Roche cobas t 711 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
cobas t 711 coagulation analyzer
Guida sulla sicurezza Versione 1.1
Versione software 1.0
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
2
Informazioni sulla pubblicazione
Nota sull'edizione Questa pubblicazione è destinata agli utenti del
cobas t 711 coagulation analyzer.
È stato compiuto ogni sforzo necessario per assicurare
che tutte le informazioni contenute in questa
documentazione siano corrette al momento della stampa.
Ciononostante Roche Diagnostics International Ltd. si
riserva il diritto di apportare ogni eventuale modifica
necessaria, senza preavviso, nel quadro del continuo
sviluppo del prodotto.
Reperimento delle informazioni L'Assistenza Utente contiene tutte le informazioni sul
prodotto, incluse le seguenti:
Operazioni di routine
Manutenzione
Sicurezza
Informazioni per la risoluzione dei problemi
Riferimenti al software
Informazioni sulla configurazione
Informazioni di base
La Guida sulla sicurezza contiene importanti
informazioni sulla sicurezza. È necessario leggere la
Guida sulla sicurezza prima di utilizzare lo strumento.
La Guida Utente è incentrata sulle operazioni e sulla
manutenzione di routine. L'organizzazione dei capitoli
riflette il normale flusso di lavoro operativo.
Copyright © 2017, F. Hoffmann-La Roche Ltd. Tutti i diritti riservati.
Indirizzi
Versione della
pubblicazione
Versione software Data di revisione Descrizione della modifica
1.0 1.0 Marzo 2017 Versione iniziale
1.1 1.0 luglio 2017 Modifiche marginali
y Cronologia delle revisioni
Roche Diagnostics GmbH
Sandhofer Strasse 116
68305 Mannheim
Germania
Prodotto in Svizzera
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
3
Indice generale
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Uso previsto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Convenzioni utilizzate in questa pubblicazione . . 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Classificazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Qualifiche dell'operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Uso corretto e sicuro del sistema. . . . . . . . . . . . . . 8
Panoramica generale delle precauzioni di
sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Messaggi di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Sicurezza elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Materiale a rischio biologico. . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Interferenza elettromagnetica. . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sicurezza meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Reagenti e altre soluzioni di lavoro . . . . . . . . . . . . 16
Rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Protezione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Messaggi di attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sicurezza meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Reagenti e altre soluzioni di lavoro . . . . . . . . . . . . 23
Stanchezza da superlavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Protezione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Avvisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Interruttori e fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Compatibilità elettromagnetica. . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sollecitazioni meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Fuoriuscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Etichette di sicurezza nel sistema . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Elenco delle etichette di sicurezza dello
strumento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Posizione delle etichette di sicurezza nel sistema 30
Altre etichette di sicurezza nel sistema . . . . . . . . . 35
Informazioni sulla sicurezza per lo smaltimento. . . . . 36
Informazioni per lo smaltimento. . . . . . . . . . . . . . . 36
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
4 Prefazione
Prefazione
Utilizzare questa pubblicazione congiuntamente alla
Guida Utente o all'Assistenza Utente del cobas t 711
coagulation analyzer.
Le procedure operative e gli interventi di manutenzione
sono descritti nella Guida Utente e nell'Assistenza Utente.
Uso previsto
Il cobas t 711 coagulation analyzer è un sistema ad
accesso random continuo, completamente automatizzato
e controllato via software, destinato all'analisi
cromogenica, immunoturbidimetrica e dei coaguli per la
determinazione qualitativa e quantitativa in vitro della
coagulazione mediante un'ampia varietà di test di
coagulazione, i cui risultati sono di ausilio nella diagnosi
di anomalie della coagulazione e nel monitoraggio della
terapia con anticoagulanti.
Il cobas t 711 coagulation analyzer è un sistema che
utilizza il plasma citrato umano per la determinazione
degli analiti della coagulazione.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
Prefazione 5
Convenzioni utilizzate in questa pubblicazione
Nomi dei prodotti Tranne nei casi esplicitamente segnalati nel contesto,
sono utilizzati i seguenti nomi dei prodotti e abbreviazioni:
Acronimi Si utilizzano gli acronimi seguenti:
Nome del prodotto Abbreviazione
Instrument Software per
cobas t 711 coagulation
analyzer
software
cobas t 711 coagulation
analyzer
analizzatore
System Cleaner cobas t System Cleaner
y Nomi dei prodotti
Acronimo Definizione
ANSI American National Standards
Institute
CFR Code of Federal Regulations
CISPR Comité International Spécial des
Perturbations Radioélectriques
FCC Federal Communications
Commission
IEC Commissione elettrotecnica
internazionale
ISO International Organization for
Standardization
POS Procedura operativa standard
y Acronimi
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
6 Introduzione
Introduzione
!
Attenzione generale
Per evitare lesioni gravi o fatali, leggere questa
pubblicazione con attenzione prima di utilizzare il
sistema.
r Prestare particolare attenzione a tutte le precauzioni
di sicurezza.
r Seguire sempre le istruzioni contenute in questa
pubblicazione.
r Non utilizzare lo strumento in modi diversi da quelli
descritti in questa pubblicazione.
r Conservare questa pubblicazione in un luogo sicuro,
evitare di danneggiarla e tenerla sempre a
disposizione per eventuali usi futuri.
Tenere sempre a portata di mano questa
pubblicazione.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
7
Classificazioni di sicurezza
Le precauzioni di sicurezza e le note importanti per
l'utente sono classificate in base allo standard
ANSI Z535.6. È consigliabile acquisire familiarità con i
seguenti simboli e il loro significato:
!
Avviso di sicurezza
r Il simbolo di avviso di sicurezza viene utilizzato per
sensibilizzare in merito ai potenziali rischi per
l'incolumità fisica. Rispettare tutti i messaggi relativi
alla sicurezza che sono accanto a questo simboli, in
modo da evitare possibili danni al sistema, lesioni o
fatalità.
Questi simboli e termini di segnalazione sono utilizzati per
rischi specifici:
AVVERTIMENTO
!
Avvertimento...
r ...indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
può causare lesioni personali gravi o fatali.
ATTENZIONE
!
Attenzione...
r ...indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
può causare lesioni di media o lieve entità.
AVVISO
Avviso...
r ...indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
può causare danni al sistema.
Le informazioni importanti non correlate alla sicurezza
vengono indicate dal seguente simbolo:
q Suggerimento...
...indica informazioni aggiuntive per un uso corretto o
suggerimenti utili.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
8 Precauzioni di sicurezza
Precauzioni di sicurezza
!
Per evitare lesioni gravi o fatali, leggere e
osservare le seguenti precauzioni di sicurezza.
In questa sezione
Qualifiche dell'operatore (8)
Uso corretto e sicuro del sistema (8)
Panoramica generale delle precauzioni di sicurezza (11)
Qualifiche dell'operatore
Esperienza e competenze insufficienti In qualità di utente, è necessario conoscere le linee guida
e gli standard precauzionali pertinenti in materia di
sicurezza, oltre a tutte le informazioni e le procedure
descritte in queste istruzioni.
r Non effettuare operazioni e/o interventi di
manutenzione senza aver ricevuto l'opportuno
addestramento da Roche Diagnostics.
r Tutte le procedure di manutenzione, installazione e
servizio che non sono descritte devono essere svolte
dal rappresentante dell’assistenza tecnica Roche.
r Attenersi scrupolosamente alle procedure indicate
nelle istruzioni per quanto riguarda il funzionamento e
la manutenzione.
r Osservare le buone pratiche di laboratorio, in special
modo per quanto concerne la manipolazione di
materiale a rischio biologico.
Uso corretto e sicuro del sistema
Uso corretto L'utilizzo dello strumento in modo difforme da quanto
specificato dal produttore può pregiudicare il livello di
protezione fornito.
r Non utilizzare l'analizzatore in modo diverso da quanto
descritto nelle istruzioni per l'utente.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
9
Assenza di un dispositivo di protezione
individuale
Lavorare senza un dispositivo di protezione individuale
significa mettere in pericolo la propria salute e la propria
vita.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato, comprendente i seguenti elementi, ma
non solo:
o Occhiali protettivi schermati lateralmente
o Camice da laboratorio impermeabile ai liquidi
o Guanti da laboratorio approvati
o Mascherina per riparare il volto da eventuali
schizzi e spruzzi
r Attenersi alle buone pratiche di laboratorio e sostituire
abitualmente i guanti da laboratorio per contenere il
rischio di infezione e contaminazione (specialmente
dopo il contatto con materiale campione o materiale di
scarto).
Pulizia periodica Per prevenire risultati non accurati e rischi durante l'uso
del sistema:
r Pulire e/o decontaminare regolarmente lo strumento
in base alle esigenze. Attenersi alle buone pratiche di
laboratorio per la pulizia e la decontaminazione.
r Utilizzare solo soluzioni di pulizia approvate.
r Assicurarsi che periodicamente il laboratorio venga
pulito e mantenuto in ordine.
u Vedere la sezione Pulizia e decontaminazione nella
documentazione per l'utente.
Errori di installazione Solo i rappresentanti dell’assistenza tecnica Roche sono
autorizzati a installare il sistema.
r Tutte le procedure di installazione che non sono
descritte devono essere svolte dai rappresentanti
dell’assistenza tecnica Roche.
Sostituzione o rimozione di parti La rimozione o la sostituzione non autorizzata di parti del
sistema possono danneggiare il sistema o impedirne il
corretto funzionamento.
r Non sostituire o non rimuovere nessuna parte dello
strumento a meno che non venga richiesto
espressamente.
r Tutte le procedure di sostituzione di altre parti dello
strumento devono essere svolte dai rappresentanti
dell’assistenza tecnica Roche.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
10 Precauzioni di sicurezza
Condizioni ambientali non idonee Il mancato rispetto dei limiti specificati potrebbe
compromettere la correttezza dei risultati o provocare
malfunzionamenti del sistema.
r Utilizzare il sistema soltanto in un luogo chiuso, al
riparo da calore e umidità al di fuori dei limiti
specificati.
r Verificare che le prese d'aria del sistema non siano
mai ostruite.
r Per preservare le condizioni ambientali del sistema,
rispettare gli intervalli di manutenzione indicati.
r Conservare le istruzioni operative in modo che siano
integre e pronte per l'uso. Le istruzioni operative
devono essere a disposizione di tutti gli utenti.
u Vedere la sezione Condizioni ambientali nella
documentazione per l'utente.
Parti di ricambio non approvate L’uso di parti di ricambio o dispositivi non approvati può
determinare il malfunzionamento del sistema e
l’annullamento della garanzia.
r Utilizzare esclusivamente parti di ricambio e dispositivi
approvati da Roche Diagnostics.
Software di terze parti non specificate L’installazione di programmi software di terze parti non è
approvata da Roche Diagnostics e potrebbe causare
malfunzionamenti.
r Non installare software di terze parti.
Consumabili non specificati L'uso di consumabili non specificati può compromettere
la correttezza dei risultati.
r Non utilizzare consumabili che non sono destinati
all'uso con l'analizzatore.
u Per un elenco dei consumabili compatibili, vedere la
documentazione per l'utente.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
11
Panoramica generale delle precauzioni di sicurezza
Compatibilità elettromagnetica Il cobas t 711 coagulation analyzer è conforme ai
requisiti relativi a emissione e immunità descritti in questo
paragrafo dello standard serie IEC 61326.
L'analizzatore è conforme ai requisiti di emissione
descritti in questo paragrafo dello standard FCC CFR 47,
sezione 15 classe A.
u Compatibilità elettromagnetica (26)
Periodo prolungato di inattività del sistema r Attenersi alla procedura di arresto dell'analizzatore per
un periodo prolungato.
r Rimuovere tutti i reagenti e i materiali QC residui e
riporli in frigorifero.
r Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante
dell'assistenza tecnica Roche.
u Vedere Spegnimento dell'analizzatore per un periodo
prolungato nella documentazione per l'utente.
Danni di trasporto r Non tentare di traslocare o trasportare il sistema.
r Leave relocation and transportation to Roche Service
representatives.
u Argomenti correlati
Informazioni per lo smaltimento (36)
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
12 Messaggi di avvertimento
Messaggi di avvertimento
!
Elenco dei messaggi di avvertimento
Il mancato rispetto dei messaggi di avvertimento
potrebbe causare lesioni personali gravi o fatali.
r Prima di mettere in funzione il sistema, leggere
attentamente i messaggi di avvertimento.
In questa sezione
Sicurezza elettrica (12)
Materiale a rischio biologico (13)
Interferenza elettromagnetica (15)
Sicurezza meccanica (16)
Reagenti e altre soluzioni di lavoro (16)
Rifiuti (19)
Protezione dei dati (20)
Sicurezza elettrica
Interruzione dell’alimentazione Eventuali interruzioni dell’alimentazione o momentanei
cali di tensione possono danneggiare il sistema o causare
la perdita di dati.
r Utilizzare lo strumento solo se collegato a un gruppo
statico di continuità (UPS). Il mancato rispetto dei
limiti specificati potrebbe compromettere la
correttezza dei risultati
r Eseguire la manutenzione periodica del gruppo di
continuità.
r Eseguire regolarmente il backup dei risultati.
Scosse elettriche Rischio di lesioni personali causate da scosse elettriche
nel caso in cui i coperchi vengano lasciati aperti o nel
caso di contatto con i componenti elettrici durante il
funzionamento del sistema.
r Non rimuovere nessun coperchio dal sistema, tranne
nei casi espressamente indicati nelle istruzioni.
r Non toccare i componenti elettrici durante il
funzionamento.
r Non tentare interventi sulle apparecchiature
elettroniche.
r Solo i rappresentanti dell’assistenza tecnica Roche
sono autorizzati ad eseguire interventi di installazione,
servizio e riparazione sul sistema.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
13
u Argomenti correlati
Elenco delle etichette di sicurezza dello
strumento (29)
Materiale a rischio biologico
Campioni a rischio biologico Contact with samples containing material of human origin
may result in infection. Tutti i materiali e i componenti
meccanici associati a campioni contenenti materiale di
origine umana sono potenzialmente a rischio biologico.
r Attenersi alle buone pratiche di laboratorio, in special
modo per quanto concerne la manipolazione di
materiale a rischio biologico.
r Quando lo strumento è in funzione, tenere chiusi tutti
gli sportelli.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
r In caso di fuoriuscita di materiale a rischio biologico,
pulire immediatamente e applicare un disinfettante.
r If sample or waste comes into contact with your skin,
wash the affected area immediately with soap and
water and apply a disinfectant.
Consultare un medico.
Infezioni e lesioni dell'utente Contact with analyzer mechanisms or with the chassis or
cover may result in personal injury and infection.
r Quando possibile, tenere chiuso il coperchio
principale.
r Fare attenzione a non urtare con la testa il coperchio
quando è aperto.
r Fare attenzione al coperchio principale durante i
movimenti automatici dei componenti
dell'analizzatore, controllare che non vi siano ostacoli
e tenersi a distanza di sicurezza.
r Non toccare nessuna parte del sistema, salvo quelle
espressamente indicate.
r Non inserire le mani all'interno dello strumento mentre
ci sono parti in movimento.
r Osservare attentamente tutte le istruzioni fornite in
questa pubblicazione.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
14 Messaggi di avvertimento
Contatto con gli aghi Il contatto con gli aghi può causare lesioni o infezioni.
r Evitare il contatto con l'estremità degli aghi reagenti e
degli aghi campioni.
r Evitare il contatto con gli aghi reagenti e gli aghi
campioni durante il funzionamento.
r Durante la pulizia delle aree attorno agli aghi o la
sostituzione degli aghi, fare attenzione a non pungersi.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Prestare particolare attenzione quando si utilizzano i
guanti da laboratorio, che possono forarsi o lacerarsi
facilmente causando infezioni.
Provette campione, rack e superfici
contaminate
Il contatto con provette campione, rack per campioni,
posizioni di caricamento e superfici interne contaminate
possono determinare un'infezione.
r Prestare attenzione durante la sostituzione delle
provette campione.
r Prestare attenzione durante la manipolazione di rack
per campioni, posizioni di caricamento e superfici
interne.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Schizzi di campioni Il contatto con gli schizzi di campione può causare
infezioni.
r Use caution when cleaning the analyzer surfaces in
the sample pipetting area.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Area dell'incubatore e dell'analizzatore
contaminata
Il contatto con un'area contaminata dell'incubatore e
dell'analizzatore può determinare infezioni.
r Fare attenzione durante la pulizia dell'area
dell'incubatore e dell'analizzatore.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
15
Malfunzionamento del meccanismo di
lavaggio
Il malfunzionamento del meccanismo di lavaggio può
comportare il contatto diretto con i campioni e
determinare infezioni durante la sostituzione di un ago.
r Fare attenzione durante la sostituzione degli aghi.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Fumo causato da un guasto elettrico Un guasto elettrico può causare esalazioni di fumo
nocivo. L'inalazione delle esalazioni di fumo dallo
strumento può causare lesioni personali.
r Se lo strumento emette fumo:
o Non inalare
o Scollegare il cavo di alimentazione
o Contattare immediatamente l'assistenza tecnica
Roche
Procedure per la risoluzione dei problemi L'espletamento degli interventi correttivi suggeriti nelle
procedure per la risoluzione dei problemi può comportare
l'esposizione a materiale a rischio biologico.
r Seguire sempre le procedure per la risoluzione dei
problemi suggerite dalla procedura guidata del
software e/o dalla documentazione per l'utente.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato durante l'espletamento degli interventi
correttivi.
Interferenza elettromagnetica
Malfunzionamento del sistema e risultati
errati causati da interferenze di campi
elettromagnetici
Il sistema è stato progettato e collaudato in conformità
allo standard CISPR 11 Classe A. In un ambiente
domestico può creare radiointerferenze, nel qual caso è
necessario adottare opportune contromisure per
attenuare il fenomeno.
r È necessario effettuare una valutazione dell'ambiente
elettromagnetico prima di utilizzare il dispositivo.
r Non utilizzare questo sistema in prossimità di sorgenti
irradianti potenti campi elettromagnetici (ad esempio,
vicino a sorgenti RF intenzionali non schermate),
poiché queste ultime possono interferire con il
corretto funzionamento del sistema.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
16 Messaggi di avvertimento
Sicurezza meccanica
Coperchio principale Rischio di lesioni personali durante la chiusura del
coperchio principale. Le dita possono rimanere
schiacciate tra il coperchio principale e l'alloggiamento.
r Fare attenzione durante la chiusura del coperchio
principale.
Parti in movimento Contact with moving parts of the incubator, analyzer,
transfer arms, sample probes, or reagent probes may
result in personal injury.
r Quando il sistema è in funzione, tenere chiusi tutti gli
sportelli.
r Non toccare nessuna parte del sistema, salvo quelle
espressamente indicate. Mantenersi a distanza dalle
parti in movimento che sono in funzione.
r Attenersi scrupolosamente alle istruzioni durante l'uso
e la manutenzione.
r Rispettare tutte le etichette di avvertimento presenti
sull'analizzatore.
Reagenti e altre soluzioni di lavoro
Risultati non corretti dovuti alla calibrazione
con lotti di calibratori mischiati
L'uso di lotti di calibratori diversi nell'ambito di una stessa
calibrazione può determinare risultati non corretti.
r Non utilizzare insieme lotti di calibratori diversi in una
stessa calibrazione, anche per misurazioni del punto
di ripetizione.
r Controllare visivamente il risultato e il grafico della
calibrazione prima di eseguire il rilascio. Controllare
l'elenco dei materiali utilizzati.
r Prestare attenzione durante la preparazione di un
calibratore per la misurazione, in special modo
quando si appone il barcode elettronico a una
provetta secondaria per calibratori.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
17
Schiuma, coaguli, pellicole o bolle d'aria La presenza di schiuma, coaguli di fibrina, pellicole o
bolle d'aria nei reagenti o nei campioni può
compromettere la correttezza dei risultati.
r Utilizzare le tecniche appropriate per la preparazione
dei campioni e la gestione dei reagenti, in modo da
evitare la formazione di schiuma, coaguli e bolle d'aria
in tutti i reagenti, campioni e materiali QC.
r Verificare che non vi sia schiuma in provette dei
calibratori, provette QC o provette campione.
r Assicurarsi che i campioni non contengano agenti
contaminanti non solubili, come fibrine o polveri.
r Accertarsi che non vengano aspirate bolle d'aria nel
meccanismo di pipettamento dei campioni.
Risultati errati causati da volumi dei campioni
insufficienti
Pipetting samples with insufficient volumes can lead to
coagulum being aspirated and incorrect results.
r Assicurarsi che vi sia una quantità di plasma
sufficiente nella provetta campione.
r Quando si esegue un numero elevato di misurazioni
dello stesso materiale campione (ad esempio per studi
di precisione), utilizzare una coppetta secondaria.
Evaporazione di campioni o reagenti L’evaporazione di campioni o reagenti può
compromettere la correttezza o la validità dei risultati.
r Il materiale campione rischia di evaporare se viene
lasciato aperto. Non lasciare aperti i campioni,
neppure per poco tempo.
r Non utilizzare reagenti conservati in modo non
appropriato. Assicurarsi che i reagenti siano
conservati conformemente alle Istruzioni per l'uso.
r Il sistema non consente l'uso di reagenti, calibratori o
QC scaduti.
Perdita di acqua dal sistema nel meccanismo
di pipettamento dei campioni
La perdita di acqua del sistema nel meccanismo di
pipettamento dei campioni può compromettere la
correttezza dei risultati.
r Eseguire regolarmente QC e controlli visivi per rilevare
eventuali perdite di acqua del sistema.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
18 Messaggi di avvertimento
Risultati errati a causa di una gestione
scorretta di reagenti, QC, calibratori e
consumabili.
Una gestione errata di reagenti, QC, calibratori o
consumabili può compromettere la correttezza dei
risultati.
r L'apertura e la chiusura di una provetta campione, una
provetta QC o una provetta di calibratore può
influenzare la pressione interna. Prestare attenzione
durante l'apertura e la chiusura delle provette.
r Non utilizzare reagenti, QC, calibratori o altri
consumabili che siano stati esposti al calore o alla
luce per lunghi periodi di tempo.
r Il sistema non supporta l'uso di reagenti, calibratori o
QC scaduti.
r Rispettare le condizioni di conservazione definite nelle
Istruzioni per l’uso.
r Non utilizzare reagenti o consumabili che siano caduti
a terra o la cui integrità sia stata altrimenti
pregiudicata.
r Non manipolare le forniture in modi diversi da quelli
specificati nella documentazione per l'utente o nelle
Istruzioni per l'uso.
Risultati errati a causa di reagenti, materiali
QC e calibratori scaduti
L'uso di reagenti, materiali QC e calibratori scaduti può
compromettere la correttezza dei risultati.
r L'uso di reagenti, materiali QC e calibratori scaduti
non è supportato dal sistema.
r Non modificare le date di scadenza dei materiali QC.
La modifica delle date di scadenza, di cui l'operatore è
pienamente responsabile, può determinare un'errata
valutazione del QC.
Scambio di cassette dei reagenti tra sistemi Lo scambio delle cassette dei reagenti tra diversi sistemi
può compromettere la correttezza dei risultati e non è
supportato.
r Non scambiare le cassette dei reagenti tra sistemi
diversi.
r Se in un laboratorio si utilizzano più analizzatori,
contrassegnare le etichette di tutte le cassette dei
reagenti scaricate per evitare di ricaricarle su un altro
strumento.
Risultati errati a causa di emolisi, ittero e
lipemia
La qualità dei risultati può essere compromessa dalla
presenza di emoglobina, bilirubina e lipidi nel campione.
r Assicurarsi di eseguire una preparazione ottimale dei
campioni e di utilizzare tecniche di gestione efficaci.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
19
Ago reagente/percorso di flusso La pulizia o il lavaggio dell'ago o del percorso di flusso del
meccanismo di pipettamento dei reagenti può
compromettere la correttezza dei risultati.
r Effettuare le procedure QC con regolarità.
Carryover dei campioni Il carryover dei campioni o dell'acqua di lavaggio nel
meccanismo di pipettamento può compromettere la
correttezza dei risultati.
r Regularly check instrument performance to prevent
incorrect results due to carryover.
Rifiuti
Rifiuti a rischio biologico Il contatto con i rifiuti liquidi o solidi può causare
un'infezione. Tutti i materiali e i componenti meccanici
associati ai sistemi di scarico sono a potenziale rischio
biologico.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Prestare particolare attenzione quando si utilizzano i
guanti da laboratorio, che possono forarsi o lacerarsi
facilmente causando infezioni.
r In caso di fuoriuscita di materiale a rischio biologico,
pulire immediatamente e applicare un disinfettante.
r If waste comes into contact with your skin, wash the
affected area immediately with soap and water and
apply a disinfectant.
Consultare un medico.
Liquid waste tubing clogging Rischio di infezione a causa del contatto con i rifiuti
liquidi durante la rimozione delle ostruzioni dai tubi di
scarico.
r Use caution when unclogging the liquid waste tubing.
r Indossare un dispositivo di protezione individuale
appropriato.
Roche Diagnostics
cobas t 711 · Versione software 1.0 · Guida sulla sicurezza · Versione 1.1
20 Messaggi di avvertimento
Sacchetti per rifiuti solidi Se si tenta di svuotare e riutilizzare un sacchetto per rifiuti
solidi, è possibile che i rifiuti fuoriescano dal sacchetto.
Le fuoriuscite di rifiuti solidi possono dare luogo a
contaminazioni, scivolate e rischio di lesioni personali
durante le procedure di pulizia.
r Non tentare di svuotare e riutilizzare i sacchetti per
rifiuti solidi.
r Per smaltire i rifiuti solidi, gettare l'intero sacchetto.
Danni ambientali Il sistema genera rifiuti liquidi e solidi che costituiscono
un possibile rischio biologico. Uno smaltimento non
appropriato può contaminare l'ambiente.
r Trattare i rifiuti solidi come rifiuti a rischio biologico.
r Smaltire i rifiuti nel rispetto dei regolamenti locali.
u Argomenti correlati
Elenco delle etichette di sicurezza dello
strumento (29)
Informazioni per lo smaltimento (36)
Protezione dei dati
Perdita dei dati o accesso non autorizzato ai
dati del sistema
Il backup del sistema e i file di archiviazione non protetti
possono comportare la perdita di dati o l'accesso non
autorizzato ai dati del sistema.
r Accertarsi che il backup del sistema e i file di
archiviazione esportati dal sistema siano fisicamente
protetti e al riparo da accessi non autorizzati.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Roche cobas t 711 Manuale utente

Tipo
Manuale utente