Hasselblad X1D II 50C Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Guida dell'utente
Guida dell'utente X1D II 50C 22-08-2019 v1
1 PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO 7
1.1 Benvenuti 8
1.2 Caratteristiche della X1D II 50C 9
I vantaggi garantiti dal formato medio 9
Hasselblad Natural Colour Solution (HNCS) 9
File JPEG e RAW 9
Correzione automatica dell'obiettivo 9
Software di elaborazione digitale delle immagini Hasselblad Phocus 9
Flash 9
Obiettivi del sistema XCD 9
Obiettivi del sistema H 9
Sistema V e obiettivi del sistema XPan 9
Altri obiettivi 9
1.3 Davericareallaconsegna 10
1.4 SpecichetecnichedellaX1DII 11
1.5 Requisiti di sistema 13
1.6 Novità di questa versione 13
1.7 Informazioni su questa guida dell'utente 13
PDF interattivo 13
Strumenti di ricerca 13
Stampa della Guida dell'utente della X1D II 13
1.8 Glossario 13
1.9 AggiornamentodelrmwaredellafotocameraX1DII 13
1.10 Batteria 14
1.11 Ricarica della batteria 15
Caricabatterie 15
Caricare la batteria 15
Ricarica dalla porta USB 15
1.12 Collegamento della tracolla 16
2 SICUREZZA 17
2.1 Direttive sulla sicurezza 18
Fotocamera 18
Manutenzione 18
Batteria 18
Avviso di conformità FCC 20
3 OBIETTIVI 23
3.1 Obiettivi XCD 24
3.2 Rimozioneessaggiodiunobiettivo 25
Rimozione dell'obiettivo 25
Fissaggio dellobiettivo 26
Indice
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
2
Rimozione del copriobiettivo 27
Fissaggio del copriobiettivo 27
Rimozione del paraluce dell’obiettivo 28
Fissaggio del paraluce dellobiettivo 28
3.3 Gamma di obiettivi XCD 29
XCD 4/21 29
XCD 3.5/30 29
XCD 3.5/45 29
XCD 2.8/65 29
XCD 1.9/80 30
XCD 3.2/90 30
XCD 3.5/120 Macro 30
XCD 2.8/135 e Converter X 1.7 30
XCD 3,5-4,5/35-75 31
Filtri 31
4 FUNZIONI 32
4.1 Parti,componenti,pulsantiecontrolli 33
4.2 Pulsanti e controlli dell'impugnatura 36
4.3 Pulsanti e controlli del corpo della fotocamera 37
4.4 Selettore di modalità 38
4.5 Modalità del programma di esposizione 39
Modalità di esposizione manuale 40
Modalità di esposizione manuale veloce 41
Funzionalità della modalità MQ 41
Modalità di esposizione automatica 42
Modalità personalizzate 43
Come impostare una modalità personalizzata 43
Pulsante AE-L 44
4.6 Il display interattivo della X1D II 45
4.7 Navigazione nel display touch 46
4.8 Navigazione nei menu 47
Descrizione delle voci del menu del display touch 47
Panoramica dei menu e delle impostazioni sul display touch 48
4.9 Menu principale del display touch 49
Menu principale 49
Aggiunta di collegamenti ai Preferiti del menu principale 49
Come aggiungere i collegamenti al menu principale 50
Come rimuovere i collegamenti dal menu principale 50
Come rimuovere i collegamenti dal menu principale 50
4.10 Schermata di controllo 51
Parametri di esposizione bloccati nella schermata di controllo 51
Impostazioni sulla schermata di controllo 52
Impostazioni dell'autoscatto 56
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
3
Impostazioni dellintervallo 57
Funzionamento dell’intervallo 58
Impostazioni del bracketing dell'esposizione 59
Funzionamento del bracketing dell'esposizione 60
Schermata esposizione lunga 60
Impostazionedellacompensazionedell'esposizionessa 61
Compensazione dell'esposizione/Regolazione rapida 62
Modalità di misurazione della luce 63
4.11 Porte del connettore 64
4.12 Schede di memoria 65
Inserimento di una scheda di memoria 66
Schede di memoria consigliate 66
Estrazione delle schede di memoria SD 67
Formattazione delle schede SD 68
Formattazione delle schede di memoria tramite display touch 68
4.13 Pulsante stop down 69
AnteprimaStopdown/Profonditàdicampo 69
4.14 Indicazioni su Live View 70
Display tipico Live View 70
Indicazioni su AF 71
Sovrapposizioni di Live View 72
Uso dello zoom in Live View 72
4.15 Messa a fuoco 73
Messa a fuoco automatica 73
Messa a fuoco manuale 75
Focus Peaking 76
4.16 Spostamento del punto di messa a fuoco automatica 77
4.17 Ridimensionamento del punto di messa a fuoco automatica 78
4.18 Spostamento del punto di messa a fuoco automatica utilizzando il
touchpad 79
4.19 Modicadelleimpostazionisull'impugnatura 80
ISO e bilanciamento del bianco 81
4.20 Navigazione,anteprimaeistogramma 82
Navigazione nelle immagini acquisite 82
Ingrandimento e riduzione sul display touch 83
Selezione della scheda da ricercare 84
Creazione di una nuova cartella 85
Anteprima standard 86
Modalitàdivisualizzazionedi9immagini 86
Overlay anteprima 87
Modalità Istogramma 87
Modalità Dettagli immagini acquisite 87
Comemodicareloverlaydell'istogramma 87
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
4
Modalità Istogramma luminanza 87
Modalità RBG istogramma separato 87
Modalità di esposizione istogramma 88
GPS 89
5 IMPOSTAZIONI 90
5.1 Menu impostazioni della fotocamera 91
Impostazioni regolazione step esposizione 92
Impostazioni della funzione otturatore 93
Spiegazione della funzione True Exposure 94
AE-L (Blocco AE)/Regolazione rapida 95
ISO Auto/P/Completamente automatizzato 96
Ritaglio e orientamento 97
Orientamento immagine 98
5.2 Impostazioni della qualità dell'immagine 99
5.3 Impostazioni della messa a fuoco automatica della fotocamera 100
5.4 Impostazionidelashdellafotocamera 103
5.5 Impostazionidicongurazionedellavideocamera 104
5.6 Menu Impostazioni video 106
5.7 Menu Impostazioni generali 107
Impostazioni di connettività 108
Display 109
Live View 110
Anteprima 111
Touch 112
Pulsanti personalizzati 113
Modalità personalizzate 114
Memoria 115
Come formattare una scheda di memoria 115
Suono 116
Data e ora 117
Alimentazione 118
Livella 119
Calibrazione della livella 120
GPS 121
Lingua 122
Assistenza 123
Aggiornamentormware 124
Aggiornamentormwaredell’obiettivo 125
Dati di registro 126
Impostazionipredenite 127
Ripristinodelcontatorele 128
Informazioni 129
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
5
6 PHOCUS 130
6.1 Panoramica di Phocus 131
Funzionalità di Phocus 132
6.2 Collegamento a un computer 133
6.3 Collegamento a un iPAD Pro 133
Phocus Mobile 2 134
PhocuseileacquisiticonHasselblad 135
7 ACCESSORI 136
Adattatore per obiettivi XH 137
Adattatore per obiettivi XV 137
Anello di attacco treppiede 75 mm 137
Adattatore per obiettivi XPan 138
Cavo di scatto X 138
Hub di carica della batteria 138
7.1 Accessori per obiettivi HC opzionali 139
Tubi di prolunga H 13, 26 e 52 139
Convertitore H 1.7x 139
Adattatore Inclina/Sposta HTS 1,5x 139
7.2 Accessori opzionali 139
Pro Shade V/H 60 – 95 139
Adattatori Pro Shade 140
Filtri UV Sky 140
Filtri Pola 140
Tracolla per fotocamera X 140
Tracolla in pelle nera per fotocamera X 140
Attacco rapido per treppiede H 140
8 APPENDICE 141
8.1 Cambia da lingua sconosciuta 142
8.2 Messaggi di errore 143
8.3 Pulireilltrodelsensore 144
8.4 Pulirelasuperciedelvetrodell'obiettivo 144
Rimuovere la polvere 144
Rimuovere la macchia 144
8.5 Informazioni sulla Guida dell'utente di Hasselblad X1D 145
Aggiornamenti 145
Immagini 3D dei prodotti 145
Marchi 145
Diritti d'autore 145
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
6
1 PRESENTAZIONE
DEL PRODOTTO
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
8
1.1 BENVENUTI
Dotata di un brillante sensore CMOS da 50 megapixel,
la fotocamera digitale X1D II 50C Mirrorless Medium
Format è la nuova arrivata del sistema X. Creata secondo
il pluripremiato design della prima generazione, la X1D II
50C continua a mantenere la fotograa di medio formato
portatile grazie alla sua struttura compatta. La sua piattaforma
elettronica aggiornata include un display touch da 3,6
pollici ingrandito e un EVF migliorato, una frequenza di
aggiornamento di visualizzazione dal vivo più veloce e un
controllo dell'interfaccia utente intuitivo e ancora più rapido.
La connessione tramite USB-C o Wi-Fi a Phocus Mobile 2
di Hasselblad rende portatile l’eccellente usso di lavoro.
Inoltre con una vasta gamma di ottiche di alta qualità con
cui scattare, tra cui gli obiettivi XCD, HC/HCD, XPan e V, le
possibilità creative sono innite.
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
9
1.2 CARATTERISTICHE DELLA X1D II 50C
I VANTAGGI GARANTITI DAL FORMATO MEDIO
Sensore grande per una risoluzione delle immagini
imbattibile.
Resa del colore e del tono estremamente omogenea.
Ingrandimenti di qualità incredibile.
Bassa profondità di campo.
HASSELBLAD NATURAL COLOUR SOLUTION (HNCS)
La tecnologia HNCS, integrata nel sistema della fotocamera,
offre una qualità del colore straordinaria per le tonalità della
pelle e per le tonalità speciche dei prodotti, offrendo colori
eccezionali e realistici che corrispondono a ciò che vede
l'occhio umano.
FILE JPEG E RAW
I le JPEG sono prolati HNCS per poter stampare
direttamente dalla propria cartella e ottenere una qualità
sorprendente. I le RAW vengono conservati per i tuoi
capolavori nali.
CORREZIONE AUTOMATICA DELL'OBIETTIVO
La correzione automatica dell'obiettivo, applicata nella fase
di modica dei le, rileva attentamente qualsiasi aberrazione
del colore, distorsione e caduta di luce, per quanto minore,
(caratteristica di qualsiasi obiettivo, ovunque) e la risolve
automaticamente.
SOFTWARE DI ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI
HASSELBLAD PHOCUS
Il software Hasselblad Phocus è un'applicazione di
elaborazione digitale delle immagini e di gestione dei le il
cui scopo principale è la gestione dei le Hasselblad 3F.
Phocus Mobile 2 offre visualizzazione e controllo a distanza
durante le riprese in tethering. Phocus Mobile 2 può essere
scaricata gratuitamente dall'App Store di Apple per iPad Pro e
iPad Air (2019 o successivo).
FLASH
La gamma di prodotti Flash di Nikon può essere utilizzata in
modalità TTL.
Vedere “Compatibilità Flash” on page 12 per ulteriori
dettagli.
OBIETTIVI DEL SISTEMA XCD
Esistono 9 nuovi obiettivi progettati per alte prestazioni. Tutti
hanno un otturatore incorporato in grado di sincronizzare il
ash no a 1/2000 sec.
XCD 21 XCD 30
XCD 45 XCD 65
XCD 80 XCD 90
XCD 120 Macro XCD 135 + Convertitore X 1,7
XCD 35-75 Zoom
Per maggiori informazioni, vedere page 24.
OBIETTIVI DEL SISTEMA H
Tutti gli obiettivi del sistema H possono essere utilizzati con
l'adattatore per obiettivi XH opzionale (vedere page 137).
La funzionalità di messa a fuoco automatica nell'obiettivo
del sistema H richiede la versione del rmware 18.0.0 o
successiva. Gli obiettivi con un rmware precedente non
possono essere aggiornati alla funzionalità AF.
SISTEMA V E OBIETTIVI DEL SISTEMA XPAN
Con l'adattatore per obiettivi XV opzionale e l'adattatore
per obiettivi XPan, la X1D II può utilizzare tutti gli obiettivi
del sistema V e del sistema XPan in modalità otturatore
elettronico.
ALTRI OBIETTIVI
Sono disponibili numerosi adattatori di terzi che
consentiranno di utilizzare la maggior parte degli altri
obiettivi sulla X1D II in modalità otturatore elettronico.
XCD 45 mmXCD 30 mmXCD 21 mm
XCD 90 mmXCD 80 mmXCD 65 mm
XCD 120 mm
Macro
XCD 135 mm +
Convertitore X 1,7
XCD 35-75
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
10
1.3 DA VERIFICARE ALLA CONSEGNA
Contenuto della confezione
Corpo della fotocamera.
Coperchio protettivo anteriore della
fotocamera
Obiettivo (se compreso nell'acquisto)
Paraluce per lobiettivo.
2 copriobiettivi protettivi
Batteria ricaricabile da 3400 mAh
Coperchio protettivo della batteria
Caricabatterie (compreso in alcuni Paesi)
Cavo USB 3 Tipo A–C, 80 cm
Tracolla
Documentazione presente nella
scatola
Dichiarazione di non responsabili
e linee guida sulla sicurezza
Libretto di garanzia
COPERCHIO
DELLA
SLITTA
ALIMENTATA
CORPO
FOTOCAMERA
COPRIOBIETTIVO
POSTERIORE
COPRIOBIETTIVO ANTERIORE
PARALUCE PER L’OBIETTIVO
COPERCHIO
PROTETTIVO ANTERIORE
OBIETTIVO
BATTERIA
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
11
Continua alla pagina seguente.
1.4 SPECIFICHE TECNICHE DELLA X1D II
Tipo di fotocamera
Fotocamera digitale mirrorless di medio formato con messa a fuoco automatica, esposizione
automatica, obiettivi intercambiabili.
Struttura Alluminio lavorato. Attacco per treppiede 1/4.
Tipo di sensore CMOS, 50 megapixel (8272 × 6200 pixel, 5,3 × 5,3 µm).
Dimensioni del sensore 43,8 × 32,9 mm
Dimensioni
dell'immagine
Fotogrammi: Acquisizione 3FR RAW 106 MB di media. JPEG: Fino a 22 MB, TIFF 8 bit: 154 MB.
Video: Da abilitare in un secondo momento.
Formato le Hasselblad 3FR RAW, JPEG formato standard.
Modalità di scatto Scatto singolo, Continua, Autoscatto, Timer intervallo e Bracketing dell’esposizione.
Denizione del colore 16 bit; Gamma dinamica no a 14 stop.
Gamma di velocità ISO ISO Auto, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, 25600.
Opzioni di
archiviazione
Doppia scheda SD UHS-II o in tethering a Mac o PC. Max 1 TB. Le schede SD possono essere
utilizzate in modalità Overow o Backup. Le schede consigliate sono elencate a page 66.
Gestione del colore Hasselblad Natural Colour Solution (HNCS)
Capacità di memoria
Una scheda da 64 GB contiene in media circa 600 immagini RAW o 6000 immagini JPEG di alta
qualità.
Velocità di acquisizione 2,7 fotogrammi al secondo (RAW)
Interfaccia utente
Interfaccia touchscreen che comprende possibilità di scorrere in orizzontale, in verticale o
pizzicare/allargare con le dita per rimpicciolire o ingrandire. Impugnatura per fotocamera con
pulsanti e rotelle di scorrimento. Molte funzioni e impostazioni della fotocamera possono essere
controllate da un computer in tethering o da iPad Pro/iPad Air (2019) sia tramite Wi-Fi, sia in
tethering.
Display Tipo TFT da 3,6 pollici, colore a 24 bit, 2,36 milioni di punti; funzionalità touch: Supporto totale
Live View Su fotocamera e computer host, con frequenza fotogrammi elevata.
Mirino
Mirino elettronico (EVF) da 3,69 milioni di punti, OLED. Area di visualizzazione: 100 %.
Ingrandimento: 0,87x
Feedback istogramma S, nella modalità di navigazione sul display posteriore e nell’EVF.
Filtro IR Montato davanti al sensore.
Feedback acustico
Software
Phocus per Mac e Windows. Compatibile con Adobe Photoshop Lightroom® e Adobe Camera Raw®
Phocus Mobile 2 comprende il supporto per la connessione in tethering tramite USB-C
Supporto per la
piattaforma
Macintosh: OS X versione 10.12.2 o successive. PC: XP/Vista/Windows 7 (32 e 64 bit)/8/10.
Supporto per
dispositivi iOS
iPad Pro o iPad Air (2019 o successivo)
Tipo di connessione
host
Connettore USB 3.0 (5 Gbit/s) di tipo C.
Connessioni aggiuntive Ingresso/uscita audio.
Temperatura di
esercizio
Da -10 a 45 ˚C. Da 14 a 113 ˚F.
Wi-Fi e GPS 802.11 b, g, n, a, ac (a ed ac a seconda della regione). GPS integrato.
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
12
Obiettivi
Obiettivi XCD Hasselblad con otturatore e apertura controllati elettronicamente. Messa a
fuoco automatica o manuale con esclusione della messa a fuoco manuale istantanea. I paraluce
possono essere montati al contrario per il trasporto.
Compatibile con tutti gli obiettivi del sistema H e con alcuni accessori del sistema H utilizzando
un adattatore per obiettivi XH. Compatibile anche con il sistema V e gli obiettivi XPan utilizzando
un adattatore per obiettivo XV o XPan. Compatibile con molti altri obiettivi tramite adattatori per
obiettivi di terzi (solo con otturatore elettronico).
Otturatore
Otturatore a controllo elettronico con velocità no a 1/2000 s. Sincronizzazione ash a tutte le
velocità. Otturatore elettronico opzionale
Gamma di velocità
dell'otturatore
Da 68 minuti a 1/2000 s con obiettivi XCD. 1/800 sec. o 1/2000 sec. con obiettivi HC/HCD.
Otturatore elettronico da 68 min a 1/10000 s.
Velocità
sincronizzazione ash
Il ash può essere utilizzato a tutte le velocità dell'otturatore. Solo con otturatore meccanico.
Controllo del ash
Sistema TTL con centro ponderato. Compatibile con i ash del sistema Nikon
TM
. Intervallo ISO da
100 a 6400. La potenza del ash può essere regolata (da -3 a +3 EV) per scopi di riempimento,
indipendentemente dalla luce ambientale. Sincronizza a tutte le velocità dell'otturatore. Solo con
otturatore meccanico.
Compatibilità Flash
In modalità TTL è possibile utilizzare i seguenti prodotti Flash di Nikon: SB-300, SB-500, SB-5000,
SB-700, SB-900, SB-910.
I seguenti prodotti Profoto possono essere utilizzati in modalità TTL: A1, B1 e B2 con interfaccia
Nikon.
Messa a fuoco
Messa a fuoco automatica e manuale. Esclusione istantanea della messa a fuoco manuale. Messa
a fuoco automatica tramite rilevamento del contrasto. zoom al 100 % o Focus Peaking disponibili
nella messa a fuoco manuale. Fino a 117 punti autofocus selezionabili.
Misurazione
dell'esposizione
Spot, centro ponderato e centro spot.
Alimentazione elettrica
Batteria ricaricabile agli ioni di litio (7,27 V CC/3400 mAh). Può essere ricaricata nella fotocamera
tramite USB o con caricabatteria esterno. Tempo di ricarica di circa 2 ore con il caricabatterie USB
in dotazione.
Dimensioni
Fotocamera completa con obiettivo XCD da 45 mm: 148 x 97 x 125 mm [L x H x P].
Solo corpo fotocamera: 148 x 97 x 70 mm
Peso
1230 g (fotocamera completa con obiettivo XCD 45 mm, batteria agli ioni di litio e scheda).
650 g (corpo fotocamera). 766 g (corpo fotocamera con batteria e scheda SD).
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
13
1.5 REQUISITI DI SISTEMA
La memorizzazione e la modica delle immagini richiedono
una certa capacità minima del computer. Immagini di grandi
dimensioni richiedono un computer ad alte prestazioni con
memoria sufciente, capacità grache avanzate e un sistema
operativo recente.
Si consiglia che il computer disponga di un connettore USB
3, che consente di caricare più rapidamente le immagini dalla
fotocamera. È inoltre necessario un lettore di schede SD USB
per il trasferimento delle immagini dalle schede SD.
1.6 NOVITÀ DI QUESTA VERSIONE
Questa è la prima versione della Guida dell’Utente
della X1D II 50C
1.7 INFORMAZIONI SU QUESTA GUIDA
DELL'UTENTE
La Guida per l'utente della X1D II è progettata per poter
essere letta in formato PDF da schermo, per poterne sfruttare
le funzioni di interattività e gli strumenti di ricerca.
PDF INTERATTIVO
È possibile navigare nella Guida dell'utente selezionando
i singoli capitoli nell’Indice. Questa funzione interattiva è
disponibile in quasi tutti i lettori PDF, nelle piattaforme di
computer e nei browser Web. Tutte le pagine contengono un
collegamento allIndice e la maggior parte dei riferimenti alle
pagine funziona anche come collegamento.
STRUMENTI DI RICERCA
Nella maggior parte dei lettori PDF è possibile utilizzare lo
strumento di ricerca per trovare un argomento, una funzione
o un'impostazione specici.
STAMPA DELLA GUIDA DELL'UTENTE DELLA X1D II
Si noti che il formato è A4 per conformarsi allo standard più
comune. Pertanto, se si stampa in formato Lettera US o simile,
assicurarsi di selezionare "Adattare ad area stampabile" nella
nestra di dialogo di ridimensionamento della pagina.
Crediti fotograci
Ian Lawson – 81, 82, 83, 84, 85, 134
Jens Karlsson – 83
Mattias Hammar – 100
Philip Liljenberg – 103
1.8 GLOSSARIO
In questa Guida dell'utente vengono utilizzati alcuni termini
diversi:
Toccare:
Ciò signica toccare con un dito un valore o un'icona
sul display. Funziona solo a dito nudo o quando si usano
speciali guanti adatti ai display touch.
Doppio tocco:
Toccare rapidamente lo stesso punto sul
display entro 1 secondo. Viene utilizzato principalmente per
ingrandire un'immagine o per Live View.
Tenere premuto a lungo:
Tenere premuto per un secondo.
Scorrere:
Si scorre quando si tiene premuto il dito e si fa
scorrere in una direzione. Questo è un movimento in genere
usato quando si seleziona un valore da un elenco o quando si
esegue la panoramica di in un'immagine ingrandita.
Allargamento:
Posizionare due dita sul display e allontanarle.
Utilizzato in genere per l’ingrandimento.
Pizzicamento: Posizionare due dita sul display a una
certa distanza e avvicinarle. Utilizzato in genere per il
rimpicciolimento.
Tethering:
Quando la fotocamera è collegata con un cavo
USB a un computer o un iPad Pro.
1.9 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
DELLA FOTOCAMERA X1D II
Il sistema della fotocamera X1D II può essere aggiornato con
miglioramenti e nuove funzioni.
Prima di iniziare a utilizzare la nuova fotocamera X1D II,
visitare www.hasselblad.com, scaricare il rmware della
fotocamera X1D II più recente ed aggiornare il sistema della
fotocamera per assicurarsi di disporre delle funzionalità più
recenti.
Vedere page 124 per una descrizione approfondita su
come scaricare il rmware della fotocamera e aggiornare la
fotocamera X1D II.
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
14
1.10 BATTERIA
Batteria ricaricabile
La batteria approvata per l'ambiente è la fonte di
alimentazione standard per la fotocamera X1D II (1). Si
consiglia di tenere a portata di mano una batteria aggiuntiva
totalmente ricaricata. Come nel caso della maggior parte
delle batterie, potrebbero vericarsi problemi se queste
vengono utilizzate a temperature molto basse. In situazioni
simili è consigliabile tenere la batteria di riserva in una tasca
calda, ad esempio, per mantenerla ad una temperatura vicina
a quella corporea.
Come rimuovere una batteria
1 Rimuovere la batteria
(1)
dalla fotocamera
ruotando la leva
della batteria
(2)
.
2 La batteria si muoverà automaticamente un po’ verso l’alto
(3)
.
3 Quindi premere leggermente sulla batteria, ma non
eccessivamente, per prelevarla completamente dalla
fotocamera.
4 Rimuovere la batteria
(4)
.
Come inserire una batteria
1 Allineare la batteria in modo che i contatti siano rivolti
verso l'obiettivo e spingerla
nel vano batteria della
fotocamera no a quando non si bloccherà al suo interno.
Nota!
Quando la batteria è inserita, il LED di stato posteriore
mostrerà una sequenza lampeggiante per una volta per
indicare l'attuale livello di carica della batteria. Vedere la
pagina successiva per i dettagli.
1
2
3
4
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
15
1.11 RICARICA DELLA BATTERIA
CARICABATTERIE
La X1D II viene fornita con un adattatore di alimentazione USB
per caricare la batteria della fotocamera attraverso la porta
USB della stessa.
CARICARE LA BATTERIA
Spegnere la fotocamera e inserire la spina USB-C del
caricabatterie nella presa USB della fotocamera
(A)
. Inserire
il caricabatterie in una presa domestica standard (100–240
V~/5060 Hz).
RICARICA DALLA PORTA USB
Quando la batteria si sta caricando, il LED di stato
(B)
indica
l'attuale livello di carica con una luce lampeggiante di colore
arancione. Vedere l'illustrazione a destra. Ad esempio,
se la batteria ha un livello di carica di circa il 50 %, il LED
lampeggerà due volte e poi si spegnerà per un breve periodo.
La sequenza lampeggiante viene ripetuta.
Vedere anche l’hub di carica della batteria accessorio
a page 138.
Un lampeggio = da 0 % a 25 %.
Due lampeggi = dal 26 % al 50 %.
Tre lampeggi = 51 % al 75 %.
Quattro lampeggi = dal 76 % al 95 %.
Luce ssa per 4 sec. = Dal 95 % al 100 %
A
B
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Indice
16
1.12 COLLEGAMENTO DELLA TRACOLLA
Attaccare la tracolla inclusa con la fotocamera seguendo
queste istruzioni:
A Attaccare l'estremità in pelle
(1)
della tracolla al suo
attacco di metallo
(2)
.
B Aprire l'anello di metallo
(3)
con uno strumento
appuntito. Ad esempio un cacciavite o un coltellino.
Fare attenzione a non grafare la fotocamera.
C Inserire l'estremità aperta dell'anello di metallo nel
foro dellattacco. Ruotare l'anello di un giro completo
e assicurarsi che sia completamente ssato allattacco
della tracolla.
D Inne far scorrere il dispositivo di ssaggio in plastica
(4)
verso il basso.
Ripetere la procedura per l'altro lato della fotocamera.
Nota!
Se la tracolla viene esposta a una forte forza di trazione, esiste
il rischio che gli anelli di metallo o la tracolla stessa possano
essere danneggiati. Controllare regolarmente le condizioni
della tracolla e, se necessario, sostituire gli anelli o l'intera
cinghia.
A
B
C
D
1
2
3
4
2 SICUREZZA
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
18
SICUREZZA
Indice
2.1 DIRETTIVE SULLA SICUREZZA
FOTOCAMERA
Uso
Posizionare la fotocamera su una supercie
piana e stabile. In caso contrario la fotocamera
ol’obiettivo potrebbero cadere causando gravi danni
all’apparecchio.
NON utilizzare la fotocamera in ambienti bagnati,
fumosi, polverosi o contenenti gas o materiali
inammabili.
Assicurarsi di impermeabilizzare la fotocamera durante
i temporali. In caso contrario si potrebbero causare
rischi di incendio.
NON usare la fotocamera in luoghi soggetti
atemperatura troppo alta o troppo bassa. In caso
contrario le prestazioni della fotocamera potrebbero
essere compromesse si potrebbe ridurre la durata
della stessa.
Spegnere immediatamente la fotocamera
erimuoverela batteria in caso di anomalie quali,
atitolo esemplicativo, fumo e odori strani.
ContattareHasselblad o i rivenditori autorizzati
Hasselblad per ulteriore assistenza.
NON smontare, né modicare la fotocamera. In caso
contrario verrà invalidata la garanzia.
NON stare troppo vicino davanti al ash quando l’unità
ash è attivata. In caso contrario si potrebbero arrecare
disturbi temporanei alla vista.
Accertarsi che la scheda SD sia in buone condizioni.
NON inserire, né rimuovere la scheda SD quando
il LED di stato della fotocamera lampeggia. In caso
contrario si potrebbero perdere i dati e si potrebbe
danneggiare la scheda SD.
Assicurarsi di rispettare i diritti di privacy delle persone
quando si usa la fotocamera.
Assicurarsi di utilizzare una batteria compatibile per
fornire alimentazione.
Conservazione e trasporto
In condizioni di umidità, si consiglia di sistemare la
fotocamera dentro una scatola asciutta, un armadio
aumidità controllata o di utilizzare delle bustine di gel
di silice.
Sistemare la fotocamera fuori dalla portata di bambini
piccoli.
NON sistemare oggetti pesanti sulla fotocamera.
NON conservare la fotocamera in un luogo in cui la
temperatura ambiente è troppo alta o troppo bassa.
MANUTENZIONE
Mantenere la fotocamera pulita e priva di sporco
e depositi. Applicare il coperchio protettivo alla
fotocamera quando lobiettivo è staccato. In caso
contrario la polvere e lo sporco potrebbero essere
attratti dal sensore.
Il prodotto è delicato. Seguire scrupolosamente
le istruzioni nella guida dell’utente per pulire la
fotocamera.
Contattare Hasselblad o i rivenditori autorizzati
Hasselblad per assistenza professionale sulla pulizia
della fotocamera.
BATTERIA
Uso
NON permettere che la batteria entri a contatto con
i liquidi. NON far cadere la batteria nellacqua. Se
l’interno della batteria viene a contatto con lacqua,
potrebbe essere corrosa, con il rischio che la batteria si
incendi e possa persino provocare un’esplosione.
NON utilizzare né caricare mai una batteria che perde
o è danneggiata. Se una batteria è anomala, contattare
Hasselblad o un rivenditore autorizzato Hasselblad per
ulteriore assistenza.
La batteria deve essere utilizzata a temperature
comprese tra -10 °C e 40 °C (da 14 °F a 104 °F).
L’utilizzo della batteria in ambienti con temperature
superiori a 50 °C (122° F) può provocare incendi
oesplosioni. L’uso della batteria al di sotto di -10 °C
(14°F) può causare danni permanenti.
NON smontare né perforare la batteria in alcun modo,
altrimenti potrebbe perdere liquido, prendere fuoco
oesplodere.
Gli elettroliti nella batteria sono altamente corrosivi.
Se degli elettroliti vengono a contatto con la pelle
ogliocchi, lavare immediatamente larea interessata
con acqua corrente fresca per almeno 15 minuti,
quindiconsultare immediatamente un medico.
NON usare la batteria se è stata soggetta a una
collisione o un impatto pesante.
NON mettere le batterie in un forno a microonde
o in un contenitore pressurizzato.
NON mettere le batterie sfuse in tasca, in una borsa
o in un cassetto dove potrebbero cortocircuitare
contro altri oggetti o dove i terminali della batteria
potrebbero essere premuti l’uno contro l’altro.
NON lasciar cadere, né colpire le batterie.
NON posizionare oggetti pesanti sulle batterie o sul
caricabatterie.
Pulire i terminali della batteria con un panno pulito
easciutto.
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
19
SICUREZZA
Indice
Carica della batteria
NON caricare la batteria vicino a materiali inammabili
o su superci inammabili (ad es. tappeti o legno).
Il caricamento della batteria al di fuori dell’intervallo
di temperatura compreso tra 5 °C e 40 °C (41 °F e 104
°F) può causare perdite, surriscaldamento o danni alla
batteria. La temperatura di carica ideale è compresa
tra 15 ˚C e 25 ˚C (59 °F e 77 °F).
Disconnettere il caricabatterie quando non in uso.
Esaminare regolarmente il caricabatterie per accertare
l’assenza di danni al cavo, alla spina, allinvolucro
o ad altre parti. NON utilizzare un caricabatterie
danneggiato.
Conservazione della batteria
Tenere le batterie fuori dalla portata di bambini piccoli
e animali.
Rimuovere la batteria dalla fotocamera se si intende
riporre la fotocamera per un periodo prolungato.
Scaricare la batteria a un livello di potenza compreso
tra il 30 e il 60 % e conservarla a temperatura ambiente.
È possibile controllare il livello di carica della batteria
attraverso il touchscreen posteriore della fotocamera.
NON lasciare la batteria vicino a fonti di calore come
un fuoco aperto o una stufa. NON lasciare le batterie
allinterno di un veicolo nelle giornate molto calde.
Tenere la batteria asciutta. NON far cadere la batteria
nell’acqua.
NON lasciar cadere, colpire, traggere o
cortocircuitare manualmente la batteria.
Se una batteria è danneggiata, smaltirla in
un contenitore per riuti idoneo seguendo
scrupolosamente le normative locali. NON trasportare
una batteria danneggiata.
NON conservare la batteria per un periodo prolungato
dopo averla scaricata completamente. In caso
contrario si potrebbe far scaricare eccessivamente la
batteria e causare danni irreparabili alla sua cella.
La batteria entra in modalità di ibernazione se esaurita
e conservata per un periodo prolungato. Ricaricare la
batteria per disattivare la modalità di ibernazione.
Smaltimento della batteria
Smaltire la batteria in un contenitore idoneo per il
riciclaggio solo dopo averla scaricata completamente.
NON buttare la batteria in un contenitore per riuti
generici. Seguire scrupolosamente le normative
locali in merito allo smaltimento e al riciclaggio delle
batterie.
Manutenzione della batteria
Caricare e scaricare completamente la batteria almeno
una volta ogni tre mesi per mantenerla in buone
condizioni.
NON conservare la batteria in ambienti con una
temperatura superiore a 45 °C (113 °F) o inferiore
a 0 °C (32 °F). Prima di trasportare la batteria su un
volodi linea, è necessario scaricarla a un livello di
potenza inferiore al 30 %. Scaricare la batteria solo in
un luogo ignifugo.
GUIDA PER L'UTENTE X1D II 50C www.hasselblad.com
20
SICUREZZA
Indice
funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
(1)
Questo dispositivo potrebbe non causare interferenze.
(2)
Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza
ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero causare un
funzionamento indesiderato dell’apparecchio.
Lémetteur/cepteur exempt de licence contenu dans
le présent appareil est conforme aux CNR d’Innovation,
Sciences et Développement économique Canada applicables
aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est
autorisée aux deux conditions suivantes :
(1)
Lappareil ne
doit pas produire de brouillage;
(2)
Lappareil doit accepter
tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est
susceptible d’en compromettre le fonctionnement.
INFORMATIONS SUR L’EXPOSITION RF
Ce dispositif (X1D MARK II; modèle X1D MARK II) est
conforme aux normes SAR pour les limites d’exposition ISED
non contrôlées et a été testé conformément aux méthodes et
procédures de mesure sciées dans IEEE1528 et IEC 62209,
cet équipement doit être installé et fonctionne avec une
distance minimale de 1 cm entre le radiateur et votre visage
lorsque le fonctionnement est proche de lœil. Et distance
minimale 20 cm entre le radiateur et votre corps lors de
l’opération manuelle.
Cet appareil et son (ses) antenne (s) ne doivent pas être
co-localisés ou fonctionner en conjonction avec une autre
antenne ou émetteur.
MESSAGGIO DI AVVISO KCC
“해당무선설비는 운용 중 전파혼신 가능성이 있으므로
인명안전과 관련된 서비스는 할 수 없습니다.”
“해당 무선설비는 운용 중 전파혼신 가능성이 있음”
MESSAGGIO DI AVVISO KCC
低功率電波輻射性電機管理辦法
第十二條 經型式認證合格之低功率射頻電機,非經許
可,公司、商號或使用者均不得擅自變更頻率、加大功率
或變更原設計之特性及功能。
第十四條 低功率射頻電機之使用不得影響飛航安全及干
擾合法通信;經發現有干擾現象時,應改善至無干擾時方
得繼續使用。前項合法通信,指依電信法規定作業之無線
電通信。低功率射頻電機須忍受合法通信或工業、科學及
醫療用電波輻射性電機設備之干擾。
EU COMPLIANCE STATEMENT
VICTOR HASSELBLAD AKTIEBOLAG hereby declares that this
device is in compliance with the essential requirements and
other relevant provisions of the Directive 2014/53/EU.
EU contact address: Utvecklingsgatan 2, 41756 Göteborg,
Sweden.
AVVISO DI CONFORMITÀ FCC
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC.
Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
(1)
Questo dispositivo potrebbe non causare interferenze
dannose e
(2)
Questo dispositivo deve accettare qualsiasi
interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero
causare un funzionamento indesiderato.
Qualsiasi cambiamento o modica non espressamente
approvati dalla parte responsabile per la conformità potrebbe
annullare l'autorità dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questa apparecchiatura è stata testata e risulta conforme
ai limiti di un dispositivo digitale di Classe B, in conformità
alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono deniti
per fornire una protezione ragionevole contro interferenze
dannose in un impianto residenziale. Questa apparecchiatura
genera, utilizza e può emettere energia in radiofrequenza e,
se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, può causare
interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia
non è possibile garantire che le interferenze non si possano
manifestare in impianti particolari. Se questa apparecchiatura
causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva,
che possono essere determinate accendendo e spegnendo
il dispositivo, si consiglia all'utente di provare a correggere
l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
Orientare nuovamente o riposizionare l'antenna
ricevente.
aumentare la distanza che separa l’apparecchiatura
edil dispositivo ricevente.
Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito
diverso da quello a cui è collegato il dispositivo
ricevente.
Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto
per assistenza.
INFORMAZIONI SULL'ESPOSIZIONE ALLA
RADIOFREQUENZA
Questo dispositivo (X1D MARK II; modello: X1D MARK II) è
conforme alle indicazioni SAR relativi ai limiti di esposizione
alle radiazioni FCC non controllate ed è stato testato secondo
i metodi di misurazione e le procedure specicate in IEEE1528
e IEC 62209, Questa apparecchiatura deve essere installata
e utilizzata con una distanza minima di 1 cm tra il radiatore
e il viso quando si avvicina l’occhio al mirino. E una distanza
minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo quando si utilizza lo
schermo per linquadratura.
Questo dispositivo e le sue antenne non devono essere
posizionati nella stessa area o funzionare insieme ad altre
antenne o trasmettitori.
AVVISO ISED
Questo dispositivo contiene trasmettitori/ricevitori esenti da
licenza che sono conformi agli RSS esenti da licenza canadesi
per l'innovazione, la scienza e lo sviluppo economico. Il
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145

Hasselblad X1D II 50C Manuale utente

Tipo
Manuale utente