Hologic Genius Review Station Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Manuale dell’operatore
Stazione di revisione Genius™
Stazione di revisione Genius™
Manuale per l’operatore
Da utilizzare con il software versione 1.x.y MAN-08802-701
Hologic, Inc.
250 Campus Drive
Marlborough, MA 01752 USA
Tel: 1-800-442-9892
1-508-263-2900
Fax: 1-508-229-2795
Sito web: www.hologic.com
Hologic BV
Da Vincilaan 5
1930 Zaventem
Belgio
Sponsor australiano:
Hologic (Australia and
New Zealand) Pty Ltd.
Suite 302, Level 3
2 Lyon Park Road
Macquarie Park
NSW 2113
Australia 02 9888 8000
Il sistema di diagnostica digitale Genius
è un sistema di acquisizione immagini e revisione
automatizzato basato su PC destinato all’utilizzo con i vetrini di campioni citologici cervicali
ThinPrep. Il sistema di diagnostica digitale Genius è inteso ad aiutare il tecnico di citologia o
il patologo a evidenziare gli oggetti su un vetrino per un’ulteriore revisione professionale.
Il prodotto non sostituisce la revisione professionale. La determinazione dell’adeguatezza del
vetrino e la diagnosi della paziente rimangono a completa discrezione dei tecnici di citologia
e dei patologi formati da Hologic per la valutazione dei vetrini preparati con ThinPrep.
© Hologic, Inc., 2022. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere
riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in sistemi d’archivio o tradotta in un’altra lingua
o linguaggio informatizzato, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico,
magnetico, ottico, chimico, manuale o altro senza la previa autorizzazione scritta di Hologic,
250 Campus Drive, Marlborough, Massachusetts, 01752, Stati Uniti.
Sebbene la guida sia stata redatta prendendo ogni precauzione necessaria ad assicurarne l’accuratezza,
Hologic non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni, né per eventuali danni
risultanti dall’applicazione e dall’uso delle informazioni in essa contenute.
Questo prodotto può essere coperto da uno o più brevetti statunitensi identificati sul sito
all’indirizzo http://www.hologic.com/patentinformation
Hologic, Genius, PreservCyt, ThinPrep e UroCyte sono marchi commerciali o marchi registrati di
Hologic, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi
proprietari.
Cambiamenti o modifiche all’apparecchiatura non autorizzate esplicitamente dalla parte
responsabile per la conformità potrebbero annullare il diritto dell’utilizzatore ad adoperare
l’apparecchiatura stessa. L’utilizzo della stazione di revisione Genius
in maniera non
conforme alle presenti istruzioni può annullare la garanzia.
Numero del documento: AW-24825-701 Rev. 001
3-2022
Cronologia delle revisioni
Revisione Data Descrizione
AW-24825-701 Rev. 001 3-2022 Chiarimento delle istruzioni. Integrazione delle istruzioni per la
segnalazione di incidenti gravi.
Pagina lasciata intenzionalmente vuota.
Istruzioni per l’uso
Istruzioni per l’uso
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 1/34
Sistema di diagnostica digitale Genius™
Istruzioni per l’uso
2797
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 2/34
USO PREVISTO
Il sistema di diagnostica digitale Genius™, quando utilizzato con lalgoritmo Genius™ Cervical AI,
è indicato per agevolare lo screening del cancro della cervice su vetrini per ThinPrep® Pap Test,
per determinare la presenza di cellule atipiche, neoplasie cervicali, inclusi i rispettivi precursori
(lesioni intraepiteliali squamose di basso grado, lesioni intraepiteliali squamose di alto grado)
e i carcinomi, nonché tutte le altre categorie citologiche, tra cui ladenocarcinoma, così come
sono state definite nel Bethesda System for Reporting Cervical Cytology1.
Il sistema di diagnostica digitale Genius può essere utilizzato anche con vetrini da microscopio
non per uso ginecologico ThinPrep® e i vetrini da microscopio ThinPrep® UroCyte® per fornire
unimmagine digitale dellintero addensamento cellulare per lo screening.
Il sistema di diagnostica digitale Genius include lanalizzatore di immagini digitali Genius™,
il server di gestione delle immagini (IMS) Genius™ e la stazione di revisione Genius™. Il sistema
è destinato alla creazione e alla visualizzazione delle immagini digitali scansionate dei vetrini
ThinPrep, che sarebbero altrimenti destinati alla visualizzazione manuale mediante la tradizionale
microscopia ottica. Spetta al patologo qualificato utilizzare procedure e garanzie appropriate
dirette a garantire la validità dellinterpretazione delle immagini ottenute con questo sistema.
