ULISSE RADICAL

Videotec ULISSE RADICAL Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Videotec ULISSE RADICAL Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
IT
Italiano - Manuale di istruzioni
ITALIANO
ULISSE RADICAL
Unità PTZ IP con telecamera ed ottica integrate
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
3MNVCUPKPLUS_1625_IT
Sommario
ITALIANO 1
1 Informazioni sul presente manuale ............................................................................. 6
1.1 Convenzioni tipograche ..................................................................................................................................... 6
2 Note sul copyright e informazioni sui marchi commerciali ........................................ 6
3 Norme di sicurezza ........................................................................................................ 6
4 Identicazione ............................................................................................................... 9
4.1 Descrizione e designazione del prodotto ....................................................................................................... 9
4.2 Marcatura del prodotto ......................................................................................................................................... 9
4.2.1 Controllo della marcatura ..................................................................................................................................................... 9
5 Versioni ......................................................................................................................... 10
5.1 Illuminatori a LED...................................................................................................................................................10
6 Preparazione del prodotto per l'utilizzo ....................................................................10
6.1 Precauzioni di sicurezza prima dell'utilizzo .................................................................................................. 10
6.2 Disimballaggio ........................................................................................................................................................11
6.2.1 Rimozione dell'imballo protettivo ................................................................................................................................... 11
6.2.1.1 Apertura della custodia ............................................................................................................................................................................11
6.2.1.2 Estrazione dell'imballo protettivo.........................................................................................................................................................11
6.3 Contenuto ................................................................................................................................................................12
6.4 Smaltimento in sicurezza dei materiali di imballaggio ............................................................................ 12
6.5 Lavoro preparatorio prima dell’installazione ...............................................................................................12
6.5.1 Fissaggio del supporto ........................................................................................................................................................12
6.5.2 Passaggio cavi ......................................................................................................................................................................... 12
7 Installazione ................................................................................................................. 13
7.1 Collegamento dei cavi alla base ....................................................................................................................... 13
7.2 Fissaggio della base al supporto ...................................................................................................................... 14
7.3 Descrizione della scheda connettori ..............................................................................................................14
7.4 Collegamento della linea di alimentazione..................................................................................................15
7.4.1 Collegamento della linea di alimentazione in 24Vac................................................................................................16
7.4.2 Collegamento della linea di alimentazione in 120Vac e 230Vac ..........................................................................16
7.4.3 Collegamento degli ingressi di allarme, dell'interruttore crepuscolare e dei relè .........................................17
7.5 Collegamento del cavo di rete Ethernet ........................................................................................................17
7.6 Fissaggio del corpo superiore ...........................................................................................................................18
7.7 Montaggio degli illuminatori a LED ................................................................................................................19
7.7.1 Montaggio della staa ......................................................................................................................................................... 19
7.7.2 Montaggio dell'illuminatore sulla staa........................................................................................................................19
7.8 Collegamento degli illuminatori a LED .......................................................................................................... 20
7.9 Regolazione e modalità di attivazione degli illuminatori a LED ...........................................................20
7.9.1 Descrizione dell'illuminatore a LED ................................................................................................................................20
7.9.2 Regolazione della soglia di accensione degli illuminatori a LED .........................................................................21
7.9.3 Regolazione della potenza degli illuminatori a LED .................................................................................................21
8 Accensione ................................................................................................................... 22
9 Congurazione ............................................................................................................ 23
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
4 MNVCUPKPLUS_1625_IT
9.1 Interfaccia web .......................................................................................................................................................23
9.1.1 Pagina Home ........................................................................................................................................................................... 23
9.1.2 Pagina Controlli Utente .......................................................................................................................................................24
9.1.3 Pagina Parametri Dispositivo ............................................................................................................................................25
9.1.4 Pagina Statistiche Dispositivo ...........................................................................................................................................25
9.1.5 Pagina Congurazione Rete ..............................................................................................................................................25
9.1.6 Pagina Congurazione Utenti ........................................................................................................................................... 26
9.1.7 Pagina Parametri Movimento ...........................................................................................................................................26
9.1.7.1 Pagina Autopan ........................................................................................................................................................................................... 27
9.1.7.2 Pagina Patrol .................................................................................................................................................................................................27
9.1.7.3 Pagina Richiamo Movimenti ................................................................................................................................................................... 27
9.1.8 Pagina Parametri Preset ......................................................................................................................................................27
9.1.9 Pagina Parametri Preset (Avanzato) ................................................................................................................................ 27
9.1.10 Pagina I/O Digitali ...............................................................................................................................................................28
9.1.11 Pagina Washer ......................................................................................................................................................................28
9.1.12 Pagina Parametri Telecamera ..........................................................................................................................................29
9.1.13 Pagina Strumenti ................................................................................................................................................................. 29
9.1.14 Factory Default .....................................................................................................................................................................30
9.2 VTTunnel ................................................................................................................................................................... 30
10 Accessori..................................................................................................................... 31
10.1 Impianto di lavaggio ..........................................................................................................................................31
10.1.1 Collegamento dell'impianto di lavaggio ....................................................................................................................31
10.2 Supporto da parete ............................................................................................................................................32
10.3 Supporto da parapetto .....................................................................................................................................32
10.4 Alimentatore con controllo degli illuminatori ..........................................................................................32
11 Manutenzione ............................................................................................................ 33
11.1 Sostituzione dei fusibili ..................................................................................................................................... 33
12 Pulizia ......................................................................................................................... 33
12.1 Pulizia del vetro e delle parti in plastica ......................................................................................................33
13 Smaltimento dei riuti .............................................................................................. 33
14 Risoluzione dei problemi .......................................................................................... 33
15 Dati tecnici .................................................................................................................34
15.1 Generale .................................................................................................................................................................34
15.2 Meccanica ..............................................................................................................................................................34
15.3 Elettrico ................................................................................................................................................................... 34
15.4 Comunicazioni .....................................................................................................................................................34
15.5 Telecamere .............................................................................................................................................................35
15.6 Ottiche.....................................................................................................................................................................35
15.7 Ambiente ................................................................................................................................................................35
15.8 Certicazioni .........................................................................................................................................................35
16 Disegni tecnici ........................................................................................................... 36
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
5MNVCUPKPLUS_1625_IT
1 Informazioni sul presente
manuale
Prima di installare e utilizzare questa unità, leggere
attentamente tutta la documentazione fornita. Tenere
il manuale a portata di mano per consultazioni
successive.
1.1 Convenzioni tipograche
PERICOLO!
Pericolosità elevata.
Rischio di scosse elettriche. Prima di
eseguire qualsiasi operazione assicurarsi di
togliere tensione al prodotto, salvo diversa
indicazione.
PERICOLO!
Supercie calda.
Evitare il contatto. Le superci sono calde
e potrebbero causare danni alla persona in
caso di contatto.
PERICOLO!
Pericolo di natura meccanica.
Rischio di schiacciamento o cesoiamento.
ATTENZIONE!
Pericolosità media.
L'operazione è molto importante per il
corretto funzionamento del sistema. Si
prega di leggere attentamente la procedura
indicata e di eseguirla secondo le modalità
previste.
INFO
Descrizione delle caratteristiche del
sistema.
Si consiglia di leggere attentamente per
comprendere le fasi successive.
2 Note sul copyright e
informazioni sui marchi
commerciali
I nomi di prodotto o di aziende citati sono marchi
commerciali o marchi commerciali registrati
appartenenti alle rispettive società.
3 Norme di sicurezza
ATTENZIONE! Limpianto elettrico al quale
è collegata l’unità deve essere dotato di
un interruttore di protezione bipolare
automatico da 20A max. Tale interruttore
deve essere di tipo Listed. La distanza
minima tra i contatti dell'interruttore
di protezione deve essere di 3mm.
Linterruttore deve essere provvisto di
protezione contro la corrente di guasto
verso terra (dierenziale) e la sovracorrente
(magnetotermico).
ATTENZIONE! Parti mobili pericolose. Non
avvicinare dita e altre parti del corpo.
ATTENZIONE! L'installazione e la
manutenzione del dispositivo deve
essere eseguita solo da personale tecnico
specializzato.
ATTENZIONE! Per assicurare la protezione
contro il rischio di incendio, sostituire i
fusibili con lo stesso tipo e valore. I fusibili
devono essere sostituiti solo da personale
qualicato.
ATTENZIONE! L'installazione è di tipo TNV-1.
Non collegare a circuiti SELV.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di
incendio usare solamente cavi certicati
UL Listed o CSA aventi sezioni maggiori o
uguali a 0.14mm² (26AWG).
Il produttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni derivanti da un uso improprio
delle apparecchiature menzionate in questo
manuale. Si riserva inoltre il diritto di modicarne il
contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata posta
nella raccolta e nella verica della documentazione
contenuta in questo manuale. Il produttore,
tuttavia, non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall'utilizzo della stessa. Lo stesso
dicasi per ogni persona o società coinvolta nella
creazione e nella produzione di questo manuale.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
6 MNVCUPKPLUS_1625_IT
Prima di eseguire qualsiasi operazione assicurarsi
di togliere tensione al prodotto.
Non utilizzare cavi con segni di usura o
invecchiamento.
Non eettuare per nessun motivo alterazioni o
collegamenti non previsti in questo manuale.
L'uso di apparecchi non idonei può portare a
gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell'impianto.
Utilizzare solo parti di ricambio originali. Pezzi di
ricambio non originali potrebbero causare incendi,
scariche elettriche o altri pericoli.
Prima di procedere con l'installazione, controllare
che il materiale fornito corrisponda alle speciche
richieste esaminando le etichette di marcatura (4.2
Marcatura del prodotto, pagina 9).
La categoria di installazione (detta anche categoria
di sovratensione) specica i livelli della tensione
transitoria di rete alla quale l’apparato è soggetto.
La categoria dipende dal luogo di installazione
e dalla presenza di dispositivi di protezione
contro le sovratensioni. Un dispositivo per
ambienti industriali, connesso ai rami principali
dell’impianto di alimentazione è soggetto alla
categoria di installazione III. Se questo è il caso, è
richiesta una riduzione alla categoria II. Ciò può
essere ottenuto utilizzando un trasformatore
di isolamento con schermatura connessa a
terra tra il primario ed il secondario, o tramite
l’impiego di dispositivi di protezione contro le
sovratensioni (SPD), UL listed, connessi tra la fase
ed il neutro e tra il neutro e terra. I dispositivi SPD
UL listed, dovranno essere predisposti per limitare
sovratensioni transitorie in modo ripetitivo e per
le seguenti condizioni nominali di funzionamento:
Tipo 2 (Dispositivi SPD connessi permanentemente
alla rete di alimentazione, per installazioni dal lato
del carico del dispositivo di servizio); Corrente
nominale di scarica (In) 20kA minimi. Si possono
utilizzare ad esempio: FERRAZ SHAWMUT,
ST23401PG-CN, ST240SPG-CN specicati per
120Vac/240Vac, (In=20kA). La distanza massima tra
l'installazione e la riduzione è di 5m.
Questo dispositivo è stato progettato per essere
ssato e collegato in maniera permanente
su un edicio o su una struttura adeguata. Il
dispositivo deve essere ssato e collegato in
maniera permanente prima di eettuare qualsiasi
operazione.
Per i prodotti marcati UL alimentati a 24Vac,
utilizzare un trasformatore UL listed Classe 2,
conforme alle normative vigenti.
Limpianto elettrico deve essere dotato di un
sezionatore di rete prontamente riconoscibile e
utilizzabile in caso di necessità.
Il terminale di terra disponibile nel prodotto deve
essere collegato permanentemente alla terra.
Collegare il dispositivo ad una sorgente
d’alimentazione corrispondente a quella indicata
nell’etichetta di marcatura. Prima di procedere
con l’installazione vericare che la linea elettrica
sia opportunamente sezionata. La tensione di
alimentazione non deve eccedere i limiti (±10%).
L'alimentazione deve essere fornita da una
sorgente isolata di tipo SELV, 24Vac, 8A derivata da
un trasformatore a doppio isolamento UL Listed,
opportunamente protetto in uscita.
L'apparecchiatura comprende parti mobili.
Assicurarsi che l'unità venga posizionata in un'area
non accessibile durante le normali condizioni di
funzionamento.
Applicare l’etichetta Parti Mobili Pericolose vicino
all'unità (Fig. 3, pagina10).
Non utilizzare l’apparecchio in presenza di
sostanze inammabili.
Per la connessione della linea di alimentazione
utilizzare l’apposita scatola di connessione (UPTJ
BUL). Per ulteriori informazioni fare riferimento al
manuale d’uso ed installazione del prodotto.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
7MNVCUPKPLUS_1625_IT
Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o
personale non autorizzato.
La manutenzione del dispositivo deve essere
eseguita solo da personale qualicato. Durante le
operazioni di manutenzione l'operatore è esposto
al rischio di folgorazione o ad altri pericoli.
Utilizzare solo gli accessori indicati dal costruttore.
Qualsiasi cambiamento non espressamente
approvato dal costruttore fa decadere la garanzia.
Prima di collegare tutti i cavi di segnale vericare
che l'unità sia opportunamente collegata al
circuito di terra.
Se il dispositivo deve essere rimosso dall’impianto,
scollegare sempre per ultimo il cavo di terra.
Adottare le dovute precauzioni per evitare di
danneggiare l’apparecchiatura con scariche
elettrostatiche.
L’unità è stata realizzata per essere collegata
con cavo tripolare. Seguire le indicazioni per un
corretto collegamento del circuito di terra descritte
nel presente manuale.
Maneggiare con cura l'unità, forti sollecitazioni
meccaniche potrebbero danneggiarla.
Porre particolare attenzione alle distanze di
isolamento tra la linea di alimentazione e tutti gli
altri cavi compresi i dispositivi di protezione conto
i fulmini.
È possibile trasportare il dispositivo solo prestando
la massima attenzione. Fermate brusche, dislivelli e
impatti violenti possono causare danneggiamenti
all’oggetto o ferite per l’utente.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
8 MNVCUPKPLUS_1625_IT
4 Identicazione
4.1 Descrizione e designazione
del prodotto
ULISSE RADICAL è il primo sistema PTZ Full HD di
rete Videotec pronto all'uso che integra eccezionali
combinazioni di ottica e telecamera precongurate,
Full HD 1080p, 60fps e sensori CMOS da 1/2", per
video di qualità broadcast notte e giorno di estese
aree esterne.
Per le sue caratteristiche di precisione, adabilità
e robustezza, questa telecamera PTZ è la soluzione
ideale per il controllo video di estese aree esterne,
tra le quali: sorveglianza di frontiere, sorveglianza
portuale, sorveglianze perimetrali di lunga distanza,
controllo traco e autostrade, installazioni militari.
4.2 Marcatura del prodotto
Sui brandeggi è applicata una etichetta
conforme alla marcatura CE.
Fig. 1
L'etichetta riporta:
Codice di identicazione del modello (Codice a
barre Extended 3/9).
Tensione di alimentazione (Volt).
Frequenza (Hertz).
Corrente assorbita (Ampere).
Grado di protezione (IP).
Numero di serie.
4.2.1 Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare
che il materiale fornito corrisponda alle speciche
richieste, esaminando le etichette di marcatura.
Non eettuare per nessun motivo alterazioni o
collegamenti non previsti in questo manuale. L'uso
di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli
per la sicurezza del personale e dell'impianto.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
9MNVCUPKPLUS_1625_IT
5 Versioni
5.1 Illuminatori a LED
La versione con illuminatori a LED è
alimentabile solamente in 24Vac.
Il brandeggio può essere dotato di un supporto per
montaggio di 2 illuminatori a LED VIDEOTEC per la
visione notturna (illuminatori non inclusi).
Fig. 2
Per ulteriori informazioni fare riferimento
al relativo capitolo (7.7 Montaggio degli
illuminatori a LED, pagina19).
6 Preparazione del prodotto
per l'utilizzo
Qualsiasi intervento non espressamente
approvato dal costruttore fa decadere la
garanzia.
L'unità non deve essere smontata o
manomessa. Le uniche eccezioni sono
quelle che riguardano le operazioni di
montaggio e manutenzione previste nel
presente manuale.
6.1 Precauzioni di sicurezza
prima dell'utilizzo
L'apparecchiatura comprende parti mobili.
Assicurarsi che l'unità venga posizionata in
un'area non accessibile durante le normali
condizioni di funzionamento. Applicare
l'apposita etichetta fornita assieme
all'apparecchio nelle sue vicinanze ed in
modo ben visibile.
Fig. 3
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
10 MNVCUPKPLUS_1625_IT
6.2 Disimballaggio
Alla consegna del prodotto vericare che l'imballo
sia integro e non presenti segni evidenti di cadute o
abrasioni.
In caso di danni evidenti all'imballo contattare
immediatamente il fornitore.
In caso di restituzione del prodotto malfunzionante
è consigliato l'utilizzo dell'imballaggio originale per
il trasporto.
Conservare l'imballo nel caso sia necessario inviare il
prodotto in riparazione.
Disimballare il tettuccio del dispositivo
avendo cura di non danneggiare la
custodia.
6.2.1 Rimozione dell'imballo protettivo
Prima di installare il dispositivo è necessario
rimuovere l'imballo protettivo.
6.2.1.1 Apertura della custodia
Una volta rimossa la parte superiore della
custodia accompagnarla no a che il cavo
di ancoraggio sia teso. Non lasciar cadere
la parte superiore della custodia, il peso
potrebbe spezzare il cavo.
Per l’apertura della custodia, svitare le viti poste sui
anchi e sollevare il corpo superiore.
Fig. 4
Al termine delle operazioni di installazione
e cablaggio richiudere il prodotto.
6.2.1.2 Estrazione dell'imballo protettivo
Dopo aver aperto la custodia, estrarre l'imballaggio
protettivo.
Fig. 5
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
11MNVCUPKPLUS_1625_IT
6.3 Contenuto
Controllare che il contenuto sia corrispondente alla
lista del materiale sotto elencata:
Unità di posizionamento
Base di alimentazione
Imballo degli accessori:
Adattatore seriale
Cavo prolunga seriale
Chiavi a brugola
Etichetta
Fascette
Guaina siliconica
Guarnizioni di riduzione per pressacavi
Manuale di istruzioni
Viteria
Staa per ssaggio illuminatori a LED (presente
nelle versioni con illuminatori a LED)
Tettuccio
6.4 Smaltimento in sicurezza dei
materiali di imballaggio
I materiali d'imballo sono costituiti interamente da
materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore
smaltirli secondo le modalità di raccolta dierenziata
o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di
utilizzo.
6.5 Lavoro preparatorio prima
dell’installazione
6.5.1 Fissaggio del supporto
Sono disponibili diversi tipi di supporto (10
Accessori, pagina31). Scegliere il supporto adeguato
all'installazione e seguire tutte le istruzioni nel
capitolo indicato.
Porre particolare attenzione ai sistemi
di ssaggio dell'apparecchiatura. Il
sistema di ssaggio deve essere in
grado di reggere almeno 4 volte il peso
dell’intera apparecchiatura, comprensiva di
brandeggio, lenti e telecamera.
Il dispositivo deve essere montato in
posizione verticale. Ogni posizionamento
alternativo potrebbe compromettere le
prestazioni dell'apparecchiatura.
Non montare il dispositivo capovolto.
6.5.2 Passaggio cavi
I cavi di collegamento non devono essere
accessibili dall'esterno. I cavi devono essere
opportunamente ssati al sostegno per
evitare che l'eccessivo peso ne comporti lo
slamento accidentale.
I cavi utilizzati devono essere conformi al
tipo di installazione.
Introdurre i cavi all’interno del supporto in modo che
fuoriescano per circa 50cm.
50cm50cm
Fig. 6
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
12 MNVCUPKPLUS_1625_IT
7 Installazione
Non eettuare per nessun motivo
alterazioni o collegamenti non previsti
in questo manuale. Il mancato rispetto
delle indicazioni fornite nel manuale in
merito ai collegamenti può portare a gravi
pericoli per la sicurezza del personale e
dell’impianto.
Non modicare i cablaggi già presenti nel
prodotto. Il mancato rispetto di questa
indicazione può portare a gravi pericoli per
la sicurezza del personale e dell’impianto,
oltre a far decadere la garanzia.
In caso di utilizzo del kit lavavetro, il
supporto per l'ugello deve essere installato
prima del posizionamento del brandeggio e
dei cablaggi. Per ulteriori chiarimenti, fare
riferimento al manuale del kit specico.
Fig. 7
All’interno della calotta inferiore è
presente un sacchetto disidratante utile
per evitare la formazione di umidità nella
base ed in corrispondenza alle schede
connettori. Rimuovere il sacchetto prima
dell’installazione.
7.1 Collegamento dei cavi alla
base
Introdurre i cavi all’interno dei pressacavi tenendo la
base a circa 20cm dal supporto. Serrare i pressacavi.
I pressacavi sono adatti per cavi con diametro
compreso tra 5mm e 10mm.
Fig. 8
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 5Nm.
Per cavi di diametro da 3mm a 7mm
utilizzare gli appositi gommini in
dotazione.
Fig. 9
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
13MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.2 Fissaggio della base al
supporto
Utilizzare le viti e le rondelle fornite con la
base.
Dopo aver posizionato la guarnizione (01), ssare la
base (02) sul supporto (03) utilizzando le viti (04), le
rondelle dentellate (05) e gli anelli per vite (06).
01
03
06
05
04
02
Fig. 10
01
03
06
05
04
02
Fig. 11
Allineare le 3 tacche sulla base con quelle presenti sui
supporti come illustrato nella gura seguente.
Fig. 12
Applicare del frenaletti nei fori delle viti
(Loctite 243®).
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 4Nm.
7.3 Descrizione della scheda
connettori
DESCRIZIONE DELLA SCHEDA CONNETTORI
Connettore/
Componente
Funzione
CN1 Alimentazione della scheda
CN4 Cavi di segnale
Ethernet Ethernet
F1 Fusibile
F2 Fusibile
Tab. 1
F1
CN1
F2
CN4
Ethernet
Fig. 13
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
14 MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.4 Collegamento della linea di
alimentazione
A seconda della versione, al dispositivo possono
essere fornite diverse tensioni di alimentazione.
Il valore di tensione di alimentazione è riportato
nell'etichetta identicativa del prodotto (4.2
Marcatura del prodotto, pagina9).
Eseguire le connessioni elettriche in
assenza di alimentazione e con dispositivo
di sezionamento aperto.
All’atto dell’installazione controllare che
le caratteristiche di alimentazione fornite
dall’impianto corrispondano a quelle
richieste dal dispositivo.
Vericare che la sorgente e il cavo di
alimentazione siano adeguatamente
dimensionati.
Il cavo di terra deve essere più lungo degli
altri due di circa 10mm per prevenirne
il distacco accidentale a causa dello
stiramento.
Il cavo di alimentazione deve essere
coperto con la guaina siliconica (01)
presente nella dotazione. La guaina
siliconica deve essere ssata con l’apposita
fascetta (02).
Fig. 14
CN1
N
L
a
01
02
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
15MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.4.1 Collegamento della linea di
alimentazione in 24Vac
Per i prodotti marcati UL alimentati a 24Vac,
utilizzare un trasformatore UL listed Classe
2, conforme alle normative vigenti.
Tagliare a misura i cavi e realizzare i collegamenti.
Collegare la linea di alimentazione al seguente
morsetto: CN1.
CN1
24Vac 24Vac
a
Fig. 15
Collegare i cavi di alimentazione come descritto nella
tabella sottostante.
COLLEGAMENTO DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE
Colore Morsetti
Alimentazione 24Vac
Denito dall'installatore 24Vac
Denito dall'installatore 24Vac
Giallo/Verde
Tab. 2
7.4.2 Collegamento della linea di
alimentazione in 120Vac e 230Vac
Tagliare a misura i cavi e realizzare i collegamenti.
Collegare la linea di alimentazione al seguente
morsetto: CN1.
CN1
N L
GND
a
Fig. 16
Collegare i cavi di alimentazione come descritto nella
tabella sottostante.
COLLEGAMENTO DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE
Colore Morsetti
Alimentazione 230Vac
Blu N (Neutro)
Marrone L (Fase)
Giallo/Verde
Alimentazione 120Vac
Blu N (Neutro)
Marrone L (Fase)
Giallo/Verde
Tab. 3
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
16 MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.4.3 Collegamento degli ingressi di
allarme, dell'interruttore crepuscolare e
dei relè
ATTENZIONE! L'installazione è di tipo TNV-1.
Non collegare a circuiti SELV.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di
incendio usare solamente cavi certicati
UL Listed o CSA aventi sezioni maggiori o
uguali a 0.14mm² (26AWG).
Versione standard
O1 C1 O2 C2
V V
Fig. 17 Collegamento dei contatti dei relè.
AL4
AL3
AL2
AL1
AGND
Fig. 18 Collegamento degli allarmi.
Versione con illuminatori a LED
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI DI ALLARME,
DELL'INTERRUTTORE CREPUSCOLARE E DEI RELÈ
AL1, AL2, AL3,
AL4 e AGND
Ingressi di allarme auto-alimentati riferiti al
morsetto comune AGND
O1-C1 e O2-C2 Contatti puliti di uscita attivabili da allarme o da
comando utente
Tab. 4
Collegare l'interruttore crepuscolare ai
morsetti AGND e AL1. Il contatto di allarme
AL1 è dedicato di default all'interruttore
crepuscolare.
7.5 Collegamento del cavo di rete
Ethernet
Collegare il cavo Ethernet al relativo connettore
(Ethernet, 7.3 Descrizione della scheda connettori,
pagina14).
Ethernet
Fig. 19
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
17MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.6 Fissaggio del corpo superiore
Fissare il corpo superiore (01) alla base (02) tramite
le viti di ssaggio (03) dotate di guarnizioni (04).
Controllare che sia presente e in buono stato la
guarnizione della base (05).
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 4Nm.
02
03
05
04
01
Fig. 20
Fig. 21
Esiste un'unica posizione di ancoraggio
tra la base e corpo superiore. Allineare
le sporgenze laterali per un corretto
posizionamento.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
18 MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.7 Montaggio degli illuminatori
a LED
Per un corretto funzionamento si devono
sempre installare entrambi gli illuminatori.
Sul brandeggio è possibile installare
esclusivamente illuminatori VIDEOTEC.
7.7.1 Montaggio della staa
Posizionare la staa (01) sulla parte inferiore della
custodia come illustrato in gura. Inserire le viti e le
rondelle (02) nei fori (03) e serrarle.
03
03
02
01
Fig. 22
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 4Nm.
7.7.2 Montaggio dell'illuminatore sulla
staa
Posizionare i ssaggi dell'illuminatore (01) su quelli
della staa (02).
01
02
01
02
Fig. 23
Avvitare le viti e le rondelle precedentemente
rimosse.
Fig. 24
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 6Nm.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
19MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.8 Collegamento degli
illuminatori a LED
Inserire i cavi di alimentazione per almeno 25cm
attraverso i pressacavi. Serrare i pressacavi.
25cm 25cm
Fig. 25
Per non compromettere la sicurezza e il
funzionamento dell'unità non lasciare
eccedenza di cavo all'esterno.
Fig. 26
Collegare i cavi come illustrato in gura.
L'illuminatore sinistro (MASTER) deve essere connesso
al connettore J15. L'illuminatore destro (SLAVE) deve
essere connesso al connettore J9.
J9J9
J15
J15
Nero
Bianco
Rosso
Verde
Fig. 27
7.9 Regolazione e modalità di
attivazione degli illuminatori a
LED
Una volta eettuata la regolazione, l'illuminatore di
sinistra (MASTER) sincronizza e controlla l'illuminatore
di destra (SLAVE).
Linterruttore crepuscolare rileva la luce ambientale
e controlla l'accensione e lo spegnimento degli
illuminatori quando la luminosità raggiunge il livello
impostato dall’utilizzatore.
Quando gli illuminatori a LED sono attivi la
telecamera passa in modalità Notturna tramite
l’apposito comando ONVIF.
7.9.1 Descrizione dell'illuminatore a LED
Per non compromettere la sicurezza e
il funzionamento dell'illuminatore non
rimuovere la vite trasparente del sensore
crepuscolare.
Sensore crepuscolare: Rileva il livello di
luminosità.
Cavo: Alimentazione e controllo.
Regolatore soglia accensione: Il potenziometro
permette di regolare il livello di sensibilità per
l’accensione dell’illuminatore.
Regolatore potenza infrarossi: Il potenziometro
permette di regolare la potenza dell’illuminatore.
Regolatore soglia
accensione
Regolatore potenza
infrarossi
Sensore crepuscolare Cavo
Fig. 28
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
20 MNVCUPKPLUS_1625_IT
7.9.2 Regolazione della soglia di
accensione degli illuminatori a LED
L'illuminatore destro deve sempre essere
impostato a luminosità massima.
Regolatore soglia
accensione
Fig. 29
L'illuminatore ha un sensore crepuscolare integrato
che consente l'accensione e lo spegnimento
automatico a condizioni luminose prestabilite.
La regolazione del sensore crepuscolare è eettuata
in fabbrica ad un livello luminoso pressato ed
idoneo alla maggior parte delle installazioni (circa
50lx). Nel caso si voglia regolare in maniera diversa
la soglia di intervento, svitare il tappo in metallo
posizionato sul retro dell'illuminatore e provvedere
alla regolazione tramite un cacciavite.
Ruotando il trimmer in senso orario la commutazione
in modalità notturna è anticipata (ad un valore di
luminosità maggiore). Ruotando il trimmer in senso
antiorario la commutazione in modalità notturna è
ritardata (ad un valore di luminosità inferiore).
OFF
MIN
MAX
Fig. 30
Attendere le condizioni di luminosità adeguate per
l'accensione dell'illuminatore. Ruotare lentamente
il trimmer no all'accensione del LED presente a
lato del trimmer. Una volta oltrepassata la soglia
di intervento (LED acceso), ruotare leggermente in
senso opposto.
Al termine delle regolazioni accertarsi che
il tappo di chiusura sia adeguatamente
serrato per garantire la tenuta ermetica del
prodotto.
7.9.3 Regolazione della potenza degli
illuminatori a LED
L'illuminatore destro deve sempre essere
impostato a potenza minima.
L'illuminatore è regolato in fabbrica per erogare la
massima potenza. Qualora non servisse illuminare
dettagli lontani o se l’immagine risultasse
sovraesposta per l’eccessiva luminosità, diminuire la
potenza, ottenendo inoltre un risparmio energetico.
Regolatore potenza
infrarossi
Fig. 31
Svitare il tappo di chiusura ermetica. Ruotare il
trimmer in senso orario per aumentare la potenza
degli infrarossi e in senso antiorario per diminuirla.
MAX POWERMIN POWER
Fig. 32
Al termine delle regolazioni accertarsi che
il tappo di chiusura sia adeguatamente
serrato per garantire la tenuta ermetica del
prodotto.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
21MNVCUPKPLUS_1625_IT
8 Accensione
Assicurarsi che l'unità e gli altri componenti
dell’impianto siano chiusi in modo idoneo a
impedire il contatto con componenti sotto
tensione.
Durante il normale funzionamento
la supercie dell'illuminatore può
raggiungere temperature elevate.
Evitare il contatto diretto e posizionare
l’apparecchiatura in luogo non accessibile
al personale non autorizzato. Per
qualunque operazione di manutenzione
spegnere il dispositivo d’illuminazione e
lasciarlo rareddare per almeno 10 minuti.
Non sostare nei pressi del dispositivo
quando alimentato. Agire sul dispositivo
solo in assenza di alimentazione.
Accertarsi che tutte le parti siano ssate in
maniera solida ed adabile.
Collegare l’alimentazione elettrica per accendere
l'unità.
Scollegare l’alimentazione elettrica per spegnere
l'unità.
1/196