Carel universal infrared series Manuale utente

Categoria
Lampadine a infrarossi
Tipo
Manuale utente
Interfaccia utente/ user interface
reverse
direct
PRG
mute
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
PRG
mute
reverse
direct
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
IR32
fig. 1
IRDR
fig. 2
CAREL S.p.A.
Via dell’Industria, 11 - 35020 Brugine - Padova (Italy)
Tel. (+39) 049.9716611 Fax (+39) 049.9716600
http://www.carel.com – e-mail:[email protected]
Cod.: +050003015 rel.3.0 - 04/09/2002
manuale d’uso
user manual
Indice. .....3
Contents . . ....33
Diagrammi / Diagrams .....62
Collegamenti / Connections ....66
Connessione sonde / Probe connections ...74
Connessione sonde Carel / Carel probes connections ..75
Dimensioni / Dimensions ....76
universal infrared series
1 - Display
2 - Led decimale
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Tasto SEL: visualizza il Set Point.Se premuto insieme al tasto PRG-Mute per 5 s.
permette di accedere ai parametri di configurazione (con codice tipo ‘Cxx’).
6 - Tasto PRG/Mute: premuto per 5 secondi da’accesso al menu’dei parametri di utilizzo più
frequente (codice tipo ‘Pxx’).In caso di allarme tacita il buzzer.Resetta
le altre segnalazioni d’allarme se premuto al cessare della causa.
7 - Tasto “Freccia Sù”: incrementa il valore del parametro selezionato.
8 - Tasto “Freccia Giù”: decrementa il valore del parametro selezionato. Nelle versioni NTC, se
premuto quando sul display e’visualizzato il valore della sonda
principale permette la visualizzazione della seconda sonda.
1 - Display
2 - Decimal Point
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Key SEL: displays the Set-point.Hold it down for more than 5 seconds together
with the PRG-MUTE key to access the Configuration menu
(code type ‘Cxx’ ).
6 - Key PRG/MUTE: Hold it down for 5 seconds to access the menu of the more frequently
used parameters (code type ‘Pxx’). In the event of alarm condition,
press it to silence the buzzer.
7 - Key UP: increases the value of the selected parameter.
8 - Key DOWN: decreases the value of the selected parameter.For NTC input ver
sions,
if pressed when the main probe value is displayed, it displays the
second probe value.
Interfaccia utente/ user interface
reverse
direct
PRG
mute
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
PRG
mute
reverse
direct
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
IR32
fig. 1
IRDR
fig. 2
CAREL S.p.A.
Via dell’Industria, 11 - 35020 Brugine - Padova (Italy)
Tel. (+39) 049.9716611 Fax (+39) 049.9716600
http://www.carel.com – e-mail:[email protected]
Cod.: +050003015 rel.3.0 - 04/09/2002
manuale d’uso
user manual
Indice. .....3
Contents . . ....33
Diagrammi / Diagrams .....62
Collegamenti / Connections ....66
Connessione sonde / Probe connections ...74
Connessione sonde Carel / Carel probes connections ..75
Dimensioni / Dimensions ....76
universal infrared series
1 - Display
2 - Led decimale
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Tasto SEL: visualizza il Set Point.Se premuto insieme al tasto PRG-Mute per 5 s.
permette di accedere ai parametri di configurazione (con codice tipo ‘Cxx’).
6 - Tasto PRG/Mute: premuto per 5 secondi da’accesso al menu’dei parametri di utilizzo più
frequente (codice tipo ‘Pxx’).In caso di allarme tacita il buzzer.Resetta
le altre segnalazioni d’allarme se premuto al cessare della causa.
7 - Tasto “Freccia Sù”: incrementa il valore del parametro selezionato.
8 - Tasto “Freccia Giù”: decrementa il valore del parametro selezionato. Nelle versioni NTC, se
premuto quando sul display e’visualizzato il valore della sonda
principale permette la visualizzazione della seconda sonda.
1 - Display
2 - Decimal Point
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Key SEL: displays the Set-point.Hold it down for more than 5 seconds together
with the PRG-MUTE key to access the Configuration menu
(code type ‘Cxx’ ).
6 - Key PRG/MUTE: Hold it down for 5 seconds to access the menu of the more frequently
used parameters (code type ‘Pxx’). In the event of alarm condition,
press it to silence the buzzer.
7 - Key UP: increases the value of the selected parameter.
8 - Key DOWN: decreases the value of the selected parameter.For NTC input ver
sions,
if pressed when the main probe value is displayed, it displays the
second probe value.
Interfaccia utente/ user interface
reverse
direct
PRG
mute
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
PRG
mute
reverse
direct
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
IR32
fig. 1
IRDR
fig. 2
CAREL S.p.A.
Via dell’Industria, 11 - 35020 Brugine - Padova (Italy)
Tel. (+39) 049.9716611 Fax (+39) 049.9716600
http://www.carel.com – e-mail:[email protected]
Cod.: +050003015 rel.3.0 - 04/09/2002
manuale d’uso
user manual
Indice. .....3
Contents . . ....33
Diagrammi / Diagrams .....62
Collegamenti / Connections ....66
Connessione sonde / Probe connections ...74
Connessione sonde Carel / Carel probes connections ..75
Dimensioni / Dimensions ....76
universal infrared series
1 - Display
2 - Led decimale
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Tasto SEL: visualizza il Set Point.Se premuto insieme al tasto PRG-Mute per 5 s.
permette di accedere ai parametri di configurazione (con codice tipo ‘Cxx’).
6 - Tasto PRG/Mute: premuto per 5 secondi da’accesso al menu’dei parametri di utilizzo più
frequente (codice tipo ‘Pxx’).In caso di allarme tacita il buzzer.Resetta
le altre segnalazioni d’allarme se premuto al cessare della causa.
7 - Tasto “Freccia Sù”: incrementa il valore del parametro selezionato.
8 - Tasto “Freccia Giù”: decrementa il valore del parametro selezionato. Nelle versioni NTC, se
premuto quando sul display e’visualizzato il valore della sonda
principale permette la visualizzazione della seconda sonda.
1 - Display
2 - Decimal Point
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Key SEL: displays the Set-point.Hold it down for more than 5 seconds together
with the PRG-MUTE key to access the Configuration menu
(code type ‘Cxx’ ).
6 - Key PRG/MUTE: Hold it down for 5 seconds to access the menu of the more frequently
used parameters (code type ‘Pxx’). In the event of alarm condition,
press it to silence the buzzer.
7 - Key UP: increases the value of the selected parameter.
8 - Key DOWN: decreases the value of the selected parameter.For NTC input ver
sions,
if pressed when the main probe value is displayed, it displays the
second probe value.
Interfaccia utente/ user interface
reverse
direct
PRG
mute
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
PRG
mute
reverse
direct
SEL
1
2
3
4
5
6
7
8
IR32
fig. 1
IRDR
fig. 2
CAREL S.p.A.
Via dell’Industria, 11 - 35020 Brugine - Padova (Italy)
Tel. (+39) 049.9716611 Fax (+39) 049.9716600
http://www.carel.com – e-mail:[email protected]
Cod.: +050003015 rel.3.0 - 04/09/2002
manuale d’uso
user manual
Indice. .....3
Contents . . ....33
Diagrammi / Diagrams .....62
Collegamenti / Connections ....66
Connessione sonde / Probe connections ...74
Connessione sonde Carel / Carel probes connections ..75
Dimensioni / Dimensions ....76
universal infrared series
1 - Display
2 - Led decimale
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Tasto SEL: visualizza il Set Point.Se premuto insieme al tasto PRG-Mute per 5 s.
permette di accedere ai parametri di configurazione (con codice tipo ‘Cxx’).
6 - Tasto PRG/Mute: premuto per 5 secondi da’accesso al menu’dei parametri di utilizzo più
frequente (codice tipo ‘Pxx’).In caso di allarme tacita il buzzer.Resetta
le altre segnalazioni d’allarme se premuto al cessare della causa.
7 - Tasto “Freccia Sù”: incrementa il valore del parametro selezionato.
8 - Tasto “Freccia Giù”: decrementa il valore del parametro selezionato. Nelle versioni NTC, se
premuto quando sul display e’visualizzato il valore della sonda
principale permette la visualizzazione della seconda sonda.
1 - Display
2 - Decimal Point
3 - Led reverse
4 - Led direct
5 - Key SEL: displays the Set-point.Hold it down for more than 5 seconds together
with the PRG-MUTE key to access the Configuration menu
(code type ‘Cxx’ ).
6 - Key PRG/MUTE: Hold it down for 5 seconds to access the menu of the more frequently
used parameters (code type ‘Pxx’). In the event of alarm condition,
press it to silence the buzzer.
7 - Key UP: increases the value of the selected parameter.
8 - Key DOWN: decreases the value of the selected parameter.For NTC input ver
sions,
if pressed when the main probe value is displayed, it displays the
second probe value.
1
Indice
Introduzione alla SERIE . . . . 2
Descrizione del frontale degli strumenti . . . 3
Messa in servizio del regolatore . . . . 4
Consigli per una corretta installazione . . . 5
Programmazione semplificata:
concetti di base .....7
funzionamento previsto in fabbrica . . . 8
descrizione dei parametri utili . . . 9
modifica del Set Point e dei parametri utili. . . 11
Parametri speciali per termocoppie, sonde in tensione e sonde in corrente 12
Programmazione avanzata:
descrizione e concetti di base . . 13
descrizione dei Modi di Funzionamento . . . 14
valori di default dei parametri . . . 19
modifica del Modo di funzionamento . . . 20
modifica dei Modi con 2 set-points . . . 21
Per i più esperti:lista completa dei parametri . . . 22
Analisi guasti e Reset del controllo . . . 26
Condizioni di Allarme, Cause e Rimedi . . . 27
Caratteristiche tecniche . . . . 28
Sistemi avanzati di programmazione e supervisione . . 31
Diagrammi dei Modi di funzionamento . . . 63
Schemi di collegamento . . . . 67
Dimensioni .....78
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 1
2
Il regolatore acquistato appartiene alla SERIE INFRARED UNIVERSALE composta da oltre
40 modelli destinati al controllo delle principali grandezze fisiche (temperatura, pressione,
umidità, ...) e sviluppati sfruttando la più che ventennale esperienza Carel nella regolazione
di unità di Condizionamento, Refrigerazione e Riscaldamento. Per comodità riportiamo la
struttura del codice della Serie Infrared. Si ricorda che tutti i modelli, tranne le eccezioni
sotto indicate, vengono forniti con cicalina di allar
me, predisposizione per il seriale e
sensore I.R. per la programmaz.dei parametri da telecomando (fornito come accessorio).
Introduzione alla serie
IR aa b c d
solo per i modelli IR32V d è diverso da 0:
E, 12÷24 Vac-dc, priva di I.R. e buzzer
L, 12÷24 Vac-dc
U, 24÷240Vac-dc, priva di predisposizione seriale
H, 110÷240Vac-dc, priva di predisposizione seriale
0 per sonde tipo NTC
1 per sonde Pt100
2 per sonde a termocoppia tipo J o K
3 per sonde in corrente 0/20 mA o 4/20 mA
4 per sonde in tensione -0,4 / +1 Vdc
D nelle versioni ad 1 uscita per SSR
A nelle versioni a 4 uscite per SSR
V nelle versioni ad 1 relè
W nelle versioni a 2 relè
Z nelle versioni a 4 relè
32 nelle versioni da pannello
DR nelle versioni per montaggio su Guida DIN
È inoltre disponibile il modello IRDRTE0000, per guida DIN, alim.230 Vac, 1 uscita a relè,
ingresso per sonde NTC, privo di buzzer e di predisposizione seriale.
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 2
3
Si faccia riferimento alla Fig.1 per i modelli IR32 e alla Fig.2 per gli IRDR:
1 Display: visualizza il valore della sonda collegata.In caso di allarme il valore
della sonda viene visualizzato alternativamente ai codici degli
allarmi attivi. Durante la programmazione mostra i codici dei
parametri ed il loro valore.
2
Led Decimale: viene acceso quando la grandezza controllata è visualizzata con la
precisione del decimo.
3 Led Reverse: lampeggia quando è attivo almeno un relé con funzionamento
“Reverse”.Il numero di lampeggi indica i relé attivi in Reverse.Tra
una fase di lampeggio e la successiva il led rimane spento per 2 sec.
4
Led Direct: lampeggia quando è attivo almeno un relé in funzionamento ‘Direct’.
Valgono le altre considerazioni viste per la funzione reverse.Nota: per
il significato di Reverse e Direct si rimanda al prossimo paragrafo.
5
Tasto SEL: visualizza e/o imposta il set point.Se premuto insieme al tasto
PRG-MUTE per 5 secondi permette di inserire la password e di
accedere ai parametri di configurazione (parametri con codice tipo “Cxx”).
6 Tasto PRG/Mute: premuto per 5 secondi dà accesso al menù dei parametri di utilizzo
più frequente (codice tipo “Pxx”).In caso di allarme tacita il buzzer.
Resetta le altre segnalazioni d’allarme se premuto al cessare della
causa.
7
Tasto FRECCIA SÙ: incrementa il valore del set-point o di ogni altro parametro selezionato.
8
Tasto FRECCIA GIÙ:decrementa il valore del set-point o di ogni altro parametro
selezionato.Nelle versioni con ingresso NTC, se premuto quando
sul display è visualizzato il valore della sonda principale, permette la
visualizzazione della seconda sonda per il tempo in cui il tasto resta
premuto (vedi NTC1, NTC2 nel paragrafo “Collegamenti”).
Descrizione del frontale e degli strumenti
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 3
Per la messa in servizio del regolatore seguire la seguenti fasi:
1) collegare sonde ed alimentazione seguendo le indicazioni contenute nel prossimo
paragrafo “Consigli per una corretta installazione”e seguendo gli schemi di
collegamento riportati alla fine del manuale.Si consiglia di collegare gli attuator
i solo
dopo aver programmato il controllo.
2) programmare lo strumento.I regolatore della Serie Infrared vengono forniti già
programmati in modo da poter essere facilmente utilizzati nelle applicazioni più frequenti
(vedi “Programmazione semplificata:funzionamento previsto in fabbrica”). È comunque
possibile modificare in parte o completamente il funzionamento previsto in fabbrica per
meglio adattare lo strumento alle proprie esigenze.Sono possibili 2 modalità di
programmazione:
2a) programmazione semplificata.In tutte le applicazioni già previste in fabbrica è
sufficiente verificare ed eventualmente modificare pochi parametri (Set Point e
differenziale, ad esempio).Eventualmente è possibile modificare anche altri parametri
per ottenere prestazioni aggiuntive (si veda la “Descrizione dei Parametri utili”).
2b) programmazione avanzata.Permette di adattare lo strumento ad utilizzi diversi
da quelli previsti in fabbrica.Come si vedrà anche in questo caso la programmazione
è estremamente semplice grazie a tutta una serie di funzionamenti predefiniti (Modi),
pronti per essere attivati.
3) per i modelli con ingresso in corrente, tensione o per termocoppia J si dovranno
selezionare alcuni parametri speciali.Si veda il paragrafo “Parametri speciali per
termocoppie, sonde in tensione e in corrente”.
4) collegare gli attuatori. Al riguardo si raccomanda di valutare attentamente le portate
massime dei relé indicate nelle “Caratteristiche Tecniche”.
4
Messa in servizio del regolatore
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 4
Per una corretta installazione si prega di seguire le note sottostanti.
- Si ricordi che l’utilizzo del regolatore elettronico non esime dal predisporre
sull’unità tutte i dispositivi elettromeccanici necessarie per garantire la sicurezza
dell’impianto.
- Evitare il montaggio dei controlli in ambienti con le seguenti caratteristiche:
- Umidità relativa maggiore dell’90% o condensante
-Forti vibrazioni o urti
- Esposizioni a continui getti d’acqua
- Esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es:gas solforici e ammoniacali,
nebbie saline, fumi) per evitare corrosione e/o ossidazione.
-Alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare quindi l’installazione delle
macchine vicino ad antenne trasmittententi).
- Esposizioni dei controlli all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in
genere.
- Si ricordi che il non corretto allacciamento della tensione di alimentazione può
danneggiare seriamente il sistema. Nel collegamento dei regolatori è necessario
rispettare le seguenti avvertenze:
- Utilizzare capicorda adatti per i morsetti in uso.
- Allentare ciascuna vite ed inserirvi i capicorda, quindi serrare le viti. Ad operazione
ultimata tirare leggermente i cavi per verificarne il corretto serraggio.
- Separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei
carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
5
Consigli per una corretta installazione
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 5
- Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi di
potenza e cavi sonde.
- Evitare inoltre che i cavi delle sonde siano installati nelle immediate vicinanze di
dispositivi di potenza (contattori, interruttori magnetotermici, ecc.)
- Le sonde possono essere remotate fino ad una distanza massima di 100 mt dal
controllo purchè si usino cavi con sezione minima di 1mm
2
, e purchè si usino sonde con
cavo schermato.
-Per migliorare l’immunità ai disturbi ed avere la migliore precisione si consiglia di usare
sonde con cavo schermato; in questo caso deve essere collegato un solo estremo dello
schermo alla terra del quadro elettrico, l’altro estremo non deve essere connesso.
Quando si utilizzano termocoppie è obbligatorio usare cavo schermato per avere una
corretta immunità ai disturbi;inoltre le sonde possono essere prolungate solo usando gli
appositi cavi e connettori compensati (per i codici vedi listino Carel).
- Se è previsto l’allacciamento alla rete di supervisione tramite le apposite schede seriali
(IR32SER per i modelli IR32 e IRDRSER per i modelli IRDR) è necessar
io curare la
messa a terra del sistema. In particolare non dovrà essere collegato a terra il secondario
dei trasformatori che alimentano gli strumenti. Nel caso sia necessario collegarsi ad un
trasformatore con secondario a terra, dovrà essere interposto un trasformatore di
isolamento possibile collegare più strumenti allo stesso trasformatore di isolamento,
tuttavia è consigliabile utilizzare un trasformatore di isolamento diverso per ogni
strumento (vedi listino Carel per codici e caratteristiche dei trasformatori di isolamento).
6
Consigli per una corretta installazione
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 6
Prima di descrivere come programmare lo strumento è necessario riprendere alcuni
concetti di base:
- Azione Direct e azione Reverse: un regolatore agisce in Direct
quando opera un’azione
di contenimento sulla grandezza che stà aumentando.Il funzionamento Direct è tipico, ad
es., degli impianti di refrigerazione:all’aumentare della temperatura misurata aumenta la
potenza frigorifera prodotta e ciò al fine di far diminuire la temperatura stessa.Si parla
invece di funzionamento Re
verse se l’azione tende a contrastare la diminuzione della
grandezza regolata.Ciò avviene ad esempio negli impianti di riscaldamento dove si deve
contrastare la diminuzione di temperatura attivando la produzione di calore.
- Punto di lavoro o Set Point (o Set): si tratta del valore che deve essere mantenuto
dalla grandezza fisica controllata, ad esempio il valore della temperatura a cui si vuole far
lavorare un forno.Quando la grandezza regolata arriva al valore di Set, tutte le uscite
sono disattivate.
- Differenziale o isteresi: permette di regolare l’inserimento delle uscite quando la
grandezza regolata si scosta dal set.Senza Differenziale si passerebbe repentinamente
da uscite tutte OFF (grandezza uguale al SET) a uscite tutte ON (grandezza diversa dal
SET).Con il differenziale maggiore di 0 l’inserimento delle uscite è invece graduale e il
regolatore inserisce completamente tutte le uscite solo quando la differenza tra
grandezza regolata e il Set supera il valore del Differenziale.Un differenziale “stretto”
normalmente mantiene la grandezza regolata molto vicino al Set ma può provocare
frequenti accensioni/spegnimenti dei dispositivi controllati e pendolazioni.Nel caso sia
richiesta una regolazione molto precisa, invece di selezionare un differenziale stretto si
può attivare la regolazione P+I descritta nel manuale “Installazione ed Uso”.
7
Programmazione semplificata: concetti di base
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 7
Lo strumento viene fornito già programmato per le seguenti applicazioni:
Modelli con sonde di temperatura (NTC, Pt100,Termocoppie): controllo di forni,
bruciatori, impianti di riscaldamento e in genere allarmi di bassa temperatura
Modelli per sonde di umidità: controllo di umidificatori e in genere allarmi di bassa umidità
Modelli per sonde di pressione: controllo evaporatori e in genere allarmi di bassa pressione.
Come evidenziato nella figura, i parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento
sono il set point (St1) e il differenziale (P1).Nel funzionamento standard, che corrisponde
all’azione Reverse, il regolatore attiva le uscite solo se la grandezza regolata diminuisce
sotto il valore di Set point.Fissato il punto di lavoro desiderato (St1), le uscite vengono
attivate una alla volta man mano che la grandezza si scosta da St1.Come indicato in
figura, nei modelli a più uscite l’attivazione dei relè è equamente distribuita all’interno del
differenziale.Quando la grandezza controllata é uguale o inferiore a St1-P1 tutte le uscite
sono attive.Viceversa, se la grandezza, partendo da valori inferiori a St1, inizia ad
aumentare, eventuali relè attivi vengono spenti man mano che ci si avvicina a St1.Al valore
St1 tutte le uscite sono spente.Il led REVERSE lampeggia con un numero di impulsi pari
alle uscite attive.
8
Programmazione semplificata: funzionamento previsto in fabbrica
mod. Z
mod. V
mod. W
R
R
R
R
R
R
OUT 4
OUT 3
OUT 2
OUT 1
Diff.(P1)
Set (St 1)
Diff.(P1)
Set (St 1)
OUT 2 OUT 1
OUT 1
R
Diff.(P1)
Set (St 1)
Fig. 4
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 8
Per adattare il funzionamento del regolatore alle proprie esigenze sarà necessario
modificare il Set (valore previsto in fabbrica= 20) ed il differenziale (valore previsto in
fabbrica= 2). Ci sono però altri parametri, non programmati nella selezione di fabbrica, che
possono essere utilmente selezionati:
Parametri utili
Set allarme di alta e set allarme di bassa:
è possibile selezionare un valore massimo ed
un valore minimo per la grandezza regolata.Quando lo strumento rileva un valore esterno
ai limiti impostati visualizza un codice di allarme e genera un allarme sonoro (nei modelli
provvisti di buzzer).I valori di alta e bassa sono considerati come valori assoluti e quindi,
per evitare che i limiti di allarme intervengano durante il normale funzionamento dello
strumento, essi devono essere esterni all’intervallo individuato dai due valori
“Setpoint-differenziale”e “Set Point”. Nel caso si vari il punto di lavoro è necessario
verificare che il nuovo intervallo di funzionamento non giunga oltre i limiti di allarme.
Diff
erenziale allarme: è l’isteresi prevista per gli allarmi.Un differenziale anche minimo è
necessario per evitare pendolazioni, ovvero inserimenti e disinserimenti successivi degli
allarmi dovuti a piccole variazioni della grandezza misurata.I regolatori della Serie Infrared
escono di fabbrica con il differenziale allarmi impostato a “2”.Gli allarmi di alta e bassa
sono a reinserimento automatico, ovvero quando la grandezza misurata ritorna all’interno
dei limiti massimi previsti, l’allarme viene automaticamente annullato.
È possibile impostare il set di allarme anche di tipo relativo assegnando valori con segno
negativo al parametro P27).In questo caso, prestare attenzione ai segni di P25 e P26:
infatti il segno negativo indica l’intervento del rispettivo allarme prima del Set Point, mentre
il segno positivo indica l’intervento dopo il Set Point.
9
Programmazione semplificata: descrizione dei parametri utili
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 9
Tempo di ritardo attuazione allarme: permette di ritardare la segnalazione dell’allarme.
Il regolatore attiva l’allarme solo se le condizioni di allarme permangono per il ritardo
selezionato.Attenzione: se durante il ritardo la grandezza misurata rientra all’interno dei
limiti previsti, il conteggio è annullato.
Calibrazione sonda:
permette di variare l’indicazione visualizzata dallo strumento per
compensare errori o differenze con altri strumenti.
10
Programmazione semplificata: descrizione dei parametri utili
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 10
Per comodità si riportano i valori di fabbrica del Set e degli altri parametri utili:
Parametro Codice Valore di fabbrica Campo
Set Point St1 20 limiti sonda
Differenziale P1 2,0 0.1 / 99.9
Calibrazione sonda P14 0,0 -99 / 99
Allarme di Bassa P25 limite inferiore sonda -99 / P26
Allarme di Alta P26 limite superiore sonda P25 / 999
Differenz.Allarme P27 2,0 0.1 / 99.9
Ritardo Allarme P28 60 minuti 0 / 120 min.
Per modificare il Set point operare come di seguito indicato (Fig.1 e 2):
a) premere il tasto “5” per qualche secondo:a display compare St1;
b) rilasciare il tasto “5”:a display lampeggia il valore attuale del Set Point
c) premere i tasti “7” o “8” fino a raggiungere il valore desiderato;
d) premere “5” per confermare il nuovo valore di St1;
Per modificare il differenziale ed i param.utili operare nel seguente modo:
a) premere il tasto “6” per 5 secondi:a display compare “P1”;
b) premere il tasto “7” o ”8”fino a visualizzare il parametro da modificare;
c) premere il tasto “5”: a display compare il valore attuale del parametro da modificare;
d) premere “7” o “8” fino a raggiungere il valore desiderato;
e) premere “5” per confermare il dato;
f) a display compare il codice identificatore del parametro modificato;
g) ripetere le operazioni dal punto b) al punto f) se si vogliono modificare altri parametri,
altrimenti passare al punto h);
11
Programmazione semplificata: modifica del Set Point e dei parametri utili
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 11
h) premere “6” per memorizzare i dati modificati e ritornare al funzionamento normale.
I modelli con ingresso in corrente hanno un parametro speciale, C13, che permette di
scegliere il tipo di ingresso in corrente:C13=0 per sonde 4/20 mA, valore definito in
fabbrica, e C13=1 per sonde 0/20 mA.Il valore é quindi da modificare solo se si usa una
sonda in corrente con segnale 0/20 mA. Lo stesso parametro C13 è usato dagli strumenti
con ingresso per termocoppia: il valore C13=0, predefinito in fabbrica, corrisponde alle
termocoppie K, C13=1 alle termocoppia tipo J.Il valore di C13 è quindi da modificare solo
se si usano termocoppie tipo J. Gli strumenti con ingresso in corrente o in tensione hanno
due parametri speciali, C15 e C16, che permettono di definire l’intervallo di lavoro della
sonda usata, ovvero i valori che corrispondono agli ingressi minimo (parametro C15) e
massimo (parametro C16).I par
ametri C15 e/o C16 devono essere modificati solo se la
sonda usata ha limiti diversi da quelli predefiniti in fabbrica: C15=0 e C16=100.
Per modificare i parametri C13,C15 e C16 operare nel seguente modo:
a) premere i tasti “5” e “6” contempor
aneamente per 5 secondi;
b) a display compare 0;
c) impostare la password, ovvero premendo il tasto “7” fino a visualizzare 22;
d) premere il tasto “5” per confermare la password;
e) se la password impostata e’corretta, a display compare il codice “C0”, altrimenti
bisogna ripetere le operazioni dal punto a);
f) premere i tasti “7”e/o “8”fino a visualizzare il parametro desiderato (C13, C15 o C16):
quando esso compare premere il tasto “5”;
g) a display appare il valore associato al parametro:premere i tasti “7”o “8”fino a
visualizzare il valore desiderato; premere il tasto “5”per confermare;
h) ripetere la procedura dal punto f) per modificare altri parametri oppure premere il tasto
“6” per terminare la modifica memorizzando i nuovi valori.
12
Parametri speciali per termocoppie, sonde in tensione e in corrente
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 12
La programmazione avanzata permette di modificare il funzionamento dello strumento per
adattarlo ad usi diversi da quelli previsti in fabbrica (pag.8).
Si tratta di un’operazione molto semplice grazie ai Modi di Funzionamento.In ogni
regolatore sono infatti memorizzati ben 9 diversi programmi pensati per risolvere al meglio
ogni problema di controllo.La procedura da seguire é:
1) scelto il Modo di funzionamento adeguato alla propria applicazione si dovrà attivarlo
modificando un parametro (C0)
2) si potrà poi eventualmente adeguare il Set point, il differenziale o ogni altro parametro
ritenuto utile con le stesse modalità modalità viste in precedenza.
Prima di descrivere in dettaglio le caratteristiche dei 9 “Modi di funzionamento”è
necessario introdurre altri due concetti base:
Set P
oints multipli.In precedenza si é descritto il funzionamento con Set unico.Esistono
però applicazioni con 2 Set Point: è il caso, ad esempio, di un impianto di riscaldamento
che lavori con due diversi Set point, uno per il funzionamento diurno ed uno per quello
notturno, oppure un impianto di condizionamento con un Set estivo ed uno invernale.Come
si vedrà nella descrizione dei Modi, i regolatori della serie Infrared possono gestire anche
2 Set point.
Zona neutra o zona mor
ta: indica un intervallo di valori attorno al Set point in cui la
grandezza regolata può oscillare senza che sia necessario inserire alcuna uscita.
Il concetto sarà ripreso nella descrizione dei Modi 3, 4 e 5.
Nota: per seguire più facilmente la descrizione dei Modi si raccomanda di fare riferimento
alle figure riportate alla fine del manuale.Nella descrizione si troverà sempre associato ai
parametri il codice di programmazione corrispondente (ad es.al Set sarà associato il
codice St1) e ciò per semplificare l’eventuale modifica dei parametri stessi.
13
Programmazione avanzata: descrizione e concetti di base
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 13
14
Modo 1: funzionamento DIRECT (Fig.5)
I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set Point (St1) e il
differenziale (P1).Nel funzionamento Direct il regolatore opera un’azione di contenimento
solo se la grandezza regolata è superiore al valore di Set Point. Fissato il punto di lavoro
desiderato (St1), le uscite sono attivate una alla volta man mano che la grandezza si scosta
da St1.Come indicato in fig. 5 i relè presenti nei modelli con più uscite sono distribuiti
equamente all’interno dell’unico differenziale impostato.Quando la grandezza controllata è
uguale o superiore a St1+P1 tutte le uscite sono attive.Viceversa, se la grandezza,
partendo da valori superiori a St1, inizia a diminuire, eventuali relè attivi vengono spenti
man mano che ci si avvicina a St1.Al valore St1 tutte le uscite sono spente.Il led DIRECT
lampeggia solo se ci sono uscite attive ed il numero di impulsi è pari ai relè inseriti.
Modo 2: funzionamento REVERSE (Fig.6)
È il modo predefinito in fabbrica e già descritto in precedenza (vedi pag.8).
Modo 3: funzionamento ZONA NEUTRA (Fig.7)
I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set Point (St1), il
differenziale dell’azione Reverse (P1), il differenziale dell’azione Direct (P2) e la zona
neutra (P3).Lo scopo del regolatore è portare la grandezza misurata all’interno di un
intervallo, detto zona morta, posto attorno al Set Point (St1).Come indicato in Fig.7
l’estensione della zona morta dipende dal valore del parametro P3.All’interno della zona
morta lo strumento non richiede l’intervento di alcun dispositivo.Al di fuori della zona morta
lo strumento lavora in Modo DIRECT quando la grandezza controllata aumenta e in Modo
REVERSE quando diminuisce.A seconda del modello usato, possono esserci uno o più
relè nei funzionamenti Direct e Reverse.Tali uscite sono attivate o spente una alla volta
secondo le modalità già viste nei modi 1 e 2, in conformità ai valori assunti dalla grandezza
controllata, dal valore St1, da P1 e da P2.Il LED DIRECT e il LED REVERSE lampeggiano
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 14
15
con le modalità già viste.Attenzione: quando lo strumento è fornito di un’unica uscita a
relè, essa funziona solo in Modo REVERSE con zona neutra.
Modo 4: funzionamento PWM (Fig.8)
I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set Point (St1), il
differenziale dell’azione Reverse (P1), il differenziale dell’azione Direct (P2) e la zona
neutra (P3).La logica di regolazione di questo tipo di funzionamento è la stessa già vista
per il Modo 3. Si tratta infatti di un funzionamento con zona neutra con la sola particolarità
che i relè vengono attivati in modo impulsivo in base alla procedura PWM (dall’inglese
Pulse Width Modulation, o modulazione della larghezza d’impulso).In termini pratici ogni
singolo relè, anzichè essere attivato al superamento del differenziale (o di parte di esso), è
attivato periodicamente (con periodo pari a 20 secondi, eventualmente modificabile) per un
tempo che va da 0,2 a 20 secondi.Il tempo di ON del relè è proporzionale alla posizione
occupata dalla grandezza controllata all’interno del differenziale, così come indicato in
fig.8: per piccoli scostamenti il relè sarà inserito per un tempo “piccolo”, al superamento del
differenziale sarà attivo 20 secondi su 20, ovvero sarà sempre inserito.Il funzionamento
PWM permette quindi di inserire in modo “proporzionale” attuatori con funzionam.
tipicamente ON/OFF (ad esempio resistenze di riscaldamento) e ciò può migliorare il
controllo della grandezza regolata.Da consider
are però anche i limiti di questo
funzionamento. Ad esempio è assolutamente sconsigliato l’utilizzo con compressori o altri
attuatori la cui affidabilità può risentire di inserimenti/spegnimenti troppo ravvicinati. Si
ricorda poi che l’attivazione troppo frequente dei relè può comprometterne la durata
(calcolata in circa 1 milione di attivazioni).Nel funzionamento PWM i led DIRECT/ REVERSE
lampeggiano con un numero di impulsi pari al numero di uscite (impulsive) attive.Quando
lo strumento è fornito di un solo relè, essa funziona in modo Reverse con zona neutra.
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 15
16
Modo 5: funzionamento allarme (Fig.9)
I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set point (St1), il
differenziale dell’azione Reverse (P1), il differenziale dell’azione Direct (P2), la zona neutra
(P3), il Set dell’allarme di bassa (P25), il Set dell’allarme di alta (P26), il differenziale
dell’allarme (P27) e il tempo di ritardo dell’attuazione dell’allarme (P28).Con questo Modo
di Funzionamento viene dedicato 1 relè (versioni V e W) o 2 relè (versione Z) per
segnalare la presenza di un allarme generico (sonda scollegata o in corto, funzionamento
anomalo dell’elettronica) o un allarme di alta o bassa. Nel caso delle versioni V e W il relè
attivato è unico. Nel caso della versione Z viene attivato il relè 3 per gli allarmi generici e
per l’allarme di bassa, mentre il relè 4 viene attivato per gli allarmi generici e per l’allarme
di alta.L’attivazione del relè di allarme si somma alle usuali segnalazioni attive con gli altri
modi di funzionamento ovvero codice di allarme sul display e segnale acustico (nelle
versioni provviste di buzzer).Nel caso delle versioni W e Z, i relè non utilizzati per la
segnalazione degli allarmi possono essere utilizzati con modalità analoghe a quelle viste
nel Modo 3. L’uscita di allarme, una volta attivata per un allarme di alta o bassa, ritorna
nello stato OFF quando la causa di allarme cessa (funzionamento a “riarmo automatico”,
ottenuto selezionando un valore “basso” per il differenziale di allarme P27) oppure quando
viene premuto il tasto MUTE (funzionamento con riarmo manuale ottenuto selezionando
valori alti per P27).Da evidenziare che, se si preme il tasto MUTE quando la causa di
allarme è ancora persistente, viene tacitata la sirena ma il codice ed il relè di allarme
resteranno attivi finchè la causa sarà attiva.
Modo 6: commutazione direct / reverse da ingresso digitale (Fig.10)
I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set point (St1), il
differenziale (P1) dell’azione Direct, il Set Point (St2) ed il differenziale (P2) dell’azione
Reverse.Lo strumento commuta dal funzionamento Direct a quello Reverse (vedi Modo 1 e
Modo 2) in funzione dello stato dell’ingresso digitale 1.
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento
+05-3015 • rel.3.0 interno ok 18-09-2002 14:31 Pagina 16
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86

Carel universal infrared series Manuale utente

Categoria
Lampadine a infrarossi
Tipo
Manuale utente