Celestron PowerSeeker 60, 70, 80, 114, 127 EQ Manuale utente

Categoria
Telescopi
Tipo
Manuale utente
2
Indice analitico
INTRODUZIONE........................................................................................................................... 3
ASSEMBLAGGIO ......................................................................................................................... 6
Approntamento del treppiedi ................................................................................................................................... 6
Collegamento della montatura equatoriale............................................................................................................... 7
Installazione della barra dei contrappesi.................................................................................................................. 7
Collegamento dei cavi per movimento lento ........................................................................................................... 8
Collegamento del tubo del telescopio alla montatura .............................................................................................. 8
Installazione del diagonale e dell’oculare (telescopio rifrattore) ............................................................................. 9
Installazione dell’oculare sul telescopio di Newton................................................................................................. 9
Installazione del cannocchiale cercatore................................................................................................................ 10
Allineamento del cannocchiale cercatore............................................................................................................... 10
Installazione e uso della lente di Barlow ............................................................................................................... 10
Spostamento manuale del telescopio ..................................................................................................................... 11
Bilanciamento della montatura in A.R................................................................................................................... 11
Bilanciamento della montatura in Dec................................................................................................................... 11
Regolazione della montatura equatoriale............................................................................................................... 12
Regolazione della montatura in altezza ................................................................................................................. 12
NOZIONI DI BASE SUL TELESCOPIO.................................................................................... 13
Orientamento dell’immagine ................................................................................................................................. 14
Messa a fuoco ........................................................................................................................................................ 14
Calcolo dell’ingrandimento ................................................................................................................................... 14
Determinazione del campo visivo.......................................................................................................................... 15
Suggerimenti generali per l’osservazione.............................................................................................................. 15
NOZIONI BASILARI DI ASTRONOMIA.................................................................................. 16
Il sistema di coordinate celesti............................................................................................................................... 16
Movimento delle stelle........................................................................................................................................... 16
Allineamento polare con la scala della latitudine .................................................................................................. 17
Centratura della stella polare ................................................................................................................................. 18
Come trovare il polo nord celeste .......................................................................................................................... 18
Allineamento polare nell’emisfero meridionale..................................................................................................... 19
Allineamento dei cerchi graduati........................................................................................................................... 21
Azionamento a motore .......................................................................................................................................... 22
OSSERVAZIONI CELESTI ........................................................................................................ 23
Osservazione della luna ......................................................................................................................................... 23
Osservazione dei pianeti ........................................................................................................................................ 23
Osservazione del sole............................................................................................................................................. 23
Osservazione di oggetti del cielo profondo............................................................................................................ 24
Condizioni di visibilità........................................................................................................................................... 24
ASTROFOTOGRAFIA ................................................................................................................ 25
Fotografia a fuoco primario con a breve tempo di esposizione ............................................................................. 25
Fotografia “piggyback”.......................................................................................................................................... 25
Fotografia planetaria e lunare con speciali dispositivi per la creazione di immagini............................................. 25
Creazione di immagini CCD per oggetti del cielo profondo ................................................................................. 25
Fotografia terrestre................................................................................................................................................. 25
MANUTENZIONE DEL TELESCOPIO..................................................................................... 26
Cura e pulizia dell’ottica........................................................................................................................................ 26
Collimazione di un telescopio di Newton.............................................................................................................. 26
ACCESSORI OPZIONALI........................................................................................................ 29
DATI TECNICI DEL POWERSEEKER ..................................................................................... 30
3
Congratulazioni per il vostro acquisto di un telescopio PowerSeeker. La serie di telescopi PowerSeeker offre
svariati modelli diversi. Questo manuale descrive cinque modelli con montatura equatoriale alla tedesca --- un
telescopio rifrattore da 60 mm, un telescopio rifrattore da 70 mm, un telescopio rifrattore da 80 mm, un telescopio di
Newton da 114 mm e un telescopio di Newton da 127 mm. I telescopi della serie PowerSeeker sono realizzati con
materiali della più alta qualità, per assicurarne la stabilità e la durata, rendendoli telescopi che vi consentiranno di
divertirvi per tutta la loro durata utile, con una manutenzione minima.
Questi telescopi sono stati concepiti per chi acquista un telescopio per la prima volta, ed offrono un valore
eccezionale. La serie PowerSeeker presenta un design piccolo e portatile, ma le sue ampie prestazioni ottiche
faranno appassionare qualsiasi nuovo utente al mondo dell’astronomia per dilettanti.
I telescopi PowerSeeker sono coperti da una garanzia limitata di due anni. Per i dettagli, consultate il nostro sito
Web all’indirizzo www.celestron.com
Ecco alcune delle tante funzioni standard del PowerSeeker.
Tutti gli elementi ottici in vetro sono rivestiti, per offrire immagini chiare e nitide.
Montatura equatoriale rigida, dal funzionamento fluido, con cerchi graduati su entrambi gli assi.
Treppiedi in alluminio preassemblato che garantisce una piattaforma stabile.
Approntamento rapido e facile che non richiede utensili.
CD-ROM “The Sky” (Il cielo) Livello 1 – software astronomico che offre all’utente informazioni sul cielo e
mappe stellari stampabili.
Tutti i modelli possono essere usati per osservazioni sia terrestri che astronomiche con gli accessori standard in
dotazione.
Prima di iniziare il vostro viaggio attraverso l’universo, leggete attentamente questo manuale. Potrebbero essere
necessarie alcune sedute di osservazione per acquisire dimestichezza con il telescopio: vi consigliamo quindi di
tenere a portata di mano questo manuale fino a quando non sarete diventati esperti nel funzionamento del vostro
dispositivo. Il manuale offre informazioni dettagliate su ogni procedura, oltre ad importanti materiali di riferimento
e suggerimenti utili che renderanno la vostra esperienza di osservazione il più semplice e godibile possibile.
Il telescopio è stato concepito per offrirvi anni di osservazioni divertenti e gratificanti. Prima di usare il telescopio,
occorre tuttavia prendere in considerazione alcune avvertenze che assicureranno la vostra sicurezza e proteggeranno
l’apparecchiatura.
Avvertenze
y Non guardate mai direttamente il sole ad occhio nudo né con il telescopio (a meno che non disponiate
dell'apposito filtro solare), onde evitare danni permanenti e irreversibili agli occhi.
y Non usate mai il telescopio per proiettare un’immagine del sole su qualsiasi superficie. Un
surriscaldamento interno può danneggiare il telescopio e qualsiasi accessorio ad esso collegato.
y Non usate mai un filtro solare per oculare né un prisma di Herschel. Il surriscaldamento interno del
telescopio può causare l’incrinatura o la rottura di questi dispositivi, permettendo alla luce solare
non filtrata di penetrare e raggiungere l’occhio.
y Non lasciate il telescopio senza supervisione, sia quando sono presenti bambini che quando sono
presenti adulti che potrebbero non conoscere le giuste procedure operative del telescopio.
4
Figura 1-1 Telescopio rifrattore PowerSeeker 80EQ
Il PowerSeeker 60EQ e il PowerSeeker 70EQ sono simili
1. Tubo ottico del telescopio 9. Vite di regolazione della latitudine
2. Staffa di montaggio con anelli del tubo 10. Vassoio portaccessori del treppiedi
3. Cerchio graduato di A.R. 11. Treppiedi
4. Cannocchiale cercatore 12. Barra dei contrappesi
5. Oculare e diagonale 13. Contrappeso
6. Manopola di messa a fuoco 14. Montatura equatoriale
7. Cavo per movimento in declinazione lento 15. Cerchio graduato di declinazione
8. Cavo per movimento in A.R. lento 16. Lente dell’obiettivo
16
1
2
4
5
15
3
14
7
9
6
12
13
11
10
8
5
Figura 1-2 Telescopio di Newton PowerSeeker 114EQ
Il telescopio di Newton PowerSeeker 127EQ è simile
1. Oculare 8. Vassoio portaccessori del treppiedi
2. Anello del tubo 9. Treppiedi
3. Tubo ottico del telescopio 10. Contrappeso
4. Specchio primario 11. Cerchio graduato di A.R.
5. Cavo per movimento in declinazione lento 12. Montatura equatoriale
6. Cavo per movimento in A.R. lento 13. Cerchio graduato di declinazione
7. Vite di regolazione della latitudine 14. Manopola di messa a fuoco
1
14
2
3
4
13
12
11
10
5
7
6
9
8
6
Questa sezione descrive le istruzioni di assemblaggio del telescopio PowerSeeker. Il telescopio deve essere
approntato per la prima volta all’interno, in modo che sia più facile identificare le sue varie parti e imparare la
corretta procedura di assemblaggio prima di avventurarsi all’esterno.
Ogni PowerSeeker viene spedito in una scatola. I componenti nella scatola sono: tubo ottico, anelli del tubo (eccetto
che nel 60EQ), montatura equatoriale alla tedesca, barra dei contrappesi, contrappesi, cavi per movimento lento in
A.R e in declinazione, oculare da 4 mm (1,25 pollici), oculare da 20 mm (1,25 pollici); raddrizzatore dell’immagine
per i modelli 114EQ e 127EQ, diagonale raddrizzatore dell’immagine (1,25 pollici); per i modelli 60EQ, 70EQ e
80EQ, lente di Barlow da 3x (1,25 pollici), CD-ROM “The Sky” Livello 1.
A
A
p
p
p
p
r
r
o
o
n
n
t
t
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
t
t
r
r
e
e
p
p
p
p
i
i
e
e
d
d
i
i
1. Estrarre il treppiedi dalla scatola (Figura 2-1). Il treppiedi è già preassemblato, e il suo approntamento è
quindi molto facile.
2. Mettere in piedi il treppiedi e allargarne le gambe fino ad estenderle completamente; quindi spingere leggermente
verso il basso il supporto delle gambe (Figura 2-2). La sommità del treppiedi si chiama testa del treppiedi.
3. Ora, installare il vassoio portaccessori del treppiedi (Figura 2-3) sul supporto delle gambe del treppiedi
(centro della Figura 2-2).
4. Sulla parte inferiore del vassoio portaccessori del treppiedi si trova una vite fissata al centro. La vite viene
fissata ad un foro filettato al centro del supporto delle gambe girandola in senso antiorario. Notare: occorre
tirare leggermente verso l’alto il supporto delle gambe del treppiedi per facilitare il collegamento. Continuare
a girare il vassoio fino a quando non risulta fissato, senza serrarlo eccessivamente.
Figura 2-1 Figura 2-2 Figura 2-3
5. Il treppiedi è ora completamente montato (Figura 2-4).
6. Si possono estendere le gambe del treppiedi fino alla lunghezza desiderata. Il livello più basso del treppiedi è
di 26 pollici (66 cm), e si può estendere fino a 47 pollici (119 cm). Per regolare l’altezza, si allentano le
manopole di bloccaggio nella parte inferiore di ciascuna gamba del treppiedi (Figura 2-5) girandole in senso
antiorario, e poi si estraggono le gambe fino all’altezza desiderata; quindi si serrano bene le manopole. Un
treppiedi esteso completamente viene mostrato nella Figura 2-6.
7. Il treppiedi risulterà più rigido e stabile alle altezze inferiori.
Figura 2-4 Figura 2-5 Figura 2- 6
7
C
C
o
o
l
l
l
l
e
e
g
g
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
m
m
o
o
n
n
t
t
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
e
e
q
q
u
u
a
a
t
t
o
o
r
r
i
i
a
a
l
l
e
e
La montatura equatoriale permette all’utente di inclinare l’asse di rotazione del telescopio in modo da poter
inseguire le stelle mentre si spostano attraverso il cielo. La montatura del PowerSeeker è una montatura equatoriale
alla tedesca che si fissa alla testa del treppiedi. Per collegare la montatura, effettuare le seguenti operazioni.
1. Estrarre la montatura equatoriale dalla scatola (Figura 2-8). La montatura ha fissato su di essa il bullone di
bloccaggio della latitudine (Figura 2-27). La vite di regolazione della latitudine si collega al foro filettato
presente nella montatura, come mostrato nella Figura 2-10.
2. La montatura si collega alla testa del treppiedi e più specificamente alla manopola con bullone fissata sotto la
testa del treppiedi (Figura 2-7). Spingere la montatura (la grande porzione piatta con un piccolo tubo che
sporge) nel foro centrale della testa del treppiedi fino a quando non resta a filo e non risulta bene alloggiata.
Poi passare l’altra mano sotto la testa del treppiedi e girare in senso antiorario la manopola, avvitandola nella
parte inferiore della montatura. Continuare a girare la manopola fino a quando non risulta ben serrata. La
montatura completamente assemblata al treppiedi è illustrata nella Figura 2-9.
Figura 2-7 Figura 2-8 Figura 2-9 Figura 2-10
I
I
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
b
b
a
a
r
r
r
r
a
a
d
d
e
e
i
i
c
c
o
o
n
n
t
t
r
r
a
a
p
p
p
p
e
e
s
s
i
i
Per assicurare l’equilibrio stabile del telescopio, la montatura ha in dotazione una barra dei contrappesi ed uno o due
contrappesi, a seconda del modello. Ecco come installarli.
1. Togliere la vite di sicurezza dei contrappesi dalla barra dei contrappesi (sull’estremità opposta dell’asta
filettata) svitandola in senso antiorario – vedere la Figura 2-11.
2. Installare la parte con filettatura grossa della barra dei contrappesi nel foro filettato presente nell’asse di Dec.
della montatura, e girarla in senso orario – vedere la Figura 2-12 – finché non risulta ben fissa. Ora si è pronti
a collegare il contrappeso o i contrappesi.
3. Orientare la montatura in modo che la barra dei contrappesi sia rivolta verso il suolo.
4. Allentare la manopola di bloccaggio sul lato del contrappeso in modo che i filetti non sporgano attraverso il
foro centrale del contrappeso.
5. Far scorrere verso l’alto il contrappeso sulla sua barra fino a circa metà strada e serrare bene la manopola di
bloccaggio. L’orientamento corretto del peso è mostrato nella Figura 2-13.
6. Far scivolare verso l’alto il secondo contrappeso (se in dotazione con il proprio modello) sulla sua barra fino a
quando non resta a filo contro il primo, e poi bloccarlo bene in posizione.
7. Reinserire la vite di sicurezza e serrarla bene. Il gruppo assemblato è mostrato nella Figura 2-13.
Figura 2-11 Figura 2-12 Figura 2-13
8
C
C
o
o
l
l
l
l
e
e
g
g
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
i
i
c
c
a
a
v
v
i
i
p
p
e
e
r
r
m
m
o
o
v
v
i
i
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
l
l
e
e
n
n
t
t
o
o
La montatura del PowerSeeker ha in dotazione due cavi per movimento lento che permettono all’utente di apportare
piccole regolazioni (dette micrometriche) al telescopio, sia in A.R. che in declinazione. Per installare i cavi,
procedere nel modo seguente.
1. Individuare i due cavi dotati di manopole. Il più lungo è quello per l’asse di A.R.; assicurarsi che la vite
presente su ciascuna estremità dei cavi non sporga attraverso l’apertura.
2. Far scorrere il cavo sull‘asse di A.R. (vedere la Figura 2-14) in modo che la vite risulti sopra la scanalatura
nell‘asse di A.R. Notare che ci sono due assi di A.R., uno su ciascun lato della montatura. Non importa quale
asse si usa, poiché entrambi funzionano allo stesso modo (tranne quando si usa un azionamento a motore).
Usare quello che si considera più comodo.
3. Serrare la vite sul cavo per A.R. per fissarlo bene in posizione.
4. Il cavo per movimento lento in DEC si fissa allo stesso modo del cavo per A.R. L’asse su cui si fissa la
manopola per il movimento lento in DEC si trova verso la sommità della montatura, subito sotto la piattaforma
di montaggio del telescopio.
Figura 2-14
Asse A.R. in basso, sotto il cerchio graduato di A.R.
Asse Dec. in alto, sopra il cerchio graduato di Dec.
Figura 2-15
Cavi per A.R. e Dec. collegati
C
C
o
o
l
l
l
l
e
e
g
g
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
t
t
u
u
b
b
o
o
d
d
e
e
l
l
t
t
e
e
l
l
e
e
s
s
c
c
o
o
p
p
i
i
o
o
a
a
l
l
l
l
a
a
m
m
o
o
n
n
t
t
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
Il tubo ottico del telescopio si collega alla montatura equatoriale con anelli del tubo (tranne che sul 60EQ) che lo
sostengono sulla staffa di montaggio sulla parte superiore della montatura (Figura 2-16). Per il telescopio rifrattore
60EQ, il tubo si monta direttamente sulla staffa di montaggio con le viti prigioniere fissate al tubo ottico. Prima di
collegare il tubo ottico, assicurarsi che le manopole di bloccaggio della declinazione e dell’ascensione retta
siano ben fissate (Figura 2-24). Poi assicurarsi che la vite di regolazione della latitudine e il bullone di
bloccaggio della latitudine (Figura 2-27) siano serrati. Questo garantirà che la montatura non si sposti
all’improvviso mentre si collega il tubo ottico del telescopio. Rimuovere inoltre il cappuccio della lente
dell’obiettivo (telescopio rifrattore) o il cappuccio dell’apertura anteriore (telescopio di Newton). Per montare il
tubo del telescopio, fare quanto segue.
1. Rimuovere la carta protettiva che copre il tubo ottico. Prima di rimuovere la carta, si dovranno rimuovere gli
anelli del tubo (Figura 2-16).
2. Rimuovere le manopole dai perni filettati sulla parte inferiore degli anelli del tubo (Figura 2-16).
3. Ora far passare i perni attraverso i fori presenti sulla parte superiore della piattaforma di montaggio (Figura 2-17) e
rimettere a posto le manopole serrandole; dovranno apparire come nella Figura 2-18.
4. Aprire gli anelli del tubo (allentare le grandi manopole cromate) in modo da poter inserire il tubo ottico.
5. Tenere con cautela il tubo ottico con una mano e centrarlo negli anelli del tubo; chiudere gli anelli e innestare e
serrare le manopole zigrinate degli anelli del tubo, come illustrato nella Figura 2-19.
6. Notare che è possibile anche collegare prima gli anelli del tubo al tubo ottico e fissare poi il tutto alla
piattaforma di montaggio sulla montatura equatoriale; si tratta di preferenza personale.
NOTA: non allentare mai nessuna delle manopole sulla montatura o sul tubo del telescopio tranne le manopole per
ascensione retta e declinazione.
Suggerimento: per ottenere la massima stabilità del telescopio e della montatura, assicurarsi che le manopole/viti
che trattengono le gambe del treppiedi alla sua testa siano ben serrate.
9
Figura 2-16 Figura 2-17 Figura 2-18 Figura 2-3
I
I
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
d
d
i
i
a
a
g
g
o
o
n
n
a
a
l
l
e
e
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
o
o
c
c
u
u
l
l
a
a
r
r
e
e
(
(
t
t
e
e
l
l
e
e
s
s
c
c
o
o
p
p
i
i
o
o
r
r
i
i
f
f
r
r
a
a
t
t
t
t
o
o
r
r
e
e
)
)
Il diagonale è un prisma che devia la luce ad un angolo retto rispetto al percorso di
luce del rifrattore. Questo permette all’utente di eseguire le osservazioni da una
posizione più comoda rispetto a quella che occuperebbe se dovesse guardare
direttamente attraverso il telescopio. Questo diagonale è un modello raddrizzatore
d’immagine che corregge l’immagine in modo che risulti diritta e orientata
correttamente da sinistra a destra, facilitando le osservazioni terrestri. Inoltre, il
diagonale può essere ruotato in qualsiasi posizione che risulti più comoda per
l'utilizzatore. Per installare il diagonale e gli oculari, fare quanto segue.
1. Inserire il piccolo barilotto del diagonale nell’adattatore per oculare da 1,25
pollici del tubo di messa a fuoco sul rifrattore – Figura 2-20. Assicurarsi che
le due viti zigrinate sull’adattatore dell’oculare non sporgano nel tubo del
focalizzatore prima dell’installazione, e che il coperchio a tappo sia rimosso
dall’adattatore dell’oculare.
2. Inserire nel diagonale l’estremità a barilotto cromato di uno degli oculari e
serrare la vite zigrinata. Ripetiamo, nell’eseguire questa operazione
assicurarsi che la vite zigrinata non sporga nel diagonale prima di inserire
l’oculare.
3. Gli oculari possono essere cambiati (per avere altre lunghezze focali) invertendo la procedura descritta al
punto 2 qui sopra.
I
I
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
o
o
c
c
u
u
l
l
a
a
r
r
e
e
s
s
u
u
l
l
t
t
e
e
l
l
e
e
s
s
c
c
o
o
p
p
i
i
o
o
d
d
i
i
N
N
e
e
w
w
t
t
o
o
n
n
L’oculare è un elemento ottico che ingrandisce l’immagine focalizzata dal telescopio.
Senza l’oculare sarebbe impossibile usare il telescopio visivamente. La lunghezza
focale e il diametro del barilotto sono gli elementi di riferimento più comuni
dell'oculare. Più lunga è la lunghezza focale (ovvero più alto il suo numero), più basso
è l’ingrandimento dell’oculare (ovvero la sua potenza). Di solito, l'utilizzatore
impiegherà durante le sue osservazioni una potenza da bassa a moderata. Per ulteriori
informazioni su come determinare la potenza, consultare la sezione “Calcolo
dell’ingrandimento”. L’oculare si inserisce perfettamente nel focalizzatore del
telescopio di Newton. Per collegare gli oculari, effettuare le seguenti operazioni.
1. Assicurarsi che le viti zigrinate non sporgano nel tubo del focalizzatore. Inserire
quindi il barilotto cromato degli oculari nel tubo del focalizzatore (togliere prima
il coperchio a tappo del focalizzatore) e serrare le viti zigrinate – vedere la
Figura 2-21.
2. L’oculare da 20 mm si chiama oculare raddrizzatore, perché corregge
l’immagine in modo che non risulti capovolta e sia orientata lateralmente in
modo corretto. Questo rende il telescopio utile per le visualizzazioni terrestri.
3. Gli oculari possono essere cambiati invertendo la procedura descritta sopra.
Figura 2-20
Figura 2-21
10
I
I
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
c
c
a
a
n
n
n
n
o
o
c
c
c
c
h
h
i
i
a
a
l
l
e
e
c
c
e
e
r
r
c
c
a
a
t
t
o
o
r
r
e
e
Per installare il cannocchiale cercatore, procedere nel modo seguente.
1. Individuare il cannocchiale cercatore (sarà montato nella sua staffa) – vedere
le Figure 1-1 e 1-2.
2. Togliere i dadi zigrinati situati sui perni filettati presenti sul tubo ottico –
vedere la Figura 2-22.
3. Montare la staffa del cannocchiale cercatore posizionandola sopra i perni che
sporgono dal tubo ottico e poi, tenendola ferma, avvitare i dadi zigrinati e
serrarli – notare che il cannocchiale cercatore va orientato in modo che la
lente di diametro superiore sia rivolta verso la parte anteriore del tubo ottico.
4. Togliere i cappucci delle lenti da entrambe le estremità del cannocchiale
cercatore.
Figura 2-22
A
A
l
l
l
l
i
i
n
n
e
e
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
c
c
a
a
n
n
n
n
o
o
c
c
c
c
h
h
i
i
a
a
l
l
e
e
c
c
e
e
r
r
c
c
a
a
t
t
o
o
r
r
e
e
Per allineare il cannocchiale cercatore, attenersi ai seguenti procedimenti.
1. Di giorno, individuare un oggetto distante e centrarlo con un oculare a bassa potenza (20 mm) nel telescopio
principale.
2. Guardare attraverso il cannocchiale cercatore (dalla parte del cannocchiale cercatore con l’oculare) e prendere
nota della posizione dello stesso oggetto.
3. Senza spostare il telescopio principale, girare le viti zigrinate di regolazione situate attorno alla staffa del
cannocchiale cercatore, fino a quando il mirino del cannocchiale non risulta centrato sull’oggetto scelto con il
telescopio principale.
Figura 2-22a Cannocchiale cercatore con staffa
I
I
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
e
e
u
u
s
s
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
l
l
e
e
n
n
t
t
e
e
d
d
i
i
B
B
a
a
r
r
l
l
o
o
w
w
Il telescopio è dotato anche di una lente di Barlow da 3x che triplica la
potenza di ingrandimento di ciascun oculare. Tuttavia, le immagini molto
ingrandite vanno usate solo in condizioni ideali (vedere la sezione
“Calcolo dell’ingrandimento” di questo manuale).
Figura 2-23
Per usare la lente di Barlow con i telescopi rifrattori, rimuovere il diagonale e inserire la lente di Barlow direttamente nel
tubo del focalizzatore. Per eseguire la visualizzazione si inserisce quindi un oculare nella lente di Barlow. Si può anche
inserire il diagonale nella lente di Barlow e poi usare un oculare nel diagonale, ma così facendo si potrebbe non essere in
grado di ottenere la focalizzazione con tutti gli oculari.
Per i telescopi di Newton, inserire la lente di Barlow direttamente nel focalizzatore. Inserire quindi un oculare nella lente
di Barlow.
Nota: per facilitare la messa a fuoco, si consiglia di iniziare usando un oculare a bassa potenza.
Ingrandimento della lente di Barlow da 3x
60EQ 70EQ 80EQ 114EQ 127EQ
Con oculare da 20 mm 135x 105x 135x 135x 150x
Con oculare da 4 mm 675x 525x 675x 675x 450x
Ob
j
etivo
Staffa del cannocchiale
cercatore
Ocular
Viti di regolazione
Figura 2-22
11
S
S
p
p
o
o
s
s
t
t
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
m
m
a
a
n
n
u
u
a
a
l
l
e
e
d
d
e
e
l
l
t
t
e
e
l
l
e
e
s
s
c
c
o
o
p
p
i
i
o
o
Per usare in modo corretto il telescopio, occorre spostarlo manualmente
puntandolo su varie porzioni del cielo per osservare oggetti diversi. Per
apportare regolazioni grossolane, allentare leggermente le manopole di
bloccaggio dell’A.R e della Dec. e spostare il telescopio nella direzione
desiderata. Per apportare regolazioni più piccole (micrometriche), quando
le manopole sono bloccate si girano i cavi di controllo per movimento
lento.
Sia l’asse dell’A.R. che quello della Dec. dispongono di manopole di
bloccaggio per innestare ciascun asse del telescopio. Per allentare gli
innesti sul telescopio, sbloccare le manopole di bloccaggio.
Figura 2-24
Manopola di bloccaggio della Dec. sulla
parte superiore del cerchio graduato di
Dec.e manopola di bloccaggio dell’A.R.
sulla parte superiore del cerchio
graduato di A.R.
B
B
i
i
l
l
a
a
n
n
c
c
i
i
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
m
m
o
o
n
n
t
t
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
i
i
n
n
A
A
s
s
c
c
e
e
n
n
s
s
i
i
o
o
n
n
e
e
R
R
e
e
t
t
t
t
a
a
(
(
A
A
.
.
R
R
.
.
)
)
Per evitare di sottoporre inutilmente la montatura a tensione, il telescopio va bilanciato adeguatamente attorno
all’asse polare. Inoltre, un bilanciamento adeguato è essenziale per l’inseguimento accurato delle stelle quando si
usa l'azionamento a motore opzionale. Per bilanciare la montatura, effettuare le seguenti operazioni.
1. Allentare la manopola di bloccaggio dell’A.R. (vedere la Figura 2-24) e posizionare il telescopio su un lato
della montatura (assicurarsi che la manopola della staffa di montaggio a coda di rondine sia ben salda). La
barra dei contrappesi si estenderà orizzontalmente sul lato opposto della montatura (vedere la Figura 2-25).
2. Rilasciare il telescopio — GRADUALMENTE — per vedere da che parte si inclina o cade.
3. Allentare, sul contrappeso (o contrappesi), la relativa manopola di bloccaggio (una alla volta se ci sono due
contrappesi) mentre si sostiene il contrappeso, e liberarlo (o liberarli) lentamente.
4. Spostare i contrappesi su un punto in cui mantengono in equilibrio il telescopio (ovvero dove il telescopio resta
fermo quando la manopola di bloccaggio dell’A.R. è allentata).
5. Serrare le manopole di bloccaggio per tenere il contrappeso (o contrappesi) in posizione.
B
B
i
i
l
l
a
a
n
n
c
c
i
i
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
m
m
o
o
n
n
t
t
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
i
i
n
n
d
d
e
e
c
c
l
l
i
i
n
n
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
(
(
D
D
e
e
c
c
.
.
)
)
Il telescopio va anche bilanciato sull’asse della declinazione, per impedire movimenti improvvisi quando viene
allentata la manopola di bloccaggio della declinazione (Figura 2-24). Per bilanciare il telescopio in declinazione,
effettuare le seguenti operazioni.
1. Allentare la manopola di bloccaggio dell’A.R. e ruotare il telescopio in modo che si trovi su un lato della
montatura (ovvero come descritto nella sezione precedente relativa al bilanciamento del telescopio in A.R.).
2. Bloccare la manopola di bloccaggio dell’A.R. per tenere il telescopio in posizione.
3. Allentare la manopola di bloccaggio della Dec. e ruotare il telescopio fino a quando il tubo non risulta parallelo
al suolo (Figura 2-26).
4. Rilasciare il tubo — GRADUALMENTE — per vedere in che modo ruota attorno all’asse della declinazione.
NON LASCIARE ANDARE COMPLETAMENTE IL TUBO DEL TELESCOPIO!
5. Per i modelli 70EQ, 80EQ, 114EQ e 127EQ --- tenendo con una mano il tubo ottico, allentare le viti zigrinate
che trattengono il tubo del telescopio all’interno degli anelli del tubo, e far scivolare il telescopio in avanti o
all’indietro fino a quando non resta fermo quando la manopola di bloccaggio della declinazione è allentata.
Non sono necessarie regolazioni per il modello 60EQ, in quanto è fisso in posizione sulla staffa di montaggio
della montatura.
6. Serrare bene le viti degli anelli del tubo per tenere in posizione il telescopio.
12
Figura 2-25
R
R
e
e
g
g
o
o
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
m
m
o
o
n
n
t
t
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
e
e
q
q
u
u
a
a
t
t
o
o
r
r
i
i
a
a
l
l
e
e
Perché un azionamento a motore possa effettuare l’inseguimento in modo accurato, l’asse di rotazione del telescopio
deve essere parallelo all’asse di rotazione della Terra, un processo noto come “allineamento polare”.
L’allineamento polare NON viene ottenuto spostando il telescopio in A.R o in Dec., ma regolando la montatura in
senso verticale, ovvero in altezza. Questa sezione si limita a descrivere il corretto movimento del telescopio durante
il processo di allineamento polare. Il processo effettivo di allineamento polare, che consiste nel portare l’asse di
rotazione del telescopio in posizione parallela a quello della terra, verrà descritto successivamente in questo
manuale, nella sezione “Allineamento polare”.
R
R
e
e
g
g
o
o
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
m
m
o
o
n
n
t
t
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
i
i
n
n
a
a
l
l
t
t
e
e
z
z
z
z
a
a
y Per aumentare la latitudine dell’asse polare, allentare leggermente il bullone di bloccaggio della latitudine --
Figura 2-27.
y Per aumentare o diminuire la latitudine dell’asse polare, stringere o allentare la vite di regolazione della
latitudine. Quindi, serrare bene il bullone di bloccaggio della latitudine. Fare attenzione, quando si girano le
viti, ad evitare di urtare le dita o di farle graffiare su altre viti, e così via.
L'intervallo di regolazione della latitudine sulla montatura del PowerSeeker va da 20° a 60°.
Si consiglia di apportare sempre le regolazioni finali dell’altezza spostando la montatura in direzione opposta a
quella della gravità (ovvero usando la vite posteriore di regolazione della latitudine per alzare la montatura).
A questo fine, occorre allentare la vite di regolazione della latitudine e poi spingere manualmente verso il basso,
fino allo spostamento massimo possibile, la parte frontale della montatura. Poi serrare la vite di regolazione per
alzare la montatura fino alla latitudine desiderata.
Figura 2-27
Bullone di bloccaggio
della latitudine
Vite di regolazione
della latitudine
Fi
g
ura 2-26
13
Il telescopio è uno strumento che raccoglie e mette a fuoco la luce. La natura del modello ottico usato determina il modo in cui
la luce viene focalizzata. Alcuni telescopi, noti come rifrattori, usano lenti; altri, noti come riflettori (di Newton), usano specchi.
Sviluppato agli inizi del 1600, il rifrattore rappresenta il modello più antico di telescopio. Il suo nome deriva dal metodo che
impiega per mettere a fuoco i raggi di luce in entrata. Il rifrattore usa una lente per curvare o rifrangere i raggi di luce in entrata:
da qui il suo nome (vedere la Figura 3-1). Nei primi modelli venivano usate lenti ad elemento singolo. La lente singola tuttavia
agisce come un prisma e scompone la luce nei colori dell’arcobaleno, un fenomeno noto come aberrazione cromatica. Per
ovviare a questo problema, fu introdotta una lente a due elementi, nota come lente acromatica. Ciascun elemento ha un indice di
rifrazione diverso, e questo permette di focalizzare nello stesso punto due lunghezze d’onda di luce diverse. La maggior parte
delle lenti a due elementi, di solito realizzate con vetro Crown e vetro Flint, sono corrette per la luce rossa e verde. La luce
azzurra può ancora essere focalizzata in un punto leggermente diverso.
Un telescopio riflettore di Newton usa un unico specchio concavo come specchio primario. La luce entra nel tubo viaggiando
fino allo specchio situato alla sua estremità posteriore. La luce viene deviata verso avanti nel tubo fino ad un singolo punto, il suo
punto focale. Mettendo la testa davanti al telescopio per guardare l’immagine con un oculare si impedirebbe il funzionamento del
riflettore; pertanto, uno specchio piatto chiamato diagonale intercetta la luce e la riflette verso il lato del tubo, ad angolo retto
rispetto ad esso. L’oculare viene posizionato in quel punto per facilitare la visualizzazione.
Il telescopio riflettore di Newton
sostituisce degli specchi a spesse lenti, per
raccogliere e focalizzare la luce e fornisce
un potere di raccolta della luce molto
superiore ad un prezzo ragionevole. Poiché
il percorso della luce viene intercettato e
riflesso verso il lato del telescopio, si
possono avere lunghezze focali che
arrivano anche a 1000 mm con un
telescopio relativamente piccolo e portatile.
Un telescopio riflettore di Newton offre
caratteristiche straordinarie di raccolta
della luce tali da permettere all’utente di
interessarsi seriamente all’astronomia del
cielo profondo anche spendendo piuttosto
poco. I telescopi riflettori di Newton
richiedono però maggiori cura e
manutenzione, perché il loro specchio
primario è esposto all’aria e alla polvere.
Tuttavia, questo piccolo inconveniente non
pregiudica la popolarità del telescopio
presso gli utenti che vogliono un telescopio
economico che sia in grado di risolvere
oggetti distanti e tenui.
Figure 3-1
Una vista in sezione del percorso della luce nel modello ottico a rifrattore
Figure 3-2
Vista in sezione del percorso della luce nella configurazione ottica newtoniana
14
Orientamento dell’immagine vista ad
occhio nudo e con dispositivi
raddrizzatori su telescopi rifrattori e di
Newton.
Immagine invertita e capovolta, vista con
i telescopi di Newton e con oculare
inserito direttamente su un telescopio
rifrattore.
Immagine invertita da sinistra a destra
vista con un prisma diagonale stellare su
un telescopio rifrattore.
O
O
r
r
i
i
e
e
n
n
t
t
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
i
i
m
m
m
m
a
a
g
g
i
i
n
n
e
e
L’orientamento dell’immagine cambia a seconda di come l’oculare viene inserito nel telescopio. Quando si usa un
prisma diagonale stellare con telescopi rifrattori, l’immagine non è capovolta, ma è invertita lateralmente (cioè si
ottiene un’immagine speculare). Se si inserisce l’oculare direttamente nel focalizzatore del telescopio rifrattore
(cioè senza usare il diagonale), l’immagine è sia capovolta che invertita lateralmente. Tuttavia, quando si usa il
telescopio rifrattore PowerSeeker e il diagonale raddrizzatore dell’immagine in dotazione standard, l’immagine
viene orientata correttamente sotto ogni aspetto.
I telescopi di Newton producono un’immagine diritta, ma che appare ruotata in base all’ubicazione del portaoculare
in relazione al suolo. Tuttavia, usando l’oculare raddrizzatore dell’immagine in dotazione ai telescopi di Newton
PowerSeeker, l’immagine è orientata correttamente.
Figure 3-3
M
M
e
e
s
s
s
s
a
a
a
a
f
f
u
u
o
o
c
c
o
o
Per mettere a fuoco il proprio telescopio rifrattore o di Newton, basta girare la manopola di messa a fuoco situata
subito sotto il portaoculare (vedere le Figure 2-20 e 2-21). Girando la manopola in senso orario si mette a fuoco un
oggetto più lontano di quello che si sta attualmente osservando. Girando la manopola in senso antiorario si mette a
fuoco un oggetto più vicino di quello che si sta attualmente osservando.
Nota: se si portano lenti correttive (ovvero gli occhiali da vista), si consiglia di toglierli quando si osserva con un
oculare collegato al telescopio. Quando invece si usa una fotocamera, occorre indossare sempre le lenti
correttive per assicurare la messa a fuoco più nitida possibile. Se si soffre di astigmatismo, le lenti correttive
vanno indossate sempre.
C
C
a
a
l
l
c
c
o
o
l
l
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
i
i
n
n
g
g
r
r
a
a
n
n
d
d
i
i
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
Si può modificare la potenza del telescopio cambiando l’oculare. Per determinare la potenza di ingrandimento del
telescopio, basta dividere la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell’oculare usato. La formula
dell'equazione è la seguente:
Lunghezza focale del telescopio (mm)
Ingrandimento = 
Lunghezza focale dell’oculare (mm)
Supponiamo per esempio che si stia usando l’oculare da 20 mm in dotazione al telescopio. Per determinare
l’ingrandimento, basta dividere la lunghezza focale del telescopio (il PowerSeeker 80AZ in questo esempio ha una
lunghezza focale di 900 mm) per la lunghezza focale dell’oculare, ovvero 20 mm. Dividendo 900 per 20 si ottiene
come risultato un ingrandimento di 45x.
Sebbene la potenza sia variabile, ogni strumento che osserva il normale cielo ha un limite al più altoingrandimento
utile. La regola generale è che la potenza 60 può essere usata per ogni pollice di apertura. Per esempio, il
PowerSeeker 80EQ ha un diametro di 3,1 pollici. Moltiplicando 3,1 per 80 si ottiene un ingrandimento utile
massimo pari 189. Sebbene questo sia l’ingrandimento utile massimo, la maggior parte delle osservazioni viene
eseguita nell'intervallo di potenza da 20 a 35 per ogni pollice di apertura, che è un ingrandimento da 62 a 109 volte
per il telescopio PowerSeeker 80EQ. Si può determinare l’ingrandimento del proprio telescopio nello stesso modo.
15
D
D
e
e
t
t
e
e
r
r
m
m
i
i
n
n
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
c
c
a
a
m
m
p
p
o
o
v
v
i
i
s
s
i
i
v
v
o
o
La determinazione del campo visivo è importante se si vuole avere un’idea delle dimensioni angolari dell’oggetto
che si sta osservando. Per calcolare il campo visivo effettivo, dividere il campo apparente dell’oculare (fornito dal
fabbricante dell’oculare) per l’ingrandimento. La formula dell'equazione è la seguente:
Campo apparente dell’oculare
Campo reale = 
Ingrandimento
Come si può vedere, prima di determinare il campo visivo occorre calcolare l’ingrandimento. Usando l’esempio
indicato nella sezione precedente, possiamo determinare il campo visivo usando lo stesso oculare da 20 mm in
dotazione standard con il telescopio PowerSeeker 80EQ. L’oculare da 20 mm ha un campo visivo apparente di 50°.
Dividere 50° per l’ingrandimento, e si ottiene una potenza 45. Questa potenza determina un campo effettivo (reale)
di 1,1°.
Per trasformare i gradi in piedi a 914 metri (1.000 iarde), cosa più utile per l’osservazione terrestre, basta
moltiplicare per 52,5. Continuando con l’esempio, moltiplicare il campo angolare di 1,1° per 52,5. Il risultato è una
larghezza di campo visivo di 58 piedi (17,6 metri) ad una distanza di mille iarde (914 m).
S
S
u
u
g
g
g
g
e
e
r
r
i
i
m
m
e
e
n
n
t
t
i
i
g
g
e
e
n
n
e
e
r
r
a
a
l
l
i
i
p
p
e
e
r
r
l
l
o
o
s
s
s
s
e
e
r
r
v
v
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
Quando si usa qualsiasi strumento ottico, occorre ricordare alcune cose per ottenere la migliore immagine possibile.
y Non guardare mai attraverso il vetro della finestra. Il vetro delle normali finestre domestiche è otticamente
imperfetto, e quindi può variare in spessore da una parte all’altra della stessa finestra. Questa mancanza di
omogeneità influisce sulla capacità di focalizzazione del telescopio. Nella maggior parte dei casi non si
potrà ottenere un’immagine davvero nitida, e in altri casi si potrebbe addirittura ottenere un’immagine
doppia.
y Non guardare mai attraverso o sopra oggetti che producono ondate di calore. Tali oggetti includono
parcheggi in asfalto d’estate o tetti di edifici.
y Cieli velati, nebbia e foschia possono anch’essi rendere difficile la focalizzazione quando si eseguono
osservazioni terrestri. La quantità di dettagli visibili in queste condizioni è decisamente ridotta.
y
Se si portano lenti correttive (ovvero gli occhiali da vista), si consiglia di toglierli quando si osserva con un
oculare collegato al telescopio. Quando invece si usa una fotocamera, occorre indossare sempre le lenti
correttive per garantire la messa a fuoco più nitida possibile. Se si soffre di astigmatismo, le lenti correttive
vanno indossate sempre.
Fino a questo punto, il manuale ha descritto l’assemblaggio e il funzionamento di base del telescopio. Tuttavia, per
comprendere in modo più approfondito il dispositivo, occorre acquisire alcune nozioni sul cielo notturno. Questa sezione
descrive l’osservazione astronomica in generale e include informazioni sul cielo notturno e sull’allineamento polare.
I
I
l
l
s
s
i
i
s
s
t
t
e
e
m
m
a
a
d
d
i
i
c
c
o
o
o
o
r
r
d
d
i
i
n
n
a
a
t
t
e
e
c
c
e
e
l
l
e
e
s
s
t
t
i
i
Per riuscire a trovare gli oggetti nel cielo, gli astronomi usano un sistema di coordinate celesti simile al nostro sistema di coordinate
geografiche sulla Terra. Il sistema di coordinate celesti presenta poli, linee di longitudine e latitudine ed un equatore. Per la maggior
parte, queste coordinate restano fisse rispetto alle stelle di sfondo.
L’equatore celeste passa attorno alla Terra per 360 gradi e separa l’emisfero celeste settentrionale da quello meridionale. Come
l’equatore della Terra, corrisponde a zero gradi. Sulla Terra questa sarebbe la latitudine. Tuttavia, nel cielo ci si riferisce alla
latitudine come alla declinazione, abbreviata come DEC. Le linee di declinazione sono indicate in base alla loro distanza angolare
sopra e sotto l’equatore celeste. Le linee vengono suddivise in gradi, minuti di arco e secondi di arco. Le letture di declinazione a sud
dell’equatore riportano il segno meno (-) davanti alla coordinata, mentre quelle a nord dell’equatore celeste non hanno alcuna
designazione davanti ad esse, oppure presentano un segno più (+).
L’equivalente celeste della longitudine si chiama Ascensione Retta, abbreviata come A.R. Come le linee di longitudine sulla Terra, le
linee dell’Ascensione Retta vanno da un polo all’altro e sono distanziate uniformemente di 15 gradi. Sebbene le linee di longitudine
siano separate da una distanza angolare, sono anche una misura di tempo. Ciascuna linea di longitudine si trova ad un’ora di distanza
dalla linea successiva. Poiché la Terra compie un’intera rivoluzione ogni 24 ore, ci sono 24 linee in tutto. Di conseguenza, le
coordinate di R.A. sono contrassegnate in unità di tempo. Inizia da un punto arbitrario nella costellazione dei Pesci, designato come 0
ore, 0 minuti e 0 secondi. Tutti gli altri punti sono designati in base al ritardo temporale rispetto a questa coordinata quando passa su
di essi spostandosi verso ovest.
M
M
o
o
v
v
i
i
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
e
e
s
s
t
t
e
e
l
l
l
l
e
e
Il movimento quotidiano del sole attraverso il cielo è noto persino all’osservatore più distratto. Questo apparente percorso non è
dovuto al movimento del sole, come credevano i primi astronomi, bensì è il risultato della rotazione della Terra. La rotazione della
Terra causa anche un percorso nelle stelle, facendo descrivere loro un grande cerchio mentre la Terra completa una rotazione. Le
dimensioni del percorso circolare seguito da una stella dipendono dalla sua posizione nel cielo. Le stelle vicine all’equatore celeste
descrivono i cerchi più grandi, sorgendo a est e tramontando a ovest. Man mano che ci si sposta verso il polo nord celeste, il punto
attorno al quale le stelle dell’emisfero settentrionale sembrano ruotare, questi cerchi diventano più piccoli. Le stelle che si trovano alle
latitudini celesti intermedie sorgono a nord-est e tramontano a nord-ovest. Le stelle che si trovano alle alte latitudini celesti sono
sempre al di sopra dell’orizzonte, e sono definite circumpolari perché non sorgono né tramontano mai. Non è possibile vedere le stelle
compiere un cerchio completo, perché la luce del sole durante il giorno impedisce di vedere la luce delle stelle. Tuttavia, parte di
questo movimento circolare delle stelle in questa regione del cielo può essere osservata approntando una fotocamera su un treppiedi ed
aprendo l’otturatore per un paio d’ore. L’esposizione cronometrata rivelerà semicerchi centrati attorno al polo. (Questa descrizione
dei movimenti stellari è applicabile anche all’emisfero meridionale, con la differenza che tutte le stelle a sud dell’equatore celeste si
muovono attorno al polo sud celeste).
Figura 4-1
La sfera celeste vista dall’esterno, indicante A.R. e DEC.
17
A
A
l
l
l
l
i
i
n
n
e
e
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
p
p
o
o
l
l
a
a
r
r
e
e
c
c
o
o
n
n
l
l
a
a
s
s
c
c
a
a
l
l
a
a
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
l
l
a
a
t
t
i
i
t
t
u
u
d
d
i
i
n
n
e
e
Il modo più facile per eseguire l’allineamento polare di un telescopio è con una scala della latitudine. A differenza di altri metodi che
richiedono all’utente di trovare il polo celeste identificando determinate stelle nelle sue vicinanze, questo metodo impiega una costante nota
per determinare l’altezza alla quale dovrebbe essere puntato l’asse polare. La montatura equatoriale PowerSeeker ha un intervallo di
regolazione che va all’incirca da 20 a 60 gradi (vedere la Figura 4-3).
La costante, citata sopra, è la relazione fra la propria latitudine e la distanza angolare alla quale il polo celeste si trova sopra l’orizzonte
settentrionale (o meridionale). La distanza angolare dall’orizzonte settentrionale al polo nord celeste è sempre uguale alla propria latitudine.
Per illustrare questo concetto, si immagini di trovarsi al polo nord, alla latitudine di +90°. Il polo nord celeste, che ha una declinazione di
+90°, si troverebbe direttamente sopra di noi (ovvero 90 gradi sopra l’orizzonte). Ora, immaginiamo di spostarci di un grado verso sud — la
nostra latitudine è ora di +89° e il polo celeste non è più direttamente sopra la nostra testa: si è avvicinato di un grado all’orizzonte
settentrionale. Questo significa che il polo si trova ora 89° sopra l’orizzonte settentrionale. Se ci spostiamo di un altro grado verso sud, la
stessa cosa accade di nuovo. Per cambiare la propria latitudine di un grado, ci si deve spostare di 113 km a nord o a sud. Come si vede da
questo esempio, la distanza dall’orizzonte settentrionale al polo celeste è sempre pari alla propria latitudine.
Se si sta osservando il cielo da Los Angeles, che ha una latitudine di 34°, il polo celeste è 34° sopra l’orizzonte settentrionale. Tutto ciò che
una scala della latitudine fa è puntare l’asse polare del telescopio alla giusta altezza sopra l’orizzonte settentrionale (o meridionale).
Per allineare il telescopio, seguire questa procedura.
1. Assicurarsi che l’asse polare della montatura sia puntato verso il nord. Usare un punto di riferimento che si sa essere rivolto verso il
nord.
2. Livellare il treppiedi (questo è necessario solo se si usa questo metodo di allineamento polare).
3. Regolare l'altezza della montatura finché l’indicatore della latitudine non risulta puntato sulla propria latitudine. Lo spostamento della
montatura influisce sull’angolo di puntatura dell’asse polare. Per informazioni specifiche sulla regolazione della montatura equatoriale,
si prega di leggere la sezione “Regolazione della montatura”.
Questo metodo può essere usato durante il giorno, eliminando così la necessità di eseguire le operazioni al buio. Sebbene questo metodo
NON permetta all’utente di trovare esattamente il polo, contribuirà a limitare il numero di correzioni da apportare durante l’inseguimento di
un oggetto.
Stelle viste vicino al polo
nord celeste
Stelle viste vicino
all’equatore celeste
Stelle viste guardando nella
direzione opposta al polo
nord celeste
Figura 4-2
Tutte le stelle sembrano ruotare attorno ai poli celesti. Tuttavia, l’aspetto di questo
movimento varia a seconda di dove si guarda nel cielo. Vicino al polo nord celeste le stelle
descrivono cerchi riconoscibili centrati attorno al polo (1). Le stelle vicino all’equatore
celeste seguono anch’esse percorsi circolari attorno al polo. Il percorso completo, tuttavia, è
interrotto dall’orizzonte. Queste stelle sembrano sorgere ad est e tramontare ad ovest (2).
Guardando verso il polo opposto, le stelle seguono una curva o tracciano un arco nella
direzione opposta, descrivendo un cerchio attorno al polo opposto (3).
Figura 4-3
18
C
C
e
e
n
n
t
t
r
r
a
a
t
t
u
u
r
r
a
a
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
s
s
t
t
e
e
l
l
l
l
a
a
p
p
o
o
l
l
a
a
r
r
e
e
Questo metodo utilizza la stella Polaris come guida per trovare il polo nord celeste. Poiché si trova a meno di un grado di
distanza dal polo celeste, si può semplicemente puntare l’asse polare del telescopio su questa stella. Sebbene questo non sia
affatto un allineamento perfetto, almeno porta l’utente ad una distanza di solo un grado dal polo nord celeste. A differenza del
metodo precedente, questa regolazione va eseguita di notte, quando la stella Polaris è visibile.
1. Impostare il telescopio in modo che l’asse polare sia puntato verso il nord – vedere la Figura 4-6.
2. Allentare la manopola di innesto della declinazione e spostare il telescopio in modo che il tubo sia parallelo all’asse polare. Una
volta eseguite tali operazioni, il cerchio graduato di declinazione darà una lettura di +90°. Se il cerchio graduato di declinazione
non è allineato, spostare il telescopio in modo che il tubo sia parallelo all’asse polare.
3. Regolare la montatura in altezza e/o azimut fino a quando la stella Polaris non si trova nel campo visivo del cannocchiale cercatore.
Si ricordi che mentre si esegue l’allineamento polare NON bisogna spostare il telescopio in A.R. né in DEC. Non si vuole
spostare il telescopio stesso, bensì l’asse polare. Il telescopio viene usato solo per vedere in che direzione sta puntando l’asse
polare.
Come il metodo precedente, questo metodo porta l’utente vicino alla posizione del polo, ma non direttamente su di essa. Il
metodo che segue aiuta a migliorare l’accuratezza dell’utente, per eseguire osservazioni più professionali e per la fotografia.
C
C
o
o
m
m
e
e
t
t
r
r
o
o
v
v
a
a
r
r
e
e
i
i
l
l
p
p
o
o
l
l
o
o
n
n
o
o
r
r
d
d
c
c
e
e
l
l
e
e
s
s
t
t
e
e
In ogni emisfero, c’è un punto nel cielo attorno al quale sembra che ruotino tutte le stelle. Questi punti si chiamano poli celesti, e
prendono il nome dell’emisfero nel quale si trovano. Per esempio, nell’emisfero settentrionale tutte le stelle si muovono attorno
al polo nord celeste. Quando l’asse polare del telescopio è puntato sul polo celeste, è parallelo all’asse di rotazione della Terra.
Molti metodi di allineamento polare richiedono che l’utente sappia trovare il polo celeste identificando le stelle nelle sue
vicinanze. Per chi si trova nell’emisfero settentrionale, trovare il polo celeste non è troppo difficile. Fortunatamente disponiamo
infatti di una stella visibile ad occhio nudo che dista da esso meno di un grado. Questa stella, la Polaris, è anche la stella
terminale nel “manico” del Piccolo Carro, o Orsa Minore. Poiché il Piccolo Carro (il cui nome esatto sarebbe Orsa Minore) non è
una delle costellazioni più luminose nel cielo, potrebbe essere difficile identificarla se ci si trova in aree urbane. Se questo
dovesse essere il caso, usare le due stelle terminali nella parte concava del Gran Carro (le stelle di riferimento). Tracciare una
riga immaginaria attraverso di esse verso il Piccolo Carro. Esse puntano alla stella Polaris (vedere la Figura 4-5). La posizione
del Gran Carro (Orsa Maggiore) cambia durante l’anno e durante l’arco della notte (vedere la Figura 4-4). Quando il Gran Carro
è basso nel cielo (cioè vicino all’orizzonte), potrebbe essere difficile da individuare. In questo caso, cercare Cassiopea (vedere la
Figura 4-5). Gli osservatori nell’emisfero meridionale non sono fortunati come quelli nell’emisfero settentrionale. Le stelle
attorno al polo sud celeste non sono per nulla luminose come quelle attorno al polo nord. La stella più vicina al polo sud celeste
che ha una certa luminosità e la Sigma Octantis. Questa stella si trova al limite della visibilità ad occhio nudo (magnitudine 5,5) e
si trova a circa 59 minuti d’arco dal polo.
Definizione: il polo nord celeste è il punto nell’emisfero settentrionale attorno al quale sembrano ruotare tutte le stelle. La sua
controparte nell’emisfero settentrionale si chiama polo sud celeste.
Figura 4-5
Le due stelle situate nella parte anteriore della parte concava del Gran
Carro puntano alla stella Polaris, che si trova ad una distanza di un grado
dal polo nord celeste. Cassiopea, la costellazione dalla tipica forma a “W”,
si trova sul lato opposto del polo rispetto al Gran Carro. Il polo nord celeste
(P.N.C.) è contrassegnato con il segno “+”.
Figura 4-4
La posizione del Gran Carro
cambia durante l’anno e
durante l’arco della notte.
19
n Zenit
o Latitudine
p Sud
q Direzione dell’asse polare
r Direzione del polo nord celeste
s Orizzonte
t Latitudine nord
u Direzione del polo nord celeste
v Equatore
w Terra
Figura 4-6
Allineamento della montatura equatoriale all’asse polare della Terra
A
A
l
l
l
l
i
i
n
n
e
e
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
p
p
o
o
l
l
a
a
r
r
e
e
n
n
e
e
l
l
l
l
e
e
m
m
i
i
s
s
f
f
e
e
r
r
o
o
m
m
e
e
r
r
i
i
d
d
i
i
o
o
n
n
a
a
l
l
e
e
L’allineamento polare al polo sud celeste (PSC) è un po’ più difficile, perché nelle sue vicinanze non c’è una stella molto
luminosa come avviene nell’emisfero settentrionale con la stella Polaris. Vi sono vari modi per eseguire l’allineamento polare
del telescopio; per l’osservazione non professionale i metodi indicati sotto sono sufficienti e porteranno l’utente ad una distanza
ragionevolmente breve dal PSC.
Allineamento polare con la scala della latitudine
Il modo più facile per eseguire l’allineamento polare di un telescopio è con una scala della latitudine. A differenza di altri
metodi che richiedono all’utente di trovare il polo celeste identificando determinate stelle nelle sue vicinanze, questo metodo
impiega una costante nota per determinare l’altezza alla quale dovrebbe essere puntato l’asse polare.
La costante, citata sopra, è la relazione fra la propria latitudine e la distanza angolare alla
quale il polo celeste si trova sopra l’orizzonte meridionale. La distanza angolare
dall’orizzonte meridionale al polo sud celeste è sempre uguale alla propria latitudine. Per
illustrare questo concetto, si immagini di trovarsi al polo sud, alla latitudine di -90°. Il
polo sud celeste, che ha una declinazione di -90°, si troverebbe direttamente sopra di noi
(ovvero a 90 gradi sopra l’orizzonte). Ora, immaginiamo di spostarci di un grado verso
nord — la nostra latitudine è ora di -89° e il polo celeste non è più direttamente sopra la
nostra testa: si è avvicinato di un grado all’orizzonte meridionale. Questo significa che
il polo si trova ora a 89° sopra l’orizzonte meridionale. Se ci spostiamo di un altro grado
verso nord, la stessa cosa accade di nuovo. Per cambiare la propria latitudine di un grado,
ci si deve spostare di 113 km a nord o a sud. Come si vede da questo esempio, la
distanza dall’orizzonte meridionale al polo celeste è sempre pari alla propria latitudine.
Figura 4-7
Se si sta osservando il cielo da Sidney, che ha una latitudine di -34°, il polo celeste è 34° sopra l’orizzonte meridionale. Tutto
ciò che una scala della latitudine fa è puntare l’asse polare del telescopio alla giusta altezza sopra l’orizzonte meridionale. Per
allineare il telescopio, seguire questa procedura.
1. Assicurarsi che l’asse polare della montatura sia puntato verso il sud. Usare un punto di riferimento che si sa essere
rivolto verso il sud.
2. Livellare il treppiedi (questo è necessario solo se si usa questo metodo di allineamento polare).
3. Regolare l'altezza della montatura finché l’indicatore della latitudine non risulta puntato sulla propria latitudine. Lo
spostamento della montatura influisce sull’angolo di puntatura dell’asse polare. Per informazioni specifiche sulla regolazione
della montatura equatoriale, si prega di leggere la sezione “Regolazione della montatura” nel manuale del telescopio.
4. Se i procedimenti indicati sopra vengono eseguiti in modo corretto, si dovrebbe essere in grado di eseguire le osservazioni
vicino al polo attraverso il cannocchiale cercatore ed un oculare a bassa potenza.
Questo metodo può essere usato durante il giorno, eliminando così la necessità di eseguire le operazioni al buio. Sebbene
questo metodo NON permetta all’utente di trovare esattamente il polo, contribuirà a limitare il numero di correzioni da
apportare durante l’inseguimento di un oggetto.
20
Centratura su Sigma Octantis
Questo metodo utilizza la stella Sigma Octantis come guida per trovare il polo celeste. Poiché si trova a circa un grado
di distanza dal polo sud celeste, si può semplicemente puntare l’asse polare del telescopio su questa stella. Sebbene
questo non sia affatto un allineamento perfetto, almeno porta l’utente ad una distanza di solo un grado dal polo sud
celeste. A differenza del metodo precedente, questa regolazione va eseguita di notte, quando la stella Sigma Octantis è
visibile. La Sigma Octantis ha una magnitudine di 5,5 e potrebbe pertanto essere difficile da vedere ad occhio nudo; un
binocolo, come pure il cannocchiale cercatore, possono rivelarsi utili.
1. Impostare il telescopio in modo che l’asse polare sia puntato verso il sud.
2. Allentare la manopola di innesto della declinazione e spostare il telescopio in
modo che il tubo sia parallelo all’asse polare. Una volta eseguite tali
operazioni, il cerchio graduato di declinazione darà una lettura di 90°. Se il
cerchio graduato di declinazione non è allineato, spostare il telescopio in
modo che il tubo sia parallelo all’asse polare.
3. Regolare la montatura in altezza e/o azimut fino a quando la stella Sigma
Octantis non si trova nel campo visivo del cannocchiale cercatore.
4. Se i procedimenti indicati sopra vengono eseguiti in modo corretto, si
dovrebbe essere in grado di eseguire le osservazioni vicino al polo attraverso
il cannocchiale cercatore ed un oculare a bassa potenza.
Si ricordi che mentre si esegue l’allineamento polare NON bisogna spostare il
telescopio in A.R. né in DEC. Non si vuole spostare il telescopio stesso, ben
l’asse polare. Il telescopio viene usato solo per vedere in che direzione sta
puntando l’asse polare.
Come il metodo precedente, questo metodo porta l’utente vicino alla posizione del polo, ma non direttamente su di essa.
Come trovare il polo sud celeste (SCP)
Questo metodo aiuta a migliorare il proprio allineamento polare, e porta più vicini al polo rispetto ai metodi indicati
sopra. L’accuratezza del telescopio sarà migliore, permettendo osservazioni più professionali e la fotografia.
In ogni emisfero, c’è un punto nel cielo attorno al quale sembra che ruotino tutte le stelle. Questi punti si chiamano poli
celesti, e prendono il nome dell’emisfero nel quale si trovano. Per esempio, nell’emisfero meridionale tutte le stelle si
muovono attorno al polo sud celeste. Quando l’asse polare del telescopio è puntato sul polo celeste, è parallelo all’asse
di rotazione della Terra.
Molti metodi di allineamento polare richiedono che l’utente sappia
trovare il polo celeste identificando le stelle nelle sue vicinanze. Gli
osservatori nell’emisfero meridionale non sono fortunati come quelli
nell’emisfero settentrionale. Le stelle attorno al polo sud celeste non
sono per nulla luminose come quelle attorno al polo nord celeste. La
stella più vicina al polo sud celeste che ha una certa luminosità e la
Sigma Octantis. Questa stella si trova appena entro il limite di visibilità
ad occhio nudo (magnitudine 5,5) e si trova a circa 1° di distanza dal
polo sud celeste, ma può essere difficile da individuare.
Figura 4-9
Con questo metodo, dunque, si dovranno usare le configurazioni stellari per trovare il polo sud celeste. Tracciare una
riga immaginaria verso il PSC attraverso Alfa Crucis e Beta Crucis (che si trovano nella costellazione della Croce del
Sud). Tracciare un’altra riga immaginaria verso il PSC ad angolo retto rispetto ad una riga che collega Alfa Centauri e
Beta Centauri. L’intersezione di queste due righe immaginarie conduce l’utente ad un punto vicino al polo sud celeste.
Figura 4-8
21
A
A
l
l
l
l
i
i
n
n
e
e
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
d
d
e
e
i
i
c
c
e
e
r
r
c
c
h
h
i
i
g
g
r
r
a
a
d
d
u
u
a
a
t
t
i
i
Prima di poter usare i cerchi graduati per trovare oggetti nel
cielo, occorre allineare il cerchio graduato di A.R., che viene
incrementato in minuti. Il cerchio graduato di declinazione, su
cui sono indicati i gradi, viene impostato in fabbrica e non
dovrebbe necessitare di alcuna regolazione. Sul cerchio graduato
di A.R. vi sono due serie di numeri sul quadrante – uno per
l’emisfero settentrionale (in alto) ed uno per quello meridionale
(in basso).
Per allineare il cerchio graduato di A.R. occorre conoscere i
nomi di alcune delle stelle più luminose nel cielo. Se non si
conoscono i loro nomi, si possono imparare usando le Mappe
stellari Celestron (N. di catalogo 93722) oppure consultando una
rivista aggiornata di astronomia.
Per allineare il cerchio graduato di A.R., procedere come segue.
1. Individuare una stella luminosa vicina all’equatore celeste. Più distanti si è dal polo celeste, migliore sarà la lettura
sul cerchio graduato di A.R. La stella con la quale si sceglie di allineare il cerchio graduato dovrebbe essere una
stella luminosa, le cui coordinate siano note e facili da consultare.
2. Centrare la stella nel cannocchiale cercatore.
3. Guardare attraverso il telescopio principale e verificare se la stella si trova nel campo visivo. In caso contrario,
trovarla e centrarla.
4. Consultare le coordinate della stella.
5. Ruotare il cerchio finché la giusta coordinata non resta allineata con l’indicatore di A.R. Il cerchio graduato di
A.R. dovrebbe ruotare liberamente.
NOTA: poiché il cerchio graduato di A.R. NON si sposta quando il telescopio si sposta in A.R., deve essere allineato
ogni volta che lo si vuole usare per trovare un oggetto. Tuttavia, non occorre usare una stella ogni volta. Si
possono invece usare le coordinate dell’oggetto che si sta osservando al momento.
Una volta che i cerchi siano allineati, si possono usare per trovare qualsiasi oggetto di cui si conoscano le coordinate.
L’accuratezza dei cerchi graduati è direttamente correlata all’accuratezza del proprio allineamento polare.
1. Selezionare un oggetto da osservare. Usare una mappa stellare stagionale per assicurarsi che l’oggetto scelto si
trovi sopra la linea dell’orizzonte. Man mano che si acquista familiarità con il cielo notturno, quest’ultima
verifica non sarà più necessaria.
2. Consultare le coordinate in un atlante stellare o un manuale di riferimento.
3. Sostenere il telescopio e allentare la manopola di bloccaggio della Dec.
4. Spostare il telescopio in declinazione fino a quando l’indicatore non punta sulla corretta coordinata di declinazione.
5. Bloccare la manopola di bloccaggio della Dec. per prevenire lo spostamento del telescopio.
6. Sostenere il telescopio e allentare la manopola di bloccaggio dell’A.R.
7. Spostare il telescopio in A.R. fino a quando l’indicatore non punta sulla coordinata corretta.
8. Bloccare la manopola di bloccaggio dell’A.R. per prevenire lo scivolamento in A.R. del telescopio.
9. Guardare attraverso il cannocchiale cercatore per verificare se si è individuato l’oggetto, e centrarlo nel
cannocchiale stesso.
10. Guardare attraverso l’ottica principale del telescopio: l’oggetto dovrebbe essere visibile. Potrebbe non essere
possibile vedere alcuni oggetti più tenui attraverso il cannocchiale cercatore. In tal caso, è una buona idea avere a
disposizione una mappa stellare dell’area, in modo da poter eseguire lo “star hopping” attraverso il campo fino ad
arrivare all’oggetto bersaglio.
11. Questo processo può essere ripetuto per ogni oggetto durante l’arco di qualsiasi notte.
Figure 4-10
Cerchio graduato di Dec., in alto, e Cerchio graduato
di A.R., in basso
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151

Celestron PowerSeeker 60, 70, 80, 114, 127 EQ Manuale utente

Categoria
Telescopi
Tipo
Manuale utente