Flex CSE 45T, CSE 55 T, CSE 55T, CSE55 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex CSE 45T Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CSE 55 T
46
Indice
Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 46
Rumore e vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Manutenzione e cura . . . . . . . . . . . . . . . 58
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Simboli utilizzati
mbof`lil>
fåÇáÅ~=ìå=éÉêáÅçäç=áããáåÉåíÉK=
få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîÉêíÉåò~I=
éÉêáÅçäç=Çá=ãçêíÉ=ç=Çá=ÑÉêáíÉ=Öê~îáK
morabkw^>
fåÇáÅ~=ìå~=ëáíì~òáçåÉ=ÉîÉåíì~äãÉåíÉ=éÉêáÅçJ
äçë~K=få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîáëçI=
éÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ=ç=Ç~ååá=ã~íÉêá~äáK
^ssfpl
fåÇáÅ~=ÅçåëáÖäá=éÉê=äÛáãéáÉÖç=ÉÇ=áåÑçêã~òáçåá=
áãéçêí~åíáK
Simboli sull’apparecchio
mêáã~=ÇÉää~=ãÉëë~=áå=ÑìåòáçåÉ=
äÉÖÖÉêÉ=äÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëç>
fåÇçëë~êÉ=çÅÅÜá~äá=éêçíÉííáîá>
fåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~>
^îîáëç=éÉê=ä~=êçíí~ã~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáç=ÇáãÉëëç=
EîÉÇá=é~Öáå~=RVF>
Per la vostra sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=éêáã~=Çá=ìë~êÉ=äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
ÉÇ ~ÖáêÉ=ÅçåÑçêãÉãÉåíÉW
Ó èìÉëíÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëçI
Ó äÉ=Âfëíêìòáçåá=Çá=ëáÅìêÉòò~=ÖÉåÉê~äáÊ=
éÉê äÛìëç=Çá=ÉäÉííêçìíÉåëáäáI=åÉääÛ~ÅÅäìëç=
Ñ~ëÅáÅçäç=EpÅêáííá=køW=PNRKVNRFI
Ó äÉ=êÉÖçäÉ=É=äÉ=åçêãÉ=éÉê=ä~=éêÉîÉåòáçåÉ=
ÇÉÖäá=áåÑçêíìåá=îáÖÉåíá=åÉä=äìçÖç=ÇÛáãéáÉÖçK
nìÉëíç=ÉäÉííêçìíÉåëáäÉ==ÅçëíêìáíçÉÅçåÇç=äç=
ëí~íç=ÇÉääÛ~êíÉ=É=äÉ=êÉÖçäÉ=íÉÅåáÅÜÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
êáÅçåçëÅáìíÉK=
qìíí~îá~=åÉä=ëìç=áãéáÉÖç=éçëëçåç=ÇÉêáî~êÉ=
éÉêáÅçäá=éÉê=äÛáåÅçäìãáí¶=É=ä~=îáí~=ÇÉääÛìíáäáòò~J
íçêÉ=É=Çá=íÉêòáI=åçåÅܨ=Ç~ååá=~ää~=ã~ÅÅÜáå~=
ç ~Ç=~äíêá=ÄÉåá=ã~íÉêá~äáK=
rë~êÉ=äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=ëçäç
Ó éÉê=äÛìëç=êÉÖçä~êÉ=éêÉîáëíçI
Ó áå=éÉêÑÉííç=ëí~íç=íÉÅåáÅç=Çá=ëáÅìêÉòò~K
bäáãáå~êÉ=áããÉÇá~í~ãÉåíÉ=á=Öì~ëíá=ÅÜÉ=
éêÉÖáìÇáÅ~åç=ä~=ëáÅìêÉòò~K
Uso regolare
La sega circolare CSE 55 T è prevista
per l’impiego professionale nell’industria
e nell’artigianato,
per tagli longitudinali e trasversali con
andamento lineare,
per tagliare legno massiccio e materiali
in pannelli, come pannelli truciolari, listellari
e pannelli MDF fino ad uno spessore
massimo di 55 mm,
per tagliare lastre in fibrocemento
utilizzando un disco per sega diamantato,
per l’impiego di lame per sega circolare,
fornite da FLEX per questo apparecchio.
Non è ammesso
l’uso di lame di sega HSS e di dischi
da taglio,
l’uso stazionario come sega circolare
da banco,
l’uso all’aperto sotto la pioggia,
l’uso in ambienti con atmosfera potenzial-
mente esplosiva.
CSE 55 T
47
Avvertenze di sicurezza
per seghe circolari
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=ÉÇ=~ééäáÅ~êÉ=íìííÉ=äÉ=~îîÉêíÉåòÉ=
Çá ëáÅìêÉòò~=É=äÉ=áëíêìòáçåá=áå=èìÉëíç=ã~åì~äÉ=
Çá=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëçK=däá=Éêêçêá=åÉääÛ~ééäáÅ~J
òáçåÉ=ÇÉääÉ=~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=É=ÇÉääÉ=
áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëç=éçëëçåç=Å~ìë~êÉ=ëÅçëëÉ=
ÉäÉííêáÅÜÉI=áåÅÉåÇáç=ÉLç=äÉëáçåá=Öê~îáK=
`çåëÉêî~êÉ=ÄÉåÉ=èìÉëíç=äáÄêÉííç=ÇÛáëíêìòáçåá=
éÉê=äÛìëç=ÑìíìêçK
Uso della sega
PERICOLO: non avvicinare le mani
all’area di lavoro della sega e alla
lama della sega. Con la seconda
mano mantenere l’impugnatura
supplementare oppure la carcassa
del motore.
Se entrambe le mani reggono la sega,
esse non possono essere ferite dalla
lama di sega.
Non mettere le mani sotto il pezzo.
Al di sotto del pezzo la cuffia di protezione
non può proteggervi dalla lama.
Adattare la profondità di taglio allo
spessore del pezzo.
Al di sotto del pezzo la lama deve sporgere
in misura inferiore all’altezza di un dente
di sega.
Non tenere mai fermo il pezzo da
segare con la mano o sulla gamba.
Bloccare il pezzo su un supporto
stabile.
È importante fissare bene il pezzo, per
minimizzare il pericolo del contatto con
il corpo, il bloccaggio della lama di sega
o la perdita del controllo.
Quando si eseguono lavori, durante
i quali l’utensile montato potrebbe
toccare linee elettriche nascoste
oppure il suo stesso cavo di alimenta-
zione, afferrare l’elettroutensile solo
sulle superfici di presa isolate.
Il contatto con una linea elettrica sotto
tensione mette sotto tensione anche
le parti metalliche dell’elettroutensile
e provoca una scossa elettrica.
Nel taglio longitudinale usare sempre
uno scontro oppure una guida del
bordo rettilinea.
Si migliora così la precisione di taglio e si
riduce la possibilità che la sega s'inceppi.
Utilizzare sempre lame di sega della
dimensione corretta e con foro
di montaggio adeguato (ad es. in forma
a stella o circolare).
Le lame di sega non adatte agli elementi
di montaggio della sega hanno una rota-
zione irregolare e provocano la perdita
del controllo dell'apparecchio.
Per montare la lama di sega non
usare mai rondelle o viti danneggiate
o inadatte.
Le rondelle e viti per lame di sega
sono state progettate espressamente
per questa sega, per la resa ottimale
e la sicurezza nel funzionamento.
Contraccolpo – Cause e relative
istruzioni di sicurezza
Un contraccolpo è l’improvvisa reazione
causata da una lama di sega che si aggancia,
si blocca oppure è male allineata, con la
conseguenza che la sega si solleva in modo
incontrollato rimbalzando fuori dal pezzo
in direzione dell’utilizzatore;
La lama di sega, che si aggancia o inceppa
nell’interno del taglio della sega che si chiude,
si blocca e la forza del motore respinge
indietro la sega in direzione dell’utilizzatore;
Se la lama di sega viene storta o male alli-
neata nel taglio della sega, i denti del bordo
posteriore della lama possono agganciarsi
nella superficie del pezzo, per cui la lama
salta fuori dal taglio e la sega rimbalza
in direzione dell’utilizzatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di
un uso errato o non corretto della sega.
Esso può essere impedito per mezzo
di idonee precauzioni, come in seguito
descritto.
CSE 55 T
48
Tenere saldamente la sega con
entrambe le mani ed assumere con
le braccia una posizione, che permetta
di assorbire le forze di contraccolpo.
Tenersi sempre a lato della lama di
sega, non portare mai la lama di sega
sulla stessa linea del proprio corpo.
In caso di contraccolpo la sega può
rimbalzare indietro, ma con idonee
precauzioni l’utilizzatore riesce a con-
trollare le forze di contraccolpo.
Se il disco di sega si blocca oppure
se si interrompe il lavoro, spegnere la
sega e mantenerla ferma nel materiale
tagliato, finché la lama non è completa-
mente ferma. Non cercare mai di allon-
tanare la sega dal pezzo o di tirarla
indietro, finché la lama di sega è in
movimento, altrimenti la conseguenza
può essere un contraccolpo.
In caso di bloccaggio della lama di sega
accertare ed eliminare la causa.
Se si vuole riavviare una sega già
immersa nel pezzo, centrare prima
la lama nel taglio di sega e verificare
che i denti della sega non siano
agganciati nel pezzo.
Se lama di sega è inceppata, al riavvio
della sega può saltare fuori dal pezzo
o provocare un contraccolpo.
Per ridurre il rischio di un contraccolpo
a causa della lama di sega inceppata,
i pannelli di grandi dimensioni
da tagliare devono essere deposti
su appoggi.
I pannelli grandi possono flettersi sotto
il loro stesso peso. I pannelli devono
essere sostenuti sui entrambi i lati, vale
a dire sia in prossimità del taglio, sia del
bordo.
Non utilizzare lame di sega spuntate
o danneggiate.
Le lame con denti spuntati o disallineati
provocano, a causa di una fessura di taglio
troppo stretta, un forte attrito, l’inceppa-
mento della lama ed il contraccolpo.
Prima di segare stringere bene i mezzi
regolazione della profondità di taglio
e dell’angolo di taglio.
Se mentre si sega queste regolazioni
cambiano, la lama di sega può bloccarsi
e provocare un contraccolpo.
Prestare molta attenzione nei tagli
praticati in esistenti pareti o in altre
zone non conosciute.
La lama di sega che s’immerge può
bloccarsi in oggetti non visibili e causare
un contraccolpo.
Funzione della cuffia di protezione
Prima di ogni uso verificare se la cuffia
di protezione chiude perfettamente.
Non utilizzare la sega se la cuffia
di protezione non si muove libera-
mente e non si chiude rapidamente.
Non bloccare o legare mai la cuffia
di protezione; così facendo la lama
di sega sarebbe priva di protezione.
L’involontaria caduta a terra della sega
può deformare la cuffia di protezione.
Accertarsi che la cuffia di protezione
possa muoversi liberamente ed in tutte
le angolazioni e profondità di taglio non
tocchi né la lama di sega né altre parti.
Controllare lo stato ed il corretto
funzionamento della molla della cuffia
di protezione. Se la cuffia di protezione
e la molla non funzionano corretta-
mente, prima dell’uso provvedere alla
manutenzione della sega.
Le parti danneggiate, depositi appiccicosi
o accumuli di trucioli rallentano il movi-
mento della cuffia di protezione inferiore.
In caso di «taglio a tuffo» non eseguito
ad angolo retto, fissare la piastra base
della sega per impedirne lo sposta-
mento laterale.
Uno spostamento laterale può provocare
l’inceppamento della lama di sega ed un
conseguente contraccolpo.
Non deporre la sega sul banco di lavoro
o a terra, senza che la cuffia di prote-
zione copra la lama di sega.
Una lama di sega non protetta, ancora in
rotazione d’inerzia muove la sega in senso
contrario alla direzione di taglio e sega
tutto ciò che incontra nel suo movimento.
Prestare sempre attenzione alla rotazione
d’inerzia della sega.
CSE 55 T
49
Funzione del cuneo fenditore
Utilizzare la lama di sega adatta per
il cuneo fenditore.
Per l’efficacia del cuneo fenditore il foglio
base della lama di sega deve essere più
sottile del cuneo fenditore e la larghezza
dei denti deve essere maggiore dello
spessore del cuneo fenditore.
Regolare il cuneo fenditore come
descritto in questo manuale d’uso.
Spessore, posizione e direzione errati
possono impedire al cuneo fenditore
di contrastare efficacemente un
contraccolpo.
Il cuneo fenditore, per essere efficace,
deve passare nell’interno del taglio
della sega.
Nei tagli corti il cuneo fenditore è inefficace
nell'impedire un contraccolpo.
Non utilizzare la sega con il cuneo
fenditore deformato.
Anche un piccolo inconveniente può
rallentare la chiusura della cuffia di prote-
zione.
Avvertenze di sicurezza supple-
mentari
Non introdurre le dita nell’espulsore
di trucioli.
Parti in rotazione possono provocarvi
ferite.
Non eseguire lavori tenendo la sega
al di sopra della testa.
Così facendo non si ha sufficiente
controllo sull’elettroutensile.
L’elettroutensile non è previsto
per l’uso stazionario.
Esso non è previsto per funzionare
su un banco da sega.
Non utilizzare lame di sega in acciaio
HSS.
Simili lame di sega si rompono facilmente.
Non segare metalli ferrosi.
Trucioli ardenti possono incendiare
l’aspirazione delle polveri.
La tensione di rete e l’indicazione
di tensione sulla targhetta d’identi-
ficazione devono coincidere.
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 60745.
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio
è tipicamente:
Livello di pressione acustica: 92 dB(A);
Livello di potenza acustica: 103 dB(A);
Insicurezza: K = 3 dB.
Valore totale di vibrazione:
Valore di emissione: a
h
< 2,5 m/s
2
Insicurezza: K = 1,5 m/s
2
morabkw^>
f=î~äçêá=Çá=ãáëìê~=áåÇáÅ~íá=ëçåç=î~äáÇá=ëçäç=éÉê=
~éé~êÉÅÅÜá=åìçîáK=kÉääÛáãéáÉÖç=èìçíáÇá~åç=
á î~äçêá=Çá=êìãçêÉ=É=îáÄê~òáçåÉ=Å~ãÄá~åçK
^ssfpl
Il livello di vibrazioni indicato in queste istru-
zioni è stato misurato conformemente ad
un procedimento di misura standardizzato
in EN 60745 e può essere utilizzato per
il confronto tra elettroutensili. Esso è idoneo
anche per una valutazione temporanea della
sollecitazione da vibrazioni. Il livello di
vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi
principali dell’elettroutensile. Se tuttavia
l’elettroutensile viene impiegato per altri usi,
con diverso utensile montato o manutenzione
insufficiente, il livello di vibrazioni può differire.
Questo può aumentare notevolmente la
sollecitazione da vibrazioni per tutta la durata
del lavoro. Per un’esatta stima della sollecita-
zione da vibrazioni si devono considerare
anche i tempi, nei quali l’apparecchio
è spento oppure è in funzione, ma non
è effettivamente impiegato.
Questo può ridurre notevolmente la sollecita-
zione da vibrazioni per tutto il periodo
di lavoro. Questo può ridurre notevolmente
la sollecitazione da vibrazioni per tutta la
durata del lavoro. Per proteggere l’operatore
dall’effetto delle vibrazioni, stabilire misure
di sicurezza aggiuntive, come ad esempio:
manutenzione dell’elettroutensile e degli
utensili impiegati, riscaldamento delle mani,
organizzazione delle procedure di lavoro.
morabkw^>
få=Å~ëç=Çá=éêÉëëáçåÉ=~ÅìëíáÅ~=ëìéÉêáçêÉ=
~=UR=Ç_E^F=áåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~K
CSE 55 T
50
Guida rapida
1 Vite a traversino per regolare
l’angolo di smusso
2 Adattatore universale per tubo
di aspirazione con attacco a scatto
(Ø 32 mm)
3 Espulsore di trucioli/manicotto
di raccordo per aspirazione esterna
4 Arresto alberino
5 Vite di serraggio/flangia di serraggio
6Senso di rotazione
7 Carcassa del motore
8 Scala per angolo di smusso
9 Scala per la regolazione della
profondità di taglio
10 Vite a traversino per la regolazione
della profondità di taglio
11 Maniglia
12 Blocco accensione per l'interruttore
13 Interruttore
14 Rotella di regolazione per presele-
zione velocità
15 Chiave a brugola
16 Piastra multiuso
17 Leva per regolazione a -1°
18 Scanalatura di guida interna/esterna
19 Marcatore di taglio (0°/45°)
20 Filettatura
per fissare la guida parallela
21 Finestrella regolabile
22 Vite ad alette/morsetto *
per fissare la guida parallela
23 Cuffia di protezione
24 Apertura per la regolazione
del cuneo fenditore
25 Guida parallela *
26 Cavo di collegamento alla rete 5,0 m
con spina di rete
27 Targhetta d’identificazione
*opzione
CSE 55 T
51
Dati tecnici
*opzione
Tipo di apparecchio CSE 55 T
Tensione di rete V/Hz 230/50
Classe di protezione
II/
Potenza assorbita W 1350
Numero giri a vuoto rpm. 2600–5200
Velocità di taglio m/s 22–44
Foro di montaggio della lama di sega mm 20
Diametro della lama di sega (max/min) mm 160/149
max. larghezza di taglio mm 1,8
Profondità di taglio mm 0–55
Profondità di taglio con guida di scorrimento * mm 0–49
Taglio obliquo -1°–48°
Peso secondo la «EPTA-Procedure 01/2003»
(senza cavo di allacciamento)
kg
4,0
CSE 55 T
52
Istruzioni per l’uso
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK
Prima della messa in funzione
Disimballare elettroutensile ed accessori
e controllare la completezza della fornitura
ed eventuali danni di trasporto.
morabkw^>
i~=íÉåëáçåÉ=Çá=êÉíÉ=É=äÛáåÇáÅ~òáçåÉ=Çá=íÉåëáçåÉ=
ëìää~=í~êÖÜÉíí~=ÇÛáÇÉåíáÑáÅ~òáçåÉ=ÇÉîçåç=
ÅçáåÅáÇÉêÉK
Fissare o sostituire la lama
da sega
^ssfpl
pá=ÅçåëáÖäá~=Ç á=ìíáäáòò~ êÉ=ëçäç=ä~ ãÉ=éÉê=ëÉ Ö~=
ÅáêÅçä~êÉ=ÑçêåáíÉ =Ç ~=cibu=é Éê=èìÉëíç=~éé ~J
êÉÅÅÜáçK
Estrarre la spina d’alimentazione.
Premere l’arresto dell’alberino e mante-
nerlo premuto.
Allentare la vite di serraggio con l’acclusa
chiave a brugola ruotando in senso
antiorario.
Svitare la vite di serraggio (1) e rimuovere
la flangia di serraggio anteriore (2).
Estrarre la lama di sega (3) verso il basso
fuori dal corpo della sega.
morabkw^>
Ó ^ííÉåòáçåÉ=~ää~=éçëáòáçåÉ=Çá=ãçåí~ÖÖáç=
ÇÉää~=Ñä~åÖá~=Çá=ëÉêê~ÖÖáç=éçëíÉêáçêÉ=EQF=
ÉÇ ~åíÉêáçêÉ=EOFK
Ó aáêÉòáçåÉ=Çá=í~Öäáç=ÇÉá=ÇÉåíá=EÇáêÉòáçåÉ=ÇÉää~=
ÑêÉÅÅá~=ëìää~=ä~ã~=Ç~=ëÉÖ~F=É=ÑêÉÅÅá~=ÇÉä=
ëÉåëç=Çá=êçí~òáçåÉ=ëìää~=Å~êÅ~ëë~=ÇÉîçåç=
ÅçáåÅáÇÉêÉK
Se necessario, pulire la flangia di serraggio
posteriore (4) ed anteriore (2).
Introdurre dal basso la lama di sega nel
corpo della sega.
Sovrapporre la flangia anteriore (2) con
il collare rivolto verso l’esterno ed avvitare
a mano in senso orario la vite di serraggio
(1).
Premere l’arresto dell’alberino e mante-
nerlo premuto. Stringere la vite di serrag-
gio (1) con la chiave a brugola.
Regolare il cuneo fenditore
morabkw^>
kçå=ìë~êÉ=ã~á=ä~=ëÉÖ~=ÅáêÅçä~êÉ=ëÉåò~=
áä ÅìåÉç=ÑÉåÇáíçêÉK
Il cuneo fenditore impedisce il bloccaggio
della lama della sega nei tagli longitudinali.
Per garantire questa funzione, il cuneo fendi-
tore deve essere regolato correttamente
(vedi figura).
CSE 55 T
53
Dopo ogni sostituzione della lama di sega
controllare la regolazione del cuneo fenditore.
Per la regolazione del cuneo fenditore:
Regolare la massima profondità di taglio
(vedi qui).
Spingere in alto il blocco di accensione
chiudere completamente la piastra base.
Nell'apertura del corpo dell’apparecchio
per la regolazione del cuneo fenditore (A)
si intravedono due viti a testa cilindrica.
Allentare le due viti con la chiave a brugola.
Regolare correttamente il cuneo fenditore.
Stringere le due viti a testa cilindrica.
Ruotare indietro la piastra base.
Aspirazione trucioli
mbof`lil>
iç=ëîáäìééç=Çá=éçäîÉêÉ=Ç~=ã~íÉêá~äáI=ÅçãÉ=îÉêåáÅá=
ÅçåíÉåÉåíá=éáçãÄçI=~äÅìåá=íá éá=Çá= äÉÖåçI=ãáåÉê~äá=
É=ãÉí~ääá=éì=ê~ééêÉëÉåí~êÉ=ìå=éÉêáÅçäç=éÉê=
äDçéÉê~íçêÉ=ç=éÉê=äÉ=éÉêëçåÉ=ÅÜÉ=ëá=íêçî~åç=åÉääÉ=
îáÅáå~åòÉK=i~=êÉëéáê~òáçåÉ =çé éìêÉ=áä=Å çåí~ ííç=
Åçå=èìÉëíÉ=éçäîÉêá=éçëëçåç=Å~ìë~êÉ=ã~ä~ííáÉ =
ÇÉääÉ=îáÉ=êÉëéáê~íçêáç=ÉLç=êÉ~òáçåá=~ääÉêÖá ÅÜÉK
Ó mêçîîÉÇÉêÉ=~Ç=ìå~=Äìçå~=îÉåíáä~òáç åÉ=
ÇÉä é çëíç=Ç á=ä~îçêç>
Ó pÉ=éçëëáÄáäÉI=ìíáäáòò~êÉ=ìåÛ~ëéáê~òáçåÉ=
ÇÉääÉ éçäîÉêá=ÉëíÉêå~K
Ó pá=ê~ÅÅçã~åÇ~=äÛáãéáÉÖç=Çá=ìå~=ã~ëÅÜÉê~=
Çá êÉ ëéáê~òáçåÉ=Åçå=Åä~ ëëÉ =Çá=Ñáäíêç=mOK
bîáí~êÉ=~ÅÅìãìä á=Çá=éçäîÉ êÉ=ëìä =éçëíç=Ç á=ä~î çêçK=
iÉ=éçäîÉêá=ëçåç=Ñ~ÅáäãÉåíÉ=áåÑá~ãã~ÄáäáK
Tagliare al 2 grado (1.) l’adattatore
universale.
Introdurre l’adattatore universale
nel manicotto di raccordo (2.).
Fissare il tubo flessibile di aspirazione
all’adattatore.
Collegare il tubo di aspirazione all’impianto
di aspirazione.
Osservare le istruzioni per l’uso
dell’impianto di aspirazione!
Collegare il tubo flessibile al raccordo
di aspirazione e controllare il fissaggio!
Regolare la profondità di taglio
^ssfpl
mÉê=çííáãá=êáëìäí~íá=Çá=í~Öäáç=ä~=éêçÑçåÇáí¶=
Çá í~Öäáç=ÇÉîÉ=ëìéÉê~êÉ=Çá=OÓR=ãã=
äç ëéÉëëçêÉ=ÇÉä=ã~íÉêá~äÉ=Ç~=í~Öäá~êÉK
Estrarre la spina d’alimentazione.
Allentare la vite a traversino della regola-
zione della profondità di taglio.
Regolare sulla scala la profondità di taglio
necessaria.
Stringere la vite a traversino.
La sega penetra nel materiale al massimo
fino alla profondità di taglio regolata.
CSE 55 T
54
^ssfpl
kÉä=ä~îçêç=Åçå=ä
Û
~ëí~=Çá=ÖìáÇ~=E~ÅÅÉëëçêáçF=
ëá ÇÉîÉ=ìë~êÉ=áä=Å~ãéç=ÇÉää
Û
áåÇáÅ~íçêÉ=ÇÉää~=
êÉÖçä~òáçåÉ=ÇÉää~=éêçÑçåÇáí¶=Çá=í~Öäáç=
Åçåíê~ëëÉÖå~íç=Åçå=ÂdopÊ>
Regolare l’angolo di smusso.
^ssfpl
kÉää~=ÄáëÉää~íìê~=ä~=éêçÑçåÇáí¶=Çá=í~Öäáç=
áåÑÉêáçêÉ=~ä=î~äçêÉ=Çá=áåÇáÅ~íç=ëìää~=ëÅ~ä~=
Öê~Çì~í~=éÉê=ä~=éêçÑçåÇáí¶=Çá=í~ÖäáçK
Estrarre la spina d’alimentazione.
Allentare le viti a galletto (1.).
Regolare l’angolo di smusso necessario
facendo riferimento alla scala (2.).
Stringere le viti a galletto (3.).
Regolare -1°
^ssfpl
`çå=ìå~=éçëáòáçåÉ=äÉÖÖÉêãÉåíÉ=çÄäáèì~=ÇÉää~=
ä~ã~=Çá=ëÉÖ~=ëá=çííáÉåÉ=ëìä=ä~íç=áåÑÉêáçêÉ=ÇÉá=
é~ååÉääá=ìå=ëçííçëèì~Çêç=éêáîç=Çá=ëíê~ééáK=
^ÑÑá~åÅ~åÇç=á=é~ååÉääá=Ççéç=~îÉêäá=Å~éçîçäíáI=
Éëëá=Ñ~ååç=êáëìäí~êÉ=ìå~=éÉêÑÉíí~I=ëçííáäÉ=
ÑÉëëìê~K
Estrarre la spina d’alimentazione.
Allentare le viti a traversino della
regolazione dell’angolo di smusso.
Ribaltare le due leve per la regolazione
a -1°. La regolazione scelta diventa
visibile (-1°).
Stringere le viti a galletto.
Per il ripristino della posizione 0°:
Allentare le viti a traversino della
regolazione dell’angolo di smusso.
Ruotare un poco la sega (~5°)
Ribaltare le due leve, finché non
appare «0°».
Ruotare indietro la piastra base.
Stringere le viti a galletto.
Regolazione della velocità di
rotazione
Con la rotella di regolazione la velocità
può essere variata con continuità, anche
durante il funzionamento, da 1 (bassa)
a 6 (alta).
Così è possibile adattare nel modo
migliore la velocità di taglio al rispettivo
materiale ed alle condizioni di lavoro.
CSE 55 T
55
Accendere e spegnere
morabkw^>
mÉê=ãçíáîá=Çá=ëáÅìêÉòò~=äÛáåíÉêêìííçêÉ=åçå=îáÉåÉ=
~êêÉëí~íç=É=ãÉåíêÉ=ëá=ëÉÖ~=ÇÉîÉ=ÉëëÉêÉ=
ã~åíÉåìíç=éêÉãìíçK
fä=ÄäçÅÅç=Çá=~ÅÅÉåëáçåÉ=áãéÉÇáëÅÉ=äÛ~ÅÅÉåJ
ëáçåÉ=áåÇÉëáÇÉê~í~=É=ÄäçÅÅ~=ä~=ÅìÑÑá~=Çá=éêçíÉJ
òáçåÉK
^ÅÅÉåÇÉêÉ=ä~=ëÉÖ~=ëÉãéêÉ=ëçäç=èì~åÇç=
=Öá¶=áå=éçëáòáçåÉ=Çá=ä~îçêçK
Spingere in alto e mantenere premuto
il blocco di accensione (1.).
Premere l’interruttore e mantenerlo
premuto (2.).
Rilasciare il blocco d’accensione
(quando la sega è stata immersa).
Per spegnere:
Rilasciare l’interruttore.
Guida parallela (opzione)
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK
^ssfpl
mÉê=ÇÉéçêêÉ=ä~=ëÉÖ~=åÉää~=î~äáÖá~=Çá=íê~ëéçêíç=
Ñçêåáí~=~=ÅçêêÉÇçI=ëãçåí~êÉ=ä~=ÖìáÇ~=é~ê~ääÉä~K
La guida parallela può essere montata
a sinistra o a destra in direzione di spinta
della sega.
Il bordo di battuta può essere montato sopra
oppure sotto.
Il bordo della guida in alto aumenta
la superficie di appoggio della piastra base.
Il bordo della guida in basso facilita i tagli
paralleli al bordo del pezzo.
Montare la guida parallela:
CSE 55 T
56
Montare la vite ad alette/il morsetto per
il fissaggio della guida parallela (1.).
Inserire la guida (bordo della guida in alto
o in basso) e regolarla alla larghezza
desiderata (2.).
Stringere le viti ad alette (3.).
Guida di scorrimento (opzione).
Una guida (lunghezza 800 o 1600 mm) può
essere acquistata presso qualsiasi centro
assistenza clienti FLEX.
Per prolungare la guida di scorrimento
si possono congiungere 2 guide.
A tal fine acquistare un connettore presso
qualsiasi centro assistenza clienti FLEX.
Montaggio del giunto:
Rimuovere le coperture di protezione dalle
guide di scorrimento.
Inserire il giunto a metà in ciascuna delle
guide di scorrimento.
Stringere l’eccentrico (4x).
«Segare» la guida di scorrimento:
^ssfpl
^ä=éêáãç=ìëç=ÇÉää~=ÖìáÇ~=Çá=ëÅçêêáãÉåíçI=
í~Öäá~êÉ=~ää~=ä~êÖÜÉòò~=åÉÅÉëë~êá~=ä~=éêçíÉJ
òáçåÉ=~åíáíêìÅáçäçK=pá=ÅçåëáÖäá~=Çá=áãéáÉÖ~êÉ=
ìå ÇáëÅç=éÉê=ëÉÖ~=åìçîçK
Impostare l’angolo di smusso a 0°.
Regolare la profondità di taglio a 15 mm (
1.
).
Deporre la guida di scorrimento su una
superficie di appoggio resistente e piana
in modo che la protezione antitruciolo
sporga avanti.
Accendere la sega.
Appoggiare la sega con la scanalatura guida
interna sulla guida di scorrimento (
2.
).
Spingere la sega a velocità regolare nella
direzione di taglio fino alla fine della guida
di scorrimento (3.).
CSE 55 T
57
Uso della guida
^ssfpl
kÉääÛ~ééäáÅ~êÉ=ä~=ëÉÖ~=ëìää~=ÖìáÇ~=ìë~êÉ=
äÉ ëÅ~å~ä~íìêÉ=ÇÉää~=ÖìáÇ~K
Scanalatura di guida interna («0»):
Angolo di smusso 0°/-1°
Scanalatura di guida esterna («45»):
Angolo di smusso > 0°
Preintagliare con la guida
Per evitare strappi sulle superfici di pannelli,
è possibile praticare un intaglio con un angolo
di smusso di < 4°.
Impostare un angolo di smusso di ca 4°.
Regolare la profondità di taglio
a ca. 3,3 mm.
Appoggiare la sega con la scanalatura
guida interna
sulla guida di scorrimento.
Incidere il pannello.
Impostare l’angolo di smusso a 0°.
Regolare la profondità di taglio a pieno
spessore del materiale con l’aggiunta
di 3 mm.
Appoggiare la sega con la scanalatura
guida interna
sulla guida di scorrimento.
Segare a spessore intero del pannello.
Lavorare con l’elettroutensile
morabkw^>
Ó açéç=~îÉêÉ=ëéÉåíç=äÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=ä~=ä~ã~=
Ç~=ëÉÖ~=Åçåíáåì~=ÄêÉîÉãÉåíÉ=~=Öáê~êÉ=
éÉê áåÉêòá~K
Ó nì~åÇç=ä~=ä~ã~=Çá=ëÉÖ~=áå=êçí~òáçåÉ=íçÅÅ~=
áä=éÉòòçI=éì=îÉêáÑáÅ~êëá=ìå=Åçåíê~ÅÅçäéçK
^ssfpl
rå~=ëéáåí~=áå=~î~åíá=íêçééç=ÑçêíÉ=êáÇìÅÉ=
áä êÉåÇáãÉåíç=ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=éÉÖÖáçê~=
ä~ èì~äáí¶=Çá=í~Öäáç=É=êáÇìÅÉ=ä~=Çìê~í~=ÇÉää~=
ä~ã~ Ç~=ëÉÖ~K=
Segare seguendo l’intaglio
Collegare il tubo flessibile di aspirazione.
Regolare la profondità di taglio alla misura
necessaria.
Se necessario regolare l’angolo di smusso.
Inserire la spina di alimentazione.
Accendere l’impianto di aspirazione.
Afferrare l’impugnatura con la mano destra.
Appoggiare la piastra base sul pezzo.
Spingere in basso la finestra trasparente
fin sulla superficie del pezzo.
Accendere la sega ed attendere chelalama
abbia raggiunto la velocità massima.
Spingere la sega in basso fin sull
arresto
del limitatore della profondità di taglio.
Avvicinare lentamente la sega al materiale.
^ssfpl
f=êáÑÉêáãÉåíá=Çá=í~Öäáç=ëì ää~=é á~ëíê~ =Ä~ëÉ=áåÇáÅ~åç=
ä~=éçëáòáçåÉ=ÇÉää~=ä~ã~=Çá =ëÉ Ö~= åÉä=í~Öäá ç=~ Ç=
~åÖçäç=êÉííçK
CSE 55 T
58
Guidare la sega con avanzamento
uniforme attraverso il materiale.
Alla fine del taglio:
Spegnere la sega. La lama di sega
continua ancora brevemente la sua
rotazione!
Quando si solleva la sega, la lama
di sega ritorna nella sua posizione
iniziale e la cuffia di protezione
si blocca.
Alla fine del lavoro:
Pulire accuratamente l’elettroutensile
e gli accessori.
^ssfpl
mÉê=ä~=ä~îçê~òáçåÉ=Çá=éÉòòá=Öê~åÇá=ç=éÉê=í~Öäá~êÉ=
ÄçêÇá=Çêáííá=ëá=éì=~åÅÜÉ= Ñáëë~êÉ=ì å= äáëíÉääç= ç= ìå=
ìíÉåëáäÉ=ëáãáäÉ=ëìä=éÉòòç=Ç~=í~Öäá~êÉ=É=ÖìáÇ~êÉ=
ä~ ëÉÖ~=ÅáêÅçä~êÉ=Åçå=ä~=éá~ëíê~=Ä~ëÉ=äìåÖç=
èìÉëíç=ëÅçåíêç=~ìëáäá~êáçK=
Tagli a tuffo
morabkw^>
Ó kÉá=í~Öäá=~=íìÑÑç=äÛ~åÖçäç=Çá=ëãìëëç=ÇÉîÉ=
ÉëëÉêÉ=êÉÖçä~íç=~=MøK
Ó mêÉåÇÉêÉ=áÇçåÉÉ=éêÉÅ~ìòáçåá=éÉê=áãéÉÇáêÉ=
ìå=Åçåíê~ÅÅçäéçI=~Ç=ÉëK=Ñáëë~åÇç=ìå=
íê~îÉííç=Çá=äÉÖåç=ëìä=éÉòòç=ÇáÉíêç=
~ääÛ~éé~êÉÅÅÜáçK
Il procedimento nell’esecuzione di tagli
a tuffo corrisponde al paragrafo «Segare
seguendo l’intaglio». L’angolo di smusso
deve essere 0°.
Per un migliore orientamento nei tagli a tuffo
sulla finestra trasparente e sulla cuffia
di protezione sono apportati riferimenti
(vedi figura). Questi riferimenti contras-
segnano la zona di taglio della lama di sega
completamente immersa (alla massima
profondità di taglio).
Manutenzione e cura
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK=
Pulizia dell’elettroutensile
mbof`lil>
kçå=ìë~êÉ=~Åèì~=ç=ÇÉíÉêÖÉåíá=äáèìáÇáK
Soffiare regolarmente con aria com-
pressa secca l’interno della carcassa
con il motore.
Pulire la piastra base ed i dispositivi di
regolazione con pennello e aspirapolvere.
Spruzzare ogni tanto le articolazioni con
olio per macchine.
Pulire anche la guida di scorrimento, per
non pregiudicare la corretta guida della
sega e di conseguenza la precisione del
taglio.
Riparazioni
Fare eseguire le riparazioni esclusivamente
da un’officina del servizio assistenza clienti
autorizzata dal produttore.
^ssfpl
kÉä=éÉêáçÇç=Çá=Ö~ê~åòá~=åçå=îáíêÉ=äÉ=îáíá=ëìää~=
Å~êÅ~ëë~=ÇÉä=ãçíçêÉK=få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=
ëá=ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=Çá=Ö~ê~åòá~=ÇÉä=
éêçÇìííçêÉK
Ricambi ed accessori
Per altri accessori, specialmente utensili ad
inserto, consultare il catalogo del produttore.
Per i disegni esplosi e le liste dei ricambi
consultare il nostro sito:
www.flex-tools.com
CSE 55 T
59
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento
mbof`lil>
oÉåÇÉêÉ=áåëÉêîáÄáäá=Öäá=~éé~êÉÅÅÜá=Ñìçêá=
ìëç Éäáãáå~åÇç=áä=Å~îç=ÇÛ~äáãÉåí~òáçåÉK
Solo per paesi dell’UE
Non gettare elettroutensili nei rifiuti
domestici!
Secondo la Direttiva europea 2002/96/CE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche e sua conversione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili dimessi devono
essere raccolti separatamente ed avviati ad
un riciclaggio ecologico.
^ssfpl
Informarsi presso il rivenditore specializzato
sulle possibilità di rottamazione.
Conformità
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva
responsabilità che questo prodotto è conforme
alle seguenti norme o documenti normativi:
EN 60745 ai sensi delle disposizioni delle
direttive 2004/108/CE, 2006/42/CE,
2011/65/CE.
Il responsabile della documentazione tecnica:
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, R & D
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
09.07.2012
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
Garanzia
All’acquisto di una macchina nuova FLEX
concede 2 anni di garanzia del costruttore,
ad iniziare dalla data di vendita della macchina
all’acquirente ultimo. La garanzia si estende
solo ai vizi riconducibili a difetti di materiale
e/o di fabbricazione, nonché all’assenza delle
proprietà garantite. Per l’esercizio di un diritto
di garanzia è necessario esibire il documento
originale d’acquisto con la data di vendita.
Le riparazioni in garanzia devono essere
eseguite esclusivamente da officine o da
stazioni di assistenza autorizzate da FLEX.
Un diritto alla garanzia sussiste solo in caso
d’uso regolare.
Sono esclusi dalla garanzia specialmente
l’usura dipendente dal normale funzionamento,
l’impiego inappropriato, la macchina parzial-
mente o completamente smontata, nonché
danni derivanti da sovraccarico della macchina,
impiego di utensili non autorizzati, difettosi
o male utilizzati.
Inoltre danni causati dalla macchina
all’utensile impiegato ed al pezzo lavorato,
forzatura durante l’impiego, danni indiretti
derivanti da manutenzione inappropriata
o insufficiente da parte del cliente o di terzi,
danni derivanti da effetti esterni o corpi
esterni, per es. sabbia o pietre, nonché danni
causati da inosservanza delle istruzioni per
l’uso, per es. collegamento ad una tensione
di rete o tipo di corrente errati. I diritti di
garanzia per gli utensili montati e gli accessori
possono essere fatti valere solo se essi sono
utilizzati con macchine per le quali un simile
impiego è previsto oppure autorizzato.
Esclusione della responsabilità
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni e lucro cessante derivanti
da interruzione dell’esercizio dell’attività
causata dal prodotto o da impossibilità
d’utilizzazione del prodotto.
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni causati da impiego
inappropriato o in collegamento con prodotti
di altri produttori.
Oliver SchneiderEckhard Rühle
Manager Research &
Development (R & D)
Manager Quality
Department (QD)
1/297