Turbo E9Trb Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S onda Tribo E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
1
Sonda Tribo Elettrica E9TRB
Istruzioni Uso E Manutenzione
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
2
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Descrizione _____________________________________________________________________ 3
Principio Di Funzionamento ____________________________________________________ 3
Tabella Versioni ________________________________________________________________ 4
Uscita 4 ÷ 20 mA ______________________________________________________________ 5
Uscita Seriale RS485 ____________________________________________________________ 5
Installazione ____________________________________________________________________ 5
Accessori _______________________________________________________________________ 9
Scheda Morsettiera Collegamenti _______________________________________________ 9
Avvio __________________________________________________________________________ 11
Stati E Funzionalità Uscite _____________________________________________________ 11
Auto Acquisizione _____________________________________________________________ 12
Procedura Di Test _____________________________________________________________ 12
Collegamenti Elettrici__________________________________________________________ 13
Dati Tecnici ___________________________________________________________________ 15
Manutenzione _________________________________________________________________ 15
Avvertenze ____________________________________________________________________ 15
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
3
Descrizione
La sonda a spostamento di carica è uno strumento di misura a microprocessore,
precalibrato, completo di due uscite digitali isolate otticamente di tipo open collector,
una linea seriale RS485 per configurare e/o scaricare i dati, una uscita 4 ÷ 20 mA e un
insieme di LED per indicazioni sintetiche delle modalità di funzionamento.
La sonda è progettata per rilevare e misurare le emissioni di polvere causate da rotture
dei filtri a manica.
Non ci sono limitazioni nelle installazioni dovute ai tipi diversi di polveri.
Principio Di Funzionamento
La sonda a spostamento di carica sfrutta il principio dello spostamento della carica
elettrica nellelettrodo, indotto dalle cariche elettriche, trasportate da polvere immersa
in un fluido gassoso.
La quantità di carica elettrica indotta dinamicamente sullelettrodo è proporzionale alla
quantità di polvere presente nel fluido gassoso.
Un aumento nella concentrazione delle polveri determina un aumento proporzionale del
segnale che giunge al microprocessore.
Applicando sofisticati algoritmi matematici, le singole particelle di polvere vengono
contate in modo tale da poter calcolare la loro concentrazione in mg per metro cubo.
I valori elaborati possono essere memorizzati internamente per essere elaborati in
futuro, oppure inviati, tramite trasmissione seriale RS485, o 4 ÷ 20 mA ad una
centralina esterna per ulteriori analisi e/o visualizzazioni.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
4
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Tabella Versioni
E9TRB005
E9TRB006
E9TRB008
E9TRB009
Descrizione
SONDA TRIBO 3/4" GAS
RS485
4-20MA
SONDA TRIBO 3/4" GAS
RS485
4-20MA
SONDA TRIBO 3/4" GAS
RS485
ISOLAMENTO
TEFLONATURA
PTFE
SONDA TRIBO 3/4" GAS
RS485
FUMI CALDI
TEMPERATURA <220°C
Alimentazione
20 ÷ 30Vdc
Potenza
1 W
Risoluzione
0,1 mg/m3
0,01 mg/m3
0,1 mg/m3
0,1 mg/m3
Granulometria
> 0,3 µm
Pressione di lavoro
<2 bar
Temperatura fluido
<140°C
<140°C
<220°C
<220°C
Temperatura di esercizio
elettronica
-20°C ÷ +60°C
Velocità min. fluido per la
misurazione
>4m/s
Soglia 1*
5 mg/m3
1 mg/m3
5 mg/m3
5 mg/m3
Soglia 2*
10 mg/m3
2 mg/m3
10 mg/m3
10 mg/m3
Uscita 4 ÷ 20 mA
SI (max load=500 Ω)
SI (max load=500 Ω)
SI (max load=500 Ω)
SI (max load=500 Ω)
Auto acquisizione
NO
NO
NO
NO
PORTA RS485 dedicata
SI
Materiale contenitore
Alluminio
Materiale elettrodo
Acciaio Inox AISI 304 ø
8mm
Acciaio Inox AISI 304 ø
8mm
Acciaio Inox AISI 304 ø
8mm
rivestito in PTFE ø 20mm
Acciaio Inox AISI 304 ø
8mm
Protezione IP
65
Certificazione ATEX
a richiesta
ATEX II 3D EEx IP65 T85 °C
Campi di applicazione
La sonda è progettata per
rilevare e misurare le
emissioni di polvere
causate da rotture dei
filtri a manica.
La sonda è progettata per
rilevare e misurare le
emissioni di polvere
causate da rotture dei
filtri a manica con soglie
di allarme più basse
• Inquinanti con
concentrazioni
oleose (esempio: impianti
nel settore asportazione
truciolo)
• Inquinanti con
concentrazione di umidità
particolarmente elevate
• Impianti in cui i camini
vengono realizzati senza
terminale di espulsione e
quindi la pioggia possa
investire direttamente lo
stelo della sonda
• temperature fluidi
<220°C
La sonda è progettata per
rilevare e misurare le
emissioni di polvere
causate da rotture dei filtri
a manica con temperature
dei fluidi sino ad un
massimo di 220°
* Se viene utilizzata la funzione di auto acquisizione, i valori (in mg/m3) della soglia 1 e
della soglia 2 non corrispondono a quelli di questa tabella.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
5
Uscita 4 ÷ 20 mA
Lo switch J1 definisce il tipo il range solo per luscita 4 ÷ 20 mA.
Con J1 aperto, il valore di fondo scala (20 mA) sarà raggiunto con una concentrazione
della polvere pari a 10 mg/m3, pari a 2 mg/m3 per E9TRB006.
Con J1 chiuso, il valore di fondo scala (20 mA) sarà raggiunto con una concentrazione
della polvere pari a 50 mg/m3, pari a 10 mg/m3 per E9TRB006.
Uscita Seriale RS485
La linea seriale RS485 consente il trasferimento dei dati tra la sonda e altre
apparecchiature prodotte da Turbo s.r.l., che rilevano i segnali generati dalla sonda.
Installazione
Fissaggio Su Condotta Verticale
Fissaggio Su Condotta Orizzontale
1 Manicotto Filettato ¾ Gas
2 Saldatura Continua Sulla Circo nferenza Del Manicotto
La sonda triboelettrica deve essere installata in una condotta metallica connessa
elettricamente a terra, in modo da garantire la schermatura dai disturbi di tipo
elettromagnetico.
La sonda deve essere lontana da ostacoli come valvole, strozzature, curve che possono
disturbare il moto laminare dell’aria, modificare la concentrazione uniforme delle polveri,
sia a monte che a valle della sonda, la distanza è pari ad almeno 5 volte il diametro della
condotta.
La sonda deve essere protetta dall’esposizione diretta ai raggi solari.
Deve essere montata con una leggera inclinazione, l’asta sensibile orientata verso il
basso, in modo da favorire la caduta di gocce di condensa, impedire eventuali ristagni di
liquidi sull’elettrodo.
Nella figura del fissaggio su condotta verticale, l’inclinazione è rappresentata in modo
eccessivo rispetto al necessario che sono pochi gradi 1°÷, per motivi di chiarezza
espositiva.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
6
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Vista Intera Condotta
Interno Tubazione
Per una misurazione corretta delle polveri, l’elettrodo di misura della sonda deve
superare i ¾ del diametro della condotta.
Al fine di minimizzare eventuali depositi di polvere sullelettrodo, è sconsigliato il
montaggio della sonda con la custodia posta sotto la condotta.
Lelettrodo deve avere una lunghezza inferiore al diametro del tubo, lelettrodo non
deve assolutamente toccare il tubo o altri oggetti metallici e/o isolanti.
Si tenga sempre presente, che la qualità del segnale è sempre proporzionale alla
quantità di miscela polvere che investe lelettrodo.
Dopo aver determinato la posizione dellinstallazione, avvitare la sonda sulla condotta,
mediante linterposizione di un adattatore ¾G e senza forzare.
Dimensioni
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
7
Installazione Della Sonda Sulla Condotta Di Scarico Per Le diverse Temperature di Fumi
Temperatura Fumi
Codice Parte
Descrizione
< = + 60 °C
3201058
Bussola Filettata F. 3/4"G L040
< = + 120 °C
3201060
Bussola Filettata F. 3/4"G L100
< = + 180 °C
3201062
Bussola Filettata F. 3/4"G L150
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
8
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Installazione Della Sonda Con Stelo Lungo E Versione Con Stelo Isolato
1 Collare Per il Fissaggio Dell Elettrodo
2 Supporto P er Elettrodo Sonda Realizzato In Teflon D a Fiss ar e S ulla Condotta
3 Su ppor to Per Sonda Con Ma nicotto D a Fiss are Sulla Condotta
4 Sa ld atura Continua Sulla Circo nfe renza Del Manicotto
5 Man ico tto Filettato D a ¾Gas
Sostenere lelettrodo della sonda nelle versioni più lunghe di 500mm, come descritto nel
disegno di montaggio, è consigliato per evitare danneggiamenti e rotture.
Il supporto per lelettrodo deve essere in materiale plastico isolante, lelettrodo non
deve essere a contatto con parti metalliche che ne alterano le misurazioni.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
9
Accessori
Prolunghe E Adattam enti Stilo Sonda Su Condotte Di Vario Diametro
Lunghezza
50 mm
100 mm
200 mm
400 mm
Attacco filetto
M4 m 10 mm
Materiale
Acciaio Inox
d. 8 mm
Le prolunghe degli elettrodi devono essere unite fra loro utilizzando un frena filetti a
tenuta media per evitare gli allentamenti dovuti a vibrazioni, urti, sbalzi di
temperatura.
Scheda Morsettiera Collegamenti
Descrizione Led:
L1: acceso = tensione alimentazione +V presente.
L2 : acceso = warm-up / auto acquisizione / comunicazione seriale.
L3 : acceso = uscita U1 attiva (pin 7 ) lampeggiante irregolare.
L4 : acceso = uscita U2 attiva (pin 8 )
L2 +L3 : lampeggianti = vitaliapparecchiatura (sonda in funzione).
L2: lampeggiante irregolare = connessione seriale operativa.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
10
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Descrizione Ponticelli:
J1 : Range di funzionamento solo per uscita 4 ÷ 20 mA.
J1 aperto = fondo scala (20 mA) a 10 mg/m3, pari a 2 mg/m3 per E9TRB006.
J1 chiuso = fondo scala (20 mA) a 50 mg/m3, pari a 10 mg/m3 per E9TRB006.
J2 : inversione logica delle uscite.
Con J2 aperto, i contatti di uscita (relè allo stato solido) sono normalmente aperti,
Con J2 chiuso, i contatti di uscita (relè allo stato solido) sono normalmente chiusi.
J3 : impostazione del comune al positivo/negativo (vedi esempio di collegamento n.1)
Descrizione Pulsante:
P1 : Pulsante per auto acquisizione (se prevista).
Descrizione Morsettiera:
1 = Positivo Alimentazione Ingresso
2 = Negativo Alimentazione Ingresso
3 = Ingresso Di Test per Verifica Di Funzionamento
4 = Seriale Rs485 (A) [solo per unità di controllo Turbo]
5 = Seriale Rs485 (B) [solo per unità di controllo Turbo]
6 = Uscita Segnale Pwm 4/20 mA
7 = Uscita Soglia U1
8 = Uscita Soglia U2
9 = Uscita Di Guasto U3
Collegamento Analogico 4-20 mA:
Esempio di collegamento di tipo analogico ad una unità di controllo per la lettura e la
gestione della sonda tribo.
Utilizzare un cavo con calza di schermatura che sarà poi collegata con una vite alla
condotta metallica di scarico dei fumi.
NOTA: Il collegamento di tipo digitale è possibile solo con le unità di controllo di produzione
Turbo s.r.l.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
11
Avvio
Dopo aver alimentato la sonda con una tensione compresa tra 20 e 30 VDC ed aver
verificato l’accensione del led verde L1, è necessario attendere un tempo di
preriscaldamento di 3 minuti, durante il quale la sonda misura ma le uscite sono disabilitate.
Dopo questo periodo di tempo, se il ponticello J1 viene lasciato in OFF, disinserito, la sonda
funzione in modalità manuale con soglie preimpostate dai valori di fabbrica.
Se il ponticello J1 vedi disegno viene inserito in ON, la sonda funzione con soglie definite
automaticamente. In questa condizione, la sonda rimar in attesa della pressione del
pulsante P1, questo stato sasegnalato dal Led L2 in modalità “a” cicon lampeggio
lento.
Per avviare l’auto acquisizione: mantenere premuto pulsante P1 per 5 secondi, il Led L2 si
accenderà fisso (modalità “b”), quindi attendere spegnimento del Led dopo circa 4 minuti, a
questo punto l’acquisizione saterminata e i valori saranno memorizzati in una memoria
non volatile, che li manter anche se la sonda sarà disalimentata.
N.B. i valori acquisiti sono per la s onda, il riferi m ento per l attivazione delle usc ite , d u nque si i ntendono
come valori di funzionamento con fuoriuscita polveri reg ol ar e, perciò si raccomanda di ef fettuare l auto
acquisizione scegliendo il mom ento ri t enuto più opportuno durante la lavorazion e.
Se si desidera memorizzare nuovi valori (es. per variazioni condizioni di lavoro), eseguire
nuova auto acquisizione premendo P1 come precedentemente descritto.
Stati E Funzionalità Uscite
Stati
Allarme 1
uscita U1 attiva = superamento durante la normale misura del valore di fabbrica
(vedi tabella) o di quello auto acquisito moltiplicato 5 volte (fattore moltiplicazione x 5).
Allarme 2
uscita U2 attiva = superamento durante la normale misura del valore di fabbrica (vedi
tabella) o di quello auto acquisito moltiplicato 10 volte (fattore moltiplicazione x 10).
Guasto
uscita U3 attiva = mancato superamento del test di funzionamento, attivato da un
impulso negativo (min. 0,5 sec.) sul pin 3 (Ingresso di Test): se il pin 3 viene collegato
per un breve periodo al pin 2 (Negativo Alimentazione), si attiva automaticamente la
procedura di test che provvede a verificare il corretto funzionamento di tutta la sonda.
La mancata attivazione della uscita U3 e del relativo led L4, indicano un corretto
funzionamento della sonda e il superamento del test
Uscite
U1 (pin 7) Uscita Normalmente Aperta con J2 aperto; Normalmente chiusa con J2 chiuso.
U2 (pin 8) Uscita Normalmente Aperta con J2 aperto; Normalmente chiusa con J2 chiuso.
U3 (pin 9) Uscita Normalmente Aperta con J2 aperto; Normalmente chiusa con J2 chiuso.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
12
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Auto Acquisizione
La sonda consente due modalità di funzionamento:
La configurazione manuale prevede il funzionamento delle soglie in funzione di un
valore predefinito dal costruttore o impostabile su richiesta.
La configurazione automatico prevede lacquisizione del valore di concentrazione
normale delle polveri in condizioni normali di funzionamento e in modalità
completamente automatica tramite la pressione del pulsante P1.
Lo switch J1 definisce il tipo di configurazione.
L uscita OUT1 andrà in ON al superamento di 5 volte la concentrazione normale (CN) e
rappresenterà un preallarme.
N.B. Attivando lauto ac quisizione, i valori (in mg/m 3) della soglia 1 e 2
no n corrisponderanno più a quel li riportati sulla tabella relativa al l e versioni disponibili.
Procedura Di Test
Per eseguire il test di corretto funzionamento della sonda, è sufficiente collegare il pin 3
(ingresso di test) al pin 2 (negativo della alimentazione), per un tempo maggiore di 0,5
sec.
Si accenderà il led relativo alla soglia di guasto (led 4) e il sistema inizierà una
procedura per la verifica del funzionamento corretto di tutta la sonda.
Verranno verificati tutti i circuiti e tutti gli stadi di amplificazione di ingresso, inclusa la
presenza di correnti di perdita sullelettrodo.
Si potranno verificare due casi:
1) dopo circa 30 sec. dallavvio del test, luscita di guasto U3 ver attivata per un
tempo pari a circa 60 sec. È questa la condizione di mancato superamento del test.
2) dopo circa 90 sec. dallavvio del test, luscita di guasto U3 non viene attivata.
È questa la condizione di superamento del test.
In ogni caso, dopo circa 90 sec. dallavvio del test, la sonda riprende la modalità di
funzionamento normale indipendentemente dal risultato del test.
In caso di mancato superamento del test, si consiglia di smontare la sonda e provvedere
ad una accurata pulizia dellelettrodo e dellisolante; si consiglia di verificare anche
leventuale presenza di infiltrazioni dacqua.
Successivamente, rimontare la sonda e ripetere la procedura di test.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
13
Collegamenti Elettrici
Collegamento Di Terra
Utilizzare il cavo che è fornito con la sonda, fissarlo sotto una delle due viti che fermano
il coperchio, posizionando la rondella sotto locchiello.
Laltro occhiello deve essere avvitato alla tubazione che deve essere messa a terra.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
14
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
Collegamento Alimentazioni E Segnali
La sonda deve essere alimentata con una tensione compresa tra 20 e 30V DC.
Le uscite open collector optoisolate (protette da un fusibile auto ripristinante) accettano
una tensione massima di 48 VAC e una corrente massima di 100 mA. L’uscita in
corrente PWM 4/20 mA è completamente optoisolata. La sonda è galvanicamente
isolata dalla alimentazione.
Esempio Di Collegamento Elettrico
Relè Comune Negativo
Relè Comune Positivo
Esempio Di Collegamento Uscita 4/20 mA
U1 Utilizzatore Ad Esempio PLC
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E 9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i c a
In Mn 25 ST S C
i t R ev . 02
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
15
Dati Tecnici
Alimentazione
20 / 30 Vdc
Potenza massima assorbita
1 W
Risoluzione
0,1 mg/m3, 0,01 mg/m3 (Vedi tabella versioni)
Impostazioni del range
Automatico / Manuale
Dimensioni particelle di polvere
> di 0,3 μm
Tipologia di prodotti misurabili
Particelle di polvere in fluido gassoso
Velocità del flusso
> di 4 m/s
Principio di misura
Spostamento di carica
Soglia allarme 1
Vedi tabella delle versioni disponibili
Soglia allarme 2
Vedi tabella delle versioni disponibili
Soglia allarme 3 (Guasto)
Attivata automaticamente dalla funzione di test
Uscite allarmi
n. 3 uscite optoisolate con relè allo stato solido, protette con fusibili
auto ripristinanti
Corrente massima uscite
100 mA
Tensione massima applicabile sulle uscite
48 V
Funzioni uscite
Impostabili normalmente chiuse o normalmente aperte. Comune a
negativo o positivo (vedi esempi di collegamento elettrico)
Temperatura di lavoro della sonda
< di 140ºC
Pressione di lavoro della sonda
< di 2 bar
Materiale dellelettrodo
Acciaio inox aisi 304
Materiale del contenitore
Alluminio
Umidità
< 95% Non Condensante
Temperatura ambiente per lelettronica
-20 / +60ºC
Dimensioni
DIN A
Elementi misurabili
Tutti I Gas Non Aggressivi
Connessione elettrica
1 Morsettiera a 3 Poli + 1 Morsettiera a 6 Poli
Attacco meccanico alla struttura
3/4 G
Grado di protezione
IP 65
Display
n. 4 led
Uscita PWM 4/20 mA
Uscita Attiva, Optoisolata. Carico Max 500 Ohm
Uscita seriale
RS485 A Due Fili
Certificazioni
Ce/AtEx Zona 22 D su richiesta
Manutenzione
Periodicamente, a seconda del tipo di impianto e del tipo di emissioni, sia come quantità che
come formato (materiale umido, appiccicoso, ecc.), verificare lo stato dellelettrodo della sonda,
se vi sono eventuali accumuli di sporcizia e/o condensa tra lelettrodo e lattacco metallico
(nipplo) al contenitore, che potrebbero compromettere le misurazioni.
Come periodicità effettuare almeno 1 controllo ogni 4-6 mesi.
Le emissioni di fumi oleosi fanno attaccare le polveri allasta sensibile, questo altera la lettura
della sonda e costringe ad interventi di pulizia più frequenti.
Avvertenze
Limpiego della sonda è consentito solo nelle modalità descritte nel manuale.
Rispettare le istruzioni del presente manuale alla lettera prima di effettuare linst allazione o la
manutenzione.
Linstallazione e la manutenzione della sonda deve essere eseguita solo da personale qualificat o.
I s t r u z i o n i U s o E M a n u t e n z i o n e
S on d a T r i b o E9 T R B A S p os t a m e n t o D i C a r i ca
16
TUR BO s . r.l . D u s t Fi l t e r Co m p o n en t s
Vi a C en t r o I n d u s t r i a l e E u r o pe o , 3 3 T u r a t e ( C O) I t a l y
T e l + +3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 2 4 F a x + + 3 9 0 3 6 2 5 7 4 0 9 2
In Mn 25 ST S C
R e v .0 2 it
NOTE:
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Turbo E9Trb Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario