Electrolux FEH50G3102 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FEH50G3102
................................................ .............................................
IT CUCINA ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5. PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
6. PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7. PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
8.
FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
9. FORNO - FUNZIONI DELL'OROLOGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
10.
FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
11. FORNO - PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
12.
COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
13. INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle
spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato
progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi
di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.electrolux.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio
(PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.electrolux.com
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installa-
re e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è re-
sponsabile se un'installazione ed un uso non corretto del-
l'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sem-
pre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità du-
rante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma-
nente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, se sorvegliati
o se sono stati istruiti relativamente all'uso dell'appa-
recchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec-
chiatura.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata
dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'ap-
parecchiatura durante il funzionamento o raffredda-
mento. Le parti accessibili sono incandescenti.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu-
rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono
essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
L'apparecchiatura e le parti accessibili si riscaldano
molto durante l'uso Non toccare le resistenze.
ITALIANO 3
Non utilizzare un timer esterno o un sistema di controllo
remoto distinto per mettere in funzione l'apparecchiatu-
ra.
Non lasciare mai il piano di cottura incustodito durante
la preparazione di cibi in quanto olio e grassi potrebbe-
ro provocare un incendio.
Non tentare mai di spegnere un incendio con dell'ac-
qua; spegnere l'apparecchiatura e coprire le fiamme ad
es. con un coperchio o una coperta di protezione dal
fuoco.
Non conservare nulla sulle superfici di cottura.
Non usare dispositivi per la pulizia a vapore per pulire
l'apparecchiatura.
Oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai e co-
perchi non dovrebbero essere posti sulla superficie del
piano di cottura in quanto possono diventare caldi.
Se la superficie di vetroceramica presenta delle crepe,
spegnere l'apparecchiatura per evitare il rischio di
scossa elettrica.
Fare attenzione quando si tocca il cassetto per la con-
servazione. Può essere caldo.
Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la
parte anteriore del supporto, quindi quella posteriore,
dalle pareti laterali. Installare i supporti ripiano seguen-
do al contrario la procedura indicata.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo
per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie
e causare la rottura del vetro.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L’installazione dell'apparecchiatu-
ra deve essere eseguita da perso-
nale qualificato.
4
www.electrolux.com
Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
Non installare o utilizzare l'apparecchia-
tura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Fare sempre attenzione quando si spo-
sta l'apparecchiatura, perché è pesan-
te. Indossare sempre guanti di sicurez-
za.
Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
È necessario rispettare la distanza mini-
ma dalle altre apparecchiature.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in-
stallata sotto e vicino a parti adeguata-
mente ancorate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono resta-
re adiacenti alle apparecchiature o unità
della stessa altezza.
Non posizionare l'apparecchiatura su
una piattaforma.
Non installare l'apparecchiatura accan-
to ad una porta o sotto una finestra, per
evitare che pentole calde cadano dal-
l'apparecchiatura quando la porta o la
finestra sono aperte.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet-
trica.
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero
essere realizzati da un elettricista qualifi-
cato.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolun-
ghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina
e il cavo. Contattare il Centro di assi-
stenza o un elettricista qualificato per
sostituire un cavo danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto
della porta dell'apparecchiatura, in par-
ticolare quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse
elettriche devono essere fissati in modo
tale da non poter essere disattivati sen-
za l'uso di attrezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazione.
Nel caso in cui la spina di corrente sia
allentata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
Servirsi unicamente di dispositivi di iso-
lamento adeguati. interruttori automati-
ci, fusibili (quelli a tappo devono essere
rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura
dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di-
spositivo di isolamento deve avere una
larghezza dell'apertura di contatto non
inferiore ai 3 mm.
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni, scottature o
scosse elettriche.
Utilizzare l’apparecchiatura in un am-
biente domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazione
non siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura in-
custodita durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo.
All'interno l'apparecchiatura si scalda
mentre è in funzione. Non toccare le re-
sistenze dell'apparecchiatura. Servirsi
sempre degli appositi guanti da forno
per estrarre o inserire accessori o pen-
tole resistenti al calore.
Prestare attenzione in fase di apertura
della porta dell'apparecchiatura quando
quest'ultima è in funzione. Può fuoriu-
scire aria calda.
Non mettere in funzione l'apparecchia-
tura con le mani umide o quando c'è un
contatto con l'acqua.
ITALIANO 5
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non utilizzare un timer esterno o un si-
stema di controllo remoto distinto per
mettere in funzione l'apparecchiatura.
Tenere sempre chiusa la porta dell'ap-
parecchiatura quando quest'ultima è in
funzione.
Non appoggiare posate o coperchi sul-
le superfici di cottura. Possono diventa-
re roventi.
Spegnere la zona di cottura dopo ogni
utilizzo.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Se la superficie dell'apparecchiatura
presenta delle incrinature, scollegare
immediatamente l'apparecchiatura dal-
l'alimentazione per evitare scosse elet-
triche.
AVVERTENZA!
Si può verificare un'esplosione o
un incendio.
Grassi e olio caldi possono rilasciare
vapori infiammabili. Mantenere fiamme
o oggetti caldi lontani da grassi e olio
quando li si utilizza per cucinare.
I vapori rilasciati da un olio molto caldo
possono provocare una combustione
spontanea.
Olio usato, che può contenere residui di
cibo, può liberare delle fiamme ad una
temperatura inferiore rispetto ad un olio
utilizzato per la prima volta.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente
incendiabili sull'apparecchiatura, al suo
interno o nelle immediate vicinanze.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
libere vicino all'apparecchiatura quando
si apre la porta.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con
cautela. L'uso di ingredienti contenenti
alcol può causare una miscela di alcol e
aria.
Non tentare di spegnere l’incendio con
l’acqua. Scollegare l’apparecchiatura e
coprire la fiamma con un coperchio o
una coperta di protezione dal fuoco.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap-
parecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
Non mettere pentole resistenti al ca-
lore o altri oggetti sulla superficie infe-
riore dell'apparecchiatura.
Non appoggiare la pellicola di allumi-
nio direttamente sulla superficie infe-
riore dell'apparecchiatura.
Non mettere direttamente acqua al-
l'interno dell'apparecchiatura calda.
Non tenere piatti umidi e cibo all'in-
terno dell'apparecchiatura dopo aver
terminato la fase di cottura.
Prestare attenzione quando si tolgo-
no o inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra. Non si tratta di un'anomalia ai sensi
di legge.
Per le torte molto umide, usare una lec-
carda. I succhi di frutta provocano
macchie che possono essere perma-
nenti.
Non poggiare pentole calde sul pannel-
lo dei comandi.
Non esporre al calore pentole vuote.
Fare attenzione a non lasciar cadere
oggetti o pentole sull'apparecchiatura.
La superficie si potrebbe danneggiare.
Non mettere in funzione le zone di cot-
tura in assenza di pentole o con pentole
vuote.
Non appoggiare la pellicola di alluminio
direttamente sull'apparecchiatura.
Lo spostamento di pentole in ghisa, in
alluminio o con fondi danneggiati può
graffiare la vetroceramica. Per spostare
questi oggetti sollevarli sempre dalla su-
perficie di cottura.
AVVERTENZA!
Assicurarsi di installare un suppor-
to stabilizzante per evitare che
l'apparecchiatura possa ribaltarsi.
Fare riferimento al capitolo Instal-
lazione.
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o
danni all'apparecchiatura
6
www.electrolux.com
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere l'apparec-
chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Controllare che l'apparecchiatura sia
fredda. Vi è il rischio che i pannelli di ve-
tro si rompano.
Sostituire immediatamente i pannelli in
vetro della porta nel caso in cui siano
danneggiati. Contattare il Centro Assi-
stenza.
Prestare attenzione quando si rimuove
la porta dall'apparecchio. La porta è
pesante!
Pulire regolarmente l'apparecchiatura
per evitare il deterioramento dei mate-
riali che compongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno
dell'apparecchiatura possono causare
incendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo de-
tergenti neutri. Non usare prodotti abra-
sivi, spugnette abrasive, solventi od og-
getti metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il for-
no, attenersi alle istruzioni di sicurezza
indicate sulla confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove pre-
sente) con detergente di alcun tipo.
2.4 Luce interna
Il tipo di lampadine utilizzate in questa
apparecchiatura sono lampade speciali
per elettrodomestici. Non usarle per l'il-
luminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollega-
re l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
2.5 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare
che bambini e animali domestici riman-
gano chiusi all’interno dell’apparecchia-
tura.
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3.1 Panoramica
11
10
7
8
9
1
2
3
4
1 2 3 1654
1
Manopole del piano di cottura
2
Indicatore della temperatura
3
Manopola della temperatura del forno
4
Programmatore elettronico
5
Manopola delle funzioni forno
6
Indicatore dei comandi del piano cot-
tura
7
Resistenza
8
Lampadina del forno
9
Ventola e resistenza
10
Targhetta dei dati
11
Posizioni della griglia
ITALIANO 7
3.2 Disposizione della superficie di cottura
140 mm
180 mm
140 mm
120/180 mm
1 32
46 5
1
Zona di cottura 1200 W
2
Uscita vapore
3
Zona di cottura 1800 W
4
Zona di cottura 1200 W
5
Spia del calore residuo
6
Zona di cottura 1700 / 700 W
3.3 Accessori
Ripiano forno
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Teglia piatta
Per torte e biscotti.
Guide telescopiche opzionali
Per sistemarvi sopra le griglie o i vassoi.
Disponibili su ordinazione.
Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova sotto
la cavità del forno.
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
ATTENZIONE
Per aprire lo sportello del forno,
afferrare sempre la maniglia al
centro.
4.1 Prima pulizia
Togliere tutti gli accessori e i supporti ri-
piani rimovibili (se presenti).
Pulire l’apparecchiatura prima del primo
utilizzo.
Vedere capitolo "Pulizia e cura".
4.2 Impostazione dell'ora
È necessario impostare l'ora pri-
ma di mettere in funzione il forno.
Quando si collega l’apparecchiatura alla
rete elettrica o dopo un’interruzione di
corrente, il simbolo dell’ora lampeggia.
Premere il tasto + o - per impostare l'ora
corretta.
8
www.electrolux.com
Dopo circa cinque secondi, la spia smette
di lampeggiare e il display mostra l'ora im-
postata.
Per modificare l'ora, premere ripe-
tutamente
finché la spia della
funzione Ora non lampeggia. Non
è consentito impostare contem-
poraneamente la funzione Durata
o Fine .
4.3 Preriscaldamento
Preriscaldare l'apparecchiatura vuota per
bruciare i residui di grasso.
1.
Impostare la funzione e la tempe-
ratura massima.
2.
Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per un'ora.
3.
Impostare la funzione . La tempe-
ratura massima per questa funzione è
di 210 °C.
4.
Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per dieci minuti.
5.
Impostare la funzione e la tempe-
ratura massima.
6.
Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per dieci minuti.
Gli accessori possono riscaldarsi più del
solito. L'apparecchiatura può produrre un
odore sgradevole e fumo. Non si tratta di
un’anomalia. Accertarsi che il flusso d'aria
sia sufficiente.
5. PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
5.1 Livelli di potenza
Mano-
pola di
regola-
zione
Funzione
0
Posizione Off
Interruttore zona doppia
1 - 9 Livelli di potenza
(1 - livello di potenza mini-
mo; 9 - livello di potenza
massimo)
1.
Ruotare la manopola di regolazione
sul livello di potenza desiderato. L'in-
dicatore dei comandi del piano cottu-
ra si illumina.
2.
Per terminare la cottura, ruotare la
manopola sulla posizione 0.
Servirsi del calore residuo per di-
minuire il consumo energetico.
Spegnere la zona di cottura per 5
- 10 minuti circa prima che il pro-
cesso di cottura venga completa-
to.
5.2 Utilizzo della zona doppia
ATTENZIONE
Per attivare la zona doppia, ruota-
re la manopola in senso orario.
Non ruotare oltre la posizione di
stop.
1.
Ruotare la manopola in senso orario
nella posizione 9.
2.
Ruotare lentamente la manopola ver-
so il simbolo
fino ad avvertire uno
scatto.
Le due zone di cottura sono accese.
3.
Per impostare il livello di potenza de-
siderato, fare riferimento a "Livelli di
potenza".
5.3 Spia del calore residuo
L'indicatore di calore residuo segnala che
la zona di cottura è calda
AVVERTENZA!
Il calore residuo può essere causa
di ustioni.
ITALIANO 9
6. PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI
UTILI
6.1 Pentole
Il fondo delle pentole dovrebbe
essere il più possibile spesso e
piano.
Le pentole in acciaio smaltato e
con i basamenti in alluminio o
rame possono subire scolora-
zioni sulla superficie in vetroce-
ramica.
6.2 Risparmio energetico
Se possibile, coprire sempre le
pentole con il coperchio.
Posizionare la pentola prima di
accendere la zona di cottura.
Spegnere le zone di cottura pri-
ma della fine del tempo di cot-
tura, in modo da sfruttare il ca-
lore residuo.
Il basamento della pentola e la
zona di cottura devono avere le
stesse dimensioni.
6.3 Esempi di impiego per la cottura
Livel-
lo di
po-
ten-
za
Usare per: Tem-
po
(min.)
Suggerimenti
1 Tenere in caldo le pietanze cotte. secon-
do ne-
cessità
Mettere un coperchio sulla
pentola.
1 - 2 Salse, sciogliere: burro, ciocco-
lata, gelatina.
5 - 25 Mescolare di tanto in tanto.
1 - 2 Rassodare: omelette, uova stra-
pazzate.
10 - 40 Mettere un coperchio sulla
pentola.
2 - 3 Cuocere riso e pietanze a base
di latte, riscaldare pietanze pron-
te.
25 - 50 Aggiungere al riso almeno
una doppia quantità di liqui-
do, mescolare di tanto in tan-
to i preparati a base di latte.
3 - 4 Cuocere a vapore verdure, pe-
sce, carne.
20 - 45 Aggiungere alcuni cucchiai di
liquido.
4 - 5 Cuocere al vapore le patate. 20 - 60 Usare al max. ¼ l di acqua
per 750 g di patate.
4 - 5 Bollire grandi quantità di alimenti,
minestroni e zuppe.
60 -
150
Fino a 3 l di liquido più gli in-
gredienti.
6 - 7 Cottura rapida: cotolette, cordon
bleu, costolette, polpette, salsic-
ce, fegato, uova, frittelle, krap-
fen.
secon-
do ne-
cessità
Girare a metà tempo.
7 - 8 Frittura, frittelle di patate, lomba-
te, bistecche.
5 - 15 Girare a metà tempo.
10
www.electrolux.com
Livel-
lo di
po-
ten-
za
Usare per: Tem-
po
(min.)
Suggerimenti
9 Portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere la pasta, rosolare
la carne (gulasch, stufati), friggere patatine.
I dati riportati in tabella sono puramente
indicativi.
7. PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Il calore residuo può essere causa
di ustioni!
Lasciare raffreddare l'apparec-
chiatura.
Pulire l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
Usare sempre pentole con il fondo pulito.
I graffi o le macchie scure sul ve-
troceramica non compromettono
il funzionamento dell'apparecchia-
tura.
Per eliminare lo sporco:
1.
Togliere immediatamente: plasti-
ca fusa, pellicola in plastica, e ali-
menti contenenti zucchero. Se non
vengono eliminati, potrebbero dan-
neggiare l'apparecchiatura. Il vetro
richiede l'uso di un raschietto spe-
ciale. Appoggiare il raschietto sulla
superficie in vetro, formando un an-
golo acuto, e spostare la lama sulla
superficie.
Quando l'apparecchiatura è
sufficientemente raffreddata, è
possibile rimuovere: i segni di
calcare e d'acqua, le macchie di
grasso e le macchie opalescenti.
Usare un detergente specifico per
vetroceramica o acciaio inossidabi-
le.
2.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
umido e una piccola quantità di deter-
gente.
3.
Al termine asciugare l'apparec-
chiatura con un panno pulito.
8. FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
8.1 Attivazione e disattivazione
dell'apparecchiatura
1.
Ruotare la manopola per le funzioni
del forno su una funzione del forno.
2.
Per regolare la temperatura, ruotare la
manopola per la temperatura.
L'indicatore della temperatura si ac-
cende quando l'apparecchiatura è in
fase di riscaldamento.
3.
Per disattivare l'apparecchiatura, ruo-
tare la manopola di regolazione delle
funzioni del forno e la manopola di re-
golazione della temperatura in posi-
zione off.
8.2 Termostato di sicurezza
Il termostato di sicurezza è un in-
terruttore termico all'interno di un
termostato in funzione.
Per evitare danni al termostato del forno
dovuti da un surriscaldamento eccessivo,
il forno dispone di un termostato di sicu-
ITALIANO 11
rezza che interrompe l'alimentazione elet-
trica. All'abbassamento della temperatura,
il forno si riaccende automaticamente.
AVVERTENZA!
Il termostato di sicurezza entra in
funzione solo se il termostato del
forno non funziona correttamente.
Quando tale situazione si verifica,
la temperatura del forno è molto
alta e potrebbe bruciare le pietan-
ze. È necessario contattare imme-
diatamente il Centro di Assistenza
per sostituire il termostato del for-
no.
8.3 Funzioni del forno
Funzione del forno Applicazione
Posizione Off L'apparecchiatura è SPENTA.
Cottura tradizio-
nale
Il calore arriva sia dalla resistenza superiore che da
quella inferiore. Per cuocere e arrostire su un livello del
forno.
Cottura finale
Riscalda solo dal fondo del forno. Per dorare torte con
fondi friabili.
Cucina leggera
Ideale per la preparazione di alimenti quali: meringhe,
torte con lievito in polvere, torte al burro, rotoli con
marmellata.
Grill
Per grigliare cibi di ridotto spessore, in piccole quantità,
nella parte centrale del ripiano. Per preparare i toast.
AVVERTENZA!
La temperatura massima per questa funzione è
di 210°C.
Cottura ventilata
Per arrostire o arrostire e cuocere al forno cibi che ri-
chiedono la stessa temperatura, utilizzando più di un ri-
piano senza trasferimento di sapori. Quando si usa
questa funzione, ridurre la temperatura del forno di 20 -
40°C rispetto alle temperature standard usate per la
Cottura Tradizionale.
Scongelamento
Per scongelare alimenti congelati. La manopola di re-
golazione della temperatura deve essere in posizione
Off.
12
www.electrolux.com
8.4 Introdurre la teglia
Sistemare la teglia al centro della cavità
del forno, tra la parete anteriore e quella
posteriore. Ciò assicura che il calore cir-
coli tutt’intorno alla teglia. Assicurarsi che
la teglia si trovi nella stessa posizione ri-
portata nella figura, con la parte inclinata
verso la parete posteriore.
AVVERTENZA!
Non spingere la teglia fino in fon-
do alla parete posteriore della ca-
vità del forno. In caso contrario il
calore non circola attorno alla te-
glia. Gli alimenti potrebbero bru-
ciarsi, soprattutto sul lato poste-
riore della teglia.
9. FORNO - FUNZIONI DELL'OROLOGIO
9.1 Programmatore elettronico
hr min
1 2 1
345
1
Spie delle funzioni
2
Display ora
3
Tasto +
4
Tasto di selezione
5
Tasto -
Funzione dell’orolo-
gio
Uso
Ora Per impostare, modificare o controllare l'ora.
Contaminuti Per impostare il conto alla rovescia. Questa funzione
non ha effetto sull'uso del forno.
Durata Per impostare la durata di funzionamento dell'apparec-
chiatura.
Fine cottura Per impostare l'orario di spegnimento dell'apparecchia-
tura.
ITALIANO 13
È possibile utilizzare Durata e Fine
cottura contemporaneamente per
impostare l’ora quando l’apparec-
chiatura deve essere attivata e poi
disattivata. Impostare prima la Du-
rata, quindi l'Ora di fine cottura.
9.2 Impostazione delle funzioni
dell'orologio
1.
Per la Durata e la Fine cottura ,
impostare la funzione del forno e la
temperatura. Questo passaggio non è
necessario per il Contaminuti
.
2.
Premere ripetutamente il tasto di sele-
zione finché la spia della funzione del-
l'orologio desiderata non lampeggia.
hr minhr min
3.
Premere + o - per impostare la fun-
zione dell'orologio desiderata.
Il display mostra la spia della funzione
dell'orologio impostata. Quando il
tempo impostato scade, la spia lam-
peggia e viene emesso un segnale
acustico per due minuti.
Con le funzioni Durata e Fine
cottura
, l'apparecchiatura si
spegne automaticamente.
4.
Premere un tasto qualsiasi per disatti-
vare il segnale.
5.
Ruotare la manopola di regolazione
per le funzioni del forno e la manopola
di regolazione per la temperatura in
posizione off.
9.3 Annullamento delle funzioni
dell'orologio
1.
Premere ripetutamente il tasto di sele-
zione finché la spia della funzione de-
siderata non lampeggia.
2.
Tenere premuto il tasto -.
La funzione dell'orologio si spegne
dopo alcuni secondi.
10. FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
ATTENZIONE
Per torte molto umide utilizzare
una teglia profonda. I succhi di
frutta possono macchiare in modo
permanente la superficie smaltata.
Il forno presenta quattro livelli di inseri-
mento. Contare i livelli dei ripiani dal
basso dell'apparecchiatura.
Si possono cuocere diverse pietanze su
2 livelli contemporaneamente. Mettere
le griglie sui livelli 1 e 3.
L'umidità può condensarsi all'interno
dell'apparecchiatura o sulla porta di ve-
tro. Non si tratta di un'anomalia. Quan-
do si apre lo sportello durante la cottu-
ra, tenersi sempre a distanza dall'appa-
recchiatura. Per ridurre la condensa,
prima della cottura accendere l'appa-
recchio per 10 minuti.
Al termine dell'uso dell'apparecchiatura
eliminare l'umidità.
Non posizionare oggetti direttamente
sul ripiano dell'apparecchiatura e non
ricoprirlo con pellicola d'alluminio du-
rante la cottura. Così facendo si posso-
no alterare i risultati di cottura e dan-
neggiare il rivestimento smaltato.
10.1 Per la cottura di dolci
Preriscaldare il forno per 10 minuti circa
prima della cottura.
Non aprite la porta del forno, prima che
siano trascorsi 3/4 del tempo di cottura
Se si usano due teglie contemporanea-
mente, tenere un livello vuoto tra una e
l'altra.
14
www.electrolux.com
10.2 Per la cottura di carni e
pesce
Non cuocere arrosti del peso inferiore a
1 kg. La cottura di quantità troppo pic-
cole rende la carne troppo secca.
Usare una leccarda per alimenti ad alto
contenuto di grassi, onde evitare che il
forno si formino macchie che non pos-
sono più essere rimosse.
Lasciare riposare la carne per circa 15
minuti prima di tagliarla, in modo da
non perdere il sughetto.
Per evitare la formazione di fumo ec-
cessivo nel formo durante la cottura,
aggiungere dell'acqua nella leccarda.
Per evitare la condensa di fumo, ag-
giungere acqua ogni volta che finisce.
10.3 Tempi di cottura
I tempi di cottura dipendono dal tipo di ali-
mento, dalla consistenza e dal volume.
Le prime volte in cui si utilizza il forno, è
opportuno controllare l'andamento della
cottura. Durante l'uso dell'apparecchiatu-
ra, trovare le impostazioni migliori (calore,
tempo di cottura, ecc.) per le proprie pen-
tole, ricette e quantità.
10.4 Cottura tradizionale
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Temperatu-
ra (°C)
Tempo cot-
tura (minu-
ti)
Strisce di pa-
sta (250 g)
teglia smaltata al li-
vello 3
- 150 25 - 30
Torta piatta
(1.000 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
10 160 - 170 30 - 35
Torta lievitata
con mele
(2.000 g)
teglia smaltata al li-
vello 3
- 170 - 190 40 - 50
Torta di mele
(1.200 + 1.200
g)
2 teglie rotonde in
alluminio (diametro:
20 cm) al livello 1
15 180 - 200 50 - 60
Dolcetti (500
g)
teglia smaltata al li-
vello 2
10 160 - 180 25 - 30
Torta con lievi-
to in polvere
senza grassi
(350 g)
1 teglia rotonda in
alluminio (diametro:
26 cm) al livello 1
10 160 - 170 25 - 30
Torta da in-
zuppare
(1.500 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
- 160 - 170
45 - 55
1)
Pollo intero
(1.350 g)
ripiano forno al li-
vello 2, lamiera dol-
ci al livello 1
- 200 - 220 60 - 70
Mezzo pollo
(1.300 g)
ripiano forno al li-
vello 3, lamiera dol-
ci al livello 1
- 190 - 210 30 - 35
ITALIANO 15
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Temperatu-
ra (°C)
Tempo cot-
tura (minu-
ti)
Costoletta di
maiale arrosto
(600 g)
ripiano forno al li-
vello 3, lamiera dol-
ci al livello 1
- 190 - 210 30 - 35
Pane tipo flan
(800 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
20 230 - 250 10 - 15
Torta con lievi-
to farcita
(1.200 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
10 - 15 170 - 180 25 - 35
Pizza (1.000 g) teglia smaltata al li-
vello 2
10 - 15 200 - 220 30 - 40
Torta al for-
maggio (2.600
g)
teglia smaltata al li-
vello 2
- 170 - 190 60 - 70
Crostata di
mele svizzera
(1.900 g)
teglia smaltata al li-
vello 1
10 - 15 200 - 220 30 - 40
Dolce di Nata-
le (2.400 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
10 - 15 170 - 180
55 - 65
2)
Quiche Lorrai-
ne (1.000 g)
1 teglia rotonda
(diametro: 26 cm)
al livello 1
10 - 15 220 - 230 40 - 50
Pane contadi-
no (750 + 750
g)
2 teglie rotonde in
alluminio (diametro:
20 cm) al livello 1
18
3)
180 - 200 60 - 70
Pan di Spagna
rumeno (600 +
600 g)
2 teglie tonde in al-
luminio (lunghezza:
25 cm) al livello 2
10 160 - 170 40 - 50
Pan di Spagna
rumeno - tra-
dizionale (600
+ 600 g)
2 teglie tonde in al-
luminio (lunghezza:
20 cm) al livello 2
- 160 - 170 30 - 40
Panini dolci
(800 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
10 - 15 200 - 210 10 - 15
Rotolo con
marmellata
(500 g)
teglia smaltata al li-
vello 1
10 150 - 170 15 - 20
Meringa (400
g)
teglia smaltata al li-
vello 2
- 100 - 120 40 - 50
Torta friabile
(1.500 g)
teglia smaltata al li-
vello 3
10 - 15 180 - 190 25 - 35
16
www.electrolux.com
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Temperatu-
ra (°C)
Tempo cot-
tura (minu-
ti)
Torta con lievi-
to in polvere
(600 g)
teglia smaltata al li-
vello 3
10 160 - 170 25 - 35
Torta al burro
(600 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
10 180 - 200 20 - 25
1)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 7 minuti.
2)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 10 minuti.
3)
Impostare la temperatura su 250°C per il preriscaldamento.
10.5 Cucina leggera
Alimenti
Tipo di teglia
e livello del ri-
piano
Tempo di pre-
riscaldamento
(minuti)
Tempera-
tura (°C)
Tempo cottura
(minuti)
Strisce di pa-
sta (250 g)
teglia smaltata
sul livello 2
20
1)
150 - 160 20 - 25
Torta piatta
(500 g)
teglia smaltata
sul livello 2
20
1)
160 - 170 35 - 40
Pizza (1000
g)
teglia smaltata
sul livello 2
20
1)
200 - 210 30 - 40
Rotolo con
marmellata
(500 g)
teglia smaltata
sul livello 2
20
1)
160 - 170 20 - 30
Meringa (400
g)
teglia smaltata
sul livello 2
10
1)
110 - 120 50 - 60
Torta con lie-
vito in polve-
re (600 g)
teglia smaltata
sul livello 2
20
1)
160 - 170 25 - 30
Torta al burro
(600 g)
teglia smaltata
sul livello 2
20
1)
160 - 170 25 - 30
Pollo intero
(1.200 g)
griglia del forno
sul livello 2
2)
- 220 - 230 45 - 55
1)
Ruotare la manopola della temperatura su 250°C.
2)
Sistemare una teglia al di sotto della griglia, sul livello 1.
ITALIANO 17
10.6 Cottura ventilata
Alimenti
Tipo di teglia e livel-
lo ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Tempera-
tura
(°C)
Tempo cot-
tura (minuti)
Strisce di pa-
sta (250 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
10 150 - 160 20 - 30
Strisce di pa-
sta (250 +
250 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
10 140 - 150 25 - 30
Strisce di pa-
sta (250 +
250 + 250 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 e 4
10 150 - 160 30 - 35
Torta piatta
(1.000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
10 150 - 160 30 - 40
Torta piatta
(1.000 +
1.000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
10 140 - 150 45 - 55
Torta piatta
(1.000 +
1.000 +
1.000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 e 4
10 140 - 150 55 - 65
Torta lievitata
con mele
(2.000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
10 170 - 180 40 - 50
Torta di mele
(1.200 +
1.200 g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 20
cm) al livello 2 e 3
10 170 - 180 50 - 60
Dolcetti (500
g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
10 140 - 150 30 - 35
Dolcetti (500
+ 500 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
10 140 - 150 25 - 30
Dolcetti (500
+ 500 + 500
g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 e 4
10 150 - 160 25 - 30
Torta con lie-
vito in polvere
senza grassi
(350 g)
1 teglia rotonda in al-
luminio (diametro: 26
cm) al livello 3
10 150 - 160 30 - 40
Torta da in-
zuppare
(1.200 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
- 150 - 160
40 - 50
1)
Pollo intero
(1.400 g)
ripiano forno al livello
2, lamiera dolci al livel-
lo 1
- 170 - 190 50 - 60
18
www.electrolux.com
Alimenti
Tipo di teglia e livel-
lo ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Tempera-
tura
(°C)
Tempo cot-
tura (minuti)
Costoletta di
maiale arrosto
(600 g)
ripiano forno al livello
3, lamiera dolci al livel-
lo 1
- 180 - 200 30 - 40
Pane tipo flan
(800 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
15 230 - 250 10 - 15
Torta con lie-
vito farcita
(1.200 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
20 - 30 160 - 170 20 - 30
Pizza (1.000
+ 1.000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
- 180 - 200 50 - 60
Torta al for-
maggio
(2.600 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
- 150 - 170 60 - 70
Crostata di
mele svizzera
(1.900 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
15 180 - 200 30 - 40
Dolce di Na-
tale (2.400 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
10 150 - 170
50 - 60
2)
Quiche Lor-
raine (1.000
g)
1 teglia rotonda (dia-
metro: 26 cm) al livello
2
15 210 - 230 35 - 45
Pane contadi-
no (750 + 750
g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 20
cm) al livello 3
15
3)
180 - 190 50 - 60
Pan di Spa-
gna rumeno
(600 + 600 g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 25
cm) al livello 2
10 150 - 170 40 - 50
Pan di Spa-
gna rumeno -
tradizionale
(600 + 600 g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 20
cm) al livello 2
- 160 - 170 30 - 40
Panini dolci
(800 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
10 180 - 200 10 - 15
Panini dolci
(800 + 800 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
10 180 - 200 15 - 20
Rotolo con
marmellata
(500 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
10 150 - 170 10 - 15
Meringa (400
g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
- 100 - 120 50 - 60
Meringa (400
+ 400 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
- 100 - 120 55 - 65
ITALIANO 19
Alimenti
Tipo di teglia e livel-
lo ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Tempera-
tura
(°C)
Tempo cot-
tura (minuti)
Meringa (400
+ 400 + 400
g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 e 4
- 115 - 125 65 - 75
Torta friabile
(1.500 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
10 170 - 180 20 - 30
Torta con lie-
vito in polvere
(600 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
10 150 - 170 20 - 30
Torta al burro
(600 + 600 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 e 3
10 150 - 170 20 - 30
1)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 7 minuti.
2)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 10 minuti.
3)
Impostare la temperatura su 230°C per il preriscaldamento.
11. FORNO - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Pulire il lato anteriore dell'apparecchia-
tura con un panno morbido inumidito
con acqua tiepida e detergente.
Per la pulizia delle superfici in metallo
utilizzare i normali prodotti in commer-
cio.
Pulire la parte interna del forno dopo
ogni utilizzo in modo da evitare la for-
mazione di incrostazioni.
Rimuovere lo sporco tenace con deter-
genti speciali per forni.
Dopo ogni utilizzo, pulire tutti gli acces-
sori del forno (con un panno morbido
inumidito con acqua tiepida e detergen-
te) e asciugarli con cura.
Non pulire gli accessori in materiale an-
tiaderente con detergenti aggressivi o
con oggetti appuntiti e non metterli in
lavastoviglie perché il rivestimento anti-
aderente potrebbe deteriorarsi!
11.1 Rimozione dei supporti ripiano
2
1
È possibile rimuovere i supporti ripiano
per pulire le pareti laterali.
1.
Estrarre la parte anteriore del suppor-
to ripiano dalla parete laterale.
2.
Estrarre la parte posteriore del sup-
porto ripiano dalla parete laterale e ri-
muoverla.
Installare i supporti ripiano seguendo al
contrario la procedura indicata.
20
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Electrolux FEH50G3102 Manuale utente

Tipo
Manuale utente