EF 84/14,5 K

Efco EF 84/14,5 K, OM 98 L/14,5 K Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Efco EF 84/14,5 K Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
1
IT
INDICAZIONI PER LA CONSULTAZIONE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi conte-
nenti informazioni di particolare importanza, ai
fini della sicurezza o del funzionamento, sono
evidenziati in modi diversi, secondo questo cri-
terio:
oppure
Fornisce precisazioni o altri elementi a quanto
già precedentemente indicato, nell’intento di
non danneggiare il motore, o causare danni.
Possibilità di lesioni per-
sonali o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in
caso di inosservanza.
Tutte le indica-
zioni “anteriore”, “posteriore”,
“destro” e “sinistro” si intendono
riferite al motore orientato con la
candela in avanti, rispetto all’os-
servatore.
NOTA
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IMPORTANTENOTA
1.1
1. INFORMAZIONI GENERALI
1. Informazioni generali ............................... 1
2. Norme di sicurezza ................................. 1
3. Componenti e comandi .......................... 2
4. Cosa è opportuno sapere ....................... 3
5. Norme d’uso ........................................... 4
6. Manutenzione .......................................... 6
7. Inconvenienti e rimedi ............................. 8
8. Dati tecnici .............................................. 8
INDICE
La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel
testo e le rispettive figure (poste sui due retri
della copertina) è data dal numero che precede il
titolo del paragrafo.
PITTOGRAMMI DI SICUREZZA
Il vostro motore deve essere utilizzato con pru-
denza. A tale scopo, sul motore sono stati posti
dei pittogrammi, destinati a ricordarvi le precau-
zioni d’uso. Il significato è spiegato qui di se-
guito.
Vi raccomandiamo inoltre di leggere attentamen-
te le norme di sicurezza riportate nell’apposito
capitolo del presente libretto.
Attenzione! - Leggere e seguire le
istruzioni d’uso prima di avviare il
motore.
Attenzione! - La benzina è infiam-
mabile. Lasciare raffreddare il motore
per almeno 2 minuti prima di effettua-
re il rifornimento.
Attenzione! - I motori emettono
monossido di carbonio. NON avviare
in uno spazio chiuso.
1.2
(Da osservare scrupolosamente)
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni conte-
nute nel presente manuale e le istruzioni
della macchina sulla quale questo motore è
montato. Imparare ad arrestare rapidamente
il motore.
2) Non permettere mai che il motore venga
utilizzato da persone che non abbiano la ne-
cessaria dimestichezza con le istruzioni.
3) Non utilizzare mai il motore con persone,
in particolare bambini, o animali nelle vici-
nanze.
2. NORME GENERALI DI SICUREZZA
4) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che si
possono verificare ad altre persone o alle loro
proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Non indossare indumenti larghi, lacci,
gioielli o altri oggetti che potrebbero rimane-
re impigliati; raccogliere i capelli lunghi e ri-
manere a distanza di sicurezza durante l’av-
viamento.
2) Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare
prima di togliere il tappo del serbatoio.
3) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è
altamente infiammabile.
conservare il carburante in appositi conte-
nitori;
rabboccare il carburante, utilizzando un
imbuto, solo all’aperto e non fumare duran-
te questa l’operazione e ogni volta che si
maneggia il carburante;
rabboccare prima di avviare il motore; non
aggiungere carburante o togliere il tappo
del serbatoio quando il motore è in funzio-
ne o è caldo;
se fuoriesce del carburante, non avviare il
motore, ma allontanare la macchina dall’a-
rea nella quale il carburante è stato versa-
to, ed evitare di creare possibilità di incen-
dio, fintanto che il carburante non sia eva-
porato ed i vapori non si siano dissolti.
rimettere sempre e serrare bene i tappi del
serbatoio e del contenitore del carburante.
4) Sostituire i silenziatori difettosi e la prote-
zione, se danneggiata.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi,
dove possono accumularsi pericolosi fumi di
monossido di carbonio.
2) Non usare fluidi di avviamento o altri pro-
dotti analoghi.
3) Non modificare le regolazioni del motore e
non fare raggiungere al motore un regime di
giri eccessivo.
4) Non inclinare lateralmente la macchina al
punto da provocare fuoriuscite di carburante
dal tappo del serbatoio del motore.
5) Non toccare le alette del cilindro e la pro-
tezione del silenziatore fino a quando il moto-
re non si sia sufficientemente raffreddato.
6) Fermare il motore e staccare il cavo della
candela prima di controllare, pulire o lavorare
sulla macchina o sul motore.
7) Non far girare il motore senza candela.
8) Trasportare la macchina a serbatoio vuoto.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Una manutenzione regolare è essenziale
per la sicurezza e per mantenere il livello
delle prestazioni.
2) Non riporre la macchina con del carburan-
te nel serbatoio in un locale dove i vapori di
carburante potrebbero raggiungere una
fiamma, una scintilla o una forte fonte di
calore.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di col-
locare la macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere
il motore, il silenziatore di scarico, e la zona di
magazzinaggio del carburante liberi da resi-
dui d’erba, foglie o grasso eccessivo.
5) Se il serbatoio deve essere vuotato, effet-
tuare questa operazione all’aperto e a moto-
re freddo.
6) Non usare mai il motore con parti usurate
COMPONENTI DEL MOTORE
1. Tappo riempimento olio con astina di livello
2. Tappo scarico olio
3. Coperchio filtro aria
4. Cappuccio candela
5. Numero di matricola del motore
COMANDO ACCELERATORE
Il comando dell’acceleratore (normalmente a
leva), montato sulla macchina, è collegato al
motore tramite un cavo.
Consultare il Manuale di Istruzioni della macchi-
na per identificare la leva dell’acceleratore e le
relative posizioni, normalmente contrassegnate
da simboli, corrispondenti a:
CHOKE = da utilizzare per l’avviamento
a freddo.
FAST = corrispondente al regime
massimo; da utilizzare
durante il lavoro.
SLOW = corrispondente al regime
minimo.
3.2
3.1
3. COMPONENTI E COMANDI
o danneggiate, per motivi di sicurezza. I pezzi
devono essere sostituiti e mai riparati. Usare
ricambi originali. I pezzi di qualità non equiva-
lente possono danneggiare il motore e nuo-
cere alla vostra sicurezza.
2
IT
Scrivete qui il numero di matricola
del vostro motore
Il motore è un’apparecchiatura le cui prestazioni,
regolarità di funzionamento e durata sono condi-
zionati da molti fattori, alcuni esterni ed altri
strettamente correlati alla qualità dei prodotti
impiegati e alla regolarità della manutenzione.
Qui di seguito sono riportate alcune informazioni
aggiuntive che permettono un utilizzo più consa-
pevole del vostro motore.
CONDIZIONI AMBIENTALI
Il funzionamento di un motore endotermico a
quattro tempi è influenzato da:
a) Temperatura:
– Operando a basse temperature si possono
verificare difficoltà di avviamento a freddo.
Operando a temperature molto elevate è pos-
sibile riscontrare difficoltà di avviamento a
caldo dovute all’evaporazione del carburante
nella vaschetta del carburatore o nella pompa.
In ogni caso occorre adeguare il tipo di olio
alle temperature di utilizzo.
b) Altitudine:
La potenza massima di un motore endotermi-
co diminuisce progressivamente con l’aumen-
to dell’altitudine sul livello del mare.
Aumentando considerevolmente l’altitudine,
occorre pertanto ridurre il carico sulla macchi-
na, evitando lavori particolarmente gravosi.
CARBURANTE
La buona qualità della benzina impiegata è fon-
damentale per la regolarità di funzionamento del
motore.
a) Utilizzare benzina senza piombo (verde) con
numero minimo di 90 ottani.
b) Usare sempre benzina fresca e pulita; acqui-
stare carburante in quantità tale da non rima-
nere inutilizzato per più di 30 giorni, oltre i
quali si possono formare depositi all’interno
del contenitore o del serbatoio.
c) Non usare benzina contenente metanolo.
d) Non aggiungere olio né additivi di alcun
genere alla benzina.
4.2
4.1
4. COSA È OPPORTUNO SAPERE
OLIO
Usare sempre olii di buona qualità, scegliendo la
gradazione in funzione della temperatura di uti-
lizzo.
a) Usare solo olio detergente di qualità non infe-
riore a SF-SG.
b) Scegliere il grado di viscosità SAE in base
alla seguente tabella:
– da 5 a 35 °C = SAE 30
– da -15 a +35 °C = 10W-30
(Multigrado)
c) L’uso di olio multigrado può comportare un
consumo maggiore nei periodi caldi, pertanto
occorre verificare il livello con maggiore fre-
quenza.
d) Non mischiare olii di marche e caratteristiche
diverse.
e) L’uso di olio SAE 30 con temperature inferio-
ri a +5°C può arrecare danni al motore per
inadeguatezza della lubrificazione.
f) Non rabboccare oltre al livello «MAX» (vedi
5.1.1); un livello eccessivo può provocare:
fumosità allo scarico;
imbrattamento della candela o del filtro
dell’aria con conseguenti difficoltà nell’av-
viamento.
FILTRO DELL’ARIA
L’efficacia del filtro dell’aria è determinante per
evitare che detriti e pulviscolo possono essere
aspirati dal motore, riducendone le prestazioni e
la durata.
a) Mantenere l’elemento filtrante libero da detri-
ti e sempre in perfetta efficienza (vedi 6.5).
b) Se necessario, sostituire l’elemento filtrante
con un ricambio originale; elementi filtranti
non compatibili possono compromettere l'ef-
ficienza e la durata del motore.
c) Non avviare mai il motore senza l’elemento
filtrante correttamente montato.
CANDELA
Le candele per motori endotermici non sono
tutte uguali!
a) Usare solo candele del tipo indicato, dotate
della giusta gradazione termica.
b) Prestare attenzione alla lunghezza del filetto;
un filetto di lunghezza maggiore danneggia
irrimediabilmente il motore.
c) Controllare la pulizia e corretta distanza fra gli
elettrodi (vedi 6.6).
4.5
4.4
4.3
3
IT
PRIMA DI OGNI UTILIZZO
Prima di ogni utilizzo del motore è bene esegui-
re una serie di controlli volti ad assicurare la
regolarità di funzionamento.
Controllo livello olio
Per il tipo di olio da usare, attenersi alle indica-
zioni riportate nel capitolo specifico (vedi 8.1).
a) Sistemare la macchina in piano.
b) Pulire la zona attorno al tappo di riempi-
mento.
c) Svitare il tappo (1), pulire l’estremità dell’asti-
na di livello (2) ed inserirlo appoggiando il
tappo sul bocchettone, come illustrato, senza
avvitarlo.
d) Estrarre nuovamente il tappo con l’astina e
controllare il livello dell’olio che deve essere
compreso fra le due tacche «MIN» e «MAX».
e) Rabboccare, se necessario, con olio dello
stesso tipo, fino a raggiungere il livello
«MAX», facendo attenzione a non versare olio
fuori dal foro di riempimento.
f) Riavvitare a fondo il tappo (1) e ripulire ogni
traccia di olio eventualmente versato.
Controllo filtro aria
L’efficacia del filtro dell’aria è condizione indi-
spensabile per il corretto funzionamento del
motore; non avviare il motore se l’elemento fil-
trante è mancante o rotto.
a) Pulire la zona circostante il coperchio (1) del
filtro.
b) Togliere il coperchio (1) svitando i due pomo-
li (2 - K 1250 - K 1600), oppure sgancian-
do le linguette (2a - K 1450).
c) Controllare lo stato dell’elemento filtrante (3),
che deve presentarsi integro, pulito e in per-
fetta efficienza; in caso contrario, provvedere
alla sua manutenzione o sostituzione (vedi
6.5).
d) Rimontare il coperchio (1).
Rifornimento carburante
Evitare di versare carbu-
rante sulle parti in plastica del motore o della
macchina per evitare di danneggiarle, e ripulire
immediatamente ogni traccia di carburante
eventualmente versata. La garanzia non copre i
danni alle parti in plastica causati dal carbu-
rante.
IMPORTANTE
5.1.3
5.1.2
5.1.1
5.1
5. NORME D’USO
Le caratteristiche del carburante sono riportate
nel capitolo specifico (vedi 4.2 e 8.1).
Il rifornimento deve essere effettuato a motore
freddo, secondo le indicazioni fornite nel
Manuale di Istruzioni della macchina.
Cappuccio candela
Collegare saldamente il cappuccio (1) del cavo
alla candela (2), assicurandosi che non vi siano
tracce di sporco all’interno del cappuccio stesso
e sul terminale della candela.
AVVIAMENTO DEL MOTORE (a freddo)
L’avviamento del motore deve avvenire secondo
le modalità indicate nel Manuale di Istruzioni
della macchina, avendo sempre l’avvertenza di
disinnestare ogni dispositivo (se previsto) in
grado di generare l’avanzamento della macchina
o di arrestare il motore.
a) Portare la leva dell’acceleratore in posizione
«CHOKE».
b) Azionare la chiave di avviamento come indi-
cato sul Manuale di Istruzioni della macchina
Dopo qualche secondo, portare gradualmente la
leva dell’acceleratore dalla posizione «CHOKE»
alla posizione «FAST» o «SLOW».
AVVIAMENTO DEL MOTORE (a caldo)
•) Seguire l’intera procedura indicata per l’av-
viamento a freddo, con l’acceleratore in posi-
zione «FAST».
UTILIZZO DEL MOTORE DURANTE
IL LAVORO
Per ottimizzare il rendimento e le prestazioni del
motore, è necessario che venga utilizzato al
massimo dei giri, portando la leva dell’accelera-
tore in posizione «FAST».
Tenere le mani lontano
dal silenziatore di scarico e dalle zone cir-
costanti che possono raggiungere tempe-
rature elevate. A motore in moto, non avvi-
ATTENZIONE!
5.4
5.3
5.2
5.1.4
4
IT
cinare indumenti svolazzanti (cravatte, fou-
lard, ecc.) o capelli alla parte superiore del
motore.
Non lavorare su pendenze
superiori a 20° per non pregiudicare il corretto
funzionamento del motore.
ARRESTO DEL MOTORE DURANTE
IL LAVORO
a) Portare l’acceleratore in posizione «SLOW».
b) Lasciare girare il motore al minimo per alme-
no 15-20 secondi.
c) Arrestare il motore secondo le modalità indi-
cate nel Manuale di Istruzioni della macchina.
ARRESTO DEL MOTORE AL TERMINE
DEL LAVORO
a) Portare l’acceleratore in posizione «SLOW».
b) Lasciare girare il motore al minimo per alme-
no 15-20 secondi.
c) Arrestare il motore secondo le modalità indi-
cate nel Manuale di Istruzioni della macchina.
d) A motore freddo, scollegare il cappuccio (1)
della candela e togliere la chiave di avvia-
mento (se prevista).
e) Rimuovere ogni deposito di detriti dal motore
e in particolare dalla zona del silenziatore di
scarico, per ridurre il rischio di incendio.
PULIZIA E RIMESSAGGIO
a) Non usare getti d’acqua o lance a pressione
per la pulizia delle parti esterne del motore.
b) Usare preferibilmente una pistola ad aria
compressa (max 6 bar) evitando che detriti e
pulviscolo penetrino nelle parti interne.
c) Riporre la macchina (e il motore) in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie e sufficien-
temente aerato.
INATTIVITÀ PROLUNGATA
(superiore a 30 giorni)
In caso si preveda un lungo periodo di inutilizzo
del motore (ad esempio a fine stagione), occorre
attuare qualche precauzione per favorire la suc-
cessiva rimessa in servizio.
5.8
5.7
5.6
5.5
IMPORTANTE
a) Per evitare che si formino dei depositi al suo
interno, svuotare il serbatoio del carburante
svitando il tappo (1) della vaschetta del car-
buratore, raccogliendo tutto il carburante in
un contenitore adeguato. Al termine dell’ope-
razione, rammentare di riavvitare il tappo (1)
serrandolo a fondo.
b) Rimuovere la candela e introdurre nel foro
della candela circa 3 cl di olio motore pulito,
quindi, tenendo chiuso il foro con uno strac-
cio, azionare brevemente il motorino d’avvia-
mento per fare compiere alcuni giri al motore
e distribuire l’olio sulla superficie interna del
cilindro. Infine rimontare la candela, senza
collegare il cappuccio del cavo.
5
IT
RACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
Scollegare il cappuccio
della candela e leggere le istruzioni prima
di iniziare qualsiasi intervento di pulizia,
manutenzione o riparazione. Indossare in-
dumenti adeguati e guanti da lavoro in tutti
le situazioni di rischio per le mani. Non
effettuare interventi di manutenzione o
riparazione se non si hanno le attrezzature
e le cognizioni tecniche necessarie.
Non disperdere nell’ambien-
te olii esausti, carburanti e ogni altro prodotto
inquinante.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Seguire il programma di manutenzione indicato
nella tabella, rispettando la scadenza che si pre-
senta per prima.
1)
Sostituire l’olio ogni 25 ore se il motore lavora
a pieno carico o con temperature elevate.
2)
Pulire il filtro aria più frequentemente se la
macchina lavora in aree polverose.
3)
Da eseguire presso un Centro specializzato.
6.2
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
6.1
6. MANUTENZIONE
SOSTITUZIONE DELL’OLIO
Per il tipo di olio da usare, attenersi alle indica-
zioni riportate nel capitolo specifico (vedi 8.1).
Eseguire lo scarico del-
l’olio a motore caldo, facendo attenzione a
non toccare parti calde del motore o l’olio
scaricato.
Salvo istruzioni diverse, contenute nel Manuale
di Istruzioni della macchina, per scaricare l’olio
occorre:
a) Sistemare la macchina in piano.
b) Pulire la zona attorno al tappo di riempimen-
to e svitare il tappo con l’astina (1).
c) Predisporre un contenitore adeguato per rac-
cogliere l’olio e svitare il tappo di scarico (2).
d) Rimontare il tappo di scarico (2), assicuran-
dosi del corretto posizionamento della guar-
nizione e serrandolo a fondo.
e) Rabboccare con nuovo olio (vedi 5.1.1).
f) Controllare sull’astina (3) che il livello dell’olio
raggiunga la tacca «MAX».
g) Richiudere il tappo (1) e ripulire ogni traccia di
olio eventualmente versato.
Il quantitativo massimo d’o-
lio contenuto nel motore è di 1,2 litri. Rabboc-
care gradualmente aggiungendo piccole
quantità di olio, verificando ogni volta il livello
raggiunto, in modo da non superare la tacca
«MAX» dell’astina.
PULIZIA DEL SILENZIATORE
E DEL MOTORE
La pulizia del silenziatore deve essere eseguita a
motore freddo.
a) Mediante un getto di aria compressa, rimuo-
vere dal silenziatore e dalla sua protezione
ogni detrito o sporcizia che può provocare
incendio.
b) Curare che le prese d’aria di raffreddamento
(1) non siano ostruite.
c) Ripassare le parti in plastica con una spugna
(2) imbevuta d’acqua e detersivo.
MANUTENZIONE DEL FILTRO
DELL’ARIA
a) Pulire la zona circostante il coperchio (1) del
filtro.
b) Togliere il coperchio (1) svitando i due pomo-
li (2 - K 1250 - K 1600), oppure sgancian-
do le linguette (2a - K 1450).
6.5
6.4
NOTA
ATTENZIONE!
6.3
6
IT
Controllo livello olio
- --
(vedi 5.1.1)
Sostituzione olio
1)
- -
(vedi 6.3)
Pulizia del silenziatore
- --
e del motore (vedi 6.4)
Controllo e pulizia del
- --
filtro aria
2)
(vedi 6.5)
Sostituzione del filtro aria
-- -
(vedi 6.5)
Controllo candela
-- -
(vedi 6.6)
Sostituzione candela
---
(vedi 6.6)
Controllo filtro
---
benzina
3)
Operazione
Dopo le prime 5 ore
Ogni 5 ore
o dopo ogni utilizzo
Ogni 50 ore
o fine stagione
Ogni 100 ore
c) Rimuovere l’elemento filtrante (3a + 3b).
d) Rimuovere il pre-filtro (3b) dalla cartuccia
(3a).
e) Battere la cartuccia (3a) su una superficie
solida e soffiare con aria compressa dal lato
interno per rimuovere polvere e detriti.
f) Lavare il pre-filtro in spugna (3b) con acqua e
detergente e lasciarlo asciugare all’aria.
Non usare acqua, benzina,
detersivi o altro per la pulizia della cartuccia.
Il pre-filtro in spugna (3b)
NON deve essere oliato.
g) Pulire l’interno dell’alloggiamento (4) del filtro
da polvere e detriti, avendo cura di chiudere il
condotto d'aspirazione con uno straccio (5)
per evitare che entrino nel motore.
h) Rimuovere lo straccio (5), sistemare l’elemen-
to filtrante (3b + 3a) nel suo alloggiamento e
rimontare il coperchio (1).
CONTROLLO E MANUTENZIONE
DELLA CANDELA
a) Smontare la candela (1) con una chiave a
tubo (2).
b) Pulire gli elettrodi (3) con una spazzola metal-
lica rimuovendo eventuali depositi carbo-
niosi.
c) Controllare con uno spessimetro (4) la corret-
ta distanza fra gli elettrodi (0,6 - 0,8 mm).
d) Rimontare la candela (1) e serrare a fondo
con una chiave a tubo (2).
Sostituire la candela se gli elettrodi sono brucia-
ti o se la porcellana si presenta rotta o incrinata.
Pericolo di incendio! Non
effettuare verifiche dell’impianto di accen-
sione con la candela non avvitata nella sua
sede.
Impiegare solo candele del
tipo indicato (vedi 8.1).
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
6.6
IMPORTANTE
IMPORTANTE
7
IT
8
IT
RIEPILOGO RIFORNIMENTI E RICAMBI D’USO
Carburante ................................................................... benzina senza piombo (verde) minimo 90 N.O.
Olio motore: da 5 a 35 °C ........................................................................................................ SAE 30
da -15 a +35 °C .................................................................................................. 10W-30
Contenuto della coppa ............................................................................................................... 1,2 litri
Candela tipo ................................................................. QC12YC / RC12YC (Champion) o equivalenti
Distanza fra gli elettrodi .................................................................................................... 0,6 - 0,8 mm
8.1
8. DATI TECNICI
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
7. PROBLEMI E RIMEDI
a) Difficoltà
di avviamento
b) Funzionamento
irregolare
c) Perdita di potenza
durante il lavoro
Mancanza di carburante
Carburante vecchio o depositi
nel serbatoio
– Procedura di avviamento non corretta
– Candela scollegata
– Candela bagnata o elettrodi della candela
sporchi o distanza inadeguata
– Filtro aria otturato
– Olio inadeguato alla stagione
– Evaporazione del carburante
nel carburatore (vapor lock)
a causa di temperature elevate
– Problemi di carburazione
– Problemi d’accensione
– Elettrodi della candela sporchi o distanza
inadeguata
– Cappuccio della candela inserito male
– Filtro aria otturato
– Comando acceleratore in posizione
«CHOKE»
– Problemi di carburazione
– Problemi d’accensione
– Filtro aria otturato
– Problemi di carburazione
– Controllare e rabboccare (vedi 5.1.3)
Svuotare il serbatoio e immettere
carburante fresco
– Eseguire correttamente l’avviamento
(vedi 5.2)
– Controllare che il cappuccio sia ben
calzato sulla candela (vedi 5.1.4)
– Controllare (vedi 6.6)
– Controllare e pulire (vedi 6.5)
– Sostituire con un olio adeguato (vedi 6.3)
– Attendere qualche minuto poi ritentare
l’avviamento (vedi 5.3)
– Contattare un Centro Assistenza
Autorizzato
– Contattare un Centro Assistenza
Autorizzato
– Controllare (vedi 6.6)
– Controllare che il cappuccio sia inserito
stabilmente (vedi 5.1.4)
– Controllare e pulire (vedi 6.5)
– Portare il comando in posizione «FAST»
– Contattare un Centro Assistenza
Autorizzato
– Contattare un Centro Assistenza
Autorizzato
– Controllare e pulire (vedi 6.5)
– Contattare un Centro Assistenza
Autorizzato
8
RU
ëëÇÇééÑÑKKÄÄ ååÄÄííÖÖêêààÄÄããééÇÇ ááÄÄèèêêÄÄÇÇKKàà àà ááÄÄèèÄÄëëççõõïï ÑÑÖÖííÄÄããÖÖââ
íÓÔÎË‚Ó .................................................... ·ÂÌÁË̇ ÅÂÁ Ò‚Ë̈‡ (ÁÂÎÂÌ˚È) ÏËÌËχθÌÓ ÓÍÚ‡ÌÓ‚Ó ˜ËÒÎÓ 90
åÓÚÓÌÓ χÒÎÓ: ÓÚ 5 ‰Ó 35 °C ................................................................................................................ SAE 30
ÓÚ -15 ‰Ó +35 °C ........................................................................................................... 10W-30
ëÓ‰ÂÊËÏÓ χÒÎÓÒ·ÓÌË͇ ................................................................................................................ 1,2 ÎËÚ‡
íËÔ Ò‚Â˜Ë ............................................................................. QC12YC / RC12YC (Champion) ËÎË ‡‚ÌÓˆÂÌ̇fl
ê‡ÒÒÚÓflÌË ÏÂÊ‰Û ˝ÎÂÍÚÓ‰‡ÏË ...................................................................................................... 0,6 - 0,8 ÏÏ
8.1
88.. ííÖÖïïççààóóÖÖëëKKààÖÖ ÑÑÄÄççççõõÖÖ
ççÖÖèèééããÄÄÑÑKKÄÄ ÇÇééááååééÜÜççÄÄüü èèêêààóóààççÄÄ ììëëííêêÄÄççÖÖççààÖÖ
77..
ççÖÖèèééããÄÄÑÑKKàà àà ààïï ììëëííêêÄÄççÖÖççààÖÖ
aa))
èÓ·ÎÂχ Á‡ÔÛÒ͇
bb))
çÂ‡‚ÌÓÏÂ̇fl
‡·ÓÚ‡
cc))
èÓÚÂfl ÏÓ˘ÌÓÒÚË
‚Ó ‚ÂÏfl ‡·ÓÚ˚
çÂı‚‡Ú͇ ÚÓÔÎË‚‡
íÓÔÎË‚Ó ÒÚ‡Ó ËÎË ÓÒÂÎÓ Ì‡ ‰Ì ·‡Í‡
çÂÔ‡‚Ëθ̇fl Ôӈ‰Û‡ Á‡ÔÛÒ͇
나‡ ÓÚÒÓ‰ËÌÂ̇
나‡ ÏÓÍ‡fl ËÎË ˝ÎÂÍÚÓ‰˚ ҂˜Ë
Á‡„flÁÌÂÌ˚ ËÎË ÌÂ̇‰ÎÂʇ˘ÂÂ
‡ÒÒÚÓflÌËÂ
ÇÓÁ‰Û¯Ì˚È ÙËθÚ Á‡·ËÚ
å‡ÒÎÓ Ì ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚ÛÂÚ ‚ÂÏÂÌË „Ó‰‡
àÒÔ‡ÂÌË ÚÓÔÎË‚‡ ‚ ͇·˛‡ÚÓÂ
(Ó·‡ÁÓ‚‡ÌË „‡ÁÓ‚ÓÈ ÔÓ·ÍË) ËÁ-Á‡
‚˚ÒÓÍÓÈ ÚÂÏÔÂ‡ÚÛ˚
èÓ·ÎÂÏ˚ ͇·˛‡ˆËË
èÓ·ÎÂÏ˚ Á‡ÊË„‡ÌËfl
ùÎÂÍÚÓ‰˚ Ò‚Â˜Ë Á‡„flÁÌÂÌ˚ ËÎË ÏÂʉÛ
ÌËÏË ÌÂÔ‡‚ËθÌÓ ‡ÒÒÚÓflÌËÂ
KÓÎÔ‡˜ÓÍ Ò‚Â˜Ë ÛÒÚ‡ÌÓ‚ÎÂÌ ÔÎÓıÓ
ÇÓÁ‰Û¯Ì˚È ÙËθÚ Á‡·ËÚ
ê˚˜‡„ ÛÔ‡‚ÎÂÌËfl ‰ÓÒÒÂÎÂÏ ‚
ÔÓÎÓÊÂÌËË «CHOKE»
èÓ·ÎÂÏ˚ ͇·˛‡ˆËË
èÓ·ÎÂÏ˚ Á‡ÊË„‡ÌËfl
ÇÓÁ‰Û¯Ì˚È ÙËθÚ Á‡·ËÚ
èÓ·ÎÂÏ˚ ͇·˛‡ˆËË
èÓ‚Â¸ÚÂ Ë Ì‡ÔÓÎÌËÚ (ÒÏ. 5.1.3)
éÔÓÓÊÌËÚ¸ ·‡Í Ë Á‡ÎËÚ¸ Ò‚ÂÊÂÂ
ÚÓÔÎË‚Ó
è‡‚ËθÌÓ ‚˚ÔÓÎÌËÚ Á‡ÔÛÒÍ (ÒÏ. 5.2)
èÓ‚Â¸ÚÂ, ˜ÚÓ ÍÓÎÔ‡˜ÓÍ ıÓÓ¯Ó Ì‡‰ÂÚ
̇ Ò‚Â˜Û (ÒÏ. 5.1.4)
èÓ‚Â¸Ú (ÒÏ. 6.6)
èÓ‚Â¸ÚÂ Ë Ó˜ËÒÚËÚ (ÒÏ. 6.5)
èÓÏÂÌflÈÚ ̇ ÔÓ‰ıÓ‰fl˘Â χÒÎÓ
(ÒÏ. 6.3)
èÓ‰ÓʉËÚ ÌÂÒÍÓθÍÓ ÏËÌÛÚ, ÔÓÒÎÂ
˜Â„Ó ÔÓÔÓ·ÛÈÚ ‚ÌÓ‚¸ ÔÓËÁ‚ÂÒÚË
Á‡ÔÛÒÍ (ÒÏ. 5.3)
ë‚flÊËÚÂÒ¸ Ò ‡‚ÚÓËÁÓ‚‡ÌÌ˚Ï ˆÂÌÚÓÏ
Ó·ÒÎÛÊË‚‡ÌËfl
ë‚flÊËÚÂÒ¸ Ò ‡‚ÚÓËÁÓ‚‡ÌÌ˚Ï ˆÂÌÚÓÏ
Ó·ÒÎÛÊË‚‡ÌËfl
èÓ‚Â¸Ú (ÒÏ. 6.6)
èÓ‚Â¸ÚÂ, ˜ÚÓ ÍÓÎÔ‡˜ÓÍ ÔÎÓÚÌÓ
ÛÒÚ‡ÌÓ‚ÎÂÌ (ÒÏ. 5.1.4)
èÓ‚Â¸ÚÂ Ë Ó˜ËÒÚËÚ (ÒÏ. 6.5)
ìÒÚ‡ÌÓ‚ËÚ ˚˜‡„ ‚ ÔÓÎÓÊÂÌË «FAST»
ë‚flÊËÚÂÒ¸ Ò ‡‚ÚÓËÁÓ‚‡ÌÌ˚Ï ˆÂÌÚÓÏ
Ó·ÒÎÛÊË‚‡ÌËfl
ë‚flÊËÚÂÒ¸ Ò ‡‚ÚÓËÁÓ‚‡ÌÌ˚Ï ˆÂÌÚÓÏ
Ó·ÒÎÛÊË‚‡ÌËfl
èÓ‚Â¸ÚÂ Ë Ó˜ËÒÚËÚ (ÒÏ. 6.5)
ë‚flÊËÚÂÒ¸ Ò ‡‚ÚÓËÁÓ‚‡ÌÌ˚Ï ˆÂÌÚÓÏ
Ó·ÒÎÛÊË‚‡ÌËfl
/