Facom 712 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Facom 712 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
49
Sicurezza
Non effettuare mai misure di resistenze e diodi su un circuito sottotensione.
Non utilizzare mai su reti di tensione superiore a 600 V eff.
Prima di ogni misura, assicurarsi che i cavi ed il commutatore siano in posizione corretta. Non aprire mai
l’involucro dell’apparecchio prima d’averlo scollegato da qualunque fonte elettrica.
Non collegare mai al circuito da misurare se l’involucro dell’apparecchio non è correttamente chiuso.
Utilizzare degli accessori conformi alle norme di sicurezza (EN 61010-2-031) di tensione minima 600V
e di categoria di sovratensione III.
Caratteristiche tecniche
Ingombro :193 x 70 x 37 mm
Peso : 260 grammi
Apertura delle pinze : 26 mm
1 batteria : 9 Volt (tipo 6LF22)
Autonomia : 100 ore o 6000 misure da 1 minuto.
Arresto automatico dopo 10 minuti senza azione
sul commutatore o su un tasto di funzione.
NB :
Riavvio passando dalla posizione OFF del commutatore o premendo un tasto qualunque.
Indicazione batteria scarica : Il simbolo batteria lampeggiante indica
un’autonomia < 1 ora.
Il simbolo fi sso implica il cambio della batteria.
Temperatura d’utilizzo :
da 0° a + 50°C
Temperatura di stoccaggio : da –20° a +70°C
Umidità relativa in utilizzo : < 80% UR
Umidità relativa di stoccaggio : < 90% UR (fi no a 45°C)
Conformità alle norme :
EN61010 (Ed. 95)Classe II (doppio isolamento
)
Grado d’inquinamento 2
Categoria d’impianto III
Tensione d’esercizio 600V
: EN6110.2.032 (Ed.93)
: EN61326 (Ed.98)
Grado di protezione :
IP 40 secondo EN 60529 (Ed. 92).
IK 04 secondo EN 50102 (Ed. 95)
Autoestinguibilità : UL 94 VO
Campi irradiati : 3 V/m (secondo CEI 1000.4.3)
Caduta libera :
1 m (secondo CEI 68.2.32)
Vibrazioni :
0,75 mm (secondo CEI 68.2.6)
Urti :
0,5 Joule (secondo CEI 68.2.27)
Choc elettrici :
6 kV (secondo CEI 1000.4.5)
Scarica elettrostatica :
4 kV classe 2 (secondo CEI 1000.4.2)
Transitori rapidi :
2 kV (secondo CEI 1000.4.4)
Selezione della modalità di misura (AC o DC) automatica o manuale (tasto giallo)
Selezione delle gamme di misura automatica.
Sistema automatico di messa fuori servizio dell’apparecchio.
Funzioni di registrazione dei valori MIN – MAX – PEAK (Picco)
Blocco della visualizzazione mediante tasto HOLD (tasto blu).
Dispaly a cristalli liquidi, 4000 punti di misura (limitato a 600V), altezza delle cifre 8 mm.
Cadenza della rigenerazione della visualizzazione: 400 ms.
Retroilluminazione comandata mediante tasto manuale (tasto verde).
Visualizzazione automatica della polarità (+ e -) per le misure in corrente continua (DC) e valori PEAK (Picco).
Indicazione di fuori scala: il display indica OL
Correzione delle derive in misura di corrente continua (DC zero).
Compensazione automatica della resistenza dei cavi di misura in funzione ohmetro (Ω zero)
Misura delle intensità mediante la pinza.
Funzione V-Live: “BIP” in caso di tensione > di 30 V.
I
50
Tasti delle funzioni complementari
GIALLO
In posizione V o A, permette di passare da alternata a continua.
In posizione Ω, permette di passare da continuità a resistenza a test semiconduttore.
In posizione T°, permette di passare da °C a °F
BLU
HOLD/W/DCZero – Quattro diverse funzioni:
1 – Una breve pressione sul tasto blocca il display. Una seconda
pressione sblocca il display.
2 - Una breve pressione sul tasto
HOLD poi sul tasto MIN/MAX
preseleziona la modalità
MIN/MAX. Con l’apparecchio collegato,
una nuova pressione su
HOLD rende la modalità MIN/MAX effettiva.
3 – Una pressione prolungata sul tasto, permette di compensare
automaticamente la resistenza dei cavi. Per realizzare questa
compensazione, mettere in cortocircuito i cavi collegati
sull’apparecchio, con la funzione continuità o resistenza selezionata.
4 – Una pressione prolungata sul tasto, permette di compensare lo
zero automaticamente in funzione amperometro DC.
NERO
MIN/MAX
Il tasto funzione mediante permutazione circolare con una breve pressione.
1° pressione: entrata nella modalità MIN/MAX; visualizzazione del
valore
PEAK (Picco) (unicamente in Volt e Ampere, oppure
visualizzazione del valore
MAX)
2° pressione: Visualizzazione del valore
MAX
3° pressione: Visualizzazione del valore MIN
pressione: Ritorno al valore PEAK (se effettivo, oppure al valore MAX)
Pressione prolungata: uscita dalla modalità
MIN/MAX
(valido in ogni momento).
VERDE
Pressione breve: comanda la retroilluminazione del display.
Spegnimento automatico dopo 2 minuti.
Pressione prolungata: visualizzazione dell’autonomia residua stimata
per la batteria, espressa in ore.
Commutatore 5 funzioni
OFF = Posizione spento (economia della batteria)
V DC/AC = Voltmetro o misura tensione elettrica in continua
o
alternata fi no
a 600 Volt sotto alta impedenza.
Ω = Test sonoro di continuità per una resistenza R 40 Ω, e misura
resistenze fi no a 4 kW.
= Test semiconduttori.
A DC/AC = Misura della corrente elettrica in continua
o
alternata mediante
pinza fi no a 400 A.
T° = Misura della temperatura interna o esterna con una sonda
termocoppia. (Per adattatore e sonda vedere pagina pezzi di ricambio).
51
Lettura del display
Quando la funzione interessata è attiva si accende simbolo corrispondente.
Batteria scarica
PEAK In funzione V e A in modalità MIN/MAX quando si sollecita il valore PEAK
MAX Indica un valore massimo in modalità MIN/MAX
MIN Indica un valore minimo in modalità MIN/MAX
HOLD E’ memorizzato l’ultimo valore.
AC La misura in corso si fa in alternata (lampeggia quando la pinza ha
selezionato automaticamente la modalità di misura, ed è fi ssa se la
modalità è selezionata manualmente)
DC La misura in corso si fa in continua (lampeggia quando la pinza ha
selezionato automaticamente la modalità di misura, ed è fi ssa se la
modalità è selezionata manualmente)
+ o - Indica la polarità in continua ed in lettura valore PEAK (Picco)
Test semiconduttore
T° INT Posizione T° del commutatore o se la termocoppia collegata sui morsetti è
interrotta, o non collegata (misura temperatura interna)
T° EXT Posizione T° del commutatore e quando la termocoppia è collegata correttamente
Il controllore è in funzionamento permanente (soppressione dell’arresto automatico)
Fisso: quando la funzione continuità è selezionata
Lampeggiante: quando è selezionata la funzione
V-Live
Combinazione dei tasti
Modifi ca della soglia del “BIP” in funzione continuità: Tenere premuto il tasto giallo e
portare il commutatore rotante dalla posizione
OFF a Ω.
La regolazione è possibile da 1Ω a 40 Ω mediante pressioni successive sul tasto giallo.
Una volta scelto il valore, azionare il commutatore per memorizzarlo.
Soppressione dell’arresto automatico: Tenere premuto il tasto
HOLD e portare il commutatore
dalla posizione
OFF a Ω.
Soppressione della funzione V-Live: Tenere premuto il tasto
HOLD
e portare il commutatore
dalla posizione
OFF
a V.
Data dell’ultima calibrazione: Tenere premuto il tasto
MIN/MAX e portare il commutatore
dalla posizione
OFF a V.
Visualizzazione della versione del software interno: Tenere premuto il tasto
HOLD
e portare
il commutatore dalla posizione
OFF ad A. La versione del
software viene visualizzata per 2 secondi,
vengono poi visualizzati tutti i segmenti del display.
Confi gurazione per default : Tenere premuto il tasto giallo e portare il commutatore dalla
posizione
OFF ad A.
Confi gurazione per default: soglia BIP: 40 Ω
arresto automatico
con funzione V-Live
con unità in temperatura: °C
Connessione dei cavi sul controllore
Porre la spina del fi lo nero nel terminale marcato “COM”.
Porre la spina del fi lo rosso nel terminale marcato “+”.
52
Misura delle tensioni continue o alternate.
Porre il commutatore sulla funzione voltmetro V.
Porre le punte di contatto in parallelo sul circuito da misurare.
La commutazione di gamma e la selezione AC/DC sono automatiche.
In V DC, la visualizzazione indica :
OL
___
oltre + 600 V
OL
___
oltre – 600 V
In V AC, la visualizzazione indica:
OL oltre 900 V picco
In V AC, un segnale sonoro ripetitivo indica che la tensione misurata è superiore alla tensione di
sicurezza normativa riguardo l’utilizzatore, ossia 30V AC (45V DC o picco) (funzione V-Live)
Gamma di visualizzazione V V V
Gamma di misura 0,20 - 39,99 V 40,0 - 399,9 V 400 - 600 V DC
400 - 900 V cresta
Precisione 1% L ± 5 punti 1% L ± 2 punti 1% L ± 2 punti
Risoluzione 10 mV 0,1 V 1 V
Impedenza d’entrata 1 MΩ
53
Misura di continuità e di resistenza.
CONTINUITA
Porre il commutatore sulla posizione
Ω
Controllare il circuito da misurare con le punte di contatto. Il segnale sonoro di continuità sarà attivo
per una resistenza soglia scelta mediante programmazione (40 Ω per default).
RESISTENZA
A partire dalla posizione Continuità, premere il tasto giallo (funzioni secondarie) per selezionare
la funzione Resistenza.
Controllare il circuito da misurare con le punte di contatto.
La commutazione di gamma è automatica.
Il superamento è segnalato sul display da
OL
Possibilità di compensare la resistenza dei cavi mediante la pressione prolungata sul tasto HOLD e
mettendo in cortocircuito i cavi.
Gamma di visualizzazione 400 Ω 4000 Ω
Gamma di misura 0,0 - 399,9 Ω 400 - 3999 Ω
Precisione 1,5 L ± 2 punti 1,5 L ± 2 punti
Risoluzione 0,1 Ω 1 Ω
Tensione in circuito aperto 3,2 V 3,2 V
Protezione 500 V AC o 750 V (DC o cresta)
54
1
0
Misura dei diodi
A partire dalla posizione Resistenza, premere il tasto giallo (funzioni secondarie) per selezionare
la funzione Prova diodo.
Controllare il circuito da misurare con le punte di contatto.
Indicazione di giunzione in cortocircuito: segnale sonoro per una soglia < 0,050 V
Indicazione di giunzione in inversa: visualizzazione
OL
___
Gamma di visualizzazione V
Gamma di misura 0 - 3,999 V
Corrente di misura 500 μA
Précisione 1,5 L ± 2 punti
Risoluzione 0,001 V
Protezione 500 V AC o 750 V (DC o cresta)
55
Misura delle intensità continue o alternate.
Porre il commutatore sulla funzione amperometro A.
Aprire la pinza ed inserire il conduttore sul quale si vuole fare la misura.
Rilasciare lo scatto facendo attenzione che le ganasce siano ben a contatto per poter richiudere
correttamente il circuito magnetico.
La commutazione di gamma e la selezione AC/DC sono automatiche.
In DC, la corrente residua allo zero può essere corretta mediante una pressione prolungata del
tasto
HOLD.
In intensità DC, la corrente max. è di 400 A
In A DC, la visualizzazione indica:
OL
___
oltre + 399,9 A
OL
___
oltre - 399,9 A
In A AC, la visualizzazione indica
OL oltre 600 A picco
Gamma di visualizzazione A A A
Gamma di misura 0,20 - 39,99 A 40,0 - 399,9 A 400 - 600 A cresta
Précisione 1,5% ± 10 punti 1,5% ± 2 punti 1,5% ± 2 punti
Risoluzione 10 mA 0,1 A 1 A
Misura della temperatura
Senza sonda
La misura della temperatura visualizzata è quella dell’apparecchio, equivalente alla temperatura
ambiente dopo la stabilizzazione termica.
Sul display compaiono i simboli T° INT.
56
Misura della temperatura
Con sonde (Adattatore e sonde sono optional)
Collegare l’adattatore termocoppia sui due terminali d’entrata della pinza rispettando la polarità
(- su terminale COM e + su terminale +)
Collegare sull’adattatore la sonda desiderata.
712-01 Adattatore
DX.12-06 Sonda morbida
DX12-08 Sonda a braccialetto
DX.12R Prolunga (si utilizza con la sonda a braccialetto)
DX.12-11 Sonda ad ago standard
DX.12-15 Sonda contatto superfi cie
DX.12-17 Sonda ad aria
I simboli T°EXT compaiono sul display.
DX.12-11
DX.12-15
DX.12-17
DX.12-06
DX.12-08
DX.12-11
DX.12R
DX.12-15
DX.12-17
712-01
DX.12-06
DX.12-08
Temperatura interna Temperatura esterna Temperatura esterna
Tpo di sonda circuito integrato coppia K coppia K
Gamma di visualizzazione
°C °C °C
Gamma di misura
Da -10°C à +50°C Da -50,0°C à+399,9°C Da +400°C à+1000°C
Da +15°F à+120°F Da -50,0°F à+399,9°F Da +400°F à+1800°F
Précisione ± 1,5 °C 1% L ± 1,5 °C 1% L ± 1,5 °C
± 2,7 °F 1% L ± 2,7 °F 1% L ± 2,7 °F
Risoluzione 0,1 °C 0,1 °C 1 °C
0,1 °F 0,1 °F 1 °F
57
Pezzi di ricambio
1
2
712
1 711.19 Gruppo di 2 fi li con punta di contatto
2
Batteria 6LF22
Batteria da 9 Volt
712.02 Astuccio
Garanzia : 1 anno.
Attenzione : La ferrite, gli accessori (punte di contatto, astuccio) sono dei materiali di consumo e
non rientrano nell’ambito della garanzia.
1/68