Kaysun Aquantia KHPS-MO HT Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare il prodotto e tenerlo a portata di
mano per consultarlo in futuro. Tutte le immagini contenute in questo manuale sono
unicamente a fini illustrativi.
MANUALE D'USO E DI
INSTALLAZIONE
KHP-MO 4 DVP
KHP-MO 6 DVP
KHP-MO 8 DVP
KHP-MO 10 DVP
Aquantia R-290 Monobloc HT
Unità Esterna
KHP-MO 12 DVP
KHP-MO 14 DVP
KHP-MO 16 DVP
KHP-MO 12 DTP
KHP-MO 14 DTP
KHP-MO 16 DTP
INDICE
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA................................................................01
2 INTRODUZIONE GENERALE ..................................................................09
• 2.1 Documentazione................................................................................................................. 09
• 2.2 Validità delle istruzioni ........................................................................................................ 09
• 2.3 Disimballaggio .................................................................................................................... 10
• 2.4 Accessori dell'unità ............................................................................................................. 10
• 2.5 Trasporto ............................................................................................................................ 11
• 2.6 Parti da rimuovere .............................................................................................................. 12
• 2.7 Campo di funzionamento.................................................................................................... 13
• 2.8 Modulo idraulico ................................................................................................................. 14
3 ZONA DI SICUREZZA ..................................................................................................... 15
4 INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ................................................................................... 16
• 4.1 Condizioni per l'installazione .............................................................................................. 17
• 4.2 Installazione della base e dell'unità (installazione a terra) ................................................. 17
• 4.3 Scarico................................................................................................................................ 17
• 4.4 Nei climi freddi.................................................................................................................... 18
5 INSTALLAZIONE IDRAULICA .................................................................................... 19
• 5.1 Preparativi per l'installazione.............................................................................................. 19
• 5.2 Collegamento al circuito idrico............................................................................................ 19
• 5.3 Riempimento del circuito idrico con acqua......................................................................... 20
• 5.4 Riempimento del serbatoio dell'acqua calda sanitaria con acqua...................................... 20
• 5.5 Isolamento delle tubazioni dell’acqua................................................................................. 20
• 5.6 Protezione dal gelo............................................................................................................. 20
5.7 Acqua.................................................................................................................................. 22
6 INSTALLAZIONE ELETTRICA.................................................................................... 23
• 6.1 Apertura del coperchio del quadro elettrico ....................................................................... 23
• 6.2 Disposizione della piastra posteriore per il cablaggio......................................................... 23
• 6.3 Cablaggio elettrico.............................................................................................................. 23
• 6.4 Collegamento dell'alimentazione........................................................................................ 24
• 6.5 Collegamento di altri componenti ....................................................................................... 24
• 6.6 Funzione a cascata ............................................................................................................ 31
• 6.7 Collegamento di altri componenti opzionali........................................................................ 31
7 INSTALLAZIONE DEL CONTROLLER CABLATO ........................................... 32
• 7.1 Materiali per l'installazione ................................................................................................. 32
• 7.2 Dimensioni.......................................................................................................................... 32
• 7.3 Cablaggio ........................................................................................................................... 32
• 7.4 Montaggio........................................................................................................................... 33
8 COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE...................................................... 35
9 CONFIGURAZIONE.......................................................................................................... 36
• 9.1 Controlli prima della configurazione ................................................................................... 36
• 9.2 Configurazione ................................................................................................................... 37
10 MESSA IN SERVIZIO .................................................................................................... 38
• 10.1 Esecuzione del test per l'attuatore ................................................................................... 38
• 10.2 Sfiato aria ......................................................................................................................... 38
• 10.3 Esecuzione del test .......................................................................................................... 39
• 10.4 Controllo della portata minima.......................................................................................... 39
11 CONSEGNA ALL'UTENTE ......................................................................................... 39
12 DATI TECNICI ................................................................................................................... 40
• 12.1 Generale........................................................................................................................... 40
• 12.2 Schema delle tubazioni .................................................................................................... 41
• 12.3 Schema di cablaggio ........................................................................................................ 43
ALLEGATO ............................................................................................................................... 44
Allegato 1. Struttura del menu (Controller cablato)................................................................... 44
Allegato 2. Impostazioni di funzionamento ............................................................................... 46
01
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Osservare le norme di sicurezza di base prima di iniziare
il lavoro e il funzionamento.
PERICOLO
Indica un pericolo con un livello di rischio
elevato che, se non viene evitato, può provocare
gravi lesioni.
PERICOLO
AVVERTENZA
Indica un pericolo con un livello di rischio
medio che, se non viene evitato, può provocare
gravi lesioni.
ATTENZIONE
Indica un pericolo con un basso livello di rischio
che, se non evitato, potrebbe causare lesioni
minori o moderate.
Informazioni aggiuntive.
NOTA
Gruppo target
Le presenti istruzioni sono destinate
esclusivamente agli appaltatori qualificati e agli
installatori autorizzati.
I lavori sul circuito del refrigerante con
refrigerante infiammabile del gruppo di sicurezza
A3 possono essere eseguiti solo da imprese di
riscaldamento autorizzate. Queste imprese di
riscaldamento devono essere formate in
conformità alla norma EN 378 parte 4 o alla
norma IEC 60335-2-40, sezione HH. È richiesto il
certificato di competenza di un organismo
accreditato dal settore.
I lavori di brasatura/saldatura del circuito del
refrigerante possono essere eseguiti solo da
personale certificato in conformità alle norme
ISO 13585 e AD 2000, Scheda tecnica HP
100R. Inoltre, solo gli appaltatori qualificati e
certificati per i processi possono eseguire lavori
di brasatura/saldatura. Il lavoro deve rientrare
nella gamma di applicazioni acquistate e deve
essere eseguito in conformità alle procedure
prescritte. I lavori di saldatura/brasatura sulle
connessioni degli accumulatori richiedono la
certificazione del personale e dei processi da
parte di un organismo notificato ai sensi della
Direttiva sulle attrezzature a pressione
(2014/68/UE).
Gli interventi sulle apparecchiature elettriche
devono essere eseguiti esclusivamente da un
elettricista qualificato.
Prima della prima messa in funzione, tutti i
punti relativi alla sicurezza devono essere
verificati da un'impresa di riscaldamento
certificata. Il sistema deve essere messo in
funzione dall'installatore del sistema o da una
persona qualificata autorizzata dall'installatore.
Simboli sull’unità
Viene applicato refrigerante
infiammabile. A causa di
perdite impreviste di
refrigerante potrebbe
verificarsi un incendio.
Leggere attentamente il
manuale di funzionamento
prima di eseguire qualsiasi
altra azione.
Solo uno specialista è
autorizzato ad agire
secondo le istruzioni del
manuale di installazione.
Le informazioni sono
disponibili nella relativa
documentazione.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Utilizzo previsto
Esiste il rischio di lesioni per l'utente o per altri, o di
danni al prodotto e ad altre proprietà in caso di uso
improprio o non previsto.
Il prodotto è l'unità esterna di una pompa di calore
aria-acqua con struttura monoblocco.
Il prodotto si serve dell'aria esterna come sorgente di
calore e può essere utilizzato per riscaldare un edificio
residenziale e generare acqua calda sanitaria.
L'aria che fuoriesce dal prodotto deve poter defluire
liberamente e non deve essere utilizzata per altri scopi.
Il prodotto è destinato esclusivamente all'installazione
all'esterno.
Il prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico,
il che significa che i seguenti luoghi non sono adatti
all'installazione:
Dove c'è nebbia di olio minerale, spray di olio o
vapori. Le parti in plastica possono deteriorarsi e
causare l'allentamento delle giunzioni e la fuoriuscita di
acqua.
In caso di produzione di gas corrosivi (come il gas
acido solforoso) o di corrosione di tubi di rame o di parti
saldate che possono causare perdite di refrigerante.
Dove ci sono macchinari che emettono massicce
onde elettromagnetiche. Delle onde elettromagnetiche
enormi possono disturbare il controllo del sistema e
causare il malfunzionamento dell'apparecchiatura.
Dove possono fuoriuscire gas infiammabili, dove la
fibra di carbonio o la polvere infiammabile è sospesa
nell'aria o dove si maneggiano sostanze volatili
infiammabili come diluenti per vernici o benzina. Questi
tipi di gas potrebbero causare un incendio.
Dove l'aria contiene elevati livelli di sale, come ad
esempio in una località vicina all'oceano.
Dove la tensione fluttua molto, come ad esempio in
una fabbrica.
In veicoli o imbarcazioni.
Dove sono presenti vapori acidi o alcalini.
02
PERICOLO
Rischio di esplosione: La perdita di
refrigerante può formare un'atmosfera
infiammabile o esplosiva nell'aria ambiente.
Adottare le seguenti misure per prevenire
incendi ed esplosioni nella zona di sicurezza:
Tenere lontane le fonti di accensione ,
comprese le fiamme libere, le prese di
corrente, le superfici calde, gli interruttori
della luce, le lampade, i dispositivi elettrici
non privi di fonti di accensione, i dispositivi
mobili con batterie integrate (come i telefoni
cellulari e gli orologi fitness).
Non utilizzare spray o altri gas
combustibili per la zona di sicurezza.
ATTENZIONE
È vietato l'uso improprio di qualsiasi tipo.
Non sciacquare l'unità su .
Non posizionare alcun oggetto o attrezzatura
sopra all'unità (piastra superiore).
Non salire, sedersi o stare in piedi sopra
all'unità.
Gli strumenti devono inoltre essere adatti alle
gamme di pressione in uso. Gli strumenti
devono essere in perfette condizioni di
manutenzione.
Le apparecchiature elettriche devono
essere conformi ai requisiti per le aree a
rischio di esplosione, zona 2.
Non utilizzare materiali infiammabili quali
ad esempio spray o altri gas infiammabili.
Prima di iniziare il lavoro, scaricare
l'elettricità statica toccando gli oggetti messi a
terra, come ad esempio i tubi del
riscaldamento o dell'acqua.
Non rimuovere, bloccare o bloccare i
dispositivi di sicurezza.
Non apportare alcuna modifica: Non
modificare l'unità esterna , le linee di
ingresso/uscita, i collegamenti elettrici/ i cavi
o l'ambiente circostante. Non rimuovere i
componenti o le guarnizioni.
NOTA
Oltre al circuito di controllo, possono essere
presenti diversi circuiti di potenza.
NOTA
Regolamenti da rispettare
1) Normativa nazionale sull'installazione.
2) Norme di legge per la prevenzione degli infortuni.
3) Norme di legge per la tutela dell'ambiente.
4) Requisiti di legge per le attrezzature a pressione:
Direttiva 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione.
5) Codici di condotta delle associazioni di categoria
interessate.
6) Norme di sicurezza specifiche del Paese.
7) Normative e linee guida applicabili per il
funzionamento, l'assistenza, la manutenzione, la
riparazione e la sicurezza dei sistemi di
raffrescamento, condizionamento e pompe di calore
contenenti refrigerante infiammabile ed esplosivo.
Lavorare sul sistema
Interrompere l'alimentazione dell'unità (comprese tutte le
parti collegate) con un fusibile o un isolatore di rete
separato. Verificare che il sistema non sia più attivo.
Istruzioni di sicurezza per gli
interventi sul sistema
Lavorare nella zona di sicurezza
L'unità esterna contiene il refrigerante infiammabile
R290 (propano C3H8). In caso di perdita, il
refrigerante che fuoriesce può formare un'atmosfera
infiammabile o esplosiva nell'aria ambiente. Nelle
immediate vicinanze dell'unità esterna è definita una
zona di sicurezza in cui si applicano regole speciali
quando si eseguono interventi sull'apparecchio. Cfr.
la sezione "Zona di sicurezza".
ATTENZIONE
Strumenti consentiti: Tutti gli strumenti per
lavorare nella zona di sicurezza dovranno
essere progettati e protetti dalle esplosioni in
conformità agli standard e alle normative
applicabili per i refrigeranti dei gruppi di
sicurezza A2L e A3, come ad esempio
macchine senza spazzole (contenitori per lo
smaltimento a batteria, ausili per l'installazione e
cacciaviti), attrezzature per l'estrazione, pompe
per il vuoto, tubi flessibili conduttivi e strumenti
meccanici di materiale non scintillante.
L'uso previsto comprende quanto segue:
Rispetto delle istruzioni per l'uso del prodotto e di
tutti gli altri componenti dell'installazione.
Rispetto di tutte le condizioni di ispezione e
manutenzione elencate nelle istruzioni.
Installare e configurare il prodotto in conformità
all'omologazione del prodotto e del sistema.
Le operazioni di installazione, messa in funzione,
ispezione, manutenzione e risoluzione dei problemi
sono affidate ad appaltatori qualificati e ad installatori
autorizzati.
L'uso previsto comprende anche l'installazione in
conformità al Cod. IP.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini
a partire dagli 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa
esperienza e conoscenza, a condizione che queste
persone siano sorvegliate o ricevano istruzioni
sull'uso dell'apparecchio in modo sicuro e ne
comprendano i pericoli. I bambini non dovrebbero
giocare con l'apparecchio. Le operazioni di pulizia e
manutenzione dell'utente non devono essere
effettuate da bambini senza supervisione
Qualsiasi altro uso non indicato nelle presenti
istruzioni, o l'uso al di là di quello specificato nel
presente documento dovrà essere considerato un uso
improprio. Anche qualsiasi uso di tipo commerciale o
industriale diretto è considerato improprio.
03
PERICOLO
Il contatto con i componenti sotto tensione può
provocare gravi lesioni. Alcuni componenti dei
circuiti stampati rimangono sotto tensione anche
dopo il disinserimento dell'alimentazione. Prima
di rimuovere le coperture dagli apparecchi,
attendere almeno 4 minuti fino a quando la
tensione si è completamente esaurita.
Salvaguardare il sistema dalla riconnessione.
Indossare un adeguato equipaggiamento di
protezione personale durante l'esecuzione di
qualsiasi lavoro.
Non toccare gli interruttori o le parti
elettriche con le dita bagnate. Può causare
scosse elettriche e compromettere il sistema.
I gruppi elettronici possono essere danneggiati
dalle scariche elettrostatiche. Prima di iniziare il
lavoro, toccare gli oggetti collegati a terra, come
i tubi del riscaldamento o dell'acqua, per
scaricare le cariche elettrostatiche.
NOTA
Controllare che il circuito del refrigerante non
presenti perdite.
Garantire un'ottima ventilazione, in particolar modo
nella zona del pavimento, e mantenerla per tutta la
durata dei lavori.
Mettere in sicurezza l'area circostante la zona di lavoro.
Informare le seguenti persone del tipo di lavoro da
eseguire: - Tutto il personale addetto alla manutenzione
- Tutte le persone che si trovano nelle immediate
vicinanze dell'impianto.
Ispezionare l'area immediatamente circostante la
pompa di calore per verificare la presenza di materiali
infiammabili e di fonti di accensione: Rimuovere tutti i
materiali infiammabili e le fonti di accensione.
Prima, durante e dopo il lavoro, controllare l'area
circostante per verificare l'eventuale fuoriuscita di
refrigerante utilizzando un rilevatore di refrigerante
anti-deflagrante adatto all'R290. Questo rilevatore di
refrigerante non deve generare scintille e deve essere
adeguatamente sigillato.
Nei seguenti casi deve essere disponibile un
estintore a CO2 o a polvere: - Il refrigerante è in fase di
scarico. - Il refrigerante è in fase di rabbocco. - È in corso
un lavoro di saldatura o di apporto di materiale.
Esporre cartelli che vietano di fumare.
Interventi sul circuito del refrigerante
Il refrigerante R290 (propano) è un gas che sposta l'aria,
incolore, infiammabile e inodore, che forma miscele
esplosive con l'aria. Il refrigerante scaricato dovrà essere
smaltito correttamente da appaltatori autorizzati.
Prima di iniziare i lavori sul circuito del refrigerante,
eseguire le seguenti misure:
Area di lavoro sicura e zone di infiammabilità
temporanea.
PERICOLO
Le fuoriuscite di refrigerante possono provocare
incendi ed esplosioni con conseguenti
lesioni molto gravi.
Non forare né applicare calore a un circuito
refrigerante riempito di refrigerante.
Non azionare le valvole Schrader se non è
presente una valvola di riempimento o un
dispositivo di estrazione.
Adottare misure per prevenire le cariche
elettrostatiche.
Non fumare. Evitare fiamme libere e
scintille. Non accendere o spegnere mai luci o
apparecchi elettrici in ambienti con fiamme
libere o scintille.
I componenti che contengono o contenevano
refrigerante devono essere etichettati e
conservati in aree ben ventilate in conformità alle
normative e agli standard applicabili.
PERICOLO
Il contatto diretto con il refrigerante liquido o
gassoso può causare gravi danni alla salute,
come esempio congelamento e/o ustioni.
L'inalazione di refrigerante liquido o gassoso
comporta il rischio di asfissia.
Evitare il contatto diretto con il refrigerante
liquido o gassoso.
Indossare i dispositivi di protezione
individuale quando si maneggia il refrigerante
liquido o gassoso.
Non respirare mai i vapori del refrigerante.
PERICOLO
Il refrigerante è sotto pressione: Il carico
meccanico di linee e componenti può causare
perdite nel circuito del refrigerante. Non
applicare carichi alle linee o ai componenti, ad
esempio per sostenere o posizionare utensili.
PERICOLO
Le superfici e i liquidi caldi possono provocare
ustioni o scottature. Le superfici fredde possono
causare congelamento.
Prima di effettuare interventi di assistenza o
manutenzione, spegnere l'apparecchiatura e
lasciarla raffreddare o riscaldare.
Non toccare le superfici calde o fredde
dell'apparecchio, dei raccordi o delle tubature.
ATTENZIONE
Quando si lavora su sistemi che si servono di
refrigeranti infiammabili, il tecnico deve
considerare alcuni luoghi "zone infiammabili
temporanee". Di norma si tratta di aree in cui si
prevede che si verifichi almeno una certa
emissione di refrigerante durante le normali
procedure di lavoro, come il recupero, la carica
e l'evacuazione, in genere dove i tubi flessibili
possono essere collegati o scollegati. Il tecnico
dovrà garantire un'area di lavoro di sicurezza di
tre metri (raggio dell'unità) in caso di rilascio
accidentale di refrigerante che forma una
miscela infiammabile con l'aria.
04
NOTA
I componenti idraulici possono congelarsi
durante la rimozione del refrigerante.
Scaricare preventivamente l'acqua di
riscaldamento dalla pompa di calore.
NOTA
Connessione dei cavi
Lavori di riparazione
Installazione
Generale
Per l'installazione, accertarsi di utilizzare
esclusivamente accessori e parti specificate. Il
mancato utilizzo delle componenti specificate può
causare perdite d'acqua, scosse elettriche, incendi o
la caduta dell'unità dal suo supporto.
Installare l'unità su una fondazione in grado di
sopportarne il peso. Una forza fisica insufficiente può
causare la caduta dell'unità oltre a possibili lesioni.
Eseguire i lavori di installazione specificati
tenendo conto di vento forte, uragani o terremoti.
Un'installazione non corretta può provocare incidenti
dovuti alla caduta dell'apparecchiatura.
Collegare a terra l'unità e installare un interruttore
di circuito di messa a terra in conformità alle
normative locali. L'utilizzo dell'unità senza un
adeguato interruttore di circuito di messa a terra può
causare scosse elettriche e incendi.
Installare il cavo di alimentazione ad almeno 1
metro di distanza da televisori o radio per evitare
interferenze o disturbi. (A seconda delle onde radio,
una distanza di 1 metro può non essere sufficiente
per eliminare il rumore)
Qualsiasi cavo di alimentazione danneggiato
deve essere sostituito dal produttore o dal suo agente
di assistenza o da una persona altrettanto qualificata
per evitare un pericolo.
Protezione antigelo
Il congelamento può danneggiare la pompa di
calore.
Isolare termicamente tutte le linee idrauliche.
L'antigelo può essere riempito nel circuito
secondario in conformità alle norme e agli
standard locali.
NOTA
PERICOLO PERICOLO
PERICOLO
Le superfici metalliche calde o fredde del
circuito del refrigerante possono causare ustioni
o congelamento in caso di contatto con la pelle.
Indossare dispositivi di protezione personale
per proteggersi da ustioni o congelamento.
PERICOLO
Un danno al circuito del refrigerante può
causare l'ingresso del refrigerante
nell'impianto idraulico. Al termine del lavoro,
sfiatare correttamente l'impianto idraulico. In
questo caso, accertarsi che l'area sia
sufficientemente ventilata.
PERICOLO
In caso di cavi elettrici corti, se si verificano
perdite nel circuito del refrigerante, il
refrigerante gassoso può raggiungere l'interno
dell'edificio. Lunghezza minima dei cavi
elettrici di connessione tra l'unità interna e
quella esterna: 3 m.
Componenti ausiliari, parti di ricambio
e parti soggette a usura
La riparazione di componenti che svolgono
una funzione di sicurezza può compromettere
il funzionamento sicuro del sistema.
Sostituire i componenti difettosi solo con
ricambi originali del produttore.
Non effettuare riparazioni sull'inverter.
Sostituire l'inverter in caso di difetti.
Gli interventi di riparazione non devono
essere eseguiti sul campo. Riparare l'unità in
un luogo specifico.
NOTA
Le parti di ricambio e di usura che non sono
state testate insieme al sistema potrebbero
comprometterne il funzionamento.
L'installazione di componenti non autorizzati
e l'esecuzione di modifiche o conversioni non
approvate possono compromettere la
sicurezza e invalidare la nostra garanzia.
Servirsi unicamente di ricambi originali forniti
o approvati dal produttore per la sostituzione.
ATTENZIONE
Non installare nessuna valvola di sfiato sul lato
interno. Accertarsi che l'uscita della valvola di
sicurezza interna conduca al lato esterno.
Per le installazioni all'esterno è necessario
prendere in considerazione due situazioni per
evitare danni al sistema, rilasci e conseguenze
indesiderate:
Se l'apparecchiatura si trova in un'area
accessibile al pubblico, e.
Quando l'apparecchiatura si trova in
un'area riservata, con accesso solo a persone
autorizzate.
È vietato installare fiamme
libere, fuochi, fonti di
accensione aperte e fumare.
I materiali infiammabili sono
vietati.
05
Per evitare potenziali rischi di perdite di
refrigerante, tenere sempre una distanza di 2
metri dall'unità, soprattutto per i bambini,
indipendentemente dal fatto che l'unità sia in
funzione o meno.
NOTA Un accumulo di ghiaccio nella vaschetta della
condensa e nell'area della ventola dell'unità
esterna può causare danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare oggetti/aiuti meccanici per
rimuovere il ghiaccio.
Prima di utilizzare gli apparecchi elettrici di
riscaldamento, controllare che il circuito del
refrigerante non presenti perdite con un
dispositivo di misurazione adeguato.
L'apparecchio di riscaldamento non deve essere
una fonte di accensione e deve soddisfare i
requisiti della norma EN 60335-2-30.
Se sull'unità esterna si forma regolarmente
del ghiaccio (ad esempio, nelle zone in cui si
verificano frequentemente gelate e nebbie
intense), installare un riscaldatore ad anello con
ventola (accessorio) adatto al refrigerante R290
e/o un riscaldatore elettrico a nastro nella
bacinella della condensa (accessorio o
dispositivo montato in fabbrica).
NOTA
L'unità esterna è caricata in fabbrica con il
refrigerante R290 (propano).
PERICOLO
Le perdite di refrigerante possono provocare
incendi ed esplosioni con conseguenti
lesioni molto gravi. Respirare il refrigerante
può causare asfissia.
Garantire un'ottima ventilazione, in
particolar modo nella zona del pavimento
dell'unità esterna.
Non fumare. Evitare fiamme libere e
scintille. Non accendere o spegnere mai luci
o apparecchi elettrici in ambienti con fiamme
libere o scintille.
Evacuare tutte le persone dalla zona
pericolosa.
Da una posizione sicura, spegnere
l'alimentazione di tutti i componenti del sistema.
Allontanare le fonti di accensione dalla
zona pericolosa.
L'utente del sistema deve sapere che
durante la riparazione non deve essere
introdotta alcuna fonte di accensione nella
zona pericolosa.
I lavori di riparazione devono essere
eseguiti da un'impresa autorizzata.
Non rimettere in funzione il sistema finché
non è stato riparato.
PERICOLO
Le perdite di refrigerante possono provocare
incendi ed esplosioni con conseguenti lesioni
molto gravi. Respirare il refrigerante può
causare asfissia. Conservare l'unità esterna
nelle seguenti condizioni:
Per lo stoccaggio deve essere predisposto
un piano di prevenzione delle esplosioni.
Accertarsi che il luogo di stoccaggio sia
ben ventilato.
Tenere lontano da fonti di accensione
(evitare l'esposizione al calore e al fumo).
Intervallo di temperatura per lo
stoccaggio: -25 °C~70 °C
Conservare l'unità esterna solo
nell'imballaggio protettivo di fabbrica.
Proteggere l'unità esterna da eventuali danni.
Il numero massimo di unità esterne che
possono essere immagazzinate in un unico
luogo è determinato in base alle condizioni
locali.
Cosa fare in caso di perdite di refrigerante
Istruzioni di sicurezza per l'uso
dell'impianto
PERICOLO
Se l'acqua fuoriesce dall'apparecchio, si può
verificare una scossa elettrica. Spegnere
l'impianto di riscaldamento sul sezionatore
esterno (ad esempio: scatola dei fusibili,
quadro di distribuzione domestica).
PERICOLO
Se l'acqua fuoriesce dall'apparecchio, si
possono verificare scottature. Non toccare
mai l'acqua calda.
Cosa fare in caso di perdite d'acqua
Cosa fare se l'unità esterna si ghiaccia
Istruzioni di sicurezza per lo
stoccaggio dell'unità esterna
PERICOLO
Il contatto diretto con il refrigerante liquido o
gassoso può causare gravi danni alla salute,
ad esempio congelamento e/o ustioni.
Respirare il refrigerante liquido o gassoso
può causare asfissia.
Evitare il contatto diretto con il
refrigerante liquido o gassoso.
Non respirare mai i vapori del refrigerante.
ATTENZIONE
Un incendio con R290 deve essere
contrastato solo con estintori a CO2 o a
polvere secca.
06
Si dovrebbero eseguire i seguenti controlli sugli impianti
che fanno uso di refrigeranti infiammabili:
La dimensione della carica deve dipendere dalle
dimensioni del locale in cui sono installati i componenti
contenenti refrigerante;
Le macchine e le uscite di ventilazione devono
funzionare adeguatamente e non essere ostruite;
Se si utilizza un circuito di refrigerazione indiretto, è
necessario controllare che il circuito secondario non
contenga refrigerante;
La marcatura dell'apparecchiatura deve rimanere
visibile e leggibile. Le indicazioni e i segnali illeggibili
devono essere corretti;
I tubi o i componenti di refrigerazione devono essere
installati in posizioni in cui è improbabile che siano
esposti a sostanze che possono corrodere i componenti
contenenti refrigerante, a meno che i componenti non
siano costruiti con materiali intrinsecamente resistenti
alla corrosione o siano adeguatamente protetti contro la
corrosione.
Le operazioni di riparazione e manutenzione dei
componenti elettrici dovrebbero comprendere controlli
iniziali di sicurezza e procedure di ispezione dei
componenti.
In caso di guasto che potrebbe compromettere la sicurezza,
non si deve collegare l'alimentazione al circuito fino a
quando il problema non è stato risolto in modo
soddisfacente. Se il guasto non può essere corretto
immediatamente, ma è necessario continuare a funzionare,
si deve utilizzare una soluzione temporanea adeguata.
Questa soluzione dovrà essere comunicata al proprietario
dell'apparecchiatura per avvisare tutte le parti interessate.
I controlli di sicurezza iniziali devono includere quanto
segue:
I condensatori devono essere scaricati in modo
sicuro per evitare la possibilità di scintille;
Durante la carica, il recupero o lo spurgo del
sistema, non devono essere esposti componenti e
cablaggi elettrici sotto tensione;
Il collegamento a terra deve essere continuo.
Durante le riparazioni di componenti sigillati, tutte le
alimentazioni devono essere scollegate
dall'apparecchiatura in cui sono in corso i lavori prima di
qualsiasi rimozione di coperture sigillate o altri
componenti. Se è assolutamente necessario mantenere
un'alimentazione elettrica collegata all'apparecchiatura
durante la manutenzione, è necessario eseguire un
rilevamento permanente delle perdite nel punto più
critico per evitare un potenziale pericolo.
Particolare attenzione deve essere prestata a quanto
segue per garantire che l'involucro non venga alterato in
modo tale da compromettere il livello di protezione a
seguito di interventi sui componenti elettrici. Ciò include
danni ai cavi, un numero eccessivo di connessioni,
terminali non conformi alle specifiche originali, danni alle
guarnizioni e montaggio errato dei pressacavi.
Accertarsi che le guarnizioni o i materiali di tenuta non si
siano degradati in modo tale da non servire più a
prevenire l'ingresso di atmosfere infiammabili. Le parti
da sostituire devono essere conformi alle specifiche del
produttore.
Non applicare al circuito carichi induttivi o capacitivi
permanenti che superino la tensione o la corrente
ammissibile dell'apparecchiatura in uso.
I componenti intrinsecamente sicuri sono gli unici sui quali
è possibile lavorare quando sono sotto tensione in
presenza di un’atmosfera infiammabile. L'apparecchiatura
di test deve essere dotata del corretto rating.
AVVERTENZA
Quanto segue si applica ai sistemi con
refrigerante R290.
Prima di dare avvio ai lavori su impianti
contenenti refrigeranti infiammabili, sarà
necessario eseguire controlli di sicurezza per
ridurre al minimo il rischio di accensione
Per la riparazione dell'impianto di refrigerazione, è
necessario osservare le seguenti precauzioni prima di
eseguire i lavori sull'impianto.
I lavori devono essere eseguiti secondo una procedura
controllata, in modo da ridurre al minimo il rischio di
presenza di gas o vapori infiammabili durante
l'esecuzione dei lavori.
Tutto il personale addetto alla manutenzione e le altre
persone che lavorano nell'area locale devono essere
istruiti sulla natura dei lavori da eseguire. Si deve evitare
di lavorare in spazi confinati. L'area intorno allo spazio di
lavoro deve essere isolata. Accertarsi che l'area sia
sicura attraverso il controllo dei materiali infiammabili.
L'area deve essere controllata con un rilevatore di
refrigerante appropriato prima e durante il lavoro, al fine
di garantire che il tecnico sia a conoscenza di atmosfere
potenzialmente infiammabili.
Accertarsi che l'apparecchiatura di rilevamento delle
perdite utilizzata sia adatta all'uso con refrigeranti
infiammabili, vale a dire che l'apparecchiatura deve
essere non scintillante, adeguatamente sigillata o
intrinsecamente sicura. Se si eseguono lavori a caldo
sull'apparecchiatura di refrigerazione o su parti
associate, è necessario avere a portata di mano
un'appropriata attrezzatura antincendio. Verificare che ci
sia un estintore a secco o un estintore a CO2 adiacente
all’area di ricarica.
Chiunque svolga lavori relativi a un sistema di
refrigerazione che possono esporre tubi che contengono
o hanno contenuto refrigerante infiammabile non deve
utilizzare fonti di accensione in modo tale da comportare
il rischio di incendi o esplosioni.
Tutte le possibili fonti di accensione, comprese le
sigarette accese, devono essere tenute sufficientemente
lontane dal luogo di installazione, riparazione, rimozione
e smaltimento, durante il quale il refrigerante
infiammabile può essere rilasciato nello spazio
circostante.
Prima del lavoro, l'area intorno all'apparecchiatura deve
essere controllata al fine di accertarsi che non vi siano
pericoli di infiammabilità o rischi di accensione. Devono
essere affissi cartelli "Vietato fumare".
Accertarsi che l'area sia all'aperto o adeguatamente
ventilata prima di accedere all'impianto o di eseguire
qualsiasi lavoro a caldo. Un certo grado di ventilazione
deve continuare durante il lavoro. La ventilazione deve
disperdere in modo sicuro il refrigerante rilasciato e
preferibilmente espellerlo all’esterno nell’atmosfera.
Per qualsiasi modifica dei componenti elettrici, questi
devono essere idonei allo scopo previsto e conformi alle
specifiche corrette.
Seguire sempre le linee guida del produttore per la
manutenzione e l'assistenza. In caso di dubbi, rivolgersi
all'ufficio tecnico del produttore per ricevere assistenza
in merito.
Informazioni sul refrigerante
07
Sostituire i componenti unicamente con altre parti
indicate dal produttore. L’uso di altri componenti può
causare l’accensione del refrigerante nell’atmosfera
in seguito a una perdita.
Controllare e accertarsi che il cablaggio sia privo di
usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni,
bordi taglienti o altri effetti ambientali negativi. Il
controllo dovrebbe inoltre prendere in considerazione
gli effetti dell’invecchiamento o delle vibrazioni
continue provenienti da fonti quali ad esempio
compressori o ventole.
Quando si accede al circuito del refrigerante per la
riparazione o per qualsiasi altro scopo, seguire le
procedure convenzionali. È tuttavia importante
seguire le migliori pratiche.
Dato che l'infiammabilità è un aspetto da tenere in
considerazione, è necessario attenersi alla seguente
procedura:
Rimuovere il refrigerante;
Spurgare il circuito con gas inerte;
Evacuare;
Spurgare il circuito con gas inerte;
Aprire il circuito tagliando o eseguendo un
intervento di brasatura.
Il refrigerante deve essere recuperato in bombole di
recupero corrette. Il sistema deve essere "lavato" con
OFN al fine di garantire la sicurezza dell'unità.
Potrebbe essere necessario ripetere questo
processo più volte. L'aria compressa o l'ossigeno non
vanno utilizzati per questa attività.
Il lavaggio deve essere effettuato rompendo il vuoto
nel sistema con l'OFN e continuando a riempire fino a
raggiungere la pressione di esercizio prima di sfiatare
nell'atmosfera e riportare il vuoto. Questo processo
deve essere ripetuto fino a quando non c'è più
refrigerante nel sistema. Quando la carica finale di
OFN è stata utilizzata, il sistema deve essere sfiatato
fino alla pressione atmosferica in modo da poter
iniziare il lavoro.
Questa operazione è assolutamente indispensabile
per la brasatura delle tubazioni.
Accertarsi che l'uscita della pompa del vuoto non sia
vicina a fonti di accensione e che sia disponibile una
ventilazione adeguata.
Accertarsi che non si verifichino contaminazioni di
refrigeranti diversi quando si utilizza l’attrezzatura di
ricarica. I tubi o le linee devono essere il più corti
possibile per ridurre al minimo la quantità di
refrigerante in essi contenuta. Prima di ricaricare il
sistema, deve essere testato a pressione con l'OFN.
DD.12 Dismissione:
Prima di iniziare questa procedura, è necessario che
il tecnico conosca completamente l'apparecchiatura
e tutti i suoi dettagli. Si raccomanda di recuperare tutti
i refrigeranti in modo sicuro. Prima dell'operazione, è
necessario prelevare un campione di olio e di
refrigerante nel caso in cui sia necessaria un'analisi
prima del riutilizzo del refrigerante recuperato. È
fondamentale che l’energia elettrica sia disponibile
prima di iniziare il lavoro.
a) Conoscere l'apparecchiatura e il suo funzionamento.
b) Isolare elettricamente il sistema.
c) Prima di tentare la procedura eseguire le seguenti
operazioni:
Sono disponibili, ove necessario, attrezzature
meccaniche per la movimentazione di bombole di
refrigerante;
Tutti i dispositivi di protezione individuale sono
disponibili e utilizzati correttamente;
Il processo di recupero è supervisionato in ogni
momento da una persona competente;
L'apparecchiatura di recupero e le bombole
devono essere conformi agli standard appropriati.
d) Pompare il sistema di refrigerazione, se possibile.
e) Se il vuoto non è possibile, realizzare un collettore
in modo che il refrigerante possa essere rimosso da
varie parti dell'impianto.
f) Accertarsi che le bombole vengano posizionate
sulla bilancia prima di procedere al recupero.
g) Avviare la macchina di recupero e farla funzionare
secondo le istruzioni del produttore.
h) Non riempire eccessivamente le bombole. (non più
dell'80% del volume per la carica liquida).
i) Non superare la pressione massima di esercizio
della bombola, neanche temporaneamente.
j) Quando le bombole sono state riempite correttamente,
accertarsi che le bombole e l'attrezzatura siano rimosse
tempestivamente dal sito e che tutte le valvole di
isolamento dell'attrezzatura siano chiuse.
k) Il refrigerante recuperato non deve essere caricato
in un altro impianto di refrigerazione a meno che non
sia stato pulito e controllato.
L'apparecchiatura deve essere etichettata con
l'indicazione che è stata dismessa e svuotata del
refrigerante. L'etichetta deve essere datata e firmata.
Accertarsi che l'apparecchiatura sia dotata di
un'etichetta che indichi la presenza di refrigerante
infiammabile nell'apparecchiatura.
Quando si rimuove il refrigerante da un impianto, sia
per la manutenzione che per la disattivazione, si
raccomanda di rimuovere tutti i refrigeranti in modo
sicuro. Travasare sempre il refrigerante nelle
bombole appropriate. Accertarsi che sia disponibile
un numero corretto di bombole per sostenere la
carica totale del sistema. Tutte le bombole da
utilizzare dovrebbero essere designate per il
refrigerante recuperato ed etichettate per tale
refrigerante (cioè bombole speciali per il recupero del
refrigerante). Le bombole devono essere complete di
valvole di sovrapressione e relative valvole di
spegnimento in buone condizioni di funzionamento.
Le bombole di recupero vuote vengono evacuate e,
se possibile, raffreddate prima dell’operazione di
recupero.
L'attrezzatura di recupero deve essere in buone
condizioni di funzionamento con una serie di
istruzioni relative all'attrezzatura a portata di mano e
deve essere adatta al recupero di refrigeranti
infiammabili. Inoltre, deve essere disponibile un set di
bilance calibrate che funzionino in modo corretto. I
tubi flessibili devono essere completi di raccordi di
disconnessione senza perdite e devono funzionare
correttamente. Prima di utilizzare la macchina di
recupero, verificare e accertarsi che sia in condizioni
di lavoro soddisfacenti e che sia stata sottoposta a
una manutenzione adeguata e che tutti i componenti
elettrici associati siano sigillati per evitare
l'accensione in caso di perdita di refrigerante. In caso
di dubbio, rivolgersi al produttore.
08
Rilevamento delle perdite
I seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono ritenuti accettabili per i sistemi contenenti refrigeranti infiammabili.
I rilevatori elettronici di perdite dovrebbero essere utilizzati per rilevare i refrigeranti infiammabili, ma la sensibilità
potrebbe non essere adeguata o potrebbe essere necessario ricalibrarli. (L'apparecchiatura di rilevamento dovrebbe
essere calibrata in un'area priva di refrigerante) Verificare che il rilevatore non sia una potenziale fonte di accensione
e che sia adatto al refrigerante. L'apparecchiatura di rilevamento delle perdite deve essere impostata su una
percentuale del LFL del refrigerante e deve essere calibrata in modo da essere adatta al refrigerante utilizzato,
confermando la percentuale appropriata di gas (25% massimo). I fluidi per il rilevamento delle perdite dovrebbero
essere adatti alla maggior parte dei refrigeranti, ma si dovrebbe evitare l'uso di detergenti contenenti cloro, poiché
quest'ultimo potrebbe reagire con il refrigerante e corrodere i tubi di rame. Se si sospetta una perdita, tutte le fiamme
libere vanno rimosse o spente. Se si riscontra una perdita di refrigerante e si rende necessaria un’operazione di
brasatura, tutto il refrigerante deve essere recuperato dal sistema o isolato (mediante valvole di spegnimento) in una
parte del sistema lontana dalla perdita. Il sistema deve essere spurgato con azoto privo di ossigeno (OFN) sia prima
che durante il processo di brasatura.
Smaltimento
Questa apparecchiatura utilizza refrigeranti infiammabili. Lo smaltimento dell'apparecchiatura deve essere conforme
alle normative nazionali.
Non smaltire questo prodotto come rifiuto urbano non differenziato. È necessaria la raccolta separata di tali rifiuti per
un trattamento speciale.
Non smaltire gli apparecchi elettrici come rifiuti urbani indifferenziati. Servirsi di impianti di raccolta differenziata.
Contattare il vostro governo locale per informazioni sui sistemi di raccolta disponibili.
Se gli apparecchi elettrici vengono smaltiti in depositi di rifiuti o discariche, la sostanza pericolosa può infiltrarsi nelle
acque sotterranee ed entrare nella catena alimentare, danneggiando così la vostra salute e il vostro benessere.
Il refrigerante recuperato deve essere restituito al fornitore di refrigerante nella corretta bombola di recupero e deve
essere predisposta la relativa nota di trasferimento dei rifiuti. Non mescolare i refrigeranti nelle unità di recupero e
soprattutto non all’interno di bombole. Se il compressore o gli oli del compressore devono essere rimossi, accertarsi
che siano stati evacuati a un livello accettabile per garantire che il refrigerante infiammabile non rimanga all'interno
del lubrificante. Il processo di evacuazione deve essere eseguito prima di restituire il compressore al fornitore. Per
accelerare questo processo, sarà possibile riscaldare il corpo del compressore unicamente con un riscaldatore
elettrico. Lo scarico dell'olio dal sistema dovrebbe garantire la sicurezza.
Avvertenza: Scollegare il dispositivo dalla sorgente di alimentazione durante la manutenzione e la sostituzione delle parti.
Queste unità sono condizionatori dell’aria a unità parziale, conformi ai requisiti di unità parziale della presente norma
internazionale, e devono essere collegate solo ad altre unità di cui sia stata confermata la conformità ai corrispondenti
requisiti di unità parziale della presente norma internazionale.
09
2 INTRODUZIONE GENERALE
2.1 Documentazione
Osservare sempre tutte le istruzioni per l'uso e l'installazione fornite con i
componenti del sistema.
Consegnare queste istruzioni e tutti gli altri documenti applicabili all'utente finale.
Questo documento fa parte di un set di documentazione. Il set completo è composto da:
Manuale di installazione (questo manuale)
Brevi istruzioni di installazione
Formato: carta (nella scatola dell'unità esterna)
Manuale di installazione, funzionamento e manutenzione
Preparazione all'installazione, buone pratiche... (ulteriori informazioni contenute,
solo per installatori e utenti avanzati)
Formato: file digitali.
Manuale di funzionamento (controller cablato)
Guida rapida all'utilizzo di base
Formato: carta (nella scatola dell'unità esterna)
Manuale dati tecnici
Dati sulle prestazioni e informazioni ERP
Formato: carta (nella scatola dell'unità esterna)
Strumenti online (APP e siti web)
Per ulteriori informazioni in merito invitiamo a cfr. il MANUALE DI
FUNZIONAMENTO
2.2 Validità delle Istruzioni
Queste istruzioni si applicano solo a:
Unità
Peso netto (kg) 90 (95*)
3 kW (monofase) 3 kW (monofase) oppure 9 kW (trifase)
117 (122*) 135 (140*) 137 (142*)
Monofase Trifase
4 6 8 10 12 14 16 12 14 16
Specifiche tecniche del
cablaggio (mm2) -
alimentazione principale
Portata minima richiesta
(m3/H)
Capacità del risc. di
riserva
Specifiche tecniche di
cablaggio (mm2) -
alimentazione del risc. di
riserva
* Con un risc. di riserva
La versione standard non include un risc. di riserva, ma può essere aggiunta come funzione opzionale per unità specifiche.
2,5-4 2,5-4
2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4 2,5-4
0,4 0,4 0,4 0,4 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7
4-6 4-6 6-10 6-10
6-10 2,5-4
2,5-4 2,5-4
Filtro a Y 4-6 kW: G 1”
8-16 kW: G 1 1/4”
1
10
sono illustrate unità da 8-16 kW. Tutte le unità si basano sullo stesso principio.
NOTA
2.3 Disimballaggio
2.4 Accessori dell’unità
Accessori dell’unità
Nome
Illustrazione
Quantità
Specifiche
tecniche
Per la scatola degli accessori, cfr. 2.4 Accessori dell'unità per maggiori dettagli.
➀ ➁
Piastra cava (per motivi di protezione,
rimuoverla dopo l'installazione
dell'unità)
Manuale di installazione
(questo manuale) 1 -
Manuale dati tecnici 1 -
Manuale di
funzionamento 1 -
11
2.5 Trasporto
2.5.1 Dimensioni e baricentro
Per ulteriori opzioni fornite dal produttore, cfr. il MANUALE DI INSTALLAZIONE, FUNZIONAMENTO E
MANUTENZIONE.
Fascetta 4
1 -
1 -
1 -
-
1
1 A
B
-
Scatola del controller
cablato
10 m
Giunto di scarico
1
1
Termistore (serbatoio
ACS, flusso dell'acqua
della zona 2 o serbatoio
di bilanciamento)
Etichetta energetica
Protezioni degli angoli
Le seguenti illustrazioni riguardano le unità 8-16 kW. Il principio è lo stesso delle unità 4-6 kW. A, B e C indicano le
posizioni del baricentro.
C
A
MH
B
A
D
E
F
G
I J K LN
φ 32
Linea corrispondente
di rete
1
Cavo di prolunga per
T5 oppure T1B
12
ATTENZIONE
Spostare le parti di cui sopra dopo l'installazione
dell'unità.
Il baricentro del prodotto e il gancio devono
essere mantenuti in linea retta in direzione
verticale per evitare un'inclinazione eccessiva.
NOTA
2.6 Parti da rimuovere
(mm)
2.5.2 Trasporto manuale
2.5.3 Sollevamento
A
B
Pericolo di lesioni dovuto al sollevamento di un
peso elevato.
Il sollevamento di pesi troppo pesanti può
causare lesioni alla colonna vertebrale, ad
esempio.
Prendere nota del peso del prodotto.
Chiedere a quattro persone di sollevare il
prodotto.
AVVERTENZA
1. Prendere in considerazione la distribuzione del peso
durante il trasporto. Il prodotto è notevolmente più
pesante dal lato del compressore che dal lato del motore
della ventola. (cfr. contenuto sopra per il baricentro)
2. Proteggere le sezioni dell'involucro da eventuali
danni. Utilizzo di protezioni degli angoli sotto l'unità
durante il sollevamento dell'unità.
3. Dopo il trasporto, rimuovere le cinghie di trasporto.
4. Durante il trasporto, non inclinare il prodotto ad un
angolo superiore a 45°.
Utilizzare strumenti di sollevamento con cinghie di
trasporto o un carrello a mano adatto.
Unità sul pallet:
Far passare correttamente le cinghie di trasporto
attraverso i fori sui lati sinistro e destro del pallet.
Nessun pallet sotto l'unità:
Le cinghie di trasporto possono essere montate nei
manicotti previsti sul telaio di base, realizzati appositamente
per questo scopo. Utilizzo di protezioni degli angoli sotto
l'unità durante il sollevamento dell'unità.
≥ 1000 mm
Protezioni degli
angoli
Modello A
Monofase 4/6 kW
Monofase 8/10 kW
B C
Monofase 12/14/16 kW
Trifase 12/14/16 kW
333
360
415
415
528
550
715
715
210
234
200
200
717
865
865
865
91
129
129
129
D E G HF I J K L M N
Per aprire l'unità, cfr. 6.1 Apertura del coperchio del
quadro elettrico.
Per 12/14/16 kW trifase
91
100
100
100
1299
1385
1385
1385
426
523
523
523
121
192
192
192
644
656
656
656
379
363
363
363
90
77
77
77
375
456
456
456
71
68
68
68
Togliere il supporto di
trasporto
13
TW_out temperatura acqua in uscita
T4 temp. ambiente esterna
T5 Temperatura serbatoio ACS
T4 temp. ambiente esterna
2.7 Range di funzionamento
In mod. raffrescamento, il prodotto funziona a una
temperatura esterna compresa tra -5 e 46°C.
TW_out
T4
5
-5
10
19
11 25 55
46
Range di funzionamento mediante pompa di calore con
possibile limitazione e protezione.
Linea di temperatura massima dell'acqua in ingresso per il funzionamento
della pompa di calore.
In mod. riscaldamento, il prodotto funziona a una
temperatura esterna da -25 a 35°C
T1 temperatura dell'acqua in uscita
T4 temp. ambiente esterna
T1
T4
-25
5
-20
-15
-10
-5
0
5
10
15
20
25
30
35
10 15 20 25 30 35 10 40 45 50 55 60 65 70 75
Range di funzionamento mediante pompa di calore con possibile limitazione e
protezione.
Se l’impostazione IBH/AHS è valida, si accende solo IBH/AHS;
Se l’impostazione IBH/AHS è valida, si accende solo la pompa di calore; si
potrebbero verificare dei casi di limitazione e protezione durante il
funzionamento della pompa di calore.
La pompa di calore si spegne, si accende solo IBH/AHS.
Linea di temperatura massima dell'acqua in ingresso per il funzionamento della
pompa di calore.
T5
T4
-25
5
-20
-15
-10
-5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
10 15 20 25 30 35 10 40 45 50 55 60 65 70
46
Range di funzionamento mediante pompa di calore con possibile limitazione e
protezione.
Se l'impostazione TBH/IBH/AHS è valida, si accende solo TBH/IBH/AHS;
Se l’impostazione TBH/IBH/AHS è valida, si accende solo la pompa di calore;
si potrebbero verificare dei casi di limitazione e protezione durante il
funzionamento della pompa di calore.
La pompa di calore si spegne, si accende solo TBH/IBH/AHS.
T1
T4
-25
5
-20
-15
-10
-5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
10 15 20 25 30 35 10 40 45 50 55 60 65 70 75
46
Range di funzionamento mediante pompa di calore con possibile limitazione e
protezione.
Se l’impostazione IBH/AHS è valida, si accende solo IBH/AHS;
Se l’impostazione IBH/AHS è valida, si accende solo la pompa di calore; si
potrebbero verificare dei casi di limitazione e protezione durante il
funzionamento della pompa di calore.
La pompa di calore si spegne, si accende solo IBH/AHS.
T1 temperatura dell'acqua in uscita
T4 temp. ambiente esterna
In Mod. ACS, il prodotto funziona a una temperatura
esterna da -25 a 46°C
14
2.8 Modulo idraulico
Unità da 4/6 kW con risc. di riserva (opzionale)Unità da 4/6 kW senza risc. di riserva
Unità da 8 -16 kW senza risc. di riserva Unità da 8 -16 kW con risc. di riserva (opzionale)
3
4
1
7
2
4
9
6
8
7
11
10
12
7
8
5.4
5.5
9
9
2
11
8
10
12
8
12
10
1
1
4
6
7
3
9
1
3
3
11
10
12
Unità di montaggio
Cod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola di sfiato aria automatico
Risc. di riserva (opzionale)
Vaso di espansione
Tubo del gas refrigerante
Sensori di temperatura
Tubo del liquido refrigerante
Flussostato
Pompa
Scambiatore di calore a piastre
Tubo di uscita dell’acqua
Valvola di sovrapressione
Tubo di ingresso dell’acqua
Spiegazione
Rimuove in modo automatico l'aria residua dal circuito idrico.
Fornisce capacità di riscaldamento supplementare quando la capacità di riscaldamento della
pompa di calore è insufficiente a causa della bassa temperatura esterna e protegge le tubature
esterne dell'acqua dal congelamento.
Bilancia la pressione dell'impianto idrico.
Quattro sensori di temperatura determinano la temperatura dell'acqua e del refrigerante in vari punti
del circuito idrico: 5.1-T2B, 5.2-T2, 5.3-T1 (opzionale), 5.4-Tw_out e 5.5-TW_in
Rileva il flusso acqua per proteggere il compressore e la pompa dell'acqua in caso di flusso
insufficiente.
Fa circolare l'acqua nel circuito idrico.
Trasferisce il calore dal refrigerante all'acqua.
Previene la pressione eccessiva acqua aprendosi quando la pressione raggiunge i 3 bar e
scaricando l'acqua dal circuito idrico.
/
/
/
/
15
3 ZONA DI SICUREZZA
La particolare zona di sicurezza dipende
dall'ambiente circostante l'unità esterna.
Le zone di sicurezza sotto riportate sono
indicate con installazione a pavimento.
Queste zone di sicurezza valgono anche per
altri tipi di installazione.
NOTA
Il circuito del refrigerante nell'unità esterna contiene
refrigerante facilmente infiammabile del gruppo di
sicurezza A3, secondo quanto descritto in ISO 817 e
ANSI/ASHRAE Standard 34. Viene pertanto definita
una zona di sicurezza nelle immediate vicinanze
dell'unità esterna, nella quale si applicano requisiti
speciali. Nota bene: questo refrigerante ha una
densità maggiore dell'aria. In caso di perdita, il
refrigerante che fuoriesce può raccogliersi vicino alla
terra.
Le seguenti condizioni devono essere evitate
all'interno della zona di sicurezza:
Aperture dell'edificio come finestre, porte, pozzi
di luce e finestre per tetti piani;
Aperture per l'aria esterna e l'aria di scarico degli
impianti di ventilazione e condizionamento;
Confini della proprietà, proprietà confinanti,
sentieri e vialetti;
Pozzetti di pompaggio, ingressi agli impianti di
scarico, pluviali e pozzetti di scarico, ecc;
Altri pendii, avvallamenti, depressioni e pozzi;
Collegamenti elettrici di alimentazione
dell'abitazione;
Impianti elettrici, prese di corrente, lampade e
interruttori della luce; caduta di neve dai tetti.
Non introdurre fonti di accensione nella zona di
sicurezza :
Fiamme libere o gruppi di garze per bruciatori.
Griglie.
Strumenti che generano scintille.
Dispositivi elettrici non privi di fonti di
accensione, dispositivi mobili con batterie integrate
(come telefoni cellulari e orologi da fitness).
Oggetti con una temperatura superiore a 360°C.
Posizionamento indipendente dell'unità esterna
Posizionare l'unità esterna davanti a una parete esterna
Posizionamento ad angolo dell'unità esterna, a sinistra
A Zona di sicurezza
A Zona di sicurezza
1000 mm
A
A
≥ 300 mm
1000 mm
2400 mm
3400 mm
2400 mm
2900 mm
300 mm
500 mm
500 mm
500 mm
1800 mm
A
A
B
C
C
D
E
D
E
F
F
F
G
X(X<A)
Altezza parete non limitata
I
H
H
C
Generale
Ostacolo sulla parte superiore
Nessun ostacolo sulla parte superiore
(mm)
4-10 kW
D
E
F
≥ 500
≥ 500
≥ 300
G
H
I
≥ 500
≥ 500
≥ 500
A
B
C
Altezza dell’unità + B
≥100*
≥ 1000
D
E
F
≥ 500
≥ 500
≥ 300
G
H
I
≥ 500
≥ 500
≥ 500
A
B
C
Altezza dell’unità + B
≥100*
≥ 1500
12-16 kW
16
* In caso di freddo, tenere conto della presenza di neve al suolo. * Per ulteriori informazioni, cfr. 4.4 In climi
freddi.
Per l'autorizzazione all'installazione in cascata, cfr. il MANUALE DI INSTALLAZIONE, FUNZIONAMENTO E
MANUTENZIONE.
INSTALLAZIONE DI 4 UNITÀ
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Kaysun Aquantia KHPS-MO HT Manuale utente

Tipo
Manuale utente