Ascon tecnologic H6 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Ascon Tecnologic - Serie H6 - MANUALE ISTRUZIONI - PAG. 1
H6
TRASMETTITORE
DI UMIDITÀ E TEMPERATURA
Manuale istruzioni
22/02 - Code: ISTR_M_H6_I_01_--
Ascon Tecnologic S.r.l.
Viale Indipendenza 56, 27029 Vigevano (PV) - ITALY
Tel.: +39 0381 69871 - Fax: +39 0381 698730
Sito: http:\\www.ascontecnologic.com
PREFAZIONE
m Nel presente manuale sono contenute le infor-
mazioni necessarie ad una corretta installazione
e le istruzioni per l’utilizzo e la manutenzione del
prodotto, si raccomanda pertanto di leggerlo atten-
tamente e di conservarlo.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Ascon
Tecnologic S.r.l. la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e
divulgazione, anche parziale, se non espressamente autorizzata.
Ascon Tecnologic si riserva di apportare modifiche estetiche
e funzionali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Ascon Tecnologic ed i suoi legali rappresentanti non si riten-
gono in alcun modo responsabili per eventuali danni a persone,
cose o animali derivanti da manomissioni, uso improprio, errato
o comunque non conforme alle caratteristiche dello strumento.
m Qualora un guasto o un malfunzionamento dell’appar-
ecchio possa creare situazioni pericolose o dannose
per persone, cose o animali si ricorda che l’impianto
deve essere predisposto con dispositivi elettromec-
canici aggiuntivi atti a garantire la sicurezza.
1 DESCRIZIONE STRUMENTO
1.1 Descrizione generale
Gli H6 sono trasmettitori di umidità relativa e temperatura
per applicazioni industriali a canale singolo o doppio. Entram-
bi i modelli dispongono di un sensore di temperatura, la diver-
sa elettronica a bordo fa sì che nel modello ad un solo canale,
questo venga destinato alla lettura da parte dell’utente.
I trasmettitori vengono forniti già calibrati per adattarsi alle
esigenze del cliente.
Sono disponibili versioni per montaggio a parete e per mon-
taggio in condotta.
2 AVVERTENZE PER L’USO
2.1 Uso consentito
m Lo strumento è stato concepito come apparecchio
di misura e regolazione in conformità con la norma
EN 60730-1 per il funzionamento ad altitudini sino
a 2000 m.
L’utilizzo dello strumento in applicazioni non espressamente
previste dalla norma sopra citata deve prevedere tutte le
adeguate misure di protezione.
Lo strumento NON deve essere utilizzato in ambienti con
atmosfera pericolosa (infiammabile od esplosiva) senza una
adeguata protezione.
Si ricorda che l’installatore deve assicurarsi che le norme
relative alla compatibilità elettromagnetica siano rispettate
anche dopo l’installazione dello strumento, eventualmente
utilizzando appositi filtri.
3 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
3.1 Dimensioni [mm]
3.1.1 Montaggio a parete
70
Staffe di
montaggio
Ø4
95 (fondo)
104
118
95 (fondo)
104110
Ascon Tecnologic - Serie H6 - MANUALE ISTRUZIONI - PAG. 2
3.1.2 Montaggio in condotta
250/530
Ø20
48.5
3.1.3 Montaggio con sensore remoto
2160/5160/10160
Ø20
50
160
Uscita pasacavo M16
35 max.
CH 19
Montaggio remoto del sensore
70
104
Staffe di montaggio
Ø4
104
114... 122
114... 122
104
Ø4
9
4
9
4
Flangia per montaggio in condotta Ø100 regolabile
ed autobloccante (AH-FLA20 opzionale)
Ø75
5.5
Ø100
55 max.
Ø29.5
Ø22 CH 36
4 mounting
holes Ø11
Staffa per montaggio a parete del sensore remoto
(AH-SMP01 opzionale)
Ø4
5
1050
50
10
Ø4
20
==
==
47.5
CH 30
50 max.
Ø29.5
Ø22
Ascon Tecnologic - Serie H6 - MANUALE ISTRUZIONI - PAG. 3
3.2 Collegamenti elettrici
Effettuare le connessioni collegando un solo conduttore per
morsetto e seguendo lo schema riportato, controllando che
la tensione di alimentazione sia quella indicata sullo stru-
mento e che l’assorbimento degli attuatori collegati allo stru-
mento non sia superiore alla corrente massima consentita.
Si raccomanda inoltre di:
Proteggere adeguatamente i circuiti connessi allo strumento
con dispositivi (es. fusibili) adeguati alle correnti circolanti.
Utilizzare cavi con isolamento appropriato alle tensioni,
alle temperature e alle condizioni di esercizio.
Fare in modo che i cavi relativi ai sensori di ingresso siano
tenuti lontani dai cavi di alimentazione e da altri cavi di po-
tenza al fine di evitare l’induzione di disturbi elettromagnetici.
Se per il cablaggio vengono utilizzati dei cavi schermati, si
raccomanda di collegare la calza di protezione alla terra
da un solo lato.
3.2.1 Schema elettrico di collegamento
GND/WHT
SDA/BLU
SCL/YEL
VCC/BLK
USB
2143
LH1LH2
S5354-01
SEM71
HM/PM
Input
terminals
(factory
reserved)
USB
(factory
reserved)
Channel 1
output
(power supply)
Channel 2
output
Sensors
Temperature
RH
CPU
+
+-
-
+
-
2
1
4
3
2 channel version only
Ch1: (RH output)
4... 20 mA
10... 30 VDC
RL
Ch2: (Temp. °C)
4... 20 mA
+-
10... 30 VDC
RL
Nota: Isolamento tra CH1 e CH2: 500 VDC
4 PROBLEMI E MANUTENZIONE
4.1 Pulizia
Si raccomanda di pulire lo strumento solo con un panno
leggermente imbevuto d’acqua o detergente non abrasivo e
non contenente solventi.
4.2 Smaltimento
L’apparecchiatura (o il prodotto) deve
essere oggetto di raccolta separata in
conformità alle vigenti normative
locali in materia di smaltimento.
5 GARANZIA E RIPARAZIONI
Lo strumento è garantito da vizi di costruzione o difetti di
ma-teriale riscontrati entro i 18 mesi dalla data di conseg-
na. La garanzia si limita alla riparazione o la sostituzione del
prodotto.
L’eventuale apertura del contenitore, la manomissione dello
strumento o l’uso e l’installazione non conforme del prodotto
comporta automaticamente il decadimento della garanzia.
In caso di prodotto difettoso in periodo di garanzia o fuori
periodo di garanzia contattare l’ufficio vendite Ascon Tecno-
logic per ottenere l’autorizzazione alla spedizione.
Il prodotto difettoso, quindi, accompagnato dalle indicazioni del
difetto riscontrato, deve pervenire con spedizione in porto franco
presso lo stabilimento Ascon Tecnologic salvo accordi diversi.
Ascon Tecnologic - Serie H6 - MANUALE ISTRUZIONI - PAG. 4
6 DATI TECNICI
6.1 Caratteristiche ingressi
Campo misura umidità RH: 0... 100% RH;
Precisione RH:
Tipica: ±2% (±5% max.) tra 10... 90%;
Stabilità termica RH: 0.01%/°C;
Campo misura temperatura: -30... 70°C;
Precisione temperatura: ±0.2°C
tra
-20... +70°C;
Stabilità termica ingresso temperatura: 0.1%/°C;
Punto di rugiada: Ricavato matematicamente da %RH e tem-
peratura;
DT: Matematicamente derivato da %RH e temperatura.
6.2 Caratteristiche uscite (Ch1, Ch2)
Tipo di uscita: 2 fili (4... 20 mA) a loop di corrente;
Precisione: Il maggiore tra
(uscita in mA/2000) o 5mA;
Effetto del loop di corrente: 0.2 mA/V;
Deriva termica: 0.1 mA/°C;
Uscita max.: 20.5 mA;
Uscita min.: 3.9 mA;
Max. carico sull’uscita: [(Vsupply - 10)/20] kW (es: 700W @ 24 V);
Isolamento tra i canali: 500 Vdc a 48 Vdc;
Tipo di collegamento: 2 connettori a vite “Tipo 4”.
Nota: I circuiti del trasmettitore sono alimentati attraverso
CH1, pertanto il canale principale CH1 deve essere
sempre alimentato per far funzionare correttamente il
canale secondario CH2.
6.3 Caratteristiche generali
Alimentazione: 10... 30 VDC SELV;
Tempo di sisposta: 1 secondo;
Temperatura di esercizio:
Custodia dell’elettronica: -20... +70°C;
Sonda: -30... +70°C.
Approvazioni:
EMC - BS EN 61326:
Apparecchiature elettriche per il controllo delle
misurazioni e per uso di laboratorio.
BS EN 60529: grado di protezione degli involucri delle ap-
parecchiature elettriche;
Direttiva 2011/65/EU: RoHS.
m
La configurazione richiesta deve essere specificata al
momento dell’ordine. Se la portata non è specificata,
il trasmettitore verrà fornito con i valori predefiniti:
CH1: 0... 100% RH (segnale di errore: 21,5 mA);
CH2: 0... 50°C (segnale di errore: 21,5 mA).
7 CODICE D’ORDINE
a: CONTENITORE
P0 = Per montaggio a parete
C2 = Per montaggio in condotta Ø 20 - L = 250 mm
C3 = Per montaggio in condotta Ø 20 - L = 390 mm
C5 = Per montaggio in condotta Ø 20 - L = 530 mm
R1 = Per montaggio in remoto - Lunghezza cavo 10 m
R2 = Per montaggio in remoto - Lunghezza cavo 2 m
R3 = Per montaggio in remoto - Lunghezza cavo 5 m
b: MATERIALE STELO SONDA
0 = Stelo in plastica PVDF
d: CAMPO DI MISURA UMIDITÀ
1 = 4... 20 mA/0... 100% RH
d: FILTRO
R = Filtro retinato INOX
S = Filtro sinterizzato INOX
T = Filtro di Teflon
cab d
e: USCITA IN TEMPERATURA
0 = Non presente
1 = 4... 20 mA
4 = Punto di rugiada: 4... 20 mA
7 = T: 4... 20 mA
e f g-H6
MODELLO
H6 = Trasmettitore di umidità relativa e temperatura
f: CAMPO USCITA TEMPERATURA
0 = Nessun range di temperatura (e = 0)
1 = -30... +70°C
4 = 0... 100°C
g: COLLEGAMENTI
M = 2 Terminali estraibili a vite “Tipo 4”
e passacavi M16
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4

Ascon tecnologic H6 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario