Mhouse RC2 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
RC2
receiver
Installation instructions and warnings
Istruzioni ed avvertenze per l’installazione
Instructions et avertissements pour l’installation
Anweisungen und Hinweise für die Installation
Instrucciones y advertencias para la instalación
Installatievoorschriften en waarschuwingen
IST 161 4858 Rev. 00 del 25-05-2004
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 1
RC2 7
Prima di iniziare l'installazione verificate se il prodotto è adatto
all'uso, con particolare attenzione ai dati riportati nel capitolo
"Caratteristiche tecniche"; MHOUSE non risponde dei danni
risultanti da un uso del prodotto diverso da quanto previsto nel
presente manuale.
Le operazioni di installazione devono avvenire senza la presenza
dell'alimentazione elettrica.
Evitare che le parti interne del prodotto possano venire a contat-
to con acqua o altre sostanze inquinanti, non tenerlo vicino a for-
ti fonti di calore né esporlo a fiamme; qualora accada, sospende-
re immediatamente l'uso e rivolgersi al servizio assistenza
MHOUSE.
Il materiale dell'imballaggio deve essere smaltito nel pieno rispet-
to della normativa locale.
Il ricevitore RC2 permette di comandare a distanza tramite gli
appositi trasmettitori TX4, apparecchi monofase alimentati a ten-
sione di rete con potenze fino a 500W.
Sono possibili comandi On/Off, Uomo Presente, Timer 1 e Timer 2.
Il ricevitore opera alla frequenza di 433.92 MHz e può memorizza-
re fino a 30 trasmettitori della serie e “TX4”.
Il ricevitore RC2 si deve collegare “interrompendo” il normale cavo
di alimentazione dell’apparecchio da comandare come rappresen-
tato in figura 1.
ATTENZIONE: Gli impianti elettrici devono essere eseguiti da
personale esperto e qualificato, nel rispetto delle norme di
legge. Il contenitore di RC2 deve essere posto in luoghi non
accessibili in quanto i passacavo non proteggono dallo strap-
po dei cavi ed il tappo removibile costituisce elemento sepa-
rabile e non garantisce la protezione contro l'accesso a parti
in tensione. Se il ricevitore RC2 viene posto in ambienti ester-
ni considerare che i passacavi garantiscono la tenuta all’ac-
qua solo per cavi rotondi e con diametro tra 6,5 e 8,5 mm.
1 Assicurarsi che non sia presente tensione in nessuna parte dei
circuiti elettrici.
2Tagliare il cavo di alimentazione dell’apparecchio da comandare
3 Aprire il contenitore di RC2 togliendo il “tappo passacavi” come
indicato nella figura 2
4 Sguainare le due parti del cavo di circa 3 cm e poi i singoli con-
duttori di circa 5mm.
5 Passare i due cavi negli appositi fori passacavo del “tappo” come
in figura 3.
6 Estrarre di qualche centimetro la scheda come in figura 4.
7 Collegare i conduttori ai morsetti rispettando lo schema di figura. 5.
8 Ripiegare i conduttori come in Figura 6.
9 Spingere la scheda all’interno del contenitore, verificare che la
parte sguainata del cavo sia tutta all’interno, far scorrere il “tap-
po” sui cavi fino alla completa chiusura del contenitore.
10 Il ricevitore RC2 non necessita di fissaggio e può essere posi-
zionato direttamente nel vano destinatogli; per evitare il rischio
di infiltrazioni d’acqua si consiglia di riporlo con i cavi verso il
basso. Vedi figura 7.
ATTENZIONE: Il contenitore non deve essere forato per nes-
sun motivo.
1 Avvertenze
2 Descrizione del prodotto e destinazione d’uso
3 Installazione
I
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 7
8 RC2
Alimentazione
L’alimentazione principale del ricevitore (terra, fase, neutro) deve
essere eseguita utilizzando i morsetti 5-6-7 come indicato dalla
figura 8 “Collegamenti elettrici”
Collegamento all’apparecchio da comandare
L’apparecchio da comandare (Max 500W) deve essere collegato
tra i morsetti 1-2; mentre il n° 3 è il morsetto di terra.
ATTENZIONE
Il morsetto 7 (Neutro) è collegato direttamente al morsetto 2
dell’apparecchio da comandare che quindi non risulta com-
pletamente isolato dalla linea elettrica di alimentazione.
Rispettare scrupolosamente i collegamenti previsti, in caso di dub-
bio NON tentare invano, ma consultare le apposite schede tecni-
che di approfondimento.
Un collegamento errato può provocare guasti gravi al ricevi-
tore.
4 Collegamenti elettrici
Fig. 8
Affinché un trasmettitore possa comandare il ricevitore, è necessa-
rio eseguire una fase di memorizzazione.
ATTENZIONE:
•Tutte le sequenze di memorizzazione descritte in questo capito-
lo sono a tempo, cioè devono essere eseguite entro i limiti di
tempo previsti.
La memorizzazione via radio può avvenire in tutti I ricevitori che si
trovano nel raggio della portata del trasmettitore; è quindi oppor-
tuno tenere alimentato solo quello interessato all’operazione.
E’ possibile verificare se nel ricevitore vi sono già memorizzati dei
trasmettitori; a questo scopo è sufficiente verificare il numero di bip
acustici emessi al momento dell’accensione del ricevitore.
Vi sono 2 possibili modalità per memorizzare i trasmettitori:
- Modo I: memorizzazione semplificata (i tasti del trasmettitore
sono automaticamente configurati dal ricevitore RC2)
- Modo II: memorizzazione avanzata (ogni singolo tasto del tra-
smettitore può essere configurato per un determinato comando)
Modo I (memorizzazione semplificata)
In questa modalità le funzioni dei tasti del trasmettitore è prefissa-
ta. L’associazione dei tasti avviene a coppie: i tasti 1 e 2 posso-
no svolgere i comandi On-Off di un ricevitore RC2, mentre i tasti 3
e 4 possono svolgere i comandi On-Off di un altro ricevitore RC2
come indicato nel seguente esempio.
Quando la memoria è vuota (nessun trasmettitore memorizzato) si
può procedere all’inserimento del primo trasmettitore in Modo I
come indicato in tabella [A].
ATTENZIONE: premendo i tasti 1 o 2 verrà memorizzata questa
coppia di tasti, mentre premendo i tasti 3 o 4 verrà memorizzata
questa seconda coppia di tasti.
5 Memorizzazione dei trasmettitori
Verifica dei trasmettitori memorizzati
3 bip brevi Vi sono già dei trasmettitori memorizzati
2 bip lunghi
Memoria vuota (nessun trasmettitore memorizzato)
Esempio di memorizzazione in Modo I
Tasto 1 On su RC2 n°1
Tasto 2 Off su RC2 n°1
Tasto 3 On suRC2 n°2
Tasto 4 Off suRC2 n°2
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 8
RC2 9
Memorizzazione in Modo II (memorizzazione avanzata)
In questa modalità ad ogni tasto del trasmettitore può essere associato uno dei 4 possibili comandi come indicato in tabella [C].
In questa procedura la memorizzazione avviene separatamente per singolo tasto del trasmettitore; questo significa che 2 tasti dello stes-
so trasmettitore possono essere memorizzati per due comandi dello stesso ricevitore oppure per comandare ricevitori diversi come indi-
cato nel seguente esempio:
Tabella [C] Comandi disponibili per memorizzazione in Modo II
Comando Descrizione
1 On-Off Il primo comando attiva l’accensione, il successivo attiva lo spegnimento e così via
2 Uomo Presente Con tasto premuto il contatto del relè è chiuso. A tasto rilasciato il contatto del relè è aperto
3Timer 1 Chiusura del contatto per un periodo di tempo che va da 1 sec a 9 ore (programmabile come da tabella [G])
4Timer 2 Chiusura del contatto per un periodo di tempo che va da 1 sec a 9 ore (programmabile come da tabella [G])
Tabella [E] Memorizzazione di trasmettitori aggiuntivi in Modo II Esempio
1Tenere premuto il tasto desiderato del nuovo trasmettitore (nuovo TX) fino a sentire un bip
(dopo circa 5 secondi) e rilasciare
Nuovo TX
2 Entro 5 secondi premere e tenere premuto per circa 5 secondi un tasto già memorizzato di un
trasmettitore (vecchio TX) fino a sentire 2 bip brevi, quindi rilasciare.
Vecchio TX
3 Entro 3 secondi premere nuovamente lo stesso tasto del trasmettitore già memorizzato (vecchio TX)
un numero di volte uguale al comando desiderato:
Vecchio TX
1 = On-Off; 2 = Uomo Presente; 3 = Timer1; 4 = Timer2
4 Dopo circa 3 secondi si udirà un numero di bip uguale al comando scelto
5 Entro 2 secondi premere e rilasciare il tasto desiderato del nuovo trasmettitore (nuovo TX)
per confermare la programmazione Nuovo TX
I 3 bip finali segnalano che il nuovo trasmettitore è stato memorizzato correttamente
Se la memoria è piena (30 trasmettitori), 6 Bip indicheranno il trasmettitore non può essere memorizzato.
Esempio di memorizzazione in Modo II
Tasto 1 On-Off su RC2 n°1
Tasto 2 Timer1 su RC2 n°2
Tasto 3 Timer2 su RC2 n°3
Tasto 4 Uomo Presente su RC2 n°3
Per memorizzare i trasmettitori in Modo II fare riferimento alle tabelle [D] e [E].
Tabella [D] Memorizzazione del primo trasmettitore in Modo II Esempio
1 Appena data alimentazione al ricevitore, si sentiranno 2 bip lunghi (biiip)
2 Entro 5 secondi premere e mantenere premuto il tasto desiderato del trasmettitore da memorizzare
fino alla fine di tutti e 3 i bip; quindi rilasciarlo
3 Entro 3 secondi premere lo stesso tasto del trasmettitore per un numero di volte uguale al comando
desiderato: 1 = On-Off; 2 = Uomo Presente; 3 = Timer1; 4 = Timer2
4 Dopo circa 3 secondi si udirà un numero di bip uguale al comando scelto
5 Entro 2 secondi premere e rilasciare lo stesso tasto per confermare la programmazione
I 3 bip finali segnalano che il nuovo trasmettitore è stato memorizzato correttamente.
Se al punto 4 non si sente un numero di bip uguale alla funzione desiderata, aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura e poi riprovare.
Quando uno o più trasmettitori sono già stati memorizzati in Modo I, è possibile memorizzarne degli altri sempre in Modo I, come indica-
to in tabella [B]
Tabella [B] Memorizzazione di trasmettitori aggiuntivi in Modo I Esempio
1Tenere premuto un tasto della coppia desiderata (1-2 oppure 3-4) del nuovo trasmettitore da
memorizzare (Nuovo TX) fino a sentire un bip (dopo circa 5 secondi) poi rilasciare
Nuovo TX
2 Lentamente premere per 3 volte un tasto della coppia desiderata di un trasmettitore già memorizzato
(vecchio TX)
Vecchio TX
3Premere e rilasciare ancora una volta lo stesso tasto premuto al punto 1 del nuovo trasmettitore
Nuovo TX
I 3 bip finali segnalano che il nuovo trasmettitore è stato memorizzato correttamente
Se la memoria è piena (30 trasmettitori), 6 Bip indicheranno che la memoria non è in grado di memorizzare altri trasmettitori.
Tabella [A] Memorizzazione del primo trasmettitore in Modo I Esempio
1 Alimentare il ricevitore: si sentiranno 2 bip lunghi (biiip)
2 Entro 5 secondi premere e tener premuto, nel trasmettitore, un tasto della coppia desiderata
(coppia di tasti 1-2 oppure 3-4)
3 Rilasciare il tasto al primo dei 3 bip che confermano la memorizzazione
Se il ricevitore contiene già dei trasmettitori memorizzati, all’accensione si udiranno dei 3 bip brevi e non si potrà procedere come descritto sopra.
In questo caso sarà necessario passare alla modalità di memorizzazione della Tabella [B]
5s
5s
X1...X4
X1...X4
5s
5s
X1...X4
X1...X4
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 9
10 RC2
Memorizzazione di un nuovo trasmettitore come un trasmettitore già memorizzato
E’ possibile anche memorizzare un nuovo trasmettitore in modo che funzioni esattamente come un trasmettitore già memorizzato. Se il
trasmettitore già memorizzato è in Modo I, anche il nuovo trasmettitore funzionerà in Modo I e basta una sola fase di memorizzazione. Se
il tasto del trasmettitore già memorizzato è in Modo II anche il tasto del nuovo trasmettitore lo sarà in Modo II ed eseguirà per lo stesso
comando; se si desiderano memorizzare più tasti bisognerà fare una fase di memorizzazione per ogni tasto.
Tabella [F] Memorizzazione di un nuovo trasmettitore esattamente come un trasmettitore già memorizzato Esempio
1Tenere premuto il tasto del nuovo trasmettitore (nuovo TX) da memorizzare per almeno 3 secondi,
poi rilasciare Nuovo TX
2Premere il tasto del trasmettitore già memorizzato (vecchio TX) per almeno 3 secondi, poi rilasciare.
Vecchio TX
3Premere nuovamente il tasto del nuovo trasmettitore (nuovo TX) per almeno 3 secondi e rilasciare.
Nuovo TX
4Premere il tasto del trasmettitore già memorizzato (vecchio TX) per almeno 3 secondi, poi rilasciare.
Vecchio TX
I 3 bip finali segnalano che il nuovo trasmettitore è stato memorizzato correttamente
Se la memoria è piena (30 trasmettitori), 6 Bip indicheranno che la memoria non è in grado di memorizzare altri trasmettitori.
Programmazione del tempo dei Timer
Il ricevitore RC2 dispone di 2 timer indipendenti (Timer1 e Timer2)
per lo spegnimento automatico dei relè, dopo un tempo prefissato
dal comando.
E’ possibile anticipare lo spegnimento, rispetto alla durata prevista
dal timer, tenendo attivo il comando “timer” per più di 3 secondi
oppure inviando un comando di “Off”. I valori di fabbrica, o dopo
una cancellazione della memoria, per i due timer sono rispettiva-
mente di 1 minuto (Timer1) e 10 minuti (Timer2).
E’ possibile programmare il tempo, separatamente per ognuno dei
due timer, da un minimo di 1 secondo ad un massimo di 9 ore. Una
volta programmato il tempo, ogni comando relativo a quel timer
attiverà il relè per la durata prevista.
Per procedere alla programmazione dei timer è necessario dispor-
re di un trasmettitore memorizzato per il comando del timer, poi
seguire i passi della seguente tabella.
Tabella [G] Programmazione tempo dei timer Esempio
1Premere e tenere premuto il tasto del trasmettitore relativo al comando del timer che si desidera
programmare. Il relè si attiverà (On).
2 Mantenere sempre premuto lo stesso tasto, dopo circa 3 secondi il relè si disattiverà (Off)
3 Mantenere sempre premuto lo stesso tasto per circa 10 secondi fino a quando il relè si attiverà
nuovamente (On). Da questo istante inizia la fase di “misura” del tempo. Rilasciare ora il tasto
4 Quando è trascorso il tempo che si desidera programmare premere il tasto relativo al comando del timer.
Il relè si disattiverà (Off) e verrà memorizzato il tempo misurato.
3 bip lunghi segnaleranno l’avvenuta programmazione del tempo; seguiranno 1 o 2 bip brevi per indicare se la programmazione è relativa al timer1
o al timer2
Cancellazione della memoria del ricevitore
In alcuni casi può essere necessario cancellare la memoria del rice-
vitore RC2.
La cancellazione della memoria è possibile con:
- un trasmettitore non memorizzato, o memorizzato per comandi
"timer", iniziando dal punto A
- un trasmettitore già memorizzato iniziando dal punto N°1
Possono essere cancellati:
- solo i trasmettitori, terminando al punto 4
- tutti i dati (trasmettitori e timer) completando la procedura fino al
punto 5.
Tabella [H] Cancellazione della memoria Esempio
AA ricevitore non alimentato togliere il ponticello presente nella scheda
(il ponticello va ripristinato al termine della cancellazione).
B Alimentare il ricevitore ed attendere i bip iniziali
1 • Con trasmettitore in modo I o non memorizzato: tenere premuto il tasto 2 o il tasto 4
di un trasmettitore già memorizzato in modo I fino a sentire un bip (dopo circa 5 secondi) e rilasciare.
• Con trasmettitore in modo II (solo On/Off o timer):
Se On/Off con relè aperto (Off) premere il tasto per attivarlo (On), rilasciare il tasto e ripremerlo
mantenendolo premuto fino a sentire un bip (dopo circa 5 secondi) e rilasciare il tasto.
Se timer con relè aperto (Off) premere il tasto per attivare il relè (On), mantenere il tasto premuto fino
a quando il relè si disattiva (Off) e si sente un bip (dopo circa 5 secondi) e rilasciare il tasto
2 Dopo 1 secondo ripremere lo stesso tasto e rilasciare esattamente durante il terzo bip.
3 Dopo 1 secondo ripremere lo stesso tasto e rilasciare esattamente durante il terzo bip.
4 Dopo 1 secondo ripremere lo stesso tasto e rilasciare esattamente durante il terzo bip.
5 Se si vogliono cancellare completamente tutti i dati presenti in memoria, entro 2 secondi, premere
nuovamente il tasto e poi rilasciarlo
Dopo qualche secondo 5 bip segnalano che la memoria è stata cancellata.
5s
3s
3s “Relè OFF”
“Relè OFF”
10s “Relè ON”
3s
3s
3s
?...
“Relè ON”
5s
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 10
RC2 11
Ricevitore RC2
Tipologia: Ricevitore radio per il comando di apparecchi elettrici in genere
Tecnologia adottata: Ricezione e decodifica dei segnali radio emessi dai trasmettitori.
Attivazione dei relè di uscita solo in caso di corrispondenza di un codice precedentemente memorizzato
e correttamente in sincronismo con la sequenza di variabilità
Possibilità di telecomando: Con trasmettitori TX4 oppure TX3
Codifica: Rolling code con codice a 64 Bit (18 miliardi di miliardi di combinazioni)
Trasmettitori TX4 memorizzabili: Fino a 30 se memorizzati in modo 1
Frequenza di ricezione: 433.92 MHz
Sensibilità del ricevitore: Migliore di 0,6µV (con accoppiamento diretto)
Portata dei trasmettitori TX4: Stimata in 50-100m (la portata cambia in presenza di ostacoli e di disturbi elettromagnetici)
Alimentazione: 230Vac (+10-15%) 50Hz
Potenza massima uscita: 500W / 400VA
Consumo a riposo: < 0,7W (tipici a 230 Vac)
Tempo attivazione: circa 300ms
Tempo disattivazione: circa 300ms
Mantenimento dello stato dell’uscita No
in caso di mancanza di alimentazione:
Risoluzione e precisione dei timer: 1s/±2%
Temperatura ambientale di funzionamento: -10 ÷ 55°C
Utilizzo in atmosfera acida, salina o No
potenzialmente esplosiva:
Grado di protezione: IP55 (contenitore integro) e con cavi rotondi diametro tra 6,5 e 8,5mm
Dimensioni / peso: 98 x 26 x 20 / 45g
Il sistema non necessita di alcuna manutenzione particolare.
Questo prodotto è costituito da varie tipologie di materiali, alcuni
possono essere riciclati, altri dovranno essere smaltiti. Informatevi
sui sistemi di riciclaggio o smaltimento del prodotto attenendosi
alle norme di legge vigenti a livello locale.
Attenzione: alcuni componenti elettronici potrebbero contenere
sostanze inquinanti: non disperdeteli nell’ambiente.
RC2 è prodotto da NICE S.p.a. (TV) I, MHOUSE S.r.l. è una società del gruppo NICE S.p.a.
Allo scopo di migliorare i prodotti, NICE S.p.a. si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preav-
viso, garantendo comunque funzionalità e Destinazione d’uso previste.
Nota: tutte le caratteristiche tecniche sono riferite alla temperatura di 20°C.
Dichiarazione di conformità Secondo la Direttiva 1999/5/CE
Numero 187/RC2/I Data: 30/04/2004 Revisione: 00
Il sottoscritto Lauro Buoro, dichiara che il prodotto:
Nome produttore: NICE S.p.a.
Indirizzo: Via Pezza Alta 13,
31046 Z.I. Rustignè - ODERZO - ITALY
Modello: RC2
E’ conforme ai requisiti essenziali richiesti dall’articolo 3 della direttiva R&TTE 1999/5/CE per l’uso cui il prodotto è destinato
ODERZO, 30/04/2004
Lauro Buoro
(Amministratore Delegato)
6 Manutenzione e Smaltimento
7 Caratteristiche Tecniche
8 Dichiarazione di conformità
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 11
Mhouse
Via Pezza Alta, 13 - Z.I. Rustignè
31046 Oderzo TV Italia
Tel. +39 0422 20 21 09
Fax +39 0422 85 25 82
www.mhouse.biz
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:14 Pagina 32
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Mhouse RC2 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario