NXPTZ SERIES2

Videotec NXPTZ SERIES2, NXPTZR SERIES2, NXPTZT SERIES2 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Videotec NXPTZ SERIES2 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
IT
Italiano - Manuale di istruzioni
ITALIANO
NXPTZ SERIES2 (NXPTZHD)
NXPTZR SERIES2
(NXPTZR)
NXPTZT SERIES2
(NXPTZT)
Telecamera PTZ single o dual vision per applicazioni
onshore/offshore marittime e industriali
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
3MNVCNXPTZ2_2032_IT
Sommario
ITALIANO 1
1 Informazioni sul presente manuale ........................................................................................7
1.1 Convenzioni tipografiche .................................................................................................................................................... 7
2 Note sul copyright e informazioni sui marchi commerciali ...................................................7
3 Norme di sicurezza ...................................................................................................................7
4 Identificazione ........................................................................................................................10
4.1 Descrizione e designazione del prodotto ...................................................................................................................10
4.2 Marcatura del prodotto ......................................................................................................................................................10
4.2.1 Controllo della marcatura ...................................................................................................................................................................10
5 Versioni .................................................................................................................................... 11
5.1 Telecamera Day/Night ........................................................................................................................................................11
5.2 Telecamera termica radiometrica ................................................................................................................................... 11
5.3 Dual Vision con telecamera Day/Night e telecamera termica radiometrica ................................................... 11
5.4 Identificazione del modello .............................................................................................................................................. 12
6 Preparazione del prodotto per l'utilizzo ...............................................................................14
6.1 Precauzioni di sicurezza prima dell'utilizzo .................................................................................................................14
6.2 Disimballaggio ......................................................................................................................................................................14
6.3 Contenuto ............................................................................................................................................................................... 14
6.4 Smaltimento in sicurezza dei materiali di imballaggio ...........................................................................................14
6.5 Lavoro preparatorio prima dell’installazione .............................................................................................................15
6.5.1 Fissaggio a parapetto o a soffitto .....................................................................................................................................................15
6.5.2 Fissaggio con staffa ...............................................................................................................................................................................16
6.5.3 Fissaggio con imbracatura da palo o modulo adattatore angolare ....................................................................................16
6.5.3.1 Fissaggio con imbracatura da palo ........................................................................................................................................................................ 16
6.5.3.2 Fissaggio con modulo angolare ..............................................................................................................................................................................17
6.5.4 Fissaggio del tettuccio .........................................................................................................................................................................17
7 Installazione ............................................................................................................................18
7.1 Campo di utilizzo .................................................................................................................................................................. 18
7.2 Metodi di installazione .......................................................................................................................................................18
7.3 Collegamento della linea di alimentazione ................................................................................................................19
7.4 Collegamento del cavo di rete Ethernet ......................................................................................................................19
7.5 Collegamento degli allarmi e dei relè ...........................................................................................................................20
7.5.1 Collegamento allarme con contatto pulito ..................................................................................................................................20
7.5.2 Collegamento del relè ..........................................................................................................................................................................20
7.5.3 Collegamento dell'impianto di lavaggio .......................................................................................................................................20
8 Accensione ..............................................................................................................................21
8.1 Prima accensione ..................................................................................................................................................................21
9 Configurazione .......................................................................................................................21
9.1 Indirizzo IP di default...........................................................................................................................................................21
9.2 Interfaccia web ...................................................................................................................................................................... 21
9.2.1 Primo accesso alle pagine web .........................................................................................................................................................21
10 Accessori e supporti .............................................................................................................22
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
4 MNVCNXPTZ2_2032_IT
10.1 Impianto di lavaggio ......................................................................................................................................................... 22
10.2 Supporto per montaggio a parapetto o soffitto ....................................................................................................22
10.3 Supporto da parete ........................................................................................................................................................... 22
10.4 Adattatore angolare .......................................................................................................................................................... 23
10.5 Collare da palo ....................................................................................................................................................................23
10.6 Adattatore per il collegamento della fibra ottica ...................................................................................................23
11 Istruzioni di funzionamento ordinario ...............................................................................24
12 Manutenzione .......................................................................................................................24
12.1 Manutenzione ordinaria (da eseguire periodicamente) ...................................................................................... 24
12.1.1 Controllo dei cavi .................................................................................................................................................................................24
12.2 Manutenzione straordinaria (da eseguire solo in casi particolari) ...................................................................25
12.2.1 Sostituzione dei fusibili .....................................................................................................................................................................25
12.2.2 Factory Default ..................................................................................................................................................................................... 25
13 Pulizia ....................................................................................................................................26
13.1 Pulizia della finestra ..........................................................................................................................................................26
13.2 Pulizia del prodotto ...........................................................................................................................................................26
14 Informazioni sullo smaltimento e il riciclo .........................................................................26
15 Risoluzione dei problemi ..................................................................................................... 26
16 Dati tecnici ............................................................................................................................27
16.1 NXPTZ SERIES2 (NXPTZHD) ............................................................................................................................................27
16.1.1 Meccanica ..............................................................................................................................................................................................27
16.1.2 Finestre per custodia ..........................................................................................................................................................................27
16.1.3 Elettrico ...................................................................................................................................................................................................27
16.1.4 Rete...........................................................................................................................................................................................................27
16.1.5 Cybersecurity ........................................................................................................................................................................................27
16.1.6 Video ........................................................................................................................................................................................................27
16.1.7 Interfaccia I/O .......................................................................................................................................................................................27
16.1.8 Telecamere ............................................................................................................................................................................................. 28
16.1.9 Ambiente ................................................................................................................................................................................................29
16.1.10 Certificazioni ....................................................................................................................................................................................... 29
16.1.11 Certificazioni - Applicazioni marine ...........................................................................................................................................29
16.2 NXPTZR SERIES2 (NXPTZR) .............................................................................................................................................29
16.2.1 Meccanica ..............................................................................................................................................................................................29
16.2.2 Finestre per custodia ..........................................................................................................................................................................29
16.2.3 Elettrico ...................................................................................................................................................................................................30
16.2.4 Rete...........................................................................................................................................................................................................30
16.2.5 Cybersecurity ........................................................................................................................................................................................30
16.2.6 Video ........................................................................................................................................................................................................30
16.2.7 Interfaccia I/O .......................................................................................................................................................................................30
16.2.8 Telecamere ............................................................................................................................................................................................. 31
16.2.9 Ambiente ................................................................................................................................................................................................31
16.2.10 Certificazioni ....................................................................................................................................................................................... 31
16.2.11 Certificazioni - Applicazioni marine ...........................................................................................................................................31
16.3 NXPTZT SERIES2 (NXPTZT) .............................................................................................................................................31
16.3.1 Meccanica ..............................................................................................................................................................................................31
16.3.2 Finestre per custodia ..........................................................................................................................................................................31
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
5MNVCNXPTZ2_2032_IT
16.3.3 Elettrico ...................................................................................................................................................................................................32
16.3.4 Rete...........................................................................................................................................................................................................32
16.3.5 Cybersecurity ........................................................................................................................................................................................32
16.3.6 Video ........................................................................................................................................................................................................32
16.3.7 Interfaccia I/O .......................................................................................................................................................................................33
16.3.8 Telecamere ............................................................................................................................................................................................. 33
16.3.9 Ambiente ................................................................................................................................................................................................34
16.3.10 Certificazioni ....................................................................................................................................................................................... 34
16.3.11 Certificazioni - Applicazioni marine ...........................................................................................................................................34
16.4 Telecamere termiche ........................................................................................................................................................35
17 Disegni tecnici ......................................................................................................................37
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
6 MNVCNXPTZ2_2032_IT
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
7MNVCNXPTZ2_2032_IT
1 Informazioni sul presente
manuale
Prima di installare e utilizzare questo prodotto,
leggere attentamente tutta la documentazione
fornita. Tenere il manuale a portata di mano per
consultazioni successive.
1.1 Convenzioni tipografiche
PERICOLO!
Pericolosità elevata.
Rischio di scosse elettriche. Prima di
eseguire qualsiasi operazione assicurarsi di
togliere tensione al prodotto, salvo diversa
indicazione.
PERICOLO!
Pericolo di natura meccanica.
Rischio di schiacciamento o cesoiamento.
ATTENZIONE!
Pericolosità media.
L'operazione è molto importante per il
corretto funzionamento del sistema. Si
prega di leggere attentamente la procedura
indicata e di eseguirla secondo le modalità
previste.
INFO
Descrizione delle caratteristiche del
sistema.
Si consiglia di leggere attentamente per
comprendere le fasi successive.
2 Note sul copyright e
informazioni sui marchi
commerciali
I nomi di prodotto o di aziende citati sono marchi
commerciali o marchi commerciali registrati
appartenenti alle rispettive società.
ONVIF® è un marchio di proprietà di Onvif, Inc.
3 Norme di sicurezza
ATTENZIONE! L’impianto elettrico al quale
è collegata l’unità deve essere dotato di
un interruttore di protezione bipolare
automatico da 20A max. La distanza
minima tra i contatti dell'interruttore
di protezione deve essere di 3mm.
Linterruttore deve essere provvisto di
protezione contro la corrente di guasto
verso terra (differenziale) e la sovracorrente
(magnetotermico).
Limpianto elettrico deve essere dotato
di un sezionatore di rete prontamente
riconoscibile e utilizzabile in caso di
necessità.
ATTENZIONE! Parti mobili pericolose. Non
avvicinare dita e altre parti del corpo.
ATTENZIONE! L'installazione e la
manutenzione del dispositivo devono
essere eseguite solo da personale tecnico
specializzato.
ATTENZIONE! L'installazione è di tipo TNV-1.
Non collegare a circuiti SELV.
È possibile trasportare il dispositivo solo
prestando la massima attenzione. Fermate
brusche, dislivelli e impatti violenti possono
causare danneggiamenti all’oggetto o ferite
per l’utente.
Il produttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni derivanti da un uso improprio
delle apparecchiature menzionate in questo
manuale. Si riserva inoltre il diritto di modificarne il
contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata posta
nella raccolta e nella verifica della documentazione
contenuta in questo manuale. Il produttore,
tuttavia, non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall'utilizzo della stessa. Lo stesso
dicasi per ogni persona o società coinvolta nella
creazione e nella produzione di questo manuale.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
8 MNVCNXPTZ2_2032_IT
Prima di eseguire qualsiasi operazione assicurarsi
di togliere tensione al prodotto.
Non utilizzare cavi con segni di usura o
invecchiamento.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o
collegamenti non previsti in questo manuale.
L'uso di apparecchi non idonei può portare a
gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell'impianto.
Utilizzare solo parti di ricambio originali. Pezzi di
ricambio non originali potrebbero causare incendi,
scariche elettriche o altri pericoli.
Prima di procedere con l'installazione, controllare
che il materiale fornito corrisponda alle specifiche
richieste esaminando le etichette di marcatura (4.2
Marcatura del prodotto, pagina 10).
Questo dispositivo è stato progettato per essere
fissato e collegato in maniera permanente
su un edificio o su una struttura adeguata. Il
dispositivo deve essere fissato e collegato in
maniera permanente prima di effettuare qualsiasi
operazione.
L’impianto elettrico deve essere dotato di un
sezionatore di rete prontamente riconoscibile e
utilizzabile in caso di necessità.
Questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente
residenziale questo prodotto può provocare
radiodisturbi. In questo caso può essere richiesto
all'utilizzatore di prendere misure adeguate.
Per i prodotti marcati UL alimentati a 24Vac,
utilizzare un trasformatore isolato UL listed TNV/
ES1, conforme alle normative IEC/UL 60950-1 e
IEC/UL 62368-1.
La categoria di installazione (detta anche categoria
di sovratensione) specifica i livelli della tensione
transitoria di rete alla quale l’apparato è soggetto.
La categoria dipende dal luogo di installazione
e dalla presenza di dispositivi di protezione
contro le sovratensioni. Un dispositivo per
ambienti industriali, connesso ai rami principali
dell’impianto di alimentazione è soggetto alla
categoria di installazione III. Se questo è il caso, è
richiesta una riduzione alla categoria II. Ciò può
essere ottenuto utilizzando un trasformatore
di isolamento con schermatura connessa a
terra tra il primario ed il secondario, o tramite
l’impiego di dispositivi di protezione contro le
sovratensioni (SPD), UL listed, connessi tra la fase
ed il neutro e tra il neutro e terra. I dispositivi SPD
UL listed, dovranno essere predisposti per limitare
sovratensioni transitorie in modo ripetitivo e per
le seguenti condizioni nominali di funzionamento:
Tipo 2 (Dispositivi SPD connessi permanentemente
alla rete di alimentazione, per installazioni dal lato
del carico del dispositivo di servizio); Corrente
nominale di scarica (In) 20kA minimi. Si possono
utilizzare ad esempio: FERRAZ SHAWMUT,
ST23401PG-CN, ST240SPG-CN specificati per
120Vac/240Vac, (In=20kA). La distanza massima tra
l'installazione e la riduzione è di 5m.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
9MNVCNXPTZ2_2032_IT
L'apparecchio è destinato all'installazione in un'
Area ad Accesso Limitato effettuata da personale
tecnico specializzato.
Per essere conforme ai requisiti della normativa
sugli abbassamenti e le brevi interruzioni della
tensione di alimentazione, utilizzare un adeguato
gruppo di continuità (UPS) per alimentare l'unità.
Il collegamento alla terra di sicurezza va eseguito
secondo le disposizioni di installazione locali.
Il terminale di terra disponibile nel prodotto deve
essere collegato permanentemente alla terra.
Per assicurare la protezione contro il rischio di
incendio, sostituire i fusibili con lo stesso tipo e
valore. I fusibili devono essere sostituiti solo da
personale qualificato.
Collegare il dispositivo ad una sorgente
d’alimentazione corrispondente a quella indicata
nell’etichetta di marcatura. Prima di procedere
con l’installazione verificare che la linea elettrica
sia opportunamente sezionata. La tensione di
alimentazione non deve eccedere i limiti (±10%).
L'apparecchiatura comprende parti mobili.
Assicurarsi che l'unità venga posizionata in un'area
non accessibile durante le normali condizioni di
funzionamento. Applicare l'apposita etichetta
fornita assieme all'apparecchio nelle sue vicinanze
ed in modo ben visibile.
Applicare l’etichetta Parti Mobili Pericolose vicino
all'unità (Fig. 5, pagina 14).
Non utilizzare l’apparecchio in presenza di
sostanze infiammabili.
La manutenzione del dispositivo deve essere
eseguita solo da personale qualificato. Durante le
operazioni di manutenzione l'operatore è esposto
al rischio di folgorazione o ad altri pericoli.
Utilizzare solo gli accessori indicati dal costruttore.
Qualsiasi intervento non espressamente approvato
dal costruttore fa decadere la garanzia.
Prima di collegare tutti i cavi di segnale verificare
che l'unità sia opportunamente collegata al
circuito di terra.
Se il dispositivo deve essere rimosso dall’impianto,
scollegare sempre per ultimo il cavo di terra.
Adottare le dovute precauzioni per evitare di
danneggiare l’apparecchiatura con scariche
elettrostatiche.
Maneggiare con cura l'unità, forti sollecitazioni
meccaniche potrebbero danneggiarla.
Porre particolare attenzione alle distanze di
isolamento tra la linea di alimentazione e tutti gli
altri cavi compresi i dispositivi di protezione conto
i fulmini.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
10 MNVCNXPTZ2_2032_IT
4 Identificazione
4.1 Descrizione e designazione
del prodotto
Telecamera PTZ single o dual vision per applicazioni
onshore/offshore marittime e industriali.
NXPTZ SERIES2 offre alta resistenza alla corrosione
e non richiede manutenzione, grazie alla massima
precisione adottata nei processi costruttivi e alla
solida costruzione in acciaio inox AISI 316L con
superfici micropallinate ed elettrolucidate.
4.2 Marcatura del prodotto
Sul prodotto è applicata una etichetta
conforme alla marcatura CE.
Fig. 1
L'etichetta riporta:
Codice di identificazione del modello.
Tensione di alimentazione (Volt).
Frequenza (Hertz).
Corrente assorbita (Ampere).
Grado di protezione (IP).
Numero di serie.
4.2.1 Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare
che il materiale fornito corrisponda alle specifiche
richieste, esaminando le etichette di marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o
collegamenti non previsti in questo manuale. L'uso
di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli
per la sicurezza del personale e dell'impianto.
Per maggiori informazioni sulle versioni e la codifica
del prodotto fare riferimento al relativo capitolo (5
Versioni, pagina 11).
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
11MNVCNXPTZ2_2032_IT
5 Versioni
5.1 Telecamera Day/Night
La versione del prodotto con telecamera Day/Night è
dotata di una telecamera SONY o di una telecamera
con tecnologia Delux.
Fig. 2 NXPTZ SERIES2 (NXPTZHD).
5.2 Telecamera termica
radiometrica
La versione del prodotto con telecamera termica
radiometrica è dotata di telecamera sensibile al calore
con funzioni radiometriche o radiometriche avanzate.
Fig. 3 NXPTZR SERIES2 (NXPTZR).
5.3 Dual Vision con telecamera
Day/Night e telecamera termica
radiometrica
La versione del prodotto dual vision è dotata di una
telecamera Day/Night SONY e di una telecamera
termica con funzioni radiometriche o radiometriche
avanzate.
Fig. 4 NXPTZT SERIES2 (NXPTZT).
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
12 MNVCNXPTZ2_2032_IT
5.4 Identificazione del modello
NXPTZ SERIES2  OPZIONI DI CONFIGURAZIONE
Voltaggio Telecamera
Opzioni Revisione
NXPTZHD 1 230Vac 1 Telecamera Videotec super
low-light Day/Night 30X zoom,
FullHD
VW0Z0 0 Senza funzioni di video analisi
integrate (senza VIDEOTEC
ANALYTICS)
C Conforme ONVIF, Profilo Q,
Profilo S e Profilo T
2 24Vac 2 Telecamera SONY FCB-EV7520,
FULL HD 1080p, 30x
V Con funzioni di video analisi in-
tegrate (VIDEOTEC ANALYTICS)
J Conforme ONVIF, Profilo S e
Profilo T
3 120Vac
Tab. 1 NXPTZ SERIES2 (NXPTZHD).
NXPTZR SERIES2  OPZIONI DI CONFIGURAZIONE
Voltaggio Telecamera Termica Opzioni
Revisione Frequenza
NXPTZR 1 230Vac Y Telecamera termica 50mm, 336x256 0 Telecamera termica con funzioni radiometri
-
che
0Z00 C Conforme ONVIF,
Profilo Q, Profilo S
e Profilo T
- 7.5Hz
2 24Vac A Telecamera termica 35mm, 336x256 R Telecamera termica con funzioni radiometri-
che avanzate
J Conforme ONVIF,
Profilo S e Profilo
T
H 30Hz
3 120Vac B Telecamera termica 25mm, 336x256
V Telecamera termica 19mm, 336x256
F Telecamera termica 13mm, 336x256
C Telecamera termica 9mm, 336x256
W Telecamera termica 50mm, 640x512
D Telecamera termica 35mm, 640x512
E Telecamera termica 25mm, 640x512
U Telecamera termica 19mm, 640x512
G Telecamera termica 13mm, 640x512
H Telecamera termica 9mm, 640x512
Tab. 2 NXPTZR SERIES2 (NXPTZR).
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
13MNVCNXPTZ2_2032_IT
NXPTZT SERIES2  OPZIONI DI CONFIGURAZIONE
Voltaggio Telecamera Day/Night Telecamera termica Opzioni
Revisione Frequenza
NXPTZT 1 230Vac 2 Telecamera SONY FCB-EV7520,
FULL HD 1080p, 30x
Y Telecamera termica 50mm,
336x256
W Telecamera termica con funzioni
radiometriche
0Z00 C Conforme
ONVIF, Profilo
Q, Profilo S e
Profilo T
- 7.5Hz
2 24Vac
A Telecamera termica 35mm,
336x256
R Telecamera termica con funzioni
radiometriche avanzate
J Conforme
ONVIF, Profilo S
e Profilo T
H 30Hz
3 120Vac
B Telecamera termica 25mm,
336x256
V Telecamera termica 19mm,
336x256
F Telecamera termica 13mm,
336x256
C Telecamera termica 9mm,
336x256
W Telecamera termica 50mm,
640x512
D Telecamera termica 35mm,
640x512
E Telecamera termica 25mm,
640x512
U Telecamera termica 19mm,
640x512
G Telecamera termica 13mm,
640x512
H Telecamera termica 9mm,
640x512
Tab. 3 NXPTZT SERIES2 (NXPTZT).
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
14 MNVCNXPTZ2_2032_IT
6 Preparazione del prodotto
per l'utilizzo
Qualsiasi intervento non espressamente
approvato dal costruttore fa decadere la
garanzia.
6.1 Precauzioni di sicurezza
prima dell'utilizzo
L'apparecchiatura comprende parti mobili.
Assicurarsi che l'unità venga posizionata in
un'area non accessibile durante le normali
condizioni di funzionamento. Applicare
l'apposita etichetta fornita assieme
all'apparecchio nelle sue vicinanze ed in
modo ben visibile.
Fig. 5
6.2 Disimballaggio
Alla consegna del prodotto verificare che l'imballo
sia integro e non presenti segni evidenti di cadute o
abrasioni.
In caso di danni evidenti all'imballo contattare
immediatamente il fornitore.
In caso di restituzione del prodotto malfunzionante
è consigliato l'utilizzo dell'imballaggio originale per
il trasporto.
Conservare l'imballo qualora fosse necessario inviare
il prodotto in riparazione.
6.3 Contenuto
Controllare che il contenuto sia corrispondente alla
lista del materiale sotto elencato:
Unità di posizionamento
Tettuccio (2 tettucci nella versione con doppia
telecamera)
Viteria
Kit impianto di lavaggio
Etichetta (ATTENZIONE: Parti mobili pericolose)
Chiave esagonale
Manuale di istruzioni
6.4 Smaltimento in sicurezza dei
materiali di imballaggio
I materiali d'imballo sono costituiti interamente da
materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore
smaltirli secondo le modalità di raccolta differenziata
o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di
utilizzo.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
15MNVCNXPTZ2_2032_IT
6.5 Lavoro preparatorio prima
dell’installazione
ATTENZIONE! L'installazione e la
manutenzione del dispositivo devono
essere eseguite solo da personale tecnico
specializzato.
Eseguire l’installazione utilizzando utensili
adeguati. Il luogo in cui il dispositivo viene
installato può tuttavia rendere necessario
l’utilizzo di utensili specifici.
Scegliere una superficie di installazione
sufficientemente resistente e adatta a
sostenere il peso dell’apparecchio, tenendo
conto di condizioni ambientali particolari
come l’esposizione a venti forti.
Installare l’apparecchio in modo da evitare
incidenti causati dal contatto con parti
in movimento, facendo sì che queste
non urtino contro altri oggetti creando
situazioni pericolose.
Prima di fornire alimentazione assicurarsi
che l’apparecchio sia saldamente ancorato.
Per l’assistenza tecnica rivolgersi
esclusivamente a personale tecnico
autorizzato.
Poiché la responsabilità della scelta della
superficie di ancoraggio dell’unità ricade
sull’utente, il produttore non fornisce in
dotazione i dispositivi di fissaggio per
l’ancoraggio dell’unità alla superficie.
Linstallatore è pertanto responsabile della
scelta di dispositivi idonei alla superficie a
sua disposizione.
L’unità può essere installata con differenti staffe e
supporti.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente staffe e
accessori approvati per l’installazione.
6.5.1 Fissaggio a parapetto o a soffitto
Nel caso di montaggio a soffitto è
necessario attivare, attraverso l'interfaccia
web, la modalità di Montaggio a Soffitto
(manuale Interfaccia Web, Pagina Parametri
Movimento).
Fissare l’adattatore (01) al fondo dell’unità utilizzando
le 4 viti a testa svasata piana (02) con esagono
incassato M10x20mm in acciaio inox (A4 classe 70)
fornite in dotazione.
Assicurarsi che le filettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenafiletti (Loctite
270) sui 4 fori filettati presenti sul fondo della base
dell’apparecchio.
Prestare attenzione durante il fissaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenafiletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
01
02
Fig. 6
Fissare l’unità assemblata al parapetto o al soffitto
servendosi dei fori esterni dell’adattatore. Utilizzare
viti che possono sostenere un peso almeno 4 volte
superiore a quello dell’unità.
Ø 11
8
Ø 238
Ø 200
35°
35°
35°
35°
Fig. 7
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
16 MNVCNXPTZ2_2032_IT
6.5.2 Fissaggio con staffa
Il supporto può essere fissato direttamente ad un
muro verticale. Utilizzare viti e dispositivi di fissaggio
a muro che possono sostenere un peso almeno 4
volte superiore a quello dell’unità.
Per fissare il dispositivo alla staffa, utilizzare 4 rondelle
piane, 4 rondelle dentellate in acciaio inox e 4 viti
a testa esagonale in acciaio inox (A4 classe 70) da
M10x20mm fornite in dotazione.
Assicurarsi che le filettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenafiletti (Loctite
270) sulle 4 viti.
Serrare le viti.
Prestare attenzione durante il fissaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenafiletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
Fig. 8
150
90
Ø11
Fig. 9
6.5.3 Fissaggio con imbracatura da palo
o modulo adattatore angolare
Per installare il prodotto su imbracatura da palo o in
corrispondenza di un angolo prima di tutto fissare
l’unità al supporto a muro (6.5.2 Fissaggio con staffa,
pagina 16).
6.5.3.1 Fissaggio con imbracatura da palo
Per fissare la staffa di supporto a muro all’imbracatura
da palo, utilizzare 4 rondelle piane, 4 rondelle grower
in acciaio inox e 4 viti a testa esagonale in acciaio inox
(A4 classe 70) da M10x30mm fornite in dotazione.
Assicurarsi che le filettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenafiletti (Loctite
270) sui 4 fori filettati presenti sull'imbracatura da
palo.
Serrare le viti.
Prestare attenzione durante il fissaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenafiletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
Fig. 10
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
17MNVCNXPTZ2_2032_IT
6.5.3.2 Fissaggio con modulo angolare
Per fissare la staffa di supporto a muro al modulo
adattatore angolare, utilizzare 4 rondelle piane,
4 rondelle grower in acciaio inox e 4 viti a testa
esagonale in acciaio inox (A4 classe 70) da
M10x30mm fornite in dotazione.
Assicurarsi che le filettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenafiletti (Loctite
270) sui 4 fori filettati presenti sul modulo angolare.
Serrare le viti.
Prestare attenzione durante il fissaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenafiletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
Fig. 11
6.5.4 Fissaggio del tettuccio
È possibile fissare il tettuccio alla custodia utilizzando
la viteria fornita in dotazione.
Applicare una buona quantità di frenafiletti (Loctite
270) sui fori filettati.
Prestare attenzione durante il fissaggio.
Coppia di serraggio: 2Nm.
Lasciare agire il frenafiletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
Fig. 12
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
18 MNVCNXPTZ2_2032_IT
7 Installazione
ATTENZIONE! L'installazione e la
manutenzione del dispositivo devono
essere eseguite solo da personale tecnico
specializzato.
Prima di eseguire qualsiasi operazione
assicurarsi di togliere tensione al prodotto.
All’avvio il sistema esegue una serie di
movimenti di calibrazione automatici: non
sostare nei pressi dell’apparecchio quando
viene acceso.
VIDEOTEC raccomanda di testare
la configurazione e le prestazioni
dell’apparecchio prima di collocarlo nel sito
di installazione definitivo.
Il prodotto è provvisto di un cavo
multipolare che permette di effettuare i
collegamenti.
7.1 Campo di utilizzo
Temperatura di installazione: da -40°C (-40°F) fino a
+65°C (149°F).
Temperatura di esercizio: da -40°C (-40°F) fino a +65°C
(149°F).
7.2 Metodi di installazione
L'unità può essere installata solamente in
posizione standard o capovolta (montaggio a
soffitto). Se installata in quest’ultima posizione, la
riconfigurazione delle funzioni di orientamento
e controllo della telecamera avviene mediante il
software di sistema.
Il funzionamento in posizione capovolta non richiede
alcuna modifica dell’hardware.
Fig. 13
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
19MNVCNXPTZ2_2032_IT
7.3 Collegamento della linea di
alimentazione
Eseguire le connessioni elettriche in
assenza di alimentazione e con dispositivo
di sezionamento aperto.
All’atto dell’installazione controllare che
le caratteristiche di alimentazione fornite
dall’impianto corrispondano a quelle
richieste dal dispositivo.
Verificare che la sorgente e il cavo di
alimentazione siano adeguatamente
dimensionati.
A seconda della versione, al dispositivo possono
essere fornite diverse tensioni di alimentazione.
Il valore di tensione di alimentazione è riportato
nell'etichetta identificativa del prodotto (4.2
Marcatura del prodotto, pagina 10).
Nel cavo multipolare sono presenti i cavi di
alimentazione e di messa a terra.
Effettuare i collegamenti secondo quanto descritto
nella tabella.
COLLEGAMENTO DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE
Colore del cavo Descrizione
Alimentazione 24Vac
Nero 2 (N) Neutro
Nero 1 (L) Fase
Giallo/Verde Terra di sicurezza
Alimentazione 230Vac
Nero 2 (N) Neutro
Nero 1 (L) Fase
Giallo/Verde Terra di sicurezza
Alimentazione 120Vac
Nero 2 (N) Neutro
Nero 1 (L) Fase
Giallo/Verde Terra di sicurezza
Tab. 4
7.4 Collegamento del cavo di rete
Ethernet
La calza del cavo Ethernet dal lato
utilizzatore deve essere sempre collegata a
terra tramite il connettore.
Utilizzare un connettore RJ45 di tipo schermato per la
crimpatura del cavo Ethernet.
Effettuare i collegamenti secondo quanto descritto
nella tabella (in accordo con lo standard: TIA/EIA-
568-B).
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI RETE ETHERNET
Numero del pin Colore del cavo
1 Arancione-Bianco
2 Arancione
3 Verde-Bianco
4 Blu
5 Blu-Bianco
6 Verde
7 Marrone-Bianco
8 Marrone
Tab. 5
Una installazione tipica è quella riportata
nell’esempio sottostante.
Switch
Personal
Computer
Fig. 14
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
20 MNVCNXPTZ2_2032_IT
7.5 Collegamento degli allarmi e
dei relè
L’unità è dotata degli allarmi e dei relè riportati in
tabella.
COLLEGAMENTO DEGLI ALLARMI E DEI RELÈ
Colore del cavo Descrizione
Rosso-Blu Relè 1, A
Grigio-Rosa Relè 1, B
Marrone-Verde Relè 2, A
Bianco-Verde Relè 2, B
Verde Comune allarme, COM
Marrone Allarme 1 (contatto pulito), AL1
Bianco-Giallo Alimentazione dell'ingresso di reset
Nero Ingresso di reset
Tab. 6
Isolare elettricamente tutti i cavi non
collegati e non elencati nella tabella perché
privi di funzione.
7.5.1 Collegamento allarme con
contatto pulito
Nel caso di allarme a contatto pulito (allarme AL1),
eseguire il collegamento come illustrato in figura.
AL1 COM
Contatto pulito
Fig. 15
Il contatto pulito di allarme può essere di tipo NO
(normalmente aperto) oppure NC (normalmente
chiuso).
Per ulteriori informazioni fare riferimento al relativo
capitolo (manuale Interfaccia Web, Pagina I/O
Digitali).
Tutti gli allarmi hanno una portata di 200m
max, ottenibile con un cavo schermato di
sezione minima di 0.25mm² (23AWG).
7.5.2 Collegamento del relè
Il relé e utilizzabile con le specifiche
riportate di seguito. Tensione di lavoro:
fino a 30Vac oppure 60Vdc. Corrente: 1A
max. Utilizzare cavi di sezione adeguata
con le seguenti caratteristiche: da 0.25mm²
(23AWG) fino a 1.5mm² (15AWG).
A causa dell’assenza di polarità, ad entrambi
i terminali del relè possono essere applicate
indifferentemente tensioni alternate o continue.
7.5.3 Collegamento dell'impianto di
lavaggio
Per ulteriori dettagli sulla configurazione
e l’utilizzo fare riferimento al manuale del
relativo accessorio.
Quando l'impianto di lavaggio viene abilitato, il relè 2
segnala l'attivazione della pompa (7.5 Collegamento
degli allarmi e dei relè, pagina 20).
Per la configurazione fare riferimento al relativo
manuale (9.2 Interfaccia web, pagina 21).
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
21MNVCNXPTZ2_2032_IT
8 Accensione
La procedura di preriscaldamento
automatico (De-Ice) si potrebbe attivare
tutte le volte che il dispositivo viene acceso
ad una temperatura ambiente inferiore
a 0°C. La procedura serve a garantire la
corretta funzionalità del dispositivo anche
alle basse temperature. La durata varia a
seconda delle condizioni climatiche (da 60
minuti fino a 120 minuti).
Collegare l’alimentazione elettrica per accendere
l'unità.
Scollegare l’alimentazione elettrica per spegnere
l'unità.
8.1 Prima accensione
Assicurarsi che l'unità e gli altri componenti
dell’impianto siano chiusi in modo idoneo a
impedire il contatto con componenti sotto
tensione.
Accertarsi che tutte le parti siano fissate in
maniera solida ed affidabile.
9 Configurazione
9.1 Indirizzo IP di default
L'unità è configurata per ottenere l'indirizzo
IP da un server DHCP.
L'indirizzo IP acquisito via DHCP è visibile nel file log
del server DHCP.
Se il server DHCP non è disponibile, l'unità si
configura automaticamente con un indirizzo
IP autogenerato nella sottorete 169.254.x.x/16.
Configurare l'indirizzo IP del PC come appartenente
alla stessa sottorete (esempio: indirizzo IP:
169.254.1.1, subnet mask: 255.255.0.0).
Per ricercare l'indirizzo IP del dispositivo usare un
VMS compatibile ONVIF o un network sniffer (IP scan
utility).
9.2 Interfaccia web
Browser supportati (ultima versione):
Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla
Firefox.
9.2.1 Primo accesso alle pagine web
La prima operazione per configurare il dispositivo
consiste nel connettersi alla sua interfaccia web.
Per accedere all'interfaccia web del prodotto sarà
sufficiente collegarsi con un browser all'indirizzo
http://indirizzo_ip.
Al primo accesso sarà visualizzata la pagina di Home.
Per la configurazione dell'interfaccia web consultare
il manuale relativo alla versione firmware installata,
disponibile nella pagina web del prodotto nel sito
www.videotec.com.
/