ESAB PKB 250, PKB 400 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

AH 0480
Valid for serial no. 933--xxx--xxxx0154 117 002 991221
PKB 250
PKB 400
101103105107109111102021110025108024042106023061104022041100020040060001
Bruksanvisning
Brugsanvisning
Bruksanvisning
Käyttöohjeet
Instruction manual
Betriebsanweisung
Manuel d’instructions
Gebruiksaanwijzing
Instrucciones de uso
Istruzioni per l’uso
Manual de instruções
Ïäçãßåò ÷ñÞóåùò
-- 2 --
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles.
Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes.
Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes.
Oikeudet muutoksiin pidätetään.
Rights reserved to alter specifications without notice.
Änderungen vorbehalten.
Sous réserve de modifications sans avis préalable.
Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden.
Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso.
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
Äéáôçñåßôáé ôï äéêáßùìá ôñïðïðïßçóçò ðñïäéáãñáöþí ×ùñßò ðñïåéäïðïßçóç.
SVENSKA 3..............................................
DANSK 12................................................
NORSK 21................................................
SUOMI 30................................................
ENGLISH 39..............................................
DEUTSCH 48.............................................
FRANÇAIS 57.............................................
NEDERLANDS 66.........................................
ESPAÑOL 75..............................................
ITALIANO 84..............................................
PORTUGUÊS 93..........................................
ÅËËÇÍÉÊÁ 102.............................................
ITALIANO
-- 8 4 --
TOCi
1 DIRETTIVA 85........................................................
2 SECUREZZA 85......................................................
3 INTRODUZIONE 85...................................................
3.1 Generalità 85................................................................
3.2 Dati tecnici 86...............................................................
4 INSTALLAZIONE 87...................................................
4.1 Generalità 87................................................................
4.2 Collegamento del flessibile di saldatura 87.......................................
5USO 87..............................................................
5.1 Generalità 87................................................................
6 MANUTENZIONE 88...................................................
6.1 Generalità 88................................................................
6.2 Giornalmente oppure quando necessario 88.....................................
6.3 Sostituzione del filtro dell’aria 89...............................................
6.4 Sostituzione del guida elettrodo 89.............................................
6.5 Smontaggio del motore 90.....................................................
6.6 Montaggio del motore 91......................................................
7 Cerca Guasti 92......................................................
7.1 Controllo di una eventuale perdita d’aria 92......................................
8 ORDINAZIONE RICAMBIO 92..........................................
ELENCO RICAMBI 113....................................................
-- 8 5 --
bg03d1ia
1 DIRETTIVA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Esab Welding Equipment AB, S--695 81 Laxå Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che la
torcia di saldatura PKB 250, PKB 400 con numero di serie a partire da 933 è conforme alla norma EN
50078come previsto dalla direttiva (73/23/CEE).
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
Laxå 2000--01--03
Anders Birgersson
Managing Director
Esab Welding Equipment AB
695 81 LAXÅ
SWEDEN Tel: + 46 584 81000 Fax: + 46 584 411924
2 SECUREZZA
ATTENZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI -
COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI
CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o c on attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall ’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Usare elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
S Informate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
3 INTRODUZIONE
3.1 Generalità
PKB è una torcia di saldatura azionata ad aria con un motore ad aria compressa
incorporato nell’impugnatura. Un dispositivo di alimentazione è alloggiato nel telaio
della torcia.
IT
-- 8 6 --
bg03d1ia
Tramite una valvola che regola il numero di giri del motore si può scegliere differenti
velocità i alimentazione.
La torcia di saldatura è accessibile in due versioni, PKB 250 e PKB 450. Nella
seconda versione viene usata l’aria uscente per il raffreddamento forzato della
torcia.
Il collo di cigno
La torcia può essere provvista di un kit collo di cigno il quale può ruotare 360Ρ
quando le viti di bloccaggio nell’unità di alimentazione della pistola sono allentate.
Il collo di cigno permette una miglior e accessibilità durante la saldatura in posti di
spazio limitato.
Pulsante di alimentazione
Quando il pulsante di alimentazione viene premuto nella sua prima posizione si
attiva il relè del flusso dell’unità di alimentazione ed il circuito della corrente di
comando si chiude.
Premendolo nella sua posizione di fondo si apre completamente la valvola dell’aria
nella torcia ed avviene l’avanzamento dell’elettrodo con il suo valore inserito.
Allentando di poco il pulsante di alimentazione durante la saldatura si può diminuire
l’alimentazione e la corrente di saldatura. Di conseguenza si può regolare meglio il
fondente.
Valvola per la regolazione della velocità di alimentazione
La velocità dell’elettrodo la quale è p roporzionale contro la corrente di saldatura,
viene inserita con il regolatore di giri sulla torcia.
La dimensione dell’elettrodo è anche determinante per la corrente di saldatur a . Più
grosso è l’elettrodo e più alta deve essere la forza della corrente.
Il regolatore di giri sulla torcia PKB è graduato da 0--9. Il regolatore si azzera contro
la lancetta di indizio sul lato sinistro del telaio della torcia. La manopola può essere
girata circa 2,5 giri.
La PKB 400 è provvista di una protezione della mano contro i raggi di calore.
Flessibile di saldatura
Il flessibile di saldatura è accessibile in tre lunghezze: 5, 10, e 16 m.
3.2 Dati tecnici
Torcia di saldatura
PKB 250 PKB 400
Carico massimo permesso a 60% di intermittenza
Acido di carbonio CO
2
Miscela di gas, Argon (Elettrodo Al)
250 A / 26.5 V
200 A / 24 V
400 A / 34 V
280 A / 28 V
Diametro dell’elettrodo 0,6--1,2 mm 0,6--1,6 mm
Luftförbrukning Max 280 l/min Max 280 l/min
Dimensioni l x a 210 x 250 mm 210 x 260 mm
Peso 1,2 kg 1,4 kg
IT
-- 8 7 --
bg03d1ia
Flessibile di saldatura A9--250 A9--400
Carico massimo permesso a 60% di intermittenza
Lunghezza: 5 m, 10 m, 16 m
250 A 400 A
Diametro dell’elettrodo 0,6--1,6 mm 0,6--1,6 mm
Pressione in esercizio 490 kPa (5 kp/cm
2
) 490 kPa (5 kp/cm
2
)
Pressione masssima di collaudatura 735 kPa (5 kp/cm
2
) 735 kPa (5 kp/cm
2
)
OSSERVARE! Verificare che il motore della torcia abbia la corretta pressione di esercizio, 490 kPa (5
kp/cm
2
). In caso che la pressione fosse più bassa il motore funziona ad un regime di giri più basso,
questo a sua volta risulta ad una velocità di alimentazione dell’elettrodo e così pure ad una corrente di
saldatura inferiore. In caso che la pressione fosse più alta si espone il flessibile di saldatura ad una
pressione dinamica dannosa.
4 INSTALLAZIONE
4.1 Generalità
La connession e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad-
destrato.
4.2 Collegamento d el flessibile di saldatura
S Spingere l’ugello d’ingresso (a) scelto secondo la dimensione dell’elettrodo
all’interno del flessibile di saldatura.
S Aprire l’unità di alimentazione dell’elettrodo dalla parte dove si tr o va la bobina
dell’elettrodo.
Allentare la vite di bloccaggio (c) nella piastra di collegamento.
Collegare il flessibile di saldatura ( b) all’unità di alimentazione dell’elettrodo e
avvitare bloccando la vite di bloccaggio sulla piastra di collegamento.
S Togliere il tappo di plastica (d) dal telaio della torcia.
Allentare la vite di bloccaggio ( e) e spingere dentro nella torcia l’altra estremità
del flessibile.
Bloccare la vite di bloccaggio e rimettere il tappo di plastica.
5USO
5.1 Generalità
Norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a pa -
gina 85, leggerle attentamente prima dell’uso dell’impianto.
IT
-- 8 8 --
bg03d1ia
Torcia di saldatura PKB 250 e PKB 400
Prima di usare una nuova torcia di saldatura è necessario usarla a vuoto con
dell’aria compressa a t utta pressione (590 kPa (6 kp/cm
2
). Questo vale anche dopo
una sostituzione del motore ed inoltre se le torce di saldatura non sono state usate
per un lungo periodo.
Tramite questa operazione si scioglie l’olio e il grasso che si è solidificato nel motore
ad aria compressa eliminando in questo modo delle interruzioni di esercizio.
6 MANUTENZIONE
6.1 Generalità
ATTENZIONE!
Tutti gli impegni di garanzia assun ti dal fornitore cessano di valere se il cliente
stesso, durante il period o d i garanzia, interviene nell’impianto per riparare
eventuali avarie.
6.2 Giornalmente oppure quando necessario
Ugello
S Smontare l’ugello del gas.
S Pulire l’ugello del gas, l’ugello
intermediario e l’ugello di contatto
da spruzzi, in modo che il gas di
protezione possa fluire liberamente eliminando quindi il
rischio di corto circuito.
S Controllare che l’ugello del gas non sia avariato. Un ugello avariato oppure
usurato deve essere sostituito immediatamente con uno nuovo.
S Scegliere l’ugello di contatto secondo la dimensione dell’elettrodo.
S Montare i componenti.
S Spruzzare con dello spray di saldatura obliquamente dentro l’ugello del gas da
due direzioni.
S OSSERVARE! Non spruzzare mai diritto dentro l’ugello.
Motore ad aria compressa
Il motore è provvisto di un raccordo di lubrificazione con olio per la lubrificazione del
motore.
S Ad uso normale, lubrificare il motore una volta
alla settimana con lo spruzzatore in corredo alla
torcia.
S Usare olio di tipo Shell Super Oil 10 W/50,
numero di codice ESAB 0151 370 001.
Dispositivo di alimentazion e
S Togliere e pulire il dispositivo di alimentazione
quando necessario.
S Lubrificare il dispositivo di alimentazione con alcune gocce di olio.
IT
-- 8 9 --
bg03d1ia
6.3 Sostituzione del filtro dell’aria
Per proteggere il motore ad aria compressa nella torcia di saldatura contro impurità
di diverso genere le torce PKB sono provviste di un filtro dell’aria.
Il filtro è situato nel telaio della torcia, nella sede tra le due guarnizioni OR, li dove è
collegato il flessibile di saldatura.
Quando si deve montare un nuovo filtro è necessario togliere prima la guarnizione
OR esterna.
S Controllare che il filtro sia bloccato correttamente prima del montaggio della
guarnizione OR.
6.4 Sostituzione del guida elettrodo
u
a Ugello di ingresso u Estremità di ingresso
f Manicotto di tenuta x Foro di ingresso per l’aria compressa
g Ugello di scarico y F oro di ingresso per il gas di protezione
h Guida elettrodo z Guarnizioni OR (dentro il tubo)
i Guarnizioni OR
S Allentare le viti di bloccaggio del flessibile di saldatura sui collegamenti all’unità
di alimentazione e alla torcia e tirare fuori il flessibile di saldatura.
S Tirare fuori l’ugello d’ingresso (a) e svitare il manicotto di tenuta (f) sul lato di
ingresso e l’ugello di uscita (g) sul lato della torcia.
S Tirare fu ori il guida elettrodo (h) dall’estremità d’ingresso. Assicurarsi che le
guarnizioni OR (i) sulla parte di collegamento escano contemporaneamente.
S Montare il nuovo guida elettrodo. Assicurarsi che il flessibile di saldatura sia ben
disteso e controllare che le guarnizioni OR sulla estremità della torcia siano
posizionate correttamente nelle loro sedi. Limare a cono l’estremità del guida
elettrodo.
S Immettere il nuovo guida elettrodo attraverso il collegamento della torcia.
Lubrificare l’estremità dell’elettrodo con un po’ d’olio oppure grasso di silicone in
caso di attrito.
S Avvitare con forza l’ugello di uscita nel flessibile di saldatura estremi della torcia.
S Regolare la lunghezza del guida elettrodo all’estrem ità di ingresso del flessibile
di saldatura. La guida deve essere sei mm più lunga del flessibile per ogni metro
del flessibile, (ciò vuol dire per un flessibile di cinque metri si deve tagliare il
guida elettrodo 30 mm all’infuori dell’estremità di ingresso del flessibile di
saldatura).
S Far passare le guarnizioni OR attorno il guida elettrodo dopodiché avvitare con
forza il m anicotto di tenuta.
S Spingere dentro l’ugello d’ingresso.
IT
-- 9 0 --
bg03d1ia
6.5 Smontaggio del motore
e
d
y
j
1 2
34
5
6
1. Togliere il tappo di plastica (d) sul telaio della torcia. Allentare la vite (e) con una
chiave per viti ad esagono incassato e togliere il flessibile di saldatura.
Scaricare la molla (y) e allentare le viti (j) le quali bloccano il tubo di contatto.
Smontare il tubo.
2. Rovesciare sotto sopra la torcia di saldatura. Il dispositivo di alimentazione (k)
può essere ora smontato facilmente.
3. Immettere una barra di metallo di 90 mm lunghezza e di due mm di diametro
attraverso il foro sul telaio della torcia per il collegamento del flessibile.
IT
3
-- 9 1 --
bg03d1ia
Premendo, togliere la spina elastica (1) sull’asse del motore, la quale tiene in
posizione il rullo di alimentazione sull’asse del motore.
Smontare il rullo di alimentazione.
4. Smontare l’eventuale protezione della mano e poi il pulsante di alimentazione
(m), la maniglia di gomma (n) e il tubo di collegamento (o).
Assicurarsi che siano appresso le tre guarnizioni OR del tubo (v).
5. Bloccare la cassa del motore (p) tra due ganasce di legno in una morsa o simile
e stringere adeguatamente.
Svitare il telaio della torcia, filettatura sinistra (q).
Se il motore ruota nella sua cassa non è possibile smontarlo dal telaio della
torcia. Avvitare quindi la parte posteriore del motore (s), filettatura destra, con
forza con una chiave inglese di 28 mm.
6. Svitare il telaio della torcia (q).
Togliere contemporaneamente dall’asse del motore la cuffia di protezione della
guarnizione di tenuta (r) la quale è un manicotto trasparente di plastica.
Controllare che la cuffia non sia avariata. Deve essere montata di nuovo
sull’asse del motore.
6.6 Montaggio del motore
1
2
1. Posizionare il motore nuovo (p) tra le ganasce di
legno e stringere adeguatamente.
Stringere la parte posteriore (s) e provvedere un
manicotto di guida (t) all’asse del mo tore in modo di
proteggere la guarnizione di tenuta OR nel telaio
della torcia durante il m ontaggio.
Avvitare sulla sua posizione il telaio della torcia,
filettatura sinistra.
2. Allentare la parte posteriore (s) la quale ha filettatura
destra. Usare una chiave inglese di 28 mm.
Il telaio della torcia (q) può essere ora ruotato. È
solo l’asse del motore che si m uove. La cassa del
motoreèbloccataavite.
IT
-- 9 2 --
bg03d1ia
Ruotare il telaio della torcia in modo che la parte posteriore dopo il bloccaggio si
trovi in posizione giusta per il montaggio del tubo di collegamento (o).
3. Montare il tubo di collegamento (o), la maniglia di gomma (n), il pulsante di
alimentazione (m), la cuffia di protezione per la guarnizione di tenuta OR, il rullo
di alimentazione dell’asse del motore e il dispositivo di alimentazione.
Il tubo di collegamento (o) e le tre guarnizioni OR (v) devono essere infilate con
molta precisione.
Incollare il manicotto di gomma con Bostick 292 oppure simile.
7 CERCA GUASTI
7.1 Controllo di una eventuale perdita d’aria
Alla prova l’unità deve essere in esercizio senza elettrodo e gas di protezione.
Prova 1
S Immettere l’aria a pressione massima, 490 kPa (5 kp/cm
2
).
S Immergere la parte inferiore della maniglia della torcia in un recipiente
contenente alcole.
Piccole perdite d’aria che formano qualche bolla d’aria non necessitano alcun
rimedio.
Prova 2
S Tenere la torcia di saldatura in modo che il motore sia in posizione verticale con
l’unità di alimentazione all’insù.
S Versar e dell’alcole sul fondo del telaio della torcia in modo che copri l’unità di
alimentazione.
S Premere il pulsante di alimentazione e controllare che non ci siano perdite d’aria
attorno all’anello di tenuta.
Dopo la prova
S Togliere l’alcole.
S Soffiare con a ria compressa in modo di asciugare e pulire la torcia.
8 ORDINAZIONE RICAMBIO
Le parti di ricambio vengono ordinate dal più vicino rappresentante ESAB, vedere
sull’ultima pagina di questo manuale. Alla ordinazione indicare tipo di macchina e
numero di serie, descrizione e numero del ricambio secondo la lista delle parti di ri-
cambio a pagina 113.
Ciò semplifica l’espletamento dell’ordine e assicura forniture cor rette.
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

ESAB PKB 250, PKB 400 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per