Bushnell 202308 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Bushnell 202308 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
1
Model: 202308/202310/202312
Lit. #: 98-1513/12-12
ENGLISH
1600
1600
1 MILE
3
CONTENTS
English
Français
Español
Deutsch
Italiano
Português
4 - 26
27 - 52
53 - 78
79 - 104
105 - 130
131 - 155
27
Model: 202308/202310/202312
Lit. #: 98-1513/10-12
FRANÇAIS
1600
1600
1 MILE
79
Modell: 202308/202310/202312
Lit. #: 98-1513/10-12
DEUTSCH
1600
1600
1 MILE
105
Modello: 202308/202310/202312
Lit. #: 98-1513/10-12
ITALIANO
1600
1600
1 MILE
106
Fusion
1 Mile ARC™ - Telemetro Laser
202308 / 202310 / 202312
Una combinazione avanzata delle nostre migliori tecnologie.
Il nuovo Fusion 1 Mile ARC unisce il meglio dei binocoli Bushnell con una tecnologia dei telemetri di livello mondiale,
per delle prestazioni eccezionali. Grazie all’ottica con trattamento multistrato completo e ai prismi BAK4, ogni dettaglio
è ingrandito con eccezionale contrasto e nitidezza e alta qualità no ai margini. Premendo un tasto, verrà visualizzata
l’esatta distanza dal bersaglio da 10 a uno miglio (“1 Mile”). Grazie alla funzione incorporata di compensazione angolare
della distanza, la modalità ARCO visualizza linea di vista, gradi dell’angolo, e vera distanza orizzontale, mentre la modalità
FUCILE fornisce i dati relativi a linea di vista, gradi dell’angolo e abbassamento/tenuta. Il binocolo, dotato di Matrix
Display Technology™, tecnologia di rivestimento antinebbia RainGuard® HD e di design interamente impermeabile,
garantisce adabilità e nitidezza in qualsiasi condizione meteo.
Questo manuale vi aiuta ad ottenere le prestazioni migliori dello strumento, fornendovi informazioni in merito a
regolazioni, caratteristiche e manutenzione. Per ottenere ottime prestazioni dallo strumento e assicurarne una lunga
durata, leggere queste istruzioni prima di usare il telemetro laser Fusion 1 Mile ARC™.
107
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA DIGITALE IMPIEGATA
Il Fusion™ 1 Mile ARC emette impulsi di energia a raggi infrarossi, invisibili ma non pericolosi per gli occhi. Il
microprocessore Advanced Digital di Fusion 1 Mile ARC e il chip ASIC (Application-Specic Integrated Circuit)
permettono di ottenere sempre letture immediate e precise. Sosticati circuiti digitali calcolano istantaneamente le
distanze misurando l’intervallo necessario a ciascun impulso emesso per raggiungere il bersaglio e ritornare al telemetro.
PRECISIONE DELLE LETTURE
La precisione delle letture ottenibili con il Fusion 1 Mile ARC è di +/- una iarda/ metro nelle maggior parti delle
condizioni. La portata massima dello strumento dipende dal grado di riettività del bersaglio. La distanza massima per
la maggior parte degli oggetti è di 914 metri, mentre per oggetti ad alta riettività è di 1600 metri. Nota: Sarà possibile
ottenere sia la distanza massima che quella minima, a seconda delle proprietà riettenti del bersaglio particolare e delle
condizioni ambientali presenti nel momento in cui viene misurata la distanza di un oggetto.
Il colore, la nitura superciale, la dimensione e la forma del bersaglio inuiscono sul potere riettente e sulla distanza.
Quanto più brillante è il colore, tanto maggiore sarà la distanza di mira possibile. Il bianco, per esempio, è estremamente
riettente e permette portate maggiori del colore nero, che è il colore meno riettente. Una nitura lucida consente una
mira maggiore di una nitura opaca. Un bersaglio piccolo è più dicile da puntare di un bersaglio più grande. Anche
l’angolazione rispetto al bersaglio inuisce sul potere riettente e sulla distanza. Mirare ad un bersaglio ad un’angolazione
di 90 gradi (dove la supercie del bersaglio è perpendicolare al percorso di volo degli impulsi di energia emessi), ore un
buon campo di mira, mentre un’angolazione molto stretta permette un campo di mira limitato. Inoltre, le condizioni di
luce (ad esempio, la quantità di luce solare) inuiscono sulle capacità di mira dell’unità. Quanto minore sarà l’entità della
luce disponibile (per esempio, con un cielo molto nuvoloso), tanto maggiore sarà la capacità di mira massima dell’unità.
Analogamente, giornate molto soleggiate riducono la capacità di mira massima dell’unità.
108
PER INIZIARE
INSERIMENTO DELLA PILA
Il vano batterie è situato fra i due cannocchiali del binocolo. Rimuovere il coperchio del vano batterie facendolo ruotare
in senso antiorario, inserire una batteria al litio CR-123 da 3 volt, con la polarità negativa rivolta verso il fondo del vano,
quindi rimettere il coperchio.
NOTA: Si raccomanda di sostituire la pila almeno ogni 6 mesi.
IMPOSTAZIONE DELLA MESSA A FUOCO DEL DISPLAY E REGOLAZIONE DIOTTRICA
Prima di iniziare ad usare il binocolo, eettuate una volta sola una semplice regolazione diottrica per avere una messa
a fuoco nitida di qualsiasi oggetto, semplicemente usando la manopola principale di messa a fuoco del binocolo. Ciò
permetterà di compensare eventuali variazioni della vostra vista o visione:
1. Se non portate gli occhiali, lasciate in posizione rialzata gli oculari di gomma, oppure abbassateli se invece portate
gli occhiali. Aerrate i lati sinistro e destro del binocolo, e separateli o avvicinateli mentre guardate nel binocolo
per regolare la distanza fra gli oculari, no a quando l’immagine che vedete è una sola immagine circolare.
2. Mentre guardate nel binocolo, premete il tasto “power” per accendere il display. Guardate solo attraverso l’oculare
destro - vedrete un reticolo circolare rosso di mira nel centro. Puntate il binocolo verso uno sfondo piano.
3. Ruotate la manopola di messa a fuoco (oculare destro) no a che il reticolo circolare appare il più nitido possibile
al vostro occhio destro. Ciò compensa ogni dierenza fra la vostra visione e la corretta messa a fuoco del laser.
4. Poi, continuando a guardare nell’oculare destro, puntate il cannocchiale su di un oggetto lontano (preferibilmente
con ni particolari, come un albero o un’insegna), e regolate la manopola centrale di messa a fuoco no a quando
l’oggetto appare il più nitido possibile al vostro occhio destro.
109
5. Inne, visualizzate lo stesso oggetto solo attraverso il lato sinistro del binocolo, e ruotate la manopola di messa a
fuoco diottrica (oculare sinistro) no a che il reticolo circolare appare il più nitido possibile al vostro occhio sinistro
(non toccare la manopola centrale di messa a fuoco durante questa procedura). Ciò compensa ogni dierenza fra
la vista dell’occhio destro e quella dell’occhio sinistro.
Una volta completata l’impostazione, prendere nota del numero sui tubi binoculari destro e sinistro con cui è allineato
l’indicatore su ciascun oculare. Con la messa a fuoco del display e la regolazione diottrica su queste posizioni, potrete
visualizzare nitidamente gli oggetti a qualsiasi distanza, semplicemente rotando la manopola centrale di messa a fuoco
mentre guardate attraverso il binocolo. Non occorre modicare le impostazioni della messa a fuoco del display o delle
ottiche, a meno che il binocolo non venga utilizzato da altre persone, o se vi stancate la vista a seguito di un uso
prolungato.
MODALITÀ D’USO
Guardando attraverso il binocolo, premere una volta il tasto “power” per attivare il Matrix Display. Puntare il reticolo
circolare (situato al centro del campo visivo) verso un oggetto lontano almeno 10 iarde, quindi premere e mantenere
premuto il pulsante dell’alimentazione nché quasi in fondo al display non si visualizza la distanza misurata. I crocicchi
intorno al reticolo circolare indicano che la trasmissione del laser è in corso. Una volta acquisita la distanza, rilasciare
il pulsante. Dopo aver rilasciato il pulsante, i crocicchi spariscono (cioè, il laser non viene più trasmesso). Nota: Dopo
averlo attivato, il display rimarrà attivo e indicherà la misura dell’ultima distanza per 3 secondi. È possibile premere di
nuovo il pulsante dell’alimentazione in qualsiasi momento per misurare la distanza da un altro bersaglio. Così come
per qualsiasi dispositivo laser, si raccomanda di non osservare direttamente le emissioni per lunghi periodi con lenti di
ingrandimento. La durata massima di trasmissione (lancio) del laser è 10 secondi. Per lanciare di nuovo il laser, premere
di nuovo il pulsante.
110
INDICATORI Matrix DISPLAY
Il Matrix Display™ del Fusion 1 Mile ARC ha incorporati i seguenti indicatori illuminati:
Modi di compensazione angolare della distanza
Bow Mode (Modo arco) o Rie Mode (Modo fucile) (1)
Indicatore carica della batteria (2)
Reticolo circolare di mira (3)
Laser attivo (4)
Modi di puntamento
Modo Brush o BullsEye (5)
Il display numerico primario visualizza la distanza della linea di vista (6)
Misura della tenuta/caduta del proiettile nel modo Fucile
IN / CM / MOA / mil (7)
Distanza di vista variabile (8)
Display numerico secondario (9)
(Commuta dalla misura dai gradi dell’angolo alla tenuta / caduta nel modo fucile)
(Commuta dalla misura dai gradi dell’angolo alla vera distanza orizzontale nel modo arco)
3
1
2
6
7
8
9
5
111
COMPENSAZIONE DELLA DISTANZA ANGOLARE
Il Fusion 1 Mile ARC è uno straordinario telemetro avanzato a laser provvisto di un inclinometro incorporato di tipo
accelerometrico che visualizza numericamente l’angolo esatto da -90 a +90 gradi di elevazione con una precisione di +/- 1
grado. Il Fusion 1 Mile con ARC™ Bushnell® risolve un problema che per anni ha preoccupato i cacciatori. Il problema: I
cacciatori con arco e fucile hanno faticato molto in presenza di angoli di salita e di discesa in quanto questi angoli alterano
la vera distanza orizzontale al bersaglio. La soluzione: L’inclinometro integrato di ARC ore l’angolo di elevazione per
consentire la compensazione della distanza quando si mira ad oggetti che sono in salita o in discesa. I dati rilevati sono
poi combinati con formule balistiche algoritmiche interne.
MODI ARC (COMPENSAZIONE ANGOLARE DELLA DISTANZA)
Modo Arco ( ): Visualizza la distanza della linea di vista, grado di elevazione e vera distanza orizzontale da 10-99 yarde
/ metri ed un’inclinazione massima di +/- 90°.
Modo Fucile ( ): Calcola e visualizza la misura dell’abbassamento del proiettile al bersaglio in pollici, centimetri,
minuti d’angolo (MOA) o MIL. La misura dell’abbassamento del proiettile è determinata dalla distanza della linea di
vista al bersaglio, dal grado di elevazione e dalle caratteristiche balistiche speciche del calibro e del carico di munizioni.
In sede di calcolo della distanza al bersaglio, i valori della linea di vista, del grado di elevazione e dell’abbassamento/
tenuta in pollici, centimetri, MOA o MIL saranno visualizzato da 100 a 800 yarde/metri con un’inclinazione massima
di +/- 90°. L’utente può selezionare uno degli otto gruppi balistici (identicati con A, B, C, D, E, F, G e H), per fucili
a sparo centrale, e due gruppi balistici (identicati con I e J) per Black Powder/Fucili ad avancarica, dove ogni formula
rappresenta una data combinazione di calibro e carichi. I gruppi balistici sono selezionati dall’utente nel menu di SET-UP.
Modo Regolare (ARC OFF): Questo modo non ore alcun angolo di elevazione o distanza compensata; ore solamente
la distanza di linea di vista.
112
INDICATORE DI CARICA BATTERIA
Indicatore batteria:
Carica completa
Carica batteria a 1/2
Di carica della batteria è molto bassa
L’indicatore batteria lampeggia - la batteria deve essere sostituita e l’unità non è utilizzabile.
INDICAZIONE DELL’UNITÀ DI MISURA
Il Fusion 1 Mile ARC può visualizzare le distanze misurate in iarde o metri. Gli indicatori dell’unità di misura sono situati
sulla parte inferiore destra del Matrix display.
LASER ATTIVO
I crocicchi intorno al reticolo circolare indicano che la trasmissione del laser è in corso. Una volta acquisita la distanza,
rilasciare il pulsante. Dopo aver rilasciato il pulsante, i crocicchi spariscono (cioè, il laser non viene più trasmesso).
MODALITÀ SELECTIVE TARGETING™
Il Fusion 1 Mile ARC è stato particolarmente progettato pensando ai cacciatori. Le modalità selettive di puntamento
consentono di regolare i parametri del telemetro in base alle condizioni e all’ambiente. Per passare da una modalità
all’altra, premere una volta il pulsante POWER per accendere l’unità. Osservando attraverso l’oculare, premere e
rilasciare rapidamente il pulsante MODE. Le varie modalità selettive di puntamento e i corrispondenti indicatori sono
descritti qui sotto:
Standard con funzione Automatic SCAN (Indicatore sul display – nessuno) Questa impostazione consente di misurare
la distanza di un bersaglio sino a 1600 metri. È utile per oggetti con riettività moderata, tipici nella maggior parte delle
113
situazioni. La distanza minima in questa modalità standard è 10 iarde. Per utilizzare la funzione Automatic SCAN, tenere
premuto il pulsante POWER per circa 3 secondi, espostare il telemetro da oggetto ad oggetto tenendo sempre premuto
il pulsante POWER. Automatic SCAN aggiorna continuamente la distanza man mano che si acquisisce un bersaglio
dopo l’altro.
BullsEye
(Indicatore sul display-
) Si tratta di una modalità avanzata che consente una facile acquisizione di bersagli
e selvaggina dalle ridotte dimensioni evitando di acquisire fortuitamente la distanza da oggetti più lontani che riettono
un segnale di intensità più alta. Quando è stato acquisito più di un oggetto, si visualizza la distanza da quello più vicino
e un mirino circonda l’indicatore BullsEye™, segnalando che la distanza visualizzata è quella dall’oggetto più vicino.
In questa modalità, premere il pulsante POWER per accendere il telemetro. Allineare quindi il reticolo del mirino
sull’oggetto (per esempio, un cervo) al quale si desidera calcolare la distanza. Quindi, premere e tenere premuto il
pulsante POWER e spostare lentamente il laser sul cervo no a quando il mirino circonda l’indicatore BullsEye.
114
Se il fascio laser riconosce più di un oggetto (per esempio, il cervo e gli alberi retrostanti), verrà visualizzata la distanza
all’oggetto più vicino (il cervo) e il mirino circonderà l’indicatore BullsEye, segnalando all’utente che la distanza
all’oggetto più vicino è visualizzata sul display (Figura 1). Può accadere che il fascio laser veda solo un oggetto nella sua
traiettoria. In questo caso, la distanza verrà visualizzata, ma, poiché è stato acquisito solo un oggetto, il cerchietto non
circonderà l’indicatore Bullseye.
Figura 1
CONSIGLIO: Mentre si preme il pulsante POWER, spostare lentamente il dispositivo da un oggetto ad un altro, e
costringere volutamente il laser a colpire diversi oggetti al ne di garantirvi la visualizzazione solo dell’oggetto più vicino
fra quelli riconosciuti dal laser.
Brush
(Indicatore sul display -
) Si tratta di una modalità avanzata che consente di ignorare oggetti vicini, quali
cespugli e rami di alberi, in modo che si visualizzi la distanza dagli oggetti più lontani. Quando è stato acquisito più di
un oggetto, si visualizza la distanza da quello più lontano e un cerchio circonda l’indicatore Brush™, segnalando che la
distanza visualizzata è quella dall’oggetto più lontano.
115
In questa modalità, premere il pulsante POWER per accendere il telemetro. Allineare il reticolo del mirino sull’oggetto
al quale si desidera calcolare la distanza. Premere e tenere poi premuto il pulsante POWER, e spostare lentamente il
laser sull’oggetto, no a quando un cerchietto circonda l’indicatore Brush. Se il fascio laser riconosce più di un oggetto
(per esempio, un ramo d’albero in primo piano e un cervo retrostante), verrà visualizzata la distanza dall’oggetto più
lontano (il cervo) e il cerchio circonderà l’indicatore Brush segnalando all’utente che la distanza all’oggetto più lontano è
visualizzata sul display (Figura 2). Può accadere che il fascio laser veda solo un oggetto nella sua traiettoria. In questo caso,
la distanza verrà visualizzata, ma, poiché è stato acquisito solo un oggetto, il cerchietto non circonderà l’indicatore Brush.
Figura 2
CONSIGLIO: Mentre si preme il pulsante POWER, spostare lentamente il dispositivo da un oggetto ad un altro, e
costringere volutamente il laser a colpire diversi oggetti al ne di garantirvi la visualizzazione solo dell’oggetto più lontano
fra quelli riconosciuti dal laser.
Una volta che il dispositivo è spento, l’unità torna sempre all’ultima modalità di puntamento usata.
116
MENU SETUP – SELEZIONE DELLA LUMINOSITÀ DEL DISPLAY, DEI MODI ARCO, FUCILE, REGOLARE, DELL’UNITÀ DI MISURA,
DELLA DISTANZA DI VISTA E DELLA CORREZIONE BALISTICA
LUMINOSITÀ DEL DISPLAY
Il sistema Matrix Display Technology™ migliora nettamente contrasto, nitidezza e trasmissione della luce aumentando
la luminosità del display digitale, facendo sì che la distanza sia leggibile anche in condizioni di scarsa illuminazione.
È possibile scegliere tra quattro impostazioni dell’intensità, e questa è la prima impostazione del menu SETUP. Premere
il pulsante MODE per 3 secondi per accedere al menu SETUP. L’impostazione corrente della luminosità lampeggerà
(per esempio, BRIGHT 1, BRIGHT 2, BRIGHT 3, o BRIGHT 4); premere il pulsante MODE per passare dall’uno all’altro
dei quattro livelli di intensità luminosa. “ BRIGHT 1” corrisponde a minore intensità, “ BRIGHT 4” a intensità maggiore.
Premere il tasto MODE no a che venga visualizzata l’impostazione di luminosità desiderata, quindi selezionare
premendo e rilasciando il tasto POWER.
Il telemetro ha due modi ARC (compensazione angolare della distanza) ed un modo REGOLARE. I due modi ARC
sono il modo ARCO e il modo FUCILE.
Per selezionare uno dei suddetti modi, accendere l’unità premendo e rilasciando il pulsante POWER. Tenere quindi
premuto il pulsante MODE per tre secondi per accedere al menu SETUP. Verrà visualizzata la luminosità, che può
essere modicata premendo il pulsante MODE, o accettata premendo il pulsante POWER. Quindi, premere il pulsante
POWER no a che il modo corrente di compensazione è identicato dal simbolo “Arco” ( ), o dal simbolo “Fucile” (
) accesi con uno dei gruppi balistici (da A a J) visualizzati e lampeggianti, oppure non si accende alcun indicatore
e lampeggia il messaggio (ARC OFF).
117
È possibile scorrere i vari modi, con sequenza circolare, premendo e rilasciando il pulsante MODE. L’ordine dei modi è
il seguente: ARCO, FUCILE A, FUCILE B, FUCILE C, FUCILE D, FUCILE E, FUCILE F, FUCILE G, FUCILE
H, FUCILE I, FUCILE J, REG, ecc. Quando viene visualizzato il modo arco selezionato, l’icona “ARCO” lampeggerà,
mentre quando viene visualizzato il modo “FUCILE”: selezionato, l’icona del fucile e il gruppo balistico lampeggeranno.
Quando viene visualizzato il modo (ARC OFF), il messaggio (ARC OFF) lampeggerà sul display.
Una volta visualizzato il modo desiderato di compensazione della distanza, selezionarlo premendo e rilasciando il pulsante
POWER. Dopo questa selezione, l’unità di misura corrente, “Y” per yarde o “M” per metri, lampeggerà sul display, e
l’icona di SETUP rimane accesa. Premere il pulsante MODE per alternare l’unità di misura. Quando è visuilizzata l’unità
di misura desiderata, premere il pulsante POWER (alimentazione) per accettare l’unità di misura.
Se si sceglie la modalità FUCILE, dopo aver determinato l’unità di misura, l’utente ha le seguenti opzioni:
1. Vista variabile, Variable Sight-In (VSI™) - Permette di scegliere fra quattro distanze di vista (100, 150, 200, o 300
iarde o metri) e fornisce i dati relativi a tenuta/caduta in pollici, centimetri, MOA o MIL. L’ndicatore della distanza di
vista “SD” (Sight-In Distance) si accenderà e il valore della distanza di vista lampeggerà sul display (ad es. 100, 150, 200,
o 300). Le opzioni della distanza possono essere ripetute con sequenza circolare premendo e rilasciando il pulsante del
modo. Una volta visualizzata la distanza desiderata, selezionarla premendo e rilasciando il pulsante dell’alimentazione.
2. Inne, se si è scelto il modo FUCILE, selezionate l’unità di misura e la distanza di vista, si ha la possibilità di
determinare come si vorrebbe visualizzare la tenuta / caduta. Se la misura è in yarde, si può scegliere fra pollici, MOA o
MIL. Nel display lampeggerà “CM” per i centimetri o “IN” per i pollici con l’icona SETUP ancora accesa. Visualizzata
la misura balistica desiderata, selezionarla premendo e rilasciando il pulsante power. Se le unità di misura selezionate in
precedenza sono i metri, allora hold-over / bullet-drop (tenuta /caduta) sarà automaticamente visualizzata in centimetri.
118
Tornati al menu operativo normale, il modo di compensazione e l’unità di misura corrente saranno identicati sul display
come sotto mostrato.
Menu SETUP Menu operativo normale
119
Quando l’unità si spegne automaticamente, il funzionamento tornerà sempre al funzionamento normale (ad es. lontano
da SETUP) con attivo l’ultimo modo ARC usato (Arco, Fucile o Regolare) insieme all’ultimo modo TARGETING attivo
usato (SCAN standard, BULLSEYE o BRUSH). Se si spegne mentre si trova nel menu SETUP, l’unità tornerà sempre
agli ultimi modi ancora attivi.
Dopo che la distanza è visualizzata, continuate a tenere premuto il pulsante POWER per circa 2 secondi, mantenendo
al tempo stesso il reticolo circolare sull’oggetto e tenendo il più possibile ferma l’unità in modo da concedere suciente
tempo all’inclinometro di misurare la pendenza. Rilasciate quindi il pulsante POWER. Dopo aver rilasciato il pulsante
POWER, sarà visualizzata la linea di vista assieme all’unità di misura. Sotto la distanza e l’unità di misura della linea di vista,
saranno visualizzati per circa 1,5 secondi i gradi dell’angolo e poi comparirà automaticamente la distanza compensata. La
distanza della linea di vista, l’unità di misura e la commutazione automatica dai gradi d’angolo alla distanza compensata
continuerà per circa 5 secondi e poi il display si spegnerà automaticamente.
ESEMPIO DI MODO ARCO
La linea dI vista è 32 yarde, l’angolo è –44 gradi e la distanza ARC è 23 yarde. Invece di tirare come se fossero 32 iarde,
tirare come se fossero 23 iarde. Se si tira come se fossero 32 yarde, si tirerebbe sopra la testa del cervo, a causa della forte
angolazione.
Linea di vista = 32Y
Gradi dell’angolo = -44°
Distanza compensata = 23Y
120
Nel modo ARCO, la distanza della linea di vista sarà visualizzata nel display numerico primario, mentre l’inclinazione
e la distanza orizzontale appariranno nel display numerico secondario. Dopo aver eseguito moltissimi test e contattato
arcieri famosi ed esperti, Bushnell ha determinato che non erano necessari molteplici gruppi balistici per l’arco. I cacciatori
ad arco vogliono sapere la vera distanza orizzontale perché quello è il modo della loro pratica di tiro, e, una volta che la
conoscono con sicurezza, possono fare le necessarie regolazioni. Orire ai cacciatori ad arco altre misure oltre quella della
distanza orizzontale crea confusione e incertezza.
Molte persone credono erroneamente che i tiri in salita si comportano diversamente da quelli in discesa a causa della
gravità. Tuttavia, non è a causa della gravità, ma più un’aberrazione del sistema di mira usato sugli archi. Su un arco, il
punto di mira si trova a diversi centimetri sopra l’asse meccanico della freccia. Per esempio, mirando di 23 gradi in alto su
un pendio la freccia si trova ad un angolo dierente.
ESEMPIO DI MODO FUCILE
La linea di vista è 376 yarde, l’angolo è -33 gradi e l’abbassamento/tenuta del proiettile è 28 pollici. ARC non solo tiene
conto dei dati balistici basati sul calibro e sul carico da distanze di 100-800 yarde, ma compensa anche ogni angolo di salita
e discesa che inuisce sull’abbassamento del proiettile.
Linea di vista = 376 yarde
Gradi dell’angolo = -33°
Tenuta/Caduta = 28 pollici
/