Motic S10 & S20 Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale d'uso
Serie S-10/20
Copyright © 02/02
Motic Microscopes, European Division.
13. Vite regolazione
illuminazione
14. Colonna
2. Tubo
p
orta oculare
4. Testata
16. Interruttore
illuminazione
trasmessa (T)
15. Interruttore
illuminazione
incidente (I)
12. Manopola di
messa a
fuoco
10. Correttore
diottrie
1. Oculare
17. Base
11.Vite di fermo della
testata
5. Obiettivi
6.
Illuminazione incidente
7. Interruttore ON
8. Clip di aggancio
del tavolino
3. Alloggiamento
del
p
risma
9. Tavolino
S-20-2LOO
-2-
Introduzione
Grazie per aver scelto di acquistare uno stereomicroscopio Motic. Gli stereomicroscopi Motic sono strumenti
di precisione sottoposti a meticolosi controlli per garantire che vi giungano in condizione perfetta. Il loro
design associa semplicità di gestione e ottimo funzionamento con livelli minimi di manutenzione.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono probabilmente eccessive rispetto a ciò che l'utente
medio deve sapere per usare lo stereomicroscopio, tuttavia le forniamo con lo scopo di rispondere a
qualunque domanda possa sorgere.
Gli stereomicroscopi vengono utilizzati per studiare oggetti tridimensionali, esaminare parti di piccole
dimensioni o analizzare campioni biologici, consentendo altresì l'osservazione di campioni su vetrino.
Prima di mettere in funzione il microscopio è opportuno leggere attentamente le istruzioni, in modo da poter
sfruttare a pieno le capacità del vostro nuovo strumento. La terminologia utilizzata per descrivere i
componenti e i comandi viene illustrata nella figura a pagina 2.
Queste istruzioni si riferiscono all'assemblaggio e all'utilizzo del modello S-20-2LOO, con note supplementari
che si applicano specificamente ad altri modelli della serie.
Disimballaggio
Tutti i componenti dello stereomicroscopio sono stati imballati con cura per garantirvi di ricevere lo strumento
in condizione perfetta. Vi consigliamo di non gettare alcun contenitore dell'imballo nel caso dobbiate
restituire il microscopio o conservarlo per lunghi periodi, o qualora si renda necessario trasportare lo
strumento presso un centro di assistenza tecnica per sottoporlo ad interventi di riparazione o manutenzione.
A seconda del modello, la scatola contiene i seguenti componenti:
S-10-P: Una base senza illuminazione, una testata binoculare verticale con oculare, un tavolino in
plastica opaca bianco e nero, le protezioni per l'oculare, una copertina protettiva e una chiave
esagonale da 2 mm.
S-10-LO: Una base con illuminazione incidente, una testata binoculare verticale con oculare, un
tavolino in plastica opaca bianco e nero, le protezioni per l'oculare, una copertina protettiva e una
chiave esagonale da 2 mm.
S-20-LO: Una base con illuminazione incidente, una testata binoculare inclinata con oculare, un
tavolino in plastica opaca bianco e nero, le protezioni per l'oculare, una copertina protettiva e una
chiave esagonale da 2 mm.
S-20-2LOO: Una base con illuminazione incidente e trasmessa, una testata binoculare inclinata con
oculare, due tavolini di cui uno in plastica opaca bianco e nero e uno con vetro smerigliato, le
protezioni per l'oculare, una copertina protettiva e una chiave esagonale da 2 mm.
Evitare di toccare gli elementi ottici e tenere questi ultimi puliti da polvere, acqua o altri agenti
contaminanti, che potrebbero macchiare o danneggiare la superficie delle lenti e influire quindi
negativamente sulla qualità dell'immagine.
Estrarre e maneggiare con estrema cura tutti i componenti dello stereomicroscopio.
Posizionare lo stereomicroscopio in posizione eretta su una superficie piana, stabile e pulita.
Importante: Prima di collegare lo stereomicroscopio all'alimentazione elettrica, assicurarsi sempre
che la tensione coincida con quella dello stereomicroscopio.
-3-
Descrizione dei componenti
1. Testata (4) binoculare e verticale nel caso della serie S-10, o inclinata per la serie S-20.
2. Oculare (1). L'insieme di lenti più vicine all'occhio, che ingrandiscono l'immagine creata dagli
obiettivi.
