AKG C 1000 S Manuale del proprietario

Categoria
Microfoni
Tipo
Manuale del proprietario
C 1000 S
Bedienungsanleitung. . . . . . . . . . . . . . . . . . . S. 2
Bitte vor Inbetriebnahme des Gerätes lesen!
User Instructions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 14
Please read the manual before using the equipment!
Mode d’emploi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
Veuillez lire cette notice avant d’utiliser le système!
Istruzioni per l’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 37
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere il manuale
Modo de empleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 48
¡Sirvase leer el manual antes de utilizar el equipo!
Instruções de uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 60
Por favor leia este manual antes de usar o equipamento!
1.1 Indicazione
per la sicurezza
1.2 In dotazione
1.3 Accessori
opzionali
1.4 Breve
descrizione
Controllate per favore se l’apparecchio che volete collegare al
microfono corrisponde alle norme di sicurezza vigenti e se è
dotato di una messa a terra di sicurezza.
Controllate per favore se la confezione contiene tutti i compo-
nenti di cui sopra. Se manca qualcosa rivolgetevi al vostro
rivenditore AKG.
Il microfono a condensatore C 1000 S dalla caratteristica cardioi-
de/ipercardioide è stato sviluppato appositamente per l’impiego
vocale e strumentale professionale sul palco, ma anche nello stu-
dio di registrazione o radio. Potete usare il microfono o con bat-
teria interna da 9 V o con alimentazione phantom esterna (da 9 a
1 Indicazione per la sicurezza / Descrizione
37
C 1000 S SA 63 W 1000
PPC 1000 PB 1000 Valigetta
• Cavo microfonico MK 9/10: cavo lungo 10 m,
schermato, a 2 poli, con connettore XLR e
accoppiamento XLR
• Supporti per pavimento
ST 102A, ST 200, ST 305
• Alimentatori phantom
N 62, N 66
52 V secondo DIN 45596) e collegarlo direttamente a mixer, regi-
stratori ecc.
Il pregiato trasduttore a condensatore Backplate ottimizza,
insieme alla sospensione elastica della capsula, la soppressio-
ne di rumori prodotti da mani e cavi. Il fusto microfonico è rea-
lizzato in alluminio massiccio, con bossola svitabile in ottone e
una griglia stabile in acciaio inossidabile. Il microfono è dotato
di un connettore XLR a 3 poli secondo norma internazionale.
Polar Pattern Converter PPC 1000
Il Polar Pattern Converter PPC 1000 viene infilato sulla capsula
e trasforma la caratteristica cardioide del microfono in una
caratteristica ipercardioide. Il microfono diventa così meno sen-
sibile al suono che arriva dai lati o dal retro il che è di vantag-
gio quando sul palco usate altoparlanti monitor.
Presence Boost Adapter PB 1000
Il Presence Boost Adapter PB 1000 ottimizza l’intelligibilità del
parlato grazie all‘enfatizzazione della sensibilità di circa 5 dB,
tra 5 kHz e 9 kHz.
Interruttore on/off
Il microfono è dotato di un interruttore on/off, per risparmiare la
batteria. L’interruttore è disposto in una rientranza per evitare
che venga azionato involontariamente.
LED di controllo BATT CHECK
Questo LED indica lo stato di carica della batteria:
- Il LED al momento dell’inserimento si accende brevemente
e si spegne: batteria o.k.
- Il LED è acceso: le batterie saranno scariche tra circa 60
minuti.
Avvertenza:
Se gestite il microfono con alimentazione phantom, il LED di
controllo rimane sempre scuro.
1 Descrizione
38
2.1 Generalità
2.2 Alimentazione
con batteria
2.2.1 Come
inserire/sostituire
e testare la
batteria
Fig. 1: Come inserire
la batteria
Vedi fig. 1.
Il C 1000 S è un microfono a condensatore e ha quindi bisogno
di alimentazione con corrente. L’alimentazione mediante la bat-
teria interna da 9 V vi permette di gestire il microfono senza per-
dita qualitativa, indipendentemente da alimentazione phantom
esterna. Se usate un’alimentazione phantom esterna, il
microfono si porta automaticamente da gestione con batteria a
gestione con alimentazione phantom.
Il microfono è dotato di un’uscita simmetrica con connettore
XLR a 3 poli:
Pin 1 = massa
Pin 2 = filo audio (inphase)
Pin 3 = filo audio
Potete collegare il microfono sia ad ingressi microfonici simme-
trici con o senza alimentatzione phantom che a quelli asimme-
trici.
1. Svitate la griglia (1).
2. Aprite l’archetto di fissaggio (2).
3. Inserite la batteria nello scomparto batteria rispettando l’in-
dicazione "+" e "-" e le rientranze per i poli.
Non è possibile inserire la batteria se i poli sono invertiti.
4. Chiudete l’archetto di fissaggio (2).
5. Fate ritornare lo scomparto batteria.
6. Riavvitate la griglia (1) sul microfono.
7. Inserite il microfono portando l’interruttore on/off (3) in posi-
zione "ON".
Il LED di controllo (4) si accende brevemente. Se la batteria
è in buono stato, il LED di controllo (4) si spegne.
2 Alimentazione e collegamento
39
2.2.2
Collegamento
ad un ingresso
simmetrico
Fig. 2:
Collegamento
tramite cavo XLR
simmetrico
Vedi fig. 2.
2.2.3
Collegamento
ad un ingresso
asimmetrico
Fig. 3:
Collegamento
tramite cavo
asimmetrico
Vedi fig. 3.
Avvertenza:
Se il LED di controllo (4) non si accende brevemente, la bat-
teria è scarica. Inserite una batteria nuova.
Se il LED di controllo (4) comincia a rimanere acceso, la bat-
teria sarà scarica tra circa 60 minuti. Sostituite la batteria al
più presto con una nuova.
Usate un cavo XLR di tipo commerciale, p.e. il cavo MK 9/10 di
AKG (accessorio opzionale).
La lunghezza del cavo non ha nessun influsso sulla qualità del
segnale.
Se volete collegare il microfono ad un ingressso microfonico
asimmetrico (presa jack da 6,3 mm), usate un cavo con accop-
piamento XLR e connettore jack mono da 6,3 mm. Cavi di que-
sto tipo sono disponibili nei negozi specializzati in articoli musi-
cali.
Tenete presente che i cavi asimmetrici possono assorbire,
come un’antenna, irradiazioni da campi magnetici (cavi di rete,
cavi della luce, elettromotori ecc.). Nel caso di cavi la cui lun-
ghezza supera i 5 m, questo fenomeno può causare ronzìi ed
altri rumori disturbanti.
2 Alimentazione e collegamento
40
2.3 Alimentazione
phantom
Fig. 4:
Collegamento ad
uscita simmetrica
con alimentazione
phantom
Vedi fig. 4.
Avvertenza:
3.1 Montaggio del
PPC 1000 o
PB 1000
Fig. 5: Come mon-
tare il PPC 1000/
PB 1000.
Vedi fig. 5.
Importante!
1. Collegate il microfono mediante un cavo microfonico XLR
(p.e. il cavo opzionale MK 9/10 della AKG) ad un ingresso
microfonico XLR simmetrico con alimentazione phantom.
2. Inserite l’alimentazione phantom. (Leggete al riguardo le
istruzioni per l’uso del rispettivo apparecchio.)
Il microfono si porta automaticamente da gestione con bat-
teria a gestione con alimentazione phantom e il LED di con-
trollo viene disattivato.
Non dovete togliere la batteria dal microfono. Il LED di con-
trollo rimane scuro.
1. Svitate la griglia.
2. Applicate il PPC 1000 rispettivamente il PB 1000 (1) sulla
capsula microfonica (2) effettuando un leggero giro fino
all’arresto.
Quando montate e smontate il PPC 1000/PB 1000, assicu-
rate con la mano la capsula microfonica (2) nella sua
sospensione elastica (3) per non strappare involontaria-
mente la capsula dalla sospensione.
2 Alimentazione e collegamento
41
3 Impiego
3.2 Campi
d’impiego
3.3 Canto
3.3.1 Distanza
microfonica ed
effetto di
prossimità
3.3.2 Angolo di
incidenza del
suono
Fig. 6: Posizione
tipica del microfono
Raccomandiamo il C 1000 S per i seguenti impieghi sul palco
ed in studio:
Canto Strumenti
Solisti Ottoni
Coro Legni
Chitarra acustica
Hi-Hat
Piatti
Snare/Toms
Un microfono per canto vi offre diverse possibilità di variare il
suono della vostra voce riprodotto dall’impianto di sonorizza-
zione.
Osservate per favore i seguenti avvertimenti per poter impiega-
re il vostro microfono in modo ottimale.
Fondamentalmente, la Vostra voce guadagnerà in pienezza e
morbidezza in funzione della vicinanza tra le labbra ed il
microfono; ad una maggior distanza dal microfono si produce
invece uno spettro acustico di maggior riverbero e più distante,
poiché viene esaltata l’acustica dell’ambiente.
Potrete quindi conferire alla Vostra voce un suono aggressivo,
neutro o carezzevole, semplicemente modificando la distanza
dal microfono.
L’effetto di prossimità si produce nella zona di immediata pros-
simità alla fonte sonora meno di 5 cm) e provoca una forte esal-
tazione dei bassi. Può conferire maggiore voluminosità alla
voce oppure un suono intimo, marcato dalle tonalità basse.
Cantate lateralmente rispetto al microfono o al di sopra del
microfono. In tal modo otterrete un suono equilibrato e naturale.
Se investite il microfono con la voce direttamente da davanti,
trasmettereste nel canto anche i rumori connessi alla respira-
zione, e i suoni occlusivi (p, t) e sibilanti (s, sc) verrebbero esal-
tati in maniera innaturale.
3 Impiego
42
3.3.3 Reazione
acustica
Fig. 7:
Posizionamento del
microfono per mini-
mizzare il rischio di
reazione
Vedi fig. 7.
Vedi fig. 7a.
Vedi capitolo 3.1 e
fig. 7b.
La reazione è determinata dal fatto che il suono emesso dal-
l’amplificatore viene in parte ripreso dal microfono che lo rein-
via, amplificato, all’altoparlante. A partire da un determinato
volume ("limite di reazione") questo segnale dà luogo, in un
certo qual modo, ad un circolo vizioso, per cui il fischio emes-
so dall’impianto si intensifica sempre più e può venir arrestato
solo diminuendo il volume.
Al fine di prevenire questo rischio, il microfono del microfono
dispone di una caratteristica direzionale cardioide. Vale a dire
che esso è particolarmente sensibile al suono che investe il
microfono da davanti (p. es. la voce), mentre quasi non registra
il suono che proviene dai lati o da dietro (p. es. dagli altoparlanti
monitor).
La massima sicurezza antireazione si ottiene posizionando le
casse PA davanti ai microfoni, vale a dire lateralmente sul mar-
gine anteriore del palco.
Se usate altoparlanti monitor, non puntate il vostro microfono
mai direttamente sui monitor o sugli altoparlanti dell’impianto di
sonorizzazione. Raccomandiamo di infilare il Polar Pattern
Converter PPC 1000 sulla capsula per cambiare la caratteristi-
ca del microfono da cardioide a ipercardioide. Il microfono
diventa così ancora più insensibile al suono che arriva dai lati o
dal retro, il pericolo di feedback diventa ancora minore.
La reazione può essere causata anche da risonanze (determi-
nate dall’acustica dell’ambiente), in particolare nella gamma di
frequenze bassa, indirettamente quindi dall’effetto di prossi-
mità. In questi casi spesso è sufficiente aumentare la distanza
dal microfono per interrompere la reazione.
3 Impiego
43
a b
Fig. 8: Tenere libere
le feritoie posteriori
di entrata del
suono!
Importante!
3.3.4 Intelligibilità
del parlato
3.4 Flauto
traverso
Fig. 9:
Posizionamento del
microfono per flauto
traverso
Per garantire la resistenza alla reazione del vostro microfo-
no, non chiudete mai con la mano le feritoie posteriori di
entrata del suono (1). In questo modo trasformereste la
caratteristica cardioide/ipercardioide in una caratteristica
omnidirezionale provocando così eventualmente reazione
già a volumi molto più bassi.
Per ottimizzare l’intelligibilità del parlato, potete infilare il
Presence Boost Adapter sulla capsula (vedi capitolo 3.1).
La distanza dal microfono dipende soprattutto dal genere del
pezzo musicale che si intende suonare. Per la musica pop e
jazz sarà preferibile mantenere una distanza ridotta dal microfo-
no (2–5 cm), poiché diminuendo la distanza dal microfono ven-
gono incrementati I rumori di soffio e della respirazione. In tal
caso, tuttavia, suonate un po’ al di sotto del microfono, onde
non esaltare eccessivamente tali rumori ovvero onde non
sovraccaricare il microfono esponendolo al soffio dello stru-
mento da una distanza estremamente ravvicinata.
Per la musica classica si desidera normalmente un suono meno
diretto, piuttosto ampio. Posizionate il microfono un pó al di
sopra dello strumento, ad una distanza di 10 cm a 20 cm circa.
Puntate il microfono verso lo strumento ad un'angolo di 90°.
3 Impiego
44
3.5 Sassofono
Fig. 10:
Posizionamento del
microfono per sas-
sofono
3.6 Chitarra
acustica
Fig. 11:
Posizionamento del
microfono per
chitarra acustica
Se il rumore delle valvole è per voi caratteristico per il suono del
sassofono o del pezzo musicale, puntate il microfono sul cen-
tro dello strumento.
Se i rumori delle valvole vi sembrano disturbanti, puntate il
microfono sul margine anteriore esterno della campana.
Se fate sporgere il microfono nella campana, avrete una forte
percentuale di rumori prodotti dall’aria.
La distanza microfonica ottimale è di 20 – 30 cm.
Sul palco dovete eventualmente avvicinarvi di più al microfono
(fino a 5 cm), per evitare feedback e diafonie di altri strumenti.
In questo caso dovete stare attenti a non suonare direttamente
nel microfono.
Se sul palco c’è molto rumore, orientate il microfono, da una
distanza di circa 20 cm, direttamente sul foro di risonanza. In
questo punto la chitarra suona più forte, anche se è un po‘
accentuata nei bassi.
Otterrete un sound più equilibrato se posizionate il microfono
sul ponticello o su un punto vicino al ponticello.
I pickup montati in alcuni tipi di chitarre acustiche trasmettono
molto bene i bassi e i centri, ma trascurano un po‘ gli alti.
Potete rimediare a questo svantaggio impiegando un microfo-
no addizionale. Portate indietro sul mixer i bassi ed i centri.
3 Impiego
45
4.1 Superficie del
microfono
4.2 Antisoffio
interno
Pulite la superficie della scatola del microfono con un panno
inumidito con acqua.
1. Svitate la griglia esterna del microfono in senso antiorario.
2. Tirate l'antisoffio fuori della griglia e lavatelo con acqua e
sapone.
3. Lasciate l'antisoffio asciugare per tutta la notte.
4. Rimettete l'antisoffio nella griglia esterna ed avvitate la gri-
glia sul microfono in senso orario.
46
4 Pulizia
5 Errori e rimedi
Nessun suono:
Distorsioni:
Il microfono con l’andar del
tempo ha un suono sempre
più cupo:
1. Mixer e/o amplificatore
sono disinseriti.
2. Fader del canale o rego-
latore principale del
mixer o regolatore del
volume dell’amplificato-
re sono in posizione
zero.
3. Il microfono non è colle-
gato al mixer o all’ampli-
ficatore.
4. Il connettore del cavo
non è inserito bene.
5. Il cavo è difettoso.
6. Non c’è tensione di ali-
mentazione.
7. Batteria scarica /Non c’è
batteria.
1. Il regolatore gain sul
mixer è aperto troppo.
2. L’ingresso del mixer è
troppo sensibile.
Il filtro antisoffio interno
o esterno è sporco e
sopprime quindi le fre-
quenze alte.
1. Inserire il mixer e/o l’am-
plificatore.
2. Portare al livello deside-
rato il fader del canale o
il regolatore principale
del mixer o il regolatore
del volume dell’amplifi-
catore.
3. Collegare il microfono al
mixer o all’amplificatore.
4. Inserire di nuovo il con-
nettore del cavo.
5. Controllare il cavo e
sostituirlo se necessario.
6. Inserire l’alimentazione
phantom.
Controllare il cavo e
sostituirlo se necessario.
7. Controllare la batteria
/inserire una batteria.
1. Portare indietro il regola-
tore gain.
2. Inserire un preattenuatore
di 10 dB tra cavo
microfonico ed ingresso.
Pulire l’antisoffio interno
o esterno.
Difetto Possibili cause Rimedio
6 Dati tecnici
47
Modo di funzionamento: microfono a condensatore con carica
permanente
Direttività: cardioide/ipercardioide (PPC 100
montato)
Risposta in frequenza: 50 - 20.000 Hz
Sensibilità: 6 mV/Pa (-44 dBV)
Pressione acustica limite per un coefficiente
di distorsione armonica dell'1%: 137 dB
Livello di pressione acustica equivalente
(CCIR 468-3): 32 dB
Livello di pressione acustica equivalente: 21 dB-A
Rapporto segnale/rumore (pond. A): 73 dB
Impedenza elettrica a 1000 Hz: 200 Ohm
Impedenza di carico raccomandata: 2000 Ohm
Tensione di alimentazione: alimentazione phantom universale 9
a 52 V o batteria di 9 V interna
Assorbimento: 2 mA circa
Connettore: XLR a 3 poli
Superficie: verniciata in argentino opaco
Dimensioni: lunghezza: 220 mm,
diametro mass.: 34 mm
Peso netto: 320 g
Peso brutto: 650 g
Questo prodotto corrisponde alla norma EN 50 082-1, presupposto che gli apparecchi
collegati siano conformi alle norme CE.
Risposta in frequenza Diagramma polare
(cardioide) (cardioide)
Risposta in frequenza Diagramma polare
(ipercardioide) (ipercardioide)
6 Datos técnicos
59
Respuesta de frecuencia Diagrama polar
(cardioide) (cardioide)
Respuesta de frecuencia Diagrama polar
(hipercardioide) (hipercardioide)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

AKG C 1000 S Manuale del proprietario

Categoria
Microfoni
Tipo
Manuale del proprietario