FS620

Kenwood FS620, FS620 series Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Kenwood FS620 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
prima di utilizzare la vostra
apparecchiatura Kenwood
Leggere attentamente le presenti
istruzioni e conservarle come futuro
riferimento.
Rimuovere la confezione e le
etichette.
sicurezza
sicurezza dell’apparecchio
Questo apparecchio genera vapore,
con cui è possibile scottarsi.
Fare attenzione a non scottarsi con il
vapore che fuoriesce
dall’apparecchio, specialmente
quando si toglie il coperchio.
Fare attenzione quando si tocca
qualunque cosa: il liquido, i
componenti dell’apparecchio o la
condensa presenti saranno molto
caldi. Munirsi di guanti da forno.
Non lasciare pendere il cavo elettrico
da dove un bambino potrebbe
tirarlo.
Non usare mai un apparecchio
danneggiato. Rivolgersi ad un
tecnico per eventuali controlli e
riparazioni (vedere la sezione
manutenzione e assistenza tecnica’).
Non immergere mai in acqua
l’apparecchio, il cavo o la spina,
poiché sussiste il rischio di scossa
elettrica. Tenere sempre puliti e
asciutti i comandi dell’apparecchio.
Disinserire sempre la spina della
pentola per cottura a vapore dalla
presa elettrica, quando non la si usa.
Non appoggiare mai l’apparecchio
sul piano di cottura né metterlo in
forno.
Non spostare l’apparecchio se esso
contiene qualcosa di caldo.
Non consentire l’uso
dell’apparecchio a persone (anche
bambini) con ridotte capacità psico-
fisico-sensoriali, o con esperienza e
conoscenze insufficienti, a meno
che non siano attentamente
sorvegliate e istruite da un
responsabile della loro incolumità.
Sorvegliare i bambini, assicurandosi
che non giochino con l’apparecchio.
Utilizzare l'apparecchio solo per l'uso
domestico per cui è stato realizzato.
Kenwood non si assumerà alcuna
responsabilità se l'apparecchio viene
utilizzato in modo improprio o senza
seguire le presenti istruzioni.
sicurezza degli alimenti
Cuocere a fondo carni, pollame,
pesci e frutti di mare. Non cucinare
mai questi alimenti direttamente dal
freezer.
Se si usa più di un cestello, mettere
la carne, il pollame o il pesce nel
cestello inferiore, in modo che il sugo
degli alimenti non possa gocciolare
sugli alimenti sottostanti.
Non riscaldare il riso già cotto nella
pentola per cottura a vapore.
prima di collegare
l’apparecchio alla rete
elettrica
Assicurarsi che la tensione della
vostra rete elettrica sia la stessa di
quella indicata sulla targhetta sotto
l’apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alla
Direttiva Comunitaria 89/336/EEC.
prima dell’uso
1 Montare e mettere in funzione la
pentola per cottura a vapore
riempiendo d’acqua il recipiente, per
5-10 minuti, per pulirla a fondo prima
dell'uso.
2 Lavare i componenti
dell’apparecchio (vedere la sezione
‘cura e pulizia dell’apparecchio’).
25
Italiano
Prima di leggere questo manuale si prega di aprire la prima pagina, al
cui interno troverete le illustrazioni
per conoscere la vostra
pentola Kenwood per
cottura a vapore
coperchio
vaschetta per riso
vassoio estraibile per cestello
cestelli
vassoio per l’acqua
vassoio raccolta gocce
diffusore per il vapore
serbatoio estraibile per acqua
base
tasto potenziatore
spia al neon per timer
timer
indicatore esaurimento acqua
tasto riscaldamento
come usare la vostra
pentola per cottura a
vapore
Tenere distante l’apparecchio dalle
pareti e non collocarlo sotto
credenze da parete, in quanto il
vapore potrà danneggiarle.
Condire gli alimenti dopo averli cotti.
Se il condimento si mischia
all’acqua, infatti, potrebbe
danneggiare l’elemento termico
dell’apparecchio.
Per la guida alla cottura, vedere alle
pagine 29 - 30.
Riempire d’acqua il serbatoio:
1 Sollevando il serbatoio stesso,
estraendolo e riempiendolo di acqua
fredda. In seguito, rimettere il
serbatoio sulla base dell’apparecchio
e spingerlo piano per fissarlo in
posizione;
oppure
2 Prima inserendo in posizione il
serbatoio e poi versandovi
dell’acqua fredda.
Controllare sempre che il livello
dell’acqua sia inferiore al
contrassegno ‘Max’.
È meglio usare acqua filtrata, in
quanto contiene meno calcare e
quindi estende la durata utile e
l’efficienza dell’apparecchio
(troverete filtri Kenwood in vendita
presso i migliori negozi).
Non aggiungere nulla (neppure sale
o pepe) all’acqua, altrimenti si rischia
di danneggiare l’elemento termico
dell’apparecchio.
Per evitare che il livello dell’acqua
scenda eccessivamente, è possibile
aggiungere acqua durante la cottura.
È sufficiente estrarre il vassoio per
l’acqua e aggiungervi acqua fresca,
avendo cura di non riempirlo in
modo eccessivo.
Se l’acqua nel serbatoio si esaurisce
durante l’uso, l’apposito indicatore
luminoso lampeggia e l’apparecchio
genera un segnale acustico.
3 Collocare il vassoio di raccolta delle
gocce sopra il serbatoio dell’acqua.
4 Ora inserire i vassoi estraibili nei
cestelli, controllando che il bordo sia
rivolto verso l’alto (i vassoi sono
intercambiabili). Aggiungere gli
ingredienti da cuocere.
5 Mettere i cestelli sulla base
dell’apparecchio, uno sopra l’altro, a
partire dal cestello col numero più
basso e terminando col cestello dal
numero più alto . (I numeri sono
indicati sui manici dei cestelli).
uso della vaschetta per il riso
Versare l’acqua e il riso nella
vaschetta per il riso, quindi inserire la
vaschetta in un cestello (se
desiderate, potrete anche cuocere
altri alimenti nell’altro cestello (o
cestelli) dell’apparecchio).
6 Mettere il coperchio, inserire la spina
dell’apparecchio nella presa elettrica
ed impostare il timer. Ora la luce si
accende e presto l’apparecchio
inizierà a generare vapore.
26
tasto potenziatore
Premendo il tasto potenziatore
subito dopo aver acceso
l’apparecchio, si ottiene un iniziale
afflusso di potenza che fa riscaldare
più velocemente la pentola. Ora la
spia luminosa corrispondente si
accende. La funzione di
potenziamento rimane attiva per
circa 5 minuti, poi l’apparecchio
continua automaticamente a
cuocere gli ingredienti alla velocità
standard. Se il tasto potenziatore
non viene premuto, l’apparecchio
funziona a velocità standard per
l’intero tempo di cottura.
7 Allo scadere del tempo di cottura si
sentirà un campanello. La luce e
l’apparecchio si spegneranno
automaticamente.
tasto riscaldamento
Al termine della cottura, è possibile
riscaldare i cibi che si sono
leggermente raffreddati. Purché il
serbatoio contenga dell’acqua, basta
premere il tasto riscaldamento .
Ora la spia corrispondente si
accende e la pentola genera vapore
per circa 5 minuti.
8 Dopo l’uso, togliere dalla presa
elettrica la spina dell’apparecchio e
pulirlo.
consigli
La condensa gocciolerà dal cestello
superiore fino al cestello inferiore,
quindi controllate che i sapori dei
due cibi cucinati si armonizzino
bene.
Il liquido che si raccoglie nel vassoio
è ottimo per preparare minestre o
come brodo, ma attenzione: esso
sarà molto caldo.
Potrete usare la vaschetta per il riso
anche per cuocere qualunque cosa
in liquidi, per es. le verdure in salsa
oppure il pesce in bianco.
Lasciare spazio fra un pezzo di cibo
e l’altro.
A metà cottura, mescolare i cibi se si
cuociono grandi quantità.
Il tempo di cottura è proporzionale
alle dimensioni dei cibi: più alimenti
cuocerete e maggiore sarà il tempo
necessario.
Se tagliati in dimensioni simili, i pezzi
degli alimenti cuoceranno
uniformemente.
La cottura non si arresta quando
l’apparecchio si spegne, quindi
togliere immediatamente i cibi cotti
dall’apparecchio.
Proprio come nel caso di un
tradizionale forno, potrete
aggiungere cibi anche in fase di
cottura. Se per cuocere un certo
alimento occorre meno tempo,
aggiungetelo più tardi.
Aprendo il coperchio, dalla pentola
fuoriuscirà vapore ed occorrerà più
tempo affinché i cibi si cuociano.
I tempi di cottura riportati alle pagine
29 - 30 sono indicativi e si basano
sull’uso del cestello inferiore. Più in
alto si trovano gli alimenti, più lunghi
saranno anche i tempi di cottura.
Pertanto, per cuocere gli alimenti nel
cestello superiore potranno essere
necessari 5-10 minuti in più. Prima di
consumare i cibi, controllare che
siano ben cotti.
Se i cibi non sono cotti a sufficienza,
risettare il tempo di cottura.
Potrebbe essere necessario
aggiungere altra acqua.
27
pulizia e cura
dell’apparecchio
Spegnere sempre l’apparecchio e
togliere la spina prima di pulirlo.
Lasciare raffreddare tutti i
componenti.
Non immergere mai la base
dell’apparecchio nell’acqua e non
lasciare che il cavo o la spina elettrici
si bagnino.
pulizia della base
Passare la base dell’apparecchio
con un panno umido, poi asciugarla.
tutti gli altri componenti
Lavare in acqua calda saponata e
poi asciugare,
Per conservare i cestelli, metterli uno
dentro l’altro, a partire dal cestello
col numero più alto e terminando col
cestello numero 1 .
disincrostazione
Disincrostare l’apparecchio una volta
al mese o dopo 30 usi, a seconda
della scadenza che si verifica per
prima.
1Versare nel recipiente dell’acqua
200ml di prodotto domestico anti-
calcare, poi riempire con acqua il
resto del recipiente, fino al livello
MAX (circa 800ml).
2 Montare il vassoio di raccolta, un
cestello e il coperchio.
3 Inserire la spina nella presa di
corrente, accendere l'apparecchio e
lasciarlo in funzione per 5 minuti.
4 Ora spegnere l’apparecchio e
togliere la spina dalla presa elettrica.
Lasciare il prodotto anti-calcare
nell’apparecchio per un’intera
nottata.
5 Svuotare il recipiente e gettare il
prodotto anti-calcare.
6 Lavare il serbatoio estraibile per
l’acqua, il vassoio di raccolta, il
cestello e il coperchio in acqua calda
saponata, poi asciugare.
7 Riempire nuovamente il recipiente
con acqua pulita, rimontare i
componenti e lasciare in funzione
l'apparecchio per 5 minuti. Svuotare
e gettare tutta l’acqua rimasta.
8 Lavare il serbatoio per l’acqua, il
vassoio di raccolta, il cestello e il
coperchio in acqua calda saponata.
9A questo punto l’apparecchio è
pronto per l’uso.
manutenzione e
assistenza tecnica
In caso il cavo sia danneggiato, per
ragioni di sicurezza deve esser
sostituito solo dal fabbricante oppure
da un addetto KENWOOD
autorizzato alle riparazioni.
Se si ha bisogno di assistenza
riguardo:
uso dell’apparecchio o
manutenzione o riparazioni
Contattare il negozio dove si è
acquistato l’apparecchio.
28
guida alla cottura
I tempi di cottura indicati sono a semplice titolo di guida. Utilizzando la funzione
di potenziamento, i tempi di cottura si riducono di 5 – 10 minuti.
Vedere le sezioni ‘sicurezza degli alimenti’ a pagina 24 e ‘consigli’ a pagina 25.
verdure
Pulire le verdure prima di cucinarle. Asportate i gambi e sbucciatele, se preferite.
* Per bollire le uova, metterle negli appositi portauova sul fondo del cestello.
29
verdura quantità preparazione minuti
Asparagi 454g Spuntare 15
Fagiolini verdi 454g Spuntare 15-20
Fagioli di Spagna 454g Spuntare e affettare finemente 15-20
Broccoli 454g Tagliare in piccoli fioretti 20
Cavolini di Bruxelles 454g Spuntare e tagliare la base 25
Cavoli 1 piccolo Sminuzzare 25
Carote 454g Affettare finemente 20
Cavolfiore 1 medio Tagliare in piccoli fioretti 20-25
Zucchine 454g Affettare finemente 15
Sedano 1 testa Affettare finemente 15
Porri 3-4 Affettare finemente 15
Piselli mangiatutto 227g Spuntare 15
Funghi champignon 454g Pulire con un panno 10
Pastinaca 454g Tagliare a dadini o 15
affettare finemente
Piselli 454g Sgusciare 15
Patate novelle 454g Pulire con un panno 30-40
Uova preparazione minuti
Per uova sode* o Per le uova in camicia, 10-12 se alla coque,
in camicia usare una tazza o 15-20 minuti se sode
apposito piattino
guida alla cottura - continuazione
pollame e pesce
Non riempire eccessivamente i cestelli.
cereali e farinacei
Anche se si usa la vaschetta per il riso occorre comunque mettere acqua nel
recipiente dell’apparecchio. Tuttavia, si può usare anche un liquido diverso, per
esempio vino o brodo, all’interno della vaschetta del riso per cuocere il riso.
Nella vaschetta potrete inoltre aggiungere condimento, cipolle tagliate fini,
prezzemolo, mandorle o funghi affettati.
30
alimento quantità minuti Commenti
Petti di pollo 4-5 30 Cuocere fino a quando sono
disossati teneri e ben cotti
Frutti di mare 454g 10 Cuocere fino a quando
si aprono
Gamberetti medi 454g 10 Cuocere fino a quando
diventano rosati
Pesce, filetti 227g 10-20 Cuocere fino a quando
si sfaldano
Pesce, tranci Spessore 2,5cm 15-20 Cuocere fino a quando
si sfaldano
Pesce, intero 340g 15-20 Cuocere fino a quando
si sfalda
Code di aragosta 2-4 20 Cuocere fino a quando
diventano rosse
Cozze 454g 15 Cuocere fino a quando
si aprono
Ostriche 6 15 Cuocere fino a quando
si aprono
Pettini 227g 15 Cuocere fino a quando
sono teneri e caldi
alimento quantità liquido da versare Minuti
nella vaschetta per
il riso
Riso bianco 100g 125ml 25
a chicchi lunghi 200g 250ml 30
(es. Basmati a 300g 375ml 35
rapida cottura)
Riso integrale 100g 125ml 40
200g 250ml 45
300g 375ml 50
Couscous 200g 150ml di acqua 15-20
tiepida
Farinata d’avena 75g 450g di latte/acqua 40 (mescolare a
metà cottura)
Budino di riso 75g di 25g di zucchero 80 (dopo 60
riso per budini bianco raffinato e minuti, mescolare
375-500ml di latte e risettare il timer.
Se necessario,
aggiungere
altra acqua)
qim vqgrilopoires sg
rtrjet Kenwood
iabrse pqorejsij atsy siy
ogcey jai utknse siy cia
lekkomsij amauoq.
Auaiqrse sg rtrjetara jai siy
esijsey.

  
     
   
.
     
    ,
    .
   
  :   ,
     
   . 
   
.
     
     
   .
   som
aslolceiqa em   .
     :
   « 
  ».
¶ÔÙ¤ ÌËÓ ‚¿˙ÂÙÂ ÙÔÓ ·ÙÌÔÌ¿ÁÂÈÚ·,
ÙÔ Î·ÏÒ‰ÈÔ ‹ ÙÔ ÊȘ ÛÙÔ ÓÂÚfi –
ÌÔÚ› Ó· ¿ıÂÙ ËÏÂÎÙÚÔÏËÍ›·.
¢È·ÙËÚ›Ù ٷ fiÚÁ·Ó· ÂϤÁ¯Ô˘
ηı·Ú¿ Î·È ÛÙÂÁÓ¿.
   
,   
  .
    
     
 .
   
,   
  .
∏ Û˘Û΢‹ ·˘Ù‹ ‰ÂÓ ÚÔÔÚ›˙ÂÙ·È
ÁÈ· ¯Ú‹ÛË ·fi ¿ÙÔÌ·
(Û˘ÌÂÚÈÏ·Ì‚·ÓÔÌ¤ÓˆÓ ÙˆÓ
·È‰ÈÒÓ) Ì ÂÚÈÔÚÈṲ̂Ó˜
Ê˘ÛÈΤ˜, ·ÈÛıËÙ‹ÚȘ ‹
‰È·ÓÔËÙÈΤ˜ ÈηÓfiÙËÙ˜ ‹ ¤ÏÏÂÈ„Ë
ÂÌÂÈÚ›·˜ Î·È ÁÓÒÛˆÓ, ·Ú¿
ÌfiÓÔÓ Â¿Ó ‚Ú›ÛÎÔÓÙ·È ˘fi ÙËÓ
Â›‚ÏÂ„Ë ·ÙfiÌÔ˘ Ô˘ ›ӷÈ
˘‡ı˘ÓÔ ÁÈ· ÙËÓ ·ÛÊ¿ÏÂÈ¿ ÙÔ˘˜ ‹
·ÎÔÏÔ˘ıÔ‡Ó ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ÙÔ˘
Û¯ÂÙÈο Ì ÙË ÏÂÈÙÔ˘ÚÁ›· Ù˘
Û˘Û΢‹˜.
∆· ·È‰È¿ ı· Ú¤ÂÈ Ó· ‚Ú›ÛÎÔÓÙ·È
˘fi ·Ú·ÎÔÏÔ‡ıËÛË, ¤ÙÛÈ ÒÛÙ ӷ
‰È·ÛÊ·Ï›˙ÂÙ·È fiÙÈ ‰ÂÓ ·›˙Ô˘Ó ÌÂ
ÙË Û˘Û΢‹.
vqgrilopoiese sg rtrjet lmo cia
sgm oijiaj ¯Ú‹ÛË ÁÈ· ÙËÓ ÔÔ›·
ÚÔÔÚ›˙ÂÙ·È. Kenwood de uqei
opoiadpose ethmg am g rtrjet
¯ÚËÛÈÌÔÔÈËı› le kamharlmo
sqpo  ÛÂ ÂÚ›ÙˆÛË ÌË
Û˘ÌÌfiÚʈÛ˘ Ì ·˘Ù¤˜ ÙȘ
Ô‰ËÁ›Â˜.
  
ª·ÁÂÈÚ‡ÂÙ ηϿ ÙÔ ÎÚ¤·˜, Ù·
Ô˘ÏÂÚÈο, Ù· „¿ÚÈ· Î·È Ù·
ı·Ï·ÛÛÈÓ¿. ¶ÔÙ¤ ÌËÓ Ù·
Ì·ÁÂÈÚ‡ÂÙ ηÙ„˘Á̤ӷ.
    
,    , 
     
,      
     
   .
  
  .
 ap sg rtmderg oso qetla
     
      
  js lqo 
.
   
   
 89/336/ 
 
.
95
Ekkgmij
   ,      
  
1/105