DROPSA VIP4AIR4.0-SModule Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
2
VIP4Air4.0-SModule
Manuale d’uso e manutenzione
Istruzioni originali
Manuale redato in conformità
alla Direttiva 2006/42/CE e Direttiva 2014/34/UE
C2374II - WK 10/22
I prodotti DropsA sono acquistabili presso le filiali DropsA e distribuiti autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sales@dropsa.com
3
Sommario
1. INTRODUZIONE .........................................................4
1.1 INFORMAZIONI GENERALI ..................................... 4
1.2 DATI DEL COSTRUTTORE ....................................... 4
1.3 Targhetta identificativa ......................................... 4
1.4 Modalità di consultazione ..................................... 5
1.5 Qualifica del personale .......................................... 6
2. Sicurezza ...................................................................6
2.1 Avvertenze generali ............................................... 6
2.2 Rischi residui .......................................................... 7
2.3 Pittogrammi .......................................................... 8
3. Descrizione macchina ...............................................8
3.1 Uso previsto e uso vietato ..................................... 8
3.1.1 Uso previsto........................................................ 8
3.2 Emissioni sonore .................................................... 9
3.3 Caratteristiche tecniche ........................................ 9
3.4 Dimensioni ........................................................... 10
3.5 Componenti pompa standard ............................. 11
4. Installazione ........................................................... 12
4.1 Ricevimento e controllo del contenuto ................ 12
4.2 Imballo ................................................................ 12
4.3 Trasporto e movimentazione .............................. 12
4.4 Stoccaggio ........................................................... 12
4.5 Condizioni ambientali .......................................... 12
4.6 Installazione ........................................................ 13
4.7 Collegamenti idraulici .......................................... 13
4.8 Collegamenti pneumatici .................................... 13
4.9 Collegamento elettrico ........................................ 13
4.10 Segnalazioni ...................................................... 14
4.11 Dati di processo ................................................. 14
4.11.1 Input ............................................................... 15
4.11.2 Output ............................................................ 16
4.11.3 Ciclo di funzionamento ................................... 16
5. Istruzioni d’uso ....................................................... 17
5.1 Procedure preliminari .......................................... 17
5.1.2 Modifica portata minipompe ........................... 17
7. Manutenzione ........................................................ 18
7.1 Avvertenze generali............................................. 18
7.2 Tabella degli interventi ....................................... 19
7.2.1 Controllo giunti tubazioni ................................. 19
7.2.2 Pulizia generale della pompa ........................... 19
8. Ricerca guasti ........................................................ 20
8.1 Inconvenienti, cause e rimedi .............................. 20
9. Informazione d’ordine ............................................ 21
9.1 Versioni standard ................................................ 21
9.2 Ricambi ............................................................... 21
10. Informazioni supplementari ................................. 21
10.1 Smaltimento rifiuti ............................................ 21
10.2 Rifiuti tossico-nocivi .......................................... 22
10.2.1 Stoccaggio provvisorio ................................... 22
10.2.2 Caratteristiche dei contenitori ....................... 22
10.2.3 Obblighi di registrazione ................................ 22
10.3 Smantellamento della macchina ....................... 23
10.4 Smaltimento della componentistica elettronica
(direttiva RAEE) ......................................................... 23
11 Allegati .................................................................. 23
11.1 Schemi idraulici ................................................. 23
4
1. INTRODUZIONE
1.1 INFORMAZIONI GENERALI
È necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori
che intendono consultarlo.
Con questo manuale desideriamo fornirvi tutte le informazioni importanti per la sicurezza delle persone addette
all’installazione, all’uso, manutenzione e dismissione del sistema di lubrificazione aria/olio VIP Air 4.0.
In caso di vendita, noleggio, prestito d'uso del componente esso deve essere consegnato al nuovo utilizzatore unitamente
alla Dichiarazione CE di conformità.
È necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori
che intendono consultarlo.
È vietato eseguire qualsiasi operazione sui componenti prima di aver letto attentamente e compreso tutte le istruzioni
contenute nel presente manuale.
Le immagini contenute nel presente manuale hanno scopo esemplificativo e non sono impegnative per il Costruttore che
si riserva il diritto di eseguire modifiche a componenti e/o parti a scopo migliorativo o per altra ragione senza aggiornare
questo manuale se esse non alterano il funzionamento e la sicurezza del sistema.
1.2 DATI DEL COSTRUTTORE
DropsA s.p.a.
Via Benedetto Croce, 1
20055 Vimodrone (MI) ITALY
Ph. +39 02 250 791
Fx. +39 02 250 79 767
E-mail: sales@dropsa.it
Web: http://www.dropsa.com
1.3 Targhetta identificativa
Sulla piastra di supporto del dispositivo è posta un’etichetta su cui è riportato il codice del prodotto e le sue caratteristiche
base.
AVVERTIMENTO
Vietato rimuovere la targhetta
identificativa del dispositivo
5
1.4 Modalità di consultazione
Per una maggiore comprensione delle informazioni fornite in questo manuale, le avvertenze o le istruzioni considerate
critiche o pericolose sono evidenziate con la seguente simbologia: Prima di effettuare qualsiasi operazione è importante
leggere il presente manuale. Si raccomanda sempre il rispetto delle norme di sicurezza della nazione in cui
l’apparecchiatura è installata e la necessità di ricorrere a personale specializzato nelle varie operazioni di manutenzione,
uso, installazione, etc. necessarie durante la vita dell’apparecchiatura.
Nel presente manuale vengono utilizzate indicazioni di sicurezza e simboli in accordo alle norme ANSI Z535, ISO 3864 e ISO
7010 di seguito elencati:
Tabella Avvertenze
Avvertenza
Danno a
Definizione
Conseguenze
Persone
Indica una situazione pericolosa
che, se non evitata, provocherà
certamente morte o lesioni gravi.
Morte o gravi lesioni,
paralizzante.
Indica una situazione pericolosa
che, se non evitata, potrebbe
provocare morte o lesioni gravi.
Forse morte o lesioni
gravi.
Indica una situazione pericolosa
che, se non evitata, potrebbe
risultare in lesioni lievi o moderate.
Possibili lesioni lievi o
moderate
Cose
Indica pratiche non correlate
a lesioni alla persona.
Suggerimenti o altre informazioni.
Danno a cose non a
persone
Tabella Simboli
PERICOLO
DIVIETO
OBBLIGO
Pericolo generico
Divieto generico
Obbligo generico
Pericolo raggio laser
Vietato fumare o
utilizzare fiamme
libere
È obbligatorio leggere le
istruzioni
Pericolo elettricità
Vietato entrare con
orologi e oggetti
metallici
È obbligatorio utilizzare le
protezioni dell’udito
Pericolo superficie calda
Vietato toccare
È obbligatorio indossare
le protezioni degli occhi
Pericolo recipiente
sotto pressione
Vietato spegnere con
acqua
È obbligatorio assicurarsi
del collegamento a terra
Pericolo schiacciamento
mani
È obbligatorio staccare la
corrente
PERICOLO
AVVERTIMENTO
ATTENZIONE
AVVISO
6
1.5 Qualifica del personale
Per fare in modo che tutte le operazioni eseguite sul dispositivo avvengano in condizioni di sicurezza, è necessario che gli
operatori addetti abbiano la qualifica ed i requisiti tali per svolgere le relative operazioni.
Gli operatori sono così classificati:
OPERATORE DI PRIMO LIVELLO:
personale non qualificato, ossia privo di competenze specifiche, in grado di svolgere solo mansioni semplici.
MANUTENTORE MECCANICO:
tecnico qualificato in grado di intervenire sugli organi meccanici per effettuare tutte le regolazioni, interventi di
manutenzione e riparazioni necessarie. Non è abilitato a interventi su impianti elettrici in presenza di tensione.
MANUTENTORE ELETTRICO:
tecnico qualificato preposto a tutti gli interventi di natura elettrica. E’ in grado di operare in presenza di tensione
all’interno di armadi e scatole di derivazione.
2. Sicurezza
2.1 Avvertenze generali
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul dispositivo è importante leggere il presente manuale. Si raccomanda sempre il
rispetto delle norme di sicurezza della nazione in cui il dispositivo è installata e la necessità di ricorrere a personale
specializzato nelle varie operazioni di manutenzione, uso, installazione, etc. necessarie durante la vita del dispositivo.
Le principali regole di comportamento da osservare per lavorare con un buon livello di sicurezza sono le seguenti:
Le operazioni d’installazione, uso, manutenzione, etc. devono essere sempre effettuate da personale qualificato ed
addestrato.
Indossare sempre i previsti dispositivi di protezione individuale.
Effettuare tutte le operazioni di pulizia, regolazione, manutenzione assicurandosi che tutte le alimentazioni di energia
risultino sezionate.
Installare il dispositivo lontano da vie di passaggio, in modo da evitare che possa essere colpita o danneggiata.
Non installare o utilizzare il dispositivo in area classificata diversa da quella indicata sulla targhetta del dispositivo.
Non dirigere getti d'acqua contro le parti elettriche, anche se queste sono protette da involucri.
Non fumare durante il lavoro o la manutenzione.
Controllare le targhe segnaletiche ed i pittogrammi applicati al dispositivo; nel caso che esse vengano danneggiate
inavvertitamente, provvedere immediatamente alla loro sostituzione con altre identiche.
Verificare la compatibilità chimica dei materiali con cui è costruito il dispositivo con il fluido che si intende pompare.
Una scelta errata potrebbe provocare, oltre al danneggiamento dei dispositivi e delle tubazioni, gravi rischi per le
persone (fuoriuscita di prodotti irritanti e nocivi alla salute) e per l’ambiente.
Non superare il valore massimo della pressione di funzionamento consentito dal dispositivo e dai componenti ad esso
connessi. In caso di dubbi, consultare i dati riportati sulla targhetta della macchina.
Usare esclusivamente ricambi originali.
Qualora fosse necessaria la sostituzione di componenti con altri assicurarsi che siano idonei ad operare alla massima
pressione di lavoro del dispositivo.
DropsA S.p.a. declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dall’uso improprio del dispositivo, dalla
manomissione dei suoi apparati di sicurezza o dall’inosservanza delle norme di sicurezza sul lavoro.
AVVERTIMENTO
È necessario leggere il Manuale d’Uso e Manutenzione
dell’apparecchiatura per conoscerne i rischi d’uso.
7
2.2 Rischi residui
Di seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
ATTENZIONE
Durante le operazioni di riempimento del lubrificante utilizzare occhiali e guanti
protettivi per evitare il contatto diretto. Prima di ogni intervento controllare l’assenza
di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante.
AVVERTIMENTO
Utilizzare solo lubrificante idoneo.
Le caratteristiche sono riportate sia sul
dispositivo che sul presente Manuale
d’uso e manutenzione (in caso di dubbi
contattare l’Ufficio Tecnico di DropsA
S.p.A.)
PERICOLO
Scollegare l’alimentazione elettrica prima
di ogni intervento assicurandosi che
nessuno possa ricollegarla. Tutte le
apparecchiature installate (elettriche ed
elettroniche), serbatoi e strutture di base,
devono essere collegate alla linea di terra.
PERICOLO
Il lubrificante impiegato nei circuiti di
lubrificazione è infiammabile a
temperatura >250°C. Evitare che esso
venga a contatto con parti calde o fiamme
libere.
8
2.3 Pittogrammi
Sul sistema di lubrificazione sono applicati dei pittogrammi con simboli di avvertenza e di sicurezza per gli operatori.
Leggere attentamente e prendere conoscenza dei simboli e del loro messaggio prima di utilizzare il sistema.
DropsA s.p.a. declina ogni responsabilità per danni a persone o cose a causa della mancata osservanza delle norme
segnalate dai pittogrammi o dalla loro non perfetta conservazione.
3. Descrizione macchina
Il sistema VIP4Air4.0-SModule si compone di moduli indipendenti ed ognuno di essi integra due minipompe comandate
pneumaticamente e comandate tramite la comunicazione I/O Link. Le minipompe sono corredate di una serie di distanziali
che consentono di variare la portata, in modo da coprire ogni possibile esigenza. All’interno della base miscelatrice sono
presenti, per ogni minipompa, un sensore di pressione dell’aria di uscita e un controllo di flusso dell’olio, che serve per
verificare il corretto funzionamento/erogazione dell’intero sistema.
La modularità rende il sistema estremamente versatile, permettendo di installare un numero variabile di basi di miscelazione
estendibile fino ad un massimo di 4.
L’elevata tecnologia inserita permette un controllo totale della lubrificazione, unito ad una semplicità di montaggio che
esclude inutili collegamenti volanti.
3.1 Uso previsto e uso vietato
3.1.1 Uso previsto
Il modulo VIP4Air4.0-SModule è sviluppato per applicazioni su mandrino e su macchine utensili.
AVVISO
Il dispositivo è progettato per funzionare con
oli di gradazione massima 220cSt.
Utilizzare lubrificanti compatibili con
guarnizioni NBR.
Il lubrificante utilizzato per il montaggio e
collaudo eventualmente residuo all’interno è
olio 32 cSt.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche e sulle misure di sicurezza da adottare, consultare la scheda di
Sicurezza del Prodotto (Direttiva 93/112/CEE) relativa al tipo di lubrificante scelto e fornita dal produttore.
Uso Vietato
PERICOLO
Qualsiasi impiego diverso da quello per cui
il dispositivo è stato costruito rappresenta
una condizione anomala e quindi può
arrecare danno alla pompa stessa e
costituire un serio pericolo per
l’operatore.
Di seguito sono riportate una serie di operazioni, relative all’uso improprio del dispositivo, che non sono consentite in
alcun caso.
Non fare funzionare il dispositivo a vuoto, in assenza di olio all’interno.
È vietato modificare il prodotto o sostituire sue parti senza autorizzazione scritta del fabbricante.
Utilizzare la pompa solo in installazioni industriali, è vietato un uso diverso della macchina;
Non utilizzare la pompa in condizioni diverse da quanto indicato nel presente manuale uso e manutenzione;
Non utilizzare la pompa in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad alta concentrazione di polveri o sostanze oleose in
sospensione nell'aria;
9
Non apportare modifiche, trasformazioni, lavori di riparazione o manutenzione alla pompa di propria iniziativa.
Possono essere eseguiti lavori di manutenzione solo in conformità a quanto riportato nel presente manuale.
Non utilizzare parti di ricambio non originali e non previste dal Costruttore;
Non utilizzare il dispositivo per pompare sostanze diverse da quelle consentite. L’utilizzo di materiali non consentiti
possono danneggiare la pompa, degradarne le prestazioni o ridurne la vita utile;
Non esporre la pompa a pioggia, vapore, umidità eccessiva o alla luce diretta del sole;
Non installare la pompa in locali soggetti a possibili allagamenti;
Non riporre o stoccare a ridosso o in vicinanza di materiali o sostanze infiammabili o combustibili;
FLUIDI NON AMMESSI
FLUIDI
PERICOLI
Lubrificanti con additivi abrasivi
Usura dei componenti interni della pompa
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosioni della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
Per informazioni più dettagliate in merito alla compatibilità del prodotto con fluidi particolari rivolgersi all’Ufficio Tecnico
di DropsA S.p.A.
3.2 Emissioni sonore
In normali condizioni di funzionamento l’emissione di rumore non supera il valore di 70 dBA” alla distanza di 1 metro
(39,3 inch) dal modulo.
3.3 Caratteristiche tecniche
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pressione aria di alimentazione
bar
5 ÷ 8
Temperatura di utilizzo
°C [°F]
-5 ÷ +50 [23 ÷ +122]
Tensioni di lavoro
VDC
24 ±10%
Umidità di esercizio
%
90 max
Grado di Protezione
IP
65
Lubrificanti ammessi
Oli
Viscosità olio alla temperatura di lavoro
cSt
32 ÷ 220
Temperatura di conservazione
°C [°F]
-20 ÷ 65 [-4 ÷ +149]
CARATTERISTICHE TECNICHE SEGNALI IO-LINK
Caratteristiche hardware
Protezione dall'inversione di polarità sull' alimentazione
Protezione contro i disturbi sull' alimentazione (Spike)
INPUT - Segnali
Comando indipendente per ogni uscita dell'aria
Comando indipendente dell'erogazione dell'olio
Diseccitazione delle elettrovalvole in assenza di comunicazione
con il PLC
OUTPUT - Pressione Aria di uscita
Bar
0 ÷ 10 (±1% FS)
OUTPUT - Segnali
Segnale keep alive
Segnale di avvenuta erogazione dell'olio
N.b. Le caratteristiche sono riferite alla temperatura di utilizzo di +20°C (+68°F)
(1) Nel caso in cui si dovesse utilizzare un prodotto diverso è necessario chiedere l’idoneità per l’utilizzo alla Dropsa S.p.A.
10
3.4 Dimensioni
Sottobasi
A
1
105 [4.1]
2
155 [6.1]
3
205 [8]
4
255 [10]
11
3.5 Componenti standard del sistema
COMPONENTI STANDARD
1
Sottobase
5
Ingresso aria minipompe - tubo Ø8
2
Minipompa
6
Ingresso aria supplementare - tubo Ø8
3
Regolazione aria
7
Ingresso olio - tubo Ø8
4
Staffa sostegno
8
Uscita aria/olio - tubo Ø4
2
3
1
4
2
5
7
6
8
12
4. Installazione
4.1 Ricevimento e controllo del contenuto
Al ricevimento del sistema VIP4Air4.0-SModule è necessario verificare che l’imballo sia integro oppure se presenta
evidenti segni di danneggiamento dovuti al trasporto o alle condizioni di stoccaggio. Se il tutto è integro, procedere al
disimballo ed al controllo della pompa.
Diversamente, nel caso si riscontrino danneggiamenti all’imballo occorre avvertire immediatamente l’agente di trasporto
ed il costruttore.
E’ sempre necessario controllare che il materiale ricevuto corrisponda a quello indicato nel documento di
accompagnamento.
L’imballo deve essere aperto adottando tutte le precauzioni per evitare danni alle persone ed al contenuto dello stesso.
4.2 Imballo
Prima della spedizione Il sistema VIP4Air4.0-SModule è accuratamente imballato all’interno di una scatola di cartone. Nel
trasporto e nell’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola stessa.
Non bruciare ne disperdere nell’ambiente i componenti dell’imballo.
4.3 Trasporto e movimentazione
Al ricevimento, controllare che l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare l’apparecchiatura in un luogo asciutto.
Dato l’esiguo peso dell’apparecchiatura, la sua movimentazione non richiede l’uso di mezzi di sollevamento. La scatola è
munita di appositi dispositivi di presa.
4.4 Stoccaggio
Svuotare Il sistema VIP4Air4.0-SModule dall’olio presente al suo interno e chiudere l’aspirazione e lo scarico con le
apposite protezioni. Il sistema VIP4Air4.0-SModule deve essere stoccato nel proprio imballo e conservato in luoghi coperti,
asciutti, protetti e non esposti ai raggi diretti del sole ed a temperature comprese nell’intervallo indicato nella tabella delle
caratteristiche tecniche.
4.5 Condizioni ambientali
Il sistema VIP4Air4.0-SModule deve essere installato e utilizzato in un locale coperto e sufficientemente illuminato. La
zona d’installazione deve possedere tutti i requisiti in merito alle altezze, ai ricambi d’aria e rispettare le prescrizioni
imposte dalla normativa vigente in materia.
Temperatura
I valori di temperatura ambiente di lavoro richiesti sono riportati nella tabella delle caratteristiche tecniche.
lluminazione
Tutte le zone devono essere illuminate in modo uniforme e sufficiente per garantire tutte le operazioni previste nel
manuale, evitando zone d’ombra, riflessi, abbagliamento e affaticamento della vista.
ATTENZIONE
Sollevate l’attrezzatura tenendo conto del verso riportato sulla
confezione in cartone.
Assicurarsi che durante l’immagazzinamento, la temperatura
ambiente sia compresa da -40 a + 65 °C (-40÷149F);
Prima dell’avviamento, attendere che la pompa abbia
raggiunto una temperatura di -10 °C (+14F).
13
4.6 Installazione
Non sono previste operazioni di montaggio dei moduli.
I moduli sono dotati di piastra di fissaggio a parete.
Prevedere spazi adeguati (come da schema di installazione) per evitare posture anomale o possibilità di urti.
Installare i moduli lontani da vie di passaggio, in modo da evitare che possano essere colpiti o danneggiati.
Successivamente è necessario come descritto precedentemente effettuare il collegamento idraulico e pneumatico dei
moduli e successivamente effettuare il collegamento al quadro di comando.
Completati tutti i collegamenti attivare le elettrovalvole dell’aria ed eseguire tramite l’apposita vite la regolazione della
portata dell’aria.
4.7 Collegamenti idraulici
Collegare la tubazione di alimentazione olio all’apposito push-in sulla parte superiore dei moduli utilizzando un tubo
flessibile da Ø8.
Collegare le uscite aria/olio dei singoli moduli, posizionate sulla parte laterale, utilizzando un tubo flessibile da Ø4 fino al
punto da lubrificare.
4.8 Collegamenti pneumatici
Collegare le tubazioni di alimentazione aria ai due push-in posizionati nella parte superiore dei moduli utilizzando dei tubi
da Ø8.
4.9 Collegamento elettrico
Collegare tramite un cavo con connettore M12, il dispositivo unicamente ad un dispositivo IO-Link master.
Qualsiasi altro tipo di collegamento può danneggiare il dispositivo.
14
4.10 Segnalazioni
4.11 Dati di processo
Tramite i dati di processo è possibile sapere lo stato del modulo e comandare le relative elettrovalvole.
I dati di processo sono di due tipo, uno inerente allo stato attuale della minipompa (Input) e l’altro inerente ai comandi
(Output).
Sul nostro sito è scaricabile il file IODD per una facile e veloce configurazione delle variabili.
Nome
Descrizione
Alim.
Sempre accesa in presenza di tensione e senza allarme
Allarme
Accesa in presenza di un allarme
Aria 1
Accesa quando l'elettrovalvola dell'aria dell'uscita 1 è attiva
Olio 1
Accesa quando l'elettrovalvola dell'olio dell'uscita 1 è attiva
Aria 2
Accesa quando l'elettrovalvola dell'aria dell'uscita 2 è attiva
Olio 2
Accesa quando l'elettrovalvola dell'olio dell'uscita 2 è attiva
Alimentazione
Aria 2
Olio 2
Allarme
Olio 1
Aria 1
15
4.11.1 Input
Nei byte di ingresso sono presenti tutti gli stati dei sensori di pressione, di ciclo e lo stato operativo delle minipompe.
Numero di Byte in ingresso: 8
Byte 0
Byte 1
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Pressione dell'aria 1 (bar)
Parte Intera
Parte Decimale
Byte 2
Byte 3
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Pressione dell'aria 2 (bar)
Parte Intera
Parte Decimale
Byte 4
Byte 5
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Stato del sistema
Non usato
Keep
Alive
Err.
Keep
Alive
-
-
-
-
Sens. di
ciclo 2
Sens. di
ciclo 1
-
-
-
-
-
-
-
-
Byte 6
Byte 7
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Stato del sistema (dati inviati al modulo)
Non usato
Set
Keep
Alive
Keep
Alive
-
-
EV Aria
2
EV Aria
1
EV Olio
2
EV Olio
1
-
-
-
-
-
-
-
-
I Byte da 0 a 3 sono inerenti alla pressione dell'aria in uscita del modulo ed essendo due uscite indipendenti, una all'altra,
per ogni uscita si possono avere pressioni differenti.
Il valore di pressione presente nei Byte 0 e 1 sono relativi all'uscita 1.
Il valore di pressione presente nei Byte 2 e 3 sono relativi all'uscita 2.
Per sapere la pressione dell'aria bisogna eseguire questo calcolo:
Pressione Aria = Parte Intera + (Parte Decimale / 100)
Nel Byte n°4 sono presenti diversi segnali, di seguito trovate una spiegazione dei singoli bit.
"Sensore di ciclo 1", si attiva quando viene eseguita l'erogazione dell'olio dall'uscita 1
"Sensore di ciclo 2", si attiva quando viene eseguita l'erogazione dell'olio dall'uscita 2
"Keep Alive", serve per verificare il corretto collegamento e funzionamento del modulo
"Error Keep Alive", si attiva quando è stato settato il bit 7 del Byte 0 (vedere Par. 4.9.2) e c'è stato un problema di
comunicazione con il plc.
Nei Byte n°6 e 7 vengono riportati gli stessi valori presenti del Byte 0 e 1 dei Byte di ingresso(vedere Par. 4.9.2)
16
4.11.2 Output
Nei byte di uscita sono presenti i comandi delle elettrovalvole dell’aria, dell’olio e l’abilitazione del keep alive con il relativo
segnale di impulsivo proveniente dal PLC.
Numero di Byte in uscita: 2
Byte 0
Byte 1
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Bit 7
Bit 6
Bit 5
Bit 4
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
Comandi
Non usato
Set
Keep
Alive
Keep
Alive
-
-
EV Aria
2
EV Aria
1
EV Olio
2
EV Olio
1
-
-
-
-
-
-
-
-
Nel Byte n°0 sono presenti diversi comandi, di seguito trovate una spiegazione dei singoli bit.
"Set Keep Alive", serve per abilitare il controllo della comunicazione con il PLC (se abilitato, il bit "Keep Alive", deve
cambiare di stato almeno una volta al secondo)
"Keep Alive", serve per verificare il corretto collegamento con il PLC
"EV Aria 1" comanda l'uscita dell'aria n°1
"EV Aria 2" comanda l'uscita dell'aria n°2
"EV Olio 1" comanda l'erogazione dell'olio dall'uscita n°1
"EV Olio 2" comanda l'erogazione dell'olio dall'uscita n°2
Se si abilita il bit 7 ("Set Keep Alive") e il bit 6 ("Keep Alive") non viene modificato entro un secondo, tutte
le elettrovalvole del modulo vengono disattivate e verrà settato il bit 6 del Byte 4 "Error Keep Alive"(Par. 4.9.1). Per
resettare l'allarme bisogna resettare il bit 7 del Byte 0 e successivamente riattivarlo.
4.11.3 Ciclo di funzionamento
Il ciclo di funzionamento delle due minipompe può essere gestito in modo indipendente una dall’altra. L’unica funzionalità
in comune è il controllo della comunicazione che, nel caso in cui è abilitata (bit 7 Byte 0 abilitato) ed non è presente la
comunicazione con il PLC (nessun cambiamento del bit 6 Byte 0), disabilita contemporaneamente tutte le elettrovalvole.
Qui di seguito vengono descritti i passi per una possibile ciclica di funzionamento.
Attivare le elettrovalvole dell’aria e dell’olio.
Verificare la pressione dell’aria.
Verificare che entro 2 secondi il sensore di ciclo si sia settato. Se non è cambiato di stato vedere paragrafo 8.1.
Disabilitare l’elettrovalvola dell’olio.
Se il sistema non richiede l’attivazione dell’aria di continuo, attendere qualche secondo, per far defluire l’olio, e
poi spegnere l’elettrovalvola dell’aria
Attendere X secondi (calcolato in base al tipo di utilizzo/impianto) e poi riprendere il ciclo dall’inizio
17
5. Istruzioni d’uso
5.1 Procedure preliminari
5.1.2 Modifica portata minipompe
Le minipompe utilizzate hanno dimensioni estremamente ridotte e vengono installate sulle basi di miscelazione. Sono
corredate di distanziali che ne consentono la variazione della portata, qui di seguito viene riportata una tabella per il
riconoscimento e i relativi codici. Per il cambio dei distanziali procedere nel seguente modo:
1. Svitare il cappuccio d’ottone (A).
2. Far ruotare l’albero (B) fino a far coincidere il foro (C) con la relativa asola.
3. Inserire un cacciaspine di Ø2 mm nel foro (C).
4. Svitare il dado (D) con una chiave esagonale da 5,5 mm.
5. Sfilare il distanziale (E) e sostituirlo con quello desiderato.
6. Riavvitare completamente il dado (D) e riposizionare il cappuccio (A).
N° TACCHE
PORTATA
(mm3/ciclo)
CODICE
DISTANZIALE
1
30
3233188
3
15
3233191
4
7
3233193
18
7. Manutenzione
7.1 Avvertenze generali
PERICOLO
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica ed idraulica dell’impianto in cui la pompa è
installata sia scollegata prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione.
Non eseguire nessun tipo di intervento, modifica e/o riparazione di qualsiasi genere,
all'infuori di quelle indicate in questo manuale.
Solamente il personale tecnico addestrato o autorizzato possiede la necessaria
esperienza per eseguire con la tecnica opportuna qualsiasi intervento.
Qualora la manutenzione della pompa fosse eseguita in modo non conforme alle
istruzioni fornite, con ricambi non originali o senza autorizzazione scritta del
Costruttore, o comunque in modo tale da pregiudicarne l'integrità o modificarne le
caratteristiche, DropsA S.p.A. si riterrà sollevata da qualsiasi responsabilità inerente la
sicurezza delle persone e il funzionamento difettoso della pompa.
Non rimuovere o manomettere per nessun motivo il sigillo di garanzia.
La pompa è stata progettata e costruita in modo da richiedere la minima manutenzione. Per semplificare la manutenzione,
si consiglia il montaggio della stessa in una posizione facilmente raggiungibile. La macchina non richiede attrezzatura
speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione.
ATTENZIONE
Utilizzare attrezzi e protezioni personali idonei all’uso (guanti e occhiali) ed in buone
condizioni secondo la normativa vigente onde evitare danni a persone o parti della
macchina.
Per una buona manutenzione è importante:
verificare subito le cause di eventuali anomalie (rumorosità eccessiva, surriscaldamenti, etc.),
prestare particolare attenzione ai dispositivi di sicurezza,
servirsi di tutta la documentazione fornita dal costruttore (manuali d’uso, schemi elettrici, etc.),
servirsi solo di attrezzi idonei al lavoro e di ricambi originali.
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili non procedere alla ricerca smontando parti della macchina ma
contattare l’Ufficio Tecnico di DropsA S.p.A.
ATTENZIONE
Non danneggiare gli elementi della pompa esercitando una
eccessiva pressione con il panno.
Non utilizzare liquidi o altre sostanze diverse da quelle indicate.
19
7.2 Tabella degli interventi
La seguente tabella mostra tutte le operazioni periodiche necessarie per mantenere in perfetta efficienza la pompa.
TIPO DI OPERAZIONE
FREQUENZA
QUALIFICA
OPERATORE
Controllo giunti tubazioni
periodico
Pulizia generale della pompa
periodico
Pulizia filtro di caricamento
2.000 h
Sostituzione pompanti
A necessità
Verificare periodicamente che i componenti
non presentino rumori anomali
Trimestrale
Verificare periodicamente che i componenti
si muovano liberamente e senza attriti
anomali
Trimestrale
Verificare periodicamente l’assenza di
ossidazioni / incrostazioni / deformazioni
Trimestrale
Rimuovere ogni accumulo di polvere su tutti i
componenti dell’apparecchiatura
Trimestrale
incrementare in funzione delle condizioni
ambientali del luogo di installazione
Verificare la messa a terra di tutti i
componenti
Trimestrale
7.2.1 Controllo giunti tubazioni
Controllare periodicamente i giunti delle tubazioni per rilevare eventuali perdite.
7.2.2 Pulizia generale della pompa
Mantenere sempre pulita la pompa, per poter rilevare prontamente eventuali perdite o difetti.
La pulizia della pompa è necessaria per rimuovere i depositi di sporco.
Procedere utilizzando un panno asciutto.
20
8. Ricerca guasti
8.1 Inconvenienti, cause e rimedi
AVVERTIMENTO
La macchina può essere aperta e riparata solo da personale DropsA autorizzato.
Per eseguire tutte le operazioni indicate indossare adeguati dispositivi di protezione.
Qui di seguito è riportata una tabella diagnostica in cui sono evidenziate le principali anomalie, le probabili cause e le
possibili soluzioni. Se, anche dopo aver consultato la tabella diagnostica, non si è riusciti a risolvere il problema, non
procedere alla ricerca del guasto smontando parti della macchina, ma contattare l’Ufficio Tecnico di DropsA e segnalare le
anomalie che si sono riscontrate, con una descrizione dettagliata.
Guasto
Causa
Rimedio
Led di "Allarme" e led "Alim."
lampeggiano
E' stata persa la comunicazione con il
PLC
Controllare il corretto collegamento
con il PLC
Led di "Allarme" lampeggia (1S On -
1S Off)
Non è presente la comunicazione IO-
link
Verificare il cavo o il dispositivo
collegato al modulo
Led di "Allarme" lampeggia (0,1S On -
1S Off)
Sensore di pressione difettoso
Sostituire il modulo
Non eroga lubrificante / Assenza della
segnalazione di ciclo avvenuto
Il serbatoio è vuoto.
La minipompa non si innesca
(possibile presenza di bolle d’aria nel
circuito).
Riempire il serbatoio.
Spurgare l’aria dalla minipompa
utilizzando le apposite viti di spurgo
21
9. Informazione d’ordine
9.1 Versioni standard
N° Moduli
Codice
1
3135901
2
3135902
3
3135903
4
3135904
Descrizione
Codice
Cavo PUR IO-Link 1metro
UE-CVPR054
Cavo PUR IO-Link 2metri
UE-CVPR055
9.2 Ricambi
Per la sostituzione delle parti della pompa si raccomanda l’utilizzo di Ricambi Originali.
Per l’acquisto di ricambi citate sempre il modello ed il numero di matricola della pompa (troverete questi dati sulla
targhetta di identificazione) nonché il codice del ricambio.
Descrizione Ricambi
Codice
Minipompa
3103015
Coperchio
6770209
DropsA S.p.A. declina ogni responsabilità riguardo eventuali peggioramenti delle prestazioni della pompa o per danni
procurati alla stessa dovuti all’uso di pezzi di ricambio non originali.
10. Informazioni supplementari
Durante la manutenzione della macchina, o in caso di demolizione delle stesse, non disperdere parti inquinanti
nell’ambiente. Fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della
macchina è necessario distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
10.1 Smaltimento rifiuti
Si ricorda che sono da considerarsi come rifiuti speciali i residui derivanti da lavorazioni industriali che per qualità o
quantità non siano dichiarati assimilabili ai rifiuti urbani.
Anche le macchine deteriorate o obsolete sono dei rifiuti speciali.
L'utilizzatore, in accordo ai locali regolamenti di legge, dovrà adottare particolari cautele riguardo lo smaltimento dei
materiali, quali:
Materiale dei ripari (PVC e metacrilato)
Plastica delle tubazioni pneumatiche
Cavi elettrici rivestiti
Cinghie di gomma
Oli esausti
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23

DROPSA VIP4AIR4.0-SModule Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario