iNOXPA HLR Manuale utente

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale utente
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE,
FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE
Pompa rotativa a lobi
HLR
INOXPA, S.A.
c/Telers, 54 Aptdo. 174
E-17820 Banyoles
Girona (Spagna)
Tel.: (34) 972 - 57 52 00
Fax: (34) 972 - 57 55 02
E-mail: inoxpa@inoxpa.com
www.inoxpa.com
Manuale originale
01.504.30.00IT
(A) 2022/07
Dichiarazione di conformità CE
Il costruttore: INOXPA, S.A.
c/ Telers, 57
17820 Banyoles (Girona), Spagna
tramite la presente dichiara che la macchina:
Pompa con rotore a lobi HLR
numero di serie: ________________
è conforme a tutte le disposizioni applicabili delle seguenti direttive:
Direttiva macchine 2006/42/CE (RD 1644/2008)
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
Norme tecniche armonizzate applicabili:
UNE-EN ISO 12100:2012
UNE-EN 809:1999+A1:2010
In conformità con il regolamento (CE) nº 1935/2004 sui materiali e gli oggetti destinati a entrare in contatto
con gli alimenti.
In conformità con il regolamento (CE) nº 2023/2006 sulle buone prassi di produzione e gli oggetti destinati a
entrare in contatto con gli alimenti.
Identificazione della persona incaricata di redigere la dichiarazione a nome del produttore, e avente facoltà di
elaborare la documentazione tecnica definita, residente in loco:
Banyoles, 8 gennaio 2014
David Reyero Brunet
Responsabile ufficio tecnico
(A) 2022/07 1.Sicurezza 3
1. Sicurezza
1.1. MANUALE DI ISTRUZIONI
Il presente manuale di istruzioni contiene informazioni su ricevimento, installazione, funzionamento, montaggio, regolazione,
smontaggio e manutenzione della pompa HLR.
Le informazioni riportate nel presente manuale si basano sui dati più aggiornati disponibili.
INOXPA si riserva il diritto di modificare il presente manuale di istruzioni senza alcun preavviso.
1.2. ISTRUZIONI DI MESSA IN FUNZIONE
Il presente manuale di istruzioni contiene informazioni indispensabili e utili per mettere correttamente in funzione la pompa e
mantenerla in buone condizioni di funzionamento.
Prima di mettere in funzione la pompa è necessario che i soggetti coinvolti leggano con attenzione le istruzioni di sicurezza
riportate nel presente capitolo e acquisiscano dimestichezza con le caratteristiche di funzionamento della pompa; dovranno
altresì attenersi rigorosamente alle istruzioni fornite. È estremamente importante che queste istruzioni vengano conservate e
mantenute in un luogo chiaramente definito nei pressi dell’impianto.
1.3. SICUREZZA
1.3.1. Segnali di allarme
Pericolo per le persone in generale.
Rischio di lesioni causate dalle parti
rotanti della macchina.
Pericolo! Elettricità
Pericolo! Agenti caustici o corrosivi.
Pericolo! Carichi in sospensione.
Pericolo per il corretto funzionamento
della macchina.
È obbligatorio garantire un ambiente di
lavoro sicuro.
È obbligatorio l’uso di occhiali di
sicurezza.
1.4. ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Invitiamo gli utenti a leggere con attenzione il manuale di istruzioni prima di installare e mettere in
funzione la pompa. In caso di dubbi o domande, contattare INOXPA.
1.4.1. Durante l’installazione
Fare costantemente riferimento alle
Specifiche tecniche
riportate nel capitolo 8.
Non mettere mai in funzione la pompa prima di collegarla ai tubi.
Non mettere in funzionamento la pompa se non è stata effettuata la regolazione del corpo della
macchina e se i rotori non sono stati fissati.
Verificare che le specifiche di messa in funzione siano adeguate, soprattutto in caso di serio rischio
di esplosioni causate dalle condizioni di lavoro.
Durante l’installazione, gli interventi di natura elettrica dovranno essere realizzati da personale
debitamente autorizzato.
1.4.2. Durante il funzionamento
Fare costantemente riferimento alle
Specifiche tecniche
riportate nel capitolo 8. Non superare MAI i
valori limite specificati.
Non toccare MAI la pompa o i tubi durante il funzionamento se la pompa è utilizzata per travasare
liquidi caldi o durante la pulizia.
4 1.Sicurezza (A) 2022/07
La pompa dispone di parti mobili. Non inserire mai le dita nella pompa quando è in funzione.
Non lavorare MAI con le valvole di aspirazione e di adduzione chiuse.
Non irrorare MAI il motore elettrico direttamente con acqua. La protezione standard del motore è
IP-55: protezione da polvere e irrigazione con acqua.
1.4.3. Durante la manutenzione
Fare costantemente riferimento alle
Specifiche tecniche
riportate nel capitolo 8.
Non smontare MAI la pompa fino a quando i tubi non vengono svuotati. Importante: all’interno del
corpo della pompa resterà sempre una piccola quantità di liquido (se questa non dispone di sistema
di spurgo). Importante: il liquido pompato può essere pericoloso o a temperatura elevata. In
situazioni di questo tipo, attenersi sempre alle norme in vigore nel Paese di destinazione.
Non lasciare componenti sparsi a terra.
Disattivare SEMPRE la fornitura di energia verso la pompa prima di svolgere interventi di
manutenzione. Staccare i fusibili e scollegare i cavi dei terminali del motore.
Tutti gli interventi elettrici devono essere svolti da personale autorizzato.
1.4.4. In conformità con le istruzioni:
Il mancato rispetto di una qualsiasi istruzione può rappresentare un pericolo per il personale, l’ambiente di lavoro e la macchina,
e potrà provocare la decadenza del diritto di richiedere eventuali risarcimenti danni.
Tali non conformità possono comportare i seguenti rischi:
Problemi gravi di funzionamento della macchina/dell’impianto.
Mancato rispetto delle procedure specifiche di manutenzione e riparazione.
Possibili rischi elettrici, meccanici e chimici.
Le condizioni dell’ambiente di lavoro potrebbero risultare pericolose a causa delle sostanze liberate.
1.4.5. Garanzia
Qualsiasi garanzia emessa diverrà nulla e la nostra azienda avrà diritto a un indennizzo in caso di reclamo per responsabilità
civile causata dai prodotti che venga presentato da terzi qualora:
I lavori di messa in funzione e manutenzione non siano stati realizzati secondo le relative istruzioni e gli interventi di
riparazione non siano stati realizzati dal nostro personale o siano stati effettuati senza la nostra autorizzazione scritta.
Siano state apportate modifiche al nostro materiale senza la nostra autorizzazione scritta.
I componenti o i lubrificanti utilizzati non siano componenti/lubrificanti originali di INOXPA.
Il materiale sia stato utilizzato in modo inappropriato per errori o negligenza o non sia stato utilizzato secondo le
indicazioni e lo scopo previsti.
I componenti della pompa si siano danneggiati per l’esposizione a pressione elevata per l’assenza di valvola di sicurezza
o di sfiato.
Verranno inoltre applicate le Condizioni generali di consegna che sono state fornite al cliente.
È vietato effettuare modifiche sulla macchina senza previo consenso del costruttore. Per la propria
sicurezza, utilizzare ricambi e accessori originali. L’uso di componenti diversi solleverà il costruttore
da qualsiasi responsabilità.
Eventuali modifiche alle condizioni operative dovranno essere realizzate esclusivamente previo
consenso scritto di INOXPA.
In caso di dubbi o di necessità di spiegazioni più complete su dati specifici (regolazione, montaggio,
smontaggio...) contattare INOXPA.
(A) 2022/07 2.Indice 5
2. Indice
1. Sicurezza 3
1.1. Manuale di istruzioni ................................................................................................... 3
1.2. Istruzioni di messa in funzione ..................................................................................... 3
1.3. Sicurezza ................................................................................................................... 3
1.4. Istruzioni generali di sicurezza ..................................................................................... 3
2. Indice 5
3. Informazioni generali 6
3.1. Descrizione................................................................................................................. 6
3.2. Principio di funzionamento ........................................................................................... 6
3.3. Applicazione ............................................................................................................... 6
4. Installazione 8
4.1. Ricevimento della pompa ............................................................................................. 8
4.2. Trasporto e stoccaggio ................................................................................................ 8
4.3. Ubicazione ................................................................................................................. 9
4.4. Accoppiamento ........................................................................................................... 9
4.5. Tubi ......................................................................................................................... 10
4.6. Tubi ausiliari ............................................................................................................. 11
4.7. Valvola di sfiato (by-pass di pressione) ....................................................................... 12
4.8. Impianto elettrico ..................................................................................................... 12
5. Messa in funzione 13
5.1. Messa in funzione ..................................................................................................... 13
5.2. By-pass di pressione ................................................................................................. 13
6. Problemi di funzionamento 15
7. Manutenzione 16
7.1. Indicazioni generali ................................................................................................... 16
7.2. Stoccaggio ............................................................................................................... 16
7.3. Pulizia ...................................................................................................................... 17
7.4. Smontaggio della pompa ........................................................................................... 18
7.5. Montaggio della pompa ............................................................................................. 21
7.6. Regolazione e sincronizzazione dei lobi ....................................................................... 24
7.7. Montaggio e smontaggio delle chiusure meccaniche ..................................................... 26
8. Specifiche tecniche 28
8.1. Specifiche tecniche ................................................................................................... 28
8.2. Pesi ......................................................................................................................... 30
8.3. Dimensioni pompa HLR ............................................................................................. 31
8.4. Dimensioni pompa HLR con collegamenti chiusura meccanica raffreddamento (quench) .. 33
8.5. HLR 0 ...................................................................................................................... 34
8.6. HLR 1 ...................................................................................................................... 36
8.7. HLR 2 ...................................................................................................................... 38
8.8. HLR 3 ...................................................................................................................... 40
8.9. HLR 4 ...................................................................................................................... 42
6 3.Informazioni generali (A) 2022/07
3. Informazioni generali
3.1. DESCRIZIONE
Le pompe a lobi HLR di INOXPA fanno parte della nostra vasta gamma di pompe rotative a spostamento positivo per liquidi
viscosi.
La gamma di pompe a lobi comprende i seguenti modelli:
La pompa HLR a flusso normale, adatta a pressioni fino a 12 bar.
La HLR con lobi più grandi lavora a un ritmo di flusso maggiore ed è adatta a pressioni fino a 7 bar.
Il modello HLR è stato appositamente progettato per rispondere a tutti i requisiti di igiene dell’industria biofarmaceutica e
alimentare.
In termini di igiene, affidabilità e solidità, la gamma completa di pompe a lobi HLR soddisfa tutti i requisiti sopra citati imposti
dal settore.
Le pompe a lobi sono pompe a spostamento positivo. A causa del contatto tra le parti interne, delle variazioni di pressione, ecc.
producono un rumore maggiore rispetto alle pompe centrifughe. Tale rumore va tenuto in considerazione in fase di installazione
di queste pompe.
Le pompe a lobi di INOXPA sono state approvate da EHEDG e dall’ente statunitense 3A Sanitary Standards Inc.
Questa macchina è adatta a essere utilizzata nei processi alimentari con i più elevati requisiti di igiene.
3.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La pompa a lobi è una pompa a spostamento positivo. Il lobo sinistro (a eccezione della pompa di dimensione 0) riceve impulso
dall’asse motore. Il lobo destro (a eccezione della pompa 0) si trova sull’asse trainato ed è azionato tramite ingranaggio
elicoidale. Entrambi i lobi ruotano in sincronia senza toccarsi. Quando la pompa è in funzione, spostano un volume fisso di
liquido. Le seguenti illustrazioni mostrano la modalità di funzionamento della pompa a lobi.
A: Quando i lobi girano, lo spazio dal lato di aspirazione aumenta poiché un lobo si distanzia dall’altro creando un vuoto
parziale che porta il liquido verso la camera di pompaggio.
B: Ogni lobo vuoto si riempie consecutivamente via via che gli assi girano e il liquido si sposta verso il lato di adduzione. Gli
spazi liberi tra i lobi, e tra questi e le pareti del corpo della pompa, fanno sì che vi sia una chiusura adeguata.
C: Il corpo della pompa si riempie completamente e il liquido fuoriesce attraverso l’ingranaggio dei lobi urtando contro le
pareti degli spazi e completando così il pompaggio.
3.3. APPLICAZIONE
Il principale vantaggio della pompa a lobi INOXPA HLR è la sua capacità di pompare una grande quantità di liquidi viscosi, da 1
mPa.s fino a 100.000 mPa.s.
Può inoltre pompare prodotti liquidi delicati e/o che contengono solidi molli, che richiedono una movimentazione accurata con
degradazione minima.
(A) 2022/07 3.Informazioni generali 7
3.3.1. Ambito di applicazione
Ogni tipologia di pompa ha un ambito di applicazione limitato. La pompa è stata selezionata per
determinate condizioni di servizio al momento dell'ordine. INOXPA non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni nel caso in cui le informazioni fornite dall'acquirente siano
incomplete (natura del liquido, giri/minuto, ecc.).
8 4.Installazione (A) 2022/07
4. Installazione
4.1. RICEVIMENTO DELLA POMPA
INOXPA non sarà responsabile del deterioramento del materiale causato da trasporto o
disimballaggio. Verificare visivamente che l’imballaggio non abbia subito danni.
Insieme alla pompa viene fornita la seguente documentazione:
Documenti di spedizione
Manuale di istruzioni e manutenzione della pompa
Manuale di istruzioni per la messa in servizio e la manutenzione della pompa (*).
(*) Qualora la pompa sia stata fornita con messa in servizio da parte di INOXPA.
Rimuovere l’imballaggio della pompa e verificare quanto segue:
I collegamenti di aspirazione e di adduzione della pompa
eliminando qualsiasi residuo del materiale di imballaggio.
Verificare che la pompa e il motore non abbiano subito danni.
Se la pompa non è in buone condizioni e/o non sono presenti
tutti i componenti, il trasportatore dovrà redigere una
relazione quanto prima.
4.1.1. Identificazione e marcatura della pompa
Targa della pompa
4.2. TRASPORTO E STOCCAGGIO
Le pompe HLR sono solitamente troppo pesanti per essere stoccate manualmente. Utilizzare un
mezzo di trasporto adeguato.
Per sollevare la pompa utilizzare i punti indicati nel diagramma.
La movimentazione della pompa deve essere affidata esclusivamente al personale autorizzato.
Non lavorare né transitare sotto i carichi pesanti.
Sollevare la pompa come indicato di seguito:
Utilizzare sempre due punti di appoggio
ubicati il più lontano possibile tra loro.
Fissare i punti onde evitare scivolamenti.
Per indicazioni sulle dimensioni e i pesi
fare riferimento al capitolo 8
Specifiche
tecniche
.
Numero di serie
(A) 2022/07 4.Installazione 9
4.3. UBICAZIONE
Posizionare la pompa quanto più possibile vicino al serbatoio di aspirazione, se possibile al di sotto del livello del liquido.
Posizionare la pompa affinché intorno vi sia spazio sufficiente per poter accedere a questa e al motore (Per indicazioni sulle
dimensioni e i pesi fare riferimento al capitolo 8
Specifiche tecniche
).
Sistemare la pompa su una superficie piatta e orizzontale.
La base dovrà essere rigida, orizzontale e protetta dalle vibrazioni.
Installare la pompa in modo che sia adeguatamente ventilata. Se la pompa viene installata
all’esterno, dovrà essere protetta da una tettoia. La posizione scelta deve consentire un facile
accesso per qualsiasi intervento di ispezione o manutenzione.
4.3.1. Fondazione
Predisporre la fondazione della pompa in modo tale che meccanismo di azionamento e pompa si trovino in bolla e con un buon
supporto. L’unità pompa dovrà quindi essere installata su un supporto - in conformità con DIN 24259 - o su un telaio, entrambi
collocati al livello della fondazione. La fondazione dovrà essere resistente, in bolla, orizzontale ed esente da vibrazioni per
evitare distorsioni (allo scopo di mantenere l’allineamento della pompa - funzionamento garantito durante la messa in funzione).
Per installare l’unità di pompaggio sulla fondazione procedere nel modo seguente:
Realizzare dei fori per regolare i perni di fondazione. Non occorre effettuare questo passaggio se si utilizzano viti a
espansione invece dei perni di fondazione.
Sistemare il supporto o il telaio, con l’aiuto di elementi di regolazione, orizzontalmente sulla fondazione.
Boiacca.
Una volta solidificata completamente la boiacca, è possibile sistemare l’unità di pompaggio sul supporto o sul telaio. Serrare
con cura i dadi sui perni di fondazione.
Per altri tipi di fondazioni, consultare INOXPA.
4.4. ACCOPPIAMENTO
Per la selezione e il montaggio degli accoppiamenti consultare il manuale del fornitore. Talvolta la coppia di serraggio delle
pompe a spostamento positivo può essere abbastanza elevata. Sarà quindi necessario scegliere un accoppiamento che sia pari a
1,5-2 volte la coppia raccomandata.
4.4.1. Allineamento
L’asse della pompa e del motore dell’unità di pompaggio è stato accuratamente allineato in fabbrica.
Dopo aver installato l’unità di pompaggio è necessario allineare nuovamente l’asse della pompa e del
motore.
Dopo aver installato l’unità, esaminare nuovamente l’allineamento della pompa e dell'asse motore. Se necessario,
riallineare.
In caso di applicazioni con alte temperature, la pompa può essere temporaneamente messa in funzione alla sua
temperatura di servizio. Quindi verificare nuovamente l’allineamento pompa-tubi.
Collocare un righello con bordo diritto (A) sull’accoppiamento: il righello dovrà fare contatto con entrambe le metà
dell’accoppiamento su tutta la lunghezza. Fare riferimento all’illustrazione.
Ripetere la verifica, ma stavolta su entrambi i lati dell’accoppiamento accanto all'asse. Per maggiore precisione, è possibile
anche svolgere la verifica utilizzando un calibro esterno (B) su due punti diametralmente opposti sulle superfici esterne delle
due metà dell’accoppiamento.
10 4.Installazione (A) 2022/07
Deviazioni massime di allineamento:
Diametro esterno
accoppiamento
[mm]
Va min.
[mm]
Va max.
[mm]
Va max. - Va min.
[mm]
Vr.
[mm]
70 - 80
2
4
0,13
0,13
81 - 95
2
4
0,15
0,15
96 - 110
2
4
0,18
0,18
111 - 130
2
4
0,21
0,21
131 - 140
2
4
0,24
0,24
141 - 160
2
6
0,27
0,27
161 - 180
2
6
0,3
0,3
181 - 200
2
6
0,34
0,34
201 - 225
2
6
0,38
0,38
4.5. TUBI
In generale i tubi di aspirazione e di adduzione devono essere strutturati in sezioni rette, con la minore quantità possibile di
gomiti e accessori in modo da ridurre al massimo qualsiasi perdita di carico causata dalla frizione.
Accertarsi che gli attacchi della pompa siano ben allineati rispetto ai tubi e che abbiano un diametro simile a quello dei
collegamenti dei tubi.
Posizionare la pompa quanto più vicino al serbatoio di aspirazione, se possibile al di sotto del livello del liquido o più in
basso del serbatoio affinché l’altezza manometrica di aspirazione statica sia al massimo.
Sistemare le fascette di supporto per i tubi quanto più vicino possibile agli attacchi di aspirazione e adduzione della pompa.
4.5.1. Valvole di intercettazione
È possibile isolare la pompa per realizzare interventi di manutenzione. A tal fine installare delle valvole di intercettazione sui
collegamenti di aspirazione e scarico della pompa.
Queste valvole dovranno essere SEMPRE aperte quando la pompa è in funzione.
4.5.2. Processo di autoinnesco
In termini generali, se viene seguito il processo di autoinnesco, la pompa deve contenere liquido sufficiente per riempire i vuoti
e gli spazi facendo sì che crei una differenza di pressione.
Tuttavia, se vengono pompati fluidi a bassa viscosità, è necessario installare una valvola di fondo dello stesso diametro o di
diametro maggiore rispetto al tubo di aspirazione; in alternativa è possibile installare un tubo a U.
Sconsigliamo di utilizzare una valvola di fondo per pompare liquidi viscosi.
Per eliminare l’aria e i gas dal tubo di aspirazione occorre ridurre la
contropressione nel tubo di adduzione. Quando si utilizza il processo di
autoinnesco, la pompa deve essere messa in funzione aprendo e chiudendo il
tubo di adduzione; ciò fa sì che l'aria e i gas fuoriescano a una
contropressione inferiore.
Vi è un’altra opzione con tubi lunghi o quando si installa una valvola di
ritegno sul tubo di adduzione; è possibile anche installare un by-pass con
una valvola di intercettazione sul lato di adduzione della pompa. In caso di
innesco è necessario aprire questa valvola in modo tale che l'aria e i gas
fuoriescano con una contropressione minima.
Il by-pass non deve tornare all’ugello di aspirazione bensì al serbatoio di
erogazione.
(A) 2022/07 4.Installazione 11
4.5.3. Liquido barriera con serbatoio di pressurizzazione
Dato che la chiusura meccanica doppia HLR ha un design bilanciato, non occorre installare un serbatoio di pressione.
Il serbatoio di pressione serve solamente se lo richiedono le norme di sicurezza sul liquido pompato.
Diagramma del collegamento del serbatoio di pressione
Per maggiori informazioni sul serbatoio di pressurizzazione (installazione, funzionamento, manutenzione, ecc.) consultare il
manuale di istruzioni fornito dal costruttore.
4.6. TUBI AUSILIARI
4.6.1. Quench
Se la chiusura meccanica richiede strumenti di lavaggio o raffreddamento, non è responsabilità di INOXPA fornire tali strumenti
incaricarsi dell’installazione dei tubi.
Verificare che il liquido impiegato per il lavaggio/raffreddamento sia compatibile con il prodotto
pompato. Selezionare un liquido sigillante che non presenti reazioni chimiche indesiderate.
Verificarne inoltre la compatibilità con gli elastomeri della chiusura meccanica.
Il quench delle pompe HLR ha filettature femmina sull’ingresso e sull’uscita a seconda delle dimensioni della pompa e del tipo di
quench utilizzato. Consultare la figura per una visione globale dei collegamenti forniti.
4.6.2. Liquidi sigillanti
Utilizzare liquidi sigillanti filtrati e privi di impurità affinché la chiusura meccanica abbia la massima vita utile. Se il prodotto è
appiccicoso o cristallino, usare mezzi nei quali sia possibile sciogliere il prodotto.
Collegare il quench affinché l’ingresso si trovi nella parte inferiore e l’uscita in quella superiore. Questo faciliterà l’evacuazione di
aria o di gas.
4.6.3. Camere di riscaldamento/raffreddamento
Le camere di riscaldamento/raffreddamento (S) sono ubicate nella parte anteriore del coperchio della pompa. I liquidi di
riscaldamento o raffreddamento possono essere collegati in base alla seguente illustrazione.
1...2m
Cierre mecánico
Installare il serbatoio di pressione SEMPRE a 1-2 metri sopra le . Fare riferimento all’illustrazione
riportata di seguito.
Collegare SEMPRE l’ingresso di liquido di raffreddamento al collegamento inferiore della camera di
intercettazione. In tal modo l’uscita del liquido di raffreddamento avverrà tramite collegamento
superiore della camera. Consultare l’illustrazione riportata di seguito.
chiusure meccaniche
12 4.Installazione (A) 2022/07
4.7. VALVOLA DI SFIATO (BY-PASS DI PRESSIONE)
Le pompe a lobi a spostamento positivo devono essere protette dalla pressione eccessiva mentre
sono in funzione. Per questo tutte le pompe HLR possono essere dotate di una valvola di sfiato in
acciaio inossidabile o di un by-pass di pressione da apporre sul coperchio della macchina.
4.7.1. Protezione
Questa valvola protegge la pompa ed evita che si produca un eccesso di pressione nel circuito. Riduce la pressione differenziale
(p) tra aspirazione e adduzione, ma non la pressione massima all’interno dell’impianto.
Non usare la valvola di sfiato per proteggere il sistema da pressione eccessiva. La valvola è
progettata per proteggere unicamente la pompa, non è una valvola di sicurezza.
4.7.2. Principio di funzionamento
La valvola di sfiato o by-pass evita che si produca un eccesso di pressione all’interno della pompa. Ad esempio, quando l’attacco
di adduzione della pompa si ostruisce e non è possibile pompare il liquido, la pressione eccessiva può causare gravi danni ad
alcuni componenti della pompa. Il by-pass apre un passaggio dal lato di adduzione della pompa verso il lato di aspirazione: una
via di fuga che reindirizza il flusso verso il lato dell'aspirazione quando vengono raggiunti livelli di pressione particolarmente alti.
Quando la valvola di sfogo non funziona correttamente, l’apparecchio non funziona in modo
adeguato. In tal caso scollegare immediatamente la pompa. Identificare il problema e risolverlo
prima di rimettere in funzione la pompa.
Importante: la valvola di sfiato non può essere utilizzata per regolare la portata della pompa.
La valvola di sfiato può essere regolata a qualsiasi pressione in base al tipo di pompa utilizzata.
4.8. IMPIANTO ELETTRICO
Il collegamento dei motori elettrici deve essere effettuato da personale qualificato. Adottare le
misure necessarie a prevenire guasti su cavi e collegamenti.
Sia l’impianto elettrico sia i terminali e i componenti dei sistemi di controllo possono mantenere una
carica elettrica anche dopo essere stati scollegati. Il contatto con questi elementi può mettere in
pericolo la sicurezza del personale o causare danni irreparabili al materiale.
Prima di manipolare la pompa, accertarsi che il motore sia fermo.
Collegare il motore attenendosi alle istruzioni fornite dal produttore del motore.
Verificare la direzione di rotazione (fare riferimento all’etichetta di segnalazione sulla pompa).
Mettere momentaneamente in funzione il motore della pompa. Verificare che la direzione di pompaggio sia quella
giusta. Se la pompa funzionasse in direzione erronea potrebbe causare gravi danni.
HLR 1 2 3 4 HLR 0
Verificare SEMPRE il senso di rotazione della pompa con del liquido all’interno della pompa.
Nei modelli con camera di otturazione sulla chiusura meccanica, controllare sempre che questa sia
piena di liquido prima di verificare il senso di rotazione.
(A) 2022/07 5.Messa in funzione 13
5. Messa in funzione
Prima di mettere in funzione la pompa, leggere con attenzione le istruzioni di installazione riportate
nel capitolo 4
.Installazione
5.1. MESSA IN FUNZIONE
Leggere con attenzione il capitolo 8
Specifiche tecniche.
INOXPA no si assume nessuna responsabilità
per l’uso inadeguato della macchina.
Non toccare la pompa o i tubi durante il pompaggio di prodotti a temperatura elevata.
5.1.1. Verifiche da effettuare prima di mettere in funzione la pompa
Aprire completamente le valvole di intercettazione dei tubi di aspirazione e di adduzione.
Verificare il livello di olio della pompa. Aggiungere la quantità giusta di olio per mantenere il livello al centro della spia
dell’olio (in caso di primo avvio: le pompe sono fornite con olio sul supporto dei cuscinetti; ricordarsi in ogni caso di
effettuare sempre questa verifica).
Se il liquido non riesce a fluire verso la pompa, riempirla con il liquido che verrà pompato.
La pompa non deve girare MAI senza fluido al suo interno.
Verificare che la fornitura elettrica sia conforme a quanto riportato nella targa del motore.
Verificare che la direzione di rotazione del motore sia corretta.
Se la pompa ha una chiusura meccanica doppia o raffreddata, montare il collegamento ausiliare corrispondente ai valori
indicati nel capitolo 8,
Specifiche tecniche.
5.1.2. Ispezioni da svolgere quando si mette in funzione la pompa
Verificare che la pompa non emetta suoni anomali.
Verificare che la pressione di ingresso assoluta sia sufficiente onde evitare la cavitazione all’interno della pompa. Consultare
la curva di pressione minima richiesta sulla pressione di vapore (NPIPr).
Verificare la pressione di adduzione.
Verificare l’assenza di perdite dalle zone di otturazione.
Le valvole di chiusura non devono essere utilizzate sul tubo di aspirazione per regolare la portata.
Dovrà essere completamente aperta durante il funzionamento.
Verificare il consumo del motore per evitare un sovraccarico elettrico.
Se necessario, ridurre la portata e la potenza consumata dal motore riducendo la velocità del motore.
5.2. BY-PASS DI PRESSIONE
Se la pompa ha un by-pass di pressione integrato, il senso di rotazione della pompa potrà essere solo in una direzione. Se si
desidera invertire il senso, sarà necessario invertire anche il montaggio del by-pass.
La pressione di apertura della valvola dipende dal fluido che verrà pompato, dalla sua viscosità e dai giri/minuto; quindi prima di
mettere in funzione la pompa, l’operatore dovrà regolare la pressione di apertura della valvola di sfiato o by-pass di pressione.
Quando il sistema è provvisto di valvola di sfiato o by-pass di pressione, questa valvola è regolata
alla massima pressione di funzionamento della pompa. L’utente finale dovrà regolare la pressione di
funzionamento corretta.
Se la valvola di sfiato o by-pass di pressione non funziona in modo corretto, la pompa deve essere
immediatamente disattivata.
La valvola deve essere ispezionata da un tecnico dell’assistenza di INOXPA.
14 5.Messa in funzione (A) 2022/07
5.2.1. Montaggio esterno
Quando si installa una valvola di sfiato o by-pass di pressione, occorre considerare le seguenti avvertenze:
Evitare le zone morte
Garantire il drenaggio della pompa e dei tubi
Studiare con attenzione le figure riportate in basso sulle raccomandazioni di installazione:
Installazione incorretta
Installazione corretta
Esempio di installazione di una valvola di sfiato
standard.
Questo montaggio crea una zona morta in cui resta
una grande quantità di prodotto.
Esempio di installazione di una valvola di sfiato igienica tipo
NCS, con azionamento pneumatico.
Questo montaggio consente il drenaggio della pompa e dei tubi
eliminando le zone morte.
Durante la verifica del by-pass, accertarsi anche che la pressione della pompa non superi MAI la
regolazione di pressione + 2 bar.
(A) 2022/07 6.Problemi di funzionamento 15
6. Problemi di funzionamento
La tabella seguente offre le soluzioni ai problemi che potrebbero presentarsi durante il pompaggio. Viene dato per scontato che
la pompa sia stata installata correttamente e che sia stata selezionata in modo appropriato per l’applicazione di destinazione.
Per assistenza tecnica, contattare INOXPA.
Problemi di funzionamento
Possibili cause
Sovraccarico del motore
8, 9, 12, 16, 20, 21, 22, 23, 24, 26.
Portata insufficiente
2, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14.
Non c’è pressione dal lato adduzione
1, 2, 3, 6, 7.
Pressione/portata di adduzione irregolare
2, 4, 5, 6, 9, 12.
Rumore e vibrazioni
2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26.
La pompa di ostruisce
8, 9, 11, 16, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26.
La pompa si surriscalda
7, 8, 9, 11, 12, 16, 20, 21, 22, 23, 24, 26.
Usura anomala
4, 5, 11, 15, 16, 19, 24, 25.
Perdita dalla chiusura meccanica
17, 18.
Possibili cause
Soluzioni
1
Senso di rotazione incorretto
Invertire il senso di rotazione
2
NPIP insufficiente
Aumentare la NPIP:
Sollevare il serbatoio di aspirazione
Abbassare la pompa
Ridurre la velocità
Aumentare il diametro del tubo di aspirazione
Ridurre e semplificare la struttura del tubo di aspirazione
3
La pompa non è spurgata
Spurgare o riempire di prodotto
4
Cavitazione
Aumentare la pressione di aspirazione (vedere sezione 2)
5
La pompa aspira aria
Ispezionare il tubo di aspirazione e tutti i collegamenti
6
Tubo di aspirazione ostruito
Ispezionare il tubo di aspirazione e il/i filtro/i, se presenti.
7
Regolazione erronea della valvola di by-pass
Verificare la regolazione della valvola di sfiato o by-pass
8
Pressione di adduzione eccessivamente alta
Se necessario, ridurre la perdita di carico incrementando il
diametro del tubo di adduzione
9
Viscosità del liquido eccessivamente alta
Ridurre la velocità della pompa
Ridurre la viscosità, per esempio riscaldando il liquido
10
Viscosità del liquido eccessivamente bassa
Aumentare la velocità della pompa
Aumentare la viscosità, ad esempio raffreddando il liquido
11
Temperatura del liquido eccessivamente alta
Ridurre la temperatura raffreddando il liquido
12
Velocità della pompa eccessivamente alta
Ridurre la velocità della pompa
13
I lobi sono usurati
Sostituire i lobi
14
Velocità della pompa eccessivamente bassa
Aumentare la velocità della pompa
15
Prodotto molto abrasivo
Montare dei lobi induriti
16
Cuscinetti usurati
Sostituire i cuscinetti, ispezionare la pompa
17
Chiusura meccanica usurata o danneggiata
Sostituire la chiusura
18
Le guarnizioni non sono adatte per il liquido
Montare le guarnizioni adeguate; consultare il fornitore.
19
Ingranaggi usurati
Sostituire e regolare nuovamente gli ingranaggi
20
Livello di olio lubrificante insufficiente
Rabboccare l’olio
21
Olio lubrificante non adatto
Usare un olio appropriato
22
Frizione sui lobi
Ridurre la velocità della pompa
Ridurre la pressione di adduzione
Regolare il gioco
23
Accoppiamento disallineato
Allineare l’accoppiamento
24
Tensione sui tubi
Collegare i tubi senza tensione alla pompa
25
Corpi estranei presenti nel liquido
Sistemare un filtro sul tubo di aspirazione
26
La pompa e/o il motore elettrico non è/sono in
posizione salda sul supporto/sulla fondazione
Serrare, verificare che i tubi siano stati collegati
Senza tensione verso la pompa e allineare l’accoppiamento
Se il problema persiste, interrompere immediatamente l’uso della pompa. Contattare il/i produttore/i
o il/i rappresentante/i della pompa.
16 7.Manutenzione (A) 2022/07
7. Manutenzione
7.1. INDICAZIONI GENERALI
Come qualsiasi altra macchina, questa pompa richiede manutenzione. Le istruzioni contenute in questo manuale riguardano
l’identificazione e la sostituzione delle parti di ricambio. Le istruzioni sono state redatte dal personale addetto alla manutenzione
e sono destinate ai responsabili della fornitura dei ricambi.
Leggere con attenzione il capitolo 8
Specifiche tecniche
.
Tutti i componenti o materiali sostituiti devono essere correttamente smaltiti/riciclati in linea con le
direttive vigenti localmente.
Scollegare SEMPRE la pompa prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione.
7.1.1. Verificare la chiusura meccanica
Verificare periodicamente l’assenza di perdite nella zona dell’asse. In caso di perdite attraverso la chiusura meccanica, sostituire
la chiusura attenendosi alle istruzioni fornite nella sezione 7.4.3
Smontaggio e montaggio delle chiusure meccaniche.
7.1.2. Coppia di serraggio
Materiale
Coppia di serraggio [N.m.]
M5
M6
M8
M10
M12
M14
M16
M18
M20
8.8
6
10
25
49
86
135
210
290
410
A2
5
9
21
42
74
112
160
210
300
7.1.3. Lubrificazione
I cuscinetti vengono lubrificati tramite immersione in bagno d’olio.
Le pompe vengono fornite con olio.
Controllare periodicamente il livello di olio, ad esempio una volta a settimana oppure ogni 150 ore di funzionamento.
Il primo cambio di olio deve essere effettuato dopo 150 ore di funzionamento.
Poi potrà essere cambiato dopo 2.500 ore di funzionamento o almeno una volta l’anno, in condizioni di normale operatività.
Quando si cambia l’olio, il collettore dell’olio dovrà essere riempito fino alla metà della spia.
Non riempire di olio il supporto dei cuscinetti superando il livello indicato.
Lasciare per qualche istante ferma la pompa, quindi ispezionare nuovamente il livello dell’olio; se necessario rabboccare.
Oli per temperature comprese tra 5 e 50°C: SAE 90 o ISO VG 220
Supporto
Quantità di olio nel
supporto (I)
HLR 0
0,3
HLR 1
0,5
HLR 2
0,75
HLR 3
1,75
HLR 4
4,5
7.2. STOCCAGGIO
Prima di stoccare la pompa, svuotarla completamente da ogni tipo di liquido. Nella massima misura possibile, evitare di esporre
i componenti ad ambienti eccessivamente umidi.
(A) 2022/07 7.Manutenzione 17
7.3. PULIZIA
7.3.1. Pulizia manuale
L’uso di prodotti di pulizia aggressivi come la soda caustica o l’acido nitrico può produrre ustioni
cutanee.
Utilizzare guanti in gomma durante gli interventi di pulizia.
Utilizzare sempre occhiali di protezione.
7.3.2. CIP (acronimo inglese di Cleaning-In-Place ovvero pulizia in situ) automatico
Se la pompa viene installata su un impianto con processo CIP, lo smontaggio non sarà necessario.
La velocità del liquido minima raccomandata per un processo di pulizia efficace è di 1,8 m/s (numero di Reynolds minimo >
100.000 a 1,0~2,5 bar).
Se non si dispone di processo di pulizia automatico, smontare la pompa attenendosi alle istruzioni fornite nella sezione
Smontaggio e montaggio della pompa.
Soluzioni di pulizia per processi CIP.
Utilizzare esclusivamente acqua pulita (senza cloruri) da miscelare con i seguenti detergenti:
a) Soluzione alcalina: 1% in peso di soda caustica (NaOH) a 70ºC (150ºF)
1 Kg NaOH + 100 litri di acqua = soluzione detergente
o
2,2 litri NaOH al 33% + 100 litri di acqua = soluzione detergente
b) Soluzione acida: 0.5% in peso di acido nitrico (HNO3) a 70ºC (150ºF)
0.7 litri HNO3 al 53% + 100 litri di acqua = soluzione detergente
Controllare la concentrazione delle soluzioni detergenti; eventuali errori potrebbero causare il
deterioramento delle guarnizioni della pompa.
Per eliminare i residui di detergente, effettuare SEMPRE un risciacquo finale con acqua pulita al termine del processo di pulizia.
7.3.3. SIP (acronimo inglese di Sterilisation-In-Place ovvero sterilizzazione in situ) automatico
Il processo di sterilizzazione con vapore si applica all'intera apparecchiatura, inclusa la pompa.
NON mettere in funzione la pompa durante il processo di sterilizzazione con vapore.
I componenti/materiali non subiranno danni se si rispettano le specifiche contenute nel presente
manuale.
Non fare entrare nella pompa nessun liquido freddo fino a quando la temperatura della pompa non
sia inferiore a 60°C (140°F).
La pompa genera una perdita di carico importante tramite il processo di sterilizzazione; si
raccomanda l'utilizzo di un circuito di derivazione provvisto di una valvola di scarico, per assicurare
che il vapore/l'acqua surriscaldato/a sterilizzi l'intero circuito.
Condizioni massime durante il processo CIP con vapore o acqua surriscaldati
a) Temperatura massima: 140°C/284°F
b) Tempo massimo: 30 min
c) Raffreddamento: Aria sterilizzata o gas inerte
d) Materiali: EPDM/PTFE (raccomandato)
FPM/NBR (non raccomandato)
18 7.Manutenzione (A) 2022/07
7.4. SMONTAGGIO DELLA POMPA
Il montaggio e lo smontaggio delle pompe deve essere effettuato esclusivamente da personale qualificato. Accertarsi che il
personale legga con attenzione il presente manuale di istruzioni e, in particolare, le istruzioni relative al lavoro che dovrà
svolgere.
Un montaggio o uno smontaggio non corretto può causare danni nel funzionamento della pompa con
spese elevate di riparazione, nonché lunghi periodi di inattività.
INOXPA non sarà responsabile di incidenti o danni causati dal mancato rispetto delle istruzioni
contenute nel presente manuale.
Fase preparatoria
Predisporre un ambiente di lavoro pulito poiché alcuni pezzi, come la chiusura meccanica, dovranno essere maneggiati con cura
mentre altri hanno tolleranze ridotte.
Verificare che i componenti utilizzati non si siano danneggiati durante il trasporto. In particolare, ispezionare bordo di
regolazione, coincidenza tra i lati, otturazione, presenza di bave di saldatura, ecc.
Dopo ciascun intervento di smontaggio, pulire con cura i componenti e ispezionare l'eventuale presenza di danni. Sostituire tutti
i pezzi danneggiati.
Utensili
Utilizzare gli utensili appropriati per le operazioni di montaggio e smontaggio, in modo corretto.
Pulizia
Prima di smontare la pompa, pulirne la parte esterna e interna.
Non pulire MAI la pompa manualmente mentre è in funzione
7.4.1. Smontaggio del coperchio della pompa
ATTENZIONE! Quando si estrae il coperchio della pompa potrebbe fuoriuscire del liquido dal corpo
della pompa
Chiudere le valvole di aspirazione e adduzione.
Estrarre i dadi ciechi (45). Intorno al coperchio della pompa sono
presenti delle tacche in quattro punti (03) per facilitarne, se
necessario, l'estrazione (aiutandosi con un cacciavite).
Verificare che la guarnizione (80A) sia in buone condizioni.
7.4.2. Smontaggio dei lobi
Allentare le viti (25) del lobo con una chiave (che può essere
richiesta a INOXPA. Vedere elenco parti di ricambio - Documento
01.504.31.000).
Queste viti hanno la filettatura verso destra. Per evitare che i lobi
ruotino contemporaneamente, è possibile collocare un blocco di
legno o plastica tra questi.
Verificare che l’O-ring (80) sia in buone condizioni.
Estrarre entrambi i lobi (02). Se necessario, aiutarsi con un utensile.
Pompe di dimensione 1, 2, 3, 4: estrarre i distanziali (32)
montati su ciascun asse. Se ve ne è più di uno su ciascun asse,
mantenerli separati per evitare che si mescolino.
Pompa di dimensione 0: estrarre la camicia (13) montata su
ciascun asse. Le camicie non sono intercambiabili. Ricordarsi su
quale asse sono montate.
(A) 2022/07 7.Manutenzione 19
7.4.3. Smontaggio delle chiusure meccaniche
Considerata la struttura della pompa, non occorre smontare il corpo (01) per montare/smontare le chiusure meccaniche. La
parte rotante della chiusura meccanica viene montata direttamente nell’alloggiamento del lobo. La parte fissa della chiusura
meccanica viene montata direttamente nel corpo della pompa.
Pompa di dimensione 0
Considerata la struttura compatta, le chiusure meccaniche vengono montate sulle camicie dell'asse.
Consultare la sezione 7.7
Montaggio e smontaggio delle chiusure meccaniche
7.4.4. Smontaggio del corpo
Pompa di dimensione 0:
Allentare ed estrarre le viti Allen (51B) che fissano il corpo (01) al
supporto dei cuscinetti (06).
Estrarre il corpo (01) con un martello di nylon, se necessario.
Pompe di dimensione 1, 2, 3, 4:
Allentare ed estrarre i dadi (54A) che fissano il corpo (01) al
supporto dei cuscinetti (06).
Estrarre il corpo (01) con un martello di nylon, se necessario.
7.4.5. Scarico dell’olio lubrificante
Sistemare un contenitore sotto il supporto dei cuscinetti (06) per
raccogliere l’olio lubrificante affinché possa essere riciclato.
Estrarre il tappo di drenaggio (87) ubicato nella parte posteriore del
supporto dei cuscinetti.
HLR 0 HLR 1, 2, 3, 4
20 7.Manutenzione (A) 2022/07
7.4.6. Smontaggio del gruppo assi
Pompa di dimensione 0:
Estrarre la chiavetta (61A) dell’asse motore (05).
Estrarre le viti (51C) e smontare il coperchio (12B) mentre si verifica
che l’O-ring (80E) non aderisca ai due lati.
Pompe di dimensione 1, 2, 3, 4:
Identificare la posizione dell'asse motore (05) per capire se questo si
trova a destra o a sinistra.
Estrarre le viti (52) viti (51D) per la pompa di dimensione 1 - e le
rondelle (53A) che bloccano il coperchio dei cuscinetti (12) al
supporto dei cuscinetti (06).
Estrarre la chiavetta (61A) dell’asse motore (05).
Estrarre il gruppo assi dal supporto dei cuscinetti. Dato il serraggio
del coperchio dei cuscinetti (12), è necessario utilizzare un martello
di nylon. Colpire leggermente la parte posteriore dell'asse motore
(05).
Verificare lo stato della guarnizione Klingerit (18A) nel supporto di
dimensione 4 (80E) dopo aver estratto il gruppo asse. Qualora
siano presenti difetti, cercare un ricambio prima di rimontare la
pompa.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

iNOXPA HLR Manuale utente

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale utente