Microlife AG1-10 Navigation Manual

Categoria
Unità di pressione sanguigna
Tipo
Navigation Manual
Misuratore di pressione ad aneroide
Manuale d’uso
52
53
Indice
1. Introduzione
1.1. Caratteristiche
1.2. Informazioni importanti sull’auto-misurazione
2. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e la sua misurazione
2.1. Perché la pressione arteriosa è alta/bassa?
2.2. Quali valori sono considerati normali?
2.3. Cosa fare se si registrano regolarmente valori alti o bassi?
3. I componenti del misuratore di pressione aneroide
4. Come effettuare una misurazione
4.1. Prima della misurazione
4.2. Gli errori più comuni
4.3. Come indossare il bracciale
4.4. Procedura di misurazione
4.4.1. Posizionamento della testina auscultatoria del fonendoscopio sotto il bracciale
4.4.2. Gonfiaggio del bracciale
4.4.3. Lettura della pressione sistolica
4.4.4. Lettura della pressione diastolica
4.4.5. Registrazione dei dati
5. Possibili cause di malfunzionamento e soluzioni
6. Pulizia, manutenzione e taratura
7. Garanzia
8. Standard di riferimento
9. www.microlife.com
10. Specifiche tecniche
IT
54
1. Introduzione
1.1. Caratteristiche
Il misuratore di pressione ad aneroide è un’apparecchiatura meccanica e non rileva la pressione
arteriosa automaticamente al braccio.
Offre una comprovata affidabilità e prestazioni elevate con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Grazie al suo avanzato meccanismo di rilevazione della pressione e alla monopalla per il
gonfiaggio e lo sgonfiaggio del bracciale, BP AG1-10 è in grado di garantire misurazioni precise
ed affidabili. Il bracciale universale, da 25 a 40 cm, è adeguato alla circonferenza del braccio
della maggioranza delle persone. L’altissima qualità del bracciale con rivestimento lavabile in
nylon, la precisione della misurazione e la rilevazione dei battiti cardiaci con il fonendoscopio
(toni di Korotkoff) lo rendono uno strumento funzionale e preciso. Il kit completo è contenuto in
una comoda borsina munita di cerniera lampo per essere facilmente trasportato.
Prima dell’utilizzo leggere attentamente il presente manuale di istruzioni e conservarlo per ogni
successiva consultazione. Per ulteriori informazioni riguardanti la pressione arteriosa e la sua
misurazione rivolgersi al proprio medico curante.
Attenzione!
1.2. Informazioni importanti sull’auto-misurazione
• Danondimenticare:auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o cura. Valori
insoliti devono necessariamente essere sottoposti al proprio medico curante. In nessun
caso alterare il dosaggio del medicinale prescritto dal medico.
2. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e la sua misurazione
2.1. Perché la pressione è alta/bassa?
La pressione viene determinata in una zona del cervello chiamata centro circolatorio che,
attraverso il sistema nervoso, la adatta alla singola situazione. Per poter regolare la pressione
arteriosa, la frequenza cardiaca (pulsazioni) e la dimensione dei vasi sanguigni vengono alterate.
Il livello della pressione arteriosa cambia periodicamente a seconda delle fasi dell’attività
55
cardiaca:durantelafasedisistoleilvaloreèmassimo(valoredipressionesistolica),allafine
del periodo di riposo (diastole) è minima (valore di pressione diastolica). Per evitare l’insorgere di
specifiche malattie, i livelli della pressione arteriosa devono essere compresi all’interno di una
determinata gamma di valori.
2.2 Quali valori sono considerati normali?
La pressione arteriosa è considerata troppo elevata quando, a riposo, la pressione diastolica
supera 90 mmHg e/o quella sistolica supera 140 mmHg. In questo caso, consultare
immediatamente il proprio medico curante. Prolungati periodi con livelli elevati della pressione
arteriosa possono nuocere gravemente la salute in seguito al conseguente e progressivo
danneggiamento dei vasi sanguigni.
La pressione arteriosa è considerata troppo bassa quando la sistolica è al di sotto dei 100 mmHg
e/o quella diastolica è al di sotto dei 60 mmHg. Anche in questo caso consultare il proprio
medico curante.
Anche in presenza di valori nella norma, si raccomanda un controllo regolare, da effettuare con
il proprio misuratore di pressione. In tal modo è possibile scoprire preventivamente eventuali
variazioni dei valori pressori ed agire di conseguenza.
Nel caso si sia sottoposti a cure mediche per tenere sottocontrollo la pressione, annotare
su un diario i valori della propria pressione, effettuando misurazioni regolari, sempre negli
stessi in momenti della giornata. Mostrare i valori al proprio medico curante. In nessun caso
modificare il dosaggio farmacologico o il medicinale prescritto dal proprio medico
curante senza averlo prima consultato.
Tabella per la classificazione della pressione arteriosa in conformità a quanto previsto dalla
OrganizzazioneMondialedellaSanità.IdatisonoespressiinmmHg(millimetridimercurio):
56
Ambito Sistolica Diastolica Raccomandazioni
pressione arteriosa troppo bassa
< 100 < 60
consultare il medico
1. pressione arteriosa ottimale
100 - 120 60 - 80
autocontrollo
2. pressione arteriosa normale
120 - 130 80 - 85
autocontrollo
3. pressione arteriosa leggermente alta
130 - 140 85 - 90
consultare il medico
4. pressione arteriosa alta
140 - 160 90 - 100
consultare il medico
5. pressione arteriosa molto alta
160 - 180 100 - 110
consultare il medico
6. pressione arteriosa pericolosamente
alta
180 110
consultare il medico con
urgenza!
Ulteriori informazioni
• Quandoivaloripressori,cheariposorisultanoesserenormali,sonoeccezionalmenteelevati
in condizioni di particolare stress psico-fisico, si è in presenza della cosiddetta «ipertensione
labile». Consultare il proprio medico curante.
• Seilvaloredellapressionediastolicasuperiora120mmHgènecessariaunaimmediata
cura medica.
2.3. Cosa fare se si registrano regolarmente valori alti o bassi?
a) Consultare il proprio medico curante.
b) Valori pressori elevati (varie forme di ipertensione) sono associati nel medio/lungo periodo
ad inevitabili e consistenti rischi per la salute. In particolare, le arterie vengono danneggiate
dalla costrizione dovuta ai depositi di grasso sulle pareti dei vasi stessi (arteriosclerosi). La
conseguenza è un apporto insufficiente di sangue ad organi importanti quali cuore, cervello
e muscoli. Inoltre, valori costantemente elevati della pressione possono provocare un danno
strutturale al cuore.
c) Le cause che determinano la comparsa dell’aumento della pressione arteriosa sono
molteplici. Esiste una differenza tra ipertensione primaria (essenziale) e secondaria.
Quest’ultima potrebbe essere attribuita a disfunzioni dell’organismo. Consultare il proprio
medico curante per informazioni sull’eventuale origine di questo disturbo.
57
d) E’ possibile prendere alcuni accorgimenti, non solo per ridurre valori pressori ritenuti elevati
dal punto di vista medico, ma anche come forma di prevenzione. Questi accorgimenti fanno
partedelpropriostiledivita:
A) Abitudini alimentari
• Sforzarsidimantenereunpesonormale,adeguatoallapropriaetà.Ridurreilsoprappeso!
• Evitareilconsumoeccessivodisale.
• Evitarecibigrassi.
B) Malattie pregresse
Seguireattentamenteogniindicazionemedicapercuraremalattiepregressequali:
• Diabete(Diabetesmellitus)
• Disturbidelmetabolismo
• Gotta
C) Abitudini
• Smetterecompletamentedifumare
• Assumerealcolicimoderatamente
• Ridurreilconsumodicaffeina(caffè)
D) Costituzione fisica
• Eseguiresportconregolarità,dopoavereffettuatounavisitamedicapreliminare.
• Prediligereleattivitàsportivecherichiedonoresistenzaedevitarequellechenecessitanodi
forza.
• Evitarediraggiungereillimitedellapropriaperformance.
• Primadiiniziareun’attivitàsportivaconsultareilpropriomedicocurantesesihannopiùdi
40 anni di età o se si ha una malattia pregressa. Il medico saprà consigliare l’attività sportiva
più adatta alle proprie condizioni fisiche.
58
3. I componenti del misuratore di pressione aneroide
L’illustrazionemostral’apparecchiaturaBPAG110cheècompostada:
a) Misuratoredipressione:
b) Bracciale universale
Mod. ACXLNP-1 adatto per una circonferenza del braccio compresa tra 25 e 40 cm
4. Come effettuare la misurazione della pressione arteriosa
4.1. Prima della misurazione
• Evitaredimangiare,fumareedifareognitipodisforzoimmediatamenteprimadella
misurazione. Tutti questi fattori possono influenzarne la misurazione. Cercare di trovare il
tempo per rilassarsi sedendosi su una poltrona in un ambiente tranquillo e silenzioso per
circa 10 minuti prima di procedere alla misurazione.
• Toglieregliindumentichecreanocostrizionenellazonadelbraccio.
• Effettuarelamisurazionesempresullostessobraccio(normalmenteilsinistro).
• Cercaredieffettuarelemisurazioniconregolaritàeneglistessiorari,poichélapressione
arteriosa varia durante la giornata.
Borsina di trasporto
Bracciale Universale
Manometro
Monopalla con valvole
59
4.2. Gli errori più comuni
Nota: Per comparare le misurazioni della pressione arteriosa occorrono sempre le medesime
condizioni di tranquillità!
• Losforzodelpazientepertenereilbraccioinposizione,aumentaivaloridellapressione
arteriosa. Assicurarsi di essere a proprio agio, in una posizione rilassata e di non attivare
i muscoli del braccio sul quale è posizionato il bracciale durante la misurazione. Se
necessario,utilizzare un cuscino di supporto.
• Sel’arteriadelbracciositrovaeccessivamenteinaltooinbassorispettoalcuore,la
misurazione risulterà errata. Infatti ad ogni 15 cm di differenza in altezza corrisponde ad un
errore di misurazione di 10 mmHg!
• Unbraccialetroppostrettootroppocortopuòcreareunerroredimisurazione.Lasceltadiun
bracciale adeguato è estremamente importante. La dimensione del bracciale dipende dalla
circonferenza del braccio (misurata all’altezza del bicipite). Sul bracciale è riportata la tabella
delle misure. Se il bracciale non è adatto, contattare il rivenditore autorizzato.
Nota: Utilizzare esclusivamente bracciali originali Microlife, clinicamente testati!
• Unbraccialelargooconunrigonfiamentononuniformepossonoesserecausadimisurazioni
errate.
4.3. Come indossare il bracciale
a) Indossare il bracciale sul braccio sinistro in modo che
il tubo sia rivolto verso l’avambraccio.
b) Indossare il bracciale come indicato nella figura.
Accertarsi che l’estremità inferiore del bracciale sia
posizionata 2 - 3 cm al di sopra del gomito e che il
tubo sia rivolto verso l’interno del braccio.
Importante! Il simbolo di riferimento posto sul
bracciale deve trovarsi esattamente sopra l’arteria
che scorre nella parte interna del braccio.
2 - 3 cm
tubo
60
c) Stringere l’estremità del bracciale libera e fermarla
con il sistema di chiusura a strappo.
d) Il bracciale deve essere indossato in modo da
risultare aderente ma non troppo stretto. Non deve
esserci spazio tra braccio e bracciale. Eventuali
indumenti aderenti al braccio devono essere tolti, per
non compromettere la misurazione.
e) Chiudere il bracciale con il sistema di chiusura a
strappo in modo che non risulti eccessivamente
stretto. Appoggiare il braccio su un tavolo con il
palmo rivolto verso l’alto in modo che il bracciale si
trovi alla stessa altezza del cuore. Assicurarsi che il
tubo non sia attorcigliato.
f) Rimanere seduti, rilassati, per 2 minuti prima di
incominciare la misurazione.
Commento:
Se non è possibile indossare il bracciale sul braccio sinistro, utilizzare il destro; l’importante è
usare lo stesso braccio per tutte le misurazioni successive.
4.4. Procedura di misurazione
4.4.1. Posizionamento della testina auscultatoria del
fonendoscopio sotto il bracciale
La testina auscultatoria non dovrebbe essere posizionata SOPRA o
DENRO il bracciale, bensì SOTTO oppure 1 - 2 cm AL DI SOTTO del
bracciale stesso. La testina sarà posizionata correttamente, quando il
battito cardiaco (tono di Korotkoff) si sentirà bene. Assicurarsi che la
testina sia a contatto della pelle e sopra l’arteria brachiale. Introdurre
correttamente nelle orecchie le olivette auricolari, per ascoltare il
61
tono di Korotkoff durante la misurazione. Prima di usare il fonendoscopio assicurarsi che con ci
siano rotture nella membrana, nelle olivette auricolari e nel tubo. Eventuali manomissioni o danni
al fonendoscopio potrebbero causare errori nella trasmissione del tono di Korotkoff (distorto o
debole) e portare a misurazioni sbagliate.
4.4.2. Gonfiaggio del bracciale
Chiudere la valvola dell’aria posta sulla monopalla
ruotando la rotella zigrinata in senso orario, senza stringere
eccessivamente. Premere la monopalla con la mano ad una
velocità costante fino a che la lancetta posta sul manometro si
troverà 30 mmHg oltre il proprio valore sistolico. Gonfiare fino a
200 mmHg se non si conosce il proprio valore sistolico.
4.4.3. Lettura della pressione sistolica
Aprire lentamente la valvola dell’aria ruotando la rotella zigrinata in
senso anti-orario e tenere la testina auscultatoria del fonendoscopio
sull’arteria brachiale. Una velocità di sgonfiaggio adeguata è
fondamentale per una corretta lettura. A tal fine è indicata una
velocità di 2 - 3 mmHg al secondo oppure la diminuzione di
1 - 2 lineette sul manometro ad ogni battito. Non bisogna mantenere
gonfio il bracciale oltre il necessario. Appena il bracciale inizia la fase di sgonfiaggio, occorre
ascoltare con attenzione attraverso il fonendoscopio. Leggere sul manometro non appena si sente
un battito fievole e ritmico oppure forte. Questa è la pressione sistolica. Ascoltare attentamente e
familiarizzare con il suono delle pulsazioni (tono di Korotkoff).
4.4.4. Lettura della pressione diastolica
La pressione continuerà a scendere sul manometro allo stesso ritmo. Non appena raggiunto il
proprio valore di pressione diastolica, il suono forte della pulsazione si interromperà. A questo
punto, sgonfiare completamente il bracciale aprendo la rotella zigrinata della valvola. Togliere
bracciale e fonendoscopio.
62
4.4.5. Registrazione dei dati
Ripetere la misurazione almeno due volte. Terminata la misurazione ricordarsi di annotare
immediatamente i risultati e l’orario. L’orario consigliato è al mattino appena alzati o prima del
pasto serale. Il proprio medico curante è l’unica persona qualificata ad analizzare i dati rilevati
della pressione arteriosa.
Ulteriori informazioni
Le misurazioni non dovrebbero essere effettuate in rapida successione, altrimenti i dati
potrebbero risultare falsati. Occorre attendere alcuni minuti in posizione rilassata, seduti o
sdraiati prima di ripetere la misurazione.
5. Possibili cause di malfunzionamento e soluzioni
Se si riscontra un problema durante il funzionamento, verificare i seguenti punti ed adottare le
corrispondentisoluzioniperrisolverlo:
Problema
La ricezione del battito è debole,
distorta o ci sono interferenze
esterne.
La pressione non aumenta
nonostante si stia gonfiando con
la monopalla.
Soluzione
1. Verificare che le olivette auricolari siano ben inserite e non
siano rotte.
2. Verificare che il tubo a y sia integro e che non sia
attorcigliato.
3. Verificare che la campana e la membrana della testina
auscultatoria non siano danneggiate.
4. Verificare che durante la misurazione la testina auscultatoria
sia a contatto con la pelle e sopra l’arteria brachiale. Pulire o
sostituire le parti difettose per evitare risultati in accurati.
1. Assicurarsi che la valvola sia chiusa.
2. Assicurarsi che il bracciale sia collegato
correttamente alla monopalla ed al manometro
3. Controllare che bracciale, tubo e monopalla siano integri e
non perdano aria. Sostituire le parti difettose, se necessario.
63
Agendo sulla valvola non si riesce ad
impostare una velocità di sgonfiaggio
intorno ai 2 - 3 mmHg/sec.
L’apparecchio non è in pressione
ma la lancetta del manometro non
è su 0 +/- 3 mmHg.
Ulteriori informazioni
Anche in persone sane, la pressione arteriosa è soggetta a fluttuazioni. L’importante è che le
misurazioni vengano effettuate sempre nelle medesime condizioni (di riposo) per poter
essere comparate! Consultare il proprio medico curante se, nonostante vengano osservate
queste regole, i dati delle misurazioni abbiano una variazione di almeno 15 mmHg o qualora, in
varie occasioni, si rilevino pulsazioni irregolari.
Consultare il customer service Microlife, il proprio rivenditore di fiducia o il farmacista in presenza
di problemi tecnici al misuratore di pressione. Non cercare mai di riparare lo strumento da
soli! L’apertura non autorizzata dello strumento fa decadere le condizioni di garanzia previste!
6. Pulizia, manutenzione e taratura
Osservando semplicemente alcune regole generali per la cura e la manutenzione del misuratore
dipressionesipotràdisporrediunostrumentoprecisoedefficiente:
• Evitareurtiecadute.
• Nongonfiareoltre300mmHg.
• Nonesporrel’apparecchioatemperatureestreme,umiditàoallalucedirettadelsole.
• Evitareditoccareilbraccialeconoggettiappuntiti,chepotrebberodanneggiarlo.
• Primadiriporrel’apparecchio,sgonfiarecompletamenteilbracciale.
• Nonsmontareilmanometropernessunmotivo.
•Smontarelavalvoladallamonopallaeverificare
che non sia ostruita non permettendo la fuoriuscita
dell’aria. Pulire e rimontare la valvola sulla monopalla.
Qualora non si risolvesse il problema sostituire la
valvola e/o la monopalla.
1. Assicurarsi che la valvola di sgonfiaggio della
monopalla sia aperta.
2. Se dovesse rimanere uno scarto di oltre 3 mmHg,
contattare il customer service Microlife per la
ritaratura del manometro.
64
• Riporrel’apparecchionellaborsinaindotazione,permanteneretuttelesuepartialriparoda
polvere e sporcizia.
• L’apparecchiodeveessereripostoinunambientecontemperaturacompresatra20e+70°C
conun’umiditàdell’85%(senzacondensa).
• Pulire il manometro e la monopalla con un panno umido. Non è necessario sterilizzarli, poiché il
manometro e le sue parti non dovrebbero venire a contatto diretto con il corpo durante la misurazione.
• Toglierelacamerad’ariadalrivestimentosfoderabileinnylonepulirlaconunpannoumido.
Lavare il rivestimento in nylon del bracciale in acqua fredda, utilizzando un detergente
delicato. Sciacquare bene e fare asciugare all’aria.
Taratura periodica
Ogni apparecchiatura di precisione necessita periodicamente di controlli per verificarne il corretto
funzionamento. Si raccomanda di controllare la pressione statica, per la verifica della taratura,
ogni 2 anni. ll rivenditore di fiducia saprà fornire maggiori informazioni in merito.
7. Garanzia
Il misuratore di pressione ha una garanzia di 2 anni dalla data di acquisto. Questa garanzia
copre danni allo strumento e al bracciale, ma non quelli causati da un uso improprio, né danni
accidentali, o problemi derivanti da manomissioni da parte di terzi e comportamenti non conformi
a quanto descritto nel presente manuale. La garanzia è valida solo se correlata dell’apposito
tagliando, debitamente compilato dal rivenditore autorizzato.
Nomeeindirizzodelrivenditoreautorizzato:
8. Standard di riferimento
Standard di riferimento
dell’apparecchiatura: L’apparecchiaturaèconformeaiseguentirequisiti:
EN1060-1/-2 ; ANSI/AAMI SP09
Lo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva 93/42/EEC.
65
9. www.microlife.com
Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e servizi visitare il sito www.microlife.com
10. Specifiche tecniche
Peso: 360 g
Dimensioni: 175 x 70 x 103 mm
Temperatura di conservazione: da20°Ca70°C;85%umiditàrelativamassima
Temperatura di utilizzo: da0°Ca46°C
Range di misurazione: da 0 mmHg a 300 mmHg
Risoluzione della misurazione: 2 mmHg
Precisione: ±3mmHgda18°Ca33°C;
±6mmHgda34°Ca46°C
Gonfiaggio: un volume d’aria di almeno 200 cc ad una
pressione di 300 mmHg da 4 a 10 sec
Perdita di aria: inferiore a ± 4 mmHg/min
Margine di errore: da 0 mmHg a 4 mmHg
Accessori: 1. bracciale universale (per una circonferenza del
braccio da 25 cm a 40 cm) con camera d’aria
2. monopalla con valvola
3. borsina di trasporto
Microlife si riserva la facoltà di apportare modifiche tecniche.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68

Microlife AG1-10 Navigation Manual

Categoria
Unità di pressione sanguigna
Tipo
Navigation Manual

in altre lingue