Toro 53cm Heavy-Duty Recycler/Rear Bagger Lawnmower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale dell’operatore
Traduzione dell’originale (I)
Form No. 3329-498
Recycler ProLine 53 cm
Tosaerba Walk Power
Modello nº 22173—210000001 e superiori
2
Tutti i diritti sono riservati
Stampato negli USA
2002 – The Toro Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
Indice
Pagina
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza generali del tosaerba 3. . . . . .
Pressione acustica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potenza acustica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vibrazioni 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza e di istruzione 6. . . . . . . . . . .
Assemblaggio 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della stegola 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del coperchio del canale di scarico 7. . .
Prima dell’avviamento 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rabbocco della coppa dell’olio 8. . . . . . . . . . . . . .
Rabbocco del serbatoio del carburante 8. . . . . . . .
Funzionamento 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento del motore 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento del motore 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo della lama e della trazione automatica 10. . . . .
Utilizzo del coperchio del canale di scarico 10. . . .
Controllo della frizione del freno della lama 11. . .
Regolazione dell’altezza di taglio 13. . . . . . . . . . . .
Utilizzo del raccoglitore 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suggerimenti 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma di manutenzione raccomandato 16. . . .
Controllo del livello dell’olio motore 17. . . . . . . . .
Controllo della frizione del freno della lama 17. . .
Pulizia del sottoscocca 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del canale di scarico e del coperchio 18. . . .
Revisione del Filtro dell’aria 18. . . . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione dei bracci orientabili 19. . . . . . . . . .
Cambio dell’olio motore 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione della lama 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del carter della frizione del freno
della lama 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Svuotamento del serbatoio carburante e pulizia
del filtro carburante 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia sotto il paracinghia 22. . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della trazione automatica 22. . . . . . . .
Manutenzione della candela 23. . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell’acceleratore 24. . . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione della scatola degli ingranaggi 24. . .
Regolazione del cavo del freno della lama 24. . . . .
Manutenzione delle ruote 25. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimessaggio 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preparazione del sistema di alimentazione 26. . . . .
Preparazione del motore 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pagina
Informazioni generali 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimozione del tosaerba dalla rimessa 26. . . . . . . . .
Accessori 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare
e mantenere correttamente il prodotto. Le informazioni qui
riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare infortuni e a non
danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro progetti, produca e
distribuisca prodotti all’insegna della sicurezza, voi siete
responsabili del corretto utilizzo del prodotto in condizioni di
sicurezza.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informa-
zioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad
un Centro Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata di
mano il numero del modello ed il numero di serie del
prodotto. La targa con il numero del modello e il numero
di serie si trova nella posizione riportata nella Figura 1.
m-2302
1
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello
spazio seguente:
Nº del modello:
Nº di serie:
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e
riporta messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed
altri ad evitare infortuni ed anche la morte. Pericolo,
Avvertenza, e Attenzione sono termini utilizzati per
identificare il grado di pericolo. Tuttavia, a prescindere
dal livello di pericolosità, occorre prestare sempre la
massima attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che
provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare
infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
3
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni
lievi o moderati se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre
due parole: Importante indica informazioni di
carattere meccanico di particolare importanza, e Nota:
evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Sicurezza
Toro ha progettato e testato questo tosaerba per offrire un
servizio ragionevolmente sicuro; tuttavia la mancata
osservanza delle seguenti istruzioni può provocare
gravi lesioni alle persone.
Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio,
gas velenoso inodoro che può uccidere.
Non fate funzionare il motore in interni o in
ambienti cintati.
Avvertenza
Per garantire la massima sicurezza, migliori
prestazioni e familiarizzare con questo prodotto, è
essenziale che tutti gli operatori del tosaerba leggano
attentamente il contenuto del presente manuale prima
ancora di avviare il motore.
Questo è il simbolo di richiamo alla sicurezza, che
viene usato per richiamare l’attenzione a pericoli di
infortuni potenziali. Attenetevi a tutti i messaggi di
sicurezza che seguono questo simbolo, al fine di evitare
infortuni ed anche la morte.
L’errato utilizzo o manutenzione di questo tosaerba
possono causare lesioni. Il rischio di infortuni può essere
limitato osservando le seguenti istruzioni per la sicurezza.
Norme di sicurezza generali
del tosaerba
Questo tosaerba è in grado di amputare mani e piedi, e di
scagliare oggetti. La mancata osservanza delle seguenti
istruzioni per la sicurezza può causare gravi infortuni ed
anche la morte.
Addestramento
Leggete attentamente queste istruzioni. Acquisite
dimestichezza con i comandi e con il corretto utilizzo
del tosaerba prima di avviarlo.
Non permettete mai che bambini o ragazzi utilizzino il
tosaerba. Le normative locali possono imporre limiti
all’età dell’operatore.
Non permettete mai ad adulti di utilizzare il tosaerba
se non hanno prima letto queste istruzioni.
Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto
bambini, o di animali da compagnia. Fermate il
tosaerba se qualcuno entra nell’area di lavoro.
Per evitare tragici incidenti, l’operatore deve stare
sempre attento se vi sono bambini nelle vicinanze. I
tosaerba e la falciatura attirano spesso bambini e
ragazzi. Non dovete mai supporre che i bambini stiano
nel luogo in cui li avete visti l’ultima volta.
Tenete i bambini lontano dall’area da tosare, ed
accertatevi che siano curati da un adulto responsabile.
Fate sempre attenzione, e spegnete il tosaerba, se dei
bambini entrano nell’area di lavoro.
Prestate la massima attenzione quando vi avvicinate a
curve cieche, cespugli, alberi od altri oggetti che
possano impedire la vista.
Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad altre
persone o alla loro proprietà.
Il corretto utilizzo e montaggio degli accessori è
riportato nelle istruzioni del fabbricante. Utilizzate
soltanto accessori approvati dal fabbricante.
Preparazione
Controllate attentamente l’area da tosare, e rimuovete
tutti i sassi, rami, fili, ossa ed altri corpi estranei.
Indossate pantaloni lunghi e calzature robuste quando
tosate.
Non usate mai il tosaerba a piedi nudi o in sandali.
Usate sempre occhialoni od occhiali di sicurezza dotati
di paraocchi laterali, quando utilizzate il tosaerba.
Avvertenza: la benzina è altamente infiammabile;
prendete le seguenti precauzioni:
conservate il carburante in apposite taniche;
fate il pieno solo all’aperto, e non fumate durante il
rifornimento;
aggiungete il carburante prima di avviare il
motore; non togliete mai il tappo del serbatoio, né
aggiungete benzina a motore acceso o caldo;
non cercate di avviare il motore se avete versato
della benzina; allontanate il tosaerba dalla benzina
versata, per non creare una fonte di accensione,
finché i vapori non si saranno dissipati;
montate saldamente i tappi del serbatoio del
carburante e della tanica;
All’occorrenza, se dovete scaricare il carburante
dal serbatoio, fatelo all’aperto.
4
Sostituite le marmitte di scarico difettose.
Prima dell’uso, controllate sempre a vista che le lame,
i bulloni delle lame e il gruppo di taglio non siano
usurati o danneggiati. Sostituite in serie lame e bulloni
usurati o danneggiati, per mantenere il bilanciamento.
Nel caso dei tosaerba multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
Funzionamento
Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possano raccogliersi i fumi tossici dell’ossido di
carbonio.
Tosate solamente alla luce del giorno o con
illuminazione artificiale adeguata.
Appoggiate sempre i piedi con sicurezza sui pendii.
Camminate, non correte.
Tenete saldamente la stegola.
Nel caso dei tosaerba rotanti con ruote, tosate
trasversalmente alla pendenza, mai su e giù.
Sui pendii, invertite la direzione con la massima
cautela.
Non tosate pendii eccessivamente ripidi.
Prestate la massima attenzione durante la retromarcia e
quando tirate il tosaerba verso di voi.
Guardate dietro di voi, e in basso, prima e durante la
tosatura in retromarcia, al fine di accertare che non vi
siano bambini piccoli.
Fermate la lama (o le lame) se dovete inclinare il
tosaerba per trasportarlo attraverso zone non erbose, e
per trasportarlo dal/al luogo da tosare.
Non utilizzate il tosaerba se le protezioni o i carter
sono danneggiati, o se non sono montati i dispositivi di
sicurezza (come deflettori e raccoglitori).
Non modificate le impostazioni del regime del motore.
Disinserite tutte le lame e le frizioni della trasmissione
prima di avviare il motore.
Avviate il motore con cautela, attenendovi alle
istruzioni e tenendo i piedi a debita distanza dalla lama
(o lame).
Non inclinate il tosaerba quando avviate il motore,
salvo nei casi in cui sia assolutamente necessario. In
questo caso, non inclinatelo più del necessario, e
sollevate soltanto la parte lontana dall’operatore.
Non avviate il motore quando vi trovate davanti allo
scarico.
Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto le parti
rotanti. Restate sempre lontani dall’apertura dello
scarico.
Non sollevate o trasportate mai il tosaerba se il motore
è acceso.
Spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla
candela:
prima di pulire intasamenti o di rimuovere
ostruzioni dal piano inclinato;
prima di controllare, pulire o eseguire interventi sul
tosaerba;
dopo aver colpito un corpo estraneo; verificate che
il tosaerba non sia danneggiato, riparatelo prima di
avviarlo e di utilizzarlo, e
controllate immediatamente se il tosaerba inizia a
vibrare in modo anomalo.
Spegnete il motore:
ogni volta che vi allontanate dal tosaerba; e
prima di fare rifornimento di carburante.
Riducete la regolazione dell’acceleratore durante il
tempo di arresto del motore e, se il motore è dotato di
valvola di intercettazione, spegnete l’afflusso di
carburante dopo la tosatura.
Fermate la lama (o lame) quando attraversate vialetti
di ghiaia, marciapiedi o strade.
Spegnete il motore e attendete che la lama si fermi
completamente, prima di togliere il raccoglitore.
Non utilizzate il tosaerba se siete sotto l’effetto
dell’alcol o della droga.
Qualora il tosaerba inizi a vibrare in maniera anomala,
spegnete il motore e verificate immediatamente la
causa. La vibrazione segnala generalmente un
problema.
I pendii sono un importante fattore nel caso di incidenti
dovuti a slittate e cadute con gravi infortuni. Se non vi
sentite a vostro agio su un pendio, non tosatelo.
Fate attenzione a fosse, solchi e dossi. l’erba alta può
nascondere degli ostacoli.
Non tosate nelle adiacenze di scarpate, fossati o
terrapieni. Potreste perdere l’appiglio o l’equilibrio.
Non tosate erba bagnata. Potreste scivolare a causa
della mancanza di appiglio.
5
Manutenzione e rimessaggio
Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni
(particolarmente i bulloni di fissaggio delle lame), e le
viti, per assicurarvi che il tosaerba funzioni nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Non tenete il tosaerba con benzina nel serbatoio
all’interno di edifici, dove i vapori della benzina
possano raggiungere fiamme libere o scintille.
Lasciate che il motore si raffreddi prima di riporre il
tosaerba in un luogo cintato.
Per ridurre il rischio d’incendio, mantenete motore,
marmitta di scarico, vano batteria e zona di
conservazione della benzina esenti da erba, foglie ed
eccessi di grasso.
Controllate frequentemente il raccoglierba, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
Sostituite i componenti consumati o danneggiati.
Prestate la massima attenzione nel maneggiare la
benzina, i cui vapori sono esplosivi.
Non manomettete i dispositivi di sicurezza.
Controllatene il funzionamento ad intervalli regolari.
Mantenete il tosaerba libero da accumulazione di erba,
foglie e altri corpi estranei. Tergete l’olio e il
carburante versati.
Se colpite un oggetto, fermate il tosaerba e verificate
se è stato danneggiato. All’occorrenza, riattate prima
di avviare il motore.
Non cercate di regolare l’altezza delle ruote a motore
acceso.
I componenti del raccoglitore sono soggetti a usura,
danni e deterioramento, fattori che possono scoprire
parti mobili o favorire il lancio di oggetti. Controllate
di frequente i componenti e, all’occorrenza, sostituiteli
con le parti consigliate dal costruttore.
Le lame del tosaerba sono affilate e tagliano. Durante
gli interventi di manutenzione avvolgete la lama (o
lame) o indossate guanti adatti allo scopo, e fate molta
attenzione.
Non modificate le impostazioni del regime del motore.
All’occorrenza, se dovete scaricare la benzina dal
serbatoio, fatelo all’aperto.
Per garantire le massime prestazioni e sicurezza,
utilizzate esclusivamente ricambi ed accessori
originali Toro.
Mantenete in buone condizioni gli adesivi di
avvertenza e istruzione, e all’occorrenza sostituiteli.
Pressione acustica
Questa unità ha un livello massimo di pressione acustica
all’orecchio dell’operatore di 82 dBA, basato sulla misura
di macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva
98/37/CE.
Potenza acustica
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di
100 dBA, basato sulla misura di macchine identiche in
ottemperanza alla Direttiva 2000/14/CE.
Vibrazioni
Questa unità non supera il livello di vibrazioni alla
mano/braccio di 3,5 m/sec.
2
, basato su misurazioni di
macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
6
Adesivi di sicurezza e di istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a
zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
93-6655
1. Avvertenza: leggete il
Manuale dell’operatore
.
2. Pericolo di lancio di oggetti.
Tenete gli astanti a distanza
di sicurezza dalla macchina.
3. Pericolo di lancio di oggetti
dal tosaerba. Tenete il
deflettore montato.
4. Pericolo di ferite o
smembramento di mano o
piede causati dalla lama del
tosaerba. Restate lontano
dalle parti in movimento.
5. Avvertenza: spegnete il
motore prima di lasciare la
macchina.
98-2048
1. Starter
2. Massima
3. Regolazione continua
variabile
4. Minima
5. Spegnimento del motore
6. Spostate la leva
dell’acceleratore in posizione
Starter, date uno strappo al
cavo per avviare il motore,
quindi spostate l’acceleratore
in posizione Fast.
7. Rilasciate la stegola per
disinnestare la lama di taglio.
8. Alzate la stegola per
innestare la lama di taglio.
9. Spostate la stegola verso
l’impugnatura per innestare
la trasmissione.
10. Marce avanti
11. Folle
98-4387
1. Avvertenza: usate la protezione per le orecchie.
7
Assemblaggio
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
Montaggio della stegola
1. Montate la stegola all’esterno della scocca del
tosaerba, usando il foro inferiore, con due bulloni da
5/16–18 x 1–1/4 poll., rondelle e dadi di bloccaggio
con inserto di nylon sottile.
2. Fissate i dispositivi di fermo alla stegola con due
bulloni da 5/16–18 x 1–1/2 poll., rondelle e dadi di
bloccaggio con inserto di nylon sottile (Fig. 2).
m-534
1
2
3
4
Figura 2
1. Dispositivo di fermo della
stegola
2. Asta di supporto del
raccoglitore
3. Dado di bloccaggio cieco
4. Stegola
Nota: L’altezza della stegola è regolabile per il comfort
dell’operatore. Determinate l’altezza stando in piedi dietro
la stegola. Per regolare l’altezza della stegola, inserite
negli altri fori di montaggio dei dispositivi di fermo i
bulloni e i dadi di bloccaggio che fissano i dispositivi di
fermo alla stegola.
3. Inserite l’asta di sostegno del raccoglitore nei fori di
montaggio superiori della stegola, e fissate le
estremità con un dado di bloccaggio cieco (Fig. 2).
4. Fissate i cavi di comando alla stegola con i morsetti,
sotto l’asta di sostegno del raccoglitore.
Montaggio del coperchio del
canale di scarico
1. Aprite lo sportello di scarico tirando la maniglia
avanti, e poi indietro (Fig. 3). Tenete saldamente la
maniglia dello sportello di scarico per impedire che lo
sportello a molla si chiuda mentre inserite il coperchio.
m-1914
2
1
Figura 3
1. Maniglia dello sportello di
scarico
2. Coperchio (girato in senso
orario)
2. Il coperchio è leggermente più grande dell’apertura del
canale di scarico, pertanto durante l’inserimento
dovrete girarlo leggermente in senso orario (Fig. 3).
Nota: Verificate che la freccia dell’adesivo sul
coperchio sia rivolta in alto.
3. Spingete a fondo il coperchio finché non scatta il
fermaglio a molla sulla base, bloccandolo saldamente
nel canale di scarico (Fig. 4).
m-1915
1
Figura 4
1. Fermaglio a molla
4. Rilasciate la maniglia dello sportello di scarico per
bloccare la parte superiore del coperchio.
8
Prima dell’avviamento
Rabbocco della coppa dell’olio
La coppa dell’olio ha una capienza di 0,56 litri di olio.
Utilizzate esclusivamente olio detergente di alta qualità
SAE 30 o SAE-10W30, con American Petroleum Institute
(API) service classification SF, SG, SH o SJ.
Prima di usare il tosaerba, verificate ogni volta che il
livello dell’olio si trovi fra le tacche Add (rabboccare) e
Full (pieno) sull’asta di livello (Fig. 5).
1
Figura 5
1. Asta di livello
Nota: Quando la coppa dell’olio è vuota, riempitela a tre
quarti circa di olio, quindi seguite le istruzioni riportate
nella presente sezione.
Per rabboccare con olio:
1. Portate il tosaerba su una superficie piana.
2. Pulite attorno all’asta di livello (Fig. 5).
3. Girate il tappo in senso antiorario ed estraete l’asta di
livello.
4. Tergete l’asta con un panno pulito.
5. Inserite l’asta di livello nel collo del bocchettone, ed
estraetela.
Nota: Per garantire il controllo ottimale dell’olio inserite
a fondo l’asta.
6. Controllate il livello dell’olio sull’asta (Fig. 5).
7. Se il livello dell’olio è inferiore al segno Add
sull’asta, versate lentamente nel foro del bocchettone
olio sufficiente a portarne il livello al segno Full
sull’asta di livello.
Importante Non riempite eccessivamente la coppa,
avviando poi il motore, in quanto potreste danneggiarlo.
Spurgate l’olio superfluo finché il livello sull’asta non
indica Full.
8. Inserite l’asta di livello nel collo del bocchettone e
girate a fondo il tappo in senso orario.
Rabbocco del serbatoio del
carburante
Per ottenere risultati ottimali utilizzate benzina senza
piombo fresca e pulita, di 87 o più ottani. Acquistate la
benzina in modo da utilizzarla entro 30 giorni, per
garantirne la freschezza. La benzina senza piombo causa
meno depositi di combustione e prolunga la vita del
motore. In mancanza di benzina senza piombo potete
utilizzare benzina etilizzata.
Importante Non versate olio nella benzina.
Importante Non utilizzate metanolo, benzina
contenente metanolo, nafta contenente più del 10% di
etanolo, benzina super o gas. Questi carburanti possono
danneggiare il sistema di alimentazione del motore.
Importante Non utilizzate benzina rimasta dall’ultima
stagione di tosatura, o prima ancora.
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio
o un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
Riempite il serbatoio della benzina in un
ambiente aperto e ben ventilato, quando il
motore è freddo, e tergete la benzina versata.
Non riempite completamente il serbatoio.
Riempitelo fino a 6–13mm dalla base del collo
del bocchettone. Questo spazio consente alla
benzina di espandersi.
Quando si usa benzina è vietato fumare e
bisogna tenersi lontani da fiamme libere e da
luoghi nei quali una scintilla possa accendere i
vapori della benzina.
Conservate la benzina in taniche per
carburante approvate, e tenetela fuori dalla
portata dei bambini.
Acquistate benzina in modo da utilizzarla entro
30 giorni.
9
Pericolo
In determinate circostanze, durante il riforni-
mento eventuali cariche elettrostatiche possono
incendiare la benzina. Un incendio o un’esplosione
possono ustionare voi ed altre persone, e causare
danni.
Prima del rabbocco, collocate sempre le taniche
di benzina sul pavimento, lontano dal veicolo.
Non riempite le taniche di benzina all’interno
di un veicolo oppure su un camion o un
rimorchio, in quanto il tappetino del rimorchio
o le pareti di plastica del camion possono
isolare la tanica e rallentare la dispersione delle
cariche elettrostatiche.
Se possibile, togliete l’apparecchiatura a
benzina dal camion o dal rimorchio, e
rabboccatela con le ruote sul terreno.
Qualora non sia possibile, rabboccate
l’apparecchiatura sul camion o sul rimorchio
utilizzando una tanica portatile, anziché una
normale pompa del carburante.
Qualora fosse indispensabile utilizzare una
pompa di rifornimento, tenete l’ugello a
contatto con il bordo del serbatoio del
carburante o con l’apertura della tanica finché
non sia stato completato il rifornimento.
Durante l’uso ed il rimessaggio, utilizzate regolarmente
uno stabilizzante/condizionatore adeguato. Lo stabilizza-
tore/condizionatore pulisce il motore durante il funziona-
mento, evitando la formazione di depositi gommosi di
vernice nei periodi di rimessaggio.
Importante Non utilizzate additivi per carburante
diversi dallo stabilizzatore/condizionatore. Non utilizzate
stabilizzatori a base di alcol come etanolo, metanolo o
alcol isopropilico.
1. Pulite attorno al tappo del serbatoio del carburante
(Fig. 6).
2
3
1
Figura 6
1. Maniglia di avviamento
2. Tappo del serbatoio
carburante
3. Valvola del carburante
2. Togliete il tappo del serbatoio.
3. Fate il pieno di benzina senza piombo, fino a 6–13mm
dall’estremità superiore del serbatoio. Non riempite il
collo del bocchettone.
Importante Non riempite il serbatoio oltre 6mm
dall’alto del serbatoio, in quanto la benzina ha bisogno di
spazio per l’espansione.
4. Montate il tappo del serbatoio del carburante e tergete
la benzina versata.
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
Comandi
Sulla consolle dell’impugnatura si trovano la leva di
comando dell’acceleratore (a sinistra) e la leva della
velocità di trazione (a destra). La barra di comando della
trazione automatica è situata sotto l’impugnatura
superiore (Fig. 7).
m-512
1
3
2
Figura 7
1. Leva di comando
dell’acceleratore
2. Leva di comando della
velocità di trazione
3. Barra di comando della
trazione automatica
Nota: Il cavo di avviamento a strappo è situato sopra il
motore.
10
Avviamento del motore
1. Collegate il cappellotto alla candela (Fig. 8).
m-4353
1
Figura 8
1. Cappellotto della candela
2. Aprite la valvola del carburante (Fig. 6).
3. Portate il comando dell’acceleratore in posizione
(starter) (Fig. 7).
4. Portate il selettore della velocità di trazione in
posizione (Folle) (Fig. 7).
5. Tirate leggermente la maniglia di avviamento (Fig. 6)
fino ad avvertire una certa resistenza, quindi tiratela
con forza.
Nota: Lasciate riscaldare il motore.
6. All’avviamento del motore regolate l’acceleratore e la
velocità di trazione come opportuno.
Nota: Se il motore non si dovesse avviare dopo tre
strappi, ripetete da 3 a 6.
Spegnimento del motore
1. Rilasciate la barra di comando e spostate il comando
dell’acceleratore in posizione (Off).
2. Durante le pause di utilizzo del tosaerba, o se lo
lasciate incustodito, scollegate il cappellotto dalla
candela.
Utilizzo della lama e della
trazione automatica
1. Mettete la barra di comando in posizione A (Fig. 9).
m-512
C
B
A
Figura 9
2. Portate la barra di comando a destra ed alzatela in
posizione B per innestare la lama (Fig. 9).
3. Per guidare il tosaerba premete la barra di comando
contro la stegola in posizione C (Fig. 9).
Nota: Per disinnestare il comando della trazione
mantenendo innestata la lama, rilasciate lentamente la
barra di comando in posizione B. Per usare la trazione
automatica con la lama disinnestata, premete la barra di
comando contro la stegola, in posizione C, senza spostare
la barra di comando verso destra.
Utilizzo del coperchio del
canale di scarico
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Inserite il coperchio; vedere Montaggio del coperchio
canale di scarico, pag. 7.
3. Per rimuovere il coperchio spostate indietro la
maniglia dello sportello di scarico e sollevate il
fermaglio a molla in fondo al coperchio. Una volta che
il coperchio è sbloccato, toglietelo dal canale di
scarico.
Nota: Quando l’erba è fitta e lussureggiante lo sfalcio può
accumularsi sul coperchio del canale di scarico e attorno
ad esso, rendendo difficile la rimozione del coperchio.
Pulite accuratamente il coperchio ogni volta dopo l’uso.
11
Controllo della frizione del
freno della lama
Controllate sempre la barra di controllo prima dell’uso,
per accertare che la frizione del freno della lama funzioni
correttamente.
Prova normale
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Portate il tosaerba su una zona lastricata e priva di
vento.
3. Impostate tutte e quattro le ruote all’altezza di taglio di
70 mm (Fig. 16).
4. Impostate il selettore della velocità di trazione in
posizione N (Folle).
5. Arrotolate mezzo foglio di giornale fino a formare una
pallina da inserire sotto il piatto di taglio (diametro
76 mm ca.) come illustrato nella Figura 10.
756
1
Figura 10
1. 12,7 cm
6. Posate la pallina di carta di giornale a 12,7 cm dal
tosaerba (Fig. 10).
7. Avviate il motore.
8. Abbassate al massimo la barra di comando (Fig. 11).
m-5085
Figura 11
9. Spostate la barra di comando verso destra ed alzatela
fino a 2,5 cm ca. dalla stegola; vedere posizione A,
Figura 12.
Nota: Il rumore simile a una ventola indica che la
lama del tosaerba gira.
1
A
B
m-5085
Figura 12
1. 2,5 cm
10.Rilasciate la barra di comando; vedere posizione B,
Figura 13. Dovreste udire un “colpo.” Dopo tre
secondi la lama deve fermarsi.
A
B
m-5085
Figura 13
11. Spingete subito il tosaerba sopra la pallina di carta di
giornale.
12.Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
13.Girate attorno al tosaerba per cercare la pallina di carta
di giornale. Se la pallina non è andata sotto il piatto di
taglio, ripetete le voci da 6 a 12.
14.Tirate indietro il tosaerba dalla carta di giornale. Se la
pallina di carta di giornale si apre o è tagliuzzata, è
segno che la lama non si è fermata correttamente, e
che il tosaerba non può essere utilizzato con sicurezza.
Rivolgetevi a un Centro Assistenza autorizzato.
Per verificare l’avaria della frizione del freno della lama
prima che influisca sul normale funzionamento, eseguite
la seguente Prova speciale.
12
Prova speciale
1. Eseguite le voci da 1 a 7 riportate nella Prova normale
a pag. 11.
2. Abbassate al massimo la barra di comando (Posizione
B, Fig. 13).
3. Alzate la barra di comando al centro, a circa 12,7 cm
sotto la crociera della stegola (Posizione C, Fig. 14).
B
C
m-5086
Figura 14
Nota: Questa posizione intermedia (C) non è la normale
posizione operativa della barra di comando, tuttavia aiuta
a rilevare per tempo se la frizione del freno della lama è
inceppato, e previene rischi in un secondo tempo.
4. Rilasciate la barra di comando (Posizione B nella
Fig. 14).
Nota: Se udite un “colpo” forte è segno che avete alzato
troppo la barra. Ripetete le precedenti voci da 2 a 4, senza
alzare la barra di comando al livello raggiunto alla voce 3.
5. Spingete subito il tosaerba sopra la pallina di carta di
giornale.
6. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
7. Girate attorno al tosaerba per cercare la pallina di carta
di giornale. Se la pallina non è andata sotto il piatto di
taglio:
A. posate la pallina di giornale a 12,7 cm dal tosaerba
(Fig. 10);
B. avviate il motore;
C. ripetete le voci da 2 a 6.
8. Tirate indietro il tosaerba dalla carta di giornale. Se la
pallina di carta si apre o è tagliuzzata, la frizione del
freno della lama può deteriorare fino a diventare
pericolosa durante l’uso. Rivolgetevi ad un Centro
Assistenza autorizzato perché controlli e ripari il
tosaerba.
Pericolo
Se la frizione del freno della lama non funziona, la
lama continua a girare anche dopo il rilascio della
barra di comando. Il contatto con la lama
potrebbe causare gravi ferite.
Controllate sempre la frizione del freno della
lama prima dell’uso.
Non utilizzate mai un tosaerba provvisto di
frizione del freno della lama se il sistema di
sicurezza non funziona.
In caso di avaria del sistema di sicurezza
portate il tosaerba ad un Centro Assistenza
autorizzato.
Prova con il raccoglitore
Potete usare il raccoglitore per eseguire un’altra prova di
verifica del meccanismo della frizione del freno della
lama, come segue.
1. Montate il raccoglitore vuoto sul canale di scarico.
2. Avviate il motore.
3. Abbassate al massimo la barra di comando (Fig. 11).
4. Alzate la barra di comando fino alla normale posizione
d’innesto della lama, 2,5 cm circa sotto la stegola. Se
il raccoglitore inizia a gonfiarsi è segno che la lama è
innestata e gira.
5. Rilasciate la barra di comando. Se il raccoglitore non
si sgonfia immediatamente è segno che la lama
continua a girare. Il meccanismo della frizione del
freno della lama può deteriorare, e se non viene
riattato può essere pericoloso durante l’uso. Fate
controllare e revisionare il tosaerba da un Centro
Assistenza autorizzato.
13
Regolazione dell’altezza di
taglio
L’altezza di taglio è regolabile da 19 a 83 mm circa a
scatti di 12,7 mm (Fig. 15). Spostate in avanti il
dispositivo di regolazione dell’altezza di taglio per
aumentare l’altezza di taglio.
m-976
19 mm
83mm
70 mm
57 mm
44 mm
32 mm
Figura 15
Pericolo
Regolando le leve dell’altezza di taglio potreste
toccare con le mani una lama in movimento, e
infortunarvi gravemente.
Prima di regolare l’altezza di taglio, spegnete il
motore e attendete che tutte le parti mobili si
siano fermate.
Non inserite le dita sotto la scocca mentre
regolate l’altezza di taglio.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Sollevate la scocca fino ad alzare la ruota dal suolo.
Non inserite le mani sotto il piatto di taglio per
sollevare la scocca.
3. Premete la leva di regolazione dell’altezza di taglio
verso la ruota (Fig. 16) e spostatela nella posizione
opportuna.
m-225
1
2
Figura 16
1. Leva di regolazione
dell’altezza di taglio
2. Piastra di usura della
scocca
Nota: Verificate che il perno della leva di regolazione
s’innesti nella tacca della piastra di usura della scocca
del tosaerba.
4. Regolate tutte le ruote impostandole alla stessa altezza
di taglio.
Utilizzo del raccoglitore
Talvolta, per raccogliere erba molto alta, erba
lussureggiante o foglie, vorrete montare il raccoglitore.
Montaggio del raccoglitore
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Verificate che la maniglia dello sportello di scarico sia
completamente in avanti, e che la spina sia innestata
nell’arresto (Fig. 17).
m-1912
1
3
2
Figura 17
1. Telaio del raccoglitore sul
montante di fissaggio.
2. Spina innestata
nell’arresto
3. Maniglia completamente in
avanti Sportello di scarico
chiuso.
14
3. Infilate il foro del telaio del raccoglitore sul montante
di fissaggio, sul canale di scarico (Fig. 17).
4. Collocate la parte posteriore del telaio del raccoglitore
sull’asta di sostegno del raccoglitore.
5. Spingete in avanti la maniglia dello sportello di
scarico finché la spina non tocca più l’arresto, quindi
tirate indietro la maniglia finché la spina non si blocca
nell’incavo del raccoglitore (Fig. 18).
m-1913
1
Figura 18
1. Spina bloccata nell’incavo del raccoglitore
Nota: Ora lo sportello di scarico, nella scocca del
tosaerba, è aperto.
Tosare con il raccoglitore
Non utilizzate il raccoglitore se è consumato, in
quanto sassolini e simili detriti possono essere
scagliati verso l’operatore o gli astanti, e causare
gravi ferite o anche la morte.
Controllate spesso le condizioni del raccoglitore.
Se è danneggiato, montate un nuovo raccoglitore
Toro di ricambio.
Avvertenza
Falciate l’erba fino a riempire il raccoglitore.
Importante Non riempite troppo il raccoglitore.
Rimozione del raccoglitore
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Alzate la maniglia dello sportello di scarico e
spostatela in avanti finché la spina di bloccaggio non
s’innesta nell’arresto (Fig. 17).
3. Afferrate le maniglie davanti e dietro il raccoglitore, e
toglietelo dal tosaerba.