Per uso professionale.
RIEPILOGO E PRINCIPI DI BASE DEL SISTEMA
I vetrini preparati per lo screening vengono caricati allinterno delle cassette porta-vetrini,
che sono poi inserite nellanalizzatore di immagini digitali. Loperatore utilizza il touch screen
dellanalizzatore di immagini digitali per interagire con lo strumento tramite uninterfaccia grafica
controllata mediante menu.
Il lettore di ID vetrini scansiona lID di accesso del vetrino e individua la posizione
delladdensamento cellulare. Successivamente lanalizzatore di immagini digitali scansiona
l’addensamento cellulare ThinPrep, creando unimmagine messa a fuoco dellintero vetrino.
Per i vetrini con campione della paziente per ThinPrep® Pap Test, lalgoritmo Genius Cervical AI
identifica gli oggetti di interesse rilevati sul vetrino. Gli oggetti classificati come i più clinicamente
pertinenti vengono presentati in una raccolta al tecnico di citologia (CT) o al patologo per la
revisione in una raccolta di immagini. I dati dellimmagine del vetrino, lID vetrino e il record con
i dati associati vengono trasmessi ai server di gestione delle immagini e il vetrino viene riportato
nella rispettiva cassetta porta-vetrini.
Il server di gestione delle immagini funge da gestore centrale dei dati per il sistema di diagnostica
digitale Genius. Man mano che lanalizzatore di immagini digitali crea immagini dei vetrini che
vengono revisionate nella stazione di revisione, il server archivia, recupera e trasmette i dati sulla
base dellID caso.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 3/34
Il tecnico di citologia o il patologo esamina i casi nella stazione di revisione. La stazione di
revisione è un computer dedicato che esegue unapplicazione software della stazione di
revisione, con un monitor idoneo per la revisione diagnostica degli oggetti di interesse e/o
delle immagini dellintero vetrino. La stazione di revisione è dotata di una tastiera e di un mouse.
Quando nella stazione di revisione viene identificato un ID di accesso caso valido, il server invia
le immagini relative a quellID. Al tecnico di citologia o al patologo viene presentata una raccolta
di immagini degli oggetti di interesse relativi a quel vetrino.
Durante la revisione di unimmagine, il tecnico di citologia o il patologo ha la possibilità di
contrassegnare elettronicamente gli oggetti di interesse e di includere i contrassegni nella
revisione dei vetrini. Il revisore ha sempre la possibilità di muoversi e zoomare attraverso la
vista dellimmagine dellintero vetrino, offrendo la piena libertà di spostare ogni parte
delladdensamento cellulare nella visuale di revisione.
Il riepilogo riguardante la sicurezza e le prestazioni di questo dispositivo è disponibile sul sito
Web di Hologic allindirizzo hologic.com/package-inserts e nel database EUDAMED allindirizzo
ec.europa.eu/tools/eudamed.
Eventuali incidenti gravi correlati a questo dispositivo o a qualsiasi componente utilizzato
con questo dispositivo devono essere segnalati allassistenza tecnica Hologic e allautorità
competente locale per lutente e/o il paziente.
LIMITAZIONI
Solo personale adeguatamente addestrato può azionare lanalizzatore di immagini digitali
o la stazione di revisione.
L’algoritmo Genius Cervical AI deve essere utilizzato esclusivamente con il ThinPrep Pap
Test.
Il supervisore tecnico del laboratorio dovrà determinare i limiti dei carichi di lavoro del
personale che utilizza il sistema di diagnostica digitale Genius.
Devono essere utilizzati vetrini da microscopio ThinPrep appropriati per il tipo
di campione.
I vetrini devono essere colorati usando la soluzione ThinPrep Stain secondo il protocollo
di colorazione dei vetrini applicabile al sistema di imaging ThinPrep®.
I vetrini devono essere puliti e privi di detriti prima di essere messi sul sistema.
Il copri oggetto usato per i vetrini deve essere asciutto e posizionato correttamente.
I vetrini che sono rotti o con copri oggetto montato in modo inappropriato non devono
essere utilizzati.
I vetrini utilizzati con lanalizzatore di immagini digitali Genius devono contenere
informazioni di identificazione con il numero di accesso formattato in modo appropriato,
come descritto nel manuale delloperatore.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 4/34
Non sono state valutate le prestazioni del sistema di diagnostica digitale Genius che
utilizza vetrini preparati da fiale di campioni rielaborati.
Il monitor e la scheda grafica della stazione di revisione sono forniti da Hologic,
specificamente per il sistema di diagnostica digitale Genius. Sono necessari per il
corretto funzionamento del sistema e non possono essere sostituiti.
AVVERTENZE
Per diagnostica in vitro.
L’analizzatore di immagini digitali genera, utilizza e può irradiare energia in
radiofrequenza e può causare interferenze alle comunicazioni radio.
Vetro. Lanalizzatore di immagini digitali utilizza vetrini da microscopio che hanno bordi
taglienti. Inoltre, i vetrini potrebbero rompersi nella confezione o nello strumento.
Manipolare i vetrini e pulire lo strumento con estrema cautela.
L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato. Il sistema
deve essere installato esclusivamente da personale qualificato Hologic.
PRECAUZIONI
Le apparecchiature per le comunicazioni portatili RF (comprese le periferiche come i cavi
dellantenna e le antenne esterne) devono essere utilizzate a una distanza non inferiore
a 30 cm (12 pollici) da qualsiasi parte dellanalizzatore di immagini digitali, inclusi i cavi
specificati dal fabbricante. Diversamente le prestazioni di questo apparecchio
potrebbero ridursi.
È necessario prestare attenzione per garantire che i vetrini siano orientati correttamente
nella cassetta porta-vetrini dellanalizzatore di immagini digitali per evitare che il sistema
li rifiuti.
Per garantire un funzionamento appropriato, collocare lanalizzatore di immagini digitali
su una superficie solida e piana, lontano da apparecchiature che generano vibrazioni.
CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI
STUDIO DEGLI OGGETTI DI INTERESSE (OOI)
Per dimostrare che lalgoritmo Genius Cervical AI seleziona accuratamente gli OOI, è stato
condotto uno studio in laboratorio. Un OOI è una cellula o un cluster di cellule su un allestimento
del vetrino, che molto probabilmente contiene informazioni clinicamente pertinenti per scopi
diagnostici. Lo studio ha confrontato gli OOI selezionati dallalgoritmo Genius Cervical AI con le
immagini degli stessi campioni acquisite e revisionate dai tecnici di citologia utilizzando il sistema
di imaging ThinPrep (revisione assistita da TIS). Lo studio ha valutato le prestazioni dellalgoritmo
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 5/34
Genius Cervical AI nel presentare immagini idonee per la diagnostica di casi cervicali anomali,
per determinare la presenza di comuni organismi infetti in un caso e per determinare la presenza
della componente endocervicale (EEC) in un caso normale. Lo studio ha altresì misurato la
riproducibilità del sistema di diagnostica digitale Genius.
Nello studio, sono stati registrati 260 vetrini ThinPrep, ottenuti da campioni residui di
ThinPrep Pap Test, coprendo lintera gamma di categorie diagnostiche anomale, così come sono
state definite nel Bethesda System for Reporting Cervical Cytology. Le immagini dei vetrini sono
state acquisite una volta sul sistema di imaging ThinPrep, e poi le immagini degli stessi vetrini
sono state acquisite tre volte su tre differenti analizzatori di immagini digitali Genius.
I vetrini sono stati revisionati dai tecnici di citologia utilizzando il sistema di imaging ThinPrep
(revisione assistita da TIS) e, dopo un tempo di lavaggio, uno degli stessi tecnici ha revisionato
i nove cicli dello stesso caso sul sistema di diagnostica Genius. In ciascuna revisione eseguita
sul sistema di diagnostica digitale Genius, il tecnico di citologia ha registrato ciò che ha osservato
in ogni riquadro della raccolta per il caso sulla stazione di revisione. Le revisioni del tecnico di
citologia sono state condotte secondo la procedura standard di laboratorio, registrando il
risultato diagnostico, la presenza o lassenza della componente endocervicale (ECC) e la
presenza di organismi infettivi, quali trichomonas, candida, coccobacillus per la revisione
assistita da TIS.
L’accuratezza e la riproducibilità dellalgoritmo sono state misurate confrontandole con le
diagnosi assistite da TIS. Come metrica sono state utilizzate la media e la deviazione standard
tra i cicli che portavano alla stessa diagnosi o a una diagnosi di grado superiore.
Studio degli OOI: registro dei campioni
Nella Tabella 1 sono indicate le diagnosi nominali di arruolamento nello studio (in base ai risultati
del laboratorio donatore) dei vetrini. In questo studio non era presente alcun criterio di verità
indipendente, quindi lo studio non ha misurato laccuratezza assoluta; lo studio ha confrontato
la revisione assistita da TIS con gli OOI sul sistema di diagnostica digitale Genius.
Tabella 1. Vetrini registrati nello studio degli OOI
Categoria N. di vetrini
NILM
99
ASCUS
6
LSIL
60
ASC-H
8
AGUS 10
HSIL 60
CANCRO 16
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 6/34
Risultati dello studio: categorie diagnostiche di citologia cervicale
Per ogni caso la categoria più alta di OOI rilevati nei nove cicli del caso eseguiti sul sistema di
diagnostica digitale Genius è stata confrontata con la categoria diagnostica per lo stesso vetrino
nella revisione assistita da TIS. La Tabella 2 mostra la relazione tra i risultati del sistema di
diagnostica digitale Genius e i risultati assistiti da TIS.
Tabella 2. Risultati della revisione assistita da TIS vs.
OOI del sistema di diagnostica digitale Genius
TIS
UNSAT NILM ASCUS LSIL ASC-H AGUS HSIL CANCRO
Totale
OOI
NILM
83
4
0
0
2
0
0
91
ASCUS
10
6
3
1
0
0
0
20
LSIL
0
5
27
0
0
1
0
33
ASC-H
1
5
11
2
0
7
0
26
AGUS 0 2 0 0 0 5 1 1 9
HSIL
0
2
2
2
1
49
5
61
CANCRO
0
0
0
1
1
6
9
17
2
96
22
43
6
9
64
15
Lo studio ha mostrato una media di 6,8 OOI nei riquadri per caso per il sistema diagnostico
digitale Genius corrispondenti alla diagnosi assistita da TIS. La deviazione standard era di 1,3.
Questi risultati dimostrano che il sistema di diagnostica digitale Genius seleziona accuratamente
gli OOI di maggiore interesse per la diagnosi. Inoltre, i risultati sono ripetibili per più strumenti
e più cicli.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 7/34
Risultati dello studio: determinazione della ECC nei casi normali
La presenza della componente endocervicale ( EEC) viene annotata durante lesame dei vetrini
per confermare ladeguato campionamento cellulare. La EEC consta di cellule metaplastiche
squamose o endocervicali. Dato che lalgoritmo per il cancro della cervice di diagnostica
digitale Genius dà la priorità alla rappresentazione di cellule anomale quando sono presenti, la
determinazione della EEC è stata valutata in questo sottogruppo di vetrini ritenuti normali (NILM)
dalla revisione assistita da TIS.
La Tabella 3 mostra la relazione tra la presenza di EEC nella revisione assistita da TIS rispetto
alla revisione della raccolta di OOI. Per ogni caso, il “+” o il “-” corrisponde rispettivamente alla
presenza o assenza di ECC. Nella tabella è riportato il conteggio di vetrini in ogni categoria.
Tabella 3. Determinazione della ECC nei casi normali:
concordanza tra i risultati della revisione assistita da TIS e i risultati dello studio sugli OOI
ECC TIS
- +
OOI - 4 2
+ 31 59
Percentuali di
concordanza
PPA 97% (89%, 99%)
NPA 11% (5%, 26%)
Percentuali di
rilevamento
TIS 64% (54%, 72%)
OOI 94% (89%, 99%)
(Diff) -30% (-40%, -20%)
Le percentuali di concordanza positiva e negativa (PPA e NPA) sono state calcolate in relazione al
risultato assistito da TIS. Sono state fornite anche le percentuali di rilevamento e la differenza. Gli
intervalli di confidenza per le proporzioni sono stati calcolati utilizzando il metodo di assegnazione
del punteggio Newcombe e tenendo conto della correlazione tra le coppie abbinate.
La percentuale di rilevamento della ECC per la revisione degli OOI è stata del 94%, rispetto al
64% della revisione assistita da TIS. Sono stati identificati 31 vetrini NILM per i quali la ECC è
stata identificata e contrassegnata come presente nella raccolta OOI ma non annotata nella
revisione assistita da TIS. Dopo un ulteriore esame di tali casi, la EEC era composta da cellule
metaplastiche squamose rare, che non erano state annotate durante la revisione assistita da TIS.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 8/34
Rilevamento di organismi infettivi
La presenza di organismi infettivi è stata annotata come parte integrante dellesame dei vetrini
per coadiuvare la valutazione clinica del caso. In questo studio, sono stati registrati vetrini che
includevano tre classi di organismi: trichomonas, candida e coccobacilli. Le tabelle che seguono
confrontano il rilevamento di ogni organismo per la revisione assistita da TIS e la revisione degli
OOI nella raccolta di una stazione di revisione per la diagnostica digitale Genius. Per ciascuna
tabella vengono fornite le percentuali di concordanza positiva e negativa in relazione al risultato
assistito da TIS. Sono anche incluse la percentuale complessiva di rilevamento per ogni
organismo e la differenza nelle percentuali di rilevamento (TIS–OOI).
Tabella 4. Rilevamento di trichomonas:
concordanza tra i risultati della revisione assistita da TIS e i risultati dello studio sugli OOI
TRICH
TIS
- +
OOI - 246 1
+ 2 8
Percentuali di
concordanza
PPA 89% (57%, 98%)
NPA 99% (97%, 100%)
Percentuali di
rilevamento
TIS 3,5% (1,9%, 6,5%)
OOI 3,9% (2,1%, 7,0%)
(Diff) -0,4% (-2,5%, 1,6%)
La percentuale di rilevamento del trichomonas per il sistema di diagnostica digitale Genius era
del 3,9%, rispetto al 3,5% rilevato per la revisione assistita da TIS.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 9/34
Tabella 5. Rilevamento di candida:
concordanza tra i risultati della revisione assistita da TIS e i risultati dello studio sugli OOI
CAND TIS
- +
OOI - 232 5
+ 3 17
Percentuali di
concordanza
PPA 77% (57%, 90%)
NPA 99% (96%, 100%)
Percentuali di
rilevamento
TIS 8,6% (5,7%, 12,6%)
OOI 7,8% (5,1%, 11,7%)
(Diff) 0,8% (-1,8%, 3,4%)
La percentuale di rilevamento della candida per il sistema di diagnostica digitale Genius era del
7,8%, rispetto all8,6% rilevato per la revisione assistita da TIS.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 10/34
Tabella 6. Rilevamento di coccobacilli:
concordanza tra i risultati della revisione assistita da TIS e i risultati dello studio sugli OOI.
COCCO TIS
- +
OOI - 203 5
+ 21 28
Percentuali di
concordanza
PPA 85% (69%, 93%)
NPA 91% (86%, 94%)
Percentuali di
rilevamento
TIS 12,8% (9,3%, 17,5%)
OOI 19,1% (14,7%, 24,3%)
(Diff) -6,2% (-10,3%, -2,3%)
La percentuale di rilevamento dei coccobacilli per il sistema di diagnostica digitale Genius era del
19,1%, rispetto al 12,8% rilevato per la revisione assistita da TIS. Da un ulteriore esame di questi
casi è stato riscontrato che i batteri erano effettivamente presenti in quantità moderate su alcune
cellule. Per questo studio, è stato chiesto ai tecnici di citologia di marcare il tipo di ogni OOI
presentato, in modo che fossero annotati i coccobacilli in caso di presenza di una cellula normale
con batteri sovrapposti. Durante la revisione assistita da TIS, e anche nella pratica clinica,
l’vinfezione batterica viene tipicamente annotata solo quando viene considerata di possibile
rilevanza clinica (le cosiddette cellule “indizioo un gran numero di cellule infette). La differenza
nelle percentuali di rilevamento dello studio è dovuta alla differenza nella metodologia di
conteggio e non si rifletterebbe necessariamente nella pratica clinica.
Nel complesso la rappresentazione di organismi infettivi determinata dallalgoritmo è equivalente
o superiore a quella della revisione assistita da TIS.
STUDIO RELATIVO AL CONTEGGIO DI CELLULE
È stato condotto uno studio per valutare le prestazioni della metrica relativa al conteggio di
cellule fornito dallalgoritmo Genius Cervical AI rispetto al conteggio manuale delle cellule.
I vetrini del campione paziente per ThinPrep Pap Test sono stati allestiti su un processore
ThinPrep, colorati e montati con copri oggetto. Sono state acquisite le immagini degli stessi
vetrini su tre analizzatori di immagini digitali Genius in tre tempi diversi. Per ottenere il conteggio
manuale delle cellule dei vetrini in questo studio, un tecnico di citologia ha esaminato limmagine
dellintero vetrino visualizzata sulla stazione di revisione Genius, ha contato le cellule presenti in
una porzione dellimmagine delladdensamento cellulare e ha fornito una stima del numero totale
di cellule in base alla porzione così come avviene nel normale processo di conteggio delle
cellule su vetrini visualizzati al microscopio. I conteggi delle cellule ottenuti su ciascun
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 11/34
analizzatore di immagini digitali tramite lalgoritmo nel sistema di diagnostica digitale
Genius sono stati confrontati con la stima manuale del conteggio delle cellule.
Nello studio è stato registrato un totale di 50 campioni, inclusi almeno 8 vetrini con conteggi
vicini alla soglia clinicamente critica di 5.000 cellule. I vetrini coprivano una gamma di cellularità
tipica di un ambiente clinico. La Figura 1 confronta i conteggi delle cellule tra lalgoritmo Genius
Cervical AI e una metodica di conteggio manuale delle cellule per ciascun campione.
Figura 1: Conteggio delle cellule
con regressione di Deming: analizzatore di immagini digitali vs. Manuale
Conteggio manuale delle cellule
Conteggio delle cellule dell'analizzatore
di immagini digitali
Conteggi delle cellule
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 12/34
Lo studio ha calcolato la media del conteggio delle cellule fornito dallalgoritmo Genius
Cervical AI per ogni caso su tre cicli in ciascuno dei tre analizzatori di immagini digitali dello
studio. Il CV (%) intra-strumenti nello studio era pari a 0,6%. Il CV (%) inter-strumenti era pari
a 2,7%.
Lo studio ha inoltre stimato lerrore sistematico (bias) del conteggio delle cellule generato
dallalgoritmo Genius Cervical AI rispetto al conteggio manuale, in un conteggio di
5.000 cellule, la soglia clinica per la diagnosi. Nel sistema Bethesda1 i campioni con meno di
5.000 cellule sono considerati insoddisfacenti per lo screening. Il conteggio del bias dello
studio era 528, con un intervallo di confidenza del 95% tra -323 e 1379.
I risultati dello studio dimostrano che i conteggi delle cellule forniti dallalgoritmo Genius
Cervical AI sono paragonabili a quelli di un conteggio manuale delle cellule eseguito da un
tecnico di citologia.
SISTEMA DIAGNOSTICO DIGITALE GENIUS™ E ANALISI MANUALE (STUDIO CLINICO
GENIUS CERVICAL AI)
È stato condotto uno studio multicentrico in quattro (4) centri negli Stati Uniti. Lobiettivo dello
studio era dimostrare che lo screening di routine dei vetrini ThinPrep Pap Test preparati sul
sistema ThinPrep® 2000, sul processore ThinPrep® 5000 o sul ThinPrep® Genesis™ utilizzando il
sistema di diagnostica digitale Genius con Genius Cervical AI non è inferiore alla soglia ASCUS+
per tutte le categorie utilizzate per la diagnosi citologica (adeguatezza del campione e diagnosi
descrittiva) come definito dai criteri del Bethesda System.
L’approccio dello studio ha consentito di confrontare l’interpretazione citologica (diagnosi
descrittiva e adeguatezza del campione) utilizzando un unico vetrino ThinPrep allestito (la cui
diagnosi era nota), che è stato prima analizzato tramite analisi manuale e successivamente
analizzato una seconda volta con il sistema di diagnostica digitale Genius. La diagnosi ottenuta
dalla classificazione di ogni caso è stata utilizzata come standard di riferimento per valutare i
risultati dello studio.
I vetrini utilizzati in questo studio sono stati elaborati sui processori ThinPrep®. Tutti i casi sono
stati riesaminati in modo indipendente. Ciascun caso nello studio è stato sottoposto a screening
utilizzando pratiche di citologia cervicale standard di laboratorio (analisi manuale), il sistema di
imaging ThinPrep (revisione TIS), una diagnosi di consenso della commissione dei patologi
(revisione di classificazione) e infine con il sistema di diagnostica digitale Genius. Tra una fase
di revisione e laltra è stato fatto passare un periodo di washout minimo di 14 giorni. I vetrini sono
stati randomizzati prima di analizzare il caso in ogni fase di revisione. Le diagnosi citologiche e
l’adeguatezza del campione sono state determinate secondo i criteri del Bethesda System.
Sono stati utilizzati dei vetrini di studio preparati per uno studio precedente e in aggiunta sono
stati preparati ulteriori vetrini appositamente per questo studio.
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 13/34
Caratteristiche dei laboratori e delle pazienti
Allo studio hanno partecipato quattro (4) centri. Tutti i centri scelti avevano unampia esperienza
nellelaborazione e valutazione di vetrini ginecologici ThinPrep ed erano esperti nelluso del
sistema di diagnostica digitale Genius.
Nellambito dello studio sono stati valutati in totale 2020 casi, con 1 vetrino per paziente
(505 casi in ciascun centro). Ciascun caso è stato esaminato in modo indipendente tre (3) volte
in ciascun centro, da tre (3) coppie separate di tecnici di citologia e patologi utilizzando normali
procedure cliniche e di laboratorio. Dei 2020 casi arruolati, 1995 casi (98,8%) soddisfacevano
i requisiti per linclusione nella popolazione valutabile. Venticinque (25) vetrini danneggiati,
illeggibili, esclusi durante uno studio precedente o elaborati al di fuori della finestra di
6 settimane dalla data di prelievo sono stati esclusi da tutte le analisi. Quarantuno (41) casi con
risultati UNSAT in seguito allanalisi manuale, revisione digitale o classificazione sono stati esclusi
solo dalle analisi delle prestazioni. La Tabella 7 descrive le popolazioni di pazienti in ciascuno dei
centri dello studio.
Tabella 7. Caratteristiche dello studio clinico
Numero centro
Età media
(anni)
Nr. isterectomie
(% pazienti arruolate)
Nr. postmenopausa
(% pazienti arruolate)
1
33,0
20 (4,0)
40 (8,0)
2
36,5
6 (1,2)
25 (5,0)
3
35,0
22 (4,4)
44 (8,9)
4
37,0
7 (1,4)
42 (8,5)
Complessivamente
35,0
55 (2,8)
151 (7,6)
Principali criteri di ammissibilità
Criteri di inclusione
I vetrini dello studio sono stati generati, revisionati e classificati durante la conduzione dello
studio attuale e di due studi precedenti. I vetrini ThinPrep Pap Test da quattro siti includevano
le seguenti diagnosi di arruolamento:
NILM: 266 casi
ASC-US: 56 casi
LSIL: 56 casi
ASC-H 56 casi
AGUS: 5 casi
HSIL: 56 casi
Tumori: 5 casi
UNSAT: 5 casi
Sistema di diagnostica digitale Genius™ Istruzioni per luso Italiano AW-24823-701 Rev. 001 8-2021 14/34
Criteri di esclusione
I vetrini rotti o resi illeggibili ai fini di questo studio sono stati esclusi dallo studio stesso.
Criteri di valutazione
L’obiettivo principale di questo studio era stimare la sensibilità e la specificità durante la diagnosi
dei casi con immagini acquisite e revisionate sul sistema di diagnostica digitale Genius rispetto
allanalisi manuale alla soglia ASCUS+. Lo standard di riferimento per i casi di questo studio era
la diagnosi consensuale effettuata dopo la classificazione da parte dei patologi.
Stime della sensibilità e della specificità della diagnosi descrittiva
Abbreviazioni per le soglie di diagnosi:
Partizioni di categoria
Soglia
Negativo
Positivo
ASCUS+
NILM
ASCUS, AGUS, LSIL, ASCH, HSIL, tumore
LSIL+
NILM, ASCUS, AGUS
LSIL, ASCH, HSIL, tumore
ASC-H+
NILM, ASCUS, AGUS, LSIL
ASCH, HSIL, tumore
HSIL+
NILM, ASCUS, AGUS, LSIL, ASC-H
HSIL, tumore
I risultati dello studio sono presentati nella Tabella 8. In tutte le categorie anormali, la sensibilità
e la specificità per il sistema diagnostico digitale Genius non erano inferiori a quelle dellanalisi
manuale. La superiorità del sistema di diagnostica digitale Genius rispetto allanalisi manuale era
evidente anche alle soglie diagnostiche di sensibilità LSIL+, ASC-H+ e HSIL+.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202

Hologic Genius Review Station Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario