ELECTROLUX-REX RKC60300OW Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

RKC60300O
................................................ .............................................
IT CUCINA ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5. PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
7. FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
8.
FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
9. FORNO - PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
10.
COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
11. INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
12.
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle
spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato
progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi
di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.electrolux.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio
(PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.electrolux.com
1.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Prima dell'installazione e dell'utilizzo, leg-
gere con attenzione il presente manuale:
Per la propria sicurezza e per la sicurez-
za dei propri oggetti
Per la protezione dell'ambiente
Per un corretto funzionamento dell'ap-
parecchiatura.
Conservare sempre queste istruzioni as-
sieme all'apparecchiatura anche in caso
di trasferimento o vendita dell'apparec-
chiatura stessa.
Il produttore non è responsabile in caso di
installazione non corretta o nel caso in cui
l'utilizzo provochi danni.
1.1 Sicurezza dei bambini e
delle persone fragili
Questa apparecchiatura può essere
usata da bambini con età superiore a 8
anni e da adulti con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o mentali o con scarsa
esperienza o conoscenza sull'uso del-
l'apparecchiatura, se sorvegliati o se
sono stati istruiti relativamente all'uso
del dispositivo e abbiano capito i rischi
coinvolti. I bambini non devono giocare
con l'apparecchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio al di
fuori della portata dei bambini Sussiste
il rischio di soffocamento o lesioni fisi-
che.
Tenere lontani i bambini e gli animali
dall'apparecchiatura quando la porta è
aperto o quando l'apparecchiatura è in
funzione. Sussiste il rischio di lesioni o
di altre invalidità permanenti.
Si consiglia l'utilizzo del Blocco Bambini
o Blocco Tasti, nel caso di apparec-
chiature dotate di tale funzione. Evitare
che i bambini e gli animali utilizzino in
modo accidentale l'apparecchiatura.
1.2 Norme di sicurezza generali
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura. Vi è il rischio
di ferirsi o danneggiare l'apparecchiatu-
ra.
Non lasciare mai l'apparecchiatura in-
custodita durante il funzionamento.
Dopo ogni utilizzo, spegnere l'apparec-
chiatura.
1.3 Installazione
Le condizioni per la regolazione dell'ap-
parecchiatura sono riportate sull'eti-
chetta (o targhetta dati).
L'installazione e il collegamento dell'ap-
parecchiatura devono essere eseguiti
esclusivamente da un tecnico qualifica-
to. Contattare un Centro Assistenza au-
torizzato. Ciò consente di evitare i rischi
legati a danni strutturali o lesioni fisiche.
Controllare che l'apparecchiatura non
abbia subito danni durante il trasporto.
Se danneggiata, non collegare l'appa-
recchiatura. Se necessario, contattare il
fornitore.
Prima di iniziare a utilizzare l'apparec-
chiatura, rimuovere tutti i materiali di im-
ballaggio, gli adesivi e le pellicole pro-
tettive. Non rimuovere la targhetta di
identificazione. Questa operazione po-
trebbe invalidare la garanzia.
Rispettare rigorosamente le leggi, di-
sposizioni, direttive e le norme vigenti
nel paese d'impiego dell'apparecchia-
tura (norme di sicurezza, disposizioni
sul riciclaggio, sicurezza elettrica o del
gas, ecc.).
Si prega di prestare attenzione in fase
di spostamento dell'apparecchiatura.
L'apparecchiatura è pesante. Servirsi
sempre di guanti di sicurezza. Non tira-
re l’apparecchiatura per la maniglia.
Controllare che l’apparecchiatura sia
scollegata dalla rete elettrica in fase di
installazione (se applicabile).
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Non posizionare l'apparecchiatura su
una base.
1.4 Collegamento elettrico
L'installazione e il collegamento dell'ap-
parecchiatura devono essere eseguiti
esclusivamente da un tecnico qualifica-
to. Contattare un centro di assistenza
autorizzato. Ciò consente di evitare i ri-
ITALIANO 3
schi legati a danni strutturali o lesioni fi-
siche.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto domestico.
Le informazioni relative alla tensione si
trovano sulla targhetta dei dati.
È necessario disporre di dispositivi di
isolamento idonei: interruttori automati-
ci, fusibili (quelli a tappo devono essere
rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura
dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di-
spositivo di isolamento deve avere una
larghezza dell'apertura di contatto non
inferiore ai 3 mm.
Le parti di protezione dagli urti devono
essere fissate in modo tale da non es-
sere rimosse senza servirsi di attrezzi.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata
Durante l'allacciamento delle apparec-
chiature elettriche a prese nelle vicinan-
ze del forno evitare che i cavi rimanga-
no incastrati nella porta del dispositivo
caldo.
Non utilizzare prese multiple, connettori
e prolunghe. Vi è il rischio di incendio
Evitare di schiacciare o danneggiare la
presa (se presente) e il cavo dietro al-
l'apparecchiatura.
Controllare che il collegamento di cor-
rente sia accessibile dopo l’installazio-
ne.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l'apparecchiatura. Tirare solo
la spina (se presente).
Non sostituire o modificare mai il cavo
elettrico da soli. Contattare il centro di
assistenza.
1.5 Utilizzo
Utilizzare l'apparecchiatura esclusiva-
mente per uso domestico. Non utilizza-
re l'apparecchiatura per uso commer-
ciale e industriale. Solo così si possono
evitare ferimenti alle persone e danni al-
le cose.
Controllare sempre l'apparecchiatura
durante il funzionamento.
Tenersi sempre lontano dall'apparec-
chiatura quando si apre la porta duran-
te il suo funzionamento. Può fuoriuscire
vapore caldo. Vi è il rischio di scottatu-
re!
Non usare l’apparecchiatura se
quest’ultima è a contatto con l’acqua.
Non utilizzare l’apparecchiatura con le
mani bagnate.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Il piano di cottura raggiunge temperatu-
re elevate durante l'uso. Vi è il rischio di
scottature! Non appoggiare sulla super-
ficie oggetti metallici, per esempio po-
sate o coperchi, perché possono diven-
tare roventi.
L'interno dell'apparecchiatura raggiun-
ge temperature elevate durante l'uso. Vi
è il rischio di scottature! In fase di inseri-
mento o rimozione di accessori e pen-
tole si prega di indossare i guanti.
L'apparecchiatura e le parti accessibili
si riscaldano molto durante l'uso Fare
attenzione a non toccare le resistenze.
Tenere lontani i bambini piccoli a meno
che non siano costantemente controlla-
ti.
Aprire la porta con cautela. L'uso di in-
gredienti contenenti alcol può causare
una miscela di alcol e aria. Vi è il rischio
di incendio
Evitare la presenza di scintille o fiamme
vicino all'apparecchiatura quando si
apre la porta.
Sull'apparecchiatura o nelle immediate
vicinanze non appoggiare né conserva-
re liquidi o materiali infiammabili, né og-
getti che si possano fondere o essere
facilmente incendiabili (di plastica o allu-
minio). Si può verificare un'esplosione o
un incendio.
Spegnere le zone di cottura dopo ogni
utilizzo.
Non mettere in funzione le zone di cot-
tura in assenza di stoviglie o con stovi-
glie vuote
Non esporre al calore pentole vuote.
Ciò potrebbe danneggiare le pentole e
la superficie del piano di cottura.
4
www.electrolux.com
La superficie del piano di cottura può
essere danneggiata dalla caduta di og-
getti o da urti con pentole.
Non collocare pentole calde in prossi-
mità del pannello di controllo poiché il
calore può danneggiare l'apparecchia-
tura.
Fare attenzione in fase di estrazione o
installazione degli accessori per evitare
danni alla smaltatura dell'apparecchia-
tura.
Lo spostamento di pentole in ghisa, in
alluminio o con fondi danneggiati può
graffiare il piano di cottura.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
non posizionare oggetti direttamente
sul ripiano dell'apparecchiatura e non
ricoprirlo con pellicola d'alluminio;
non mettere direttamente acqua cal-
da all'interno dell'apparecchiatura;
non tenere piatti umidi e cibo all'inter-
no dell'apparecchiatura dopo aver
terminato la fase di cottura.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non mettere materiali infiammabili nel
vano sotto il forno. In tale vano è possi-
bile conservare solo accessori resistenti
al calore (se presenti).
Non coprire i fori di uscita del vapore
dal forno. Si trovano sul lato posteriore
della superficie superiore (se applicabi-
le).
Non appoggiare nulla sul piano di cot-
tura che possa fondersi.
In caso di crepe sulla superficie, scolle-
gare l'alimentazione elettrica. Sussiste il
rischio di scosse elettriche.
Non posizionare materiali conduttori di
calore (come per esempio piccole reti
metalliche o conduttori di calore rivestiti
di metallo) sotto le pentole. Un'eccessi-
va riflessione del calore potrebbe dan-
neggiare la superficie di cottura.
Non utilizzare un timer esterno o un si-
stema di controllo remoto distinto per
mettere in funzione l'apparecchiatura.
1.6 Pulizia e cura
Prima di eseguire interventi di manuten-
zione, accertarsi che l'apparecchiatura
si sia raffreddata. Vi è il rischio di scot-
tature. Vi è il rischio che i pannelli di ve-
tro si rompano.
Tenere sempre l'apparecchiatura pulita.
L'accumulo di grassi o residui di ali-
menti potrebbe essere causa di incen-
dio.
Una pulizia regolare evita un deteriora-
mento del materiale di superficie
Per ragioni di sicurezza personale e del-
le cose, pulire l'apparecchiatura unica-
mente con acqua e sapone. Non utiliz-
zare prodotti infiammabili o corrosivi.
Non pulire l'apparecchiatura con idro-
pulitrici a vapore o ad alta pressione,
con oggetti appuntiti, prodotti abrasivi,
spugne abrasive e smacchiatori.
Se si utilizza uno spray per il forno, se-
guire attentamente le istruzioni del pro-
duttore. Non spruzzare nulla sulle resi-
stenze e sul sensore del termostato (se
applicabile).
Non usare materiali ruvidi abrasivi o ra-
schietti metallici affilati per pulire le su-
perfici di vetro della porta del forno. La
superficie resistente al calore del vetro
interno potrebbe rompersi e frantumar-
si.
Quando i pannelli di vetro della porta
sono danneggiati, si indeboliscono e si
possono rompere. Sarà necessario so-
stituirli. Contattare il centro di assisten-
za.
Prestare attenzione quando si rimuove
la porta dall'apparecchiatura. La porta è
pesante.
Le lampadine utilizzate in questa appa-
recchiatura sono lampade speciali sele-
zionate esclusivamente per elettrodo-
mestici. Non possono essere utilizzate
per l'illuminazione completa o parziale
di stanze della propria abitazione.
Nel caso in cui sia necessario provve-
dere alla sostituzione di una delle lam-
padine, utilizzarne una della stessa po-
tenza e studiata appositamente per es-
sere usata all'interno di elettrodomesti-
ci.
Scollegare l'apparecchiatura dall'ali-
mentazione prima di sostituire la lampa-
dina del forno. Rischio di scossa elettri-
ITALIANO 5
ca! Aspettare che l'apparecchiatura si
sia raffreddata. Vi è il rischio di scottatu-
re!
1.7 Centro di assistenza
Le riparazioni o i lavori all'apparecchia-
tura devono essere svolti esclusivamen-
te da un tecnico autorizzato. Contattare
un centro di assistenza autorizzato.
Devono essere utilizzati esclusivamente
ricambi originali.
1.8 Smaltimento
dell'apparecchiatura
Per evitare il rischio di danni o lesioni fi-
siche:
Staccare la spina dall'alimentazione.
Tagliare il cavo di alimentazione e
smaltirlo adeguatamente.
Rimuovere e smaltire adeguatamente
il blocco porta per evitare che bambi-
ni o piccoli animali domestici restino
chiusi all'interno dell'apparecchiatura.
Sussiste il rischio di soffocamento.
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 Panoramica
11
7
9
8
1
2
3
4
10
2 3 4 651
1
Manopole del piano di cottura
2
Indicatore della temperatura
3
Manopola di regolazione della tempe-
ratura
4
Manopola dell contaminuti
5
Manopola delle funzioni forno
6
Indicatore dei comandi del piano cot-
tura
7
Grill
8
Lampadina del forno
9
Ventola
10
Targhetta dei dati
11
Posizioni della griglia
6
www.electrolux.com
2.2 Disposizione della superficie di cottura
180 mm
180 mm
140 mm
140 mm
6 5
1 32
4
1
Zona di cottura 1200 W
2
Uscita vapore
3
Zona di cottura 1800 W
4
Zona di cottura 1200 W
5
Spia del calore residuo
6
Zona di cottura 1800 W
2.3 Accessori
Ripiano forno
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Teglia piatta
Per torte e biscotti.
Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova sotto
il forno.
AVVERTENZA!
Il cassetto conservazione può di-
ventare molto caldo quando l'ap-
parecchio è in funzione.
3. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
ATTENZIONE
Per aprire lo sportello del forno,
afferrare sempre la maniglia al
centro.
3.1 Pulizia iniziale
Rimuovere tutte le parti dall'apparec-
chiatura.
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la
prima volta.
ATTENZIONE
Non utilizzare prodotti abrasivi che
potrebbero danneggiare la super-
ficie. Vedere il capitolo "Pulizia e
cura".
3.2 Preriscaldamento
1.
Impostare la funzione e tempera-
tura massima.
2.
Lasciar funzionare il forno vuoto per
45 minuti.
3.
Impostare la funzione e tempera-
tura massima.
4.
Lasciar funzionare il forno vuoto per
15 minuti.
Ciò serve a bruciare eventuali residui dalla
superficie del vano cottura. Gli accessori
possono raggiungere temperature supe-
riori a quelle raggiunte durante il normale
utilizzo. Durante questo periodo l’appa-
recchiatura può produrre un odore sgra-
devole e fumo. Non si tratta di un'anoma-
lia. Accertarsi che il flusso d'aria sia suffi-
ciente.
ITALIANO 7
4. PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
4.1 Livelli di potenza
Manopola
di regola-
zione
Funzione
0 Posizione Off (spento)
1-9
Livelli di potenza
(1 = livello di potenza
minimo; 9 = livello di
potenza massimo)
1.
Ruotare la manopola sul livello desi-
derato. L'indicatore dei comandi del
piano cottura si illumina.
2.
Per completare il processo di cottura,
ruotare la manopola di regolazione
sulla posizione “0”. Se tutte le zone di
cottura sono disattivate, l’indicatore
dei comandi del piano cottura si spe-
gne.
4.2 Indicatore di calore residuo
L'indicatore di calore residuo si accende
quando una zona di cottura è calda.
AVVERTENZA!
Il calore residuo può essere causa
di ustioni!
5. PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI
UTILI
5.1 Pentole
Il fondo delle pentole deve es-
sere il più possibile spesso e
piano.
Le stoviglie in acciaio smaltato e
con i basamenti in alluminio o
rame possono subire scolora-
zioni sulla superficie in vetroce-
ramica.
5.2 Per risparmiare energia
Se possibile, coprire sempre le
pentole con il coperchio.
Appoggiare le pentole sempre
prima di accendere la zona di
cottura.
Spegnere le zone di cottura pri-
ma della fine del tempo di cot-
tura, in modo da sfruttare il ca-
lore residuo.
Il fondo delle pentole e le zone
di cottura devono avere le stes-
se dimensioni.
5.3 Esempi di impiego per la
cottura
I dati riportati in tabella sono puramente
indicativi.
Li-
vel-
lo di
po-
ten-
za
Usare per: Tem-
po
(min.)
Suggerimenti
0 Posizione di spegnimento
8
www.electrolux.com
Li-
vel-
lo di
po-
ten-
za
Usare per: Tem-
po
(min.)
Suggerimenti
1 Mantenere in caldo le pietanze cotte secon-
do ne-
cessità
Mettere un coperchio sulla
pentola
1 - 2 Salse, sciogliere: burro, cioccolata,
gelatina
5 - 25 Mescolare di tanto in tanto
1 - 2 Rassodare: omelette, uova strapaz-
zate
10 - 40 Coprire con un coperchio
2 - 3 Cuocere riso e pietanze a base di
latte, riscaldare pietanze pronte
25 - 50 Aggiungere una quantità di
liquido almeno doppia a
quella del riso, mescolare
di tanto in tanto i preparati
a base di latte
3 - 4 Cuocere a vapore verdure, pesce,
carne
20 - 45 Aggiungere alcuni cucchiai
di liquido
4 - 5 Cuocere al vapore le patate 20 - 60 Usare al max. ¼ l di acqua
per 750 g di patate
4 - 5 Cuocere grandi quantità di alimenti,
stufati e zuppe
60 -
150
Fino a 3 l di liquido più gli
ingredienti
6 - 7 Cottura delicata: cotolette, cordon
bleu, costolette, polpette, salsicce,
fegato, besciamella, uova, frittelle,
krapfen
secon-
do ne-
cessità
Girare il piatto a metà tem-
po
7 - 8 Frittura, frittelle di patate, lombate,
bistecche
5 - 15 Girare il piatto a metà tem-
po
9 Portare ad ebollizione grandi quanti d'acqua, cuocere la pasta, rosolare
la carne (gulasch, stufati), friggere patatine
6. PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
Pericolo di ustioni a causa del ca-
lore residuo!
Lasciare raffreddare l'apparec-
chiatura.
Pulire l'apparecchio dopo ogni utilizzo.
Usare sempre pentole con il fondo pulito.
I graffi o le macchie scure sulla ve-
troceramica non compromettono
il funzionamento dell'apparecchio.
Per eliminare lo sporco:
1.
rimuovere immediatamente:pla-
stica fusa, pellicola di plastica e ali-
menti contenenti zucchero. Se non
vengono eliminati, potrebbero dan-
neggiare l'apparecchiatura. Il vetro
richiede l'uso di un raschietto spe-
ciale. Appoggiare il raschietto sulla
ITALIANO 9
superficie in vetro, formando un an-
golo acuto, e spostare la lama sulla
superficie.
Quando l'apparecchiatura è
sufficientemente raffreddata, è
possibile rimuovere:i segni di cal-
care e d'acqua, le macchie di gras-
so e le macchie opalescenti. Usare
un detergente specifico per vetro-
ceramica o acciaio inossidabile.
2.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
umido e una piccola quantità di deter-
gente.
3.
Al termine asciugare l'apparec-
chiatura con un panno pulito.
7. FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
7.1 Attivazione e disattivazione
dell'apparecchiatura
1.
Ruotare su una funzione la manopola
di regolazione delle funzioni del forno.
2.
Per regolare la temperatura, ruotare la
relativa manopola di regolazione.
La spia di controllo della temperatura
si accende quando il forno è in fase di
riscaldamento.
3.
Per disattivare il dispositivo, ruotare la
manopola di regolazione delle funzioni
del forno e la manopola di regolazione
della temperatura in posizione off.
7.2 Termostato di sicurezza
Per evitare il pericoloso surriscaldamento
(dovuto all'uso sbagliato dell'apparecchia-
tura o ad elementi difettosi), il forno è do-
tato di un termostato di sicurezza che
spegne l'apparecchiatura. Il forno si riac-
cende automaticamente al calare della
temperatura.
7.3 Funzioni forno
Funzione forno Applicazione
Posizione
“OFF”
L'apparecchiatura è spenta.
Cottura tradi-
zionale
Riscalda contemporaneamente dal lato superiore e infe-
riore del forno. Per cuocere e arrostire su un livello del
forno.
Grill
Per grigliare cibi di ridotto spessore, in piccole quantità,
nella parte centrale del ripiano. Per tostare. Impostare
la temperatura al massimo su 210°C.
Resistenza infe-
riore
Riscalda solo dal fondo del forno. Per dorare torte con
fondi friabili.
Cottura ventila-
ta
Per cucinare contemporaneamente molti piatti diversi.
Per preparare frutta sciroppata ed essiccare funghi o
frutta.
Calore dall'alto
con ventola
Per dorare pane, torte e dolci e per cuocere.
7.4 Contaminuti
Permette di impostare il conteggio alla ro-
vescia.
Ruotare dapprima la manopola di regola-
zione del Contaminuti (vedere "Descrizio-
ne del prodotto") in senso orario fino a
quando si ferma. Successivamente ripor-
10
www.electrolux.com
tarla indietro fino al periodo di tempo desi-
derato. Viene emesso un segnale alla fine
del periodo impostato.
Questa funzione non ha alcuna in-
fluenza sul funzionamento del forno.
7.5 Introdurre la teglia
Sistemare la teglia al centro della cavità
del forno, tra la parete anteriore e quella
posteriore. Ciò assicura che il calore cir-
coli tutt’intorno alla teglia. Assicurarsi che
la teglia si trovi nella stessa posizione ri-
portata nella figura, con la parte inclinata
verso la parete posteriore.
AVVERTENZA!
Non spingere la teglia fino in fon-
do alla parete posteriore della ca-
vità del forno. In caso contrario il
calore non circola attorno alla te-
glia. Gli alimenti potrebbero bru-
ciarsi, soprattutto sul lato poste-
riore della teglia.
8. FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
ATTENZIONE
Per torte molto umide utilizzare
una teglia profonda. I succhi di
frutta possono macchiare in modo
permanente la superficie smaltata.
Il forno presenta quattro livelli di inseri-
mento. Contare i livelli dei ripiani dal
basso dell'apparecchiatura.
Si possono cuocere diverse pietanze su
2 livelli contemporaneamente. Mettere
le griglie sui livelli 1 e 3.
L'umidità può condensarsi all'interno
dell'apparecchiatura o sulla porta di ve-
tro. Non si tratta di un'anomalia. Quan-
do si apre lo sportello durante la cottu-
ra, tenersi sempre a distanza dall'appa-
recchiatura. Per ridurre la condensa,
prima della cottura accendere l'appa-
recchio per 10 minuti.
Al termine dell'uso dell'apparecchiatura
eliminare l'umidità.
Non posizionare oggetti direttamente
sul ripiano dell'apparecchiatura e non
ricoprirlo con pellicola d'alluminio du-
rante la cottura. Così facendo si posso-
no alterare i risultati di cottura e dan-
neggiare il rivestimento smaltato.
8.1 Per la cottura di dolci
Preriscaldare il forno per 10 minuti circa
prima della cottura.
Non aprite la porta del forno, prima che
siano trascorsi 3/4 del tempo di cottura
Se si usano due teglie contemporanea-
mente, tenere un livello vuoto tra una e
l'altra.
8.2 Per la cottura di carni e
pesce
Non cuocere arrosti del peso inferiore a
1 kg. La cottura di quantità troppo pic-
cole rende la carne troppo secca.
Usare una leccarda per alimenti ad alto
contenuto di grassi, onde evitare che il
forno si formino macchie che non pos-
sono più essere rimosse.
Lasciare riposare la carne per circa 15
minuti prima di tagliarla, in modo da
non perdere il sughetto.
Per evitare la formazione di fumo ec-
cessivo nel formo durante la cottura,
aggiungere dell'acqua nella leccarda.
Per evitare la condensa di fumo, ag-
giungere acqua ogni volta che finisce.
ITALIANO 11
8.3 Tempi di cottura
I tempi di cottura dipendono dal tipo di ali-
mento, dalla consistenza e dal volume.
Le prime volte in cui si utilizza il forno, è
opportuno controllare l'andamento della
cottura. Durante l'uso dell'apparecchiatu-
ra, trovare le impostazioni migliori (calore,
tempo di cottura, ecc.) per le proprie pen-
tole, ricette e quantità.
8.4 Cottura tradizionale
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempera-
tura (°C)
Tempo
di preri-
scalda-
mento
(minuti)
Tempo
cottura
(minuti)
Strisce di pasta (250
g)
teglia smaltata al li-
vello 3
150 - 25 - 30
Torta piatta (1.000 g) teglia smaltata al li-
vello 2
160 - 170 10 30 - 35
Torta lievitata con
mele (2.000 g)
teglia smaltata al li-
vello 3
170 - 190 - 40 - 50
Torta di mele (1.200
+ 1.200 g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 20
cm) al livello 1
180 - 200 15 50 - 60
Dolcetti (500 g) teglia smaltata al li-
vello 2
160 - 180 10 25 - 30
Torta con lievito in
polvere senza grassi
(350 g)
1 teglia rotonda in al-
luminio (diametro: 26
cm) al livello 1
160 - 170 10 25 - 30
Torta da inzuppare
(1.500 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
160 - 170 - 45 - 55
1)
Pollo intero (1.350 g) ripiano forno al livello
2, teglia per arrostire
al livello 1
200 - 220 - 60 - 70
Mezzo pollo (1.300 g) ripiano forno al livello
3, teglia per arrostire
al livello 1
190 - 210 - 30 - 35
Costoletta di maiale
arrosto (600 g)
ripiano forno al livello
3, teglia per arrostire
al livello 1
190 - 210 - 30 - 35
Pane tipo flan (800 g) teglia smaltata al li-
vello 2
230 - 250 20 10 - 15
Torta con lievito farci-
ta (1.200 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
170 - 180 10 - 15 25 - 35
Pizza (1.000 g) teglia smaltata al li-
vello 2
200 - 220 10 - 15 30 - 40
Torta al formaggio
(2.600 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
170 - 190 - 60 - 70
12
www.electrolux.com
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempera-
tura (°C)
Tempo
di preri-
scalda-
mento
(minuti)
Tempo
cottura
(minuti)
Crostata di mele sviz-
zera (1.900 g)
teglia smaltata al li-
vello 1
200 - 220 10 - 15 30 - 40
Dolce di Natale
(2.400 g)
teglia smaltata al li-
vello 2
170 - 180 10 - 15 55 - 65
2)
Quiche Lorraine
(1.000 g)
1 teglia rotonda (dia-
metro: 26 cm) al livel-
lo 1
220 - 230 10 - 15 40 - 50
Pane contadino (750
+ 750 g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 20
cm) al livello 1
180 - 200
18
3)
60 - 70
Pan di Spagna rume-
no (600 + 600 g)
2 teglie rotonde (lun-
ghezza: 25 cm) al li-
vello 2
160 - 170 10 40 - 50
Pan di Spagna rume-
no - tradizionale (600
+ 600 g)
2 teglie rotonde (lun-
ghezza: 20 cm) al li-
vello 2
160 - 170 - 30 - 40
Panini dolci (800 g) teglia smaltata al li-
vello 2
200 - 210 10 - 15 10 - 15
Rotolo con marmella-
ta (500 g)
teglia smaltata al li-
vello 1
150 - 170 10 15 - 20
Meringa (400 g) teglia smaltata al li-
vello 2
100 - 120 - 40 - 50
Torta friabile (1.500 g) teglia smaltata al li-
vello 3
180 - 190 10 - 15 25 - 35
Torta con lievito in
polvere (600 g)
teglia smaltata al li-
vello 3
160 - 170 10 25 - 35
Torta al burro (600 g) teglia smaltata al li-
vello 2
180 - 200 10 20 - 25
1)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 7 minuti.
2)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 10 minuti.
3)
Impostare la temperatura su 250°C per il preriscaldamento.
8.5 Cottura ventilata
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempera-
tura (°C)
Tempo
di preri-
scalda-
mento
(minuti)
Tempo
cottura
(minuti)
Strisce di pasta (250
g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
145 10 25
ITALIANO 13
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempera-
tura (°C)
Tempo
di preri-
scalda-
mento
(minuti)
Tempo
cottura
(minuti)
Strisce di pasta (250
+ 250 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
145 10 25
Strisce di pasta (250
+ 250 + 250 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 o 3
1)
150 10 25
Torta piatta (1.000 g) teglia smaltata al livel-
lo 2
150 10 30
Torta piatta (1.000 +
1000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
155 10 40
Torta piatta (1.000 +
1000 + 1000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 o 4
1)
155 10 45
Torta lievitata con
mele (2.000 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
170 - 180 - 40 - 50
Torta di mele (1.200
+ 1.200 g)
2 teglie rotonde in al-
luminio (diametro: 20
cm) al livello 2
175 - 55
Dolcetti (500 g) teglia smaltata al livel-
lo 2
155 10 30
Dolcetti (500 + 500 g) teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
155 10 40
Dolcetti (500 + 500 +
500 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 o 4
1)
160 10 45
Torta con lievito in
polvere senza grassi
(350 g)
1 teglia rotonda in al-
luminio (diametro: 26
cm) al livello 1
160 10 30
Torta da inzuppare
(1.200 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
150 - 160 -
30 - 35
2)
Pollo intero (1.400 g) ripiano forno al livello
2, lamiera dolci al li-
vello 1
180 - 55
Arrosto di maiale (600
g)
ripiano forno al livello
2, lamiera dolci al li-
vello 1
150 - 160 - 20 - 30
Torta con lievito farci-
ta (1.200 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
150 - 160 - 20 - 30
Pizza (1.000 + 1000
g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
200 - 210 - 30 - 40
Pizza (1.000 g) teglia smaltata al livel-
lo 2
190 - 200 - 25 - 35
14
www.electrolux.com
Alimenti
Tipo di teglia e li-
vello ripiano
Tempera-
tura (°C)
Tempo
di preri-
scalda-
mento
(minuti)
Tempo
cottura
(minuti)
Torta al formaggio
(2.600 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1
160 - 170 - 40 - 50
Crostata di mele sviz-
zera (1.900 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
180 - 200 10 - 15 30 - 40
Dolce di Natale
(2.400 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
150 - 160 10
35 - 40
2)
Quiche Lorraine
(1.000 g)
1 teglia rotonda (dia-
metro: 26 cm) al livel-
lo 1
190 - 210 10 - 15 30 - 40
Pane contadino (750
+ 750 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1
160 - 170 15 - 20
3)
40 - 50
Pan di Spagna rume-
no (600 + 600 g)
2 teglie in alluminio
(lunghezza: 25 cm) al
livello 2
155 - 165 10 - 15 40 - 50
Pan di Spagna rume-
no - tradizionale (600
+ 600 g)
2 teglie in alluminio
(lunghezza: 20 cm) al
livello 2
150 - 160 - 30 - 40
Panini dolci (800 g) teglia smaltata al livel-
lo 3
190 10 15
Panini dolci (800 +
800 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
190 15 15
Rotolo con marmella-
ta (500 g)
teglia smaltata al livel-
lo 3
150 - 160 10 15 - 20
Meringa (400 g) teglia smaltata al livel-
lo 2
110 - 120 - 30 - 40
Meringa (400 + 400
g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
110 - 120 - 45 - 55
Meringa (400 + 400 +
400 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1, 2 o 4
1)
115 - 125 - 55 - 65
Torta friabile (1.500 g) teglia smaltata al livel-
lo 3
160 - 170 - 25 - 35
Torta con lievito in
polvere (600 g)
teglia smaltata al livel-
lo 2
150 - 160 10 25 - 35
Torta al burro (600 +
600 g)
teglia smaltata al livel-
lo 1 o 3
160 - 170 10 25 - 35
1)
Una volta che la torta al livello 4 è pronta, estrarla e inserirla nel livello 1. Cuocere per altri
10 minuti.
2)
Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 7 minuti.
3)
Impostare la temperatura su 250°C per il preriscaldamento.
ITALIANO 15
Informazioni sulle acrilamidi
Importante Secondo le più recenti
scoperte scientifiche, se si rosolano
alimenti (in particolari quelli contenenti
amido), le acrilamidi possono
rappresentare un rischio per la salute.
Raccomandiamo pertanto di cuocere alle
temperature più basse e di non rosolare
eccessivamente gli alimenti.
9. FORNO - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
Pulire il lato anteriore dell'apparecchia-
tura con un panno morbido inumidito
con acqua tiepida e detergente.
Per la pulizia delle superfici in metallo
utilizzare i normali prodotti in commer-
cio.
Pulire la parte interna del forno dopo
ogni utilizzo in modo da evitare la for-
mazione di incrostazioni.
Rimuovere lo sporco tenace con deter-
genti speciali per forni.
Dopo ogni utilizzo, pulire tutti gli acces-
sori del forno (con un panno morbido
inumidito con acqua tiepida e detergen-
te) e asciugarli con cura.
Non pulire gli accessori in materiale an-
tiaderente con detergenti aggressivi o
con oggetti appuntiti e non metterli in
lavastoviglie perché il rivestimento anti-
aderente potrebbe deteriorarsi!
9.1 Pulizia della porta del forno
La porta del forno è dotata di due pannelli
in vetro. È possibile rimuovere la porta del
forno e i pannelli interni in vetro per pulirli.
La porta del forno potrebbe richiu-
dersi se si tenta di rimuovere i
pannelli interni in vetro prima di to-
gliere la porta del forno.
Rimozione della porta del forno e dei pannelli in vetro
1.
Aprire completamente la porta ed af-
ferrare le due cerniere.
16
www.electrolux.com
2.
Alzare e ruotare le levette poste sulle
due cerniere.
3.
Chiudere la porta del forno fino alla
prima posizione di apertura (circa
metà). Tirare in avanti la porta, sfilan-
dola dalla sua sede.
4.
Appoggiare la porta su una superficie
stabile e coperta da un panno morbi-
do.
5.
Sganciare il sistema di bloccaggio
per rimuovere i pannelli in vetro.
ITALIANO 17
90°
6.
Ruotare di 90° le due chiusure e sfi-
larle dalle loro sedi.
1
2
7.
Sollevare con cura (passo 1) ed
estrarre (passo 2) i pannelli in vetro.
8.
Pulire i pannelli in vetro con dell'ac-
qua saponata. Asciugare i pannelli in
vetro facendo attenzione.
Installazione della porta e dei pannelli in vetro
Al termine della pulizia, rimontare i pannelli
in vetro e la porta del forno. Eseguire la
procedura illustrata in precedenza, se-
guendo la sequenza inversa.
Accertarsi che la serigrafia sia sul lato in-
terno della porta. Verificare che dopo l'in-
stallazione, la superficie della cornice del
pannello in vetro, nei punti delle serigrafie,
non risulti ruvida al tatto.
Accertarsi di installare i pannelli interni in
vetro nelle sedi corrette. Fare riferimento
all'immagine.
9.2 Rimuovere il cassetto
Il cassetto sotto il forno può essere estrat-
to per la pulizia.
Rimuovere il cassetto
1.
Estrarre il cassetto fino all'arresto.
2.
Sollevare lentamente il cassetto.
3.
Tirare completamente fuori il casset-
to.
Montare il cassetto
Per montare il cassetto, eseguire i pas-
saggi di cui sopra in sequenza opposta.
18
www.electrolux.com
AVVERTENZA!
Non tenere nel cassetto oggetti
infiammabili (come per esempio
materiali per la pulizia, borse di
plastica, guanti da forno, carta o
spray per la pulizia). Quando si
usa il forno, il cassetto può diven-
tare caldo. Vi è il rischio di incen-
dio.
9.3 Lampadina del Forno
AVVERTENZA!
Si prega di prestare attenzione in
fase di sostituzione della lampadi-
na del forno. Sussiste il rischio di
scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampadina del
forno:
Disattivare il forno.
Togliere i fusibili dal quadro elettrico o
spegnere l'interruttore principale.
Per proteggere la lampadina del
forno e la calotta di vetro stendere
un panno sul fondo del forno.
Sostituzione della lampadina del
forno
1.
La calotta di vetro della lampadina è
localizzata sul lato posteriore della ca-
vità del forno.
Ruotare la calotta di vetro in senso
antiorario per estrarla.
2.
Pulire la calotta di vetro.
3.
Sostituire la lampadina da forno con
una similare resistente al calore mas-
simo di 300°C.
Utilizzare lo stesso tipo di lampa-
dina da forno.
4.
Installare la calotta di vetro.
10. COSA FARE SE…
Problema Possibile causa Soluzione
Gli indicatori di calore re-
siduo non si accendono
La zona di cottura non è
calda perché è rimasta in
funzione solo per brevissi-
mo tempo
Se la zona di cottura do-
vesse essere calda, con-
tattare il Centro di Assi-
stenza
L'apparecchiatura non
funziona
È scattato il salvavita del-
l'impianto domestico
Controllare il fusibile. Se il
fusibile è scattato più vol-
te, rivolgersi ad un elettri-
cista qualificato.
Il forno non scalda Il forno non è acceso Accendere il forno
Il forno non scalda Non sono state selezio-
nate le impostazioni ne-
cessarie
Controllare le impostazio-
ni
La lampadina del forno
non si accende
La lampadina del forno è
difettosa
Sostituire la lampadina
del forno
Vapore e acqua di con-
densa si depositano sugli
alimenti e nella cavità del
forno
Gli alimenti sono stati la-
sciati nel forno troppo a
lungo
Al termine della cottura,
non lasciare gli alimenti
nel forno per più di 15 -
20 minuti
Qualora non sia possibile trovare una so-
luzione al problema, contattare il rivendito-
re od il centro di assistenza
Le informazioni necessarie per il centro di
assistenza sono indicate sulla targhetta
dei dati. La targhetta si trova sul telaio an-
teriore della cavità del forno.
ITALIANO 19
Consigliamo di annotarle in questo spazio:
Modello (MOD.) .........................................
Numero prodotto (PNC) .........................................
Numero di serie (S.N.) .........................................
11. INSTALLAZIONE
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
11.1 Ubicazione
dell'apparecchiatura
B
A
Sarà possibile installare l'apparecchiatura
indipendente con armadietti su uno o due
lati e in angolo.
Distanze minime
Dimensio-
ne
mm
A 690
B 150
11.2 Caratteristiche tecniche
Dimensioni
Altezza 868 mm
Larghezza 600 mm
Dimensioni
Profondità 600 mm
Potenza totale
elettrica
7835 W
Tensione 230 V
Frequenza 50 Hz
11.3 Livellamento
Servirsi del piedino alla base dell’apparec-
chiatura per allineare la superficie della
stessa a quelle adiacenti.
11.4 Installazione dell'impianto
elettrico
Il produttore non è responsabile
qualora non vengano applicate le
precauzioni del capitolo "Informa-
zioni per la sicurezza".
La dotazione standard dell’apparecchiatu-
ra non prevede la fornitura di spina e cavo
di rete.
Tipi di cavo applicabile: H05 RR-F con ca-
vi di collegamento adeguati.
20
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ELECTROLUX-REX RKC60300OW Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per