4. Inclinate lentamente il raccoglitore in avanti per
svuotare lo sfalcio.
5. Per montare il raccoglitore vedere Montaggio del
raccoglitore, pag. 13.
Pericolo
Se lo sportello di scarico non è completamente
chiuso, il tosaerba può scagliare oggetti e ferire
gravemente le persone, ed anche ucciderle.
Se non fosse possibile chiudere lo sportello a causa
di intasamento dello sfalcio nella zona di scarico,
spegnete il motore e spostate avanti e indietro con
cautela la maniglia dello sportello di scarico fino a
chiudere completamente lo sportello. Se non
riuscite ancora a chiudere lo sportello, rimuovete
l’intasamento con un bastoncino, non con la
mano.
Pericolo
Il tosaerba può scagliare sfalcio ed altri oggetti
attraverso il canale di scarico aperto. Gli oggetti
scagliati con forza possono ferire gravemente
l’operatore o astanti, e causarne anche la morte.
Non aprite mai lo sportello del canale di scarico se
il motore è acceso.
Suggerimenti
Prima di utilizzare il tosaerba consultate le istruzioni
per la sicurezza e leggete attentamente questo
manuale.
Sgombrate la zona da bastoni, sassi, fili, rami ed altri
corpi estranei che possano essere colpiti e scagliati
dalla lama.
Tenete lontano tutti, specialmente bambini ed animali
da compagnia, dall’area da tosare.
Evitate di urtare alberi, muri, cordoni ed altri corpi
solidi. Non tosate deliberatamente sopra un oggetto.
Se il tosaerba dovesse colpire un oggetto o vibrasse,
spegnete immediatamente il motore, scollegate il
cappellotto dalla candela e verificate se il tosaerba è
stato danneggiato.
Mantenete affilata la lama durante l’intera stagione di
tosatura. Limate a intervalli regolari le tacche sulla
lama.
All’occorrenza sostituite la lama con una lama
originale Toro.
15
Tosate soltanto erba o foglie asciutte. Erba e foglie
bagnate tendono ad ammucchiarsi sul tappeto erboso,
e possono intasare il tosaerba o fermare il motore.
Erba e foglie bagnate possono causare gravi ferite
se doveste scivolare e toccare la lama.
Tosate soltanto quando è asciutto.
Avvertenza
Al termine di ogni tosatura pulite la scocca del
tosaerba. Vedere Pulizia del sottoscocca, pag. 17.
Mantenete il motore in ottime condizioni di servizio.
Per ottenere una tosatura ottimale impostate il regime
del motore al massimo.
Non fate funzionare il tosaerba con il motore ad un
regime superiore a quello impostato in fabbrica. La
mancata osservanza può permettere che un pezzo di
lama o di motore venga scagliato nella zona
dell’operatore o di astanti, causando gravi ferite od
anche la morte.
Non modificate il regime del motore.
Se sospettate che il regime del motore sia più
veloce del normale, rivolgetevi al Centro
Assistenza autorizzato di zona.
Avvertenza
Pulite spesso il filtro dell’aria. Il mulching rimescola
più sfalcio e polvere, che intasano il filtro dell’aria e
riducono le prestazioni del motore.
Falciatura dell’erba
L’erba cresce a ritmi diversi in stagioni diverse. Nella
calda estate si consiglia di falciare l’erba alle altezze
di taglio di 44 mm, 57 mm, o 70 mm. Falciate soltanto
un terzo del filo d’erba per volta. Non falciate ad
altezze inferiori a 44mm, a meno che l’erba non sia
rada o nel tardo autunno, quando l’erba inizia a
crescere meno rapidamente.
Per falciare erba alta più di 15 cm, tosate prima
all’altezza di taglio superiore camminando lentamente,
quindi tosate di nuovo ad un’altezza inferiore per
ottenere un tappeto erboso più attraente. Se l’erba è
troppo alta e le foglie si ammucchiano sul tappeto
erboso, è probabile che il tosaerba si intasi ed il
motore si fermi.
Alternate la direzione di tosatura, per contribuire a
disperdere lo sfalcio sul tappeto erboso ed ottenere una
fertilizzazione uniforme.
Se l’aspetto del tappeto erboso tosato non è soddisfacente,
provate uno dei seguenti:
affilate la lama;
camminate più lentamente mentre tosate;
alzate l’altezza di taglio del tosaerba;
tosate più di frequente;
sovrapponete le falciate, anziché praticare una falciata
intera ad ogni passata;
impostate l’altezza di taglio delle ruote anteriori su
una tacca inferiore rispetto alle ruote posteriori. Ad
esempio, regolate le ruote anteriori a 44 mm e quelle
posteriori a 57 mm.
Taglio delle foglie
Dopo la tosatura del tappeto erboso, almeno metà di
esso deve essere visibile attraverso le foglie.
All’occorrenza, effettuate più passate sulle foglie.
Se il tappeto erboso è coperto solamente da un leggero
strato di foglie, impostate tutte le ruote alla medesima
altezza di taglio.
Se il tappeto erboso è coperto da più di 12,7 cm di
foglie, alzate di una o due tacche l’altezza di taglio
anteriore rispetto alla posteriore, per agevolare
l’aspirazione delle foglie sotto il piatto di taglio.
Se il tosaerba non sminuzza finemente le foglie,
rallentate la velocità di tosatura.
Se nel tosare passate sopra delle foglie di quercia, in
primavera potete aggiungere della calce per ridurne
l’acidità.
16
Manutenzione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di
manutenzione
Procedura di manutenzione
Ogni utilizzo
Controllate il livello dell’olio motore. Vedere Controllo del livello dell’olio motore,
pag. 17.
Controllate il tempo di arresto del freno della lama. La lama deve fermarsi entro
tre secondi dal rilascio della barra di comando; in caso contrario contattate un
Centro Assistenza autorizzato, per la riparazione.
Rimuovete sfalcio e morchia dalla scocca. Vedere Pulizia del sottoscocca, pag. 17.
Pulite il canale di scarico e il relativo coperchio. Vedere Pulizia del canale di
scarico e del coperchio, pag. 18.
5 ore
Controllate i dispositivi di fermo della lama e del supporto del motore. Serrate i
dispositivi di fissaggio allentati.
25 ore
Pulite il prefiltro dell’aria in schiuma sintetica. Vedere Revisione del filtro dell’aria,
pag. 18.
Lubrificate i bracci orientabili. Vedere Lubrificazione dei bracci orientabili, pag. 19.
50 ore
Cambiate l’olio motore.
1
Vedere Cambio dell’olio motore, pag. 19.
Affilate la lama o sostituitela. Se il tagliente si smussa rapidamente in ambienti
accidentati o sabbiosi, effettuatene più spesso la manutenzione. Vedere
Manutenzione della lama, pag. 20.
Pulite il carter della frizione del freno della lama. Vedere Pulizia del carter della
frizione del freno della lama, pag. 21.
Controllate che nell’impianto di alimentazione non vi siano fuoriuscite e che il
tubo del carburante non sia consumato. All’occorrenza sostituite i componenti.
Pulite il filtro carburante. Vedere Svuotamento del serbatoio carburante e pulizia
del filtro carburante, pag. 22.
Rimuovete sfalcio e detriti da sotto il paracinghia. Vedere Pulizia sotto il
paracinghia, pag. 22.
75 ore
Regolate l’impianto della trazione automatica Vedere Regolazione della trazione
automatica, pag. 22.
100 ore
Ispezionate la candela, ed all’occorrenza sostituitela. Vedere Manutenzione della
candela, pag. 23.
Regolate il cavo dell’acceleratore. Vedere Regolazione dell’acceleratore, pag. 24.
Pulite l’impianto di raffreddamento; eliminate sfalcio, detriti e morchia dalle alette
di raffreddamento del motore e dall’avviatore. Pulite più spesso l’impianto in
ambienti sporchi o ricchi di pula.
Sostituite il filtro del carburante.
Lubrificate la scatola degli ingranaggi. Vedere Lubrificazione della scatola degli
ingranaggi, pag. 24.
Regolate il cavo del freno della lama. Vedere Regolazione del cavo del freno
della lama, pag. 24.
Revisionate le ruote. Vedere Manutenzione delle ruote, pag. 25.
17
Cadenza di
manutenzione
Procedura di manutenzione
150 ore
Sostituite il filtro di carta dell’aria. Sostituitelo più spesso in ambienti polverosi.
Vedere Revisione del filtro dell’aria, pag. 18.
Rimessaggio
Svuotate il serbatoio del carburante prima di effettuare le riparazioni, come
indicato, e prima del rimessaggio. Vedere Svuotamento del serbatoio carburante
e pulizia del filtro carburante, pag. 22.
1
Cambiate l’olio motore dopo le prime otto ore di servizio.
Importante Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l’uso del motore.
Attenzione
Se lasciate il cappellotto sulla candela, qualcuno potrebbe avviare accidentalmente il motore e
ferire gravemente voi od altre persone.
Scollegate il cappellotto della candela prima di effettuare interventi di manutenzione, e
allontanatelo in modo che non venga accidentalmente a contatto con la candela.
Controllo del livello dell’olio
motore
Prima di utilizzare il tosaerba verificate che il livello
dell’olio si trovi fra le tacche Add (rabboccare) e Full
(pieno), sull’asta di livello (Fig. 5). Se l’olio non
raggiunge la tacca Add, occorre rabboccare; Vedere
Rabbocco della coppa dell’olio, pag. 8.
Controllo della frizione del
freno della lama
Vedere Controllo della frizione del freno della lama, pag. 11.
Pulizia del sottoscocca
Otterrete una resa ottimale se manterrete pulito il sottoscocca
del tosaerba, facendo attenzione in modo particolare a
mantenere puliti i deflettori toglisfalcio (Fig. 19).
1 m-796
Figura 19
1. Deflettori toglisfalcio
Metodo di lavaggio
1. Portate il tosaerba su una superficie piana in cemento
o asfalto, nelle adiacenze di un flessibile da giardino.
2. Collegate un raccordo a disinnesto rapido (venduto a
parte) all’estremità del flessibile (Fig. 20).
1
2
3
m-2858
Figura 20
1. Raccordo di lavaggio
2. Raccordo a disinnesto
rapido
3. Flessibile da giardino
3. Collegate il raccordo a disinnesto rapido al raccordo di
lavaggio sul tosaerba (Fig. 20).
4. Aprite l’acqua fino ad ottenere un getto forte.
5. Avviate il motore.
6. Innestate la lama per due minuti.
7. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
8. Chiudete il rubinetto e togliete il raccordo a disinnesto
rapido dal raccordo di lavaggio.
18
9. Chiudete il flessibile.
10.Avviate il tosaerba e fatelo funzionare per un minuto,
per lasciarlo asciugare.
11. Mentre il motore gira, innestate e disinnestate più
volte la trazione, per lasciarla asciugare.
Se lo sfalcio accumulato nel sottoscocca è eccessivo,
procedete come segue:
1. Collegate il flessibile al raccordo di lavaggio.
2. Aprite l’acqua fino ad ottenere un getto forte.
3. Avviate il motore.
4. Innestate la lama per due minuti.
5. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
6. Chiudete l’acqua.
7. Lasciate il tosaerba in acqua per 30 minuti.
8. Aprite di nuovo l’acqua fino ad ottenere un getto forte.
9. Innestate la lama per due minuti.
10.Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
11. Chiudete l’acqua.
12.Avviate il motore e innestate la lama per alcuni minuti,
al fine di asciugare il sottoscocca del tosaerba ed i
componenti.
13.Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
Raschiatura
Se il lavaggio non elimina tutti i corpi estranei dal
sottoscocca, raschiatelo finché non è pulito.
1. Staccate il cappellotto dalla candela (Fig. 8).
2. Spurgate il carburante dal serbatoio. Vedere
Svuotamento del serbatoio carburante e pulizia del
filtro carburante, a pag. 22.
Inclinando il tosaerba potreste causare la
fuoriuscita di carburante dal carburatore o dal
serbatoio del carburante. La benzina è molto
infiammabile, esplosiva e, in alcune condizioni,
può causare infortuni e danni.
Per evitare di spargere carburante fate girare il
motore a secco, oppure svuotate la benzina
mediante una pompa a mano, mai con un sifone.
Avvertenza
3. Inclinate il tosaerba sul lato sinistro (Fig. 19).
4. Togliete morchia e sfalcio con un raschietto di legno
duro. Evitate di toccare bavature e taglienti affilati.
5. Raddrizzate il tosaerba.
6. Riempite il serbatoio del carburante.
7. Collegate il cappellotto alla candela.
Pulizia del canale di scarico e
del coperchio
Togliete il coperchio dal canale di scarico dopo ogni
utilizzo, e pulitelo.
Prima di rilasciare la stegola, controllate sempre che lo
sportello del canale di scarico sia chiuso saldamente. Nel
caso in cui lo sportello non si chiuda saldamente a causa
di detriti, pulite accuratamente l’interno del canale di
scarico e lo sportello.
Avvertenza
Sfalcio ed altri oggetti possono essere scagliati
attraverso il canale di scarico aperto, e ferire o
uccidere l’operatore o gli astanti.
Non avviate o utilizzate il tosaerba se non avete
prima provveduto ad almeno uno dei seguenti:
Il coperchio del canale di scarico è saldamente
bloccato nel canale di scarico.
Il raccoglitore è fissato in posizione.
Lo scivolo di scarico laterale optional è fissato
in posizione.
Lo sportello del canale di scarico è bloccato in
posizione.
Revisione del Filtro dell’aria
Pulite il prefiltro in schiuma sintetica ogni 25 ore di
servizio. Sostituite il filtro di carta dell’aria ogni stagione
od ogni 150 ore di servizio, più sovente in ambienti
polverosi.
Importante Non azionate il motore senza il filtro
dell’aria completo, per evitare di danneggiare seriamente
il motore.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Staccate il cappellotto dalla candela (Fig. 8).
3. Togliete il bullone di fissaggio del coperchio del filtro
dell’aria (Fig. 21).
19
1
2
3
4
Figura 21
1. Bullone
2. Coperchio
3. Filtro di carta dell’aria
4. Prefiltro in schiuma
sintetica
4. Togliete il coperchio e pulitelo accuratamente (Fig. 21).
5. Togliete il prefiltro in schiuma sintetica e lavatelo con
acqua e detersivo neutri, infine tamponatelo finché non
è asciutto (Fig. 21).
6. Impregnate di olio il prefiltro, quindi premetelo (senza
strizzarlo) al fine di eliminare l’olio superfluo.
7. Togliete il filtro di carta dell’aria e scartatelo (Fig. 21).
Importante Non cercate di pulire i filtri di carta.
8. Montate il prefiltro in schiuma sintetica sul nuovo
filtro di carta dell’aria.
9. Montate il filtro dell’aria al completo.
10.Montate il coperchio e fissatelo con il bullone.
Lubrificazione dei bracci
orientabili
Lubrificate i bracci orientabili ogni 25 ore di servizio o al
termine della stagione.
1. Spostate in posizione centrale le leve dell’altezza di
taglio delle ruote posteriori.
2. Tergete i raccordi d’ingrassaggio con un panno pulito
(Fig. 22).
m-232
1
Figura 22
1. Raccordi d’ingrassaggio.
3. Montate un ingrassatore a pressione sull’ingrassatore,
e pompate con cautela due o tre volte del grasso
universale n. 2 a base di litio (Fig. 22).
Nota: Applicando il grasso con una pressione eccessiva
potreste danneggiare le guarnizioni di tenuta.
Cambio dell’olio motore
Cambiate l’olio dopo le prime otto ore di servizio,
dopodiché ogni 50 ore di servizio od ogni stagione (più
sovente in ambienti polverosi o sporchi).
1. Avviate il motore per riscaldare l’olio motore.
Nota: L’olio caldo fluisce meglio e trasporta una
maggiore quantità di sostanze inquinanti.
Avvertenza
L’olio può scottare quando il motore è caldo, ed il
contatto con l’olio caldo può causare gravi ustioni.
Evitate di toccare l’olio motore caldo durante lo
spurgo.
2. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
3. Staccate il cappellotto dalla candela (Fig. 8).
4. Sotto il tappo di spurgo laterale dell’olio collocate una
bacinella adatta.
5. Sollevate il lato sinistro del tosaerba di almeno 30 cm,
ed aprite il tappo di spurgo laterale dell’olio (Fig. 23).
1
m-4354
2
Figura 23
1. Tubo di spurgo dell’olio 2. Tappo di spurgo laterale
dell’olio
6. Infilate il tubo di spurgo dell’olio sul tappo di spurgo
ed abbassate il tosaerba (Fig. 23).
7. Alzate il lato destro del tosaerba per fare defluire l’olio
nella bacinella di spurgo.
8. Abbassate il lato destro del tosaerba.
20
9. Togliete il tubo di spurgo dell’olio e serrate il tappo di
spurgo laterale.
Importante Non serrate troppo il tappo di spurgo
laterale dell’olio, per non danneggiare il coperchio della
coppa dell’olio. Serrate il tappo di spurgo laterale dell’olio
a 23 Nm.
10.Riciclate l’olio usato, nel rispetto delle leggi locali.
11. Riempite la coppa dell’olio di olio fresco fino alla riga
Full sull’asta. Vedere Rabbocco della coppa dell’olio,
pag. 8.
12.Tergete l’olio versato.
Manutenzione della lama
Tosate sempre con una lama affilata. La lama affilata
falcia con precisione, senza strappare o tagliuzzare i fili
d’erba.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Staccate il cappellotto dalla candela (Fig. 8).
3. Spurgate la benzina dal serbatoio carburante;
consultate Svuotamento del serbatoio carburante e
pulizia del filtro carburante, pag. 22.
4. Inclinate il tosaerba sul lato sinistro (Fig. 24).
3
m-796
1
2
Figura 24
1. Lama
2. Dadi della lama
3. Acceleratore
Controllo della lama
Verificate attentamente che la lama sia affilata e non usurata,
con particolare riferimento al punto in cui la sezione piatta
s’incontra con la sezione curva (Fig. 25A). Sabbia e
materiali abrasivi possono consumare il metallo che connette
le sezioni piatta e curva della lama, per cui si consiglia di
controllare la lama prima di usare il tosaerba. Sostituite la
lama se notate una scanalatura o segni di usura (Fig. 25B e
25C); vedere Rimozione della lama, pag. 20.
270
1
1
1
2
3
4
A
B
C
Figura 25
1. Costa
2. Sezione piatta della lama
3. Usura
4. Scanalatura formata
Nota: Per ottenere prestazioni ottimali montate una nuova
lama prima dell’inizio della stagione della tosatura.
Durante l’anno mantenete il tagliente limando le piccole
schegge che talvolta si formano.
Pericolo
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi
e scagliare frammenti in direzione dell’operatore o
di astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per
accertare che non sia consumata o danneggiata.
Se la lama è consumata o danneggiata,
sostituitela.
Rimozione della lama
Afferrate l’estremità della lama con un cencio o un guanto
bene imbottito. Togliete i dadi della lama, l’acceleratore e
la lama (Fig. 24).
Affilatura della lama
Limate la parte superiore della lama per mantenere
l’angolo di taglio originale (Fig. 26A) ed il raggio interno
del tagliente (Fig. 26B). La lama rimarrà bilanciata
soltanto se rimuoverete una quantità uguale di materiale
da entrambi i taglienti.
153
1
m4783
2
AB
Figura 26
1. Affilate soltanto a questo
angolo
2. Mantenete il raggio
originale in questo punto
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Toro 53cm Heavy-Duty Recycler/Rear Bagger Lawnmower Manuale utente

Tipo
Manuale utente