D&B 16C Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
xC
16C
Manuale d'uso 1.3 it
S
i
m
b
o
l
i
s
u
l
l
e
a
p
p
a
r
e
c
c
h
i
a
t
u
r
e
F
a
r
e
r
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
a
l
l
e
i
n
f
o
r
m
a
z
i
o
n
i
r
i
p
o
r
t
a
t
e
n
e
l
m
a
n
u
a
l
e
d
i
i
s
t
r
u
z
i
o
n
i
.
A
V
V
E
R
T
E
N
Z
A
!
T
e
n
s
i
o
n
e
p
e
r
i
c
o
l
o
s
a
!
Informazioni generali
16C Manuale d'uso
Versione: 1.3 it, 02/2016, D2619.IT .01
Copyright © 2016 by d&b audiotechnik GmbH & Co. KG. Tutti i
diritti riservati.
Il presente manuale va conservato insieme al pro‐
dotto o in un posto sicuro per successive consultazioni.
Nel caso in cui il prodotto venga rivenduto, consegnare il presente
manuale al nuovo proprietario.
d&b audiotechnik GmbH & Co. KG
Eugen-Adolff-Str. 134, D-71522 Backnang, Germania
T +49-7191-9669-0, F +49-7191-95 00 00
[email protected], www.dbaudio.com
1 Precauzioni per la sicurezza........................................... 4
1.1 Informazioni relative all'uso degli altoparlanti.......................... 4
2 16C loudspeaker.................................................................. 5
2.1 Descrizione.................................................................................. 5
2.1.1 Dispersione cardioide............................................................. 5
2.1.2 Caratteristiche di dispersione................................................. 6
2.1.3 Indice di direttività (dB)........................................................... 6
2.2 Connessioni................................................................................. 7
2.3 Funzionamento............................................................................ 7
2.3.1 Impostazioni del controller..................................................... 7
2.4 Specifiche tecniche..................................................................... 9
3 Dichiarazioni del produttore........................................ 10
3.1 Conformità UE degli altoparlanti (simbolo CE)...................... 10
3.2 Dichiarazione WEEE (smaltimento)........................................ 10
Indice
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it 3
1.1 Informazioni relative all'uso degli altoparlanti
Rischio potenziale di danni alle persone
Non sostare mai nelle immediate vicinanze di altoparlanti che
operano ad alto volume. I sistemi di altoparlanti professionali sono
in grado di generare un livello di pressione acustica che può
essere dannoso per l'apparato uditivo umano. Livelli sonori appa‐
rentemente non critici (già a partire da livelli di pressione acustica
di circa 95 dB SPL) possono provocare danni uditivi a persone
esposte ad essi per periodi prolungati.
Per evitare incidenti quando si dispongono gli altoparlanti sul pavi‐
mento o sollevati da terra, tenere presente quanto segue.
Nella sistemazione degli altoparlanti o dei relativi supporti,
assicurarsi che essi poggino su una superficie stabile. Se si
dispongono più sistemi uno sopra l'altro, utilizzare delle cinghie
per impedirne il movimento.
Per il raggruppamento e per la disposizione da trasporto, utiliz‐
zare solo accessori collaudati e approvati da d&b. Prestare
attenzione al corretto utilizzo e alla massima capacità di carico
degli accessori secondo quanto indicato in modo specifico nelle
"Istruzioni di montaggio" o nei "Manuali per i sistemi sospesi e
di montaggio".
Assicurarsi che tutti gli ulteriori articoli di ferramenta, bulloneria
e dispositivi di fissaggio utilizzati per l'installazione o per la
disposizione da trasporto abbiano dimensioni e fattore di sicu‐
rezza del carico appropriati. Prestare attenzione alle istruzioni
dei costruttori e alle relative indicazioni sulla sicurezza.
Controllare con regolarità che alloggiamenti degli altoparlanti e
accessori non presentino segni visibili di usura e sostituirli se
necessario.
Controllare con regolarità tutti i bulloni portanti dei dispositivi di
montaggio.
Rischio potenziale di danni alle cose
Gli altoparlanti generano un campo magnetico statico anche
quando non sono collegati o non sono in funzione. Accertarsi
quindi che, durante il montaggio o il trasporto, gli altoparlanti non
si trovino nelle vicinanze di apparecchi e oggetti che possano
essere influenzati o danneggiati da un campo magnetico esterno.
In genere, una distanza di 0,5 m da supporti magnetici per dati
(dischetti, nastri audio e video, carte bancarie ecc.) è sufficiente;
per computer e monitor video potrebbe essere necessaria una
distanza di oltre 1 m.
1 Precauzioni per la sicurezza
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it4
2.1 Descrizione
Il 16C è un sistema di altoparlanti passivo a colonna che ospita
quattro woofer al neodimio da 4” e un driver a compressione da
0.75” accoppiato a una tromba a direttività costante.
Sul piano verticale, il sistema assicura un controllo della direttività
fino a 500 Hz.
La tromba per le frequenze acute ha una dispersione nominale di
90° x 40° (o x v).
I woofer da 4" sono disposti secondo una esclusiva configurazione
cardioide che irradia attraverso elementi a guida d'onda nella
parte frontale e tramite apposite aperture nella parte posteriore del
sistema. Questo design fornisce una direttività costante di 90° sul
piano orizzontale con un'attenuazione a larga banda nella parte
posteriore pari in media a circa 18 dB.
I cabinet sono realizzati tramite un profilo in alluminio estruso e
sono dotati di griglia in metallo sulla parte frontale a protezione
del sistema. Nella parte posteriore sono presenti due guide (8 mm,
profili T-slot) che permettono l'aggancio di un supporto per il mon‐
taggio a muro.
2.1.1 Dispersione cardioide
In ragione delle loro dimensioni, i sistemi a colonna tradizionali
non forniscono direttività orizzontale significativa al di sotto di
2 kHz.
A frequenze basse e medie, il diagramma polare risultante è prati‐
camente omni-direzionale (linea tratteggiata).
I diagrammi cardioidi del 16C presentano una direttività superiore
che si traduce in una minore energia irradiata all’interno dello
spazio chiuso (linea continua).
Solitamente i sistemi a colonna sono montati a parete o su superfici
rigide. Le superfici rigide agiscono da specchio acustico. Ciò signi‐
fica che lo spazio non è investito solo dall’effettivo suono prodotto
dal sistema a colonna, ma anche dal suono proveniente dalla sor‐
gente virtuale posteriore.
Nel caso di sistemi a colonna tradizionali, caratterizzati da una
scarsa direttività orizzontale, la sorgente virtuale irradia a un livello
prossimo a quello del sistema stesso.
La combinazione di entrambe le sorgenti da luogo a una caratteri‐
stica dipolare per via della quale l’energia si irradia prevalente‐
mente lungo le pareti (linea tratteggiata). Il sistema 16C tuttavia,
con la sua dispersione di tipo cardioide, quando montato a
parete, fornisce una caratteristica di dispersione uniforme e un’effi‐
cace direttività.
2 16C loudspeaker
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it 5
2.1.2 Caratteristiche di dispersione
I grafici seguenti, realizzati tracciando curve di uguale pressione
acustica (isobare) a –6 dB e –12 dB mostrano l'andamento del‐
l'angolo di dispersione in funzione della frequenza.
Sistema 16C - Grafico delle curve isobare sul piano verticale
2.1.3 Indice di direttività (dB)
Sistema 16C - Grafico delle curve isobare sul piano orizzontale
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it6
2.2 Connessioni
I sistemi 16C sono dotati di un connettore Phoenix Euroblock a 4
pin collegato a una morsettiera a vite Phoenix Euroblock a 2 pin
(sezione max. 4 mm
2
/AWG 11). Il connettore utilizza i pin 1: + e
2: —. I pin 3 e 4 non sono collegati.
Inoltre, è fornito un connettore NL4 M che utilizzal'assegnazione
dei pin 1+/1–.
2.3 Funzionamento
AVVISO!
Pilotare i sistemi d&b esclusivamente con un amplificatore d&b cor‐
rettamente configurato per non danneggiare i componenti del
sistema.
Amplificatori d&b utilizzabili:
10D/30D/D6/D12/D20/D80.
Applicazione Configurazione Cabinet per
canale
16C 16C 3
Per gli amplificatori che le prevedono, le configurazioni del con‐
troller sono disponibili nelle modalità Dual Channel e Mix TOP/
SUB.
2.3.1 Impostazioni del controller
Per ottimizzare il comportamento che il sistema presenta all'a‐
scolto, sono disponibili le funzioni CUT, HFA e CPL.
Modo CUT
Il modo CUT attenua la risposta in bassa frequenza del sistema. I
sistemi sono ora configurati per l'utilizzo congiunto con subwoofer
d&b pilotati in maniera indipendente.
Cablaggio dei connettori
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it 7
Filtro HFA
Nella modalità HFA (High Frequency Attenuation, ossia attenua‐
zione alle alte frequenze), viene appunto attenuata la risposta del
sistema alle alte frequenze. Il filtro HFA permette di ottenere una
risposta in frequenza neutra e bilanciata quando il sistema è posto
in prossimità degli ascoltatori in condizioni di campo vicino o è uti‐
lizzato come sistema delay.
L'HFA inizia a lavorare gradualmente a 1 kHz, e raggiunge il
valore di circa —3 dB a 10 kHz. Questa attenuazione riproduce
l'attenuazione degli acuti che si percepisce nell'ascolto in distanza
tipico degli spazi riverberanti o degli auditorium.
Funzione CPL
Il funzione CPL (Coupling) compensa le differenti caratteristiche
acustiche del luogo. Il funzione CPL interviene gradualmente a
partire da 1 kHz e raggiunge la sua attenuazione massima al di
sotto di 250 Hz. Al fine di ottenere una risposta in frequenza
bilanciata, il funzione CPL può essere impostato su valori di atte‐
nuazione compresi tra 0 e –9.
Un valore CPL positivo fornisce un'esaltazione supplementare alle
basse frequenze (da 0 a +5 dB) e può essere impostato nel caso
in cui il sistema venga utilizzato in modalità full range senza l'au‐
silio di sistemi subwoofer.
-5
0
5
10
-10
-15
-20
-25
-30
20
100 1k 10k
20k
Correzione della risposta in frequenza del filtro HFA
Correzione della risposta in frequenza del funzione CPL
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it8
2.4 Specifiche tecniche
Caratteristiche del sistema 16C
Risposta in frequenza (–5 dB standard) 110 Hz - 18 kHz
Risposta in frequenza (–5 dB modalità CUT) 150 Hz - 18 kHz
Pressione acustica max. (1 m, campo libero)
16C con 10D/30D/D6/D12/D20/D80 122 dB
(SPLmax di picco, segnale di prova: rumore rosa con fattore di cresta
4)
Unità 16C
Impedenza nominale
12 ohm
Potenza (RMS / picco 10 ms) 100/500 W
Angolo di dispersione (o x v) 90° x 40°
Componenti 4 woofer da 4“ con magnete al neodimio
1 x driver a compressione da 0.75“ montato su tromba CD
crossover passivo
Connessioni Phoenix Euroblock a 4 pin e 1 x NL4 M
Assegnazione dei pin Phoenix: 1: + / 2: — (3/4: n.c.)
NL4 M: 1+/1–
Cabinet Alluminio estruso, pannello altoparlanti in metallo e griglia
anteriore
Peso 5 kg (11 lb)
Montaggio doppia guida con profili T-slot da mm nella parte poste‐
riore
Risposta in frequenza del sistema 16C modalità standard e CUT
Dimensioni del cabinet 16C in mm [pollici]
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it 9
3.1 Conformità UE degli altoparlanti (simbolo CE)
La presente dichiarazione è relativa ai seguenti sistemi di altopar‐
lanti:
d&b Z1720 Sistema di altoparlanti 16C
prodotti da d&b audiotechnik GmbH & Co. KG.
Sono comprese tutte le versioni di produzione di questi modelli, a
condizione che esse corrispondano alla versione tecnica originale
e non abbiano subito alcuna successiva modifica progettuale o
elettromeccanica.
Si dichiara in questa sede che detti prodotti sono conformi alle
disposizioni delle corrispondenti direttive CE e relative modifiche
applicabili.
È disponibile una dichiarazione dettagliata che può essere
richiesta a d&b o scaricata dal sito web d&b all'indirizzo
www.dbaudio.com.
3.2 Dichiarazione WEEE (smaltimento)
Alla fine della propria vita operativa, le apparecchiature elettriche
ed elettroniche devono essere smaltite in modo differenziato
rispetto ai normali rifiuti.
Il presente prodotto deve essere smaltito nel rispetto delle relative
norme nazionali o degli accordi contrattuali. In caso di ulteriori
domande relative allo smaltimento del presente prodotto, si prega
di contattare d&b audiotechnik.
WEEE-Reg.-Nr. DE: 13421928
3 Dichiarazioni del produttore
d&b 16C Manuale d'uso 1.3 it10
D2619.IT .01, 02/2016 © d&b audiotechnik GmbH & Co. KG
www.dbaudio.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

D&B 16C Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario