalproduttoredelmotoreinconformità
allanormaSAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940.
Lacongurazionerispondenteairequisitidisicurezzae
funzionamentocomportaunasensibileriduzionedellacoppia
effettivadelmotorediquestaclasseditosaerba.
Vederewww.Toro.compervisualizzarelespecicherelative
almodelloditosaerba.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Introduzione
Questamacchinaèdotatadipostazioneperl'operatoree
lamerotanti,concepitaperessereutilizzatodaprivatiin
applicazioniresidenziali.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenuti.Nonèstatoprogettatopertagliare
areecespugliose,erbaealtrepianteaibordidellestrade,
perimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all’insegnadellasicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosullasicurezzaeil
funzionamentodeiprodotti,informazionisugliaccessori,
ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrare
ilvostroprodottopotetecontattaredirettamenteToro
all'indirizzowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToroedabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
G014523
1
Figura1
Sottoilsedile
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello
spazioseguente:
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanzaeNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
©2015—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadeltosaerbaToro......................................6
Modello74670........................................................7
Indicatoredipendenza............................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..............................9
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Comandi..............................................................13
Funzionamento............................................................15
Rifornimentodicarburante......................................15
Controllodellivellodell'oliomotore..........................16
Rodaggiodiunamacchinanuova..............................16
Lasicurezzaprimaditutto.......................................17
Avviamentodelmotore...........................................18
Azionamentodelfrenodistazionamento
SmartPark
.......................................................19
Azionamentodellelame..........................................19
Spegnimentodelmotore.........................................19
Guidadellamacchina..............................................19
Spegnimentodellamacchina....................................20
Tosaturainretromarcia...........................................20
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................20
Posizionamentodelsedile........................................21
Posizionamentodelvolante.....................................21
Spingerelamacchinaamano....................................21
Conversionealloscaricolaterale...............................22
Trasportodellamacchina.........................................23
Caricodellamacchina.............................................23
Suggerimenti.........................................................24
Manutenzione..............................................................26
Programmadimanutenzioneraccomandato..................26
Procedurepre-manutenzione......................................26
Sollevamentodelsedile...........................................26
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio......................27
Sollevamentodellaparteanterioredella
macchina...........................................................27
Lubricazione...........................................................27
Ingrassaggiodeicuscinetti.......................................27
Manutenzionedelmotore...........................................28
Revisionedelltrodell'aria......................................28
Cambiodell'oliomotore..........................................29
Manutenzionedellacandela.....................................32
Puliziadelconvogliatore..........................................33
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................33
Sostituzionedelltrodelcarburantein
linea..................................................................33
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................34
Ricaricadellabatteria..............................................34
Revisionedeifusibili...............................................35
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................36
Controllodellapressionedeipneumatici....................36
Rilasciodelfrenoelettrico........................................36
Manutenzionedeltosaerba..........................................37
Revisionedellelameditaglio....................................37
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............39
Rimozionedelpiattoditaglio...................................41
Manutenzionedellacinghiadeltosaerba.....................42
Montaggiodelpiattoditaglio...................................43
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..........................43
Pulizia......................................................................44
Puliziadellapartesottostantelaparteanteriore
dellamacchina....................................................44
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba........................44
Rimessaggio.................................................................45
Puliziaerimessaggiodellamacchina..........................45
Localizzazioneguasti.....................................................46
Schemi........................................................................48
3
Sicurezza
QuestamacchinaèstataprogettatainconformitàconEN
ISO5395:2013.
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodiinfortuni
attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaperoffrire
unservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,lamancata
osservanzadelleseguentiistruzionipuòprovocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,miglioriprestazioni
efamiliarizzareconilprodotto,èessenzialechetutti
glioperatorideltosaerbalegganoattentamentee
comprendanoilcontenutodiquestomanualeprima
ancoradiavviareilmotore.Fatesempreattenzioneal
simbolodiallarme(Figura2)cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo.Leggeteeassicuratevidi
comprendereleistruzioni,perchésitrattadellavostra
sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuni.
Normedisicurezza
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromaterialedi
addestramento.
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccaniconon
sianoingradodileggereilmanuale,èresponsabilitàdel
proprietariospiegareloroilcontenutodelmanuale.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedegli
adesividisicurezza.
Tuttiglioperatoriedimeccanicidevonoessereaddestrati.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramentodegli
operatori.
Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinonaddestrati
diutilizzareomanutenerel’apparecchiatura.
Nota:Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterziodanniallecose,
eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarperobustee
antiscivolo,guantieprotezioniperleorecchie.
Importante:Legateicapellilunghi.Nonindossate
gioielli.
Ispezionatel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiaturaeaccertatecheglioggettisianorimossi
dallamacchinaprimadell'uso.
Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti.chesonoinammabilieicuivaporisono
esplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglieteiltappodelcarburanteaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumatevicinoallamacchina
quandoilmotoregira.
Nonfaterifornimentodicarburante,spurgatela
macchinainluoghichiusi.
Vericatecheicomandidirilevazionedellapresenza
dell'operatore,gliinterruttoridisicurezzaelegrigliesiano
ssatiefunzioninocorrettamente.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiossidodicarbonioealtrigasdiscarico.
Azionatelamacchinaesclusivamenteinareebene
illuminate,tenendolalontanodabucheepericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinfolleecheilfrenodistazionamento
siainnestato.Avviateilmotoresoltantodallapostazione
dell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.Assicuratevi
dicondurrelamacchinadaunlatoall'altrosuipendii.
Lecondizionideltappetoerbosopossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchina.Fateattenzionequandooperate
nellevicinanzediscarpate.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee
cambiamentididirezionesullependenze.
Nonalzateilpiattoditaglioquandolelamegirano.
NonutilizzatelamacchinaselaprotezionedellaPDF
olealtreprotezioninonsonossateinmodosicuro.
Vericatechetuttigliinterruttoridisicurezzasiano
collegati,regolati,efunzioninocorrettamente.
4
Nonutilizzatelamacchinaseildeettorediscaricoè
alzatooèstatorimossoomodicato,salvoquando
utilizzateilcestodiraccolta.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper
unqualsiasimotivo,anchesepersvuotareicestidi
raccoltaostasareiltubodiscarico,fermatevisuterreno
pianeggiante,disinseriteletrasmissioni,inseriteilfrenodi
stazionamento(seindotazione)espegneteilmotore.
Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincasodi
vibrazionianomale,fermatelamacchinaeispezionate
lelame.Eseguitelenecessarieriparazioniprimadi
riprenderel'attività.
Tenetemaniepiediadistanzadall'apparatoditaglio.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
Tenetelontanoanimalidomesticieastantidallamacchina
mentreèinfunzione.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.Arrestatelelame
durantelepauseditosatura.
Prestateattenzionealladirezionediscaricodeltosaerba,
enonpuntateloscaricoversoterzi.
Nonutilizzateiltosaerbasesietemalati,stanchiosesiete
sottol'effettodialcolodroga.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
impedirelavista.
Manipolazionesicuradeicarburanti
Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,prestate
lamassimacautelaquandomanipolatelabenzina.La
benzinaèestremamenteinammabileeivaporisono
esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidiaccensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburantiapprovate.
Nontoglieteiltappodelcarburanteaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.
Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.
Noneseguiteilrifornimentodellamacchinaalchiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadelcarburantein
presenzadiammelibere,scintilleospie,comevicinoa
unoscaldabagnooaltreapparecchiature.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo,suun
camionosulpianalediuncamionconrivestimento
diplastica.Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichesulpavimento,lontanodalveicolo.
Scaricatel'attrezzaturadall'autocarroodalrimorchioed
effettuateilrifornimentodaterra.Qualoraciònonsia
possibile,rabboccatel'attrezzaturaconuncontenitore
portatile,anzichéconunanormalepompadelcarburante.
Tenetesemprel'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodellatanicanché
nonsiastatocompletatoilrifornimento.Nonutilizzate
unapistolaconilgrillettobloccatoperl'erogazione
automaticacontinua.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserratebene.
Manutenzioneerimessaggio
Disinseriteletrasmissioni,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiaveo
staccateilcappellottodallacandela.Attendetel'arresto
diognimovimentoprimadieseguireinterventidi
regolazione,puliziaoriparazione.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dall'apparatoditaglio,dalletrasmissioni,dallemarmittee
dalmotore.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio.
Nonconservateilcarburantevicinoaammeeseguite
drenaggiinluoghichiusi.
Nonafdatelamanutenzionedellamacchinaapersonale
nonaddestrato.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
supportareicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegatela
batteriaorimuoveteicappellottidallacandela.Scollegate
primailmorsettonegativo,perultimoquellopositivo.
Ricollegateprimailmorsettopositivo,perultimoquello
negativo.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollatele
lame.Durantegliinterventidimanutenzioneavvolgete
lalama(olame)oindossateguantiimbottitiadattiallo
scopoefateattenzione.Sostituitesoltantolelame;non
raddrizzateleenonsaldatele.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativee
tuttiicomponentibenserrati.Sostituitetuttigliadesivi
consumatiodanneggiati.
Rimorchio
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
5
Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricarela
macchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatesaldamentelamacchinainbassoutilizzando
cinghie,catene,caviocorde.Lecinghieanteriorie
posterioridovrannoessererivolteversoilbassoe
all'esternorispettoallamacchina.
SicurezzadeltosaerbaToro
Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza
pertinentiaiprodottiToroedaltreinformazionisulla
sicurezzacuidovetefareattenzione.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Questoprodottoèprogettatopertagliareericiclareerbao,
seprovvistodiun’insaccatricedierba,perraccoglierel’erba
tagliata.Qualunqueutilizzopernidiversidaquestipotrebbe
rivelarsipericolosoperl’utenteegliastanti.
Indicazionigeneralidiutilizzo
Primadellatosatura,accertatevichenell'areadilavoro
nonsianopresentialtrepersone.Sequalcunoentra
nell'areadafalciare,arrestatelamacchina.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.Lasciate
raffreddaretuttiicomponentiprimadieseguireinterventi
dimanutenzione,diregolazioneorevisionesulla
macchina
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzodi
attrezzinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Controllateattentamentel'ingombroverticale(cioèrami,
vaniporta,lielettrici,ecc.)primadipassareconla
macchinasottounqualsiasioggettoeimpediteneil
contatto.
Rallentatelamacchinaprimadisvoltareeprestate
maggioreattenzione.
Prestateattenzionequandopassatesopracordoli,pietre,
radicioaltriostacoli,standosullapiattaforma.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.Utilizzatela
massimacauteladurantelamarciaindietrodellamacchina.
Nonmuoveteascattiilvolante,adottateunmovimento
regolare.
Percaricareoscaricarelamacchina,utilizzateunarampa
sufcientementelarga,inmodochesporgaoltrela
larghezzadellamacchina.
Nontrasportatepasseggeri.
Nontrasportateattrezzaturesullamacchina.
Utilizzosupendenze
Sullependenzeesullerampeènecessariamaggiorecautela.
Sesuunapendenzanonvisentitesicuri,nonfalciatela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.,
dall'areadilavoro.
Fateattenzioneabuche,solchiogobbedelterreno.
Nota:L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.
Usatecautelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni.
Nota:Seunaruotapassasulcigliodiunascarpataodi
unfossato,oppureseuncigliosprofonda,lamacchina
puòribaltarsiimprovvisamente.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,
Nota:inquantopossonoalterarelastabilitàdella
macchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolentoe
graduale.
Falciatelependenzeinsensoorizzontale.
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Avvertenzedisicurezzaperiltraino
L’apparecchiaturadatrainaredeveessereagganciata
soltantoalpuntodiattacco.
Rispettateleraccomandazionidelcostruttore
dell'accessoriodiraccoltainmateriadilimitidipesodelle
apparecchiaturetrainateetrainosupendenze.Ilpeso
trainatonondevesuperarequellodimacchina,operatore
ezavorra.Utilizzateicontrappesiolezavorreperruote,
comedescrittonell'allegato,onelManualeOperatoredella
macchinatrainante.
Nonlasciatechebambinioaltrepersoneentrinoo
salganosulleapparecchiaturetrainate.
Supendenze,ilpesodelleapparecchiaturetrainate
puòprovocareperditaditrazione,maggiorerischiodi
ribaltamentoeperditadicontrollo.Riduceteilpesodelle
apparecchiaturetrainateerallentate.
Ladistanzadiarrestoaumentaconilpesodelcarico
trainato.Guidatelentamenteelasciateunadistanza
maggioreperl'arresto.
Effettuatecurveampiepertenerel'accessoriodiraccolta
lontanodallamacchina.
Servizio
Nondepositatelamacchinaolatanicadelcombustibile
inunluogochiusoincuisiapresenteunaammaaperta,
comevicinoaunoscaldabagnooaunforno.
Mantenetedadiebullonibenserrati,specialmentequelli
diattaccodellelame.
Nonrimuoveteenonmanometteteidispositividi
sicurezza.Controllateneilfunzionamentoadintervalli
regolari.Nonagiteinmododainterferireconlafunzione
previstadiundispositivodisicurezzaodaridurrela
protezionefornitadaldispositivostesso.
6
Perproteggerealmeglioilvostroinvestimentoe
mantenereleprestazioniottimalidell'attrezzatura,
ricorreteairicambioriginaliToro.Perquantoriguarda
l'afdabilità,Toroforniscericambiconcepitiperle
specichetecnicheesattedelleproprieattrezzature.Perla
vostraserenità,continuatearichiedereiricambioriginali
Toro.
Vericatespessoilfunzionamentodelfreno.
All'occorrenzaregolateloeprovvedeteallarevisione.
Modello74670
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi87dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi100
dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Vibrazioniallamano/braccio
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=1,7m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,8m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,9m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Livellodivibrazione
Livellodivibrazionerilevato=0,51m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,26m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
7
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7009
1.Avvertenza.Nonusateiltosaerbaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiin
movimento.
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione
omanutenzione.
2.Controllatelapressionedeipneumaticiogni25oredi
servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
110-6691
1.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbanonutilizzate
lamacchinasenonèmontatoildeettore,ilcoperchiodi
scaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
120-5469
1.Altezzaditaglio
121-2989
1.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina
2.Posizionedellalevadi
bypassperazionarela
macchina
9
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
131-3620
1.Posizionepedale-avanti3.Posizionepedale-
retromarcia
2.Posizionepedale-folle
131-3621
1.Rischiodischiacciamento/osmembramentopergliastanti:
teneregliastantilontanodallamacchina;nonavviatela
macchinainpresenzadiastantinellevicinanze.
131-3665
1.Rotazionedellalama3.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Retromarcia
131-3955
1.Attivato2.Disattivato
131-4036
1.Trazionemassimadella
barraditraino:36kg
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
132-6863
10
132-0870
1.AvvertenzaleggeteilManuale
dell'operatore.
3.Rischiodilesionicorporali-non
trasportatepasseggeri;guardare
indietrodurantelatosaturain
retromarcia.
5.Pericolodiribaltamentosullarampa
-perilcaricodellamacchinasuun
rimorchio,nonutilizzaterampedoppie;
utilizzatesolounarampasingola
sufcientementelargaperlamacchina
econun'inclinazioneinferiorea15
gradi;risaliteinretromarciasulla
rampaescendeteinmarciaavanti
dallastessa.
2.Pericolodilesionidellemani,piatto
ditaglio;pericolodiimpigliamento
dellemani,cinghiatenetemanie
piediadistanzadallepartimobili;non
rimuoveteicartereleprotezioni.
4.Pericolodilanciodioggetti-tenete
gliastantilontanodallamacchina;
rimuoveteidetritidall'areaprimadi
procedereconlatosatura;tenete
abbassatoloschermodeldeettore.
6.Pericolodiribaltamentosullependenze
-noneseguitecurvestretteotroppo
veloci;nonutilizzateinpendenze
superioriai15gradi.
11
132-0872
1.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
3.Pericolodiferiteallamano
oalpiedetenetevia
distanzadallepartiin
movimento.
2.Pericolodilanciodi
oggetti,deettore
sollevatononazionate
lamacchinaconunpiatto
aperto;utilizzateuncesto
diraccoltaoundeettore.
4.Pericolodi
aggrovigliamento
teneteviadistanzadalle
partiinmovimento,non
rimuoveteleprotezionie
glischermi.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L’acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell’ambiente.
121-0771
1.Starter
4.Minima
2.Massima
5.Presadiforza(PDF),comandodellelame
3.Regolazionecontinuavariabile
12
Quadrogeneraledel
prodotto
g027912
1
2
4
5
6
7
8
9
11
12
10
3
Figura4
1.Pedaledicomandodella
trazione
4.Volante7.Motore
10.ComandoKeyChoice
®
2.Levadell'altezzaditaglio5.Plancia8.Tappodelserbatoiodel
carburante
11.Piattoditaglio
3.InterruttoreSmartPark
6.Sediledell'operatore
9.Ruotaditrazioneposteriore12.Ruoteorientabilianteriori
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandiinFigura4eFigura5.
5
6
7
g027892
Figura5
Plancia
1.Interruttoredelfrenodi
stazionamento
5.Frenodistazionamento-
attivato
2.Acceleratore/starter6.Spialuminosadelfrenodi
stazionamento
3.Interruttorediaccensione7.Frenodistazionamento-
disattivato
4.Comandodellelame
(presadiforza)
13
Figura6
1.Spialuminosadel
funzionamentoin
retromarcia
3.Indicatoredipresenzadel
carburante
2.InterruttoreachiaveKey
Choice(dicoloreblu)
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensioneha3posizioni:SPENTO,MARCIA
eAVVIO.LachiavegirainposizionediAVVIOequandoviene
rilasciataritornainposizionediMARCIA.Girandolachiavein
posizioneSPENTOsispegneilmotore;tuttavia,perimpedire
l'avviamentoaccidentaledelmotore,toglietesemprelachiave
quandoviallontanatedallamacchina(Figura5).
Comandoacceleratore/starter
L'acceleratoreelostartersonoriunitiinunalevadicomando.
L'acceleratorecontrollailregimemotoreevantauna
regolazionecontinuavariabiledabassaadaltavelocità.Per
inserirelostarterportatelalevaoltrel'impostazionealta
velocità,nchénonsiferma(Figura5).
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,(PDF),inserisceedisinserisce
l'alimentazionedellelamedeltosaerba(Figura5).
Indicatoredipresenzadelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesituatosullatosinistro
dellamacchinamostralapresenzadicarburantenelserbatoio
(Figura6).
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditaglioconsentediabbassareesollevare
lascoccasenzaalzarsi.Alzandolaleva(versodivoi)sisolleva
ilpiattoditagliodalsuolo;abbassandolaleva(lontanoda
voi),siabbassailpiattoditaglioalsuolo.Regolatel'altezzadi
tagliosoltantoquandolamacchinaèferma(Figura14).
InterruttoreachiaveKeyChoice
®
Quandoèattivato,questointerruttoreviconsentedi
eseguirelatosaturaamarciaindietro.Perattivarlo,ruotare
l'interruttoreinposizioneONerilasciarlodopochelaPDF
sièinnestata.Perdisattivarlo,disinnestatelapresadiforza
(PDF)(Figura6).
Spialuminosadelfunzionamentoin
retromarcia
Laspiadifunzionamentoinretromarciasiaccendeogni
voltachel'interruttoreachiaveKeyChoicevieneutilizzato
perdisattivarel'interruttoredisicurezzaainterblocchidel
funzionamentoinretromarcia.Sitrattadiunpromemoriadel
fattocheilsistemadisicurezzaainterblocchièdisattivato.La
spiasispegneognivoltachelaPDFvienedisinnestataoche
ilmotorevienespento.Quandolaspiaèaccesa,guardate
indietroeprestatelamassimaattenzioneprocedendoin
retromarcia.
InterruttoreSmartPark
Ilfrenodistazionamentovieneattivatoelettronicamente.
Innestateilfrenodistazionamentoconunadelleseguenti
azioni:
Premerel'interruttoreSmartPark
portandoloin
posizioneattivato(Figura5).
Quandol'operatorelascialasuapostazioneilfrenodi
stazionamentosiinnestaautomaticamenteeilpedaledi
comandodellatrazioneèinposizionedifolle.
Ilfrenodistazionamentosiinnestaautomaticamente5
-6secondidopochel'interruttorediaccensioneviene
portatoinposizioneSPENTO(senongiàinnestato).
Perdisinnestareilfrenodistazionamento,premete
l'interruttoreSmartparkportandoloinposizioneSPENTOcon
ilcomandoachiaveinposizionediMARCIA.
14
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofresca(conmenodi30giorni)epulita,di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume.
L'etanoloel'MTBEnonsonolastessacosa.Nonè
consentitol'utilizzodibenzinaconil15%dietanolo
(E15)pervolume.Nonutilizzatebenzinaconetanolo
superioreal10%pervolume,comeE15(contiene
etanoloal15%),E20(contieneetanoloal20%)oE85
(contieneetanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/odanni
almotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun’esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoiodelcarburante
noa6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questospazio
serviràadassorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene
rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna
scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall’interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo
leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare
latanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall’ugelloedall’apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
15
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi
svuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesempre
lostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
Nota:Accertatevicheilmotoresiaspentoechelelevedi
controllodelmovimentosianoinposizionefreno.
Nota:Èpossibileutilizzarel'indicatoredilivellodel
carburantepercontrollarelapresenzadibenzinaprimadi
procederealriempimentodelserbatoio(Figura7).
Importante:Nonriempiteeccessivamenteilserbatoio
delcarburante.Riempiteilserbatoionoallabasedel
bocchettonediriempimento.Lospazioconsentirà
l'espansionedelcarburante.Uneccessivoriempimento
delserbatoiopuòcausarelafuoriuscitadicarburante,
dannialmotoreoalsistemadicontrollodelleemissioni.
g027243
A
B
E
D
C
Figura7
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina29).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopoqualche
tempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,quandosononuovi,
hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoreadun
maggiorecarico.Lemacchinenuovehannobisognodiun
rodaggiodi40o50oreprimadisvilupparelapienapotenzae
darelamiglioreperformance.
16
Lasicurezzaprimaditutto
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
Nonazionatelamacchinaneipressidizone
d'acqua.
PERICOLO
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Nonazionatelamacchinaneipressidiscarpate.
g027830
Figura8
1.Zonadisicurezza,usateil
TimeCutter
3.Acqua
2.Nelleadiacenzedi
scarpateoacquausateun
tosaerbaaspintae/oun
decespugliatoreamano.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperioria
85dBAalleorecchiedell’operatore,epuòcausare
laperditadell’uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela
protezioneperl’udito.
Utilizzatel’equipaggiamentodiprotezionepergliocchi,
l’udito,ipiedielatesta.
G009027
1
2
Figura9
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Usatelaprotezioneper
l'udito.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
Controllateognigiornoilfunzionamentodegli
interruttoridisicurezzaainterblocchie,prima
diazionarelamacchina,sostituitegliinterruttori
guasti.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper:
Impeditelamessainmotodelmotorequandoilpedale
dellatrazionenonèinFOLLE.
Assicurareautomaticamentecheilfrenodistazionamento
siainnestatoecheall'avviamentolaPDFsiainposizione
Off.
Spegneteilmotorequandoilpedaledellatrazionenonè
inFOLLEel'operatoresialzadalsedile.
Innestateautomaticamenteilfrenodistazionamentoe
disinnestatelaPDFquandol'operatoresialzadalsedilee
ilpedaledellatrazioneèinposizionediFOLLE.
Spegnereilmotorequandoilfrenodistazionamentonon
èinnestatoel'operatoresialzadalsedile.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
1.Sedetevisulsedileconilmotorespentoeassicuratevi
chel'interruttoredellaPDFsiainposizioneOFF.
2.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
START;ilmotorinodiavviamentoelettricodovrebbe
avviarsi.Nonavviateenonspegneteilmotoreprima
delpassaggio3.
3.GiratelachiaveinposizioneONepremetel'interruttore
SmartParkportandoloinposizioneOFF.Ilfreno
17
dovrebbedisinnestarsielarelativaspiadovrebbe
spegnersi.
4.Conilfrenodisinnestatoeilpedaledellatrazionein
FOLLE,giratelachiavenell'interruttorediaccensione
inposizionediavvioSTART.Ilfrenodeveinnestarsi
automaticamente,ilmotoredeveavviarsielaspiadel
frenodevespegnersi.
5.ConilmotorespentoelachiaveinposizioneON,
inseritelaPDFtirandoversol'altol'interruttoredi
comandodellelame;dovresteudirel'innestodella
frizione.
6.Assicuratevicheilpedaledellatrazionesiainfolle
egiratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediavvioSTART.LaPDFdevedisinnestarsi
eilmotoredeveavviarsiepartiresenzachelelame
simuovano.
7.Conilmotoreinfunzione,alzatevidalsedile.Ilmotore
dovrebberimanereinfunzioneelaspiadelfrenosi
accenderà.
8.Sedetevinuovamentesulsedileedisinseriteilfreno
distazionamentopremendol'interruttoreSmartPark
portandoloinposizioneOFF.Ilmotoredovrebbe
continuareafunzionare.
9.Alzatevinuovamentedalsedile.Ilfrenodeveinserirsi
automaticamenteeilmotoredevecontinuareagirare.
10.Tornatesulsedileeinnestatelelametirandoversol'alto
ilrelativointerruttore.
11.Alzatevidalsedile.Lelamedovrebberodisinnestarsi
automaticamenteeilmotorecontinueràagirare.
12.Sedetevinuovamentesulsedileetirateversol'alto
l'interruttoredicomandodellelame.Lelamedevono
innestarsi.Disinnestatelelametirandoversol'altoil
relativointerruttore.
13.Innestatelelametirandoversol'altoilrelativo
interruttore.Spostateilpedaledellatrazionein
posizionediRETROMARCIA.Lelamedovrebbero
disinnestarsi.Spostateilpedaledellatrazionein
posizionediFOLLE.
14.Innestatelelametirandoversol'altoilrelativo
interruttore.Giratel'interruttoreachiaveKeyChoice
inposizioneONerilasciatelo.Laspiadifunzionamento
inretromarciadovrebbeaccendersi.
15.Spostateilpedaledellatrazioneinposizionedi
RETROMARCIA.Lelamedovrebberorestareinnestate.
Perdisinnestarelelamepremeteilrelativointerruttore.
Laspiadifunzionamentoinretromarciadovrebbe
spegnersi.Spostateilpedaledellatrazioneinposizione
diFOLLE.
16.Senoninserito,premetel'interruttoreSmartParkin
posizioneONepicchiettateleggermenteilpedale
dellatrazioneinposizionediMARCIAAVANTIo
RETROMARCIA.Ilfrenodovrebbedisinnestarsiela
relativaspiadovrebbespegnersi.
Nota:Picchiettateleggermenteilpedalemanon
inseritelocompletamente,perchépotrebbecausareil
bloccodell'impiantodelfrenoenonrilasciarsi.
17.Conilfrenorilasciato,inseriteleggermenteilpedale
dellatrazioneealzatevidalsedile.Ilmotoredovrebbe
spegnersi.
18.Tornatesulsedileegiratelachiavediaccensione
inposizioneOFF.Dopodiversisecondi,l'impianto
frenantedovrebbeattivarsi.
Nota:ConlachiaveinposizioneOFF,laspiadel
frenononsiaccenderà.
Avviamentodelmotore
Nota:Puòesserenecessariotenerelalevasullostop,nella
posizionedelloSTARTER,neltentativodiavviareilmotore.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsemprenecessario
strozzarel'afussodell'aria.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodiavviamento
perpiùdi5secondiallavolta.L'utilizzodelmotorino
diavviamentoperoltre5secondipuòdanneggiarlo.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete10secondiprimadi
utilizzarenuovamenteilmotorinodiavviamento.
g027899
B
C
D
E
A
F
Figura10
18
Azionamentodelfrenodi
stazionamentoSmartPark
Ilfrenodistazionamentovieneattivatoelettronicamente.
Innestateilfrenodistazionamentoconunadelleseguenti
azioni:
Premerel'interruttoreSmartPark
portandoloin
posizioneON(Figura5).
Quandol'operatorelascialasuapostazioneilfrenodi
stazionamentosiinnestaautomaticamenteeilpedaledi
comandodellatrazioneèinposizionediFOLLE.
Ilfrenodistazionamentosiinnestaautomaticamente5
-6secondidopochel'interruttorediaccensioneviene
portatoinposizioneOFF(senongiàinnestato).
Disinnestateilfrenodistazionamentoconunadelleseguenti
azioni:
Picchiettateilpedaledicomandodellatrazioneper
avanzareeperprocedereinretromarcia.
Pressionedell'interruttoredelfrenoinposizioneOFF
(Figura5).
Azionamentodellelame
Ilcomandodellelameinserisceedisinseriscel'alimentazione
dellelamedeltosaerba.Questocomandocontrollalatensione
degliattrezziamotore,fracuilascoccaelelame.
Innestarelelame
Importante:Nonazionatelelamequandolamacchina
èparcheggiatanell'erbaalta.Lacinghiaelafrizione
possonoesseredanneggiate.
Nota:Inseritesemprelelameconl'acceleratoreinposizione
MASSIMA.
g027901
Figura11
Disinnestodellelame
g027247
Figura12
Spegnimentodelmotore
1.Disinseritelelamespingendoilcomandodellelamein
posizioneSPENTO(Figura12).
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneMASSIMA.
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneSPENTOe
toglietela.
Guidadellamacchina
Questamacchinahalecaratteristichediuntrattoreper
giardiniediunamacchinaconraggiodisterzatazero.Come
untrattorepergiardini,lamacchinaèdotatadiunpedale
checomandalamarciainavantielamarciaindietroinsieme
allavelocità,inoltreèdotatadiunvolantechecomandala
direzioneeilraggiodisterzata.Comeunamacchinacon
raggiodisterzatazero,leruotemotriciposteriorifunzionano
inmanieraindipendentel'unadall'altra,consentendovidi
eseguirecurvestretteedigirarerapidamenteindirezioni
diverse.Talicaratteristichemiglioranoenormementela
manovrabilitàdellamacchina,mapotrebberorichiedereuna
buonaquantitàdieserciziodiguidasenonsieteabituatia
macchinediquestotipo.
AVVERTENZA
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
L'operatorepuòperdereilcontrollodellamacchina
edinfortunarsiodanneggiarelamacchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Ilposizionamentodelcomando
dell'acceleratoreinposizioneMASSIMApuòconsentireil
raggiungimentodiprestazioniottimali.Perlamaggiorparte
degliutilizzièpreferibilelavorareconl'acceleratoresulla
massima.
Guidainmarciaavantioretromarcia
1.Mettetel'acceleratoreinposizioneMASSIMA.
19
2.Disinnestateilfrenodistazionamento.Vedere
AzionamentodelfrenodistazionamentoSmartPark
(pagina19).
3.Premetelentamenteilpedaledicontrollodellatrazione,
sullapartesuperioreperspostarviinavantiosullaparte
inferioreperspostarviindietro(Figura13).
Nota:Piùspostateilpedaleinunadirezioneo
nell'altra,piùvelocementesisposteràlamacchinain
taledirezione.
Figura13
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Pedaledicomandodella
trazione
4.Perrallentarerilasciatelapressionesulpedaledi
comandodellatrazione.
Spegnimentodellamacchina
Perfermarelamacchina,rilasciateilpedaledicomandodella
trazione,disinnestateilcomandodellelame,vericateche
l'acceleratoresiainposizioneMASSIMA,inseriteilfrenodi
stazionamentoegiratelachiavediaccensioneinposizione
Off.
Nota:Nondimenticateditoglierelachiavediaccensione.
AVVERTENZA
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionareiltosaerba
quandoèincustodito.
Toglietesempresialachiavediaccensione
chelachiaveKeyChoiceeinnestateilfrenodi
stazionamento,primadilasciareincustoditala
macchina,ancheperpochiminuti.
Tosaturainretromarcia
Lamacchinaèdotatadiunsistemadisicurezzaainterblocchi
cheimpediscealpiattoditaglioditosarequandolamacchina
procedeamarciaindietro.Seingranatelaretromarciaconla
PDFinnestata,questasiarresta.Sedovetetosareprocedendo
inretromarcia,potetetemporaneamentedisattivarequesto
interruttoredisicurezzaainterblocchi.
Nota:Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.
PERICOLO
Unbambinoounastantepotrebbeessereinvestito
dauntosaerbaconoperatoreabordocheprocedea
marciaindietroconlameinnestateecausaregravi
infortunioanchelamorte.
Nontosateinretromarciasenonèstrettamente
necessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietroprima
diprocedereinretromarcia.
Utilizzatel’interruttoreKeyChoicesolamente
sesietesicurichenoncomparirannobambinio
astantinell’areaditosatura.
Primadilasciareincustoditalamacchina,
toglietesempresialachiavediaccensionesia
quelladell’interruttoreKeyChoiceeconservatele
inunluogosicuro,lontanodallaportatadei
bambiniedipersonenonautorizzate.
Sesietesicuridipoterprocedereallatosaturainsicurezza
outilizzareunaccessorioamarciaindietro,eseguitela
procedurachesegue:
1.InseritelachiaveKeyChoicenelrelativointerruttore
(Figura6).
2.InnestatelaPDF.
3.Ruotatelachiavenell'interruttoreKeyChoiceinsenso
orarionoachesiferma,quindirilasciatela.
Nota:Sullaconsollesiaccendeunaspiarossacome
promemoriadelfattochel'interruttoredisicurezzaa
interblocchièstatodisattivato.
4.Eseguitelatosatura.
5.Alterminedellatosatura,rimuovetelachiave
dall'interruttoreKeyChoice(Figura6).
Nota:Unavoltadisattivato,l'interruttoredisicurezza
ainterblocchirestainquestamodalità,conilpiattodi
tagliool'accessorioalimentatodallaPDFinfunzione
ognivoltachesiprocedeamarciaindietro,elaspia
sullaconsollerestaaccesanoacheodisinnestatela
PDFospegneteilmotore.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Nota:Laposizioneditrasferimentoprevedel'altezzadi
tagliomassimaoparia115mmcomemostratonellaFigura
14.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro TimeCutter SW 3200 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente