Roche cobas s 201 system Manuale utente

Tipo
Manuale utente
02/2007, versione 1.0 2.1
Manutenzione del
database
2
Archive Management
I dati vengono archiviati automaticamente a intervalli e orari specificati
durante l'installazione del sistema.
Sempre durante l'installazione vengono inoltre impostati i criteri per
l'archiviazione dei dati, ad esempio specificando che devono essere
archiviati i dati che risalgono a oltre 30 giorni prima.
È possibile archiviare i dati manualmente in qualunque momento.
Preparazione di un DVD-R per l'archiviazione
1
Procurarsi un DVD-R nuovo e apporre un'etichetta con la data corrente.
È obbligatorio usare un DVD-R. Non usare un DVD-RW. Usare
un DVD-R di buona qualità per ridurre la possibilità di errori di
lettura/scrittura e per creare un supporto leggibile su qualunque
lettore.
Scrivere sull'etichetta del disco con un pennarello privo di solventi
e adatto alle etichette dei DVD. I pennarelli che contengono
solventi potrebbero corrodere il rivestimento protettivo dei DVD.
2 Inserire il disco opportunamente etichettato nell'unità DVD-ROM.
Inserire il disco nell'unità un attimo prima che l'archiviazione
abbia inizio ed estrarlo subito al termine dell'archiviazione. Non
lasciare il disco nell'unità quando non è in uso. Non conservare i
DVD nell'area del laboratorio.
3 Selezionare Format dal menu visualizzato. Viene visualizzata la finestra di
dialogo Format E: (
Figura
2.1).
Figura 2.1
Finestra di dialogo Format E:
2.2 02/2007, versione 1.0
4 Lasciare vuoto il campo Volume Label e scegliere Start. Viene visualizzato
un messaggio per segnalare che i dati esistenti sul DVD-R andranno
perduti.
Durante la formattazione viene assegnata automaticamente
un'etichetta al volume.
5 Al prompt, rispondere Ye s per continuare. Una barra di avanzamento
indica il progresso compiuto dalla formattazione (
Figura
2.2).
6 Al termine della formattazione viene visualizzato un messaggio per
segnalare che il DVD-R è stato formattato, tuttavia è necessario rendere
compatibile il supporto per poter leggere i dati.
Non eseguire la procedura Make Compatible finché non saranno
stati scritti tutti i dati sul DVD-R. Una volta eseguita la procedura
Make Compatible, infatti, non sarà più possibile aggiungere dati sul
DVD-R.
7 Al prompt, rispondere OK. Il DVD-R è formattato e pronto per l'uso.
Figura 2.2
Avanzamento della formattazione del DVD
Figura 2.3
Notifica dell'avvenuta formattazione
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.3
Avvio dell'archiviazione manuale
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona di Archive Management
nella barra delle attività della workstation di Data Management e
selezionare Perform Archiving now dal menu di scelta rapida (
Figura
2.4).
L'icona di Archive Management cambia per indicare che l'archiviazione è
in corso.
Non è necessario arrestare il sistema per eseguire l'archiviazione.
I record dei dati che sono rimasti nel database Roche PDM per un
numero di giorni superiore a quello specificato verranno
automaticamente archiviati ed eliminati dal sistema.
Compatibilità dei DVD-R
Al termine dell'archiviazione e dell'eliminazione dei dati, è necessario
eseguire una procedura per rendere compatibile il disco con la maggior
parte dei dispositivi di lettura.
Non eseguire la procedura Make Compatible finché non saranno
stati scritti tutti i dati sul DVD-R. Una volta eseguita la procedura
Make Compatible, infatti, non sarà più possibile aggiungere dati sul
DVD-R.
1 Inserire il disco nell'unità DVD-ROM.
2 Selezionare Make Compatible dal menu visualizzato, quindi fare clic su
Start.
Conservazione dei supporti di archiviazione
Estrarre il disco dall'unità e richiuderlo nell'apposita custodia.
Non lasciare il disco nell'unità quando non è in uso. Per la
conservazione del disco, attenersi alle istruzioni fornite dal
produttore. Non conservare il DVD nell'area del laboratorio.
Si consiglia di eseguire una copia del DVD per ridurre al minimo i
rischi di perdita dei dati archiviati. È possibile copiare il DVD su un
altro computer.
Archiviazione della cronologia dei backup
Selezionare il report Audit Trail > Backup History List nell'applicazione
Report Manager per esaminare la cronologia dei backup (vedere
pagina 1.39).
Figura 2.4
Menu di scelta rapida di
Archive Management
Icona di Archive Management
Comando Perform Archiving now
2.4 02/2007, versione 1.0
Caricamento dei dati archiviati in un database temporaneo
I dati archiviati possono essere recuperati, esaminati e stampati. Un
record archiviato può essere recuperato caricando il disco di
archiviazione corrispondente ed eseguendo una ricerca specifica in base
a donatore, pool, batch, controllo, pozzetto della piastra o seduta di
pooling.
I dati archiviati vengono esaminati in un database temporaneo,
non vengono ripristinati nel database attivo.
1 Per avviare Archive Viewer da un'altra applicazione PDM, fare clic sul
pulsante Archive nell'area dei pulsanti con i comandi generali.
Viene avviata l'applicazione Archive Viewer. Per impostazione predefinita,
è selezionata la scheda Management > Query (
Figura
2.5).
2 Se è necessario recuperare dati archiviati con un particolare ID del batch,
ID della provetta campione, ID della provetta donatore, ID del controllo o
ID della seduta, è possibile immettere l'ID in questione nel campo
Identifier. Se è necessario recuperare dati che sono stati archiviati
durante un particolare intervallo di date, è possibile immettere la data
iniziale e la data finale nel campo Date range.
Per recuperare i dati archiviati che sono stati creati nel corso
dell'ultimo mese o anno, selezionare rispettivamente Last Month o
Last Year. Se necessario, è possibile cancellare i dati dai campi e
ripetere l'immissione dei criteri di ricerca selezionando Reset.
Se non si specificano date o numeri di codici a barre, verranno
recuperati tutti gli archivi che sono stati creati nel sistema.
Figura 2.5
Scheda Archive Viewer Management > Query
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.5
Se l'archivio da recuperare è esterno, ovvero è stato creato su un
altro sistema, non è necessario specificare nessun dato nei campi
Identifier e Date range.
3 Fare clic su Next. In alto nella schermata (
Figura
2.6) vengono visualizzati
tutti gli archivi che sono stati creati nel sistema e che rispondono ai criteri
di ricerca specificati.
Gli archivi caricati in precedenza sono visualizzati in verde.
Gli archivi recuperati in precedenza sono elencati nella sezione
Import History della finestra, nell'ordine in cui sono stati
recuperati.
4 Spuntare la casella Mark accanto a un archivio da caricare.
5 Procurarsi il disco dell'archivio selezionato.
6 Inserire il disco nell'unità DVD-ROM.
Non lasciare il disco nell'unità più tempo del dovuto.
7 Se i dati da recuperare sono stati archiviati su un altro sistema, fare clic
su Foreign Archive per cercare il file dell'archivio, selezionare il file
desiderato e infine fare clic su Open.
8 Scegliere Next. I dati archiviati vengono caricati nel database
temporaneo.
L'operazione potrebbe durare alcuni minuti, a seconda della
quantità di dati da caricare.
Figura 2.6
Scheda View Loaded
Tutti gli archivi
creati dal
Sezione Import History
sistema
2.6 02/2007, versione 1.0
Visualizzazione dei dati caricati
1
Fare clic sul pulsante Archive per avviare Archive Viewer.
2 Accedere alla scheda Management > Query e caricare i dati archiviati in un
database temporaneo (vedere Caricamento dei dati archiviati in un
database temporaneo a pagina 2.4).
3 Selezionare la scheda View > Query e immettervi i criteri di ricerca
desiderati.
4 Selezionare il tipo di ID (ad esempio, Controls o Pools), quindi scegliere
Next. Viene visualizzata la scheda corrispondente (ad esempio, Controls o
Pools).
5 Per visualizzare un'altra scheda dei dati archiviati (Batch, Pools, Donor,
Controls, Plate We ll o Run), scegliere Next o Previous.
In alto nella schermata vengono visualizzati i dati riguardanti la scheda
selezionata. Quando ad esempio è visualizzata la scheda Pools Archive,
in alto nella schermata sono riportati lo stato della lettura e del
pipettamento della provetta campione e i risultati del pool.
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.7
Scheda Batch Archive
Le informazioni visualizzate nella scheda Batch Archive sono riassunte
di seguito:
Figura 2.7
Scheda Batch Archive
Batch Information
Informazioni di Audit Trail
Informazioni sul pool
Informazioni sul controllo
Campo Descrizione
Batch Information
Batch ID L'ID del batch che contiene l'elemento selezionato.
Batch Status Lo stato di elaborazione del batch.
Run ID L'ID della seduta di pooling in cui il batch è stato
creato.
Thermocycler
ID
L'ID del termociclatore dell'analizzatore COBAS
®
TaqMa n
®
nel quale il batch è stato analizzato.
CAP
Instrument ID
L'ID dello strumento COBAS
®
AmpliPrep nel quale
il batch è stato preparato.
CTM
Instrument ID
L'ID dell'analizzatore COBAS
®
TaqMan
®
nel quale
il batch è stato analizzato.
STAR S/N L'ID del pipettatore Hamilton Microlab STAR IVD/
STARlet IVD nel quale il batch è stato pipettato.
Batch Date La data e l'ora in cui il batch è stato pipettato.
2.8 02/2007, versione 1.0
Campo Descrizione
Informazioni di Audit Trail
Audit Date La data e l'ora in cui si è verificato l'evento.
User Full Name Il nome dell'utente che era connesso quando si è
verificato l'evento.
Message Code Il codice che accompagnava il messaggio
dell'evento.
Description Il messaggio che è stato visualizzato per l'evento.
Workstation Identificativo e posizione della workstation
nella quale si è verificato l'evento.
Informazioni sul pool
SK24 Pos La posizione del pool nel rack SK24.
S-Tube ID L'ID del clip con il codice a barre della provetta
contenente il pool.
IC Result Risultato del controllo interno per il pool.
Tes t Re su lt Risultato bersaglio per il pool.
Calculated Result Risultato basato sul risultato del controllo
interno e sul risultato del test.
Final Result Risultato basato sul risultato calcolato e sulla
validità del batch.
Informazioni sul controllo
SK24 Pos La posizione del controllo nel rack SK24.
Control ID L'ID del codice a barre della provetta contenente
il controllo.
IC Result Risultato del controllo per il controllo.
Tes t Re su lt Risultato bersaglio per il controllo.
Calculated Result Risultato basato sul risultato del controllo
interno e sul risultato del test.
Final Result Risultato basato sul risultato calcolato e sulla
validità del batch.
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.9
Scheda Pools Archive
Le informazioni visualizzate nella scheda Pools Archive sono riassunte di
seguito:
Figura 2.8
Scheda Pools Archive
S-tube Information
Informazioni di Audit Trail
Batch Information
Pooling Run Information
Campo Descrizione
S-tube Information
S-Tube ID L'ID del clip con il codice a barre della provetta
contenente il pool.
Assay Il test a cui è stato sottoposto il pool.
Volume Il volume del liquido che è stato pipettato nella
provetta campione.
Reading Status Lo stato della lettura del codice a barre della
provetta campione.
Pipetting Status Lo stato di pipettamento del pool.
Final Result Risultato basato sul risultato calcolato e sulla
validità del batch.
Calculated Result Risultato basato sul risultato del controllo
interno e sul risultato del test.
IC Result Risultato del controllo interno per il pool.
Test Re sult Risultato bersaglio per il pool.
2.10 02/2007, versione 1.0
Campo Descrizione
Informazioni di Audit Trail
Audit Date La data e l'ora in cui si è verificato l'evento.
User Full Name Il nome dell'utente che era connesso quando si è
verificato l'evento.
Message Code Il codice che accompagnava il messaggio dell'evento.
Description Il messaggio che è stato visualizzato per l'evento.
Workstation Identificativo e posizione della workstation nella
quale si è verificato l'evento.
Batch Information
Batch ID L'ID del batch che contiene l'elemento selezionato.
Batch Status Lo stato di elaborazione del batch.
CAP
Instrument ID
L'ID dello strumento COBAS
®
AmpliPrep nel quale
il batch è stato preparato.
CTM
Instrument ID
L'ID dell'analizzatore COBAS
®
TaqMan
®
nel quale il
batch è stato analizzato.
Thermocycler ID
L'ID del termociclatore dell'analizzatore COBAS
®
TaqMa n
®
nel quale il batch è stato analizzato.
Donor Tube ID Gli ID dei codici a barre delle singole provette
donatori incluse nel pool.
Pooling Run Information
Run ID L'ID della seduta di pooling in cui il batch è stato
creato.
Pooling Type Il tipo di seduta di pooling in cui il batch è stato
creato.
STAR S/N L'ID del pipettatore Hamilton Microlab STAR IVD/
STARlet IVD nel quale il batch è stato pipettato.
Pooling
Operator
Il nome dell'utente che era connesso quando è stata
eseguita la seduta di pooling.
Create Date La data e l'ora in cui il batch è stato pipettato.
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.11
Scheda Donor Archive
Le informazioni visualizzate nella scheda Donor Archive sono riassunte
di seguito:
Figura 2.9
Scheda Donor Archive
Donor Tube Information
Informazioni di Audit Trail
Informazioni sulla
Informazioni sul pool
Plate Well Information
seduta di pooling
Campo Descrizione
Donor Tube Information
Donor Tube ID L'ID del codice a barre della provetta contenente il
campione del donatore.
Assay Il test a cui è stato sottoposto il campione del
donatore.
Final Result Risultato che comparirà nel report del donatore.
Acceptance
Operator
Il nome dell'utente che era connesso quando sono
stati accettati i risultati del donatore.
Plate Well Information
Plate ID L'ID del codice a barre della piastra contenente
un'aliquota del campione del donatore.
Plate Type Piastra di archiviazione
Plate Well Pos Il pozzetto della piastra (ad esempio, E6)
contenente un'aliquota del campione del donatore.
Pipetting Status Lo stato di pipettamento del pozzetto della piastra.
2.12 02/2007, versione 1.0
Campo Descrizione
Informazioni di Audit Trail
Audit Date La data e l'ora in cui si è verificato l'evento.
User Full Name Il nome dell'utente che era connesso quando si
è verificato l'evento.
Message Code Il codice che accompagnava il messaggio
dell'evento.
Description Il messaggio che è stato visualizzato per
l'evento.
Workstation Identificativo e posizione della workstation
nella quale si è verificato l'evento.
Informazioni sulla seduta di pooling
Run ID L'ID della seduta di pooling in cui il batch è
stato creato.
Tipo di pooling Il tipo di seduta di pooling in cui il batch è
stato creato.
Instrument L'ID del pipettatore Hamilton Microlab STAR
IVD/STARlet IVD nel quale il batch è stato
pipettato.
Create Date La data e l'ora in cui il batch è stato pipettato.
Pooling Operator Il nome dell'utente che era connesso quando è
stata eseguita la seduta di pooling.
Informazioni sul pool
S-Tube ID L'ID del clip con il codice a barre della provetta
contenente il campione del donatore.
Final Result Risultato del pool basato sul risultato del
controllo interno, sul risultato del bersaglio e
sulla validità del batch.
Batch ID L'ID del batch che include il campione del
donatore.
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.13
Scheda Control Archive
Le informazioni visualizzate nella scheda Controls Archive sono
riassunte di seguito:
Figura 2.10
Scheda Control Archive
Control Information
Informazioni di Audit Trail
S-tube Information
Campo Descrizione
Control Information
Control ID L'ID del codice a barre sulla provetta di
controllo.
Assay Tipo di controllo (NC negativo o PC positivo)
più l'analita.
Reading Status Lo stato della lettura del codice a barre della
provetta di controllo.
Expiration Date La data di scadenza del controllo, letta dal
codice a barre del controllo.
Batch ID L'ID del batch che include il controllo.
Lot Number Il numero di lotto del controllo, letto dal
codice a barre del controllo.
Informazioni di Audit Trail
Audit Date La data e l'ora in cui si è verificato l'evento.
User Full Name Il nome dell'utente che era connesso quando si
è verificato l'evento.
2.14 02/2007, versione 1.0
Message Code Il codice che accompagnava il messaggio
dell'evento.
Description Il messaggio che è stato visualizzato per
l'evento.
Workstation Identificativo e posizione della workstation
nella quale si è verificato l'evento.
S-tube Information
S-Tube ID L'ID del clip con il codice a barre della provetta
contenente il campione di controllo.
Assay Il test a cui è stato sottoposto il pool.
Volume Il volume del liquido che è stato pipettato nella
provetta.
Reading Status Lo stato della lettura del codice a barre della
provetta campione.
Stato pipettamento Lo stato di pipettamento del pool.
Final Result Risultato basato sul risultato calcolato e sulla
validità del batch.
Calculated Result Risultato basato sul risultato del controllo
interno e sul risultato del test.
IC Result Risultato del controllo interno per il pool.
Tes t Re su lt Risultato bersaglio per il pool.
Campo Descrizione
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.15
Scheda Plate Well Archive
Le informazioni visualizzate nella scheda Plate Well Archive sono
riassunte di seguito:
Figura 2.11
Scheda Plate Well Archive
Plate Well Information
Informazioni
Informazioni sulla
Informazioni sulla
di Audit Trail
provetta donatore
seduta di pooling
Campo Descrizione
Plate Well Information
Plate ID L'ID del codice a barre della piastra di
archiviazione contenente un'aliquota del
campione del donatore.
Plate Type Piastra di archiviazione
Donor Tube ID L'ID del codice a barre della provetta dalla
quale è stato pipettato il contenuto del
pozzetto.
Pipetting Status Lo stato di pipettamento del pozzetto della
piastra.
Plate Well Pos Il pozzetto (ad esempio, E6) contenente
un'aliquota del campione del donatore.
Informazioni di Audit Trail
Audit Date La data e l'ora in cui si è verificato l'evento.
User Full Name Il nome dell'utente che era connesso quando si
è verificato l'evento.
2.16 02/2007, versione 1.0
Message Code Il codice che accompagnava il messaggio
dell'evento.
Description Il messaggio che è stato visualizzato per
l'evento.
Workstation Identificativo e posizione della workstation
nella quale si è verificato l'evento.
Informazioni sulla provetta donatore
Donor Tube ID L'ID del codice a barre della provetta dalla
quale è stato pipettato il contenuto del
pozzetto.
Informazioni sulla seduta di pooling
Run ID L'ID della seduta di pooling in cui il batch è
stato creato.
Pooling Type Il tipo di seduta di pooling in cui il batch è
stato creato.
Instrument L'ID del pipettatore Hamilton Microlab STAR
IVD/STARlet IVD nel quale il batch è stato
pipettato.
Create Date La data e l'ora in cui il batch è stato pipettato.
Pooling Operator Il nome dell'utente che era connesso quando è
stata eseguita la seduta di pooling.
Campo Descrizione
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.17
Scheda Run Archive
Le informazioni visualizzate nella scheda Run Archive sono riassunte di
seguito:
Figura 2.12
Scheda Run Archive
Pooling Run Information
Informazioni di Audit Trail
Informazioni sulla piastra
Informazioni sulla
di archiviazione
provetta donatore
Campo Descrizione
Pooling Run Information
Run ID L'ID della seduta di pooling in cui il batch è
stato creato.
Pooling Type Il tipo di seduta di pooling in cui il batch è
stato creato.
Create Date La data e l'ora in cui il batch è stato pipettato.
Instrument L'ID del pipettatore Hamilton Microlab STAR
IVD/STARlet IVD nel quale il batch è stato
pipettato.
Pooling Operator Il nome dell'utente che era connesso quando è
stata eseguita la seduta di pooling.
Informazioni di Audit Trail
Audit Date La data e l'ora in cui si è verificato l'evento.
User Full Name Il nome dell'utente che era connesso quando si
è verificato l'evento.
2.18 02/2007, versione 1.0
Message Code Il codice che accompagnava il messaggio
dell'evento.
Description Il messaggio che è stato visualizzato per
l'evento.
Workstation Identificativo e posizione della workstation
nella quale si è verificato l'evento.
Informazioni sulla piastra di archiviazione
Plate ID L'ID del codice a barre della piastra di
archiviazione contenente un'aliquota del
campione del donatore.
Plate Type Piastra di archiviazione
Donor Tube ID L'ID del codice a barre della provetta dalla
quale è stato pipettato il contenuto del
pozzetto.
Pipetting Status Lo stato di pipettamento del pozzetto della
piastra.
Plate Well Pos Il pozzetto (ad esempio, E6) contenente
un'aliquota del campione del donatore.
Informazioni sulla provetta donatore
Donor Tube ID Gli ID dei codici a barre delle singole provette
donatori incluse nel pool.
Campo Descrizione
Manutenzione del database
02/2007, versione 1.0 2.19
Cancellazione dei dati dell'archivio dal database temporaneo
1
Visualizzare la scheda Management > View Loaded (
Figura
2.13).
2 Spuntare la casella Mark accanto a un archivio da cancellare dal
database temporaneo.
3 Fare clic su Remove.
Figura 2.13
Scheda View Loaded
Colonna Mark
Pulsante Remove
2.20 02/2007, versione 1.0
Backup del database
Il backup del database viene eseguito automaticamente a intervalli e orari
specificati durante l'installazione del sistema.
Se lo si desidera, è possibile eseguire un backup manuale in qualunque
momento.
Preparazione per il backup
1
Verificare che l'unità a nastro sia accesa.
Non spegnere mai l'unità a nastro mentre vi è inserita una cassetta.
2 Selezionare il nastro di backup da usare e inserirlo nell'unità.
I backup sono programmati in modo tale che ogni nastro sia
riutilizzato ogni sette giorni.
Avvio di un backup manuale
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona di Archive Management
nella barra delle attività della workstation di Data Management e
selezionare Perform Backup now dal menu di scelta rapida (
Figura
2.14).
L'icona di Archive Management cambia per indicare che il backup su
nastro è in corso.
Non è necessario arrestare il sistema per eseguire il backup.
Viene effettuato un backup completo del database.
Conservazione dei supporti di backup
Il nastro viene espulso automaticamente al termine del backup, così
da impedire che venga sovrascritto al successivo backup.
I nastri usati per il backup devono essere conservati nel rispetto
delle procedure operative previste dal laboratorio.
Figura 2.14
Menu di scelta rapida di Archive Management
Icona di Archive Management
Comando Perform Backup now
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22

Roche cobas s 201 system Manuale utente

Tipo
Manuale utente