McIntosh MC8207 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
PREAMPLIFICATORE-DECODER DIGITALE + AMPLIFICATORE FINALE MULTICANALE
McIntosh
36 AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012
MX121 E MC8207
Costruttore: McIntosh Laboratory, Inc., 2, Chambers Street, Binghamton, NY 13903, USA. www.mcintoshlabs.com
Distributore per l’Italia: MPI Electronic srl., Via De Amicis 10, 20010 Cornaredo (MI). Tel. 02 93561101 - www.mpielectronic.com
Prezzi: Euro 9000,00 (MX121), Euro 9000,00 (MC8207)
CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE
Finale MC8207
Potenza di uscita: 200 watt su 4 ohm o 8 ohm, tutti i canali pilotati. Impedenza di carico: 8 e 4 ohm. Banda nominale di potenza: 20 Hz-20 kHz. Distorsione
armonica totale: 0.005% per potenza erogata tra 250 milliwatt e 200 watt, da 20 Hz a 20 kHz. Margine dinamico: 1.7 dB. Risposta in frequenza: +0, -0.25 dB
da 20 Hz a 20 kHz, +0, -3 dB da 10 Hz a 100 kHz. Sensibilità per la potenza nominale: 2.0 volt bilanciati per altoparlanti da 4 ohm, 1.0 volt sbilanciati per alto-
parlanti da 4 ohm, 2.8 volt bilanciati per altoparlanti da 8 ohm, 1.4 volt sbilanciati per altoparlanti da 8 ohm. Rapporto segnale/rumore pesato "A": 112 dB sotto
la potenza nominale. Distorsione di intermodulazione: massimo 0.005%, se la potenza di uscita di picco istantanea non eccede due volte la potenza nominale o
meno per canale, con tutti i canali pilotati da 20 Hz a 20 kHz. Fattore di smorzamento a larga banda: >70 su 4 ohm, >140 su 8 ohm. Impedenza d'ingresso: 20
kohm bilanciati, 10 kohm sbilanciati. Guadagno in tensione: 29 dB. Power Guard: THD <2% fino a 14 dB di sovraccarico a 1000 Hz. Dimensioni globali (LxAxP):
445x239x533 mm. Peso: 37.6 kg netto, 52.6 kg imballato
Preamplificatore/processore MX121 (audio)
Risposta in frequenza: ±0.5 dB da 20 Hz a 20 kHz. Distorsione armonica totale: massimo 0.005% da 20 Hz a 20 kHz all'uscita nominale. Rapporto se-
gnale/rumore pesato “A” fono: 86 dB (ingresso 10 mV), alto livello 96 dB. Tensione nominale di uscita: 2.5 V sbilanciati, 5.0 V bilanciati. Massima ten-
sione di uscita: 6 V sbilanciati, 12 V bilanciati. Impedenza di uscita: 220 ohm. Impedenza d'ingresso: fono 47 kohm 65 pf, alto livello 20 kohm (bilanciati
e sbilanciati). Sensibilità per l'uscita nominale: fono 4.5 mV, alto livello 450 mV sbilanciati, 900 mV bilanciati. Massimo segnale in ingresso: fono 50 mV,
alto livello 4.5 V sbilanciati e bilanciati. Controlli di tono: bassi ±6 dB a 30 Hz, alti ±6 dB a 10 kHz. Dimensioni globali (LxAxP): 445x194x495 mm. Peso:
13.6 kg netto, 24.5 kg imballato
È
ben noto che numerosi costruttori
audio aborrono letteralmente l'au-
dio multicanale in sé (anche se poi
dovrebbero spiegare come mai si continua-
no a produrre molti nuovi Super Audio
CD soprattutto di Classica in formato mul-
ticanale) ed inquadrano l'Audio-Video co-
me un settore che non ha quasi parentela
con la fedele riproduzione del suono. Per
una parte si tratta certamente d'un atteg-
giamento sincero, ma in molti casi è una
presa di posizione che richiama la prover-
biale favola della volpe e dell'uva. Realiz-
zare un processore audio-video moderno
ed originale richiede la padronanza pro-
gettuale e produttiva di tecnologie d'avan-
guardia, ed anche il solo impiego di con-
nessioni HDMI, dato il non irrilevante co-
sto di licenza, si giustifica solo in prodotti
destinati ad essere realizzati in un consi-
stente numero di pezzi, ovvero in un con-
testo industriale non di piccole dimensioni.
McIntosh ovviamente non ha mai avuto
preclusioni, ed il suo è uno dei cataloghi
più ricchi di componenti destinati sia al-
l'audio multicanale che all'audio-video, e
negli ultimi anni anche di sistemi collega-
bili in rete e che sfruttano il PC come sor-
gente. I processori audio-video sono attual-
mente due, mentre i finali con più di due
canali sono ben cinque, senza naturalmen-
te considerare che anche quelli ad uno e
due canali possono essere impiegati per
implementare le più diverse configurazio-
ni. La coppia che proviamo qui, costituita
dal processore MX121 e dal finale a sette
canali MC8207, è la più recente e più com-
petitiva per allestire impianti multicanale o
multicanale-multizona. E trattandosi di
McIntosh, non dovrebbe esserci bisogno di
sottolineare che "competitivo" non significa
in alcun modo "economico", ed infatti par-
liamo pur sempre di un'amplificazione che
costa come una media berlina.
Descrizione
L'aspetto estetico più evidente del finale è
l'adozione degli "Illumeter" e quindi l'as-
senza dei tradizionali meter ad ago McIn-
tosh, presenti invece nel quasi gemello
MC207. In sé sarebbe un dettaglio, se non
fosse ben noto quanto i fan del marchio
amino i grandi strumenti blu. In questo
modo si perde ovviamente in dettaglio ma
si guadagna in immediatezza di lettura,
ovvero è più facile capire "al volo" quanta
potenza viene erogata, seppur con una ri-
soluzione di 10 dB (alias un ordine di gran-
dezza, da 2 milliwatt a 200 watt). I tre cana-
li monitorati sono ovviamente i più impor-
tanti, ovvero quelli frontali (sinistro, destro
e centrale) ma altrettanto ovviamente esi-
stono dei LED che segnalano l'eventuale
attivazione del circuito "power guard" an-
che per gli altri quattro. La scelta dei sette
canali sembrerebbe indicare la predisposi-
zione soprattutto "video" di questo finale
AUDIO
REVIEW n. 335 luglio-agosto 2012 37
MCINTOSH MX121 E MC8207
Nei finali McIntosh i due
monoblocchi posti dietro il
pannello frontale servono di
solito per contenere i
trasformatori di uscita e
quello di alimentazione, in
questo caso invece uno ospita
gli elettrolitici di livellamento,
capaci di immagazzinare 340
joule. Il toroidale di rete è
unico e quindi davvero
poderoso, ma anche molto
silenzioso, una caratteristica
non facile da ottenere quando
si supera (di molto, in questo
caso) il chilowatt di potenza.
L'assemblaggio è chiaramente
realizzato a mano, il che
contribuisce a spiegare ai
profani dell'hi-fi il costo
sempre elevato dei componenti
McIntosh.
38 AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012
MCINTOSH MX121 E MC8207
Amplificatore finale multicanale McINTOSH MC8207. Numero di matricola: ABJ1016
CARATTERISTICHE RILEVATE
misure relative alla modalità "8 ohm" se non diversamente specificato
Caratteristica
di carico
limite (solo
canali
frontali)
Selettore di
impedenza
su "4 ohm"
Caratteristica
di carico
limite (solo
canali
frontali)
Selettore di
impedenza
su "8 ohm"
Tritim in
regime
impulsivo
Carico
capacitivo
8 ohm/
-60 gradi
Potenza in
funzione del
tempo
Incrementi
rispetto al
valore
continuo su
carichi
resistivi da 8
/ 4 / 2 ohm.
Cinque canali
in funzione.
Risposta in
frequenza
(a 2.83 V
su 8 ohm)
Potenza di uscita in regime continuo
(5 canali in funzione)
Sin. front. Sin. post. Centrale Des. post. Des. front.
8 ohm 200.5 W 214.2 W 213.8 W 211.6 W 210.8 W
4 ohm 305.0 W 325.3 W 320.9 W 313.8 W 314.5 W
Sensibilità:
Per 200 watt su 8 ohm: 2.81 V
C
ome tradizione McIntosh il finale permette di ottimizzare l'eroga-
zione rispetto all'impedenza di carico, per cui, pur eseguendo tutti
gli altri test con la modalità "8 ohm", abbiamo eseguito la CCL anche
con il selettore impostato per "4 ohm". Ne emerge che - come ci
aspettavamo dal comportamento ormai arcinoto degli altri finali della
Casa - il limite inferiore di pilotaggio è ben più basso di quello nomi-
nale di ciascuna delle due posizioni. Con la posizione "8 ohm" non c'è
piegatura delle curve fino a 2.7 ohm (addirittura 2.3 ohm in impulsi-
vo), con la "4 ohm" l'esito è quasi identico salvo che non c'è più limi-
tazione in impulsivo. Dato che l'erogazione su 2 ohm è pressoché
identica nei due casi, ne consegue che l'unico parametro a variare è
la tensione di alimentazione, mentre le protezioni elettroniche riman-
gono calibrate sugli stessi valori. La piegatura all'indietro delle curve
(anche questa tipica dei finali McIntosh) indica che i limitatori sono in
tensione-corrente, ovvero sensibili alla fase del carico, il che compor-
ta che su altoparlanti reali, ovvero dall'impedenza non resistiva, la sa-
turazione avviene per moduli un po' più alti di quelli rilevabili dal cari-
co limite. Ma, al contempo, la differenza tra comportamento in regi-
me continuo ed impulsivo significa che esiste una costante di tempo
di intervento atta a permettere l'erogazione di consistenti "extra" pic-
chi di corrente, ed in effetti la tritim capacitiva in regime impulsivo
satura a 348 watt equivalenti, ovvero a ±32 ampère, confermando che
la capacità di pilotare carichi reattivi è molto buona. In pratica, con
ambo le posizioni del selettore d'impedenza, sarà bene impiegare al-
MCINTOSH MX121 E MC8207
AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012 39
Preamplificatore-decoder digitale: McINTOSH MX121.
CARATTERISTICHE RILEVATE
INGRESSO Aux Bilanciato
Sensibilità: 353 mV per 2 Vout su uscita bilanciata. Rapporto segnale/rumore pesato "A": terminato su 600 ohm, 103.4 dB
SEZIONE DI CONVERSIONE DIGITALE/ANALOGICO
Ingresso HDMI, segnale campionato a 192 kHz, 24 bit
Risoluzione effettiva: sinistro >16.4 bit, destro >16.4 bit
Gamma dinamica: sinistro 107.4 dB, destro 107.5 dB
Risposta in
frequenza
sezione
analogica
(ingresso)
Sbilanciamento
dei canali
(in funzione
dell'attenuazione
di volume,
da 0 a -80 dB)
Risposta in
frequenza
sezione
digitale
(a -3 dB)
Distorsione
armonica
a -70.31 dB
(tono ad 1 kHz)
Jitter test
(rilevato
mediante
un tono da
24 kHz a
-6 e -70 dB)
toparlanti dall'impedenza minima non inferiore a 3 ohm, e la modalità
"4 ohm" va vista sostanzialmente come una opzione utile ad evitare
inutili stress termici quando l'impedenza di carico scende sotto i 4-5
ohm (una risorsa utilissima, dato che gli altoparlanti in gioco posso-
no essere fino a 7).
Pur nella sintesi delle misure eseguite sui processori/processori au-
dio-video, l'unità MX121 mostra di avere sezioni analogiche e digitali
di pari ed elevata caratura. Lo sbilanciamento è in sostanza inesisten-
te grazie alla bontà del regolatore discretizzato, la risposta è molto
estesa (tanto da non modificare quella della sezione digitale anche al-
le massime frequenze di campionamento) e non cambia apprezzabil-
mente con il valore dell'attenuazione; basso (com'era ovvio attender-
si) il rumore di fondo, con un S/N che supera i 103 dB in pesato. La
sezione digitale, misurata entrando in HDMI con segnali 192/24, offre
una risposta utile estesa fino a 61 kHz (-3 dB) ed una eccellente linea-
rità ai bassi livelli di segnale.
F. Montanucci
MCINTOSH MX121 E MC8207
40 AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012
Andamenti frequenza/distorsione su carico di 8 ohm per potenze di prova
di 1, 10, 100 e 200 watt. Come in tutti i McIntosh degli ultimi decenni la
distorsione a piena potenza è a malapena misurabile anche alle alte
frequenze, e quella a bassa potenza, pur comunque bassissima, è costituita
in pratica solo da rumore.
Andamento potenza/distorsione su carico di 8 ohm, 0 dB pari a 200 watt
su 8 ohm. Altro andamento tipico dei Mac: residuo in blanda discesa al
salire della potenza, saturazione verticale nel primo tratto e rapido
"appiattimento" su una quota minore del 2%, grazie all'intervento del
"Power guard".
La suddivisione funzionale
rilevabile dal pannello
posteriore corrisponde ad
una parallela divisione delle
PCB interne di trattamento
del segnale, che sono
quattro, interconnesse
mediante una ulteriore
piastra verticale. Il
trasformatore di
alimentazione,
caratteristico dei soli
McIntosh dato che ha il
nucleo in ferrite, separa
invece la scheda di
precondizionamento della
rete e di stand-by da quella
di filtraggio e
stabilizzazione delle
tensioni di alimentazione
dei circuiti. La sezione di
controllo logico è dietro il
frontale, alla massima
distanza dai circuiti,
essendo a questi connessa
tramite una piattina a 23
poli lunga una ventina di
centimetri.
MCINTOSH MX121 E MC8207
AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012 41
(la stragrande maggioranza del software
audiophile multicanale è a 5.1 canali, se
non a 5.0 od addirittura a 3.0) ma in realtà i
due canali indicati come "back surround"
possono essere destinati all'ascolto ste-
reofonico in un secondo ambiente, tanto
che la loro accensione remota (da una
unità pre McIntosh) è separata. Distinta è
anche la modalità di pilotaggio, perché i
due canali della seconda zona hanno la du-
plicazione sbilanciata dell'ingresso, laddo-
ve gli altri dispongono unicamente di in-
gresso bilanciato. Oltre all'accensione re-
mota esistono altre due utili funzioni ausi-
liarie opzionali: il selettore d'impedenza
(analizzato nelle misure e nel prossimo pa-
ragrafo) e l'autospegnimento, che se attiva-
to (ed in assenza di controllo remoto del-
l'accensione) mette in stand-by l'apparec-
chio dopo mezz'ora dall'ultima applicazio-
ne di un segnale di pilotaggio. Dal punto
di vista strutturale, l'elevato numero di ca-
nali non ha indotto ad alcuna modifica ri-
spetto alla tipica impostazione dei finali
McIntosh, in cui l'alimentazione è collocata
direttamente dietro il frontale (insieme di
solito agli autoformer) e dietro questa sono
posizionati i dissipatori, che sfruttano al
massimo l'effetto sia per la loro struttura
aperta sia per le ampie feritoie presenti nel
pannello di chiusura posteriore.
Del processore MX121 si farebbe probabil-
mente prima a descrivere quel che non
può fare rispetto a quel che rientra nelle
sue specifiche di progetto. La sola "man-
canza" riguarda la connessione diretta ad
un PC mediante USB, opzione prevista in
altre unità Mac, ma se si vuole attuare un
tale collegamento c'è comunque una presa
ethernet e la compatibilità con lo standard
DLNA 1.5, nonché cinque ingressi seriali
(tre ottici e due elettrici) tutti compatibili
con il formato massimo, ovvero lo stereo
192 kHz e 24 bit. Per i formati multicanale,
provenienti da supporto ottico o da un me-
dia player, ci sono poi ovviamente gli in-
gressi HDMI, che sono ben sei (oltre a due
uscite, utilissime dato che in un impianto
con un componente del genere è quasi cer-
ta anche la presenza di un videoproietto-
re). I formati audio multicanale possono al-
quanto complicare la vita, perché si può
avere ad esempio un impianto (o si vuole
comunque ascoltare) con meno canali di
quelli che entrano, oppure si può voler
ascoltare con o senza sub a seconda della
sorgente e del programma da riprodurre:
per questo McIntosh ha previsto nel di-
splay due gruppi di indicatori luminosi,
uno che descrive le caratteristiche del se-
gnale che arriva in ingresso ed uno relativo
a come quel segnale viene consegnato alle
uscite, a seconda delle impostazioni scelte
dall'utente. Leggersi il manuale è comun-
que obbligatorio (anche perché altrimenti
non ci si renderebbe nemmeno conto di
quante utili funzioni si hanno a disposizio-
ne), ma va detto che gran parte delle fun-
zioni di normale operatività sono identifi-
cabili a colpo d'occhio e con l'ausilio del so-
lo display alfanumerico di bordo. Il proces-
sore MX121 è un componente a 7.1 canali
in uscita (anzi, con doppia uscita sub) ca-
pace di connettersi ad otto sorgenti analo-
giche di tipo linea (una delle quali bilancia-
ta), nonché ad un fono MM e ad una sor-
gente analogica 7.1, ma può gestire anche
due zone di ascolto stereo supplementari,
Schema elettrico di un singolo canale dell'amplificatore di potenza MC8207. Come appare subito evidente, la struttura circuitale è abbastanza
tradizionale e basata su un ingresso (post buffer integrato) a doppi differenziali contrapposti e stabilizzati in temperatura su ambo i lati verticali, ma con
la particolarità di avere l'uscita invertente connessa sull'uscita del successivo amplificatore di tensione, che è caricato a cascode dinamico (ovvero con
tensione di lavoro bloccata per il dispositivo modulatore), il che consente il parziale recupero del guadagno (rispetto alla classica uscita asimmetrica) ed
un miglioramento della simmetria di stadio. L'uscita pilota direttamente un triplo darlington privo di carico passivo in ingresso, il che significa che il
fattore di controreazione è molto elevato, seppur difficilmente quantificabile in modo esatto. Le protezioni sono quelle che ci attendevamo dall'analisi delle
misure, ovvero foldback a doppia pendenza e con costante di tempo di intervento: tradizionali ed efficacissime quanto ad affidabilità e completo
sfruttamento delle possibilità dei dispositivi di potenza, ancora insuperate a parere di chi scrive.
con uscite sbilanciate (da cui i due ingressi
sbilanciati del finale). Può inoltre connet-
tersi alle radio internet e fare streaming au-
dio/video dalla rete, ma soprattutto è
compatibile con AirPlay (lo streaming wi-
reless di Apple) e dispone di una porta
USB per collegarsi ad iPod / iPad / iPho-
ne. Sul piano della correzione ambientale
dispone di un equalizzatore multibanda e
soprattutto della tecnologia Audyssey per
la correzione automatica mediante mi-
crofono di rilevamento.
Tutto questo solo per parlare di audio, che
è ovviamente quanto a noi maggiormente
interessa, ma in termini di ricettività e ge-
stione dei segnali video questa macchina
non manca davvero di nulla di significati-
vo, inclusa la compatibilità con lo standard
HDMI 1.4a, il passthru del video 3-D e la
possibilità di riscalare qualsiasi segnale fi-
no a 1080p (funzione assente negli altri
processori Mac).
Costruzione
McIntosh è da sempre la più grande soste-
nitrice degli autotrasformatori di uscita,
ma per impiegare questi componenti in un
finale con sette canali da (ben oltre) 200
watt ciascuno sarebbe stato necessario uno
châssis mastodontico, ed i costi sarebbero
ovviamente saliti a valori incompatibili con
il posizionamento di catalogo di questo
componente. Chi non volesse rinunciare
agli autoformer, e non avesse problemi di
budget, può assemblare in modi vari gli al-
tri finali stereo e mono McIntosh, nonché e
soprattutto il formidabile MC303 a tre ca-
nali che provammo su AUDIO
REVIEW 306,
tuttavia, come detto nella descrizione ge-
nerale, anche MC8207 permette una forma
di ottimizzazione dell'erogazione in fun-
zione dell'impedenza di carico. Il commu-
tatore "Impedance" fissa la modalità di
connessione del secondario del trasforma-
tore di alimentazione: su "4" il secondario
attivo fornisce 85 Vac, su "8" si sale a 110
Vac, per tensioni rettificate a riposo pari a
circa 116 e 150 volt. La confluenza dei livel-
li avviene a valle dei rettificatori, il che ha
imposto lo sdoppiamento dei medesimi,
ottenendo però il vantaggio di mantenere
la continuità dell'alimentazione e quindi il
pratico annullamento del transitorio di
passaggio. Le protezioni, sulla base dei ri-
sultati delle misure, rimangono invariate, il
che significa in pratica che il livello di ali-
mentazione più alto è utile per massimiz-
zare l'erogazione su moduli di carico non
troppo bassi (maggiori di 5-6 ohm), mentre
quello minore permette non di estendere
verso il basso il limite minimo di modulo
pilotabile, bensì di evitare stress termici
inutili sui moduli bassi (fino a circa 3 ohm).
La costruzione del finale è quella che ci si
aspetta da un McIntosh, ovvero basata sul-
le migliori tecniche industriali per quanto
attiene alla realizzazione delle piastre
stampate ed alla scelta della componenti-
stica, ma al contempo è ben evidente l'as-
semblaggio e l'ottimizzazione manuale
delle varie parti. L'alimentazione è unica
per tutti i canali, il relativo toroidale è
quindi particolarmente potente e tuttavia
perfettamente silenzioso in termini elettro-
meccanici, grazie da un lato alla sua qua-
lità intrinseca ma dall'altro anche al modo
in cui è bloccato e smorzato all'interno del-
lo châssis. Le schede di amplificazione so-
no quattro, ognuna ospitante due canali,
ovvero una di queste ha solo metà compo-
M
CINTOSH MX121 E MC8207
MCINTOSH MX121 E MC8207
42 AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012
Le capacità di interconnessione del
processore MX121 potrebbero
spaventare il profano, ma - anche non
considerando che la politica di vendita
della Casa pretende in pratica
l'acquisto presso un rivenditore
autorizzato, con conseguente
installazione - sul sito McIntosh sono
disponibili dei PDF specifici per la
descrizione delle connessioni, oltre a
quanto già illustrato nei manuali. La
disposizione delle prese di I/O è per
tipologia: in alto la riga di quelle
digitali, subito sotto quelle video,
ancora sotto le prese audio sbilanciate
ed alla base del pannello quelle audio
bilanciate. Come in tutti i Mac
esistono poi varie prese di
comunicazione verso altri componenti
della Casa ed una seriale RS232. C'è
anche una presa ethernet, il che
implicitamente indica che
l'apparecchio è compatibile con lo
standard DLNA (ed è anche
certificato DLNA 1.5).
Caso forse unico tra i finali a sette
canali, il McIntosh MC8207 dispone
solo di ingressi bilanciati, salvo che
per i due surround posteriori (o per
l'area di ascolto B, se viene
impiegata). I morsetti sono più
semplici rispetto a quelli montati nei
finali mono e stereo, ma pur sempre di
qualità molto elevata ed in grado di
serrare affidabilmente qualsiasi
terminazione. Da notare il selettore di
impedenza di carico, che controlla
l'inserimento dei rami più alti dei
secondari e quindi la tensione
rettificata (115 Vdc per i carichi da 4
ohm, 148 Vdc per quelli da 8 ohm).
nenti. Ogni canale monta tre coppie di fi-
nali bipolari NJL1302/3281, i ben noti
"thermal track" impiegati in tutte le ultime
generazioni di finali McIntosh a stato soli-
do e quindi visti l'ultima volta appena un
mese fa, all'interno del finale MC601. Per
chi non avesse letto le altre prove annotia-
mo che si tratta di dispositivi al contempo
potenti e veloci, ma soprattutto dotati di
una struttura interna che permette una
compensazione in temperatura pressoché
istantanea. Altro punto in comune con gli
altri finali Mac è l'illuminazione mediante
LED e fibre ottiche del pannello frontale.
L'interno del processore MX121 appare ec-
cezionalmente "semplice" alla luce della
complessità strutturale intrinseca di questo
tipo di componente, di gran lunga il più
tecnologicamente impegnativo di qualsiasi
altro presente in una catena audio od au-
dio-video dato che deve gestire sia segnali
analogici che digitali, ed in ambo i casi sia
di natura audio che video. Qui ci sono poi
le ulteriori complicazioni conseguenti so-
prattutto alla vastissima capacità ricettiva,
allo sdoppiamento bilanciato-sbilanciato di
parte delle connessioni ed alla compatibi-
lità AirPlay/DLNA. E tuttavia le connes-
sioni filari sono quasi assenti, grazie in pri-
mo luogo alla piastra verticale che inter-
connette le quattro maggiori PCB di rice-
zione a trattamento del segnale. Quella col-
locata più in alto gestisce quasi tutto ciò
che è digitale, ovvero l'input/output da
HDMI, SPDIF (elettrico ed ottico) ed ether-
net, ed è anche l'unica che necessariamente
deroga rispetto alla filosofia McIntosh del-
la massima discretizzazione possibile della
componentistica, visto l'altissimo livello di
integrazione necessario. Subito sotto è col-
locata l'area addetta ai segnali video analo-
gici, ed a seguire quelle di trattamento dei
segnali audio analogici e di I/O bilanciato
degli stessi. A differenza di molti altri pro-
cessori A/V l'alimentazione ha un "peso"
volumetrico notevole, occupando circa la
metà dell'area di base. Le due PCB poste ai
lati del caratteristico trasformatore in ferri-
te della Kitamura Kiden precedono e se-
guono il medesimo, asservendo una alle
funzioni di prefiltratura ed alimentazione
in stand-by e l'altra alla fornitura delle va-
rie tensioni in DC stabilizzate per i diversi
circuiti. Direttamente dietro il frontale, ed
alla massima distanza dai circuiti audio, c'è
infine la scheda di ricezione dei comandi e
controllo logico.
Conclusioni
Le conclusioni relative ai McIntosh tendono
ad assomigliarsi un po' tutte intorno a que-
sto concetto: "costano molto, ma vanno be-
nissimo e sono costruiti per durare molto a
lungo al massimo delle prestazioni". Della
coppia MX121 ed MC8207 non si può certo
dire diversamente, però si può aggiungere
che rappresentano probabilmente - specie
ovviamente il processore - i componenti
più tecnologicamente aggiornati del catalo-
go Mac, e che consentono di allestire un im-
pianto audio-video del più alto livello ma
con la raffinatezza audio riscontrabile solo
in prodotti di rango audiophile.
Fabrizio Montanucci
M
CINTOSH MX121 E MC8207
MCINTOSH MX121 E MC8207
AUDIOREVIEW n. 335 luglio-agosto 2012 43
L’ASCOLTO di Marco Cicogna
Di McIntosh i nostri lettori sanno tutto o quasi, inutile quindi per-
dersi in preamboli.
Qui però siamo di fronte ad un'accoppiata pre e finale davvero
particolare, nel senso che realizza una macchina da musica utile
per un ascolto multicanale di qualità audiophile. Sembrava che
tale genere di componenti fosse passato di moda negli ultimi an-
ni; in effetti i pre e finali multicanale “alla moda”, almeno tra gli
audiofili più tradizionali, non lo sono mai stati. Nella maggior
parte delle situazioni Home Theater la scelta cade su soluzioni “in-
tegrate”, talvolta anche di notevole livello sonoro. Tuttavia un com-
ponente di elevata qualità audio appositamente “dedicato” si
conferma una nicchia che oggi più che mai trova una ragione
d'essere. Il motivo principale sta nella disponibilità di software in
Blu-ray e lettori Blu-ray multistandard in grado di riprodurre anche
dischi audio multicanale come il SACD. In alcuni casi tali lettori
esibiscono (oltre a prestazioni video allo stato dell'arte) un notevo-
le livello costruttivo anche nella sezione audio, dando luogo a
prestazioni musicali che pochi anni fa sarebbero state impensabili
per macchine di questo tipo.
Ben venga allora la presenza del pre MX121 con il suo comple-
mentare finale MC8207, un “7x200” watt (sono proprio sette ca-
nali) concepito per impianti audio/video di alto profilo. In tal mo-
do si può dimostrare quale potenziale sonoro sia contenuto nelle
più attuali incisioni HD. Non mi riferisco tanto al materiale cine-
matografico, quanto al sempre più ampio settore musicale, dai
concerti sinfonici all'opera, dal balletto al musical, al rock, al
jazz.
Avrei dovuto installare questi Mc nel mio impianto, ma nella con-
citazione di avvio estate, pur con vacanze ridotte all'osso e dedi-
cate stavolta a soleggiate località mediterranee in piena crisi eco-
nomica, non è stato possibile. Per questo gli ascolti sono stati ef-
fettuati in redazione nella più semplice configurazione possibile,
ovvero quella in due canali. Sin qui nulla di strano, anzi, l'inseri-
mento in una catena due canali audiophile ha dimostrato quanto
anche nelle elettroniche di impostazione A/V un marchio come
McIntosh non perda la propria identità musicale.
Un desiderio da appuntare in agenda: viste le premesse, biso-
gnerà fare in modo che al prossimo Top Audio a questa elettroni-
ca venga offerta una possibilità concreta di suonare nel modo
che più gli è consono. Mi aspetterei da parte del distributore na-
zionale una configurazione multicanale che abbandoni lo schema
del “solo cinema” per tirare fuori tutta la vocazione musicale di un
grande impianto. A tali condizioni sarà per me un piacere con-
durre delle dimostrazioni con il ricco materiale in Blu-ray musicale
di cui ormai disponiamo. Alta definizione in audio e in video, per
un piacere da condividere con tutta la famiglia. Puntiamo anche
su questo con forza e coraggio.
Nel frattempo, con la solida speranza di un Top Audio “importan-
te”, mi sono limitato a far suonare i McIntosh con vari sistemi di
altoparlanti presenti in redazione, a dimostrazione della versatilità
e notevole riserva di potenza. Tutto in rigoroso “flat” (e dire che il
pre consentirebbe ampi ritocchi ed adattamenti). Ho voluto segui-
re i canoni del buon audiofilo in una configurazione classica, che
comunque ci ha permesso di apprezzare l'impostazione neutra da
cui deriva una timbrica sana e naturale con tutti gli strumenti acu-
stici (scusate ma quelli amplificati poco o nulla mi giovano per ta-
le valutazione).
Mi piace cogliere il sottile equilibrio tra piacevolezza e vigore del
Mc, un tratto che definisce il suono dello storico marchio america-
no. È il caso delle Sonate per violoncello e contrabbasso di Boc-
cherini (incisione Hyperion) in cui è fondamentale che il sistema
non faccia “perdere di vista” il ruolo di ciascuno strumento, al
tempo stesso consentendo una naturale omogeneità del suono
d'insieme. Incisiva quanto basta la presenza, corposo, rugoso e
brillante nell'andamento il contrabbasso, primus inter pares che
affonda con decisione nel registro grave dello spettro acustico. È
il caso ancora dei Concerti per pianoforte di Mozart (Schiff, Dec-
ca), con il solista ben delineato nel raffinato ruscellare di note; il
contorno della piccola orchestra si mantiene appena indietro, de-
cisa la raffigurazione del supporto dei legni, così importanti nelle
partiture del salisburghese. Il passaggio inevitabile del nostro CD
test strumentale dimostra la coerenza dell'elettronica nel proporre
le diverse impronte sonore di un software tanto differenziato, allo
stesso tempo domando senza snaturare il “colore” peculiare di
ciascun diffusore utilizzato, come sempre dovrebbe fare un buon
amplificatore. In termini puramente energetici si apprezza la po-
tenza esuberante, un dato di targa importante ma non esclusivo,
che si abbina ad un buon controllo nel basso con le grandi per-
cussioni orchestrali mai al di sopra delle righe.
Non ci resta che ascoltarlo in multicanale. Voi che aspettate?
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

McIntosh MC8207 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario