Jacobsen JLGXX100, JLGXX006/JLGXX008 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Jacobsen JLGXX100 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Safety and Operation Manual
Manuel de l’opérateur et de sécurité
Bedienings- en Veiligheidshandleiding
Betriebs- und Sicherheitshandbuch
Manuale Operativo e di Sicurezza
T-Plex 185
RJ 100 012003
WARNHINWEIS: Wenn diese Maschine nicht ordnungsgemäß
verwendet wird, können ernsthafte Verletzungen verursacht
werden. Personen, die diese Maschine verwenden und
warten, müssen in ihrer richtigen Verwendung ausgebildet
sein, auf die Gefahren aufmerksam gemacht worden sein
und die Anleitung ganz gelesen haben, bevor sie versuchen,
die Maschine aufzustellen, zu bedienen, einzustellen oder
zu warten.
WAARSCHUWING: Bij verkeerd gebruik kan deze machine
ernstig lichamelijk letsel veroorzaken. Degenen die de machine
gebruiken en onderhouden moeten worden getraind in het
juiste gebruik ervan, worden gewaarschuwd voor de
gevaren ervan en behoren de volledige handleiding
aandachtig te lezen alvorens de machine bedrijfs-klaar te
maken, te bedienen, af te stellen en/of te onderhouden.
AVERTISSEMENT : Risque de blessures graves en cas
d’utilisation incorrecte de la machine. Les opérateurs et le
personnel d’entretien doivent être formés et conscients des
dangers encourus. Ils doivent lire avec attention le manuel
avant d’essayer de monter, d’utiliser, de régler ou maintenir la
machine.
WARNING: If incorrectly used this machine can cause severe
injury. Those who use and maintain this machine should be
trained in its proper use, warned of its dangers and should
read the entire manual before attempting to set up, operate,
adjust or service the machine.
24377G (rev.0)
AVVERTENZA: Questa macchina può causare gravi infortuni
se viene utilizzata in modo errato. Prima di accingersi ad
approntare, usare, mettere a punto o eseguire la manutenzione
di questa macchina, coloro che la utilizzano ed i responsabili
della manutenzione devono essere addestrati all’impiego della
macchina, devono essere informati dei pericoli, e devono
leggere l’intero manuale.
Series: ZX -26” Cutting Unit / Series: ZY -30” Cutting Unit - Engine type: Kubota model D722B
Product codes:JLGXX006 / JLGXX008
GB-F-NL-34
GB
LUBRICATION AND MAINTENANCE CHART
Daily
Every
8
hours
First
35
hours
Weekly
Every
40
hours
First
50
hours
Every
75
hours
Every
200
hours
Every
400
hours
Every
500
hours
ENGINE
Check oil level
l
Change oil
l l
Clean air filter element
l l
Change air filter element *
l
Change oil filter cartridge
l l
Replace fuel filters
l
Check fan belt tension
l
* or every 6 cleanings
MACHINE
Check tyre pressure
l
Check hydraulic fluid level
l
Check engine bay for debris
l
Check radiator fluid level
l
Check nuts & bolts for tightness
l
Check hydraulic fittings for
tightness
l
Check battery condition
l
Check & clean radiator
l
Check brake discs and pads
l
Change hydraulic filter #
Change hydraulic oil +
+ End of Season # = As indicated by gauge on filter and at the end of each Season
¥ As indicated by gauge on filter and at the end of each season
Lubricate the following with Shell Darina R2 grease
Lift arm pivots
l
Brake cables
l
Traction Pedal
l
Cutting cylinder bearings
l
Cutting unit pivot
l
Roll bearings
l
Lubricate the following with Molydbenum Disulfide or Graphite-based dry lubricant
Brake Cam & Push Pins
l
GB-F-NL-35
NL
SMERING EN ONDERHOUD - TABELLEN
Dagelijk-
sks
Eerste
Wekelij-
ks
Eerste Elke Elke Elke Elke
Elke
35
Elke 50 75 200 400 500
8 uur uur 40 uur uur uur uur uur uur
MOTOR
Controleren oliepeil
l
Olie verversen
l l
Reinigen luchtfilterelement
l l
Vervangen van luchtfilterelement*
l
Vervangen van oliefilter
l l
Vervangen van brandstoffilters
l
Controleren van de spanning V-riem
l
* of na elke 6 keer reinigen
MACHINE
Controleren van bandenspanning
l
Controleren hydraulisch vloeistofniveau
l
Controleren van motorruimte op
rommel
l
Controleren van radiatorvloeistofniveau
l
Bouten en moeren controleren op
vastzitten
l
Controleren van hydraulische
verbindingen
l
Controleren van conditie van de accu
l
Controleren en reinigen van de
radiateur
l
Controleren van remschijven en
remblokjes
l
Vervangen van hydrauliekfilter #
Verversen hydrauliekolie +
+ einde van het seizoen # = zoals aangegeven op de meter op het filter aan het einde van elk seizoen.
¥ As indicated by gauge on filter and at the end of each season
Smeer het volgende met Shell Darina R2 smeervet
Scharnieren hefarm
l
Remkabels
l
Tractiepedaal
l
Lagers van maaicilinders
l
Draaias van maaieenheid
l
Rollagers
l
Smeer het volgende met Molydbenum Disulfide of een droog smeermidddel op grafietbasis.
Remnok en duwstiften
l
GB-F-NL-36
F
TABLEAU D'ENTRETIEN ET DE GRAISSAGE
Tous
les
Jours
res Hebd. res
Toute-
s les
Toute-
s les
Toute-
s les
Toute-
s les
Toutes
les
35
Toute-
s les
50 75 200 400 500
8
heures
heur-
es
40
heure-
s
heure-
s
heure-
s
heure-
s
heure-
s
heure-
s
MOTEUR
rifier le niveau d'huile
l
Remplacer l'huile
l l
Nettoyer l'élément du filtre à air
l l
Remplacer l'élément du filtre à air *
l
Remplacer la cartouche du filtre d'huile
l l
Remplacer les filtres de carburant
l
rifier la tension de la courroie de
ventilateur
l
* ou tous les 6 nettoyages
MACHINE
rifier la pression des pneus
l
rifier le niveau du fluide hydraulique
l
rifier la propreté du panneau moteur
l
rifier le niveau de fluide du radiateur
l
rifier le serrage correct des écrous
& boulons
l
rifier le serrage correct des attaches
hydrauliques
l
rifier l'état de la batterie
l
rifier & Nettoyer le radiateur
l
rifier les disques & patins des freins
l
Change hydraulic filter #
Remplacer l'huile hydraulique +
+ Fin de saison # = Selon la jauge du filtre et en fin de chaque saison.
¥ As indicated by gauge on filter and at the end of each season
Graisser les éléments suivants avec de la graisse Shell Darina R2
Pivots du bras de levage
l
Câbles des freins
l
Pédale de traction
l
Paliers des cylindres de coupe
l
Pivot de l'unité de coupe
l
Paliers des cylindres
l
Graisser les éléments suivants avec une graisse sèche de type bisulfure de mMolydbène ou à base de graphite.
Came de frein & Loquets poussoirs
l
EC Declaration of Incorporation Déclaration de constitution CE
EG Verklaring van Conformiteit EG Einbauerklärung
Dichiarazione di costituzione CE EF Erklæring om overholdelse af standard
Överensstämmelse med EU:s regler EY-liitäntädeklaraatio
Declaración de Incorporación de la CE
We the undersigned • Nous, soussignés • Wij, de ondergetekenden •
Wir, die Unterzeichneten • Noi sottoscritti • Undertegnede • Nedanstående företag •
Me allekirjoittaneet • Nosotros, los abajo firmantes:
Ransomes Jacobsen Limited
Central Avenue, Ransomes Europark, Ipswich, England, IP3 9QG
Certify that the cutting unit • Certifions que le bloc de coupe • Verklaren hierbij dat de maai-eenheid • Bescheinigen,
daß die Schneidanlage • Certifichiamo che il gruppo di taglio • Attesterer herved at dette klippeaggregat, • Intygar att
klippenheten • Vakuutamme, että leikkuulaite • Certificamos que la unidad cortadora
Make • Marque • Merk • Fabrikat • Marca • Fabrikat • Märke • Merkki • Marca: Ransomes
Conforms to the Harmonised standard • Est conforme à la norme • Voldoet aan de Standaard •
Mit der Norm • E’ conforme allo standard • Overholder den standard • överstämmer med den standarden •
Noudattaa standardia • Conforma con la norma:
EN836
This cutting unit has been designed to be fitted to the • Ce bloc de coupe a été conçu pour se monter sur • Deze maai-
eenheid werd ontworpen om te worden gemonteerd op de • übereinstimmt. Diese Schneidanlage wurde zur
Installation in • Questo gruppo di taglio è stata progettato per essere installato su • Dette klippeaggregat er beregnet til
montering på • Denna klippenhet är avsett att monteras på • Tämä leikkuulaite on suunniteltu sopimaan seuraavaan •
Esta unidad cortadora ha sido diseñada para su montaje en:
T-Plex 185 series ZX, ZY & DE
G. A. Walker
Engineering Director
Certificate Number:4121661
edoCtcudorPseireSnoitpircseD
XZseires581XELP-T
933BAMJtinUgnittuCdaeHdexiF,efinK5"62
134BAMJtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK5"62
924BAMJtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK7"62
034BAMJtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK11"62
YZseires581XELP-T
603BAMJtinUgnittuCdaeHDEXIF,efinK5"03
803BAMJtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK7"03
013BAMJtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK11"03
EDseires581XELP-T
510CAMLDHRtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK7"22
924BAMJDHRtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK7"62
610CAMLDHLtinUgnittuCdaeHgnitaolF,efinK7"22
D-I-1
D
WICHTIG: Bei diesem Gerät handelt es sich um eine Präzisionsmaschine, deren Leistung von
Ihrem Gebrauch und Ihrer Wartung abhängt. Diese Bedienungsanleitung sollte wie ein Teil der
Maschine betrachtet werden. Bei der Auslieferung einer neuen sowie auch einer gebrauchten
Maschine sollte schriftlich festgehalten werden, daß diese Bedienungsanleitung mit der Maschine
geliefert worden ist.
Diese Maschine ist ausschließlich für den normalen Einsatz als Großflächenrasenmäher
konstruiert. Jeder anderweitiger Gebrauch wird als unsachgemäße Benutzung betrachtet. Die
Nichteinhaltung der vom Hersteller für Bedienung, Wartung und Reparaturen gegebene Hinweise
wird ebenfalls als unsachgemäße Verwendung betrachtet.
ALLE Bediener der Maschine MÜSSEN vor der Benutzung der Maschine diese Betriebsanleitung
gelesen haben und sich gründlich mit den Sicherheitsbestimmungen, Bedienelementen,
Schmierung und Wartung vertraut gemacht haben.
Vorschriften der Berufsgenossenschaft, alle allgemeinen Sicherheitsbestimmungen und
arbeitsmedizinische Vorschriften sowie die Straßenverkehrsordnung müssen immer beachtet
werden.
Jegliche Änderung an der Maschine führt zum Verlust aller Ansprüche gegen den Hersteller wegen
Schäden oder Verletzungen des Bedieners nach dem Produkthaftungsgesetz.
I
IMPORTANTE: Questa è una macchina di precisione ed il servizio da essa reso dipende dal modo
in cui viene fatta funzionare ed in cui riceve la sua manutenzione.
Questo manuale per l’ utente dovrebbe essere considerato come parte della macchina. Si consiglia
ai fornitori di macchine tanto nuove quanto di seconda mano di conservare prova documentaria che
questo manuale è stato fornito insieme con la macchina.
Questa macchina è progettata soltanto per l’ uso in normali operazioni di taglio dell’ erba. Il suo uso
in altro modo ¿ considerato come contrario al suo uso voluto. Conformità e stretta aderenza alle
condizioni di funzionamento, servizio e riparazione come specificate dal fabbricante, costituiscono
pure elementi essenziali del suo uso voluto.
Prima di cercare di far funzionare la macchina, TUTTI gli utenti DEVONO leggere a fondo questo
manuale e familiarizzarsi interamente con le istruzioni per la sicurezza, i comandi, la lubrificazione e
la manutenzione.
In qualunque momento dovranno venire osservati i regolamenti per la prevenzione di incidenti, tutti
gli altri regolamenti generalmente riconosciuti sulla sicurezza e la medicina professionale, e tutti i
regolamenti sul traffico.
Tutte le modifiche arbitrarie effettuate su questa macchina possono esonerare il fabbricante da
responsabilità per ogni risultante danno o lesione.
D-I-5
I
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
Accertarsi che le istruzioni contenute in questo
manuale siano lette e comprese perfettamente.
Non si deve permettere a nessuna persona di fare
funzionare questa macchina a meno di non aver
familiarizzato completamente con tutti i controlli e le
procedure di sicurezza. Non permettere mai a bambini
o persone che non abbiano completa familiarità con
queste istruzioni, di utilizzare questa macchina. Le
normative locali possono porre restrizioni per l’età
dell’operatore.
SEGNALAZIONI DI SICUREZZA
È essenziale che tutte le etichette di sicurezza siano
mantenute in condizioni leggibili. Se vengono a
mancare o risultano illeggibili, occorre sostituirle. Se
una qualsiasi parte della macchina viene sostituita ed
originariamente portava un’etichetta di sicurezza,
occorre apporre una nuova etichetta sul pezzo di
ricambio. Per le nuove etichette di sicurezza rivolgersi
ai concessionari Jacobsen.
AVVIO DEL MOTORE
Prima di avviare il motore, controllare che il freno di
stazionamento sia inserito, le marce siano in folle, le
cuffie di sicurezza siano al loro posto ed intatte e che
le persone presenti siano ben lontane dalla macchina.
Non far funzionare il motore all’interno di un edificio
senza che ci sia un’adeguata ventilazione.
GUIDA DELLA MACCHINA
Prima di muovere la macchina, assicurarsi che tutte le
parti siano in buone condizioni di funzionamento,
facendo particolare attenzione ai freni, ai copertoni,
allo sterzo e alla sicurezza delle lame di taglio.
Sostituire le marmitte difettose. Falciare l’erba
solamente alla luce del giorno o con una buona
illuminazione artificiale.
Osservare sempre il Codice della Strada, sia su strada
sia fuori strada. Mantenersi attenti ed avere sempre il
controllo della situazione. Fare attenzione al traffico
nell’attraversare la strada o nelle sue vicinanze.
Fermare la rotazione delle lame di taglio prima di
passare sopra a superfici che non siano erbose.
Ricordarsi che alcune persone sono sorde o cieche e
che i bambini e gli animali possono comportarsi in
modo imprevedibile.
Mantenere sempre una velocità sufficientemente
bassa della macchina, in modo da consentire una
fermata di emergenza efficace e sicura in ogni
circostanza.
Togliere o evitare le ostruzioni entro l’area da tagliare,
riducendo in tal modo la possibilità di lesioni sia per
D-I-7
I
sé stessi sia per le persone presenti.
Durante la marcia indietro, prestare particolare
attenzione all’area sul retro ed accertarsi che sia libera
da ostruzioni e/o persone. NON portare passeggeri.
Ricordarsi che l’operatore o l’utente è responsabile
degli incidenti e dei pericoli che si verificano in
relazione alle terze persone o ai loro beni.
Ricordarsi di abbassare i dispositivi di taglio ogni volta
che si deve parcheggiare la macchina, lasciarla
incustodita o fuori uso.
Verificare spesso che il dispositivo di raccolta dell’erba
non sia usurato o avariato. Dopo aver colpito un
oggetto estraneo, occorre controllare la falciatrice per
verificare che non ci siano danni ed effettuare le
riparazioni prima di riavviare la macchina.
Controllare immediatamente se, durante il
funzionamento, si notano vibrazioni anormali.
TRASPORTO
Assicurarsi che le unità di taglio siano fermate in modo
sicuro nella posizione di trasporto. Non trasportare la
macchina con il meccanismo di taglio in rotazione.
Guidare la macchina facendo attenzione alle
condizioni ed alla superficie della strada, alle
pendenze ed alle ondulazioni del suolo.
Una decelerazione o frenata improvvisa può causare il
sollevamento delle ruote posteriori.
IMPORTANTE: la velocità di trasporto è intesa
solo per strade con buon fondo stradale. Non
selezionare mai la velocità di trasporto su aree
erbose, su viottoli o strade sterrate e non uniformi.
ABBANDONO DELLA POSIZIONE DI GUIDA
Parcheggiare la macchina su terreno piano. Prima di
lasciare la posizione di guida, assicurarsi che tutte le
parti ruotanti si siano fermate. Applicare i freni e
disinserire tutti i dispositivi di azionamento. Togliere la
chiave di avviamento.
PENDENZE
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE QUANDO
SI LAVORA SUI TERRENI IN PENDENZA
Le ondulazioni locali e l’affondamento, causeranno un
cambiamento della pendenza generale. Evitare di
operare in condizioni di terreno tali da poter causare lo
scivolamento della macchina. Tenere bassa la velocità
della macchina sulle pendenze e nelle curve strette.
Una decelerazione o frenata improvvisa, può causare
il sollevamento delle ruote posteriori. Si ricordi che non
esiste una pendenza “sicura”. Occorre prestare
particolare attenzione, quando ci si sposta sulle
pendenze erbose.
IMPORTANTE: montare il sistema di protezione
antiribaltamento (ROPS) prima di utilizzare la
macchina su pendii con pendenza superiore ai 15
o
.
Non utilizzare su pendii con pendenza superiore ai
22,5
o
.
D-I-9
I
CILINDRI DI TAGLIO BLOCCATI
Spegnere il motore ed accertarsi che tutte le parti in
movimento si siano fermate. Azionare i freni e
disinserire tutti i sistemi di azionamento.
Liberare ciò che causa l’inceppamento, tenendo tutte
le parti del corpo lontane dai bordi taglienti. Fare
attenzione all’energia rimanente nel sistema di
azionamento che può causare una rotazione dopo la
rimozione dell’inceppamento.
Tenere tutte le altre persone lontane dalle unità di
taglio, poiché la rotazione di un cilindro, può causare la
rotazione anche degli altri cilindri.
REGOLAZIONI, LUBRIFICAZIONE E
MANUTENZIONE
Spegnere il motore ed accertarsi che tutte le parti in
movimento si siano fermate. Azionare i freni e
disinserire tutti i sistemi di azionamento.
Leggere tutte le istruzioni riguardanti la manutenzione.
Impiegare solo le parti di ricambio originali fornite dal
fabbricante.
Quando si regolano i cilindri di taglio, fare attenzione
che mani e pieni non rimangano intrappolati, quando i
cilindri entrano in rotazione. Assicurarsi che altre
persone non stiano toccando nessuna unità di taglio,
in quanto la rotazione di un cilindro può causare anche
la rotazione degli altri cilindri.
Per ridurre il rischio di incendio, tenere il vano motore,
la marmitta e lo scompartimento della batteria liberi da
erba, foglie e grasso eccessivo.
Sostituire, anche per motivi di sicurezza, i pezzi usurati
o avariati.
Quando si lavora sotto a parti e/o macchine che sono
state sollevate, assicurarsi di avere un supporto
sufficiente.
Non smontare la macchina senza aver prima liberato o
trattenuto quelle forze che possono causare un
improvviso movimento delle parti.
Non modificare la velocità del motore al di sopra della
velocità massima citata nelle Specifiche tecniche del
motore. Non modificare la messa a punto del
regolatore del motore o fare girare il motore a velocità
eccessive, in quanto ciò può aumentare il pericolo di
lesioni personali.
Quando si fa rifornimento di carburante, SPEGNERE
IL MOTORE E NON FUMARE. Aggiungere il
carburante prima di far partire il motore; non
aggiungere mai carburante durante il funzionamento
del motore. Utilizzare un imbuto quando si versa il
carburante nel serbatoio da una tanica. Non riempire il
serbatoio di carburante oltre il bordo inferiore del
bocchettone di riempimento. Rimettere a posto in
modo sicuro i tappi del serbatoio e del contenitore di
carburante. Conservare il carburante in contenitori
idonei per questo uso. Fare rifornimento di carburante
solo all’aperto e non fumare durante questa
operazione.
D-I-11
I
Se si versa della benzina, non provare ad avviare il
motore, ma spostare la macchina lontano dall’area del
versamento ed evitare di creare qualsiasi fonte di
accensione fino a quando non si siano dissipati i
vapori della benzina. Lasciare raffreddare il motore
prima di riporre la macchina in qualsiasi ambiente
ristretto. Non ricoverare la macchina con la benzina
ancora nel serbatoio in edifici in cui i vapori possono
raggiungere una fiamma nuda o una scintilla. Se
occorre scolare il serbatoio del carburante sulle parti
calde, quest’operazione deve essere compiuta
all’aperto. Non versare il carburante sulle parti calde.
Durante la manutenzione delle batterie, NON
FUMARE e tenere lontane le fiamme nude. Non
collegare oggetti metallici fra i suoi terminali.
ATTENZIONE:
Il fluido idraulico che sfugge sotto pressione, può
penetrare nella pelle e causare serie lesioni.
Occorre rivolgersi immediatamente al medico.
ATTENZIONE:
Le batterie producono gas esplosivi e contengono
acido corrosivo e livelli di corrente elettrica
abbastanza alti da causare bruciature.
Le istruzioni operative per le unità di taglio, sono
contenute in un documento a parte.
D-I-13
I
SPECIFICHE TECNICHE
SPECIFICA DEL MOTORE
TIPO: Motore Diesel verticale Kubota 15,5 kW
(20,9cv) a 3600 giri/min, 3 cilindri (in
linea), 4 tempi, raffreddato ad acqua,
719 cc con avviamento elettrico 12 V.
Modello: D722-E
Velocità massima: 3400 giri/min (senza carico)
Velocità minima: 1600 giri/min (senza carico)
Capacità coppa dell’olio: 3,2 litri
Ordine di accensione: 1, 2, 3
Carburante: Gasolio n. 2-D (ASTM D975)
SPECIFICA DELLA MACCHINA
Telaio: Telaio principale in acciaio foggiato e
bullonato; assale anteriore e punti di
montaggio per macchine bullonate al
telaio.
Trasmissione: Pompa a cilindrata variabiledirettamente
accoppiata; motori ruote anteriori 190
cc, motore ruota posteriore 190 cc con
selezione della trazione su tre ruote.
Comando dell’unità di Pompa a cilindrata fissa direttamente
taglio: accoppiata; unità di taglio condotte da
motori a cilindrata fissa accoppiati
direttamente all’unità, azionati davalvola
di marcia avanti, folle e retromarcia.
Velocità:
Taglio: 8 km/h
Trasporto: 13 km/h
Retromarcia: 6,5 km/h
Sterzo: Servosterzo idrostatico sulla ruota
posteriore.
Pneumatici:
Anteriori: 20 x 10.0 - 8 4 tele, battistrada per
tappeto erboso
Posteriore: 20 x 10.0 - 8 4 tele, battistrada per
tappeto erboso
Pressione: Tutti i pneumatici 1,0 kg/cm²
Pressione sul terreno: 0,84 kg/cm²
Freni: Freni idrostatici con freni di
stazionamento meccanici a disco sulle
ruote anteriori.
Capacità sistema di
raffreddamento: 4,26 litri
Capacità serbatoio
carburante: 27 litri
Capacità serbatoio
idraulico: 27 litri
Batteria: 12V 43 amperore tipo 085
DIMENSIONI - SERIE ZX
Larghezza di taglio: 1,80 m
Larghezza totale: 2,05 m
Larghezza totale (trasporto): 1,50 m
Altezza totale: 1,22 m
Lunghezza totale con cestelli: 2,54 m
Lunghezza totale senza cestelli: 2,34 m
Passo: 1,31 m
Diametro minimo di volta senza taglio: 1,00 m
Peso totale della macchina: 890 kg
D-I-15
I
DIMENSIONI - SERIE ZY
Larghezza di taglio: 1,80 m
Larghezza totale: 2,05 m
Larghezza totale (trasporto): 1,65 m
Altezza totale: 1,22 m
Lunghezza totale con cestelli: 2,54 m
Lunghezza totale senza cestelli: 2,34 m
Passo: 1,31 m
Diametro minimo di volta senza taglio: 1,00 m
Peso totale della macchina: 894 kg
LIVELLO DI VIBRAZIONE
La macchina è stata testata per accertare i livelli di
vibrazione dell’intero corpo, delle mani e delle braccia.
L’operatore era seduto nella normale posizione, con
entrambe le mani sul meccanismo di sterzo; il motore
era in moto e l’apparato di taglio girava mentre la
macchina era ferma.
Serie ZX
Livello di accelerazione mani-braccia : 1,25 m/s
2
Livello di accelerazione intero corpo
asse X :0,22 m/s
2
asse Y :0,18 m/s
2
asse Z :0.51 m/s
2
Serie ZY
Livello di accelerazione mani-braccia : 1,03 m/s
2
Livello di accelerazione intero corpo
asse X : 0,18 m/s
2
asse Y : 0,16 m/s
2
asse Z : 0,47 m/s
2
LUBRIFICANTI RACCOMANDATI
Olio motore: Qualità MIL-L-2104C o Classifica A.P.I.
CC/CD/CE, e conforme alla seguente tabella:
Temperatura Viscosità dell’olio
SOPRA 25°C SAE 30 oSAE 10W-30
SAE 10W-40
0°C ÷ 25°C SAE 20 oSAE 10W-30
SAE 10W-40
SOTTO 0°C SAE 10W o SAE 10W-30
SAE 10W-40
Olio idraulico: Shell Harvela o equivalente.
Grasso: Shell Darina R2 o equivalente.
D-I-17
I
COMANDI
INTERRUTTORE DI AVVIAMENTO A CHIAVE (G
Fig. 2)
Girare la chiave di avviamento in senso orario, in
posizione di ‘preriscaldamento’ (N°2), per riscaldare le
candele ad incandescenza. Quando la spia luminosa
verde si spegne sul pannello delle spie, girare la
chiave di avviamento in senso orario, in posizione di
avviamento (N°3) per avviare il motore. Quando la
macchina si avvia, rilasciare la chiave e lasciare che
ritorni automaticamente in posizione ‘on’ (N°1) per il
normale funzionamento.
INTERRUTTORE A PEDALE DI COMANDO
CILINDRI DI TAGLIO (NON USA) (A Fig. 3)
L’interruttore a pedale di comando cilindri di taglio dà
inizio alla rotazione dei cilindri dopo l’utilizzo
dell’interruttore a ginocchiera, sul quadro di comando,
o quando si arresta il cilindro sollevandolo.
PEDALE DI COMANDO DELLA TRAZIONE (Fig. 4)
Il pedale di comando della trazione (A) è provvisto di
sblocco del folle (B) posto al centro del pedale. Per
spostare la macchina in avanti premere il dispositivo di
sblocco del folle, in quanto il pedale è imperniato in
avanti. Per la retromarcia, premere la parte posteriore
del pedale. Quando viene rilasciato, il pedale ritorna in
folle e si blocca. Se si appoggia il piede sulla leva di
bloccaggio in folle, il motore non si avvia.
LEVA DI COMANDO ALZA / ABBASSA (A Fig. 5)
Questa leva alza e abbassa tutti i bracci di
sollevamento dell’unità di taglio. Per alzare i bracci,
alzare la leva; per abbassarli, abbassare la leva. Al
termine del lavoro, rilasciare la leva, che ritorna in
folle.
REGOLATORE DEL CONTRAPPESO (B Fig. 5)
La pressione dell’unità di taglio sul terreno può essere
regolata entro limiti predefiniti, mediante il volantino a
destra del sedile dell’operatore, accanto alla leva di
comando alza/abbassa.
Girare il volantino in senso orario per ridurre il peso
dell’unità di taglio sul terreno e migliorare le prestazioni
in salita.
Girare il volantino in senso antiorario per aumentare il
peso dell’unità di taglio; questa posizione riduce il
rischio che l’unità “rimbalzi” quando si lavora ad alta
velocità su terreno ondulato. La normale posizione di
questo controllo è al centro fra il massimo ed il
minimo.
D-I-19
I
LEVA DELL’ACCELERATORE (A Fig. 6)
Spostare questa leva verso la parte anteriore della
macchina per aumentare la velocità del motore, e
verso la parte posteriore della macchina per ridurre la
velocità del motore.
N.B. Il motore deve funzionare alla massima.
DISPOSITIVO DI BLOCCO PER TAGLIO
INCROCIATO (B Fig. 7)
Il dispositivo di blocco per taglio incrociato impedisce
alle unità di taglio anteriori di alzarsi completamente,
accelerando la sterzata quando si taglia un bordo, ed
è sempre innestato. Per alzare completamente le unità
di taglio anteriori per il trasporto, prima di sollevarle
premere il pedale di rilascio del dispositivo di blocco
per taglio incrociato, e non rilasciarlo prima che le
unità di taglio siano completamente alzate.
REGOLAZIONE DELL’INCLINAZIONE DEL
VOLANTE (C Fig. 7)
L’inclinazione del volante è regolabile per mezzo della
manopola di sbloccaggio, situata sul fianco del
piantone. Girare in senso antiorario la manopola di
bloccaggio per rilasciare il perno, quindi spostare il
piantone fino ad ottenere la posizione richiesta, e
bloccarlo girando la manopola in senso orario.
LEVA DEL FRENO DI STAZIONAMENTO (Fig. 9)
La leva del freno di stazionamento è provvista di
meccanismo sul centro. Per applicare i freni alzare la
leva, ed abbassarla per rilasciarli.
COMANDO DELLA VELOCITÀ DEI CILINDRI (C Fig. 8)
La velocità di rotazione dei cilindri di taglio viene
regolata per mezzo del volantino posto dietro il quadro
di comando destro, e varia da un massimo di 1100
giri/min ad un minimo di 0 giri/min. Per incrementare la
velocità del cilindro girare il volantino in senso
antiorario.
INTERRUTTORE DI COMANDO DEI CILINDRI DI
TAGLIO (Fig. 6)
N.B. L’interruttore a pedale non concerne le macchine
per gli USA.
Il comando dei cilindri di taglio è controllato da due
interruttori.
Il primo (B Fig. 6) è l’interruttore di azionamento. Per
avviare la macchina, questo interruttore e la spia
luminosa verde devono essere spenti.
Quando la macchina è in moto, azionare l’interruttore;
la spia luminosa si accende per indicare che il sistema
di trasmissione è attivo.
Il secondo interruttore (C Fig. 6) seleziona la rotazione
per la tosatura o l’affilatura con rotazione inversa,
oppure per sbloccare il cilindro di taglio. Quando si
seleziona la rotazione inversa si accende la spia
rossa.
D-I-21
I
QUADRO DI COMANDO (Fig. 10)
A. SPIA DI RICARICA
Spia luminosa rossa. Si accende quando si avvia
l’accensione, si spegne quando il motore è avviato. Se
la luce si accende mentre il motore gira, è probabile
che la cinghia del ventilatore slitti o sia spezzata,
oppure si tratta di un guasto dell’impianto elettrico;
investigare. FERMARSI IMMEDIATAMENTE.
B. SPIA DI PRESSIONE DELL’OLIO MOTORE
Spia luminosa rossa. Si accende quando si avvia
l’accensione, si spegne quando il motore si è avviato.
FERMARSI IMMEDIATAMENTE se la spia si accende
mentre il motore gira, in quanto indica che la
pressione dell’olio motore è troppo bassa. Controllare
il livello dell’olio nella coppa, e rabboccare. Controllare
l’interruttore di trasmissione della pressione dell’olio.
Non tenere acceso il motore perché è possibile
danneggiarlo gravemente.
C. SPIA DI MOTORE SURRISCALDATO
Spia luminosa rossa. Si accende quando la
temperatura del motore raggiunge un livello
prestabilito. Se la spia si accende e suona l’avvisatore
acustico, FERMARSI IMMEDIATAMENTE e cercare
la causa dell’allarme
D. INDICATORE DI PRERISCALDAMENTO DEL
MOTORE
Indicatore giallo. Si accende quando si gira
l’interruttore di accensione in senso orario, in
posizione di preriscaldamento. Quando la spia si
spegne si può avviare il motore.
E. CONTAORE
Registra le ore di funzionamento del motore.
FUSIBILI E RELÈ
La scatola dei fusibili e dei relè si trova sotto la piastra
del sedile. Per accedervi, alzare il sedile e togliere il
coperchio.
D-I-23
I
FUNZIONAMENTO DELLA
MACCHINA
Leggere le istruzioni sulla sicurezza.
Prima di avviare il motore è necessario riempire di
gasolio il serbatoio del carburante (A Fig. 12), riempire
la coppa dell’olio motore per mezzo del bocchettone di
riempimento (A Fig. 13), e riempire il radiatore (A Fig.
14) ed il vaso di espansione (A Fig. 15) con una
soluzione anticongelante al 50%.
Procedere come segue:
1. Impianto di alimentazione
(a) Riempire il serbatoio del carburante (A Fig. 12)
con gasolio N° 2-D (ASTM D975).
(b) Le macchine con motore diesel vengono
spedite con del carburante nel serbatoio.
2. Olio lubrificante del motore
(a) Riempire la coppa dell’olio motore dal
bocchettone (A Fig. 13) con olio di qualità API
classifica CC/CD/CE. (Vedi anche tabella a pag.
14.)
(b) Controllare sempre il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (A Fig. 16), e verificare che la
macchina sia parcheggiata su terreno piano.
Capacità 3,2 litri.
3. Raffreddamento
Riempire completamente il radiatore (A Fig. 14),
ed il vaso di espansione (A Fig. 15) a metà, con
una soluzione anticongelante al 50%. Capacità
4,26 litri.
D-I-25
I
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
1. Verificare che il sedile sia correttamente
regolato in base al peso dell’operatore.
2. Verificare che il pedale di comando della
trasmissione sia in folle.
3. Verificare che il comando dell’unità di taglio, sul
quadro di comando, sia spento.
Se uno qualsiasi dei suddetti fosse errato, il motore
non si avvia.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Girare l’interruttore a chiave in posizione di
preriscaldamento (PREHEAT); quando la spia della
candela ad incandescenza si spegne, continuare a
girare la chiave fino alla posizione ‘START’. Quando il
motore si sarà avviato, rilasciare la chiave, che ritorna
in posizione ‘ON’.
IMPORTANTE:
Lasciare sempre che il motore sia abbastanza caldo
prima di applicare carico e velocità massimi,
diversamente si abbrevia la vita utile del motore.
AVVERTENZE:
(a) Non girare la chiave a motore acceso.
(b) Se il motore non si avvia entro 10 secondi
dall’accensione, attendere altri 30 secondi prima
di cercare di riavviarlo.
(c) Non lasciare girare il motore di avviamento per
più di 30 secondi, altrimenti potrebbe guastarsi.
ARRESTO DEL MOTORE
(a) Riportare in folle la leva di comando della
velocità.
(b) Girare la chiave in posizione “off” e toglierla.
RALLENTAMENTO E ARRESTO DELLA
MACCHINA
(a) Rilasciare gradualmente la pressione sul
pedale, lasciando che ritorni in folle e che la
macchina si fermi.
(b) Disinnestare il comando dei cilindri di taglio
mettendo in posizione neutra l’interruttore a
ginocchiera sul quadro di comando (se le unità
non sono state sollevate).
(c) Innestare il freno di stazionamento.
RETROMARCIA
Premere leggermente la parte posteriore del pedale
destro perché la macchina faccia marcia indietro.
N.B. NON spostare il pedale con violenza da marcia
avanti a retromarcia o viceversa. Azionarlo sempre
lentamente e dolcemente.
D-I-27
I
TRASPORTO
La velocità di trasporto è intesa soltanto per
terreno piano. Non selezionare mai la velocità di
trasporto su tappeti erbosi o su strade o sentieri
irregolari o non rifiniti.
Le unità di taglio devono essere alzate.
1. Tirare il comando di arresto del pedale della
trazione (A Fig. 17) perché quest’ultimo
disponga del completo movimento per la marcia
avanti.
2. Avviare il motore e spostare la leva del gas in
posizione velocità massima.
3. Rilasciare il freno di stazionamento e premere la
parte superiore del pedale. La macchina si
sposta in avanti.
N.B. Tenere sempre il piede saldo sul pedale, perché
rilassandolo si causano movimenti a strappo.
4. Continuare a premere sul pedale fino ad
ottenere la velocità desiderata.
IL TAGLIO
1. Premere il comando di arresto del pedale della
trazione (A Fig. 17) per limitare il movimento del
pedale.
2. Avviare il motore e spostare la leva di comando
del gas sul massimo.
3. Abbassare a terra le unità di taglio ed innestare
il comando dei cilindri di taglio spostando
l’interruttore a ginocchiera, sul quadro di
comando, in posizione “on” (acceso). Per fare
girare i cilindri di taglio, premere l’interruttore a
pedale dei cilindri di taglio, a sinistra del
piantone.
4. Rilasciare il freno di stazionamento e premere
dolcemente il cuscinetto superiore del pedale
per fare marcia avanti. Tenere sempre il piede
saldo sul pedale, perché rilassandolo si
causano movimenti a strappo.
IMPORTANTE: Durante il taglio la leva di comando
del gas deve essere sempre sul “massimo”, e l’arresto
del pedale della trazione deve essere sempre alzato.
In tal modo si ottiene un funzionamento silenzioso,
economia di carburante, usura minima del cilindro e
della lama inferiore, ed il migliore taglio in condizioni
difficili. Se il motore dovesse dare segni di
affaticamento, ridurre la marcia avanti agendo sul
pedale destro.
D-I-29
I
USO DEL DISPOSITIVO DI BLOCCO PER TAGLIO
INCROCIATO (Fig. 18)
Durante la falciatura il sollevamento delle due unità
anteriori viene automaticamente limitato dal dispositivo
di blocco per taglio incrociato. Quando il dispositivo è
innestato, tutte le unità si portano alla medesima
altezza, riducendo i tempi di inversione di marcia. Le
due unità anteriori possono essere alzate
completamente per il trasporto, tenendo abbassato il
pedale del dispositivo di blocco per taglio incrociato
(B) mentre si alzano le unità.
IMPORTANTE: NON TRAINARE LA MACCHINA
SPINGERE LA MACCHINA A MOTORE SPENTO
Il comando di ruota libera consente di spostare la
macchina a motore spento. Girare il volantino della
valvola di comando (A Fig. 19) eseguendo un giro
completo. Prima di avviare il motore verificare che la
valvola sia completamente chiusa.
NON superare le seguenti velocità e distanze quando
si sposta la macchina a “ruota libera”:
Velocità massima: 1,5 km/h
Distanza massima: 2 km
NON lasciare che la macchina si sposti in discesa a
ruota libera, neppure quando si scarica dalle rampe.
D-I-31
I
MONTAGGIO DELLE UNITÀ
DI TAGLIO SULLA
MACCHINA
MONTAGGIO DEL MOTORE IDRAULICO SULLE
UNITÀ DI TAGLIO (FIG. 20)
a. Mettere l’unità di taglio vicino alla posizione
finale.
b. Montare il giunto di accoppiamento (A) sul
motore idraulico (B) e lubrificare con pasta
antigrippaggio.
c. Allineare i giunti di comando alla linguetta di
comando del cilindro di taglio.
d. Fissare il motore idraulico (B) alla sede del
cuscinetto con un bullone M10 x 30 (E), rondelle
elastiche di sicurezza (F) e dado rigido M10 (G),
e una rondella elastica di sicurezza (H).
MONTAGGIO DELL’UNITÀ DI TAGLIO SUL
BRACCIO DI SOLLEVAMENTO
Tutte le unità (Fig. 21)
a. Togliere l’albero di articolazione (A) dal braccio
di sollevamento (B) rimuovendo la vite M12 x 30
(C) e la rosetta di sicurezza (D).
b. Montare l’albero di articolazione sul pattino
dell’unità di taglio (E).
c. Fissare usando il collare (G) e la vite mordente
M8 x 40 (F).
d. Posizionare l’unità accanto all’albero di
articolazione del braccio di sollevamento.
e. Spostare l’unità e l’albero per innestare l’albero
di articolazione per il sollevamento.
f. Montare la rondella (J), la rosetta di sicurezza
(D) e la vite M12 x 30 (C).
g. Avvitare la vite a 93 Nm.
Unità a testa flottante (Fig. 22)
h. Collegare i due cavi di supporto (K) ai bracci
laterali del pattino delle unità di taglio anteriori
usando viti (L) e rondelle (M).
i. Prima di alzare il braccio, lubrificare il perno
dell’unità con grasso Shell Retinax ‘A’
Unità a testa fissa (Fig. 23)
h. Collegare le due reggette di supporto (K) ai
bracci laterali del pattino delle unità di taglio
anteriori usando viti (L) e rondelle (M).
i. Prima di alzare il braccio, lubrificare il perno
dell’unità con grasso Shell Retinax ‘A’
1/174