3. Obiettivi (5). L'insieme di lenti più vicine all'oggetto o al vetrino campione in esame. Creano la prima
immagine.
4. Tavolino (9). Superficie piana su cui viene posizionato il vetrino, con di clip di aggancio.
5. Manopole di messa a fuoco (12). Situate su entrambi i lati del supporto della testata dello
stereomicroscopio, consentono una messa a fuoco precisa.
6. Illuminazione (6). A seconda del modello, comprende un sistema di illuminazione incidente da 12V e
10W (base LO), o illuminazione incidente e trasmessa (base 2LOO).
Funzionamento
A. Messa in funzione.
1. Cambio del tavolino. (solo per il modello S-20-2LOO)
Lo stereomicroscopio è dotato di due tavolini, uno con vetro
smerigliato, per l'osservazione di vetrini, o di campioni sottili o
trasparenti, quali foglie, ali di insetto, ecc. L'altro tavolino è
opaco, bianco e nero, e viene utilizzato per campioni non
trasparenti, oppure per il sezionamento. Il contrasto migliore
per ciascun campione dipende dal lato del tavolino scelto.
a. Allentare la vite di supporto del tavolino (Fig. 1)
servendosi della chiave in dotazione e togliere il
tavolino . (9).
Fig. 1
Vite di supporto
del tavolino
b. In caso si utilizzi il tavolino con vetro smerigliato,
posizionarlo in modo che il lato smerigliato sia
rivolto verso l'alto.
c. Stringere la vite di supporto del tavolino.
A seconda del modello, esistono tre tipi di interruttori situati sulla base dello
stereomicroscopio:
PRINCIPALE : Interruttore principale, per accendere o spegnere l'unità.
I : Interruttore per accendere o spegnere la luce incidente (illuminazione superiore)
T : Interruttore per accendere o spegnere la luce trasmessa (illuminazione inferiore)
2. Premere l'interruttore principale (7) e portarlo in posizione “I”.
3. Premere l'interruttore dell'illuminazione incidente (15), o quello dell'illuminazione trasmessa
(16) o entrambi, e portarli in posizione “I” o “II”, a seconda delle necessità dettate dal
campione da osservare.
-4-
B. Regolazione della distanza interpupillare.
1. Guardando in entrambi gli oculari (1), muovere i tubi degli oculari (2) sul loro asse, tenendo
la testata dai tubi degli oculari che contengono il prisma. (3).
2. La distanza interpupillare corretta per i vostri occhi si raggiunge dopo aver ottenuto un
campo visivo pieno e convertito lo stesso in un'immagine singola.
3. Ogni utente dovrà regolare la distanza interpupillare a seconda della propria vista.
C. Messa a fuoco.
1. Posizionare al centro del tavolino (9) un oggetto piatto o un vetrino portacampione.
2. Girare le manopole di messa a fuoco (12) portandole a livello intermedio.
3. La testata (4) è montata su una colonna (14), e può essere spostata verso l'alto o verso il
basso a seconda della dimensione dell'oggetto.
a. Tenere la testata con una mano evitando di toccare le lenti.
b. Senza lasciare la presa dalla testata, svitare le viti di supporto della stessa (11).
c. Guardando nell'oculare, muovere la testata verso l'alto o verso il basso finché
l'oggetto non apparirà a fuoco.
d. Avvitare fermamente la vite di fermo.
e. Non sarà necessario ripetere queste operazioni ogni volta che si cambia l'oggetto,
fermo restando che gli oggetti siano di spessore o altezza simili.
4. Regolare nuovamente la manopola di messa a fuoco finché l'immagine non risulti
dettagliata.
D. Regolazione delle diottrie.
Sul tubo dell'oculare sinistro è presente un collare di regolazione delle diottrie. Esso si trova in
posizione normale quando la parte inferiore del collare stesso è allineata con l'indicazione presente
sul tubo dell'oculare.
In caso di differenze nella vista dell'utente:
1. Guardare con l'occhio destro nell'oculare destro (1) e regolare il fuoco.
2. Guardare poi con l'occhio sinistro nell'oculare sinistro e regolare il fuoco ruotando il regolatore di
diottrie (10), sulla parte sinistra del tubo dell'oculare, fino a ottenere un'immagine dettagliata.
Non regolare il fuoco con le manopole di messa a fuoco (12).
Manutenzione
ATTENZIONE: PER LA VOSTRA SICUREZZA, SPEGNETE E SCOLLEGATE IL MICROSCOPIO
DALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI TENTARE QUALUNQUE PROCEDURA DI
MANUTENZIONE, AL FINE DI EVITARE IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE.
CONSULTATE IL VOSTRO DISTRIBUTORE NEL CASO IL MICROSCOPIO NECESSITI DI INTERVENTI
DI MANUTENZIONE O RIPARAZIONE NON ILLUSTRATI NEL PRESENTE MANUALE D'USO.
-5-
A. Manutenzione degli elementi ottici
Non tentare di smontare alcun componente ottico. Per qualunque intervento di riparazione non
specificato nel presente manuale, consultare il servizio di assistenza tecnica responsabile nella vostra
zona.
Prima di procedere alla pulizia della superficie delle lenti, rimuovere la polvere servendosi di un
pennellino, speciale per lenti, o con una bomboletta di aria compressa a bassa pressione, che si può
trovare in qualunque negozio di fotografia.
1. Pulizia dell'oculare.
a. Non rimuovere l'oculare (1) dal tubo dell'oculare (2).
b. Pulire soltanto la superficie esterna, inumidendo leggermente la lente con il fiato.
c. Asciugare quindi la lente con carta speciale per lenti, eseguendo movimenti circolari dal
centro della lente stessa verso l'esterno. Non pulire la lente quando è asciutta perché
potrebbe facilmente graffiarsi.
2. Pulizia degli obiettivi.
a. Non rimuovere gli obiettivi dallo stereomicroscopio.
b. Pulire soltanto la superficie esterna, inumidendo leggermente con xilene un panno
morbido di cotone, che servirà in seguito anche per asciugare la lente.
B. Manutenzione degli elementi elettrici. (eccetto S-10-P):
1. Sostituzione della lampadina dell'illuminazione trasmessa. (solo per S-20-2LOO)
a. Allentare la vite di supporto del tavolino (Fig. 1) servendosi della chiave in dotazione e
togliere il tavolino (9).
b. Rimuovere con attenzione la lampadina, tirandola via dalla presa.
c. Inserire la nuova lampadina nella presa.
d. Se la lampadina è stata toccata con le dita, assicurarsi di pulirla per evitare eventuali effetti
negativi sulla trasmissione della luce.
e. Riposizionare il tavolino e stringere la vite di supporto dello stesso.
2. Sostituzione della lampadina dell'illuminazione incidente.
a. Svitare la vite di regolazione dell'illuminazione (13) girandola in senso antiorario, tenendo la
protezione della lampadina.
b. Rimuovere con attenzione la lampadina, tirandola via dalla presa.
c. Inserire la nuova lampadina nella presa.
f. Se la lampadina è stata toccata con le dita, assicurarsi di pulirla per evitare eventuali effetti
negativi sulla trasmissione della luce.
d. Rimettere in posizione la protezione della lampadina e stringere nuovamente la vite di
regolazione.
3. Sostituzione del fusibile.
a. Utilizzando un cacciavite piatto, esercitare una leggera pressione sulla fessura presente
sul cappuccio del fusibile (Fig. 2) e girare di 1/4 nella direzione indicata dalla freccia.
-6-
Collare di
regolazione
della
tensione
b. Rilasciare la pressione sul cappuccio
del fusibile ed estrarlo completamente.
c. Togliere il fusibile dal cappuccio
tirandolo e inserirne uno nuovo,
accertandosi che sia da 0,5 A.
d. Rimettere a posto il cappuccio del
fusibile.
e. Ripetere il passaggio (a.) ma
applicando una rotazione di 1/4 nella
direzione opposta rispetto a quella
indicata dalla freccia.
Fusibile
Fig. 2
C. Manutenzione degli elementi meccanici.
1. Regolazione della tensione della messa a fuoco.
La tensione è pre-impostata dal produttore. Il punto di tensione ottimale è quello in cui è
possibile muovere agevolmente le manopole di messa a fuoco senza che il tavolino scivoli da
solo verso il basso.
Il collare di regolazione (Fig. 2) è situato tra la manopola di messa a fuoco (12) e la testata (4).
Allentare la vite che si trova nel foro del collare servendosi della chiave esagonale da 2 mm.
a. Per aumentare la tensione, ruotare il collare in senso orario, mentre per diminuirla
ruotarlo in senso antiorario.
b. Stringere nuovamente con la chiave esagonale.
-7-
Risoluzione dei problemi:
PROBLEMI ELETTRICI
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
La lampadina non
funziona.
La presa non funziona.
Cavo non collegato.
Lampadina fulminata.
Fusibile fulminato.
Lampadina non corretta.
Farla riparare da un tecnico
specializzato qualificato.
Connettere il cavo alla fonte di
alimentazione.
Sostituire la lampadina.
Sostituire il fusibile.
Sostituirla con una lampadina
appropriata.
La lampadina si fulmina
immediatamente.
Lampadina non corretta. Sostituirla con una lampadina
appropriata.
La lampadina emette
una luce tremolante.
Lampadina non inserita correttamente
nella presa.
Lampadina sul punto di fulminarsi.
Coperchio del fusibile non chiuso
correttamente.
Collegamento non corretto alla fonte
di alimentazione.
Inserire la lampadina in modo corretto.
Sostituire la lampadina.
Fissarlo correttamente.
Farlo riparare da un tecnico
specializzato qualificato.
Il fusibile si fulmina in
fretta.
Fusibile non corretto. Sostituire con un fusibile adatto.
Il fusibile si fulmina
all'istante.
Corto circuito Farlo riparare da un tecnico
specializzato qualificato.
QUALITÀ DELL'IMMAGINE
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Nessuna immagine. Obiettivi posizionati in modo scorretto. Regolare, fino al fondo della coda di
rondine.
Risoluzione scarsa. Oculare sporco.
Obiettivi sporchi.
Pulire l'oculare.
Pulire gli obiettivi.
Macchie o chiazze nel
campo visivo.
Oculare sporco. Pulire l'oculare.
* NB. Le macchie nel campo visivo potrebbero essere attribuite a sporcizia presente all'interno
dell'oculare. Si raccomanda di far pulire la lente da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato.
PROBLEMI MECCANICI
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Non rimane a fuoco. La testata cade verso il basso. Regolare la tensione della manopola di
messa a fuoco macrometrica.
-8-
Come muovere il microscopio
Se possibile evitare di muovere lo stereomicroscopio.
Tenere il microscopio con entrambe le mani. Con una mano tenere la colonna del microscopio (14), e
mettere l'altra sotto la base (17).
Mantenere lo stereomicroscopio in posizione verticale.
Riparazione
Nel caso in cui si rendano necessari interventi di riparazione sullo stereomicroscopio, o se lo stesso dovesse
essere revisionato dal personale autorizzato, raccomandiamo di conservarlo nella sua scatola di polistirolo e
di restituirlo al distributore. Allegare una nota con la descrizione del problema o i dettagli della revisione
richiesta.
Garanzia
Tutti i microscopi MOTIC sono garantiti contro qualsivoglia difetto di produzione per un periodo di 5 anni.
Eventuali danni provocati da un qualunque intervento di riparazione non autorizzato, o causati da uso
improprio del microscopio o modifiche allo stesso, saranno esclusi dalle condizioni della presente garanzia.
Le lampadine e i fusibili non sono coperti dalla garanzia.
Il servizio di garanzia è offerto da MOTIC o dai suoi distributori autorizzati. I prodotti difettosi verranno riparati
gratuitamente se restituiti a MOTIC o a uno dei suoi distributori. Le spese di trasporto saranno a carico
dell'acquirente.
A CAUSA DI EVENTUALI MODIFICHE E MIGLIORIE DELLA PRODUZIONE, È POSSIBILE CHE
VENGANO APPORTATE MODIFICHE AGLI STEREOMICROSCOPI SENZA PREVIA COMUNICAZIONE.
-9-
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9

Motic S10 & S20 Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente