HealthRider HRIVEX87414 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MANUALE UTENTE
Visitare il nostro sito web
www.iconsupport.eu
Modello n. HRIVEX87414.0
N. di serie:
___________
ATTENZIONE
Leggere tutte le precauzioni e le
istruzioni nel presente manuale
prima di utilizzare questa
apparecchiatura. Conservare
il presente manuale come
riferimento.
DOMANDE?
In caso di domande o se si riscontrano
componenti mancanti, contattare:
Italia
Telefono: 848 35 00 28
Sito web: www.iconsupport.eu
E-mail: csitaly@iconeurope.com
Posta:
ICON Health & Fitness, Ltd.
c/o HI Group PLC
Express Way
Whitwood, West Yorkshire
WF10 5QJ
Regno Unito
Scrivere il numero di serie nello spazio
sopra come riferimento.
Targhetta con n. di serie
2
115 Kg
115 Kg
115 Kg
ENGLISH
115 Kg
INDICE
UBICAZIONE DELLA TARGHETTA CON LE AVVERTENZE .
. . . . . . . .
. .
. . . . . . . .
. .
. . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
PRECAUZIONI IMPORTANTI
. . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
MODALITÀ DI UTILIZZO . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
RILEVAMENTO DELLE PULSAZIONI
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
FUNZIONI DELLA CONSOLE . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
LINEE GUIDA PER L'ALLENAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
ESPLOSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ELENCO DEI PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ultima pagina
UBICAZIONE DELLA TARGHETTA CON LE AVVERTENZE
L'immagine illustra l'ubicazione della targhetta
con le avvertenze. In caso di targhetta assente
o illeggibile, richiederne una sostitutiva gratuita
al numero telefonico riportato sulla copertina
del presente manuale. Applicare la targhetta nel
punto indicato.
Nota: è possibile che le targhette non siano illustrate
nelle dimensioni reali.
3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere tutte le precauzioni
e le istruzioni del presente manuale così come tutte le avvertenze sull'attrezzo prima dell'utilizzo. ICON declina
ogni responsabilità per lesioni personali o danni alla proprietà legati all'utilizzo
del prodotto.
1. Prima di iniziare qualsiasi programma
di allenamento, rivolgersi al proprio medico, soprattutto
se si hanno più di 35 anni o se
vi sono stati problemi di salute.
2. Utilizzare la cyclette unicamente nel modo descritto
nel presente manuale.
3. Il proprietario si assume la responsabilità di accertare
che chi utilizza la cyclette sia opportunamente
informato su tutte le precauzioni.
4. La cyclette è destinata esclusivamente
a un uso domestico. Non utilizzare in ambienti
commerciali, locativi o istituzionali.
5. Conservare al chiuso, lontano da umidità
e polvere. Collocare l'attrezzo su una supercie piana
e sopra un tappeto per evitare di danneggiare il
pavimento o la moquette. Lasciare uno spazio libero di
almeno 0,9 m davanti e dietro l'attrezzo e di almeno 0,6
m
su entrambi i lati.
6. Controllare e serrare regolarmente tutti i componenti.
Sostituire immediatamente eventuali componenti
usurati.
7. Tenere sempre lontano i bambini di età inferiore ai 12
anni e gli animali domestici.
8. La cyclette non deve essere utilizzata
da persone che pesano più di 115 kg.
9. Indossare un abbigliamento adeguato durante
l'allenamento; non indossare abiti larghi che potrebbero
impigliarsi nella cyclette. Indossare sempre scarpe da
ginnastica adatte all'attività sica.
10. Aerrare le manopole o il manubrio mentre si sale, si
scende o si usa la cyclette.
11. Il sensore per il rilevamento delle pulsazioni non è un
dispositivo medico.
Svariati fattori possono inuire sull'accuratezza delle
letture della frequenza cardiaca. Il sensore per il
rilevamento delle pulsazioni è previsto unicamente
come ausilio all'allenamento per determinare la
tendenza generale della frequenza cardiaca.
12. Tenere la schiena diritta quando si utilizza
la cyclette; non inarcare la schiena.
13. Il sovrallenamento può avere conseguenze gravi
per la salute, se non addirittura letali. Se si avvertono
debolezza o dolore durante l'allenamento, fermarsi
immediatamente
e recuperare.
4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver acquistato ProForm® R 3500 T. La
cyclette ore una serie di funzioni pensate per
rendere l'allenamento a casa ancora più ecace e
piacevole.
Leggere attentamente il presente manuale prima
di utilizzare la cyclette. In caso di domande dopo la
lettura, consultare la copertina del manuale. Prima
di contattare l'assistenza, annotare il modello e il
numero di serie del prodotto. Il numero del modello
è HRIVEX87414.0 e l'ubicazione della decalcomania
con il numero di serie è indicata sulla copertina del
presente manuale.
5
MONTAGGIO
Per il montaggio sono necessarie due persone. Collocare tutti i componenti della cyclette in un'area libera e
rimuovere gli imballaggi. Non eliminare gli imballaggi nché il montaggio non è completato.
Oltre agli strumenti inclusi, per il montaggio sono necessari un cacciavite a croce
e una chiave inglese.
Man mano che si monta l'attrezzo, consultare i disegni riportati di seguito per identicare
i componenti di piccole dimensioni. Il numero tra parentesi al di sotto di ogni disegno corrisponde al
numero di riferimento del componente incluso nell'ELENCO DEI PEZZI nelle ultime pagine del manuale.
L'altro numero indicato corrisponde alla quantità di pezzi identici necessari per il montaggio.
Nota: se un componente non è incluso nel kit dei pezzi di montaggio, controllare se sia stato premontato.
6
PUNTO 1:
Fissare la maniglia di sollevamento (27) allo
stabilizzatore posteriore (3) utilizzando i bulloni
esagonali (26) e le rondelle ad arco (20).
Fissare lo stabilizzatore anteriore (2) e quello
posteriore (3) al telaio principale (1) utilizzando
le viti a brugola (13), le rondelle a molla (14) e
le rondelle ad arco (15) come mostrato in gura.
PUNTO 2
Collegare il cavo sensore (21) and il cavo di
prolunga del sensore delle pulsazioni 1 (36) al
cavo di prolunga (22) e al cavo di prolunga del
sensore delle pulsazioni 2 (37), quindi ssare il
montante del manubrio (4) sul telaio principale
(1) con le viti a brugola (19), le rondelle a molla
(14) e le rondelle piatte (7) come mostrato in
gura.
Inne, ssare la protezione (23L/R) al telaio
principale (1) con le viti (24).
PUNTO 3
Fissare il manubrio (5) al relativo montante (4)
con la manopola della maniglia a T (32), la cop-
ertura del manubrio (25a), il distanziatore (33) e
le rondelle piatte (34).
7
PUNTO 4
Inserire il cavo di prolunga del sensore delle pulsazioni 2
(37), il cavo di prolunga (22) nel foro sul retro del computer
(38), quindi ssare il com¬puter (38) sull’apposita staffa del
montante del manubrio (4) con le viti (31) come mostrato
in gura.
Installare la copertura del manubrio (5L+R) sul montante
del manubrio (4) con le viti (24).
PUNTO 5
Fissare il pedale (18) sulla pedivella (17) utiliz-
zando la chiave.
Nota: ssare il pedale sinistro (18) in senso an-
tiorario e il pedale destro (18) in senso orario,
come mostrato in gura. Assicurarsi inoltre che
i pedali (18) siano ssati bene durante il movi-
mento, in caso contrario si romperanno facil-
mente.
PUNTO 6
Collegare il cavo del sensore delle pulsazioni
(45) con il cavo di prolunga del sensore delle
pulsazioni 3 (44) del telaio principale (1), quindi
ssare il telaio della sella (50) sul gruppo della
guida (46) con le viti a brugola (28) e le ron-
delle piatte (43) come mostrato in gura.
Fissare la barra del livellatore (41) sull’albero
eccentrico (39) con viti a brugola (40).
8
MODALITÀ DI UTILIZZO
PUNTO 7
Fissare la sella (35) sulla staffa del telaio
della stessa (50) utilizzando le viti esag-
onali (19) e le rondelle piatte (43) come
mostrato in gura.
Fissare lo schienale (29) sul telaio della
sella (50) con le viti esagonali (48) e le
rondelle piatte (49), quindi ssare la cop-
ertura dello schienale (47) al telaio della
sella (50) con le viti (24).
Collegare la macchina all’alimentazione
con l’adattatore (55) in dotazione.
Adesso, la cyclette è pronta per inizi-
are l’allenamento.
REGOLAZIONE DELLA SELLA
La sella può essere
regolata in avanti o
indietro nella posizione
più comoda. Per regolare
la sella, spingere verso il
basso la relativa maniglia,
fare scorrere la sella nella
posizione desiderata,
quindi tirare verso l’alto la
maniglia per bloccarla.
REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DEL MANUBRIO
Per regolare l’inclinazione
del manubrio, allentare il
perno, ruotare il manubrio
come desiderato, quindi
serrare nuovamente il
perno.
REGOLAZIONE DELLE
CINGHIE DEI PEDALI
Per regolare le cinghie
dei pedali, innanzi tutto
separare le estremità
dalle linguette sui pedali.
Regolare le cinghie come
desiderato, quindi premere
le estremità sulle linguette.
COME COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
IMPORTANTE: se la cyclette è stata esposta a
temperature basse, lasciarla riscaldare no a che
raggiunge la temperatura ambiente prima di collegare
il cavo di alimentazione. Altrimenti, si rischia di
danneggiare il display della console o altri componenti
elettronici.
Inserire il cavo nella presa sul telaio della cyclette. Poi,
collegare il cavo
alla presa elettrica.
Poi collegare il
cavo alla presa
a muro installata
nel rispetto delle
norme e dei codici
vigenti a livello
locale.
Knob
Pedal
Strap
Power
Adaptor
Electric
UK
adaptor
9
Juicy
ELNE77914V1
NTEVEL77914
GRAZIE A IFIT.COM, MANTENERSI IN FORMA NON
È MAI STATO COSÌ FACILE
Il nuovo attrezzo per il fitness compatibile con iFit offre
un'ampia gamma di funzioni disponibili su iFit.com,
ideali per raggiungere qualsiasi obiettivo. Da oggi
è possibile:
Creare un allenamento personalizzato
in ogni angolo del pianeta grazie a
Google Maps.
Scaricare i programmi di allenamento per
raggiungere i propri obiettivi.
Misurare i propri progressi gareggiando
contro altri utenti della iFit community.
Salvare i risultati di ogni allenamento
sulla piattaforma iFit e monitorare i
propri progressi.
Impostare le calorie da bruciare, la
durata dell'allenamento o la distanza
da percorrere.
Selezionare e scaricare i programmi di
allenamento per perdere peso.
Per saperne di più, visitare iFit.com
SCHEMA DELLA CONSOLE
10
FUNZIONI DELLA CONSOLE
Grazie a una tecnologia avanzata, la console offre una
serie di funzioni studiate per rendere l'allenamento più
efficace e piacevole.
Quando la console è impostata sulla modalità manuale,
è possibile regolare la resistenza dei pedali semplicemente
premendo un pulsante. Durante l'allenamento, la console
fornisce un feedback costante. È inoltre possibile misurare
la frequenza cardiaca utilizzando il misuratore palmare
delle pulsazioni o il cardiofrequenzimetro toracico opzionale
(per ulteriori informazioni sul cardiofrequenzimetro
toracico opzionale vedere pagina 21).
La console dispone anche di una serie di programmi
di allenamento predefiniti. Ogni programma cambia
automaticamente la resistenza dei pedali e aiuta l'utente
a svolgere un allenamento efficace. È possibile impostare
le calorie da bruciare, la distanza da percorrere o la
durata dell'allenamento.
La console è inoltre dotata della tecnologia iFit, grazie
alla quale comunica con una rete wireless attraverso
un modulo iFit opzionale. Impostando la modalità iFit,
è possibile scaricare allenamenti personalizzati, creare
nuovi allenamenti, registrare i risultati, gareggiare con gli
altri utenti iFit e accedere a molte altre funzionalità.
Per acquistare un modulo iFit, è sufficiente collegarsi
al sito www.iFit.com oppure chiamare il numero
riportato sulla copertina del presente manuale.
È inoltre possibile collegare un lettore CD o MP3
all'impianto audio della console e ascoltare musica o
audiolibri durante l'allenamento.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina 15.
Per utilizzare un allenamento predefinito, vedere
pagina 18. Per utilizzare un allenamento con
obiettivo impostato, vedere pagina 19. Per utilizzare
un allenamento iFit, vedere pagina 20. Per utilizzare
l'impianto audio, vedere pagina 21. Per modificare le
impostazioni della console, vedere pagina 22.
Nota: rimuovere l'eventuale pellicola di plastica presente
sul display.
UTILIZZO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Per avviare la console, iniziare a pedalare oppure
premere un pulsante qualsiasi.
All'avvio della console, il display si accende.
La console è pronta all'uso.
2. Selezionare la modalità manuale.
Premere il pulsante HOME oppure premere
ripetutamente il pulsante SPEED o il pulsante
CALORIE per selezionare la modalità manuale.
Se nella console non è inserito alcun modulo
wireless iFit collegato a iFit, la console è impostata
automaticamente sulla modalità manuale.
3. Regolare la resistenza dei pedali sul
livello desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei pedali
premendo i pulsanti di aumento/diminuzione della
resistenza oppure premendo gli appositi
pulsanti numerati.
Nota: dopo aver premuto un pulsante, i pedali
impiegheranno alcuni secondi per passare al livello
di resistenza selezionato.
4. Il display permette di monitorare l'andamento
dell'allenamento.
Il display può mostrare le seguenti informazioni:
Calories (Cals.) (calorie) - Questa modalità mostra
la quantità approssimativa di calorie bruciate.
Calories per Hour (Cals./Hr) (calorie all'ora) -
Questa modalità mostra la quantità approssimativa di
calorie bruciate in un'ora di allenamento.
Distance (Dist.) (distanza) - Questa modalità mostra
la distanza percorsa in miglia o in chilometri.
Pulse (pulsazioni) - Questa modalità mostra la
frequenza cardiaca quando si usa il misuratore
palmare o il cardiofrequenzimetro toracico opzionale
(vedere il punto 5).
Resistance (Resist.) (resistenza) - Questa modalità
mostra il livello di resistenza dei pedali a ogni
variazione (la visualizzazione dura solo pochi secondi).
RPM (giri/min) - Questa modalità mostra la velocità
di pedalata espressa in giri al minuto.
Stride (passi) - Questa modalità mostra il numero
totale di passi effettuati.
Time (tempo) - Nell'utilizzo manuale, questa modalità
mostra il tempo trascorso. Quando è selezionato un
allenamento, questa modalità mostra il tempo residuo
del programma.
La matrice è suddivisa in schede. Premere
ripetutamente il pulsante DISPLAY fino a visualizzare
la scheda desiderata. In alternativa, premere i pulsanti
di aumento/diminuzione accanto al pulsante ENTER.
Speed (velocità) - Questa scheda mostra il profilo
delle impostazioni della velocità dell’allenamento.
Al termine di ogni minuto, compare un nuovo segmento.
11
My Trail (il mio percorso) - Questa scheda mostra
un circuito che rappresenta una distanza di 400 m.
Durante l’allenamento, un rettangolo che lampeggia
mostra la posizione dell’utente lungo il percorso.
La scheda My Trail indica anche il numero di
giri completati.
Calorie (calorie) - Questa scheda mostra la quantità
approssimativa di calorie bruciate. L'altezza di ogni
segmento rappresenta la quantità di calorie bruciate
nel percorrerlo.
La barra del livello di intensità indica l'intensità
approssimativa dell'allenamento in corso.
Premere il pulsante HOME per abbandonare
l'allenamento e tornare al menu predefinito (vedere
la sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
DELLA CONSOLE a pagina 22 per impostare il menu
predefinito). Se necessario, premere nuovamente il
pulsante HOME.
Se nella console è inserito un
modulo wireless iFit, il simbolo
wireless nella parte superiore
del display indica la potenza del
segnale. Quattro archi indicano
la potenza massima.
Modificare il volume della
console premendo gli appositi
pulsanti di aumento/diminuzione.
5. Se si desidera, misurare la frequenza cardiaca.
È possibile misurare la frequenza cardiaca
utilizzando il misuratore palmare delle pulsazioni o il
cardiofrequenzimetro toracico opzionale (per ulteriori
informazioni sul cardiofrequenzimetro toracico
opzionale vedere pagina 21).
Nota: se si utilizzano contemporaneamente i due
sensori, la misura della frequenza cardiaca sarà
meno accurata.
Rimuovere eventuali rivestimenti in plastica dai
contatti metallici del misuratore palmare.
Per misurare la frequenza cardiaca, afferrare il
misuratore palmare tenendo i palmi appoggiati ai
contatti metallici. Evitare di muovere le mani o di
stringere eccessivamente i contatti.
Durante il rilevamento della frequenza cardiaca, sul
display lampeggia un simbolo a forma di cuore in
corrispondenza di ogni battito; successivamente,
compaiono uno o due trattini che precedono la
visualizzazione della frequenza cardiaca.
Per garantire la massima accuratezza della
lettura, mantenere il contatto con il sensore per
almeno 15 secondi.
Se la frequenza cardiaca non compare sul display,
verificare che le mani siano posizionate come
descritto. Prestare attenzione a non muovere
eccessivamente le mani o a non stringere i contatti
metallici troppo saldamente. Per garantire risultati
ottimali, pulire i contatti con un panno morbido; non
usare alcol, prodotti abrasivi o sostanze chimiche
per pulire i contatti.
6. Al termine dell'allenamento, la console si spegne
automaticamente.
Se i pedali restano immobili per alcuni secondi, la
console emette un segnale acustico e va in pausa:
il tempo inizia a lampeggiare sul display.
Se i pedali restano immobili per alcuni minuti, la
console si spegne e il display viene azzerato.
Nota: la console è dotata di una modalità dimostrativa
(demo), da utilizzare quando la cyclette viene
esposta in un negozio. Quando è attiva la modalità
demo, la console visualizza una presentazione
predefinita. Per disattivare la modalità demo, vedere
la sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLE a pagina 22.
UTILIZZO DI UN ALLENAMENTO PREDEFINITO
1. Per avviare la console, iniziare a pedalare oppure
premere un pulsante qualsiasi.
All'avvio della console, il display si accende.
La console è pronta all'uso.
2. Selezionare un allenamento predefinito.
Per selezionare un allenamento predefinito,
premere ripetutamente il pulsante SPEED o il
pulsante CALORIE finché sul display non appare
l'allenamento desiderato.
Quando si seleziona un allenamento predefinito,
il display visualizza il nome e la durata
dell'allenamento. Nella matrice compare il profilo delle
impostazioni della velocità dell'allenamento.
Il display mostra anche la velocità massima di pedalata
(RPM - giri/min) e il livello massimo di resistenza.
3. Per iniziare l'allenamento, iniziare a pedalare.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti della
durata di un minuto. Per ciascun segmento, sono
impostati un livello di resistenza e una velocità da
raggiungere (RPM - giri/min). Nota: è possibile
impostare lo stesso livello di resistenza e/o la stessa
velocità per più segmenti consecutivi.
Contatti
12
Nella matrice vengono visualizzati il livello di
resistenza e la velocità impostati per il
primo segmento.
Durante
l'allenamento,
nella scheda
Speed è
possibile
monitorare
l'andamento
della velocità. Il segmento che lampeggia rappresenta
la fase dell'allenamento in corso. L'altezza del
segmento che lampeggia indica la velocità da
raggiungere per quel segmento.
Al termine di ogni segmento, la console emette un
segnale acustico e il segmento successivo inizia a
lampeggiare. Se il livello di resistenza e/o la velocità
da raggiungere differiscono rispetto al segmento
precedente, il livello di resistenza e/o la velocità da
raggiungere vengono visualizzati sul display per
alcuni secondi per avvertire l'utente. A questo punto,
la resistenza dei pedali viene modificata.
Durante l'allenamento, l'utente viene invitato a
mantenere la velocità di pedalata vicina alla velocità
impostata per ciascun segmento. Quando sul
display compare una freccia rivolta verso l'alto,
significa che occorre accelerare. Quando sul display
compare una freccia rivolta verso il basso,
significa che occorre rallentare. Quando sul display
non compare nessuna freccia, significa che la
velocità è quella giusta.
IMPORTANTE: la velocità indicata ha il solo scopo
di motivare l'utente. L'effettiva velocità di pedalata
può essere più lenta rispetto alla velocità indicata.
Accertarsi di pedalare a una velocità confortevole.
Se il livello di resistenza è troppo elevato o troppo
basso, è possibile modificare manualmente
il valore impostato premendo i pulsanti per la
regolazione della resistenza. IMPORTANTE: al
termine di ciascun segmento, la resistenza dei
pedali si regola in modo automatico sul livello
programmato per il segmento successivo.
L'allenamento prosegue in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. In qualsiasi momento,
è possibile interrompere l'allenamento smettendo di
pedalare. Il tempo inizierà a lampeggiare sul display.
Per proseguire l'allenamento, è sufficiente riprendere
a pedalare.
4. Il display permette di monitorare l'andamento
dell'allenamento.
Vedere il punto 4 a pagina 15.
5. Se si desidera, misurare la frequenza cardiaca.
Vedere il punto 5 a pagina 16.
6. Al termine dell'allenamento, la console si
spegne automaticamente.
Vedere il punto 6 a pagina 17.
UTILIZZO DI UN ALLENAMENTO CON
OBIETTIVO IMPOSTATO
1. Per avviare la console, iniziare a pedalare oppure
premere un pulsante qualsiasi.
All'avvio della console, il display si accende.
La console è pronta all'uso.
2. Impostare le calorie da bruciare, la distanza da
percorrere o la durata dell'allenamento.
Per impostare le calorie da bruciare, la distanza da
percorrere o la durata dell'allenamento, premere il
pulsante SET A GOAL.
Quindi, premere i pulsanti di aumento/diminuzione
accanto al pulsante ENTER fino a visualizzare
l'obiettivo desiderato. A questo punto, premere il
pulsante ENTER.
Successivamente, premere i pulsanti di aumento/
diminuzione accanto al pulsante ENTER per
impostare l'obiettivo desiderato.
3. Per iniziare l'allenamento, iniziare a pedalare.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti della
durata di un minuto.
Durante l'allenamento, è possibile modificare
la resistenza dei pedali premendo i pulsanti di
regolazione della resistenza.
Nota: se l'utente modifica la resistenza dei pedali
durante un allenamento per bruciare calorie, la durata
dell'allenamento potrebbe variare automaticamente
per garantire il raggiungimento dell'obiettivo impostato.
. Nota: le calorie da bruciare rappresentano una
stima delle calorie che l'utente consumerà
effettivamente durante l'allenamento. La quantità
reale di calorie bruciate dipende da diversi fattori
individuali, fra cui il peso. Inoltre, se durante
l'allenamento l'utente modifica il livello di
resistenza, la quantità di calorie bruciate varierà
di conseguenza.
L'allenamento prosegue in questo modo fino al
raggiungimento dell'obiettivo impostato (calorie
da bruciare, distanza da percorrere o durata).
Per interrompere l'allenamento, smettere di pedalare.
Il tempo sul display si fermerà. Per proseguire
l'allenamento, è sufciente riprendere a pedalare.
4. Il display permette di monitorare l'andamento
dell'allenamento.
Profilo
13
Durante l'allenamento, il display mostra le calorie, il
tempo o la distanza residua fino al raggiungimento
dell'obiettivo desiderato.
Vedere il punto 4 a pagina 15.
5. Se si desidera, misurare la frequenza cardiaca.
Vedere il punto 5 a pagina 16.
6. Al termine dell'allenamento, la console si
spegne automaticamente.
Vedere il punto 6 a pagina 17.
Premere il pulsante MAP, il pulsante TRAIN o il
pulsante LOSE WT. per scaricare l'allenamento
successivo desiderato nella lista personale.
Premere il pulsante Compete per partecipare a una
sfida programmata in precedenza.
Premere il pulsante TRACK per ripetere un
allenamento iFit recente fra quelli presenti nella lista
personale. Quindi, premere i pulsanti di aumento/
diminuzione per selezionare l'allenamento desiderato.
Successivamente, premere il pulsante ENTER per
iniziare l'allenamento.
Per utilizzare un allenamento con obiettivo impostato,
premere il pulsante SET A GOAL (vedere pagina 19).
UTILIZZO DI UN ALLENAMENTO IFIT
Per utilizzare un allenamento iFit è necessario disporre
di un modulo iFit. Per acquistare un modulo iFit,
è sufficiente collegarsi al sito www.iFit.com oppure
chiamare il numero riportato sulla copertina del
presente manuale.
Nota: per utilizzare un modulo iFit, è necessario avere
accesso a un computer dotato di una connessione
Internet e di una porta USB. È inoltre necessario disporre
di un account iFit.com. Per utilizzare un modulo wireless
iFit, è necessario disporre di una rete wireless e di un
router wireless 802.11b/g/n con trasmissione SSID
abilitata (le reti nascoste non sono supportate).
1. Per avviare la console, iniziare a pedalare oppure
premere un pulsante qualsiasi.
All'avvio della console, il display si accende.
La console è pronta all'uso.
2. Inserire il modulo iFit nella console.
Per utilizzare un allenamento iFit, occorre inserire il
modulo iFit nella console.
IMPORTANTE: in conformità ai requisiti di legge,
l'antenna e il trasmettitore del modulo iFit devono
trovarsi a una distanza di almeno 20 cm dalle
persone e non devono trovarsi in prossimità o
essere collegati ad altra antenna o trasmettitore.
3. Selezionare un nome utente.
Se sullo stesso account sono registrati più utenti,
è possibile cambiare utente dalla schermata iFit
principale. Premere i pulsanti di aumento/diminuzione
accanto al pulsante ENTER per selezionare un utente.
4. Selezionare un allenamento iFit.
Per selezionare un allenamento iFit, premere uno
dei pulsanti iFit. Per scaricare un allenamento,
è necessario aggiungerlo alla lista personale su
www.iFit.com.
Premere il pulsante MAP, il pulsante TRAIN o il
pulsante LOSE WT. per scaricare l'allenamento
successivo desiderato nella lista personale.
Premere il pulsante Compete per partecipare a una
sfida programmata in precedenza.
Premere il pulsante TRACK per ripetere un
allenamento iFit recente fra quelli presenti nella lista
personale. Quindi, premere i pulsanti di aumento/
diminuzione per selezionare l'allenamento desiderato.
Successivamente, premere il pulsante ENTER per
iniziare l'allenamento.
Per utilizzare un allenamento con obiettivo impostato,
premere il pulsante SET A GOAL (vedere pagina 19).
Per ulteriori informazioni sugli allenamenti iFit,
visitare il sito web www.iFit.com.
Una volta selezionato un allenamento iFit,
il display visualizza la durata dell'allenamento
e la quantità approssimativa di calorie che si
bruceranno. Sul display può comparire anche il nome
dell'allenamento. Se si seleziona un allenamento con
competizione, il display visualizzerà un conto alla
rovescia per l'inizio della gara.
Nota: i pulsanti iFit consentono di svolgere anche
allenamenti dimostrativi. Per utilizzare gli allenamenti
dimostrativi, rimuovere il modulo iFit dalla console e
premere uno dei pulsanti iFit.
5. Iniziare l'allenamento.
Vedere punto 3 a pagina 18.
Durante alcuni allenamenti, la voce di un personal
trainer guiderà l'utente nell'esecuzione dell'esercizio.
È possibile modificare le impostazioni relative al
personal trainer (vedere la sezione MODIFICA
DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLE a
pagina 22). Per arrestare l'allenamento è sufficiente
smettere di pedalare in qualsiasi momento. Il tempo
inizierà a lampeggiare sul display. Per proseguire
l'allenamento, è sufficiente riprendere a pedalare.
6. Il display permette di monitorare l'andamento
dell'allenamento.
Vedere il punto 4 a pagina 15.
14
La scheda My Trail (il mio percorso) visualizzerà
una mappa del percorso oppure un circuito con
l'indicazione del numero di giri completati.
Durante un allenamento con competizione, la scheda
Compete (competizione) mostrerà la posizione
dell'utente rispetto agli altri partecipanti. Durante la
gara, la prima riga della matrice mostrerà la posizione
dall'utente. Le righe successive mostreranno la
posizione degli altri partecipanti. La fine della matrice
rappresenta il traguardo.
7. Se si desidera, misurare la frequenza cardiaca.
Vedere il punto 5 a pagina 16.
8. Al termine dell'allenamento, la console si
spegne automaticamente.
Vedere il punto 6 a pagina 17.
Per ulteriori informazioni sugli allenamenti iFit,
visitare il sito web www.iFit.com.
UTILIZZO DELL'IMPIANTO AUDIO
Per riprodurre musica o audiolibri attraverso l'impianto
audio della console durante un allenamento, collegare
un cavo audio maschio-maschio da 3,5 mm (non in
dotazione) alla presa della console e alla presa di un
lettore MP3, di un lettore CD o di qualsiasi altro lettore
audio; accertarsi che il cavo audio sia correttamente
inserito. Nota: per acquistare un cavo audio,
rivolgersi al negozio di elettronica più vicino.
Quindi, premere il pulsante di avvio
del lettore audio. Regolare il volume
premendo gli appositi pulsanti di
aumento/diminuzione sulla console
oppure agendo sul lettore audio.
IL CARDIOFREQUENZIMETRO
TORACICO OPZIONALE
Se l'obiettivo
dell'allenamento
è bruciare grassi
o potenziare
il sistema
cardiovascolare,
il segreto per
ottenere i
risultati migliori
è mantenere
la giusta
frequenza cardiaca durante lo svolgimento dell'attività
fisica. Il cardiofrequenzimetro toracico opzionale
misura costantemente la frequenza cardiaca durante
l'allenamento, aiutando l'utente a raggiungere i traguardi
stabiliti. Per acquistare un cardiofrequenzimetro
toracico e relativo ricevitore, consultare la copertina
del presente manuale.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLE
1. Selezionare la modalità impostazioni.
Per selezionare la modalità impostazioni, tenere
premuto il pulsante SETTINGS fino a visualizzare
i dati relativi alle impostazioni.
Il display indica le ore totali di utilizzo della cyclette
e la distanza percorsa (in miglia o chilometri).
Se la console è collegata a un modulo iFit, il display
visualizzerà la scritta WIFI MODULE (modulo WiFi)
o USB MODULE (modulo USB).
Se la console non è collegata ad alcun modulo,
il display visualizzerà la scritta NO IFIT MODULE
(nessun modulo iFit). In questo caso, alcune delle
opzioni di impostazione non saranno disponibili.
2. Esplorare le impostazioni.
Una volta selezionata la modalità impostazioni,
la matrice del display visualizzerà una serie di opzioni
per personalizzare l'aspetto dello schermo.
Premere ripetutamente il pulsante di diminuzione
accanto al pulsante ENTER per selezionare
l'aspetto desiderato.
La parte inferiore del display mostrerà le istruzioni
per l'opzione selezionata. Attenersi alle
istruzioni indicate.
3. Modificare le impostazioni.
Units (unità) - L'unità di misura selezionata
comparirà sul display. Per modificare l'unità di
misura, premere ripetutamente il pulsante ENTER.
Per visualizzare la distanza in miglia, selezionare
ENGLISH. Per visualizzare la distanza in chilometri,
selezionare METRIC.
Demo (dimostrativa) - La console è dotata di una
modalità dimostrativa da utilizzare quando l'attrezzo
viene esposto in un negozio. Per attivare o disattivare
la modalità dimostrativa, premere il pulsante ENTER.
Contrast Level (livello di contrasto) - Il contrasto
selezionato comparirà sul display. Premere i pulsanti
di aumento/diminuzione della resistenza per regolare
il contrasto.
Trainer Voice (voce del personal trainer) -
L'impostazione selezionata per la voce del personal
trainer comparirà sul display. Per attivare o disattivare
il personal trainer premere il pulsante ENTER.
Default Menu (impostazioni predenite) -
Per ripristinare le impostazioni predenite, premere il
pulsante HOME. Per impostare la modalità manuale
o la modalità iFit come modalità predenita, premere
ripetutamente il pulsante ENTER.
15
Check Status (controllo dello stato) - Sul display
compare la scritta CHECK WIFI STATUS o CHECK
USB STATUS. Premere il pulsante ENTER.
Dopo pochi secondi, il display visualizzerà lo stato del
modulo iFit. Per uscire dalla visualizzazione, premere
il pulsante SETTINGS.
Send/Receive (invio/ricezione) - Sul display
compare la scritta SEND/RECEIVE DATA.
Premere il pulsante ENTER. La console controllerà
gli aggiornamenti del firmware e degli allenamenti iFit.
4. Uscire dalla modalità impostazioni.
Per uscire dalla modalità impostazioni, premere il
pulsante SETTINGS.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLE
1. Selezionare la modalità impostazioni.
Per selezionare la modalità impostazioni, tenere
premuto il pulsante SETTINGS fino a visualizzare
i dati relativi alle impostazioni.
Il display indica le ore totali di utilizzo della cyclette
e la distanza percorsa (in miglia o chilometri).
Se la console è collegata a un modulo iFit, il display
visualizzerà la scritta WIFI MODULE (modulo WiFi)
o USB MODULE (modulo USB).
Se la console non è collegata ad alcun modulo,
il display visualizzerà la scritta NO IFIT MODULE
(nessun modulo iFit). In questo caso, alcune delle
opzioni di impostazione non saranno disponibili.
2. Esplorare le impostazioni.
Una volta selezionata la modalità impostazioni, la
matrice del display visualizzerà una serie di opzioni
per personalizzare l'aspetto dello schermo.
Premere ripetutamente il pulsante di diminuzione
accanto al pulsante ENTER per selezionare l'aspetto
desiderato.
La parte inferiore del display mostrerà le istruzioni
per l'opzione selezionata. Attenersi alle
istruzioni indicate.
3. Modificare le impostazioni.
Units (unità) - L'unità di misura selezionata
comparirà sul display. Per modificare l'unità di
misura, premere ripetutamente il pulsante ENTER.
Per visualizzare la distanza in miglia, selezionare
ENGLISH. Per visualizzare la distanza in chilometri,
selezionare METRIC.
Demo (dimostrativa) - La console è dotata di una
modalità dimostrativa da utilizzare quando l'attrezzo
viene esposto in un negozio. Per attivare o disattivare
la modalità dimostrativa, premere il pulsante ENTER.
Contrast Level (livello di contrasto) - Il contrasto
selezionato comparirà sul display. Premere i pulsanti
di aumento/diminuzione della resistenza per regolare
il contrasto.
Trainer Voice (voce del personal trainer) -
L'impostazione selezionata per la voce del personal
trainer comparirà sul display. Per attivare o disattivare
il personal trainer premere il pulsante ENTER.
Default Menu (impostazioni predenite) -
Per ripristinare le impostazioni predenite, premere il
pulsante HOME. Per impostare la modalità manuale
o la modalità iFit come modalità predenita, premere
ripetutamente il pulsante ENTER.
Check Status (controllo dello stato) - Sul display
compare la scritta CHECK WIFI STATUS o CHECK
USB STATUS. Premere il pulsante ENTER.
Dopo pochi secondi, il display visualizzerà lo stato del
modulo iFit. Per uscire dalla visualizzazione, premere
il pulsante SETTINGS.
Send/Receive (invio/ricezione) - Sul display
compare la scritta SEND/RECEIVE DATA.
Premere il pulsante ENTER. La console controllerà
gli aggiornamenti del firmware e degli allenamenti iFit.
4. Uscire dalla modalità impostazioni.
Per uscire dalla modalità impostazioni, premere il
pulsante SETTINGS.
16
LINEE GUIDA PER L'ALLENAMENTO
AVVERTENZA:
Prima di iniziare questo o qualsiasi altro
programma di allenamento, consultare
il proprio medico. Ciò è particolarmente
importante per persone con più di 35 anni
o soggetti con problemi di salute preesistenti.
Il sensore per il rilevamento delle pulsazioni non
è un dispositivo medico. Svariati fattori possono
inuire sull'accuratezza delle letture della frequenza
cardiaca. Il sensore per il rilevamento delle pulsazioni
è previsto unicamente come ausilio all'allenamento
per determinare la tendenza generale della frequenza
cardiaca.
Le presenti linee guida agevolano la pianicazione del
programma di allenamento. Per informazioni dettagliate
sull'allenamento, consultare un manuale specializzato
o rivolgersi al proprio medico. Per ottenere risultati
ottimali, sono fondamentali un'alimentazione corretta e
un riposo adeguato.
INTENSITÀ DELL'ALLENAMENTO
Indipendentemente dal proprio obiettivo (bruciare i
grassi o raorzare il sistema cardiovascolare), la chiave
per raggiungere i risultati desiderati è un allenamento
di intensità adeguata. È possibile utilizzare la frequenza
cardiaca come guida per individuare il livello di intensità
corretto. Lo schema seguente mostra le frequenze
cardiache consigliate per bruciare i grassi e per
l'allenamento aerobico.
Per denire il livello di intensità corretto, individuare
la propria età in fondo alla tabella (l'età è arrotondata
per decine). I tre numeri riportati sopra l'età indicano
la "zona di allenamento". Il numero più basso
rappresenta la frequenza cardiaca per bruciare
i grassi, quello centrale la frequenza cardiaca per bruciare
i grassi più velocemente e il numero più alto la frequenza
cardiaca per l'allenamento aerobico.
Bruciare i grassi - Per bruciare i grassi in modo
ecace occorre allenarsi con un livello di intensità
basso per un periodo di tempo prolungato. Durante
i primi minuti di allenamento,
per produrre energia, il corpo utilizza i carboidrati.
Solo dopo i primi minuti di allenamento, il corpo inizia
a utilizzare i grassi accumulati. Se l'obiettivo è bruciare
i grassi, regolare l'intensità dell'allenamento in modo
che la frequenza cardiaca si avvicini al numero più
basso della zona di allenamento. Per bruciare i grassi più
velocemente, allenarsi con una frequenza cardiaca che
si avvicini al numero centrale della zona di allenamento.
Allenamento aerobico - Se l'obiettivo è potenziare
il sistema cardiovascolare, occorre eseguire
un allenamento aerobico, ossia un'attività che richiede
grandi quantità di ossigeno per periodi di tempo
prolungati. Per l'allenamento aerobico, regolare
l'intensità dell'allenamento in modo che la frequenza
cardiaca si avvicini al numero più in alto nella zona di
allenamento.
LINEE GUIDA PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento - Iniziare con 5-10 minuti di stretching ed
esercizi leggeri. Il riscaldamento aumenta la temperatura
corporea e la frequenza cardiaca e accelera la circolazione
in preparazione all'allenamento.
Esercizi nella zona di allenamento - Allenarsi per
20-30 minuti mantenendo la frequenza cardiaca
all'interno della zona di allenamento. (nel corso
delle prime settimane di esercizio, evitare di tenere
la frequenza cardiaca nella zona di allenamento
per più di 20 minuti). Respirare in modo regolare
e profondo durante l'allenamento; mai trattenere
il respiro.
Recupero - Concludere con 5-10 minuti di stretching.
Lo stretching aumenta la essibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi post allenamento.
FREQUENZA DELL'ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare la propria condizione sica,
completare tre sessioni di allenamento alla settimana,
con almeno un giorno di riposo tra una sessione di
allenamento e l'altra. Dopo alcuni mesi di allenamento
regolare, se si desidera, è possibile eettuare no a
cinque sessioni di allenamento alla settimana. La chiave
del successo è un allenamento regolare e piacevole che
diventi parte della routine quotidiana.
17
108
ESPLOSO - Modello n. HRIVEX87414.0 parte 1
18
ESPLOSO - Modello n. HRIVEX87414.0 parte 2
19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
Descrizione
Telaio principale
Stabilizzatore anteriore
Stabilizzatore posteriore
Montante del manubrio
Manubrio sso
Dado di nylon M8
Rondella piatta D8x 16x1.5
Rullo
Vite a brugola M8x40xL12
Cappuccio ovale 1
Dado esagonale M10
Perno di regolazione
Vite a brugola M8xL58
Rondella a molla D8
Rondella ad arco d8x2x 25xR39
Cappuccio ovale 2
Pedivella
Pedale
Vite a brugola M8x15
Rondella ad arco d8xR20
Cavo sensore
Cavo di prolunga sensore
Protezione
Vite
Copertura manubrio
Vite a brugola M8x90
Maniglia di sollevamento
Vite a brugola M8x12
Schienale
Cappuccio tondo
Vite a croce
Manopola maniglia a T
Distanziatore
Rondella piatta
Sella
Cavo di prolunga sensore pulsazioni 1
Cavo di prolunga sensore pulsazioni 2
Console
Albero eccentrico
Vite a brugola M6x10
Barra livellatore
Manopole in schiuma
Rondella piatta D8x 19x1.5
Cavo di prolunga sensore pulsazioni 3
Cavo sensore pulsazioni
Gruppo guida sella
Copertura schienale
Vite a brugola M6x40
Rondella piatta D6x1.2x 16
Telaio sella
Tappo quadrato
Adattatore
Cappuccio tondo
Qtà.
1
1
1
1
1
6
7
2
2
2
5
5
4
8
4
2
2
2
8
2
1
1
2
34
2
2
1
8
1
2
4
1
1
1
1
2
2
1
1
4
1
1
12
2
2
1
1
4
4
1
2
1
2
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
Descrizione
Vite M8x10
Rondella
Tappo pedivella
Bullone angia
Copricatena
Dado esagonale
Vite di regolazione
Rondella a U
Dado esagonale
Dado sottile
Boccola
Boccola conica
Asse volano
Volano
Motorino
Rondella clip a C
Cuscinetto
Vite a brugola
Cinghia ruota
Movimento centrale
Cinghia
Ingranaggio volano
Sensore
Ammortizzatore
Copertura percorso
Tappo quadrato 1
Tappo quadrato 2
Vite esagonale
Dado esagonale
Vite esagonale
Rondella a molla
Rondella piatta
Rondella clip a C
Molla di tensione
Supporto magnetico
Magnete
Asse supporto magnetico
Dado di nylon
Rullo
Boccola rullo
Vite a brugola
Ruota folle
Rondella clip a C
Boccola in lega
Supporto maniglia livellatore
Boccola in lega
Blocco pressione superiore
Dado nylon M10
Rondella clip a C
Ruota blocco camma
Percorso
Cavo di controllo tensione
Molla di tensione
Qtà.
8
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
2
3
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
2
2
2
2
2
1
1
10
1
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
ELENCO DEI PEZZI - Modello n. HRIVEX87414.0
Print in China © 2014 Icon Health & Fitness, Inc.Ref : M03124
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, consultare la copertina del presente manuale. Per agevolare l'assistenza, procurarsi
le seguenti informazioni al momento della chiamata:
• modello e numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale);
• nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale);
• numero di riferimento e descrizione dei pezzi di ricambio (consultare l'ELENCO DEI PEZZI
e l'ESPLOSO nelle ultime pagine del manuale).
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL RICICLO PERICLIENTIDELL'UE
Questo prodotto elettronico non deve essere smaltito tra i riuti solidi urbani.
Per la tutela dell'ambiente, occorre riciclare questo prodotto al termine della sua
durata utile come previsto dalla legge. Rivolgersi ai servizi addetti al riciclo
autorizzati a raccogliere questo tipo di riuti nella propria zona. In questo modo
si contribuisce alla tutela delle risorse naturali e si migliorano gli standard europei
sulla tutela dell'ambiente. Per ulteriori informazioni sui metodi di smaltimento
sicuri e corretti, contattare l'apposito ucio locale o il rivenditore del prodotto.
SPECIFICHE
Dimensioni del prodotto montato: (L x l x h): 170 x 66 x 109 cm
Peso del prodotto: 48 Kg
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

HealthRider HRIVEX87414 Manuale utente

Tipo
Manuale utente